Durante l’intervallo di Under 20 e B Italia, Figc e Lega B hanno voluto ribadire l’importanza della collaborazione all’interno del sistema calcio italiano, sul fronte della crescita e la formazione dei giovani, anche attraverso alcuni doni. In particolare il presidente Mauro Balata e il subcommissario federale Alessandro Costacurta, in campo insieme al capo delegazione Evaristo Beccalossi e al responsabile marketing e comunicazione del Frosinone calcio Salvatore Gualtieri, hanno scambiato targhe e gagliardetti della gara.
Nella foto il presidente della Lega B Mauro Balata e il subcommissario della Figc Alessandro Costacurta
Rifinitura nel pomeriggio per la B Italia nel centro sportivo del Frosinone calcio a Ferentino. 19 i ragazzi agli ordini di Piscedda dopo il forfait per infortunio di Sandro Tonali, uno dei due millenial convocati nella selezione Under 21 della Serie B ConTe.it Provati gli schemi su calcio piazzato e in fase di possesso di palla. Domani la gara con l’Under 20 di Federico Guidi con inizio alle ore 12 al Benito Stirpe di Frosinone.
I convocati della B Italia – 19 quindi i giocatori a disposizione rappresentativi di 15 squadre: dieci 1996, sei 1997, due 1998 e un millenial, la promessa della Ternana Unicusano Federico Mazzarani.
Ecco l’elenco con i dati relativi alle presenze stagionali in campionato:
Portieri:
Victor De Lucia (F.C. Bari 1908, classe 1996, 2 presenze), Guglielmo Vicario (Venezia F.C., classe 1996, 3 presenze).
Difensori:
Federico Mazzarani (Ternana Unicusano, classe 2000), Sebastiano Luperto (Empoli F.C., classe 1996, 12 presenze), Matteo Procopio (U.S. Cremonese, classe 1996, 2 presenze), Giacomo Caccin (A.S. Cittadella, classe 1997, 6 presenze), Armando Anastasio (Parma Calcio 1913, classe 1996), Ivan De Santis (Ascoli Picchio F.C. 1898, classe 1997, 12 presenze), Lorenzo Grossi (F.C. Pro Vercelli 1892, classe 1998).
Centrocampisti:
Luca Valzania (Delfino Pescara 1936, classe 1996, 17 presenze, 3 gol), Manuel Di Paola (Virtus Entella, classe 1997, 11 presenze), Giovanni Sbrissa (U.S. Cremonese, classe 1996, 8 presenze, 1 gol), Christian D’Urso (Ascoli Picchio F.C. 1898, classe 1997, 9 presenze, 1 gol), Marco Carraro (Delfino Pescara 1936, classe 1998, 14 presenze).
Attaccanti:
Di Mariano Francesco (Novara Calcio, classe 1996, 23 presenze, 3 gol), Bifulco Alfredo (F.C. Pro Vercelli 1892, classe 1997, 19 presenze, 3 gol), Moncini Gabriele (Cesena Calcio, classe 1996, 14 presenze, 4 gol), Palombi Simone (U.S. Salernitana 1919, classe 1996, 3 presenze, 1 gol), Volpe Michele (Frosinone Calcio, classe 1997, 3 presenz
Sono 20 i convocati di mister Piscedda per la gara del Benito Stirpe di Frosinone dove martedì 13 febbraio alle 12 si giocherà B Italia contro Italia Under 20. Una partita con molti giovani, in campo e sugli spalti. Infatti si sfideranno la selezione della Lega B, allenata da Massimo Piscedda che riunisce gli under 21 della Serie B ConTe.it più interessanti e ancora non chiamati dalle Nazionali giovanili della Figc, e la rappresentativa guidata da Federico Guidi, vero serbatoio per l’Under 21 federale.
Ma quello del Benito Stirpe sarà anche un evento sociale essendo la gara volutamente calendarizzata in orario scolastico. Proprio le scuole del territorio saranno protagoniste sugli spalti: gli alunni infatti saranno invitati allo stadio per passare qualche ora di svago e socialità, valori in cui Figc e Lega B credono per una sana interpretazione del gioco più bello del mondo.
Si tratta della terza partita fra le due selezioni dopo quella di un anno fa, era il 14 febbraio, a Perugia e del 14 dicembre 2011 a Nocera. In entrambi i casi fu l’Under 20 ad aggiudicarsi la gara e sempre per 1 a 0.
I convocati della B Italia – Sono 20 i giocatori chiamati da mister Piscedda rappresentativi di 16 squadre: dieci 1996, sei 1997, due 1998 e due millenial, le promesse del Brescia, Sandro Tonali, e della Ternana Unicusano, Federico Mazzarani.
Ecco l’elenco con i dati relativi alle presenze stagionali in campionato:
Portieri:
Victor De Lucia (F.C. Bari 1908, classe 1996, 2 presenze), Guglielmo Vicario (Venezia F.C., classe 1996, 3 presenze).
Difensori:
Federico Mazzarani (Ternana Unicusano, classe 2000), Sebastiano Luperto (Empoli F.C., classe 1996, 12 presenze), Matteo Procopio (U.S. Cremonese, classe 1996, 2 presenze), Giacomo Caccin (A.S. Cittadella, classe 1997, 6 presenze), Armando Anastasio (Parma Calcio 1913, classe 1996), Ivan De Santis (Ascoli Picchio F.C. 1898, classe 1997, 12 presenze), Lorenzo Grossi (F.C. Pro Vercelli 1892, classe 1998).
Centrocampisti:
Luca Valzania (Delfino Pescara 1936, classe 1996, 17 presenze, 3 gol), Manuel Di Paola (Virtus Entella, classe 1997, 11 presenze), Giovanni Sbrissa (U.S. Cremonese, classe 1996, 8 presenze, 1 gol), Christian D’Urso (Ascoli Picchio F.C. 1898, classe 1997, 9 presenze, 1 gol), Sandro Tonali (Brescia Calcio, classe 2000, 3 presenze), Marco Carraro (Delfino Pescara 1936, classe 1998, 14 presenze).
Attaccanti:
Di Mariano Francesco (Novara Calcio, classe 1996, 23 presenze, 3 gol), Bifulco Alfredo (F.C. Pro Vercelli 1892, classe 1997, 19 presenze, 3 gol), Moncini Gabriele (Cesena Calcio, classe 1996, 14 presenze, 4 gol), Palombi Simone (U.S. Salernitana 1919, classe 1996, 3 presenze, 1 gol), Volpe Michele (Frosinone Calcio, classe 1997, 3 presenze).
Il programma della B Italia – I giocatori arriveranno a Ferentino lunedì 12 febbraio per pranzo e nel pomeriggio svolgeranno un allenamento in vista della gara del giorno dopo.
Presentato il torneo internazionale giovanile ‘Lazio Cup’ giunto alla XI edizione, associato a premio intitolato a ‘Maurizio Maestrelli’, figlio dell’indimenticato tecnico della Lazio del primo scudetto Tommaso Maestrelli. Al torneo anche la B Italia detentrice del titolo. Partner dell’iniziativa, ideata dal giornalista Massimo Halasz che nel corso delle edizioni ha arricchito il torneo di presenze illustri nel ranking delle formazioni giovanili, il Frosinone calcio.
Proprio il Frosinone con il proprio responsabile Marketing & Comunicazione-Rapporto Istituzionali Salvatore Gualtieri ha fatto gli onori di casa alla presentazione: “Questo incontro sancisce la parnership tra il Frosinone calcio e una delle due manifestazioni più importanti della provincia, appunto la Lazio Cup, un torneo storico conosciuto in tutto il mondo. E poi c’è il premio Maestrelli. Quest’anno una parte del torneo e la manifestazione del Premio si svolgeranno a Fiuggi per cui le Terme di Fiuggi, sponsor del Frosinone Calcio, abbinano il proprio nome alle due kermesse. Sono in veste di padrone di casa, la partnership del Frosinone è naturale perché ha nel suo programma l’attenzione al territorio ed alla valorizzazione dei giovani. Abbiamo messo a disposizione lo strumento più prestigioso, lo stadio ‘Benito Stirpe’. E siamo onorati di questo rapporto. Posso assicurare – chiude Gualtieri prima di passare la parola a Massimo Halasz – che il Frosinone Calcio rimarrà al fianco della Lazio Cup, dei giovani, del territorio”.
“Ringrazio Gualtieri delle belle parole – esordisce Halasz -, per la prima volta dopo 12 anni, di cui una sola stagione di assenza, abbiamo stretto questa collaborazione con il Frosinone. E dico grazie al presidente Maurizio Stirpe e al vice presidente Vittorio Ficchi. Sono contento ed emozionato: lo stadio di Frosinone è diventato il più bello del mondo, fa quasi concorrenza allo ‘Juventus Stadium’. In tanti in Italia ormai chiedono saltando anche i saluti e i preamboli: hai visto lo stadio, è bellissimo. Questo fa onore al Frosinone, al territorio. Sono contento perché dopo 12 anni finalmente c’è questo accordo con la Società giallazzurra, grazie a Gualtieri che ha creduto in questo progetto. Ha portato sicuramente una ventata di positività ed una miriade di iniziative. Ma soprattutto sta legando il nome del Frosinone al territorio. Mi auguro che questa partnership possa dare ulteriori sbocchi. Sarebbe interessante legare il nome della Ciociaria a realtà come Cassino e Sora che sono più distanti, Frosinone è la squadra guida del territorio. Non capisco queste reminescenze del passato. Do appuntamento al 5 marzo per la conferenza stampa nazionale al Coni con le massime autorità dello sport nazionale”.
Massimo Halasz detta qualche notizia sulle due manifestazioni: “Il premio si svolgerà lunedi 7 maggio alla Fonte di Bonifacio a Fiuggi, presenteranno i giornalisti Jacopo Volpi e Simona Rolandi, due pilastri del premio da anni. Ci sarà anche la presentazione delle 16 squadre che parteciperanno al torneo che si svolgerà dall’8 al 13 maggio. Le due sedi saranno Casalattico e Fiuggi, le altre due Paliano e Villalba. La finalissima a Frosinone, grazie a questa partnership di eccellenza”.
E’ la volta dell’anima operativa del torneo, Giulio Halasz: “Rinnovo il ringraziamento al Frosinone Calcio che ci ha affiancato in questa iniziativa. Siamo onorati di essere ospiti, il nostro è un motivo di vanto. Al torneo ci saranno 16 squadre, più della metà provenienti da Oltreoceano. Ci saranno ai nastri di partenza anche la B Italia, la selezione di Lega Pro e di serie D. Ci sarà anche la Cup Canadian che ha preso parte alla scorsa edizione. La Lazio Cup non si ferma però al torneo Allievi, si giocheranno anche le categorie Giovanissimi, Esordienti e Pulcini. Grazie anche ad una partnership con Fiuggi. E poi vorrei ringraziare il sindaco di Casalattico, un Comune che ha dato la sua disponibilità e rappresenta un esempio da seguire per la crescita dei giovani e dello Sport”.
“In realtà – dice il sindaco di Casalattico, Giuseppe Benedetti – sono qui a rappresentare il territorio che vede con grande entusiasmo il ruolo sempre maggiormente accresciuto del Frosinone, la vera ammiraglia dello Sport ciociaro. Bisogna ringraziare il presidente Stirpe per questo gioiello che ci ha voluto regalare. Per quanto riguarda Casalattico ha creduto nei giovani ed oggi ci crede ancora di più. Torno a ringraziare il presidente Stirpe e il dottor Gualtieri per queste nuove idee che hanno portato una ventata di entusiasmo nella mentalità, nelle idee e nei progetti”.
Infine la parola al presidente dell’Atletico Lofra Fiuggi, Alessandro Ambrosi: “Un piacere essere qui. Fiuggi ha la possibilità di ospitare un grande torneo del quale spero ci saranno le condizioni di crescita nel corso degli anni. Sono tanti anni che lavoro nel settore giovanile: queste iniziative del Frosinone Calcio permettono anche di abbattere le barriere che ci sono state e che in provincia ci sono ancora. Un riavvicinamento importante, l’ottimo lavoro svolto dall’amico Salvatore Gualtieri porterà i suoi frutti”.
Sarà il nuovo Benito Stirpe di Frosinone a ospitare la gara tra B Italia e Under 20martedì 13 febbraio alle ore 12. Una partita dai molti significati e da un denominatore comune, quello della gioventù. Infatti si sfideranno la selezione della Lega B, allenata da Massimo Piscedda che riunisce gli under 20 della Serie B ConTe.it più interessanti e ancora non chiamati dalle Nazionali giovanili della Figc, e la rappresentativa guidata da Federico Guidi, vero serbatoio per l’Under 21 federale.
Finisce in pareggio il match amichevole tra B Italia e FNL Russia. Un risultato che accontenta tutti e che rispecchia fedelmente l’andamento dell’incontro. Primo tempo di marco ospite con il doppio vantaggio siglato nel giro del due minuti, tra il 24° e il 26° grazie ad un colpo di testa di Sobolev bissato dal tiro da fuori di Skopintsev. La formazione di Piscedda ha rischiato in qualche occasione di capitolare per la terza volta ma proprio sul finire della prima frazione, un’invenzione di La Gumina ha riportato in partita la B Italia. Un colpo di tacco splendido sul cross di Di Mariano dalla destra.
Nella ripresa, mister Piscedda cambia volto ai suoi e raccoglie i frutti già al 6° ancora con La Gumina che sfrutta al massimo un errore in disimpegno dell’estremo difensore Melikhov, certificando un predominio pressoché totale degli azzurrini. Tutto finito? Assolutamente no. Le emozioni allo stadio Bottecchia di Pordenone, sede dell’amichevole, non mancano fino alla fine. Per due volte Yusupov va vicino al 2-3 ma prima Casale e poi Vicario dicono di no all’attaccante russo. Dall’altra Melikhov si riscatta negando la gioia della tripletta a La Gumina con un’uscita provvidenziale.
Alla fine il risultato accontenta tutti e la formazione di Massimo Piscedda conferma la tradizione favorevole coi russi, mai vincenti contro gli azzurrini. Menzione particolare per il classe 2000 del Novara, Matteo Stoppa che, dopo aver fatto la trafila con le rappresentative Under 17 della B Italia, ha finalmente esordito con l’Under 21 nel finale del match.
Felice a fine gara Massimo Piscedda che parla di “risultato che rispecchia il valore espresso dai ragazzi di entrambe le squadre. Siamo stati bravi a non perdere la testa dopo il doppio svantaggio ma a riorganizzarci subito trovando prima della fine del primo tempo il gol che ha riaperto il match. Sono particolarmente contento per Matteo Stoppa, che ha fatto il suo esordio con i “grandi” e che sicuramente sarà la base per le prossime stagioni”.
Nel post gara, il direttore generale della LNPB Paolo Bedin, ha portato i saluti del presidente Mauro Balata al numero uno della FNL Russia Igor Evremov, rinnovando ancora una volta un rapporto di amicizia che si mantiene vivo e produttivo ogni anno di più dal 2012 a questa parte.
Tabellino:
B Italia (4-3-3): Nobile (Vicario), De Santis (Semprini), Casale, Mantovani, Germoni (Procopio), Fiordilino (Clemenza), Pugliese (Di Paola), Vignali, Bifulco (Baldini), La Gumina, Di Mariano (Stoppa). All. Piscedda.
FNL Russia (4-2-3-1): Obukhov (Melikhov), Sokol (Maslov), Pliev, Likhachev, Shakuro (Malyarov), Fomin, Kamishev (Gorulev), Skopintsev (Serchenkov), Poluboyarinov, Babaev (Mostovoy), Sobolev (Yusupov). All. Juri Gazzaev.
Arbitro: Riccardo Ros di Pordenone.
Assistenti: Mauro Galetto di Rovigo e Tarcisio Villa di Rimini.
La gara di domani al Bottecchia è stata presentata in Municipio a Pordenone nel tardo pomeriggio, con presenti le istituzioni locali e i rappresentanti della Lega B e della Fnl Russia.
Dopo il saluto del segretario sportivo della Lega B Enrico Franchi, che ha portato i saluti del presidente Mauro Balata e del direttore generale Paolo Bedin e ringraziato il Comune di Pordenone, la Regione Friuli Venezia Giulia, il Pordenone calcio, l’Ectrolux e l’Associazione eventi Pordenone di Sandro Sandrin ‘che hanno permesso la disputa di questa gara che permette di rinsaldare un’amicizia che va avanti da molti anni e che vedono alternarci nell’ospitalità ogni anno. E l’auspicio di poter rinnovare anche l’anno prossimo questa bella tradizione’; dopo questo primo intervento si diceva ha preso la parola Igor Efremov, presidente della Fnl Russia, che ha ribadito il ringraziamento per la calorosa accoglienza facendo anche gli auguri di buon lavoro al nuovo presidente Balata: ‘La nostra collaborazione è unica, è la sesta partita in sette anni’.
Il sindaco Alessandro Ciriani ha ricordato come quello del pordenonese sia un territorio molto sensibile allo sport e quindi rappresenta un onore poter ospitare una gara di livello nazionale nello stadio dove gioca il Pordenone che, ci auguriamo, l’anno prossimo possa contribuire con i propri giocatori alla B Italia: ‘Inoltre – ha proseguito – vorrei sottolineare il legame economico e turistico che ci unisce alla Russia e ai russi’.
‘Dobbiamo ricordare che dopo aver visto l’Ectrolux, la B Italia si è allenata in uno dei più bei centri sportivi che è il Bruno de Marchi; sono due eccellenze del nostro piccolo territorio. Lo sport abbatte le barriere ed è stata una bellissima giornata’ ha detto Walter De Bortoli assessore allo Sport.
In conclusione ha parlato mister Massimo Piscedda che ha sottolineato la grande amicizia che unisce le due leghe e ha fatto gli auguri alla nazionale maggiore russa per i mondiali dell’anno prossimo: ‘Domani sarà una partita combattuta come le altre cinque che l’hanno preceduta. Noi abbiamo un pizzico in più di qualità loro di struttura fisica’.
Nella foto lo scambio di doni tra il Comune, la Lega B e la Fnl Russia al termine della conferenza stampa.
E’ iniziata oggi l’avventura della B Italia che affronterà martedì 28 novembre alle 11.30, con ingresso gratuito e trasmissione live dell’evento sui canali Youtube e Facebook della Lega B, la selezione di pari età e pari categoria russi nel match in programma allo stadio Ottavio Bottecchia di Pordenone.
18 i ragazzi chiamati, molti dei quali esordienti con la B Italia, rappresentativi di 12 squadre della Serie B ConTe.it, per l’amichevole organizzata grazie all’organizzazione dell’Associazione eventi Pordenone, della Regione Friuli Venezia Giulia, della Promoturismo Fvg, del Comune della città friulana e del Pordenone calcio. Due cambi rispetto alle convocazioni iniziali a causa di problemi fisici: fuori Giacomel e Piu, dentro Tommaso Nobile, estremo difensore della Pro Vercelli classe ’96, e Matteo Stoppa, già decisivo con la B Italia under 17 in varie occasioni, proveniente dal Novara e classe 2000.
Raduno per i ragazzi di mister Piscedda fissato il 27 novembre con un allenamento in preparazione della gara, oramai diventata un “classico” per la B Italia, previsto nel pomeriggio.
Ecco i 18 convocati, provenienti da 12 società, con anche il club di appartenenza, la data di nascita e le presenze nel campionato della Serie B ConTe.it 2017/18
E’ la prima gara internazionale della stagione per la B Italia. La selezione della Lega B guidata da Massimo Piscedda incontra la rappresentativa della serie cadetta russa. 18 i ragazzi chiamati, rappresentativi di 13 squadre della Serie B ConTe.it lo scenario sarà quello di Pordenone, grazie all’organizzazione dell’Associazione eventi Pordenone, della Regione Friuli Venezia Giulia, della Promoturismo Fvg, del Comune della città friulana e del Pordenone calcio. Gli azzurrini di B scenderanno allo stadio Ottavio Bottecchia martedì 28 novembre alle 11,30, dopo aver sostenuto una rifinitura nel pomeriggio di lunedì al Campo sportivo di Visinale.
13 le squadre rappresentate, molti gli esordienti, segno di un costante turnover e del continuo rifornimento di giovani italiani che la B offre al panorama calcistico nazionale. La partita sarà a ingresso gratuito e l’orario non è insolito per l’organizzazione poiché questa manifestazione si tiene sempre al mattino per coinvolgere il mondo della scuola. La partita sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook e sul canale You Tube della Lega B.
Una lezione in chiave B Italia quella che si è svolta oggi al Centro sportivo Saini di Milano. Nell’ambito del Corso di laurea triennale di scuola di Scienze motorie e sportive dell’Università di Milano, Alessandro Musicco, in veste di docente e per una volta non di collaboratore della B Italia, ha invitato per una lezione dimostrativa sul ruolo del portiere Paolo Onorati. Il preparatore degli estremi difensori della rappresentativa guidata da Massimo Piscedda, insieme al suo collaboratore Emanuele Maggiani, ha illustrato agli alunni l’importanza dell’utilizzo del muretto o della paretina, strumento fondamentale per gli allenamenti di una volta, per allenare nel portiere l’imprevedibilità e quindi i riflessi.
‘Con questa lezione di didattica e metodologia del portiere – ha spiegato l’ex di Avellino, Livorno e Roma ai ragazzi intervenuti al Saini – ho voluto reintrodurre l’importanza di un’insegnante fondamentale dei nostri tempi, la strada, quello spigolo di vissuto che grazie a spigoli, cordoli, muri ingegnava la fantasia e definiva gli spazi su cui fondare la propria tecnica’.
Oltre a Musicco gli altri insegnanti del Corso di laurea sono Luca Bellini, Paolo Setti e Luciano Torri.
Alcune immagini dell’allenamento condotto da Paolo Onorati al centro sportivo Saini di Milano e più sotto il video di una lezione con l’utilizzo del muretto e della pedana rialzata