Al Pisa il primo torneo BeSports

La prima edizione del Trofeo BeSports va al Pisa. Il campionato virtuale organizzato dalla Lega B, in collaborazione con MKERS e ACME, e col supporto di SMI Consulting e Dreams Team Travel,  giocato su eFootball Pro Evolution Soccer 2020, il celebre gioco Konami, lo vincono i toscani che nelle finali battono Benevento, secondo, e Cosenza, terzo.

La vittoria, firmata Carmine Liuzzi (PISA_N17x) e Salvatore Di Giacomo (SASINHO_DIGIAC) arriva dopo la stagione regolare terminata al secondo posto dietro ai sanniti che nella post season si sono imposti sul Cosenza arrendendosi poi ai nerazzurri.

Il torneo BeSports ha visto la partecipazione di 1693 partecipanti per un totale di 2534 partite solo nella fase di qualificazione con tanti giovani, ma anche molti appassionati, coinvolti come da obiettivo della Lega B che si è voluta ancora una volta dimostrare una lega dinamica e innovativa, oltre che attenta alle esigenze di tutti i suoi sostenitori. Lo ha ricordato anche il presidente Mauro Balata in apertura di serata quando ha portato il suo saluto: ‘Grazie a Konami, a tutti i partner e a tutti i players che hanno partecipato a questo torneo, siamo molto soddisfatti per come è andata a livello di partecipazione e di entusiasmo. Un campionato che proprio in un periodo di lockdown ci ha permesso di stare vicino agli appassionati e continuare a diffondere il nostro brand’. Balata ha poi ricordato che indossare, anche virtualmente, la maglia di un club di Serie BKT significa automaticamente ‘sposare i valori di fair play e di rispetto che promuoviamo’ e che quindi ‘si tratta di una grande responsabilità’.

E’ la prima volta che una Lega calcistica porta a termine un campionato eSports.

Primavera 2, promosse Milan, Ascoli e Spal

In Consiglio federale sono stati definiti gli esiti dei campionati Primavera 1 e Primavera 2 coerentemente con quanto deliberato giovedì scorso in Assemblea della Lega B e oggi rappresentato in Federazione dal presidente Mauro Balata. Oltre allo scudetto 2020 assegnato all’Atalanta, il Consiglio infatti ha deciso la promozione dalla Primavera 2 di Milan, Ascoli e Spal. Dalla Primavera 1 scendono ChievoVerona, Napoli e Pescara.

Kombat Ball 2021: ecco il pallone della Serie BKT 2020/2021

Grafiche con i colori della Lega B, rosso e verde della bandiera, azzurro del calcio italiano; più aerodinamica e visibilità le sue principali caratteristiche: per la quarta stagione consecutiva Kappa accompagnerà la Lega Serie B in tutti i campi delle 388 gare del campionato Serie BKT 2020/2021. Nasce il nuovo Official Kombat Ball 2021, il pallone pensato per migliorare le performance in campo grazie all’innovativa struttura dimple, composta di micro-scanalature ispirate alle palline da golf per una maggiore aerodinamicità. Il presidente della Lega B Mauro Balata: ‘Con Kappa si porta avanti l’italianità, la qualità e l’innovazione, tutti valori coerenti con il nostro campionato’.

 

Leggi il Comunicato stampa

Il Benevento alza le Ali della Vittoria

Non poteva che essere la meravigliosa cornice del Teatro Romano a celebrare la cavalcata del Benevento e a fare da scenario alla consegna da parte del presidente della Lega B Mauro Balata della coppa Ali della Vittoria, il trofeo per la vincitrice del campionato della Serie BKT. Sul palco il sindaco Clemente Mastella, il padrone di casa, che ha ringraziato tutti, definendo il Benevento una via lattea che ha tracciato un traguardo, quello della Serie A. Sul palco anche Giada Lepore che ha preso la scena social durante il lockdown cantando dal balcone di casa sua e strappando milioni di contatti. Non ha voluto mancare nemmeno Lucia Salmaso managing director Europe della Serie BKT, che in un  videomessaggio ha lodato la coesione e lo spirito di squadra del Benevento, quegli stessi valori che la categoria vuole portare avanti stagione dopo stagione, assicurando poi il proprio appoggio alla ‘meravigliosa famiglia della Lega B’.

Il presidente della Federazione Gabriele Gravina ha ricordato come il calcio italiano abbia dimostrato la voglia di ripartenza grazie anche alla tenacia della sua governance ‘ci sono qui Balata e Sibilia con cui ci siamo confrontati continuamente in questi mesi per superare il problema’. Gravina ha anche ricordato l’arrivo per la prima volta della Nazionale al Vigorito: ‘Era dovuta, per la grande lungimiranza della dirigenza di questa città e di Oreste Vigorito, presidente vicino al calcio e con grandi capacità umane’.

Proprio il vicepresidente Figc Cosimo Sibilia ha ricordato come il lavoro fatto con Gravina, Balata ma con tutto il Consiglio federale ha permesso che il risultato fosse determinato dal rettangolo di gioco: ‘Uno spettacolo come il calcio senza pubblico è uno spettacolo mutilato, ma il primo obiettivo è quello di ripartire tutti, calcio di base e di vertice, in totale sicurezza’.

Molto toccante il momento dedicato all’imprenditore di questa impresa, Oreste Vigorito che ha visto scorrere le immagini della storia della sua presidenza dietro le note di Nuovo Cinema Paradiso del maestro Ennio Morricone, suonata dall’orchestra filarmonica di Benevento che ha accompagnato tutta la serata: ‘Le mie istantanee di questa stagione sono le lacrime, le gioie e gli abbracci della mia squadra. Le istituzioni calcistiche ci hanno aiutato e hanno permesso che questo sogno non svanisse all’alba, gente che lavora e non si vede e senza la quale non avremmo potuto raccontare questa favola. E un ricordo agli assenti a quei tifosi che hanno affiancato questa squadra e l’hanno spinta e che meriterebbero di essere qua. Ai vecchi nocchieri come Gravina, ai galantuomini come Balata e a persone come Sibilia che ha fatto del calcio una ragione di vita, dico un Grazie con la G maiuscola. Quando il mare va in tempesta servono i marinai, che si inzuppano gli abiti di acqua salata ma non perdono la rotta’.

Dopo l’inno di Mameli, che ha celebrato il Campionato degli italiani, è arrivato sul palco Mauro Balata che ha ricordato il grande senso di responsabilità dei vertici del calcio e di tutta la Lega ‘nel porci in rapporto con le istituzioni con un dialogo costruttivo, costante e quotidiano e creare le condizioni affinché le società raggiungessero il traguardo in campo, grazie al merito sportivo. Un livello tecnico, quello del Benevento, che ha impreziosito tutta la Serie BKT, visitando la squadra alcuni mesi fa mi hanno trasmesso grande unione. Il Benevento rappresenta tutti quei valori che noi cerchiamo costantemente di promuovere, la capacità di raggiungere gli obiettivi in simbiosi con il territorio, tutti insieme’.

Gran finale con i presidenti Balata e Vigorito che alzano la coppa consegnandola a capitan Christian Maggio sulle note di We Are the Champions, suonata dall’orchestra filarmonica di Benevento che ha accompagnato tutta la serata.

 

Foto Mario Taddeo

Balata consegna le Ali della Vittoria al Benevento

Il trofeo Ali della Vittoria, riservato al vincitore del campionato della Serie BKT, sarà consegnato al Benevento dal presidente della Lega B Mauro Balata il prossimo 29 luglio. L’appuntamento è alle ore 21, presso il “Teatro Romano”. Il delicato momento che stiamo vivendo a causa del Covid-19 non ha permesso alla Società di aprire i cancelli dello stadio “C. Vigorito” e di ospitare questo prestigioso evento. E’ stato, pertanto, scelto un luogo rappresentativo della storia sannita per consentire alla squadra e alla tifoseria della Città e provincia di Benevento di ricevere il giusto riconoscimento per il traguardo raggiunto. Le disposizioni normative in materia di emergenza sanitaria, hanno fortemente limitato la capienza del Teatro al quale si potrà accedere esclusivamente previo invito. Tutti coloro che vorranno seguire in diretta la cerimonia di consegna della Coppa “Ali della Vittoria”  potranno sintonizzarsi su OttoChannel Canale 696 digitale terrestre o collegarsi in streaming su www.ottochannel.tv. La serata sarà condotta da Monica Bertini, volto storico della Serie B, e da Walter De Maggio.

#BeStartTogether: la ripartenza come segnale di inclusione

Ripartire attraverso lo sport è segno di speranza, di gioia e di ritorno alla normalità. Non solo per i professionisti, per i tifosi, ma per tutti. Per questo, proprio quando le squadre scendono nuovamente in campo la Lega B non dimentica chi, per riprendere, si trova ad affrontare un ostacolo in più.

Questo il senso dell’iniziativa di sensibilizzazione e sostegno denominata #BeStartTogether rivolta in particolar modo ad atleti diversamente abili, migliaia di persone che vogliono riprendere anche a giocare in totale sicurezza dopo mesi di emergenza sanitaria.

In questa occasione più che mai, la ripartenza non rappresenta solo l’inizio di una serie di grandi eventi sportivi che coinvolgono milioni di appassionati su tutto il territorio nazionale, ma un’azione ricca di significati, di sogni e di speranze.

‘E la Lega B – dice il presidente Mauro Balata – non dimentica la grande responsabilità che ha nei confronti dei propri territori e delle loro comunità, con l’attenzione alle persone più deboli, che proprio in questa delicata fase storica del nostro Paese, hanno ancor più bisogno della nostra attenzione e del nostro aiuto’.

Molto soddisfatto anche il Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora che ha sposato la campagna di sensibilizzazione: ‘Un’iniziativa davvero ammirevole, che mette al centro i valori più belli dello sport e che sottolinea il senso di solidarietà e l’importanza dell’inclusione’.

La campagna di sensibilizzazione avrà la sua visibilità negli strumenti di comunicazione di Lega Serie B e del Ministero per le Politiche giovanili e lo sport oltre che sui licenziatari televisivi prima delle prossime giornate della Serie BKT.

Al via il countdown per la XXIV edizione del premio internazionale Fair play – Menarini

Inizia finalmente il conto alla rovescia per la XXIV edizione del Premio Internazionale Fair Play – Menarini. Dopo mesi tragici di incertezza e timori dovuti all’emergenza sanitaria Covid-19, gli organizzatori hanno infatti rotto il silenzio circa lo svolgimento nel mese di settembre di quello che è oggi considerato uno dei più importanti riconoscimenti sportivi dedicato ai valori del fai play, della solidarietà e della tolleranza. Valori che, mai come quest’anno, nello scenario di un’Italia che riparte dopo il complicato periodo del lockdown, assumono un significato ancora più profondo in termini di fiducia verso il futuro. Non mancheranno inoltre i grandi nomi e la qualità che da sempre contraddistinguono il Premio Fair Play – Menarini: anche quest’anno infatti la kermesse porterà a Castiglion Fiorentino i più prestigiosi personaggi della scena sportiva mondiale che ritireranno l’ambito riconoscimento nel corso della cerimonia di premiazione in calendario il prossimo giovedì 10 settembre alle ore 20:30.

“Siamo ripartiti e la macchina del Fair Play – Menarini sta già marciando a pieno regime – illustra Angelo Morelli, presidente dell’associazione Premio Fair Play.-  Non era affatto scontato che la nostra manifestazione riuscisse a timbrare la propria presenza in questo 2020, e siamo felici che la XXIV edizione del premio sia in calendario anche per quest’anno. Dopo una situazione critica come quella che ci siamo trovati ad affrontare, esserci era necessario per lanciare un importante messaggio di speranza a quanti ci hanno seguito in questi anni. Siamo già al lavoro per la convocazione dei premiati che verranno insigniti del nostro prestigioso riconoscimento e siamo certi che anche questa sarà un’edizione all’altezza delle precedenti. Proprio per il particolare momento storico che abbiamo vissuto, non mancheranno momenti di altissima emotività e probabilmente anche i messaggi che i premiati ci vorranno lasciare verranno recepiti con un’attenzione e una profondità diverse”.

Come da otto anni a questa parte, al fianco del premio si schiera il rinomato Gruppo Farmaceutico Menarini che, anche per l’edizione 2020, ha voluto legare il proprio marchio ai valori dell’etica e del fair play confermandosi title sponsor dell’iniziativa.

“Molti degli sportivi che abbiamo premiato nel corso di queste ultime edizioni ci hanno ricordato che la prima cosa da fare dopo una caduta è cercare in tutti i modi di rialzarsi – ha detto Ennio Troiano, Direttore Risorse Umane Corporate di Menarini – Con la sua partecipazione al Premio Fair Play, Menarini vuole omaggiare chi, in questi duri mesi di lockdown, ha lottato, si è rialzato e non si è arreso, attraverso i valori sani e belli dello sport”.

In attesa di ufficializzare il programma definitivo della manifestazione e l’elenco dei campioni presenti, il Premio Internazionale Fair Play – Menarini conferma anche il vincente connubio nato con il comune di Castiglion Fiorentino che, negli ultimi otto anni, si è rivelato un partner fondamentale oltre ad essere la principale location della kermesse. Anche quest’anno la splendida Piazza del Municipio sarà infatti il teatro della cerimonia finale di premiazione che riunirà sotto un cielo di fine estate le più grandi leggende dello sport internazionale.

“In questa edizione 2020 del Premio Fair Play – Menarini, ai temi dell’etica e del rispetto dentro e fuori il campo da gioco, si affiancano quelli dell’ottimismo e della fiducia nel futuro – dichiara Mario Agnelli, sindaco del comune di Castiglion Fiorentino. – Essere qui quest’anno significa dare un segnale forte a tutti, dal mondo dello sport a quello economico che affonda le sue radici nei comparti agricolo, industriale ed artigianale. Questa manifestazione rappresenta l’occasione migliore per trasmettere alle persone l’energia e la certezza di un domani migliore. Le sfide che dovremo affrontare non saranno sicuramente facili, ma prendendo esempio dall’universo sportivo e dai suoi rappresentati, abbiamo la possibilità d’individuare la meta verso il traguardo. Ringrazio dunque chi, nonostante le difficoltà, non ha perso la capacità di guardare avanti organizzando la XXIV edizione di questa meravigliosa kermesse. E soprattutto, buon soggiorno a tutti i partecipanti nella città di Castiglion Fiorentino”.

Bravo dottor Luca Mora

Bravo dottor Luca Mora. Non solo perché con lo Spezia sta giocando bene e sta contribuendo al bel campionato della squadra di Italiano, ma anche per la sua laurea in Studi filosofici conseguita all’Università di Parma, la sua città. Con una tesi dal titolo ‘Modalità e mondi possibili’ Mora ha recentemente dichiarato che ‘di solito uno studia e per divertirsi gioca, per me il calcio è un lavoro e ho voluto aggiungere questa soddisfazione.  Questa laurea mi ha aperto la mente su tante cose e mi potrebbe aiutare anche se resterò nel calcio’. Un altro giocatore della B con l’alloro dunque, esempio che inorgoglisce anche il presidente della Lega B Mauro Balata che in più di un’occasione aveva parlato di ‘come tutto ciò dimostri come si possa a giocare a calcio e studiare, un esempio per molti ragazzini che sognano di voler diventare professionisti ma che non devono mai dimenticare l’aspetto della cultura che ci accompagna per tutta la vita. Perché conoscere rendere liberi e uomini, e quindi giocatori, anche migliori’.

La B potrà ripartire il 20 giugno

‘La Serie B potrà ripartire il 20 giugno in linea con quanto avevamo deliberato e di questo ringraziamo il ministro Spadafora per il grande lavoro svolto. Abbiamo sempre apprezzato l’attività portata avanti dal Governo in queste settimane, impegnato per la ripartenza del calcio e noi abbiamo contribuito perché ciò avvenisse. Un ringraziamento va anche alla Federazione e alla volontà espressa da sempre dal presidente Gravina’. Sono le parole del presidente della Lega B Mauro Balata dopo l’incontro di oggi.

La Lega piange l’allenatore più vincente della Serie B

Il presidente Mauro Balata e lo staff della Lega B si uniscono al dolore della famiglia di Luigi Simoni e di tutti gli appassionati di calcio che oggi piangono la scomparsa dell’allenatore che più di ogni altro ha vinto la Serie B, icona e grande uomo di sport, signore in campo e in panchina.