Il calcio e la B ricordano la strage di via D’Amelio

Tra le varie iniziative in programma giovedì 19 luglio per ricordare il 26° Anniversario della strage di Via D’Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i 5 componenti della sua scorta, spicca quella organizzata dall’Associazione Nazionale Magistrati e dal Comune di Marsala, con il patrocinio della Lega B per volontà del presidente Mauro Balata.
Proprio a Marsala, città nella quale dal dicembre 1986 Paolo Borsellino diresse la locale Procura della Repubblica, si svolgerà infatti la partita amichevole tra la Nazionale Attori e la Rappresentativa Nazionale Magistrati ‘Un calcio alla mafia’: l’incontro è in programma alle ore 20:45 allo Stadio municipale “Nino Lombardo Angotta” e rappresenterà il “clou” di due giorni di iniziative (tra le quali anche una tavola rotonda con i vertici dell’ANM sul tema: “Paolo Borsellino: il coraggio e l’impegno”) volte a commemorare il tragico sacrificio di 26 anni fa.
Tra i convocati azzurri della Nazionale Attori per giovedì sera, a disposizione del C.T. Nando Orsi ci saranno i vari Raffaello Balzo, Giulio Base, Danilo Brugia, Luca Capuano, Ninetto Davoli, Alessio Di Clemente, Domenico Fortunato, Francesco Giuffrida, Lorenzo Guidi, Enrico Lo Verso, Franco Oppini, Gianfranco Phino, Andrea Preti, Fabrizio Rocca, Raimondo Todaro, Vittorio Hamarz Vasfi e i rinforzi ex pro Massimo Bonanni, Giorgio Corona, Fabrizio Romondini e Damiano Tommasi, ex giocatore della Roma e della Nazionale e attuale Presidente dell’Associazione Italiana Calciatori.

Questi gli eventi in calendario:

Martedì 17, “Legalità e lotta alla mafia: un impegno di tutti, per tutti” è Il tema dell’incontro-dibattito che si svolgerà nel piazzale della Chiesa di San Giovanni al Boeo, dove relazioneranno Mons. Giuseppe Marciante (Vescovo di Cefalù) e il dr. Vincenzo Pantaleo (Procuratore della Repubblica di Marsala): presenzieranno Mons. Domenico Mogavero (Vescovo di Mazara) e il dr. Alberto Di Girolamo (Sindaco di Marsala). Sarà altresì presentata la Lettera dei Vescovi di Sicilia “Convertitevi”.

L’Associazione Libera – Presidio “V. Pipitone” di Marsala – organizza due appuntamenti. Mercoledì 18, al campo di calcio di Sappusi (ore 18:00) si svolgerà la partita tra i ragazzi del quartiere e i ragazzi dell’aria penale partecipanti al campo “Amunì Mare Mare”; Giovedì 19, al Centro sociale Sappusi (ore 16:30) si inaugurerà sia il “Giardino di Emanuela”che il murale alla memoria delle Vittime di via D’Amelio, cui si dedicheranno anche i sei alberi da piantumare nel quartiere.

Ancora Giovedì 19 Luglio, nel Convento del Carmine (ore 18), la tavola rotonda organizzata dall’Associazione Nazionale Magistrati – sezione Distrettuale di Palermo avrà per tema“Paolo Borsellino: il coraggio e l’esempio. Emanuela Loi e le donne vittime della mafia”. Interverranno: Luca Palamara (consigliere del CSM), Francesco Minisci (presidente dell’ANM), Gioacchino Natoli (già presidente della Corte d’Appello), Alessandra Camassa (presidente del Tribunale di Marsala), Angelo Piraino (consigliere della Corte di Appello di Palermo) e Luana D’Amato (sovraintendente della Polizia di Stato).

Alle ore 20:45, allo Stadio Municipale, “Un calcio alla mafia” è la partita, con ingresso libero, che vedrà di fronte Nazionale Attori e Nazionale Magistrati. L’incontro – promosso dal Comune, l’Anm e l’Ordine Avvocati di Marsala, con madrina Chiara Esposito (finalista a Miss Italia 2016 e “professoressa” ne L’Eredità della RAI) – vedrà in campo molti personaggi del mondo del Cinema/Televisione e una rappresentativa di Giudici/Procuratori provenienti da tutta Italia.

 

Nella foto la Presse il presidente della Lega B Mauro Balata

Il Cittadella premiato al Fair Play Menarini

Per il sesto anno consecutivo Castiglion Fiorentino (Arezzo) sarà la capitale del Fair Play, sono infatti in arrivo tanti campioni del presente e del passato in varie discipline sportive. La  XXII edizione del Premio Fair Play-Menarini sarà all’insegna anche della vera e propria pratica sportiva con tanti eventi collaterali.

Il taglio del nastro è in programma domani, martedì 17 luglio, all’interno del parco Presentini di Castiglion Fiorentino che diventerà una palestra a cielo aperto con le associazioni sportive del territorio che si cimenteranno nelle loro discipline.

Un momento di sport dove i giovani atleti saranno i veri protagonisti. Tutti insieme per colorare e salutare al meglio la XXII edizione del Premio Fair Play–Menarini. Accanto a loro anche i primi campioni, i premiati protagonisti dell’edizione 2018. Arriveranno infatti nella città della Valdichiana per l’occasione fin dal primo giorno il campione di basket Toni Kukoc e insieme a lui anche l’asso del salto in alto Stefan Holm e la tennista Daniela Hantuchova e per i ragazzi impegnati al Parco Presentini ci sarà l’occasione per potersi allenare con i loro miti, con i campioni di Fair Play.

Alle ore 21 a Foiano della Chiana appuntamento con l’iniziativa “I Campioni si raccontano” dove alcuni premiati prenderanno parte rispondendo alle domande del pubblico. Confermata a tal proposito la presenza di Alessandro Fei, campione di volley, che si unirà a Kukoc, Holm e Hantuchova.

A condurre la serata sarà il giornalista Lorenzo Dallari che sarà anche il conduttore della XXII edizione del Premio Internazionale Fair play Menarini assieme a Rachele Sangiuliano ex campionessa del mondo di pallavolo.

La mattina del 18 luglio sarà dedicata a visite culturali a Castiglion Fiorentino mentre alle 19,30 un importante appuntamento a Firenze con la Cena di Gala offerta dal Title Sponsor Menarini a Piazzale Michelangelo alla quale prenderanno parte premiati, testimonial e autorità e stampa.

Giovedì 19 luglio il Valdichiana Outlet Village ospiterà tutti i protagonisti e gli ospiti del Premio Internazionale Fair Play-Menarini. La sera alle ore 20,30 i riflettori si accenderanno sullo splendido scenario del loggiato di Giorgio Vasari in Piazza del Municipio a Castiglion Fiorentino per la cerimonia di premiazione che sarà trasmessa in diretta su SportItalia, sul canale 60 e 153 del digitale terrestre e sulla piattaforma Sky canale 225. Per la Serie BKT riconoscimento al Cittadella con il presidente Andrea Gabrielli che riceverà il premio dalle mani del presidente della Lega B Mauro Balata. E’ la prima volta che nel Fair Play Menarini viene previsto un premio per la B.

I premiati del XXII Premio Internazionale Fair Play – Menarini

Stefan Holm, Fair Play

Giovanni Trapattoni, Una vita per lo sport

Tony Kukoc e Robert Korzeniowski ,Personaggi mito

Elisa Santoni, Fair Play modello di vita

Antonio Di Gennaro e Massimo Rastelli, Carriera nel Fair Play

Xavier Jacobelli, Narrare le emozioni

Carolina Kostner, Sport e Vita

Serena Ortolani e Davide Mazzanti, Sport e Vita

A.S. Cittadella, I valori sociali dello sport

Marco Bortolami, Promozione dello sport

Daniela Hantuchova, Fair Play e solidarietà

Vanessa Ferrari, Modello per i giovani

Charlotte Kalla, Fair Play e ambiente

Arianna Fontana, Premio speciale Sustenium Energia e cuore

Marco Maria Dolfin, Lo sport oltre lo sport

Noemi Biagini, Premio Speciale Fiamme Gialle “Studio e sport”

 

Nella foto Andrea Gabrielli

A Milano la riunione dei responsabili amministrativi dei club della B

Si è svolto ieri, presso la sede della Lega B in via Rosellini a Milano, l’incontro dei responsabili dell’area finanza dei club della Serie BKT con una proficua discussione sulla distribuzione delle risorse provenienti dalla mutualità, argomento di grande interesse per le società che hanno avuto modo di confrontarsi su tutti gli aspetti del tema.

A presiedere l’incontro il responsabile dell’area finanza e controllo di gestione della Lega B, Francesco Terrazzani, e il responsabile dell’area competizioni, Enrico Franchi. Presente, naturalmente, anche il presidente della Lega B, Mauro Balata, che è intervenuto per ribadire l’importanza di eventi come questi, utili a chiarire meglio aspetti della vita ordinaria dei club in un’ottica sempre più mirata alla sostenibilità economica: “ho ritenuto opportuno convocare, con urgenza, questa riunione tra i referenti amministrativi delle Società, con l’obiettivo finale di trovare un percorso comune in relazione al tema della Mutualità della stagione 2018/19. Come molti di voi avranno intuito, ci troviamo di fronte ad una scelta strategica,  fondamentale per le prossime stagioni sportive: i criteri di ripartizione da utilizzare per la distribuzione delle risorse relative alla Mutualità. L’auspicio è quello di concretizzare una visione comune sui nuovi criteri da proporre nella prossima Assemblea del 10 luglio, ma che consenta di chiarire alcuni aspetti, complessi e tecnici, relativi al procedimento della rendicontazione“.

L’AIC compie 50 anni. Gli auguri del Presidente Balata

Giornata speciale per l’Associazione Italiana Calciatori che festeggia oggi il cinquantesimo anniversario della sua nascita. Un traguardo a suo modo storico che rappresenta una fetta del mondo del calcio in maniera sempre più crescente. L’AIC è nata ufficialmente il 3 luglio del 1968: a costituirla fu un gruppo di calciatori che, a Milano, nello studio del notaio Barassi, firmò l’atto costitutivo espletando le necessarie formalità legali. Del gruppo facevano parte Bulgarelli, Mazzola, Rivera, Castano, De Sisti, Losi, Mupo, Sereni, Corelli e Sergio Campana, avvocato, che da appena un anno aveva lasciato il calcio giocato accettando l’invito di assumere la direzione dell’Associazione. L’idea di costituire un sindacato era nata dall’esigenza di una difesa della figura del calciatore, ancora non ben delineata e sufficientemente tutelata, un sindacato che fosse riconosciuto come interlocutore da Federazione e Leghe e che avesse come propri rappresentanti gli stessi calciatori.

Anche il presidente Balata, a nome di tutta la Lega B e delle società associate, ha voluto unirsi agli auguri all’Aic: “faccio le mie congratulazioni all’Associazione Italiana Calciatori, organismo divenuto oramai di enorme rilievo nel panorama calcistico del nostro Paese, per questo prestigioso traguardo raggiunto ma anche e soprattutto per tutti gli obiettivi futuri che, insieme, potremo raggiungere. Il percorso intrapreso è quello di un comune impegno per migliorare uno sport che coinvolge atleti, club, territori e tifosi. Tutti elementi che la Serie B mette al centro del proprio progetto. E’ perciò un orgoglio poter condividere con il mondo dei calciatori questo sforzo comune che ci permetterà di migliorare ancora di più il nostro bellissimo sport e l’augurio è appunto quello di un futuro radioso e sempre più collaborativo”.

Da mezzo secolo un impegno a 360 gradi
L’Associazione Italiana Calciatori tutela gli interessi “morali, professionali ed economici” di tutti i calciatori professionisti di Serie A, B e Lega Pro, e dal 2000, anche i calciatori del settore dilettanti (compresi Calcio Femminile, Calcio a 5 e Beach Soccer) direttamente attraverso gli interventi dalle sedi di Vicenza e Roma, tramite il proprio Ufficio Legale, e avvalendosi anche della collaborazione di una rete di avvocati Fiduciari che danno assistenza ai calciatori iscritti, nelle vertenze economiche contro le società, nel disbrigo delle pratiche di infortunio ed altro. Con più di 17.000 iscritti è l’unica Associazione di categoria presente in Italia. Ma l’AIC svolge soprattutto un’importante opera di confronto con la FIGC e le Leghe per la gestione di tutta la normativa che riguarda il rapporto calciatori/società. Quindi l’Accordo Collettivo e il Contratto Tipo, ma anche la disciplina del tesseramento dei calciatori stranieri, il Regolamento degli Agenti dei calciatori, il funzionamento dei Collegi Arbitrali che devono decidere sulle controversie tra i calciatori e società, la disciplina dei rapporti calciatori/società in tema di diritti pubblicitari.

Ogni anno organizza una serie di importanti eventi (“Gran Galà del Calcio AIC”, “Galà del Calcio Triveneto”, “Premio AIC ai capocannonieri”, “Il calciatore/calciatrice del mese AIC”, “Gran Galà del Calcio Dilettanti”) e offre una serie di qualificati servizi (tra i quali il Ritiro precampionato AIC per calciatori senza contratto) per tutti i propri iscritti. Organi ufficiali di comunicazione dell’Associazione sono la rivista mensile “Il Calciatore”, distribuita ai giocatori, società e a tutti gli operatori calcistici, il sito internet www.assocalciatori.it, e i “social” ufficiali (Twitter, Facebook, Instagram e Youtube).

Foto La Presse.

Assemblea di Lega B, va a Perform il pacchetto ‘Dirette a pagamento’

Assemblea di Lega B oggi in via Rosellini a Milano. Presenti le 22 società. In apertura si è affrontato il punto relativo ai diritti televisivi con il pacchetto ‘Dirette a pagamento’ per il triennio 2018-2021, analizzando l’offerta arrivata da Perform group (piattaforma OTT) e valutata positivamente dall’Assemblea sul presupposto di un minimo garantito cui aggiungere una revenue all’ottenimento di determinati risultati. Nel frattempo in mattinata si sono svolte le trattative private con gli operatori interessati all’anticipo di campionato in chiaro: ‘L’obiettivo – ha detto poi il presidente della Lega B Mauro Balataè ottenere un +25%-30% rispetto all’ultimo triennio’.

Leggi il comunicato stampa.

 

In Senato la premiazione di Quarta Categoria

Il presidente della Lega B Mauro Balata è intervenuto questa mattina, presso il Senato della Repubblica, per partecipare all’evento “Un gol al 90° – Quarta Categoria“. Durante l’incontro sono state premiate le squadre vincitrici dei vari tornei regionali e sono stati illustrati gli sviluppi del campionato Quarta Categoria, dedicato a ragazzi con ritardi cognitivi e difficoltà relazionali, e di tutte le attività correlate. In particolare Balata ha premiato i tre club di B che hanno vinto i rispettivi gironi: Foggia, Parma e Salernitana: Il calcio, con il suo linguaggio universale, è un formidabile strumento di divulgazione di valori e di etica comportamentale. Il campionato Quarta categoria è una competizione sportiva che favorisce l’integrazione di tanti ragazzi e che dà concreta attuazione al dettato costituzionale che pone lo sport al centro della nostra vita sociale e ne fa uno dei diritti fondamentali di tutti i nostri ragazzi e i nostri cittadini. Sul punto mi piace in questa sede ricordare e citare una recente e nota sentenza della corte Costituzionale, la 275/2016 che, interpretando l’art. 81 della nostra Carta, ha affermato il principio secondo il quale il diritto all’istruzione del disabile è consacrato nell’art. 38 della Costituzione e spetta al legislatore predisporre gli strumenti per darne concreta attuazione
riempiendolo ci contenuto concreto e reale. Il diritto allo sport ha anch’esso un valore costituzionale inviolabile e spetta a tutti noi renderlo effettivo, concreto e reale. I diritti dei disabili, afferma la Corte, valgono più del pareggio di bilancio. E oggi siamo felici e orgogliosi di essere qui con 13 delle nostre società che partecipano a questo bellissimo campionato di quarta categoria e con tanti meravigliosi ragazzi che indossano le maglie delle nostre società e ci donano tanta gioia e felicità’.

Sono intervenuti: il Commissario Straordinario della FIGC Roberto Fabbricini, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Famiglia e Disabilità Vincenzo Zoccano, il Presidente del gruppo FI-BP Anna Maria Bernini, il Vicepresidente Vicario del gruppo FI-BP Lucio Malan, la Senatrice Alessandra Gallone, la Senatrice Isabella Rauti membro della 4ͣ Commissione permanente (Difesa), la Senatrice Laura Bignami, il Fondatore del Movimento Paralimpico Italiano e membro del CIO Franco Carraro, il Membro Onorario di FIGC-Uefa e di Quarta Categoria Antonio Matarrese, il primo firmatario del protocollo d’intesa con il CSI Carlo Tavecchio che ha dato il fischio d’inizio al campionato, il Presidente della Lega Serie A Gaetano Micciché, il Presidente della Lega B Mauro Balata, il Presidente della Lega Pro Gabriele Gravina, il Presidente del Centro Sportivo Italiano Vittorio Bosio, il Subcommissario della FIGC Alessandro Costacurta, l’Amministratore Delegato della Lega Serie A Marco Brunelli, il Segretario Generale della Lega Pro Francesco Ghirelli, il Direttore Organizzativo dell’AIC Fabio Poli e il Consigliere Federale LND dell’Area Centro Nuccio Caridi. Hanno moderato l’incontro i giornalisti Paola Severini e Claudio Arrigoni.

Durante la mattinata sono state premiate le squadre “special” vincitrici dei rispettivi tornei regionali (Juventus, Benevento, Spal, Parma, Foggia, Salernitana, Alessandria, San Benedettese e Livorno) e sono stati illustrati gli sviluppi del progetto “Quarta Categoria”. In primis l’istituzione dalla prossima stagione calcistica del fondo di solidarietà sportiva “4 Special”. A seguire il progetto no profit “Dalla scuola allo stadio” che permetterà ai ragazzi con disabilità anche gravi di andare con la propria classe allo stadio (assistiti da personale competente) o con la propria famiglia con il patrocinio oneroso di Quarta Categoria per la parte competente, il protocollo di ricerca medica scientifica dell’Università San Raffaele avviato a gennaio 2018 sugli atleti di Quarta Categoria e la trasmissione tv “4 Special Sky” che andrà in onda da ottobre 2018 sul canale 808 della piattaforma Sky. Il Commissario Straordinario della FIGC Roberto Fabbricini ha espresso il suo parere sulla manifestazione: “Sono convinto che lo sport sia uno strumento utilissimo per favorire l’inclusione sociale. Tutto il mondo del calcio ha sposato con convinzione questa iniziativa, solo così si è potuto realizzare il sogno di tanti ragazzi. Il nostro compito è continuare ad intensificare gli sforzi per sviluppare e rafforzare progettualità di questo genere, con la stessa partecipazione trasversale, sportiva e istituzionale, come dimostrano le autorevoli presenze in questa sala”.

Nella foto di A. Lingria il presidente Balata premia la Salernitana.

Nasce la Serie BKT: ecco il nuovo title sponsor del campionato

Questa mattina presso la Torneria Tortona, nel centro di Milano, è stato ufficializzato un nuovo e importante accordo siglato tra la Lega Nazionale Professionisti B e BKT, big player nel mercato degli pneumatici Off-Highway, da oggi Title Sponsor del Campionato Serie B per le prossime tre stagioni. “Serie BKT” sarà il nuovo nome della Serie B, rappresentato da un logo che unisce BKT e Lega B, che accompagnerà le squadre, i club e le tifoserie per tutte e 42 le giornate, per i playoff e per i playout della prossima stagione. Una collaborazione che mira anche a sostenere la formazione dei giovani talenti grazie a un programma di attività focalizzate sui debuttanti, le scuole di calcio e gli stadi delle città cui appartengono le squadre della Serie B. Crescita e unione diventano così i pilastri di “Serie BKT”, valori fedeli allo stesso claim dell’azienda, Growing Together, con l’obiettivo di condividere la passione tra giocatori e fan, entrando così in relazione diretta con club e tifoserie, e, nel contempo, implementare la brand awareness di BKT in Italia.

Sono molto soddisfatta di questo accordo che rientra a pieno titolo nella strategia di branding di BKT con focus sul territorio italiano dove abbiamo la nostra sede di riferimento per l’Europa – ha dichiarato Lucia Salmaso, Amministratore Delegato BKT EuropeIl calcio in Italia è da sempre uno sport molto amato e vissuto con grande passione e partecipazione, entrare quindi in questa relazione privilegiata è per noi importante poiché vi ritroviamo uno stile e una filosofia di pensiero che ci appartiene, fondata sulla passione, la fedeltà, la forza di volontà e la tenacia nell’affrontare le sfide quotidiane del mercato”.

“Questa partnership prosegue il percorso di crescita e di internazionalizzazione che la Lega B sta portando avanti con forza e convinzione per il proprio brand. Un cammino indispensabile per garantire maggiore sostenibilità economica ai propri club e per stimolare ancora maggiore interesse e coinvolgimento da parte del pubblico. – ha commentato Mauro Balata, Presidente della Lega B – Avere sposato il progetto di un’azienda di livello mondiale e di grande prestigio internazionale, leader nel proprio settore, traccia un sentiero che porterà la Serie B sempre più su questa strada. Per la sua imprevedibilità, per lo spettacolo e il numero di gol che garantisce, per l’equilibrio del torneo, per la forte e radicata presenza sul territorio e sul sociale e, infine, per il blasone delle squadre che vi partecipano, la Serie B è un campionato che ha, nel corso degli ultimi anni, costruito una sua forte identità e acquisito una sua dignità. È quindi uno degli attori principali e di primissimo piano del mondo del calcio e questa partnership conferma ancora di più questa caratteristica”.

Durante la presentazione sono intervenuti il direttore marketing della Lega B, Giovanni Zurleni, ed il direttore generale, Paolo Bedin, il quale ha fatto una breve introduzione del mondo della Serie B individuando nei valori fondanti della crescita dei giovani, dell’attenzione verso il terzo settore e nella valorizzazione dei territori, le mission che fin dalla sua nascita si è data la Lega B. Il suo ringraziamento è poi andato all’advisor della Lega, Havas, confermando anche il valore dell’arrivo di BKT: “intercettare aziende multinazionali significa che rappresentiamo un asset interessante anche dal punto di vista internazionale”.

Molte le assonanze, quindi, tra i principi cardine di BKT e lo spirito di Lega B. Prima di tutto la volontà di raggiungere sempre nuovi traguardi, da cui l’impegno, la ricerca della perfezione, la forza nel perseguire gli obiettivi. Se la Lega B è un incubatore di talenti per i palcoscenici di primo livello del calcio nazionale, BKT, attraverso la Ricerca & Sviluppo, l’ascolto e la consulenza riservata ai propri utilizzatori, lo è all’interno del suo mercato.

Leggi il comunicato stampa.

Nella foto La Presse l’amministratore delegato BKT Europe, Lucia Salmaso, ed il direttore generale della Lega B, Paolo Bedin.

Le azzurre ai Mondiali. I complimenti del presidente Balata: “orgoglio Italia”

Serviva vincere per avere la certezza di conquistare dopo 20 anni l’accesso alla fase finale dei Mondiali (in programma in Francia nel 2019) e contro il Portogallo le ragazze dell’Italia femminile di calcio non hanno tradito le aspettative: 3-0 il risultato nella notte magica di Firenze, davanti a 6.500 spettatori.

A segno per le azzurre Cristiana Girelli al 4′, poi il bis di Cecilia Salvai 9 minuti dopo per il 2-0 con cui si è chiusa la prima frazione. Nella ripresa fissa il risultato sul definitivo 3-0 Barbara Bonansea che certifica il grande traguardo ottenuto dalle ragazze allenate da Milena Bertolini con un turno di anticipo rispetto alla fine del girone.

A fine partita arrivano anche i complimenti del Presidente della Lega B, Mauro Balata, che parla di “orgoglio Italia”, di un risultato storico, il terzo per le azzurre, e che rappresenta un risultato fondamentale per la crescita del movimento calcistico femminile italiano, che da qualche mese sta evolvendosi molto e sta ricevendo sempre più attenzioni dal sistema calcio Italia.

Da tutta la Lega B i più grandi complimenti a tutte le ragazze ed allo staff tecnico e dirigenziale.

Nella foto La Presse il Ct della Nazionale femminile italiana di calcio, Milena Bertolini.

Kick off, a Coverciano si ragiona di calcio

Undici tavoli tematici e 280 partecipanti per la quarta edizione di ‘KickOff’, l’evento organizzato dalla Figc al centro tecnico di Coverciano dedicato al futuro del calcio e dello sporti. “Le istituzioni camminano sulle gambe delle persone“, questo il titolo della manifestazione.
Presente, tra gli ospiti, l’ad di Eni Claudio Descalzi che, intervistato, ha detto: “Ho fiducia in Roberto Mancini e nella Nazionale; l’Italia è tutta con la Nazionale. Voglio dire, se dopo la disfatta con la Corea vincemmo gli Europei?”. Presente anche il regista Enrico Vanzina, che, a margine dei lavori,ha parlato della ”sua” squadra, la Roma. “L’annata è stata ottima – ha detto – Di Francesco è stato un bravissimo allenatore, in una squadra difficile da governare, con un’eredità difficile da gestire. Lui è stato bravissimo peccato che la squadra non si è resa conto di essere forse la più forte che c’era in Italia quest’anno“.
Domani, sempre a Coverciano, sono attesi Roberto Mancini, Alessandro Costacurta, Giancarlo De Sisti, Fino Fini, Gabriele Oriali e Nicola Rizzoli per una discussione sugli ultimi 60 anni di calcio.
Presente anche il presidente della Lega B Mauro Balata che a margine dell’incontro ha parlato del campionato di B appena concluso, di seconde squadre e di Var: ‘Il campionato di Serie B è sempre più vicino alla Serie A. Non soltanto perché i numeri degli sportivi che la seguono sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni, ma anche perché si cerca di imitare il massimo campionato in tutto e per tutto. Dopo aver chiesto di adeguarsi alle date di calciomercato della Serie A (finirà nella seconda metà di agosto) ed aver avuto la panchina lunga come il massimo campionato, la Serie B è pronta ad imitare la Serie A anche nell’innovazione, grazie soprattutto alla spinta del Presidente Balata che vuole il Var.
Il Presidente della Lega B ha spiegato anche che nell’Assemblea straordinaria indetta per lunedì 21 maggio, si parlerà approfonditamente della questione seconde squadre. Balata ha spiegato “Da noi è complicato parlare di seconde squadre, inserendole verrebbero meno delle fette di territorio. I nostri tifosi non la prenderebbero bene”. Poi si è soffermato sulla battaglia per il Var: “Sapete che ce l’ho nel DNA, penso che sia uno strumento che faccia giustizia.[…] In modo oggettivo determina le decisioni sul campo, ma c’è un percorso da fare per la preparazione della classe arbitrale e all’interno delle Società per capire l’impatto economico. In futuro, però, lo faremo. Spero presto, ma lavoriamo in questo senso.” Accantonata l’idea che era stata vociferata qualche settimana addietro e che voleva il Var già per i play off di Serie B, la speranza per molti sportivi è che almeno il Var sia disponibile all’inizio del prossimo campionato, previsto per fine agosto.
Con le grandi piazze arrivate quest’anno in cadetteria, si attende davvero un’impennata nei numeri sia allo stadio che negli ascolti. Piazza come Hellas Verona, Benevento, Lecce, Livorno e Padova porteranno numeri assolutamente importanti per la categoria.
Il fatto che sia enormemente cresciuto il prezzo per l’acquisto dei diritti televisivi della Serie B non è assolutamente dovuto al caso. Nel triennio scorso, la Serie B costava circa 62 milioni, stavolta il costo supera i 181 milioni. Nessuna emittente ha presentato un’offerta superiore a quella richiesta dalla Lega B e al momento sono iniziate le trattative private per trovare un accordo.
Sono sette le emittenti che hanno manifestato interesse. Due sono gruppi che operano sul web: la Eleven Sports che già trasmette le gare di Serie C e Perform Sports Content & Media. Quattro sono emittenti televisive con licenza di trasmissioni quali Eurosport, Fox Networks Group, RTI – Reti Televisive Italiane e SKY Italia. Infine anche l’intermediario spagnolo Mediapro, che si è già assicurato i diritti per la Serie A’.

 

Nella foto La Presse Mauro Balata

L’Empoli alza la coppa Ali della Vittoria

L’Empoli alza la coppa Ali della Vittoria consegnata dal presidente della Lega B Mauro Balata. Nella cerimonia post gara di Empoli-Perugia, capitan Pasqual portando al cielo il trofeo ha suggellato sul palco allestito sul campo dello stadio Castellani una stagione meravigliosa per il club toscano, coronato anche da qualche record.

Se infatti si tratta della sesta promozione per l’Empoli in massima divisione, dopo quelle del 1985/86, 1996/97, 2001/02, 2004/05 e 2013/14, e la seconda dodici mesi dopo la retrocessione, con precedente nel 2004/05 (allenatore Somma), l’Empoli sale per la prima volta in serie A come primo classificato e  con largo anticipo: nel 1985/86 fu promosso a tavolino, nel 1996/97 grazie all’1-0 di Cremona all’ultima giornata, nel 2001/02 alla penultima giornata seppur perdendo 2-3 ad Ancona, nel 2004/05 alla penultima grazie ad un 1-1 contro l’Arezzo al “Castellani”, nel 2013/14 all’ultima giornata grazie al 2-0 sul Pescara, sempre in casa, quest’anno dopo l’1-1 interno contro il Novara alla quint’ultima giornata.

Con questo successo l’Empoli sale a quota 85 punti (non è record, il Palermo ne fece 86 quattro stagioni fa), e arriva a 88 reti segnate: terzo miglior attacco della storia della Serie B di tutti i tempi dopo la Spal 1949/50 con 95 reti, e il Pescara che nel 2011/12 ne segnò ben 90. Battuto il record di gol segnati dal club toscano in una singola stagione di serie B: vecchio primato i 69 della stagione 2012/13. Si allunga invece la serie di gare utili ora a quota 27 con 18 successi e 10 pareggi, ed ultimo k.o. datato 11 novembre scorso, 1-2 a Vercelli. In casa toscani imbattuti da 17 partite consecutive, con 11 successi e 6 pareggi (ultimo k.o. per mano del Cittadella, 0-1 il 23 settembre scorso) e sempre a segno (40 gol totali).

Il tandem di attacco Caputo-Donnarumma è a quota 49 reti (26 il primo, 23 il secondo), con l’attaccante barese a –1 dal primato empolese in B che appartiene a Eder (27 centri nella 2008/09). La coppia del gol ha superato il record del duo Eder – Coralli, 43 reti nel 2008/09.

L’Empoli è la squadra della Serie B ConTe.it 2017/18 che ha subito meno espulsioni dopo 42 gare: 1 soltanto.

L’Empoli, infine, è la formazione che ha vinto più partite (24, nuovo record storico azzurro tra i cadetti, battuti i 20 successi delle stagioni nel 2012/13 e nel 2013/14), ma anche perso di meno (5 volte).