Novara a caccia della continuità, Corini si affida a Maniero per risalire

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. E’ il turno del Novara, fermo a quota 24 in classifica.

Rendimento altalenante per i piemontesi che devono trovare la giusta continuità per evitare rischi e magari puntare ai playoff. Da migliorare il rendimento in casa, dove risulta – insieme alla Pro Vercelli – la formazione maggiormente sconfitta (5 k.o. interni) e dove non vince dall’8 ottobre (2-1 sul Frosinone). A fare da contraltare ci sono i 4 successi esterni, con quello di Palermo (2-0 alla 10° giornata) che è stato forse il punto più alto del girone di andata azzurro; da allora un solo successo in 11 partite (3-1 a Venezia, nel mezzo 5 pareggi ed altrettante sconfitte).

La rivelazione del giro di boa è Alessio Da Cruz, 5 gol e 7 punti portati, capocannoniere e giocatore più decisivo per Corini che però dovrà fare a meno del suo attaccante, ceduto al Parma, sperando di ritrovare i gol del bomber Maniero. Da record anche Lorenzo Dickmann, 3 reti, mai così prolifico in carriera professionistica finora.

Le immagini della vittoria di Palermo alla 10a giornata.

Nella foto La Presse Riccardo Maniero.

 

Frosinone, 2017 quasi perfetto nel segno dei fratelli Ciofani

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. Spazio adesso per la vice capolista del torneo, il Frosinone, a quota 37 in classifica.

La squadra di Longo, che ha una serie positiva aperta di 13 giornate (la più lunga al giro di boa tra tutte le squadre della Serie B ConTe.it 2017/18) e che per 3 giornate durante l’andata è stata capolista solitaria, è – assieme al Palermo – la squadra che ha perso meno volte (2 in 21 turni) ed è l’unica formazione ancora imbattuta in casa. Una formazione ciociara particolarmente “sfortunata”, essendo – accanto alla Salernitana – la regina delle autoreti subite (3 a testa) ma che ha la migliore prolificità nella fase centrale del primo tempo (9 gol segnati dal 16’ al 30’, record in solitario in questa fase di gara). Il giocatore-simbolo resta Daniel Ciofani, 10 gol al giro di boa, 5 nelle ultime 3 giornate e calciatore finora più determinante dei giallazzurri, con 10 punti portati grazie alle sue reti decisive. Anno d’oro anche per il fratello Matteo, che mai prima d’ora aveva siglato più di 2 gol in una singola stagione. Con 73 punti e 63 gol segnati quella ciociara è stata la squadra regina della B nell’anno solare 2017 nelle due specifiche classifiche ma per centrare l’obiettivo promozione servirà continuare su questo trend senza distrazioni.

Le immagini del successo sulla Virtus Entella della 20a giornata.

Nella foto Getty Images Matteo Ciofani.

Foggia, da migliorare il rendimento in casa ma la panchina è una risorsa

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. Il percorso continua facendo tappa a Foggia con i ragazzi di Stroppa appaiati al 19° posto in classifica con 22 punti.

Il ritorno in B dopo 19 anni dei rossoneri è, finora, altalenante. I pugliesi infatti hanno mostrato spesso un bel gioco ma non sempre hanno raccolto quanto seminato, in particolar modo fra le mura amiche dove è solo 1 la vittoria (2-1 sul Perugia lo scorso 13 ottobre) e Stroppa sa di dover lavorare molto, soprattutto per correggere le disattenzioni difensive che hanno portato il Foggia ad incassare 41 reti, ovvero più di tutti gli altri. Punto di forza invece la panchina visto che quella rossonera è la formazione che segna di più con subentranti (10 gol realizzati su 33 totali). Il bomber rossonero al giro di boa è l’intramontabile Mazzeo (8 gol), ma particolarmente redditizio risulta Chiricò (4 gol – tutti fuori casa – e 7 punti portati grazie alle sue reti decisive). Inoltre, il Foggia è una delle 6 squadre più corrette (1 solo espulso, come Bari, Cittadella, Empoli, Spezia e Virtus Entella).

Le immagini della vittoria di Salerno della 20a giornata.

Nella foto La Presse Mazzeo.

Empoli, un attacco stellare per puntare alla A

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. Fari sull’Empoli, terzo in classifica con 34 punti al giro di boa.

Il terzo posto dei toscani è decisamente costruito sui gol del tandem CaputoDonnarumma: i toscani hanno il miglior attacco assoluto (42 reti segnate), quello casalingo (23, stessa cifra del Pescara di Zeman) ed anche quello esterno (19 gol, in solitario), hanno la coppia-gol per eccellenza (27 reti, di cui 16 l’ex barese ed 11 l’ex salernitano) ed il tandem più determinante (21 punti grazie ai gol del duo, su 34 totali di squadra), non a caso è una delle 4 compagini cadette ancora prive di pareggi per 0-0 (come Novara, Foggia e Perugia). Con il cambio alla guida, col passaggio da Vivarini ad Andreazzoli, i toscani hanno allungato a 7 la striscia positiva, record stagionale (5 realizzati col predecessore e 2 col nuovo tecnico). Un Empoli che, oltretutto, è una delle squadre più corrette del torneo (1 sola espulsione subita, alla pari di Cittadella, Bari, Foggia, Spezia e Virtus Entella).

Venendo ai minuti dei gol toscani, azzurri da record nei primi 15’ di gara (8 reti, come Carpi e Palermo), nei primi 15’ della ripresa (10, primato in solitario) ed anche nei 15’ finali di gara, inclusi i recuperi (10 marcature, le stesse del Cesena). Da ricordare che i toscani per due turni sono stati in vetta in solitaria. Miha Zajc, 15 ingressi a partita in corso, è il re dei subentranti nella Serie B ConTe.it 2017/18 mentre Ivan Provedel è uno dei 3 calciatori in campo per tutti i 1890’ del girone di andata, come il collega di reparto Colombi (Carpi) ed il difensore De Col (Spezia).

Le immagini della vittoria di Perugia nella ventunesima giornata.

Nella foto La Presse Caputo e Donnarumma.

Cremonese, girone d’andata da record trascinata da Paulinho

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. Il percorso procede col focus sulla Cremonese, una delle rivelazioni del torneo con 32 punti conquistati fino a questo momento.

Lombardi in zona playoff con il miglior girone di andata della storia grigiorossa da quando la B assegna i 3 punti per vittoria. La formazione di Tesser, in serie positiva da 7 giornate e sconfitta solo una volta nelle ultime 16 giornate (peraltro dal Palermo capolista, 1-2 allo “Zini”), ha riscoperto Paulinho (tornato in Italia dopo l’esperienza in Qatar), capocannoniere della squadra con 5 reti ed ha in Michele Cavion la vera rivelazione (mai per il centrocampista 3 gol in un campionato professionistico, finora segnati tutti fuori casa). Da migliorare la fase di gara prima della pausa, in cui i lombardi risultano la formazione più distratta del torneo, con 9 gol subiti dal 31’ al 45’ inclusi i recuperi. Piccola curiosità: nei grigiorossi gioca il giocatore finora più sostituito del torneo, Antonio Piccolo, che ha lasciato il campo 16 volte prima della fine del match.

Le immagini della vittoria alla 9a giornata a Cittadella.

Nella foto La Presse Paulinho.

Cittadella, la favola è sempre più realtà. Capitan Iori è la certezza

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. E’ il turno del Cittadella, settimo a quota 32 in classifica.

Ora non chiamatela “meteora”: il Cittadella bissa il girone di andata dello scorso anno, chiudendo in questa stagione con soli 2 punti in meno di dodici mesi fa: i veneti sono oramai una realtà in zona playoff. La squadra di Venturato è la regina dei successi esterni del torneo (5 volte), è una delle 6 formazioni più corrette (1 solo espulso, come Bari, Spezia, Foggia, Entella ed Empoli) ed ha segnato più gol prima della pausa fra primo e secondo tempo (8 gol dal 31’ al 45’ inclusi recuperi, come Ternana Unicusano e Perugia). Due i giocatori in particolare evidenza: capitan Iori, 5 gol all’andata come l’anno scorso (quando chiuse a 8, record personale in carriera) e Salvi (4 centri, mai così prolifico in un’annata da professionista). I giocatori più decisivi, comunque, sono gli altri due capocannonieri del giro di boa: Kouame e Litteri, 5 gol a testa e 9 punti portati da entrambi alla causa granata.

Le immagini della vittoria in casa del Palermo nella 15a giornata.

Nella foto Getty Images Manuel Iori.

Cesena, la cura Castori funziona. I gol di Jallow la medicina

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. Tocca al Cesena che è in piena bagarre playout a 23 punti ma in netta risalita.

Un inizio al di sotto delle aspettative, poi il cambio tecnico e Castori che ha quasi triplicato il rendimento rispetto all’era-Camplone: 1,37 la media punti dell’ex coach del Carpi contro lo 0,57 del predecessore. Ma i romagnoli non possono fermarsi per evitare di essere risucchiati nelle sabbie mobili della bassa classifica, sebbene il Cesena sia la cooperativa del gol con ben 14 marcatori diversi in 21 giornate e la più “fortunata” (3 autoreti a favore). C’è da lavorare per correggere alcuni aspetti: quella bianconera è la squadra che fuori casa ha subito più sconfitte (7, in solitario) e più gol (26) e pesano i punti gettati nelle riprese rispetto ai risultati dei primi 45’, ben 9, nessuno peggio di loro, con 26 delle 40 reti totali subite che sono pervenute nei secondi tempi; a parziale compensazione i 10 gol segnati nei 15’ finali, squadra record come l’Empoli, tutti arrivati da quando l’allenatore è Castori, come a voler certificare il carattere battagliero del mister di origini marchigiane trasmesso ai suoi ragazzi. Girone d’andata record per Lamin Jallow, 9 reti e 7 punti portati con i suoi gol determinanti.

Le immagini di Cesena-Pescara della 18a giornata.

Nella foto La Presse Lamin Jallow.

Carpi, il nuovo ciclo parte in positivo. Malcore è la sorpresa.

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. E’ il turno del Carpi, decimo a quota 29.

Partenza sprint per gli emiliani, che avevano vinto le prime 3 partite per 1-0 ed erano in testa da soli alla classifica dopo 270’ di torneo. Poi una leggera flessione che ha comunque portato 20 punti nelle residue 18 giornate, bottino che permette ancora ai biancorossi di essere in piena lotta per un posto nei playoff. La formazione di Calabro segue, per certi versi, la falsariga di quella di Castori facendo della concretezza l’arma in più: ha l’attacco meno prolifico del torneo (18 gol segnati), soprattutto fuori casa (appena 4 marcature), con il paradosso di aver segnato 8 di queste reti nei primi 15’ di gioco (dove risulta la formazione più prolifica, con Palermo ed Empoli). La grande sorpresa si chiama Giancarlo Malcore, 5 reti, tutte di pregevole fattura, capocannoniere finora dei biancorossi (con Mbakogu) e 9 punti portati grazie ai suoi gol determinanti. Simone Colombi è uno dei 3 calciatori in campo per tutti i 1890’ del girone di andata, come il collega di reparto Provedel (Empoli) ed il difensore De Col (Spezia).

Nel video la vittoria del Carpi contro il Parma nella 16a giornata

Nella foto Getty Images l’esultanza dei calciatori del Carpi.

Brescia, Marino cerca la ricetta e intanto si affida all’airone

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. Fari puntati sul Brescia, diciottesimo in classifica a quota 23:

Finale d’andata complicato per le “rondinelle”, con una sola vittoria nelle ultime 9 giornate (nel mezzo 4 pareggi e 4 sconfitte) e con Marino ancora alla ricerca della giusta alchimia per ottenere la continuità tanto sperata. Il tecnico siciliano viaggia ad una media punti-partita di 1 ma serve un’accelerata per evitare rischi e puntare in alto. I problemi arrivano sopratutto dall’attacco, dove non basta l’intramontabile Caracciolo: 19 gol realizzati complessivamente dai lombardi (secondo peggior attacco), squadra che segna con meno giocatori diversi (appena 5) e pressoché sempre con titolari (1 sola rete da subentranti, come Salernitana e Bari). Oltretutto 2 vittorie su 5 sono state decise da autogol avversari, Capradossi del Bari e Vitale della Salernitana.

Pescara-Brescia della 13a giornata.

Nella foto La Presse Andrea Caracciolo.

Bari, finora bottino Grosso ma si può ancora migliorare

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. A quota 34, al pari dell’Empoli, all’inseguimento di Palermo e Frosinone, c’è il Bari di Fabio Grosso:

trascinato dai gol della coppia GalanoImprota (13 il primo – che ha battuto il suo record stagionale – e 7 il secondo, che ha eguagliato la stagione di Padova, sempre in B, nel 2013/14) e dai progressi nelle riprese delle proprie performance (+12 punti rispetto ai propri risultati del 45’, avendo segnato 22 dei 33 gol totali nei secondi tempi, in specifico è da record dal 61’ al 75’ con 9 marcature), il Bari con 34 punti ha stabilito il suo terzo maggior punteggio al giro di boa da quando la B ne assegna 3 a vittoria, avendo fatto meglio solo nel 2008/09 (anno dell’ultima promozione biancorossa in A con Conte, quando girò a 37) e due anni fa con Nicola (35). Il Bari ha vinto più partite di tutti finora (10, come il Palermo) e ne ha pareggiate di meno (4), segna quasi sempre con titolari (1 sola rete di subentranti, come Brescia e Salernitana). I pugliesi inoltre sono una delle 6 squadre più corrette con 1 solo espulso (come Foggia, Spezia, Entella, Empoli e Cittadella). La formazione di Grosso ha avuto un leggerissimo calo nel finale dato che ha vinto una sola volta nelle ultime 5 giornate e segnato solo in una delle ultime 4 partite giocate, pagando forse la rincorsa che aveva portato i “galletti” primi da soli al termine della 16° giornata. La sosta quindi arriva al momento giusto per i biancorossi che, visto anche l’entusiasmo di una piazza che si conferma tra le più appassionate sul panorama calcistico nazionale, sono pronti a vivere un girone di ritorno ancora da protagonisti.

Nel video gli hilites di Bari-Foggia della 16a giornata.

Nella foto La Presse Cristian Galano.