Bari, una maglia speciale per i 110 anni

Una maglia speciale, firmata Peroni, per celebrare i 110 anni di Bari Calcio. In occasione dell’anniversario della fondazione della società biancorossa, ieri sera, in un locale dell’hinterland, i dirigenti del Football club Bari 1908 hanno incontrato stampa e tifosi per presentare la nuova divisa che i calciatori indosseranno durante i prossimi incontri di campionato contro Cesena ed Empoli, una maglia bianca con strisce laterali rosse. Era il 15 gennaio 1908 quando a Bari fu fondata la prima società calcistica cittadina. Una squadra che in 110 anni di storia ha mantenuto immutati i colori sociali: il bianco e il rosso. Gli stessi di Birra Peroni, presente a Bari fin dal 1924, che da ottobre dello scorso anno accompagna la FC Bari 1908 nell’avventura del campionato cadetto.

“Siamo davvero orgogliosi di celebrare da protagonisti questo anniversario – ha detto Pierluigi Quattrini, sponsorship & events manager di Birra Peroni – Birra Peroni è parte della storia e dell’identità della città di Bari. Quest’anno con Peroni sulla maglia del FC Bari 1908 il sogno di molti è diventato realtà, con due simboli storici della città che, rinsaldando il loro legame, hanno deciso di scendere in campo uniti per difendere e sostenere, insieme, i colori biancorossi”.

Fonte foto: Football Club Bari.

Il Bari compie 110 anni

Il 15 gennaio 1908 nasceva il Bari Calcio, oggi, nel 110° anniversario, al club, allo staff ed a tutti i tifosi vanno gli auguri di tutta la Lega B.

Ieri inoltre, durante la celebrazione della sede storica dove nacque il Bari Calcio, il presidente Giancaspro ha parlato della ricorrenza e degli obiettivi del club:

“Rendiamo onore alla storia del nostro amato Bari. Iniziamo, oggi, la celebrazione dei 110 anni della società, con l’apposizione di questa targa nel luogo dove tutto ebbe inizio. Quando si spengono le candeline si esprime un desiderio. Il mio è quello di essere qui per i 150 anni. Scherzi a parte, spero di tracciare un solco importante con l’operazione stadio. Dare alla città e a tutti i tifosi, il giusto merito dopo tanti anni di sacrifici. Stiamo lavorando alacremente, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ormai da un po’ di tempo. Sappiamo che un’opera del genere necessità di analisi e verifiche a tutti i livelli. Lanciai questo piano, da presidente artigiano, fiducioso della fattibilità. Secondo me, ora i tempi sono maturi per discuterne concretamente nelle sedi opportune ed andare avanti nella scelta di investimento. Auspico, come del resto  anche il sindaco, scelte rapide per non fare di quest’operazione la solita idea che si va ad arenare. Mercato? Abbiamo consolidato il reparto difensivo; per l’attacco non ci sono operazioni in entrata e in uscita. Abbiamo un reparto offensivo tra i migliori presentati in B. Ci affidiamo ora a mister Grosso per trovare le soluzioni migliori da mettere in campo”.

🎉 15 gennaio 1908 / 15 gennaio 2018 🎉🐔Buon compleanno a tutti coloro che amano questi colori, i colori Biancorossi ⚪️🔴🐔#amalabari #forzabari #tantononcapirai

Posted by FC Bari 1908 on Montag, 15. Januar 2018

Fonte: fcbari1908.com

Bari, finora bottino Grosso ma si può ancora migliorare

Insieme a Football Data analizziamo il girone d’andata della Serie B ConTe.it con le curiosità ed i numeri delle singole squadre. A quota 34, al pari dell’Empoli, all’inseguimento di Palermo e Frosinone, c’è il Bari di Fabio Grosso:

trascinato dai gol della coppia GalanoImprota (13 il primo – che ha battuto il suo record stagionale – e 7 il secondo, che ha eguagliato la stagione di Padova, sempre in B, nel 2013/14) e dai progressi nelle riprese delle proprie performance (+12 punti rispetto ai propri risultati del 45’, avendo segnato 22 dei 33 gol totali nei secondi tempi, in specifico è da record dal 61’ al 75’ con 9 marcature), il Bari con 34 punti ha stabilito il suo terzo maggior punteggio al giro di boa da quando la B ne assegna 3 a vittoria, avendo fatto meglio solo nel 2008/09 (anno dell’ultima promozione biancorossa in A con Conte, quando girò a 37) e due anni fa con Nicola (35). Il Bari ha vinto più partite di tutti finora (10, come il Palermo) e ne ha pareggiate di meno (4), segna quasi sempre con titolari (1 sola rete di subentranti, come Brescia e Salernitana). I pugliesi inoltre sono una delle 6 squadre più corrette con 1 solo espulso (come Foggia, Spezia, Entella, Empoli e Cittadella). La formazione di Grosso ha avuto un leggerissimo calo nel finale dato che ha vinto una sola volta nelle ultime 5 giornate e segnato solo in una delle ultime 4 partite giocate, pagando forse la rincorsa che aveva portato i “galletti” primi da soli al termine della 16° giornata. La sosta quindi arriva al momento giusto per i biancorossi che, visto anche l’entusiasmo di una piazza che si conferma tra le più appassionate sul panorama calcistico nazionale, sono pronti a vivere un girone di ritorno ancora da protagonisti.

Nel video gli hilites di Bari-Foggia della 16a giornata.

Nella foto La Presse Cristian Galano.

Il Frosinone lancia l’inseguimento al Palermo

E’ il Frosinone a lanciare il guanto di sfida al Palermo: con i pareggi fra Bari e Parma, 0 a 0, e tra Empoli e Brescia, 1 a 1, sono i ciociari ad approfittare del mezzo passo falso della capolista a Cesena, 1 a 1 il risultato finale. Il Frosinone infatti chiude il conto 4 a 3 contro un’ostica Virtus Entella. Salgono in classifica Carpi, 1 a 0 al Tombolato di Cittadella, e Spezia che in casa fa 1 a 0 con l’Avellino. Lo spareggio nelle zone basse va alla Ternana Unicusano, 4 a 3 alla Pro Vercelli, mentre Novara e Perugia chiudono 1 a 1. Vittoria eclatante del Foggia a Salerno, 0 a 3, mentre finisce in pareggio AscoliPescara: 1 a 1. 29 i gol in questa penultima giornata di campionato della Serie B ConTe.it.

Le cronache –  Frosinone-Entella e Ternana-Pro Vercelli terminate 4-3 hanno fatto divertire i tifosi presenti allo stadio fino all’ultimo respiro. Protagonista assoluto Montalto, autore di quattro gol. Buona la prima di Andreazzoli sulla panchina dell’Empoli, mentre Zeman con il suo Pescara non va oltre un pareggio in casa dell’Ascoli. Per la salvezza, tre punti pesanti del Foggia corsaro a Salerno.

A Cesena, i bianconeri di casa riescono a fermare la corsa del Palermo imponendo il pari alla squadra di Tedino. Gara ben giocata dai siciliani, poco concreti però in zona-gol e puniti dal nono sigillo stagionale di Jallow. Trajkovski porta in vantaggio i rosanero dopo appena 9’ deviando alle spalle di Fulignati un assist di Aleesami. Al 34’ il pareggio del Cesena con Jallow in mischia. Nella ripresa le due squadre si affrontano a viso aperto per cercare la vittoria, ma il risultato non si sblocca. Punto prezioso per i romagnoli in chiave salvezza.

Succede di tutto al Benito Stirpe, tra Frosinone ed Entella, con la gara vinta per 4-3 dai padroni di casa. Al vantaggio di De Luca, seguono le doppiette di Ciano e Daniel Ciofani che spingono i ciociari al successo. Agli ospiti non sono bastate le altre due marcature nella ripresa di Diaw e La Mantia su rigore. Successo importante per la squadra di Longo che si porta al secondo posto con 34 punti. L’Entella di Aglietti resta fermo a 21 punti, in piena zona retrocessione. Al San Nicola Bari e Parma pareggiano per 0-0 nel big match di giornata. Partita bloccata tatticamente, con le due squadre che hanno mantenuto un atteggiamento prudente senza rischiare. Poche le occasioni degne di nota, con Improta e Baraye.

Esordio con un pareggio per il nuovo allenatore dell’Empoli, Andreazzoli, 1-1 contro il Brescia con i toscani che restano in zona playoff. I padroni di casa trovano il gol nei primi minuti del secondo tempo con una splendida combinazione tra Krunic e Zajc, ma si fanno rimontare nel finale da un gol di Torregrossa. Nel secondo tempo le squadre si accontentano del pari. Sempre in zona playoff, successo importante del Carpi per 1-0 in casa del Cittadella grazie alla rete messa a segno da Verna nel primo tempo. Nella ripresa i veneti hanno provato a pareggiare in tutti i modi, colpendo una traversa con Schenetti.

Vittoria interna di misura per lo Spezia, importante in chiave playoff. Per i liguri terza vittoria di fila, conquistata grazie ad un guizzo di Marilungo e alla solidità difensiva degli uomini di Gallo. Pesante il ko in chiave salvezza per i campani, che vengono agganciati a quota 22 punti dal Foggia. I pugliesi, infatti, espugnano con un netto 3-0 lo stadio della Salernitana.  Per i granata di Colantuono prima sconfitta casalinga della stagione. Partita risolta solo nel finale dai satanelli, grazie alle reti all’83’ di Floriano, all’87’ di Agazzi e al 95’ ancora di Floriano.

Sempre in ottica salvezza, pareggio 1-1 fra Ascoli e Pescara al termine di una gara vivace ma senza grandi occasioni da gol. Ospiti in vantaggio con Crescenzi, il pari dei marchigiani con Bianchi. Nel finale da segnalare l’espulsione di Padella per doppia ammonizione. L’Ascoli resta ultimo da solo, mentre il Pescara non riesce ad allontanarsi dalle zone calde. Nello scontro diretto fra Ternana Unicusano e Pro Vercelli non sono mancate le emozioni: il successo arride agli umbri che scavalcano proprio i piemontesi al terzultimo posto. Pro Vercelli in vantaggio con Morra in avvio, poi si scatena Montalto che firma tutte e quattro le reti della Ternana. Nel finale i piemontesi si rifanno sotto con Vajushi e Vives su rigore, ma il miracolo non arriva. Termina 1-1, infine la sfida di centroclassifica fra Novara e Perugia: tutte nella ripresa le reti, al vantaggio dei padroni di casa con Manieri replica Cerri per gli umbri. Un risultato che non cambia la situazione di classifica delle due squadre, appaiate a quota 24 punti.
Nella foto La Presse il gol di Camillo Ciano del Frosinone

Troppa Roma per il Bari: i pugliesi salutano la Tim Cup Primavera

Non riesce il doppio colpo capitolino al Bari primavera che, allo stadio “Tre Fontane” dell’Eur, perde 5-0 con la Roma. Per i pugliesi sfuma quindi la possibilità di accedere alle semifinali di Tim Cup Primavera, dopo aver, nel turno precedente, sconfitto a domicilio la favorita Lazio.

Dopo un approccio approssimativo alla gara, la Roma sale di colpi e fa valere la propria qualità superiore: al 17’ il vantaggio firmato da Valeau su assist di Bouah, solo tre minuti dopo il raddoppio di Antonucci su calcio di rigore. I piani dei pugliesi si complicano ancora di più sul finire del primo tempo quando Scalera ferma in contropiede con un fallo da ultimo uomo Cappa venendo espulso.
La Roma mette la definitiva parola fine al match tra il 47’ e il 50’ con le firme ancora di Antonucci e del centrale Cargnelutti. Il punteggio viene fissato sul definitivo 5-0 dall’autorete di Lella.
Ora la semifinale, dove troveranno i giallorossi se la vedranno col Torino.

Foto La Presse

Presentato il progetto “Bari for special” 4° Categoria

FC Bari 1908 capofila regionale del progetto ‘Quarta categoria’, torneo di calcio a 7 rivolto ad atleti con disabilità intellettivo-relazionale.

Martedì 5 dicembre alle ore 16.00, nella sala conferenze ‘Gianluca Guido’ dello stadio San Nicola di Bari, il presidente Cosmo Antonio Giancaspro ha presentato la squadra ‘adottata’ dalla FC Bari 1908 per partecipare al progetto nazionale ‘Quarta Categoria’, riconosciuto da tutte le componenti del mondo del calcio. Contestualmente, il presidente Giancaspro ha tenuto a battesimo la prima scuola calcio per bambini con disabilità intellettivà-relazionale, organizzata dalla FC Bari 1908 ed inserita nel più ampio progetto di sviluppo dell’attività di base, iniziato quest’anno dalla società.

Presentazione progetto "Bari for special" 4° Categoria

Posted by FC Bari 1908 on Dienstag, 5. Dezember 2017

Spettatori, Bari terzo in Italia

Il derby di Puglia giocato domenica tra Bari e Foggia, grazie anche alla giornata festiva, è stata la terza partita più seguita del weekend dopo Milan-Torino (53.923 spettatori) e Juventus-Crotone (38.963). Al San Nicola infatti era presenti 33.567 spettatori, più dell’Olimpico di Roma, dove per Lazio-Fiorentina c’erano circa 25mila spettatori. Inutile parlare di record per la Serie B 2017/18 in una giornata, la 16a, dove si sono superati complessivamente gli 85 mila spettatori.

 

Foto La Presse

Ci pensa Brienza, il Bari dietro le prime

E fanno sei. Tante sono le vittorie consecutive al San Nicola per il Bari di Grosso. 1 a 0 al Pescara che non trova i tre punti dallo scorso 21 ottobre. Decide una punizione di Brienza, con Fiorillo ingannato da una deviazione. Galletti ora quarti, insieme al Parma a due punti dal Palermo, Zeman invece nei guai. Oltre 18500 gli spettatori sugli spalti.

Meglio il Pescara nella prima parte del primo tempo con due occasioni di Del Sole e Palazzi, conclusioni fuori di non molto. Il Bari invece si fa vedere nel finale di tempo al 39′ con Cissè che vince due rimpalli in area e calcia in porta e con Fiorillo che manda in angolo d’istinto con i piedi.

Nella ripresa c’è tanto Bari: ci pensa prima Fiorillo su Petriccione, quindi Improta manda alto con un colpo di testa ravvicinato. Improta che poco dopo non sfrutta un assist di Cissè. Ma il gol è nell’aria, a risolverla al 77′ è Franco Brienza, con una punizione che supera Fiorillo complice anche una deviazione. Il Pescara prova a reagire nel finale di gara, ma è Floro Flores a mancare la palla risolutiva mandando a lato da buona posizione. La squadra di Zeman ci prova con un tiro di Crescenzi che viene respinto da Micai; poi più nulla.

 

Nella foto La Presse Franco Brienza

Quattro della B agli ottavi della Primavera Tim Cup

Quattro squadre Primavera della Serie B ConTe.it agli ottavi di Tim Cup: Novara, Perugia, Palermo e Bari hanno infatti strappato il pass per il terzo turno del torneo e incontreranno mercoledì 29 novembre, rispettivamente, Inter, Chievo, Roma e Lazio. Niente da fare invece per le altre cinque squadre impegnate nel secondo turno: Cittadella, Cremonese, Ternana, Spezia ed Empoli, quest’ultima protagonista di una buona prova con il Milan (2 a 1 il risultato finale per i rossoneri).

 

Clicca QUI per i risultati del secondo turno

Clicca QUI per vedere il tabellone completo

Clicca QUI per vedere le decisioni del Giudice sportivo

 

Nella foto la Primavera del Novara