Rinviata Cremonese-Brescia

Dopo una caso di positività nel Brescia e constatata l’impossibilità di rinviare a domani la gara secondo regolamento per gli impegni di mercoledì delle due squadre in Coppa Italia, la gara fra Cremonese e rondinelle in programma oggi alle ore 21 è stata rinviata a data da destinarsi.​

 

Leggi il Comunicato ufficiale

Rinviata Cremonese-Brescia di Primavera 2

Dopo un caso di positività nelle fila della Cremonese la Lega B dispone, in accordo con le due società, il rinvio della gara fra i grigiorossi e il Brescia (Girone A), valide per la 3ª giornata di andata del Campionato Primavera 2 2020/2021, programmata per oggi, sabato 24 ottobre 2020, ad altra data che verrà fissata nei prossimi giorni.

 

Leggi il Comunicato ufficiale 

Tris del Brescia. Lopez parte bene

Il Brescia centra la prima vittoria in campionato. La squadra di Diego Lopez batte il Lecce dell’ex Eugenio Corini 3-0. Protagonista della serata Emanuele Ndoj autore di una doppietta. Primi tre punti per i lombardi, primo ko dei salentini. Brescia in vantaggio al 9′ grazie ad una bella azione corale rifinita da Aye’ e conclusa da Ndoj. Per l’albanese ottimo ritorno da titolare. Il raddoppio arrivava nella ripresa, al 22′: grandissima l’esecuzione di Ndoj a mettere palla nel sette girandosi in un fazzoletto in area di rigore. E nel finale ecco il sigillo di Aye’, al suo primo gol in Italia. Ottima prova di Tom Van De Looi lanciato nella mischia a dirigere il traffico e a dare equilibrio alla manovra. Nel Brescia da sottolineare la prova di Sabelli. Per il Lecce serata no di molti giocatori e ritorno amaro in terra bresciana di Corini. Da sottolineare il gol del possibile 1-1 annullato per fuorigioco a Meccariello.

 

Nella foto Aye festeggia il gol di Ndoj

Il programma del terzo turno di Coppa Italia

Questo il programma del 3° turno eliminatorio della Coppa Italia in programma tra martedi’ 27 e mercoledi’ 28 ottobre:

MARTEDÌ 27 OTTOBRE
Bologna – Reggina (ore 15) Virtus Entella – Pisa (ore 15) Sampdoria – Salernitana (ore 17) Raisport Pordenone – Monza (ore 18)
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE
Torino – Lecce (ore 14) Raisport Cagliari – Cremonese (ore 15) Cittadella – Spezia (ore 15) Cosenza – Monopoli (ore 15) Benevento – Empoli (ore 16) Brescia – Perugia (ore 16) Crotone – Spal (ore 17) Genoa – Catanzaro (ore 17) Verona – Venezia (ore 17) Raisport Parma – Pescara (ore 18) Udinese – Vicenza (ore 18) Fiorentina – Padova (ore 18) (ITALPRESS).

Tris Cittadella: i veneti in testa da soli

Il Cittadella raddoppia: due partite, due vittorie ed è solo in vetta alla Serie BKT a punteggio pieno. Sin dalle prime fasi il match è equilibrato, con occasioni da entrambe le parti. La squadra di Venturato, rinnovata in ogni reparto, preme bene in avanti, mentre le rondinelle giocano di rimessa. La prima occasione clamorosa arriva al 5′ del secondo tempo quando Ogunseye anticipa Joronen ma mentre la palla sta per scivolare in rete viene respinta sulla linea da Mateju. I padroni di casa sono in un buon momento e mettono spesso in difficoltà gli avversari con Branca e Ogunseye, ma è D’Urso a sbloccare il risultato al 13′ con un secco fendente sotto la traversa. La spinta granata non si ferma e produce il raddoppio al 28′ con Tsadjout che raccoglie un diagonale di Donnarumma e di prima intenzione gira nell’angolino. C’è la reazione del Brescia ma di fronte c’è un grande Maniero, artefice di interventi spettacolari ed efficaci. Nel recupero arriva il terzo gol con Gargiulo che, al termine di un rapido contropiede, sigilla una prestazione maiuscola di tutta la squadra granata.

L’Empoli parte forte, punto Chievo a Pescara

Brescia-Ascoli 1-1

Inizia con un pareggio l’avventura del Brescia e dell’Ascoli nella nuova Serie BKT. Pareggio per 1-1 al Rigamonti. Succede tutto nei primi 45′ con il botta e risposta. Apre le marcature Cavion su un errore di posizionamento della difesa. Sono passati solo 46” di gioco quando il mediano, inseguito dal Brescia sul mercato, mette in rete di testa solo davanti a Joronen. Il pareggio arriva dopo la mezz’ora. Ottima azione e scambio Labojco-Aye’ con quest’ultimo a servire un assist perfetto per l’attaccante campano che da due passi mette la palla in fondo al sacco. Lo stesso Donnarumma ha sul finire del primo tempo l’occasione per vincere ma al numero 9 manca la lucidita’. Nei secondi 45′ di gioco il Brescia perde per espulsione diretta Papetti (rosso al 10′) per fallo su chiara occasione da gol. E nel finale l’Ascoli sciupa due ottime occasioni per conquistare l’intera posta in palio.

 

Cosenza-Virtus Entella 0-0

Esordio senza reti per Cosenza e Virtus Entella. Qualche emozione nei 97′ di gioco e risultato giusto. Gli attacchi non riescono a incidere e concedono vita facile ai difensori di entrambe le parti. Un intervento a testa degno di nota per i due portieri, che per il resto sono stati chiamati a svolgere soltanto l’ordinaria amministrazione. Al 13′ il Cosenza ha messo i brividi all’Entella con Bittante, bravo Borra. Nel secondo tempo Saracco ha invece risposto alla punizione di Paolucci (17′). Per il bel gioco sia al Cosenza sia all’Entella servira’ ancora un po’ di tempo, intanto le due squadre si portano a casa un punto a testa.

 

Frosinone-Empoli 0-2

Successo esterno di grande importanza per l’Empoli di mister Dionisi, che espugna il Benito Stirpe al termine di una sfida gradevole e ricca di emozioni. Avvio di gara favorevole agli ospiti, che dopo un errato disimpegno della difesa canarina, impegnano Bardi con una battuta di Mancuso. Sugli sviluppi del corner successivo calciato da Stulac, Romagnoli prolunga di testa sul secondo palo, trovando Moreo abile a impattare e a insaccare da pochi passi. Subito il colpo, il Frosinone prova a reagire, prendendo in mano il pallino del gioco soprattutto nella seconda meta’ della prima frazione. I giallazzurri, sfiorano il pari al 22′ con un siluro dalla distanza di Kastanos che colpisce pero’ il palo alla destra di Brignoli. E’ lo stesso numero uno degli azzurri invece a opporsi al 35′ con un ottimo intervento, a una conclusione di Rohden. L’inizio della ripresa vede i padroni di casa attaccare con convinzione, ma e’ La Mantia al 12′ a siglare il raddoppio con uno splendido colpo di testa dopo un perfetto assist dalla sinistra di Terzic. Il Frosinone non si arrende, ma paga la scarsa vena in zona gol dei suoi attaccanti, che si divorano alcune ottime occasioni, condannando cosi’ l’11 di Nesta alla sconfitta casalinga.

 

Lecce-Pordenone 0-0

Inizia con un pareggio a reti bianche l’avventura di Lecce e Pordenone in campionato. Al primo tiro in porta salentini vicini al vantaggio con Listkowski che con un tiro dal limite prende il palo. Al 36′ è Meccariello che sfiora l’incrocio con un tiro a giro. Ancora Lecce al termine della frazione con Coda che non sfrutta una bella azione di Zuta. Nella ripresa botta e risposta Lecce-Pordenone: prima Bindi nega il gol a Henderson, quindi Mallamo che per poco non approfitta di una disattenzione difensiva salentina trovando pronto Gabriel. Occasione Diaw a metà ripresa con un diagonale che sfila di poco a lato. Succede poco di più fino al termine.

 

Pescara-ChievoVerona 0-0

Un pari sostanzialmente giusto tra il Pescara di Massimo Oddo e il Chievo di Alfredo Aglietti, due squadre in rodaggio che hanno alternato cose buone ad altre da rivedere. Inevitabile a inizio stagione con due organici rinnovati rispetto al torneo scorso. Partono bene i padroni di casa con l’ex Udinese Bocic che crea scompiglio nella difesa gialloblu’ senza pero’ trovare il guizzo vincente. Il Chievo aspetta e quando riparte fa male, soprattutto con Fabbro che si divora una buona chance su assist di Renzetti al 18′. Sempre l’ex attaccante del Pisa protagonista al 36′, quando si presenta tutto solo davanti a Fiorillo che gli sbarra la strada con un intervento miracoloso. Prima dell’intervallo si rivede il Pescara: rimessa laterale di Masciangelo, Ceter colpisce la parte alta della traversa con un colpo di testa velenoso. Nella ripresa il ritmo cala un po’, soprattutto quello degli ospiti che non si rendono mai pericolosi dalle parti di Fiorillo. Il Pescara, invece, crea due nitide palle-gol con Di Grazia (servito da Busellato) e, soprattutto, con Bellanova che, dopo una bella azione di Jaroszynski, a porta sguarnita di testa fallisce clamorosamente il bersaglio. Testa alla prossima, il Pescara fara’ visita Reggina, mentre il Chievo ospitera’ la Salernitana.

 

Salernitana-Reggina 1-1

Quasi tutto in un minuto. Botta e risposta all’Arechi nel giro di pochi secondi fra Salernitana e Reggina. E’ il 38′ della ripresa quando la formazione ospite blocca il risultato. Ripartenza letale della Reggina, Menez entra in area di rigore, mette a sedere Lopez e di sinistro batte Belec. Il tempo di mettere la palla al centro che il risultato cambia nuovamente. Casasola tenta un cross che prende un effetto stranissimo che termina in fondo alla rete alle spalle di Plizzari. Subito pari, con la formazione di casa che allo scadere avrebbe l’occasione per vincere. E’ il 47′ quando Gondo tenta la conclusione in area di rigore, Plizzari respinge, sulla ribattuta ci prova Tutino ma la conclusione, deviata, esce di pochissimo.

 

Nella foto di Massimo Mucciante un momento di Pescara-ChievoVerona

Rinviata Cremonese-Brescia di Primavera 2

A causa dell’emergenza sanitaria in seguito a contagi per Coronavirus che sta coinvolgendo il cremonese, che ha portato anche alla chiusura per ordinanza del Sindaco delle scuole di ogni ordine e grado nel comune capoluogo, e d’accordo con le due società, la Lega B rinvia a data da destinarsi la gara di Primavera 2 fra Cremonese e Brescia in programma al centro sportivo Arvedi oggi, sabat0 22 febbraio, alle ore 14,30.

Gastaldello, premio in nome di Morosini

Per la settima stagione consecutiva una giuria di giornalisti sportivi ha assegnato il Gentleman Serie B nel nome del compianto Piermario Morosini. Dopo Ogbonna, Zambelli, Rubino, Pasciuti, Dionisi e Frattali quest’anno a riceve il premio è Daniele Gastaldello del Brescia Calcio. Il difensore e capitano delle rondinelle, riferimento di Morosini quando indossava i colori e la fascia della Sampdoria, ha ricevuto il premio nella bellissima cornice della Scuola militare Teulié di Milano dalle mani del direttore Stefano Pedrelli, chiamato a sostituire il presidente Mauro Balata. Con Gastaldello sul palco anche Barzagli, Piatek e Romagnoli. Esempio di fedeltà, impegno e lealtà sportiva, il difensore del Brescia rispecchia perfettamente il profilo valoriale del giocatore a cui consegnare un riconoscimento nel nome di Morosini.

 

A Gastaldello il Gentleman Morosini

Per la quinta stagione consecutiva una giuria di giornalisti sportivi assegnerà il Gentleman Serie B nel nome del compianto Piermario Morosini a Daniele Gastaldello del Brescia Calcio. Il difensore e capitano delle rondinelle, mito di Morosini quando indossava i colori e la fascia della Sampdoria, riceverà il premio lunedì 20 maggio nel bellissimo scenario della Scuola militare Teulié di Milano. Esempio di fedeltà, impegno e lealtà sportiva, Gastaldello rispecchia perfettamente il profilo valoriale del giocatore a cui consegnare un riconoscimento nel nome di Morosini.

Quindi con il voto, la passione di più di 10 mila tifosi di calcio anche quest’anno è stato eletto il Gentleman Serie A. Undici giocatori, una squadra intera di calciatori che nel corso della stagione e della loro carriera si sono pregiati di fair play e correttezza dentro e fuori dal campo. Un podio ricco di piacevoli sorprese con i nomi di Andrea Barzagli, come quello di Francesco Acerbi. Non lo è certamente quello di Fabio Quagliarella, ancora una volta tra i più votati da tutti i tifosi.

Nella XXIV edizione del Gran Gala del Premio Gentleman 2019, condotta quest’anno dalla giornalista di Sport Mediaset Giorgia Rossi e dal ‘nostro’ Massimo Caputi, verranno assegnati i Premi Gentleman Fair Play dedicati ad un giocatore di Inter e Milan premiato grazie alle numerose votazioni giunte anche quest’anno sul sito web www.premiogentleman.it.

Ci sarà lo spazio per dedicare i premi speciali Gentleman rivelazione a un giovane rossonero e a uno nerazzurro che in questa stagione si sono messi in particolare risalto con la maglia della Prima Squadra. Ancora una volta, attraverso i voti arrivati direttamente a Inter TV e Milan Tv verrà votato il goal più bello della stagione della propria squadra.

Quest’anno come non mai il Premio Gentleman FairPlay si schiera contro il razzismo riconoscendo a Inter e Milan un impegno forte, in prima linea per dire basta a ogni forma di discriminazione, contro ogni stupido gesto che possa offendere l’avversario. L’ha fatto il Milan con la campagna ‘Rispetto per Tutti’ con il suo capitano Alessio Romagnoli, l’ha fatto l’Inter con la campagna ‘Buu’, promossa dal presidente Zhang jr. in prima persona.

Verranno consegnati, inoltre, i premi special: Demetrio Albertini ed a Fabio Paratici, mentre questa stagione il premio Gentleman della Musica sarà consegnato a Roby Facchinetti per la sua straordinaria carriera artistica.

Il Premio Gentleman sostiene il progetto “IN CAMPO CON IL CUORE” l’Associazione che in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Milano è impegnata nella diffusione dei defibrillatori nello Sport e nella Città.
Come tradizione ci sarà uno spazio istituzionale dedicato alla Fondazione PUPI e alla FONDAZIONE MILAN.

L’evento, nato nel 1996 da un’idea di Gianfranco Fasan e Federico Aloisi, è patrocinato dal CONI, FIGC, Lega Serie A, Serie B, Lega PRO, A.I.P.S., Associazione Italiana Calciatori, A.C. Milan, F.C. Internazionale, FICTS, USSI e GLGS Lombardia.
Dal 2014 Javier Zanetti è stato nominato Presidente Onorario del Premio.

 

Foto Getty Images