Incontro negli uffici di Dazn a Milano fra la numero uno di Dazn Italia Veronica Diquattro e il presidente della Lega B Mauro Balata. E’ stata l’occasione per fare il punto della situazione dopo l’acquisizione, la scorsa estate, da parte della piattaforma streaming dei diritti della Serie BKT e, inoltre, valutare sviluppi comuni per questa fase finale del campionato.
Tag: balata
Il calcio contro le infiltrazioni della criminalità
Si è tenuta oggi, al Ministero degli Interni, la prima riunione della Cabina di regia prevista dall’articolo 3 del Protocollo Nazionale stipulato lo scorso 18 maggio 2016 fra il Ministero dell’Interno, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Lega Serie A, la Lega B e la Lega Pro, con l’obiettivo di prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata nelle società di calcio professionistiche.
La riunione è stata presieduta dal Prefetto Paolo Formicola, vicecapo di Gabinetto del ministro Salvini, alla presenza del generale Antonio Basilicata, capo reparto preventivo della Direzione investigativa antimafia (Dia), di Sabina Fasciolo (responsabile Affari legali Figc), Giovanni Spitaleri (coordinatore Delegati per la Sicurezza Figc), del presidente della Lega B Mauro Balata, del presidente Claudio Lotito per la Lega Serie A, e del presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli.
Il Prefetto Formicola ha aperto i lavori. Sono seguiti gli interventi di tutti i partecipanti.Soddisfatto dell’incontro si è detto il presidente della Lega B Balata che ha ricordato come sia necessario mettere in atto ‘tutte le iniziative per estromettere dal calcio le finalità criminose e al contrario incentivare gli investimenti di imprenditori sani e per bene. Chi è nel sistema deve garantire trasparenza e lealtà, in primis verso i tifosi che sono il vero patrimonio del calcio. Noi come Lega B non siamo più disposti ad accettare ambiguità, per questo sono necessari controlli a monte e questo Protocollo agisce proprio in questo senso’.
Balata: ‘Rispetto per la memoria di Astori’
‘Il calcio è passione, socialità, divertimento non c’è spazio per l’odio o per l’insulto. Esprimiamo il massimo dissenso e riprovazione per i messaggi vergognosi beceri e incivili contro Davide Astori, un esempio di atleta, calciatore, uomo e padre’. Queste le parole del presidente Mauro Balata a nome di tutta la Lega B di solidarietà alla famiglia Astori, alla Fiorentina e ai suoi tifosi dopo i messaggi apparsi sulle piattaforme social con commenti che infangavano la memoria dell’ex capitano Viola.
Il presidente Balata consegna 80.000 euro alla città di Genova
Il presidente della Lega B, Mauro Balata, ha consegnato questa mattina al presidente della Regione Liguria e commissario all’emergenza di Ponte Morandi, Giovanni Toti, e al consigliere delegato allo Sport del Comune di Genova, Stefano Anzalone, che ha rappresentato il sindaco e commissario alla ricostruzione, Marco Bucci, un assegno da 80mila euro, cifra raccolta dalla Lega B e dalle società associate che verrà impiegata per il rifacimento del manto erboso dei campi del centro Polisportivo San Biagio in Valpolcevera (via Romairone 38r). Il Comune di Genova ha individuato questa finalità per migliorare attraverso lo sport la qualità della vita e la socialità di un quartiere particolarmente colpito dal crollo.
Dal momento del disastro del ponte Morandi, il presidente della Lega B Mauro Balata e i 19 club associati hanno pensato a come sostenere la città e le persone colpite dal crollo, un fatto drammatico che ha coinvolto non solo una città o una regione ma un’intera nazione. Per questo la Lega B ha promosso, con le proprie associate, l’Ascoli con il presidente Giuliano Tosti, il Benevento con l’amministratore unico Oreste Vigorito, il Brescia con il presidente Massimo Cellino, il Carpi con l’Amministratore delegato Stefano Bonacini, il Cittadella con il presidente Andrea Gabrielli, il Cosenza con il presidente Eugenio Guarascio, la Cremonese con il presidente Paolo Rossi, il Crotone con il presidente Giovanni Vrenna, il Foggia con il presidente Adolfo Lucio Fares, l’Hellas Verona con l’amministratore unico Maurizio Setti, il Lecce con il presidente Saverio Sticchi Damiani, il Livorno con il presidente Aldo Spinelli, il Padova con il presidente Roberto Bonetto, il Palermo con il presidente Rino Foschi, il Perugia con l’amministratore unico Massimiliano Santopadre, il Pescara con il presidente Daniele Sebastiani, la Salernitana con il presidente Marco Mezzaroma, lo Spezia con il vicepresidente Andrea Corradino e il Venezia con il presidente Joseph Tacopina, una raccolta fondi dopo il disastro del viadotto sul Polcevera dello scorso 14 agosto.
In tutto questo la Lega B ha trovato una sponda operosa e una collaborazione fattiva nella Regione Liguria e nel Comune di Genova che fin dall’inizio hanno guidato l’associazione calcistica guidata da Mauro Balata nel concretizzare e nel portare a termine questa iniziativa.
“Quella di Genova è stata una tragedia che ci ha sconvolto, come ha sconvolto tutti gli italiani – commenta Balata – Un dolore che ha dimostrato l’unità del Paese e che non poteva lasciare indifferente uno degli aspetti sociali che in un certo senso lo accomuna, il calcio. Abbiamo quindi fin da subito promosso una raccolta fondi con tutte le nostre associate per dimostrare la vicinanza ai familiari delle vittime, a chi ha dovuto abbandonare la propria casa e chi ne ha ricevuto, magari nella propria qualità della vita, un danno”.
“Ancora una volta – afferma il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – il mondo dello sport si dimostra vicino alla nostra regione, a Genova e ai suoi cittadini colpiti dalla tragedia del ponte Morandi. Ringraziamo la Lega B per aver promosso questa raccolta fondi che andrà a sostegno di chi ha più patito per le conseguenze del crollo. Un gesto di solidarietà e affetto per una città e un’intera Regione che ogni giorno dimostrano la propria forza e il proprio coraggio”.
Fa da eco anche il sindaco della città ligure, Marco Bucci: “Un altro importante gesto di grande generosità in favore delle vittime del crollo di Ponte Morandi ci arriva nuovamente dal mondo del calcio. A nome della città di Genova, esprimo la più sincera gratitudine. È un bellissimo segnale: quando lo sport si unisce alla solidarietà il risultato è assicurato ed è il gol più bello emozionante e significativo”.
Nella foto, Ilaria Cavo, Assessore regionale ligure allo Sport, Giovanni Toti, Presidente di Regione Liguria, Mauro Balata, Presidente della Lega B, e Stefano Anzalone, Consigliere delegato allo Sport del Comune di Genova.
Il presidente Balata in visita all’azienda Lardini
Il presidente Balata nei giorni scorsi ha fatto visita alla prestigiosa azienda di abbigliamento made in Italy Lardini, partner della Lega B, per conoscere più da vicino e promuovere un brand che continua a esportare la qualità dell’Italia in tutto il mondo con grandi risultati e riconoscimenti. La sinergia tra la Lega B e l’azienda con sede a Filottrano, in provincia di Ancona, è certificata da una serie di ideali alla base della filosofia con cui le due forze si muovono nei loro panorami di riferimento: il coraggio, la qualità, la voglia di migliorarsi.
E allora non poteva essere altrimenti che Lega B e Lardini incrociassero le proprie strade avvicinando il settore dello sport e quello della moda.
Il presidente Balata ha fatto visita all’azienda e si è mostrato estremamente soddisfatto per una partnership che conferisce ancora più valore alla Lega B e al marchio Lardini.
“Il design più raffinato e più evoluto, coniugato con la tecnologia più avanzata, con il rispetto del fattore umano, e con un rapporto tra la proprietà e i dipendenti che assomiglia a quello di una vera famiglia, valorizza ancora di più un brand che si è affermato a livello mondiale e che certifica la supremazia della moda italiana nel mondo”.
Assemblea Lega B, in visita il presidente della Lega Serie A Miccichè
Assemblea di Lega B oggi a Milano. Presenti 18 società su 19. Il presidente Mauro Balata nelle sue comunicazioni ha relazionato sugli studi condotti per l’utilizzo del Var già nella fase finale di questo torneo della Serie BKT, analisi che ora saranno oggetto di un confronto con l’Associazione arbitri e il suo presidente Marcello Nicchi.
Inoltre, sempre il presidente Balata ha aggiornato lo stato di Lega Calcio Service in liquidazione, che ora sarà oggetto di ulteriore approfondimento con la Lega Serie A. Di questo tema ma anche dell’importanza della collaborazione fra le due leghe maggiori si è parlato durante la visita, sempre in Assemblea, del presidente della Lega Serie A Gaetano Micciché.
Votato l’invio di una lettera alla Federazione per chiedere un riconoscimento economico, a fronte della quinta promozione dalla Serie C nella presente stagione, da distribuire alle retrocesse dalla Serie BKT. Proprio i contributi alle neo retrocesse sono stati oggetto di una proficua discussione e verranno approfonditi ulteriormente nel corso dei prossimi incontri.
Nominata la commissione per la riscrittura del Codice di autoregolamentazione della Lega B, costituita oltre che dal presidente Mauro Balata, dal presidente del Brescia Calcio Massimo Cellino e da quello dell’U.S. Cremonese Paolo Rossi.
All’Università di Siena corso per operatori delle società
Lo sport, oggi in Italia, è un’importante realtà socio-economica che arriva ad esprimere quasi il tre per cento del Prodotto interno lordo. Nulla, quindi, in questo mondo va lasciato al caso. Con queste premesse l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, ha pensato di organizzare per il sesto anno un Corso di aggiornamento professionale per Operatori delle società sportive che si articola in nove moduli didattici, nel periodo marzo-giugno 2019, per un totale di 100 ore previste nella giornata del lunedì. Gli ambiti sono quelli del giornalismo e comunicazione, del diritto, dell’economia, della storia dello sport, del marketing e management sportivo, della statistica, della medicina, della psicologia, sociologia e pedagogia dello sport e, infine, della governance e gestione degli eventi sportivi.
Proprio all’interno di questo ultimo modulo si inserisce la lezione che terrà il presidente della Lega B Mauro Balata il prossimo 18 marzo, e che verterà sul ruolo del manager nella gestione di una lega professionistica quale organizzatore dei campionati e portatore di interesse dei club associati.
Il Corso di aggiornamento professionale per Operatore della società sportive, primo a nascere in ambito universitario ed unico nel centro-sud d’Italia, si propone di contribuire a formare figure professionali multidisciplinari con competenze di natura economica, giuridica, sociologica e relazionale per affrontare le sempre nuove esigenze del mondo dello sport, anche in chiave digitale.
Il Corso è la risposta alla richiesta di professionalità con formazione interdisciplinare e poliedrica necessaria per chi intende lavorare da protagonista in organizzazioni ed eventi sportivi. Le iscrizioni restano aperte fino al 26 febbraio. Il direttore è Saverio Battente, il comitato di direzione è formato da Elisabetta Antonini e Mimmo Cacciuni; al corso è stato concesso il patrocinio della Lega B. Per maggiori informazioni: https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/corsi-aggiornamento-professionale/operatore-delle-societa-sportive-6 saverio.battente@unisi.it elisabetta.antonini@unisi.it
Il presidente Balata tra i relatori al convegno “Prevenzione della morte improvvisa degli atleti”
Sabato 16 febbraio presso l’Hotel Federico II di Jesi si terrà il convegno “Prevenzione morte improvvisa negli atleti” progetto che il Rotary Club Jesi da tempo sta portando avanti e tra i relatori ci sarà anche il presidente della Lega B, Mauro Balata, da sempre particolarmente attento a queste tematiche. Nel corso degli ultimi anni si è registrato un significativo miglioramento del processo diagnostico e terapeutico-chirurgico conseguente alla aumentata conoscenza del quadro clinico di tale anomalia. È oggi possibile prevenire in modo significativo il numero dei decessi con l’implementazione di un programma di prevenzione basato sull’informazione e formazione di tutte le figure che operano nel mondo dello sport. In questo senso il progetto ha un ampio spettro di interesse, capace di coinvolgere quanti praticano attivamente uno sport, quanti lavorano intorno ad esso, oltre che una vasta fascia di età, in particolare, quella giovanile.
Giustizia sportiva, visita di Sibilia a Balata
Importante visita nel pomeriggio nella sede della Lega B a Milano del vicepresidente vicario della Figc, e presidente della Lnd, Cosimo Sibilia che ha incontrato il presidente Mauro Balata. Il numero uno della Lega nazionale dilettanti, accompagnato dal presidente della seconda sezione della Corte sportiva d’Appello Stefano Palazzi, ha illustrato a Balata i temi all’ordine del giorno relativi alla Giustizia sportiva, di cui lo stesso Sibilia è coordinatore nel tavolo per la riforma istituito in Figc lo scorso 8 novembre con l’obiettivo di innovare profondamente uno degli aspetti più sensibili del calcio italiano.
Nella foto Cosimo Sibilia riceve dalle mani di Mauro Balata una maglia personalizzata della B Italia
Palermo, Balata: Se esterovestizione denunceremo
La Lega B sta seguendo la vicenda Palermo “con grande preoccupazione e attenzione, in totale sintonia con Figc, Aic e Comune di Palermo. Il sindaco sta discutendo e si sta informando su cio’ che accade e vuole avere come interlocutori solo il presidente della Figc e il sottoscritto”. A parlare, a Sky Sport 24, e’ Mauro Balata, presidente della Lega B. “Stiamo cercando di supportare la gestione sportiva e di tutelare la prosecuzione del campionato – ha aggiunto – Abbiamo come interlocutore Foschi, che e’ anche delegato a partecipare all’attivita’ assembleare in Lega. Anche noi siamo in attesa di sviluppi”. Balata fa sapere poi che, in merito al passaggio di proprieta’, “non abbiamo ancora avuto come interlocutori i nuovi acquirenti che non hanno adempiuto alle prescrizioni previste dal regolamento federale di attuazione dei principi in materia di acquisizioni societarie, in particolare il principio della meritevolezza sotto il profilo bancario. Abbiamo gia’ scritto piu’ volte ai titolari attuali delle azioni della societa’ e siamo in attesa”. Il presidente della Lega di B, inoltre, ricorda che “qualunque nostro associato ha e deve avere degli obblighi di lealta’ e trasparenza”.
“Abbiamo il diritto di sapere le caratteristiche di questa operazione e se vi fosse dietro un’ipotesi di attivita’ di esterovestizione saremo i primi a denunciare, a segnalare questa pratica alle autorita’ statali competenti”. “Qui si tratta di una societa’ e di una citta’ importante, dobbiamo cercare tutti insieme di fare il massimo per tutelare la citta’, la tifoseria, la passione sportiva che anima Palermo”, l’appello di Balata, a detta del quale servirebbe nel calcio italiano “una figura monocratica o collegiale di curatore della gestione sportiva, un soggetto di grande professionalita’ che porti fuori da questi momenti di criticita’ le societa’ che li stanno attraversando, anche per garantire la miglior soluzione possibile dal punto di vista della gestione corrente”. Detto che il rischio che il Palermo riceva punti di penalizzazione e’ concreto, alla Lega di B
non resta che “monitorare minuto per minuto quello che succede.
Non possiamo sostituirci alla societa’ e a chi deve produrre risorse. E’ bello che la citta’ si stia stringendo attorno alla squadra, lo stiamo facendo anche noi per cui cerchiamo tutti insieme di stare uniti con la parte sportiva sana della societa’ e adesso vediamo di fare tutto il possibile per agevolare una soluzione positiva”.
Al di la’ del caso Palermo, pero’, Balata ribadisce che, “come piu’ volte denunciato, la coperta e’ corta e il sistema professionistico non riesce piu’ a sostenere questo numero incredibile di societa’. Bisogna far si’ che ci siano gestioni sane e personaggi che amano il calcio, le citta’, e sanno gestire al meglio le societa’. C’e’ poi un problema legato alle risorse derivanti dalla mutualita’ generale: siamo la seconda divisione in Eurppa che riceve la percentuale minore. Ci sono meno risorse e cosi’ e’ difficile gestire le societa’”.