La Lega B piange la scomparsa di Claudio Ferretti

Il presidente Balata, l’intero staff della Lega B e le società della Serie BKT piangono la scomparsa dello storico giornalista della Rai Claudio Ferretti. Voce nota di “Tutto il calcio minuto per minuto”, Ferretti fu appassionato anche di altri sport, raccontati sempre con la massima serietà e con immensa professionalità. Alla sua famiglia vanno le più sentite condoglianze da parte di tutto il mondo della Serie B.

 

Balata: ‘Grande soddisfazione, volontà di ripartire’

‘In Consiglio federale è passata la linea a cui abbiamo dedicato diversi mesi di lavoro e che è sempre stata coerente con la volontà di tutta la Lega B di ripartenza nel segno del merito sportivo’. Sono le parole del presidente Mauro Balata che si dice ‘molto soddisfatto’ dell’esito della riunione di oggi in Figc ‘con un grande lavoro anche del presidente federale Gravina che ringrazio’. ‘Ora avanti con le riforme – conclude Balata – necessarie a mettere in sicurezza il sistema e per questo non più rimandabili’.

Ciao Cesare, nostro amico e poeta della B

il Presidente Mauro Balata e lo staff della LNPB piangono il collega Cesare Barbieri, giornalista innamorato del suo lavoro e del calcio, e abbracciano il figlio Thomas, la moglie Jennifer e la sorella Silvia. All’interno del BMagazine si possono leggere i suoi ultimi articoli che raccontano il mondo della B visto dalla sua penna. Ciao amico nostro e poeta.

Assemblea Lega B, avanti con l’unanimità dei club

Assemblea di Lega B svolta in videoconferenza. Presenti tutte le società. Unanimità delle delibere e volontà di ripresa, con esigenze di tutelare club e campionato di Serie B, hanno caratterizzato l’incontro di oggi.

Una riunione che ha visto anche la presenza di importanti ospiti, del mondo scientifico e della Fifa, invitati dal presidente Mauro Balata, per relazionare sullo stato attuale della crisi e fornire chiarimenti ai club. ‘Stiamo lavorando quotidianamente – ha riferito il presidente della Lega B – in un quadro emergenziale, per elaborare le migliori soluzioni possibili e tutelare i club in ogni settore di competenza. Per questo abbiamo istituto un coordinamento che possa aggiornare ma anche fornire servizi alle società riguardanti questa gravissima emergenza e, inoltre, collaborare con Figc e Governo per rendere possibile la ripartenza del campionato’.

L’Assemblea all’unanimità ha deliberato che ‘in ragione dell’assenza al momento di un provvedimento governativo di autorizzazione alla ripresa degli allenamenti in forma collettiva, nonché del relativo protocollo, si ritiene necessario, all’esito dell’eventuale pubblicazione di tale provvedimento e previa valutazione circa l’applicabilità del protocollo stesso da parte dei club, il decorso per la ripresa degli allenamenti in forma collettiva di un periodo di 10 giorni dalla sua emanazione per esigenze organizzative e gestionali’.

In apertura si è tenuta un’approfondita relazione sugli aggiornamenti di carattere medico scientifico da parte di Paolo Zeppilli, presidente della commissione medico scientifica Figc, di Franco Perona, presidente della Commissione medico scientifica della Lega B, e di Vincenzo Salini membro della Commissione medico scientifica della Lega B e componente della Commissione medico scientifica della Figc. Ai tre esperti i presidenti della Lega B hanno avanzato domande di carattere organizzativo e sanitario rimarcando inoltre l’esigenza di avere chiarimenti in merito ad alcune previsioni inserite nel protocollo e anticipate in questi giorni.

Infine l’Assemblea ha avuto quale ospite Ornella Desiree Bellia, Head of Professional Football di Fifa, che ha anche illustrato le linee guida del massimo organismo mondiale del calcio, relative all’estensione del contratto dei tesserati per garantire l’integrità delle competizioni, il meccanismo dei trasferimenti e la successiva finestra di mercato.

Leggi il comunicato stampa.

‘Giochiamo in casa’ Serie BKT insieme ai suoi tifosi

Roberta, Giovanna, Luigi, Martina. Sono loro, e molti altri, i protagonisti della Serie BKT ed è a loro che la Lega B, i club, gli sponsor che da sempre sono vicini al campionato hanno pensato con una confezione piena di regali in consegna in questi giorni direttamente a casa del fan più longevo di ognuna delle 20 squadre del torneo. Tutti gli sponsor del campionato, con il Title sponsor BKT a fare da capofila, hanno scelto di contribuire al progetto ‘Giochiamo in casa, Serie BKT insieme ai suoi tifosi’ con un proprio dono, per premiare la fedeltà degli abbonati storici che “da una vita” stanno accanto alla propria squadra, soffrendo ed esultando, emozionandosi per vittorie e promozioni, ma anche passando per sconfitte e retrocessioni.

 “Il nostro gol è tornare alla normalità. E per noi normalità vuol dire, emozionare i nostri tifosi”.

L’idea, nata dal settore marketing della Lega B grazie al contributo dell’advisor Havas Sports&Entertainment, vuole portare con sé una volontà di rinascita e di normalità in un momento di emergenza.

Con questa operazione vogliamo ricordare come il tifoso, che purtroppo è da tanto tempo lontano dalla propria squadra, sia un valore centrale nelle dinamiche del calcio, rappresentando il vero patrimonio, quello dal quale non si può prescindere e al quale questo sport deve il proprio successo – dice il presidente della Lega B Mauro Balata -. Molti doni testimoniano la voglia di ripartire, in sicurezza, che c’è in ognuno di noi, anche in campo, senza dimenticare chi siamo e da dove veniamo. La B è il Campionato degli italiani e per i tifosi ci sarà sempre un posto di primo piano nei nostri progetti. E’ bello sapere che abbiamo dei compagni di strada, i partner della Serie BKT, che sono guidati dai medesimi valori”.

Le speciali confezioni regalo (che sono in consegna ai tifosi over 70 da più tempo abbonati alle rispettive squadre della Serie BKT), contengono le box di legno coi germogli offerti da BKT, gli infusi e le marmellate bio di Prozis, i fazzoletti e le shopping bag di Acqua Eva, un abbonamento a Corriere dello sport e Tuttosport, l’almanacco Panini sulla storia del calcio e, infine, le mascherine omaggio della Lega B e le penne tascabili con gel igienizzante offerte da BKT, per sottolineare l’attenzione alla sicurezza e alla salute di tutti i tifosi. Il tutto accompagnato da una targa che racchiude in poche righe tutto il significato dell’iniziativa: ‘Al nostro patrimonio più grande, per aver saputo custodire al meglio la nostra passione’. La logistica e distribuzione dei pacchi è avvenuta grazie al contributo di GLS, anch’esso partner ufficiale del campionato.

Perché se il calcio, solitamente, regala emozioni, in questa particolare occasione è vicina ai suoi appassionati con un altro tipo di regalo, in attesa di una ripartenza, di una partita, di un goal che sappia farci tornare alla normalità.

Guarda le foto della consegna con i tifosi

Dolore per la morte di Andrea Rinaldi

‘Ogni giovane vita che si spezza portando via con sé speranze, sogni e ambizioni non ci può che lasciare tanta tristezza. Per questo come Serie B ci uniamo al dolore dei famigliari di Andrea Rinaldi, alla società e ai compagni del Legnano dove giocava e dell’Atalanta dove stava crescendo come uomo e come giocatore’. Sono le parole del presidente della Lega B Mauro Balata, che insieme allo staff, alle società della Serie B piange la scomparsa del giovane centrocampista che ha perso la vita a soli 19 anni, a causa di un aneurisma cerebrale che l’ha colpito mentre era in casa.

Lega B e B come Bambini, record di ricavi per le maglie speciali

Si è conclusa dopo 15 settimane l’asta solidale organizzata dalla Lega B per il progetto B come Bambini. 409 maglie, 20 fasce da capitano, 5 palloni autografati e 21 pantaloncini in versione limitata, e utilizzati durante le gare di Santo Stefano del campionato della Serie BKT, hanno fruttato diverse decine di migliaia di euro che ora serviranno a finanziare i progetti che le fondazioni dei tre più grandi ospedali pediatrici d’Italia, Bambino Gesù di Roma, Gaslini di Genova e Meyer di Firenze, hanno realizzato per l’accoglienza dei famigliari dei pazienti ricoverati. In collaborazione con Live Onlus, partner di numerose iniziative della Lega B da quel lontano 2012 quando scomparve Piermario Morosini (come la raccolta fondi attualmente attiva per l’acquisto di defibrillatori), è stato possibile raggiungere collezionisti da tutto il mondo, con la maglia di Jaroszynski della Salernitana che ha battuto qualsiasi record.

La dichiarazione del presidente Mauro Balata –Tra i più attivi sostenitori del progetto c’è il presidente della Lega B Mauro Balata che insieme ai club associati ha nel rapporto con il Terzo settore, e su questo progetto in particolare, la massima attenzione: ‘Ci sono tanti significati dietro a B come Bambini e anche tanti grazie da esprimere per un risultato che ha premiato ancora una volta Il Grande cuore della Serie B che batte e corre in aiuto di chi ha bisogno. Un riconoscimento quindi ai tesserati e ai club che sostengono sempre queste iniziative e anzi talvolta le riproducono moltiplicandone gli effetti, grazie ai collezionisti e ai tifosi che hanno partecipato all’asta, a Live Onlus che l’ha organizzata e infine alle tre fondazioni con le quali si è instaurata una collaborazione che va aldilà della semplice partnership e che proseguirà e anzi si amplierà nei prossimi anni’.

Materiale in versione limitata – Era il 26 dicembre 2019, andava in onda il boxing day della Serie BKT, quando tutti i giocatori scesero in campo con una maglia inedita con il nome invece del cognome scritto sulle spalle e con fasce da capitano personalizzate dal logo di B come Bambini. Il tutto finalizzato all’asta che sarebbe iniziata da lì a poco sulla piattaforma eBay di Live onlus e che si è conclusa la scorsa settimana dopo 105 giorni.

Le curiosità dell’asta – Detto di Jaroszynski, è sua la maglia battuta col valore più alto a un abitante di Massa, le aste più contese hanno visto poi protagonisti la divisa di Nicolussi Caviglia, aggiudicata a Perugia, quindi di capitan Di Tacchio della Salernitana e al quarto posto di Monaco del Cosenza, conquistate entrambe da collezionisti statunitensi. Segue Marrone del Crotone, la cui maglia è volata in Giappone. Proprio la diffusione geografica è stata una delle caratteristiche principali dell’asta, oltre all’Italia protagonisti appunto Giappone e Stati Uniti, quindi la Cina (Frattesi e Ricci le maglie più pagate), così come Hong Kong dove si sono aggiudicati la fascia di capitano di Maggio. La divisa di Vignato è finita in Inghilterra, molto attive anche Francia, Germania e Spagna.

Progetto B come Bambini – Continua la collaborazione con le tre fondazioni degli ospedali pediatrici Bambino Gesù, Gaslini e Meyer, giunta alla seconda stagione e finalizzata a sostenere l’accoglienza dei famigliari dei pazienti ricoverati. La situazione in cui versano molti cari dei bambini in cura nelle pediatrie, soprattutto quando gli ospedali non coincidono con la città di residenza, è davvero drammatica. Notti in macchina, condizioni igieniche difficili fanno sommare alla già difficile situazione emotiva uno stato di disagio che mette a dura prova le persone. Per questo la Lega B ha voluto fortemente un progetto che potesse contribuire alle azioni che le fondazioni ospedaliere mettono già in campo per accogliere le famiglie. Una collaborazione, quella fra la Lega B e le tre fondazioni, che recentemente si è sviluppata anche attraverso la raccolta fondi per il CNR finalizzata alla ricerca sulle terapie alternative contro il Coronavirus. Una campagna che era stata originariamente pensata per B come Bambini ma che poi le stesse Fondazioni hanno chiesto di dirottare per l’emergenza che sta flagellando l’Italia e il mondo.

 

Nella foto Luca Marrone, la sua maglia è volata in Giappone

Balata: Mettere in sicurezza il sistema calcio

Mauro Balata è intervenuto nel pomeriggio sulle frequenze di Radio Kiss Kiss e ha parlato di ripresa del campionato, di regole, di sostenibilità economica per il sistema calcio e per la Serie B: ‘Stiamo attraversando una crisi economica mai vista, dal dopoguerra in poi abbiamo chiesto l’attuazione di presidi per la messa in sicurezza e che si ispirano alla ratio che ha portato il Governo ad adottare le misure prese dal decreto del 18 marzo’ ha detto il presidente della Lega Serie B. ‘Queste misure, che aspettiamo che la Federazione accolga, servono come presidi fondamentali per far sì che la Serie B ma più in generale tutto il sistema calcio possa passare questo terribile momento’.

Terminare il campionato sul campo e fughe da parte di chi vuole essere promosso o non retrocesso? ‘C’è una regola fondamentale, nel calcio si vince e si perde sul campo, guaio ad abbandonare il merito sportivo. Finché ci sarà la possibilità di portare a termine il campionato, bisognerà provarci: eviteremo contenziosi schizofrenici. La nostra direzione è cercare ogni tipo di soluzione per garantire la regolarità dei campionati e il merito sportivo, nella massima sicurezza possibile dato che stiamo vivendo un’emergenza sanitaria devastante’.

Quali le difficoltà che sta attraversando la Serie B? ‘Abbiamo bisogno di aiuti anche di natura economica, affinché le nostre società possano mettere in atto i protocolli’.

Infine domanda sulle alternative ipotizzate in questi giorni: due promozioni tra A e B sono una proposta accettabile? ‘Rispondo più da giurista che da presidente di Lega, ci sono delle regole che non possono essere cambiate in corsa’.

La II edizione della giornata mondiale sulla tutela della salute nello sport dal 24 al 26 Aprile

La II edizione della giornata mondiale sulla tutela della salute nello sport, organizzata dalla Fondazione Polito, a causa dell’epidemia del coronavirus, quest’anno si terrà in modalità virtuale dal 24 al 26 Aprile, ed è dedicata all’indimenticabile calciatore Andrea Fortunato nel venticinquennale della sua morte.

Assembla Lega B, relazione sull’incontro con Spadafora

Assemblea di Lega B, riunitasi in videoconferenza con la totalità dei club.

Il presidente Mauro Balata ha relazionato l’Assemblea relativamente alla riunione organizzata dalla Figc in mattinata con il ministro dello Sport Vincenzo Spadafora dove sono state avanzate anche le posizioni della Lega B e, da parte del ministro dello Sport, la necessità di un confronto con il Ministro della Salute e il Comitato tecnico scientifico prima di emanare le disposizioni in merito alla possibilità e alle modalità per una ripartenza degli allenamenti.

All’unanimità l’Assemblea ha deciso di inviare a Lega Serie A e Federazione una lettera in cui si chiede, in continuità con le richieste già avanzate lo scorso febbraio, il rispetto degli accordi di separazione fra Serie A e B firmati nel 2009 e, inoltre, dei contributi solidaristici delle squadre promosse nella serie maggiore, temi questi fondamentali per la sostenibilità del sistema, soprattutto se posti in relazione ai rapporti fra leghe presenti in altri contesti europei dove si esprimono ben altri e più importanti valori.

La Lega B ha poi deciso di destinare la donazione, deliberata nelle scorse settimane, alla Protezione civile a favore delle famiglie del personale sanitario morto nella lotta al Coronavirus attraverso un fondo appositamente istituito e firmato nei giorni scorsi con un’ordinanza dal responsabile del dipartimento Angelo Borrelli.

L’Assemblea ha infine sempre con voto unanime modificato alcuni punti statutari.