Le istituzioni aiutino la Serie B

Il coordinatore della Commissione di diritto sportivo del Coa di Cosenza, avv. Federico Montalto,
esprime condivisione all’iniziativa portata avanti dal Collega Avv. Mauro Balata, Presidente della
Lega nazionale professionisti Serie B, sostenendo la battaglia in difesa delle società appartenenti alla
seconda divisione Italiana professionistica di calcio.
Premesso che ogni attenzione del Governo debba oggi essere rivolta alla gravissima
emergenza sanitaria tuttavia, il momento è particolarmente difficile riteniamo, quindi, che anche
le società di calcio, in particolare quelle di serie B, debbano ricevere, proprio perché offrono
forza lavoro e forniscono linfa vitale all’economia nazionale, lo stesso trattamento economico
ricevuto dagli altri soggetti esercenti l’attività di impresa per scongiurare una crisi che, allo stato,
appare irreversibile.
Nella vicina Germania, nonostante la grave emergenza, quasi tutti i club professionistici hanno,
con il sostegno delle Istituzioni, terminato la scorsa stagione con un utile netto aumentando,
addirittura, i ricavi e le entrate.
Facciamo, pertanto, appello al Ministro per le politiche giovanile e lo sport di istituire un tavolo
permanente, con la nostra eventuale presenza, al fine di valutare ogni opportuna iniziativa se del
caso promuovendo la costituzione di un fondo speciale di solidarietà per aiutare le società a rischio
insolvenza favorendo, dunque, il rilancio delle loro attività.

 

Nella foto una panoramica della città di Cosenza

Telefonata fra il ministro Patuanelli e Balata

Telefonata oggi fra il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e Mauro Balata ‘un colloquio – riferisce il presidente della Lega Serie B – di cui ringrazio l’esponente dell’Esecutivo e dal quale ho avuto rassicurazioni sull’attenzione che il Governo ripone sulla Serie B e sulle istanze dei club, in forte crisi per la situazione dovuta al crollo dei ricavi’.
Balata in una nota ieri in serata aveva chiesto a Patuanelli la massima attenzione anche per il Campionato degli italiani, grazie al quale vivono direttamente e indirettamente migliaia di famiglie nei
territori su cui insiste il torneo di Serie B: ‘Ho avuto riscontro – prosegue Balata – delle mie richieste e ho la massima fiducia che, insieme anche al ministro dello Sport Spadafora e a tutto il Governo, si prendano provvedimenti a favore delle nostre società che danno lavoro a moltissime persone in tutta Italia, da Pordenone a Reggio Calabria’.

Balata a Patuanelli: ‘Non siamo la terra di nessuno’

La Lega Serie B prende atto delle dichiarazioni del ministro allo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli che parla di ristori economici ‘a sostegno di tutto quel mondo sportivo che sta sotto la Serie A di calcio come basket, pallavolo e Serie C di calcio’. Dichiarazioni che però dimenticano la realtà della Serie B che da tempo, con il presidente Mauro Balata insieme ai 20 club, rivendica a gran voce un sostegno economico per salvare le società del campionato oggi in grave crisi a causa delle maggiori spese sanitarie e dei mancati introiti da biglietteria e sponsor: ‘Non siamo la terra di nessuno – dice Balata – ma rappresentiamo il Campionato degli italiani, una serie di club e territori che da Pordenone a Reggio Calabria attraversano lo Stivale e che ricevono dal calcio un indotto diretto e indiretto che fa vivere e sopravvivere migliaia di famiglie. Bene dunque il pacchetto ristori ipotizzato da Patuanelli che però non deve prescindere anche dalle società della Lega Serie B’.

Con la Lega B e la generosità degli italiani, il CNR rafforza l’impegno nella lotta al Covid-19

Era fine marzo quando partì la campagna attraverso SMS solidale organizzata dalla Lega Serie B e rivolta al CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), già in quei mesi impegnato sul fronte della lotta al Coronavirus. Ora quell’iniziativa chiamata ‘Il Grande cuore della Serie B’ giunge all’ultimo atto con la donazione di 50mila euro e la notizia che il maggiore Ente pubblico di Ricerca italiano, grazie alla sua multidisciplinarietà, assumerà con quella somma una giovane ricercatrice o un giovane ricercatore eccellente per due anni. Con un compito preciso: svolgere una ricerca dal tema Meccanismi di attivazione e deregolazione dell’immunità innata e delle risposte infiammatorie nell’interazione tra l’ospite umano e il virus SARS-CoV-2”.

 

La campagna SMS – Una campagna di raccolta fondi inizialmente nata per “B come Bambini” il progetto della Lega B a sostegno dell’assistenza ai familiari dei pazienti ricoverati nei tre ospedali pediatrici italiani, Bambino Gesù di Roma, Meyer di Firenze e Gaslini di Genova, ma che, vista l’emergenza sanitaria che stava e sta attualmente coinvolgendo il nostro Paese, anche grazie alla sensibilità delle tre strutture pediatriche, si è trasformato in un progetto attuale e necessario. “I più piccoli per i più grandi” fu il senso della scelta che aveva guidato la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze a individuare, quale beneficiario della raccolta, il CNR con l’obiettivo di sviluppare terapie innovative contro il virus. Partner dell’iniziativa è stato Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.


Un ricercatore per il CNR – Il CNR metterà a disposizione della ricercatrice o del ricercatore che vincerà la selezione una “dote” di 50.000 € per la ricerca. Lo scopo del progetto è quello di comprendere meglio i meccanismi infiammatori che sono la principale causa della gravità dell’infezione Covid-19. ‘Quando il Coronavirus penetra nel nostro organismo – spiega il presidente del CNR Massimo Inguscio –, nei pazienti più fragili scatena una risposta infiammatoria esagerata, la cosiddetta “tempesta di citochine”, che danneggia in modo grave i polmoni causando la necessità di terapia intensiva e, purtroppo, a volte portando ad esiti fatali. Comprendere i meccanismi alla

base di questa risposta potrà non solo aiutarci a capire perché, ad esempio, i bambini sono meno soggetti a sintomi gravi o le donne sono più protette dall’infezione degli uomini, ma consentirà di trovare nuovi approcci terapeutici’.

 

Il presidente della Lega Serie B Mauro Balata – ‘È stata un’emozione intensa vedere nascere questo progetto e, ora, raccogliere i frutti di una collaborazione con CNR e ISPRA, compagni di viaggio fondamentali per aprire il grande cuore della Serie B in un momento di gravissima emergenza per tutto il mondo’. È il commento del presidente della Lega B Mauro Balata che poi ha un pensiero anche per le tre fondazioni pediatriche ‘con le quali si è instaurato ormai un rapporto che va aldilà del sostegno al progetto B come Bambini per cui, anche quest’anno, stiamo studiando azioni innovative come quella che l’anno scorso portò, per la prima volta in Italia, i giocatori a scendere in campo con il proprio nome di battesimo sulle maglie’.

 

Il Presidente Ispra e Snpa Stefano Laporta – ‘Mi unisco alla soddisfazione espressa dal Presidente del CNR e da tutti i partner di questa iniziativa vincente che si conclude con la donazione per la ricerca sul Covid-19. I donatori hanno dimostrato sensibilità ed hanno compreso il ruolo fondamentale della ricerca soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria. “Resilienza” è un termine che sta ricorrendo in questo ultimo periodo con una certa frequenza: campagne di questo genere contribuiscono a far sentire partecipi i cittadini, fornendo loro conoscenze e informazioni scientifiche che permettono di resistere a calamità di questo genere. È innegabile il valore della ricerca pubblica nel nostro Paese e mai come ora lo stiamo apprendendo tutti. Fondamentale quindi che non si fermi qui e con il sostegno di tutti può continuare sulla strada intrapresa della salvaguardia dell’ambiente e della salute di tutti noi. Il Covid è un nemico che si combatte con la ricerca ed i suoi progressi, ma anche con la solidarietà e la generosità di tutti, le armi più potenti che abbiamo per combattere e vincere questa battaglia’.

 

La Lega B al fianco di MABASTA per dire “NO AL BULLISMO”

Continua l’impegno sociale della Lega B che ancora una volta rivolge lo sguardo ai bambini e, più in generale, ai giovani nella sfida al Bullismo al fianco dell’associazione ONLUS MABASTA.

#VinciamoilBullismo è la nuova campagna organizzata per prevenire e contrastare ogni forma di bullismo e cyberbullismo fra giovani e alla quale la Lega B ha concesso il patrocinio con grande impegno da parte del presidente Balata.

L’idea è quella di agire attraverso una delle maggiori passioni dei ragazzi, lo sport, e far sì che giunga forte e chiaro il messaggio che fare i bulli è da perdenti e che lo sport è la dimostrazione concreta di come il rispetto reciproco e la collaborazione tra pari sono valori in grado di condurre chiunque a ottenere grandi successi.

Oltre agli slogan, alle immagini e agli hashtag:

#VinciamoilBullismo
#SchiacciamoilBullismo
#BattiamoilBullismo
#PlacchiamoilBullismo
#StoppiamoilBullismo
#RovesciamoilBullismo
#DistanziamoilBullismo

c’è soprattutto una profonda sostanza nei contenuti, caratterizzata dall’ormai noto “Modello Mabasta“, un originale e innovativo modello liberamente e gratuitamente adottabile da ogni classe e scuola d’Italia.

Il Modello è costituito da consigli e azioni svolte rigorosamente “dal basso”, da parte dei ragazzi stessi, per prevenire e contrastare ogni forma di bullismo e cyberbullismo fra giovani.

“Anche noi siamo al fianco dei ragazzi di Mabasta in questa grande partita emblematica che vede il mondo dello Sport sfidare il bullismo. Siamo tutti certi che finirà #1000a0”.

Assemblea Lega B, approvato il Var dal girone di ritorno

Assemblea di Lega Serie B in videoconferenza. Tutti i club presenti. In apertura si è parlato del rapporto fra leghe, dall’istituzione della media company della Lega Serie A fino all’accordo di separazione del 2009 dove è stata ribadita ancora una volta la necessità della tutela degli interessi per i club di B, emersi in quella intesa, anche attraverso l’azione legale già intrapresa nelle scorse settimane.

Var. Approvate le modifiche contrattuali con Hawk Eye, Technology provider per la Lega Serie B, e contestualmente deliberato l’utilizzo del Var in Serie BKT fin dall’inizio del girone di ritorno dell’attuale stagione. Ora inizieranno gli incontri con gli arbitri per l’operatività. Soddisfatto di questa decisione il presidente della Lega Serie B Mauro Balata che ha lavorato per l’accelerazione del processo: ‘E’ una decisione epocale che rende il nostro campionato ancora più moderno e in linea con le esigenze dei tifosi e dei nostri partner. Ringrazio i club e i miei collaboratori per il lavoro e l’impegno di questi mesi che ha superato anche gli ostacoli provocati dalla terribile pandemia a cui siamo soggetti’. Il project leader Filippo Merchiori ha inoltre relazionato le società sulla prosecuzione della formazione arbitrale.

Chiesta un’integrazione alle Linee guida per la commercializzazione dei diritti televisivi della Serie B 2021-2024 che dunque saranno inserite, per l’approvazione, nell’Ordine del giorno della prossima Assemblea che verrà convocata a breve.

L’Assemblea ha poi deliberato all’unanimità di confermare l’applicazione del regolamento individuato dal Comunicato ufficiale del 13 ottobre che disciplina il rinvio gare in caso di positività Covid e di escludere, in ogni caso di fattispecie riconducibile al Covid, l’applicabilità dell’art. 28 comma 2 dello Statuto della Lega Serie B.

Richiesta al Consiglio federale la ratifica della sospensione temporanea del campionato Primavera 2, già disposta dalla Lega B in data odierna, dopo le numerose gare rinviate, per garantire la salute dei giovani atleti ed evitare le problematiche logistiche che la situazione contingente provoca.

Balata: “Lavorare sulla B per una Serie A migliore”

“Il tema dell’innovazione, della crescita, del miglioramento del sistema deve anche passare da un salto di qualita’ da livello di mentalita’. Bisogna ragionare insieme e cercare di trovare soluzioni che migliorino tutto il sistema calcistico”. Lo ha detto Mauro Balata, Presidente della Lega Serie B, durante il convegno “SportLab, il futuro dell’industria dello sport” promosso da “Stadio” e “Tuttosport” in occasione dei 75 anni delle due testate. “Soluzioni – ha evidenziato ancora Balata – che si basino sulle “dinamiche di crescita delle due leghe maggiori, come e’ avvenuto in tutta Europa. Ci sono dei modelli che vanno esaminati che forse consentirebbero ad entrambe le leghe di crescere e magari avere maggiore credibilita’ sul mercato”.

“Il nostro impegno nei mesi scorsi e’ stato premiato, perche’ siamo andati avanti in condizioni difficili, abbiamo fatto ripartire la nave mantenendo la stessa rotta, senza perdere una partita e senza modificare le coordinate – ha proseguito Balata -. Ora siamo entrati in una fase in cui gli effetti della crisi sono ancora piu’ profondi e devastanti e abbiamo bisogno di un aiuto dall’esterno”. “Siamo una piccola economia che ha bisogno di aiuto delle istituzioni affinche’ il sistema non esploda – ha detto ancora Balata – Non vogliamo sempre trovarci in una situazione di conflitto, polemica, ma bisogna ragionare su due elementi: che il sistema calcio e’ un sistema economico e sociale strategico, un biglietto da visita per l’Italia da mostrare all’estero, ma anche che questa economia sostiene tante famiglie, tanta gente che vive intorno al calcio”.

“Moralita’ e credibilita’ sono due elementi che sicuramente valorizzano il prodotto, sia dal punto di vista economico che di immagine della societa’. So che il presidente della Lega di A sa che alcune riforme dobbiamo farle insieme. Oggi dobbiamo volare un pochino piu’ in alto perche’ sono assolutamente convinto che migliorare il campionato di Serie B renderebbe migliore anche quello di Serie A” ha concluso poi Balata.

Non sarò il camerlengo della Serie B

‘Di questo passo la Lega Serie B muore e le società dovranno chiudere’. Il Presidente della Lega B Mauro Balata lancia l’allarme sulle disastrose ricadute che le società avranno dalla mancanza di sostegno in un momento così drammatico per l’economia. ‘Non è tollerabile che società virtuose che, stando agli ultimi dati contribuiscono con la contribuzione fiscale e previdenziale per ben 130 milioni di euro l’anno, siano lasciate al proprio destino. Si tratta di piccole-medie imprese che danno lavoro a dipendenti subordinati, fornitori, collaboratori, gestori di servizi che, di fatto, sono state escluse, da ultimo, anche dalla norma di cui all’art. 26 del recente decreto-legge 77/2020 di conversione del cd decreto Rilancio 1. Nonostante questa disattenzione al mondo della Lega B devo fare un plauso ai presidenti che ogni giorno si impegnano per adempiere a quanto loro prescritto e che fanno scendere regolarmente in campo le squadre nelle gare di campionato che è seguito da tantissimi appassionati. La diminuzione dei ricavi, la mancanza di introiti da abbonamenti e biglietterie, merchandising, contratti di sponsorizzazione avviene in un momento in cui, viceversa, i costi sono notevolmente aumentati anche a causa dei protocolli Covid. La Lega che rappresento è composta da società che sono parte importante delle piccole e medie imprese, linfa vitale dell’economia del paese. Io da Presidente ho il dovere di tutelarle anche con azioni esemplari. Chiedo al Governo di intervenire subito con provvedimenti concreti perché il “calcio degli italiani” merita rispetto. Noi non staremo a guardare’.

La Lega B a sostegno della lotta contro la poliomielite

Oggi è la giornata mondiale per la lotta contro la poliomielite e la Lega B, così come la Lega Pro, sostiene la campagna promossa dai distretti del Rotary per sensibilizzare la diffusione del vaccino. Un’opera già iniziata da circa 40 anni in tutto il mondo e che ha portato all’immunizzazione del 99% del pianeta. Ora serve l’ultimo sforzo.

Anche per questo oggi la Lega B promuove il messaggio attraverso un messaggio speaker e i propri led bordocampo in tutti gli stadi di questo quinto turno di campionato e, inoltre, scende in campo all’Adriatico-Cornacchia nel pre gara di Pescara Frosinone concretamente con il presidente Mauro Balata, il numero uno del Pescara Daniele Sebastiani, il direttore dell’Area Tecnica del Frosinone Ernesto Salvini insieme ai rappresentanti del Rotary Alessandra Di Legge, Rossella Piccirilli, Giovanbattista Mollicone e Piergiorgio Poddighe per manifestare la vicinanza al progetto.

 

Nella foto l’iniziativa di Pescara a sostegno della vaccinazione contro la poliomielite

Cordoglio per la scomparsa di Jole Santelli

‘E’ con immenso dolore che ho auto la notizia della scomparsa di Jole Santelli, donna di grande spessore istituzionale e attenta alle esigenze del proprio territorio’. Con queste parole, il presidente Mauro Balata insieme a tutta la Lega B, al direttore generale Stefano Pedrelli, ai club, allo staff, ricorda la presidente della Regione Calabria scomparsa questa mattina. ‘Come anche richiesto dalle società calabresi della Serie BKT, la Reggina e il Cosenza, si osserverà un minuto di silenzio in occasione di Cosenza-Cittadella e Virtus Entella-Reggina di sabato 17 ottobre, e martedì prossimo per il derby del Granillo, quando le due squadre saranno unite nel ricordo di chi ha amato e ha dedicato la propria vita alla loro terra’ conclude Balata.