Protocollo, Balata: applicare norme con rigore

”Noi stiamo parlando di un’emergenza mondiale e mi pare di capire che rispetto ad altri importanti Paesi europei l’Italia abbia un modo di agire per contrastare questa terribile situazione derivata dal Covid estremamente intelligente”. Così il presidente della Lega Serie B Mauro Balata a Radio Kiss Kiss a proposito del protocollo anti-Coronavirus.
“Registriamo tutti un progressivo aumento della curva dei contagi, quel che posso dire visto che non ho competenze scientifiche è che bisogna agire con grande senso di responsabilità, equilibrio e rigore riferendoci non soltanto al mondo del calcio, fra i più controllati del nostro Paese, ma a tutti noi cittadini. Io ho invece una particolare sensibilità giuridica e ritengo che le norme vadano cambiate in condizione di serenità ed equilibrio. Noi delle norme già le abbiamo, dobbiamo applicarle con rigore. Bisogna tenere però conto che il calcio è un settore strategico dell’economia, garantisce molto posti di lavoro a tantissime famiglie sia direttamente che come indotto e dobbiamo preservare questa economia e quegli sforzi enormi che, come ad esempio le nostre società in B, stanno facendo per preservare questo settore”.
Balata ha anche parlato della B. “E’ un campionato caratterizzato da grandi società, da grandi nomi, tanto che si sente da più parti appellarci con il nome di A2. Con il campionato di Serie BKT abbiamo dimostrato che in fase di ripartenza siamo riusciti a portare avanti la nostra mission di terminare il campionato mantenendo inalterate le regole iniziali ed entusiasmando gli spettatori che ci hanno premiato con ascolti record: anche in condizioni difficili si può portare avanti il campionato, bisogna agire con grande rigore. Noi abbiamo avuto un percorso che stiamo seguendo anche in questa stagione di continuo dialogo con le nostre società attraverso la Commissione federale e attraverso finanche il nostro organo di vigilanza che controlla l’esatta applicazione dei protocolli e le norme messe in campo dal Governo. La revisione dei protocolli è qualcosa che è deputato dai comitati scientifici, dagli organi di Governo e quindi anche dalla federazione. Però se la revisione serve per garantire maggiore tutela della salute e darci maggiore serenità ben venga. Una seconda considerazione è legata al mondo della Lega B che non ha soltanto una mission di natura economica ma di responsabilità sociale e di vicinanza al territorio che proprio in questa fase di emergenza, caratterizzata dalla mancanza di introiti di biglietteria, di sponsor e con industrie proprietarie di società in difficoltà, ha bisogno di strumenti di natura normativa e fiscale per mettere in sicurezza l’economia del calcio che è anche un’economia sociale”.

Divisione paralimpica e Lega B, progetti per la nuova stagione

Proseguire il percorso di sensibilizzazione del calcio e continuare a coinvolgere in maniera sinergica tutti i Club di Lega B nel progetto #siAmocalcio della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC per la stagione sportiva 2020/21.

Con queste premesse si sono incontrati questa mattina in modalità telematica tramite la piattaforma Cisco Webex Meetings il Presidente della Lega B Mauro Balata, Rebecca Corsi, Vice Presidente dell’Empoli FC e Presidente dell’Empoli Ladies nonché membro del Consiglio Direttivo della DCPS e Valentina Battistini, Responsabile di Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, con l’obiettivo di definire e continuare il percorso di crescita e condivisione svolto insieme.

La Lega B, come ha ribadito Balata, ‘crede fortemente nel progetto che ha sposato fin dall’inizio e nel supporto attivo di tutte le sue Società’ e intende ‘percorrere un cammino condiviso con la FIGC nel sostenere la passione e la voglia di giocare a calcio di tutti gli atleti della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, testimoni di un’Italia che cresce ed evidenzia i valori educativi dello sport’. Condividere una passione sportiva e sentirsi parte di una squadra indossando la maglia di grande club rappresenta, infatti, un’opportunità importante per tanti ragazzi e ragazze per superare ostacoli e barriere socialmente imposte.

‘L’intento principale di quest’ anno – spiega Rebecca Corsi – rimane quello di uniformare la volontà della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale nel dare la possibilità a tutti i club di Lega B di costruire nuove sinergie attraverso il meccanismo del l’affiliazione delle squadre della DCPS per continuare a coinvolgere sempre più società ed appassionati in un’ottica di crescita e inclusione sociale. L’affiliazione come simbolo di identità e appartenenza, volano delle società per sensibilizzare il mondo del calcio a creare al proprio interno un settore dedicato ai calciatori Special come obiettivo principale ed ambizioso della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale’.

Nella stagione appena conclusa, la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale ha visto ben 10 regioni coinvolte, oltre 90 Club adottanti, 125 Team Special e circa 3.000 tesserati. Un percorso iniziato nel 2017 grazie al lavoro svolto in maniera sinergica con tutte le componenti del mondo del calcio, con numeri importanti che incentivano a stabilire nuove sinergie di condivisione attraverso il calcio quale strumento di valori positivi in un contesto che unisce tutti senza differenze e distinzioni di ruoli.

Un incontro proficuo che ha visto emergere proposte e spunti di riflessione che hanno portato alla decisione di pensare a iniziative sui territori e inaugurare sugli strumenti di comunicazione della Lega B attività ‘Lega B for Special’ dedicate alla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, per evidenziare tutte le iniziative dedicate al progetto e la volontà di continuare a raccontare un calcio che sa emozionare, unire e costruire in un’ottica di condivisione che vede impegnati la Lega B e in prima linea tutti i suoi Club per squadra insieme.

 

Nella foto il presidente della Lega B Mauro Balata insieme alla squadra affiliata del Potenza New Team

Assemblea Lega B: eletti Sticchi Damiani e Lovisa nel Consiglio direttivo

Assemblea di Lega B a Coverciano, presenti 19 società su 20. In apertura si è proceduto a integrare il Consiglio direttivo della Lega B come da statuto. Eletti il presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani e quello del Pordenone Mauro Lovisa. Ora il Consiglio direttivo è composto, oltre che dal presidente Mauro Balata, dal vicepresidente e consigliere Marco Mezzaroma, dai consiglieri Giuseppe Corrado, Mauro Lovisa, Paolo Rossi, Daniele Sebastiani, Saverio Sticchi Damiani e dai consiglieri indipendenti Carlo Grippo e Mauro Pizzigati.

Il presidente Balata ha ringraziato Santopadre e Vigorito ‘con i quali abbiamo portato avanti tante riforme e tanti progetti. Sono entrati – ha proseguito – il presidente Lovisa, imprenditore leale e trasparente, che sono sicuro sarà capace di ulteriore spinta nel processo di riforma della Lega Serie B, e il presidente Sticchi Damiani uomo di grandissimo standing culturale che darà un apporto di valori e innovazione alla nostra associazione’.

‘Devo ringraziare della fiducia dei colleghi che cercherò di ricambiare attraverso il lavoro e la serietà dimostrata in questi anni – ha detto Lovisa al termine dell’Assemblea -. Avevo già fatto un percorso importante con il presidente Gravina in Lega Pro e ora cercherò di portare quell’esperienza in B. Necessario avere un Consiglio forte per dare alla categoria la visibilità che merita in tutto il sistema’.

‘Ho avuto la fortuna negli ultimi quattro anni di aver conosciuto tutti i campionati professionistici – ha spiegato Sticchi Damiani -. La mia è stata una candidatura di puro servizio e metto a disposizione le mie competenze e il mio tempo alla Lega B e al presidente Balata in questo momento cruciale che stiamo vivendo, per cercare un percorso lungimirante e di prospettiva che possa conferire crescita alla categoria’.

Il presidente Mauro Balata ha quindi relazionato l’Assemblea sui rapporti con la Lega Serie A sia in termini di nuovi progetti legati ai diritti televisivi che per gli accordi sottoscritti nel 2009 in sede di separazione fra A e B, intesa che avrebbe dovuto generare adempimenti poi non verificatisi. Un sistema che va fatto crescere in ragione di una serie di obiettivi comuni, ha ricordato Balata, e in modo organico per tutto il calcio come accade ad esempio in Germania dove le due Bundesliga, 1 e 2, ragionano attraverso tavoli su obiettivi per la crescita di tutto il sistema calcio: ‘Noi abbiamo tanti problemi irrisolti con la A e che necessitano di una soluzione nell’interesse di entrambe le leghe. Io confido nella saggezza della governance della Lega Serie A e sono convinto che insieme possiamo produrre una riforma che consenta al calcio di avere maggiore valore. Certamente – ha concluso Balata – non si può portare avanti un progetto come quello sui diritti tv senza far sedere al tavolo anche noi’.

Il project leader Var della Lega B Filippo Merchiori ha aggiornato l’Assemblea sul progetto dell’introduzione della tecnologia in B. La formazione arbitrale, ha spiegato Merchiori, è regolarmente ripresa in queste giornate di campionato e a fine ottobre prevede un nuovo raduno a Coverciano.

Marketing. Relazione di Havas Media Group, advisor di BKT, e dell’Area Marketing della Lega B sulla strategia adottata durante il periodo di lockdown del campionato, dalle telefonate dei giocatori ai tifosi fino ai premi per gli abbonati più fedeli. Progetti efficaci per mantenere salda la relazione con gli appassionati e gli sponsor e che hanno portato risultati tangibili come nella finale playoff dove si è registrato uno share del +52% rispetto all’anno scorso e una memorabilità riferita allo sponsor del +28%, ‘questi numeri permettono alla B di rimanere in un posizionamento centrale del mercato’.

Infine approvata la modifica della distribuzione di risorse derivanti da diritti Tv e da partner ufficiali, per la sola stagione 2020/21, nella direzione di una maggiore premialità del risultato sportivo e di un incremento della parte uguale che passa dal 50 al 60%.

Il presidente Balata: “Non discriminare la Serie B e i tifosi”

“In questo momento in cui si sta discutendo della riapertura parziale degli stadi il mio messaggio è chiaro, quello di riservare un trattamento di salvaguardia per i tifosi, che sono il patrimonio del calcio, e per quei campionati come la Serie B che ne sono l’espressione più autentica”. È il messaggio del presidente della Lega Serie B Mauro Balata che chiede al Governo di non disperdere, in questa fase decisionale, quel patrimonio che il calcio insieme ai propri territori ha saputo costruire negli anni e che è alla base del successo, anche economico, di un settore che travalica le dinamiche sportive e sconfina in quello della passione e delle relazioni sociali. “In un periodo in cui gli italiani hanno bisogno di punti di collegamento il calcio, e la Serie B che ha un’affinità speciale con le proprie comunità, può diventare uno strumento importante rispettando ovviamente i crismi della sicurezza come fatto anche altrove in Europa”. Un bene imponderabile, quello dunque alla base del quarto asset economico del paese, costruito sulla passione e sull’emozione della gente che si riverbera soprattutto nei territori: “Per questo deve essere chiaro, nelle decisioni che verranno prese nelle prossime ore, che non ci debba essere alcuna discriminazione nel calcio italiano, con criteri trasparenti e che evitino il pericolo di lontananza e quindi di abbandono dei tifosi da questo mondo”.

Il cordoglio della Lega B per la scomparsa di Daniele De Santis

La Lega B, con il presidente Balata, l’intero staff e i club associati, esprime cordoglio per la scomparsa dell’arbitro Daniele De Santis e di Eleonora Manta. Il fischietto pugliese aveva esordito in B nel 2017 dopo aver collezionato tante presenze in Serie C ed era stato direttore di gara nella Supercoppa Primavera 2017/2018 tra Novara e Palermo.

Alla famiglia e ai cari di Daniele De Santis ed Eleonora Manta vanno le più sincere condoglianze da parte della serie cadetta.

Cordoglio per la morte di Fino Fini

La Lega Serie B piange la scomparsa di Fino Fini, grande figura del calcio italiano. Il presidente Mauro Balata, lo staff, i club ricordano colui che non solo ha ricoperto con grande professionalità il ruolo di medico della Nazionale ma che ha anche contribuito a diffondere la cultura e la memoria del calcio attraverso la fondazione del Museo di Coverciano, progetto da lui fortemente voluto quando era direttore del Centro tecnico alle porte di Firenze e che colleziona i cimeli della Nazionale dalle origini, .

XXIV Fairplay Menarini a Castiglion Fiorentino

Storie, emozioni, personaggi illustri e grandi nomi dello sport italiano ed internazionale. Questi gli elementi che hanno reso la cerimonia di premiazione del XXIV Premio Internazionale Fair Play-Menarini un momento indimenticabile e significativo. Anche in questo critico 2020, segnato dal dolore e dalle difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, la kermesse dedicata all’etica e al fair play ha voluto essere presente in calendario, lanciando un messaggio di fiducia in un futuro migliore e richiamando l’attenzione di giornalisti e appassionati. Nel centro storico di Castiglion Fiorentino, nella suggestiva cornice di piazza del Municipio, hanno infatti sfilato come sempre le più brillanti stelle del panorama sportivo italiano e internazionale. “Anche quest’anno la cerimonia di premiazione ci ha riservato grandi emozioni- ha dichiarato Angelo Morelli, presidente dell’associazione Premio Fair Play. – Malgrado il delicato momento che stiamo attraversando, questa XXIV edizione ha visto la partecipazione di campioni, enti ed istituzioni di grande spessore che hanno alimentato il prestigio della nostra manifestazione. Tutti coloro che stasera hanno ricevuto un riconoscimento incarnano i valori dell’etica e del rispetto e spero siano di grande esempio per le nuove generazioni, soprattutto in questo periodo storico. Nei mesi scorsi, a tutti è capitato di perdere la speranza, ma ritrovarci qui stasera è per noi motivo di grande orgoglio e fiducia”. L’evento è stato patrocinato dalla Lega B.

Alla conduzione, anche quest’anno, la collaudata coppia formata dal giornalista Lorenzo Dallari e dall’ex campionessa del mondo di pallavolo Rachele Sangiuliano. Tanti i big che si sono alternati sul palcoscenico: dall’ex pallavolista cubano Joel Despaigne a grandi campioni del calibro di José Altafini e Zibgniew Boniek premiato da presidente della Lega Serie B Mauro Balata il quale rispondendo alla domanda sul perché la Serie BKT si definisce il Campionato degli italiani ha spiegato come la capacità dei nostri club di entrare in sinergia con i propri territori non solo dal punto di vista dello spettacolo ma anche sociale, etico ed economico rappresenta una caratteristica distintiva: ‘Siamo riusciti a far ripartire il calcio – ha poi detto – contrapponendoci a questo terribile virus. Ora non dobbiamo fermarci perché lo sport è un grande messaggio di speranza e ripartenza’. Dopo aver salutato il sindaco Morelli e mister Sacchi, Balata ha ricordato alcune parole di Italo Cucci, presente in platea: ‘I nostri genitori e i nostri nonni hanno sconfitto le dittature, noi abbiamo il dovere di sconfiggere questo virus’.

Quindi Arrigo Sacchi, Louis Van Gaal, Alessandro Campagna, il motociclista Manuel Poggiali, la giovane nuotatrice Benedetta Pilato, la golfista Federica Dassù, le sorelle dello sci alpino Elena e Nadia Fanchini e il velista Andrea Stella che ha ricevuto il riconoscimento nella categoria “Lo sport oltre lo sport”. Poi i premi speciali: il Premio speciale “Sustenium Energia e cuore” allo sciatore Dominik Paris, il Premio speciale “Impegno Sociale e civile”, assegnato alla FNOMCeO e alla FNOPI per il loro contributo alla lotta contro il Covid-19, il Premio Fiamme Gialle “Studio e sport” vinto dalla ginnasta Gaia Di Trapani. Particolarmente intenso è stato il momento dedicato al ricordo del giornalista Franco Lauro, ex conduttore e grande amico del Premio Fair Play – Menarini: alla sua memoria è stata intitolata la categoria “Narrare le emozioni” con un premio speciale che ha ricevuto il giornalista Dario Ronzulli che, come Franco Lauro, si occupa di basket. Grande soddisfazione hanno manifestato Mario Agnelli, sindaco di Castiglion Fiorentino, ed Ennio Troiano direttore corporate delle Risorse Umane del Gruppo Farmaceutico Menarini.

Ecco i premiati del Fair Play Menarini 2020

Si accendono i riflettori sul XXIV Premio Internazionale Fair Play – Menarini che, questa mattina, è stato presentato ufficialmente nella cornice di romana di Palazzo della Valle, sede nazionale di Confagricoltura, storico partner della manifestazione dedicata ai valori del fair play e dell’etica sportiva.
All’interno della Sala Serpieri, alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, sono stati infatti svelati il programma dell’edizione 2020 e i nominativi dei premiati che riceveranno l’ambito riconoscimento nel corso della cerimonia di consegna in calendario il prossimo 10 settembre a Castiglion Fiorentino. Fra coloro che consegneranno i premi anche il presidente della Lega B Mauro Balata.
Un’edizione quella di quest’anno che si preannuncia ancora più emozionante e foriera di messaggi positivi di fiducia e speranza nel futuro. “Il Premio Fair Play – Menarini è una manifestazione unica nel mondo dello sport e anche quest’anno è riuscita a garantire un vero e proprio parterre de roi di grandi campioni ed illustri personaggi – spiega il presidente del CONI Giovanni Malagò.- Le qualità sportive e umane dei premiati hanno conferito al premio un carattere di eccezionalità rendendolo un riconoscimento ambito ed apprezzato in tutto il mondo. Sono trascorsi molti anni da quando il CONI ha iniziato a supportare questa iniziativa che rappresenta il lato più vero dello sport e, mai come oggi, abbiamo bisogno che i valori dell’etica, del rispetto e del fair play ci accompagnino”.
Nato con l’obiettivo di una più profonda sensibilizzazione verso i grandi valori dello sport, negli anni il
Premio Fair Play – Menarini ha visto protagonisti campioni, personaggi ed istituzioni che si sono eticamente distinti sia in ambito sportivo che all’interno della società civile. Anche quest’anno, tra i premiati spiccano numerose figure storiche come l’ex pallavolista cubano Joel Despaigne, le leggende calcistiche Josè Altafini e Zibgniew Boniek e gli allenatori Arrigo Sacchi, Louis Van Gaal e Alessandro Campagna, quest’ultimo coach della Nazionale italiana di pallanuoto. Al loro fianco figurano atleti rappresentativi delle più diverse discipline come il motociclista Manuel Poggiali, le sorelle Fanchini, stelle dello sci alpino, e la golfista Federica Dassù; giovani talenti sportivi quali la nuotatrice Benedetta Pilato e la ginnasta Gaia Di Trapani, vincitrice del Premio Fiamme Gialle “Studio e sport”; e storie di coraggio e determinazione come quella del velista Andrea Stella. A ricevere invece il premio “Azienda Fair Play” è stata proprio Confagricoltura, rappresentata dal presidente Massimiliano Giansanti. “Se parliamo di regole e di rispetto non possiamo non fare riferimento all’agricoltura, il settore che più di tutti è sottoposto a regole scritte, e anche non scritte – dichiara il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti. – È un settore rispettoso dell’ambiente, dei valori storico-culturali e delle persone. Se non avessimo rispetto per la terra e per l’ambiente e per i nostri agricoltori non avremmo cibo. Il fair play è la nostra sostenibilità.” Al fianco del premio in veste di title sponsor, c’è anche il Gruppo Farmaceutico Menarini che da otto anni lega il proprio nome ai valori dell’etica e del fair play promossi dalla manifestazione. “Quest’edizione assume un significato ancora più importante perché vuole celebrare chi, in questi duri mesi di lockdown, ha lottato, si è rialzato e non si è arreso portando avanti, nella vita di tutti i giorni, i valori del Fair Play – ha dichiarato Ennio Troiano, Direttore Corporate Risorse Umane del Gruppo Menarini –Quest'anno, legando il proprio nome al Premio, il Gruppo Menarini vuole dare un messaggio di speranza, affinché i valori sani e belli dello sport siano ispirazione per tutti e, in particolare, per chi ha lottato duramente e sta cercando energia e la forza per ripartire”.
Anche in questa XXIV edizione non mancheranno riconoscimenti straordinari come il Premio “Sustenium Energia e Cuore”, attribuito allo sciatore Dominik Paris, il Premio “Narrare le emozioni” intitolato alla memoria di Franco Lauro vinto dal giovane giornalista Dario Ronzulli, e il Premio speciale “Impegno sociale e civile” che, in un momento storico segnato dall’emergenza sanitaria Covid-19, verrà consegnato alla FNMOCeO (Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) e alla FNOPI (Federazione Nazionale dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche). Nel corso della conferenza stampa di questa mattina è stato inoltre insignito del premio nella categoria “Fair Play e solidarietà”, il celebre automobilista Giancarlo Fisichella che sarà purtroppo assente il giorno della cerimonia di premiazione perché impegnato in una corsa con la scuderia Ferrari a Magny Cours in Francia. ““ Essere qui oggi ed aver potuto presentare un parterre d’eccezione anche in questo 2020 è una grande soddisfazione – dichiara Angelo Morelli, presidente dell’Associazione Premio Internazionale Fair Play.  – Non era del tutto scontato riuscire a organizzare questa edizione visto il periodo di incertezze che abbiamo vissuto. Ma dobbiamo essere grati ai premiati che hanno accettato il nostro invito, alle istituzioni tutte e soprattutto all’Amministrazione di Castiglion Fiorentino che ha fatto il possibile  per poter ospitare la manifestazione anche quest’anno, alle aziende che, nonostante le difficoltà del momento, hanno continuato a sostenerci e in modo particolare al Gruppo Farmaceutico Menarini che per l’ottavo anno è il nostro title sponsor . Sarà un’edizione all’insegna della voglia di riscatto , di rinascita e di fiducia nel futuro per il mondo dello sport e per la società civile .” Sostenuto anche dal main sponsor Consultinvest, il XXIV Premio Internazionale Fair Play–Menarini vedrà anche quest’anno il suo evento clou nella cerimonia di premiazione di giovedì 10 settembre che, condotta da Lorenzo Dallari e Rachele Sangiuliano, si terrà a Castiglion Fiorentino, nel suggestivo scenario di piazza del Municipio. “Ottavo anno consecutivo per il binomio Premio Fair Play-Menarini e città di Castiglion Fiorentino – illustra Devis Milighetti, vicesindaco di Castiglion Fiorentino.- Grazie anche a questa partnership Castiglion Fiorentino è stato insignito lo scorso anno del titolo ‘città europea del fair play’ ed è attualmente l’unico comune italiano a essersi aggiudicato il bando sulla promozione dei valori europei attraverso iniziative sportive di stampo comunale. Un riconoscimento non solo simbolico ma anche testimonianza di un percorso che intende esaltare e promuovere i valori dell’etica e del rispetto. In questo momento storico i valori dello sport possono essere un volano per la ripartenza di tutto il nostro territorio.”

Di seguito tutti i premiati del XXIV Premio Internazionale Fair Play – Menarini:
Joel Despaigne – categoria “Fair Play”
Louis Van Gaal e Arrigo Sacchi – categoria “Una vita per lo sport”
Alessandro Campagna – categoria “Personaggio mito”
Manuel Poggiali – categoria “Fair Play Modello di vita”
Josè Altafini e Zibgniew Boniek – categoria “Sport e Vita”
Nadia ed Elena Fanchini – categoria “I valori sociali dello sport”
Federica Dassù – categoria “Promozione dello sport”
Giancarlo Fisichella – categoria “Fair Play e solidarietà”
Benedetta Pilato – categoria “Modello per i giovani”
Dominik Paris – Premio speciale “Sustenium Energia e cuore”
Andrea Stella – categoria “Lo sport oltre lo sport”
Dario Ronzulli – categoria “Narrare le emozioni” Premio speciale Franco Lauro
Gaia Di Trapani – Premio Speciale Fiamme Gialle "Studio e sport"
FNMOCeo e FNOPI – Premio speciale “Impegno sociale e civile”

Ufficiale, la Serie BKT parte il 26 settembre

Consiglio federale presieduto dal presidente Figc Gabriele Gravina oggi a Roma. Presente Mauro Balata presidente della Lega B.

Il presidente federale ha aperto i lavori ricordando Piergiorgio Gozzer, calciatore, allenatore e dirigente, un punto di riferimento nel mondo dilettantistico. Il Consiglio ha osservato un momento di raccoglimento anche per onorare la memoria di Andrea Lastrucci, già arbitro internazionale di Calcio a 5, e Alvaro Annessa, per oltre 40 anni magazziniere delle Nazionali azzurre. Gravina ha poi informato il Consiglio circa l’interlocuzione con il Ministero della Salute, il CTS e il Ministro per lo Sport riguardo le richieste di aggiornamento del protocollo sanitario per i campionati professionistici, auspicando nei prossimi giorni una risposta positiva almeno sulla parte relativa ai tamponi.

Nella sua informativa, il segretario generale ha anticipato ai consiglieri la predisposizione di una circolare, impostato con domande e risposte, per rendere più chiara e meno complessa l’applicazione del protocollo per la ripresa dell’attività dilettantistica e giovanile.

Nomine di competenza
Il Consiglio ha provveduto ad integrare la Commissione Antidoping con altri sei rappresentanti (Federico Federici, Antonio Cervara, Giuseppe Cozza, Vittorio Valente, Eugenio Gagliardi e Pasquale Colacresi) e ha nominato alcuni componenti degli Organi di Giustizia Sportiva Territoriale, come richiesto dalla LND.

Domande di riammissione e sostituzione nel Campionato di Serie C 20/21: provvedimenti conseguenti
In applicazione delle disposizioni emanate con i CC.UU. n°65/A e 66/A del 14 agosto, essendo pervenute 4 domande entro il termine perentorio del 27 agosto e tenuto conto dei pareri positivi della Covisoc e della Commissione Criteri Infrastrutturali e Sportivi-Organizzativi, il Consiglio ha votato all’unanimità la riammissione delle società Giana Erminio e Ravenna. In sostituzione del Campodarsego, ha anche provveduto a concedere la licenza nazionale al Legnago Salus, secondo le modalità ex art. 49 lett. C) delle NOIF.

Modifiche regolamentari
Il Consiglio ha votato all’unanimità la richiesta dell’AIA di modifica del Regolamento AIA e delle Norme di Funzionamento degli Organi Tecnici, tese ad aggiornare l’organizzazione degli arbitri italiani in virtù delle diverse novità introdotte negli ultimi anni.
Tali modifiche sono anche finalizzate alla costituzione, a decorrere dalla stagione sportiva 2020/2021, della Commissione Arbitri Nazionali per i campionati di Seria A e di Serie B (CAN) in luogo delle attuali due commissioni Can A e Can B.

Date attività agonistica stagione sportiva 20/21 per i Campionati Nazionali
Il Consiglio ha recepito le indicazioni delle Leghe, stabilendo l’inizio dell’attività agonistica come di seguito riportato:

Serie A – inizio 20 settembre 2020 – termine 23 maggio 2021
Coppa Italia – finale 19 maggio 2021
Serie B – inizio 26 settembre – termine 7 maggio 2021
Serie C – inizio 27 settembre – termine 25 aprile 2021
Serie D – inizio 27 settembre – termine (da definire)
Coppa Italia Serie D – inizio 20 settembre – termine (da definire)