Ballerino? No, calciatore: B Marzio a Brescia con Coppolaro

Se fosse il protagonista di un film, Mauro Coppolaro sarebbe il GGG: il Grande Gigante Gentile. Tre aggettivi che si sposano alla perfezione con le caratteristiche del difensore del Brescia. Mauro è un ragazzone che a calcio ha iniziato a giocare un po’ per caso, anzi, sicuramente contro la volontà della mamma: “lei mi voleva ballerino”. E infatti prima di iniziare la carriera che oggi lo ha portato a vestire anche la maglia della Nazionale all’ultimo Mondiale Under 20, Mauro ha mosso più di un passo di danza: “per un anno ho fatto balli di gruppo, anzi erano proprio balli di coppia. Che potevo fare? Mia mamma ci teneva tanto”.

Poi però l’istinto ha preso il sopravvento. “Ho iniziato a giocare a calcio e dopo aver rotto un po’ di tutto, a casa se ne sono fatti una ragione”, a partire da sua madre, che oggi è una delle sue prime tifose. “Sono andato via di casa  fin da piccolo ma non ho mai perso i rapporti con nessuno di loro. Mi seguono ovunque e quando possono non si perdono una partita”. Mauro è di origini beneventane ma per seguire il suo sogno ha attraversato tutto lo Stivale: dalla “punta” (Reggio Calabria) alla “gamba” (Brescia).

La sua è una simpatia contagiosa. È gentile nei modi e ha un sorriso che dice tanto, anche molto di più delle parole. È bello sentirlo parlare di sé alla prima persona plurale. Quando dice “noi” si riferisce alla vita con la sua ragazza. “Conviviamo e facciamo tutto insieme”. Sopratutto in cucina, lì dove Mauro si sente particolarmente a proprio agio. “Non capisco perché tutti mi prendono in giro sul fatto che mi piace mangiare”, ammette ridendo. “In realtà quando sono a casa con la mia ragazza cuciniamo sempre insieme. O meglio: lei cucina, io un po’ guardò, un po’ butto la pasta, un po’ metto il sale. Però poi mangio tutto. Sopratutto quando mi prepara il ragù”. Quando parla della sua fidanzata gli brillano gli occhi, come se stessero insieme da ieri: “oramai conviviamo da un po’ ma siamo una coppia affiatatissima”.

Con un carattere così Mauro ci ha impiegato pochissimo a farsi apprezzare nello spogliatoio del Brescia dove praticamente ha legato con tutti: “siamo una bella famiglia e gli allenamenti così pesano anche meno”.

Segni particolari: rosicone. “Non mi piace perdere. Praticamente mai e a niente” ma lo dice con il suo solito sorriso grande così. “Che sia la partitella di allenamento o una sfida alla Play, devo vincere”. I compagni oramai ci hanno fatto l’abitudine e sono i primi a prenderlo in giro. Un po’ ci scherza pure lui, d’altra parte è sempre il Grande Gigante Gentile.

We Love Football: Italia fuori ma con onore

Finisce al girone l’avventura dei ragazzi di mister Piscedda nel torneo internazionale “We Love Football”. La B Italia under 15, dopo il successo netto sui giapponesi dello Shonan Bellmare e la sconfitta di misura contro il Flamengo, saluta il torneo con un pareggio contro la quotata Roma. Dopo il vantaggio iniziale su rigore dei capitolini, gli azzurrini hanno provato in tutti i modi a raddrizzare il match. Il gol di Cellamare peró non evita la beffa dell’eliminazione nonostante un’ottima prestazione al cospetto di squadre di certo piú affiatate.

Esperienza comunque positiva per i migliori millennial delle squadre iscritte alla Serie B ConTe.it che hanno avuto modo di vivere momenti unici e di sicura crescita come ricordato ieri dallo stesso selezionatore azzurro.

Formazione B Italia: Lucatelli, Cellamare, Zaghini Moracchioli, Vaglica, Pietra, Degli Innocenti, Logrieco, Turicchia, Belluomini, Totaro. All. Massimo Piscedda.

B Italia sconfitta 2 a 1 dal Flamengo

La B Italia esce sconfitta nella gara con il Flamengo, valida per la seconda giornata del torneo internazionale under 15 We love football in corso di svolgimento nel bolognese.  Buona la prova dei ragazzi di Piscedda che hanno tenuto il campo con personalità e creato occasioni importanti soprattutto nel secondo tempo con Pescicolo e Totaro. B Italia in vantaggio all’8′ grazie a un calcio d’angolo di Logrieco non trattenuto da Christian. Il pareggio sei minuti dopo sempre sugli sviluppi di un calcio d’angolo con Diego che svetta su tutti e la mette dove Milan non può arrivare. Il gol decisivo per il Flamengo al 20′ del secondo tempo ancora di testa grazie a un’incornata di Ryan su cross dalla sinistra. Domani l’ultima, decisiva, giornata con la Roma alle 14,30 sempre a Calderino al Centro A.S.D. Polisportiva Monte San Pietro. Ieri l’esordio vittorioso per 3 a 0 contro i giapponesi dello Shonan Bellmare.

A margine dell’incontro mister Piscedda comunque soddisfatto: “abbiamo disputato una buona prestazione contro una squadra collaudata. Il risultato ci penalizza, sarebbe stato più giusto un pari. I gol sono nati da episodi e da calci piazzati, dove paghiamo la mancanza di conoscenza e di allenamenti insieme. Comunque sono contento, in più questo tipo di partite formano ed arricchiscono questi ragazzi, che poi è l’obiettivo nostro quando partecipiamo a queste manifestazioni”.

B Italia: 1 Milan, 2 Turicchia, 3 Vaglica, 5 Zaghini (Cap.), 6 Moracchioli, 7 Belluomini, 8 Pietra, 9 Perscicolo (23′ 11 Totaro 33′ st 15 Palmentieri), 10 Logrieco (28′ st 19 Grechi), 16 Degli Innocenti, 18 Capasso (21′ st 17 Ferrari). All. Piscedda.

Nella foto Alessandro Logrieco del Bari

We Love Football: per la B Italia buona la prima

Finisce con una vittoria per 3-0 la prima gara della B Italia Under 15 al torneo internazionale We Love Football. Ottima la prestazione dei ragazzi di mister Piscedda che hanno archiviato il match contro i giapponesi dello Shonan Bellmare, disputato alle 14,30 al Centro A.S.D. Polisportiva Monte San Pietro, già nella prima frazione grazie alle reti di Belluomini e Vaglica. Nel secondo tempo gli azzurrini continuano a spingere ma, nonostante le occasioni per dilagare, il punteggio finale è arrotondato da Totaro che fissa il risultato sul definitivo 3-0.

Buono l’avvio dunque nel torneo ma adesso arriveranno gli scogli più duri nel girone: il Flamengo, avversario domani alle 14, e la Roma, rivale del giorno 30 alle 14.30.

Formazione iniziale B Italia: Milan; Turicchia; Zaghini; Moracchioli; Vaglica; Casadei; Pietra; Logrieco; Belluomini; Pescicolo; Totaro. All Massimo Piscedda.

Nella foto l’ingresso in campo delle due squadre.

B Italia Under 15: iniziata l’avventura al torneo We Love Football

Si è radunata questa mattina la B Italia under 15 che domani inizierà ufficialmente la sua avventura al torneo internazionale “We Love Football”, dove ormai è ospite fisso. La formazione di mister Piscedda, che due anni fa, alla prima partecipazione, arrivò alle semifinali del torneo disputate nella splendida cornice dello stadio Dall’Ara, è arrivata a Bologna dove è in programma la manifestazione sportiva dedicata ai millennial dal 28 marzo al 2 aprile. Per l’occasione il selezionatore azzurro ha scelto i seguenti calciatori:

Zaghini Luca Cesena 2003
Simonetto Filippo Cittadella 2003
Turicchia Riccardo Cesena 2003
Moracchioli Matteo Novara 2003
Pietra Niccolò Spezia 2003
Belluomini Edoardo Empoli 2003
Capasso Ciro Avellino 2003
Logrieco Alessandro Bari 2003
Lucatelli Igor Pescara 2003
Milan Alberto Cittadella 2003
Degli Innocenti Duccio Empoli 2003
Vaglica Giovanni Palermo 2003
Palmentieri Carlo Pescara 2003
Pescicolo Alessio Avellino 2003
Totaro Francesco Pro Vercelli 2003
Ferrari Alessio Parma 2003
Cellamare Claudio Bari 2004
Casadei Cesare Cesena 2003
Grechi Dario Cremonese 2003

Nella foto un momento dell’allenamento di oggi.

We Love Football: i convocati della B Italia

La B Italia under 15 è pronta per il prestigioso torneo internazionale “We Love Football”, dove ormai è ospite fisso. La formazione di mister Piscedda, che due anni fa, alla prima partecipazione, arrivò alle semifinali del torneo disputate nella splendida cornice dello stadio Dall’Ara, partirà in direzione di Bologna dove è in programma la manifestazione sportiva dedicata ai millennial dal 28 marzo al 2 aprile. Per l’occasione il selezionatore azzurro ha scelto i seguenti calciatori:

Zaghini Luca Cesena 2003
Simonetto Filippo Cittadella 2003
Turicchia Riccardo Cesena 2003
Moracchioli Matteo Novara 2003
Pietra Niccolò Spezia 2003
Belluomini Edoardo Empoli 2003
Capasso Ciro Avellino 2003
Lo Grieco Alessandro Bari 2003
Lucatelli Igor Pescara 2003
Milan Alberto Cittadella 2003
Degl’Innocenti Duccio Empoli 2003
Vaglica Giovanni Palermo 2003
Palmenteri Carlo Pescara 2003
Pescicolo Alessio Avellino 2003
Totaro Francesco Pro Vercelli 2003
Ferrari Alessio Parma 2003
Cellammare Claudio Bari 2004
Casadei Cesare Cesena 2003

We love football, anche la B Italia al prestigioso torneo giovanile

Bologna sarà il centro del calcio giovanile maschile e femminile dal 28 marzo al 2 aprile. I migliori “millennial” parteciperanno alla terza edizione di “We Love Football”, torneo internazionale riservato alla categoria Under 15 ideato da Marco Antonio De Marchi, storica bandiera rossoblu. Una manifestazione calcistica che coinvolgerà 8 nazioni e 24 squadre, suddivise in 16 maschili e 8 femminili. Un evento globale, dove l’idioma del pallone parlerà le lingue dei team provenienti da tanti Paesi.

Sarà un’edizione più ricca che mai. Su quel quadrato dei sogni di 100 metri per 60, infatti, ci saranno, oltre alla B ItaliaJuve, Inter, Roma, Atalanta, Ajax, Flamengo, Montreal Impact, Genk, Sampdoria, e i giapponesi dello Shonan Bellmare. Il torneo “rosa” vedrà invece la partecipazione di Cesena, Bologna, Inter, Venezia, Perugia, Roma, Verona e Udinese. Una kermesse che mette sul piatto della bilancia non solo il calcio, ma anche tanti valori da trasmettere a ragazzi e ragazze: rispetto, sacrificio e voglia di emergere. Le gare si disputeranno sui campi di Corticella, Castenaso, Monte San Pietro e Zola Predosa, mentre le finali verranno giocate nel teatro dei sogni: lo stadio “Renato Dall’Ara”, dove i giovani calciatori potranno assaporare l’esperienza di un palcoscenico di Serie A. Un terreno di gioco dove sono state scritte pagine importanti del calcio italiano e internazionale, e dove è in programma anche la partita amichevole tra la rappresentativa dei Mondiali Antirazzisti e la selezione dei giocatori di “We Love Football”. Insomma, ancora una volta a Bologna si avrà l’occasione di vedere all’opera i campioni di domani.

LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DA F.I.CO. E LA NOVITÀ WYSCOUT

Uno degli eventi più attesi è in calendario nella serata del 29 marzo e si terrà nella prestigiosa location di F.I.CO., acronimo di Fabbrica Italia Contadina. Fico è il più grande parco agroalimentare del mondo dove vengono messe sotto i riflettori le eccellenze alimentari italiane. Una serata di gala a cui parteciperanno tutte le squadre per un totale di oltre 500 persone, fra cui tanti ospiti e personaggi del mondo del calcio di oggi e di ieri.
Altra novità dell’edizione 2018 è la collaborazione con Wyscout, una piattaofrma che comprende 200mila partite e 330mila calciatori di quasi 50mila squadra. Tutto è partito dieci anni fa da un’idea avuta da tre ragazzi, oggi tutti i più grandi club del mondo usano questo servizio. A dimostrazione che i sogni, a volte, si avverano. Bisogna solo perseguirli. Oggi sono 550 squadre in tutto il mondo che si affidano a WyScout per la scelta dei calciatori, tra cui alcuni top team come Arsenal, Manchester United, Barcellona, Bayern Monaco, Juventus, Real Madrid, Psg e molte altre ancora. Direttori sportivi e tecnici si affidano a Wyscout per costruire i propri organici. Ora anche grazie a “We Love Football”.

Vivaticket sarà il circuito che gestirà la vendita dei biglietti di ingresso alle gare del torneo, ma per chi volesse aggiornarsi da casa in tempo reale non mancherà l’attività social: su Facebook (WeLovefootballOP), Instagram (welovefootballinternational) e Youtube (We Love Football Channel), oltre che sul sito web welovefootball.eu, ogni giornata del torneo sarà seguita in diretta con foto dai campi, interviste, highlights e tanto altro ancora. Non resta che iniziare a seguire “We Love Football”. I campioni del futuro sono qui.

LE DICHIARAZIONI

Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia-Romagna
“Lo sport è passione, emozione. Permette a tutti, dai bambini agli adulti, dai dilettanti ai professionisti, di condividere valori che sono e devono essere il collante della società civile: lealtà, rispetto per chi hai di fronte, gioco di squadra. Per questo mi fa particolarmente piacere ospitare in Regione la presentazione di ‘We love football’. Un torneo di calcio che coinvolge ragazzi e ragazze adolescenti, Under 15, promuovendo comportamenti e stili di vita sani e corretti per costruire generazioni solidali, baluardo delle nostre comunità contro l’esclusione e l’emarginazione sociali. Lo stesso spirito che ci ha spinto come Regione a tornare a investire nello sport e nella pratica motoria, sostenendo associazioni e società sportive e finanziando, con 20 milioni di euro, l’ampliamento, la riqualificazione di impianti e la realizzazione di nuovi spazi per fare sport in Emilia-Romagna”.

Marco Antonio De Marchi, ideatore di “We Love Football” e presidente dell’Associazione di promozione sociale “Amici di We Love Football”
“Anno dopo anno, con tanta passione, cerchiamo di far crescere ‘We Love Football’, evento di punta di un progetto di vita più ampio che risponde al nome di Generazione F. L’idea è che i calciatori professionisti debbano essere dei modelli per i giovani. Attraverso il calcio si possono trasmettere valori fondamentali come rispetto, amicizia, integrazione, entusiasmo e autostima, elementi chiave per diventare campioni nel mondo dello sport, ma anche uomini e donne migliori nella vita. Per quanto concerne il torneo, quest’anno abbiamo instaurato diverse partnership con realtà locali e nazionali di altissimo livello, tra cui quella con Wyscout, azienda leader nell’ambito dello scouting calcistico professionistico che rispecchia a pieno i nostri valori: una realtà giovane che è cresciuta nel tempo attraverso la forza delle proprie idee. L’ambizione comune è creare un progetto più ampio che possa comprendere tutti coloro che amano il calcio senza nessun tipo di frontiera. Come noi, cercano di aprire le porte del calcio a tutti”.

Claudio Fenucci, amministratore delegato Bologna FC 1909

“Il torneo ‘We Love Football’ rappresenta ormai una competizione di alto livello e grande interesse per i ragazzi della categoria Under 15, dal momento che in questi anni è andato sempre più affermandosi non solo in Italia, ma anche all’estero. Grazie all’ottimo lavoro svolto dall’organizzazione, infatti, il torneo porta a gareggiare nella nostra città squadre provenienti da tutto il mondo e in questa terza edizione mi fa particolarmente piacere sottolineare la presenza, oltre alla nostra, dei ‘cugini’ canadesi del Montreal Impact”.

Don Massimo Vacchetti, incaricato Diocesano per la Pastorale dello Sport

“Il calcio a cui guarda ‘We Love Football’ è il calcio degli adolescenti che si affacciano alla vita adulta, con tutti i sogni, i desideri le incertezze di quell’età e la necessità di essere introdotti dentro la complessità bella della vita. Un calcio di livello perché coinvolge alcune delle migliori rappresentative mondiali, un calcio che vede nel mirino il professionismo, ma che è ancora emozione, gioco, passione. In secondo luogo, un calcio che abbraccia il mondo a partire dall’Italia, allargandosi all’Europa, coinvolgendo l’America Latina e il Nord America, fino a raggiungere l’Asia. Anche questo mi sembra un elemento importante dell’opera che De Marchi ha messo in piedi, come una moderna squadra di calcio nel cui spogliatoio si ritrovano lingue, culture, tradizioni, mentalità, colori della pelle, religioni diverse… “We Love football” è un contenitore che racchiude un mondo di cose la cui qualità è accorgersi che questi mondi, se si relazionano tra loro, creano, almeno in miniatura, per i giorni del torneo, un mondo nuovo”.

Stefania Tschantret, presidente Oblivion Production Srl
“È un privilegio organizzare un torneo come ‘We Love Football’, portatore di valori sani e indispensabili per guardare con fiducia al futuro della nostra società. Ogni anno, stare al fianco di questi ragazzi e ragazze mi fa tornare alla memoria i tempi in cui anch’io praticavo sport, veicolo fondamentale per la crescita dei giovani di tutto il mondo. Le novità più rilevanti dal punto di vista organizzativo di questa terza edizione sono l’accordo con Wyscout, che riprenderà tutte le partite per poi inserirle nella sua piattaforma e metterle a disposizione degli addetti ai lavori; l’ampliamento del torneo femminile, passato da tre a otto squadre per dare sempre maggiore risalto e spazio a un movimento che se lo merita, perché il calcio è di tutti a prescindere dal genere e dal colore della pelle; infine faremo la presentazione ufficiale delle squadre da F.I.CO., un evento che vedrà la partecipazione dell’Arcivescovo S.E. Mons. Matteo Maria Zuppi, di Renzo Ulivieri e di tanti altri personaggi del mondo del calcio”.

I GIRONI DEL TORNEO MASCHILE

A: Inter (ITA) – Everton (ENG) – Bologna (ITA) – Lokomotiv Zagreb (HRV) B: Roma (ITA) – Flamengo (BRA) – B Italia (ITA) – Shonan Bellmare (JAP) C: Juventus (ITA) – Palmeiras (BRA) – Sassuolo (ITA) – Genk (BEL)
D: Atalanta (ITA) – Ajax (NED) – Sampdoria (ITA) – Montreal Impact (CAN)

I GIRONI DEL TORNEO FEMMINILE UNDER 15

A: Bologna – Cesena – Inter – Venezia Femminile B: Perugia – Roma – Udinese – Verona

We Love Football: anche la B Italia al prestigioso torneo giovanile

Per il terzo anno consecutivo arriva il momento del prestigioso torneo giovanile “We Love Football” a cui partecipa anche la rappresentativa under 15 della B Italia.

Otto nazioni coinvolte (Italia, Brasile, Belgio, Canada, Croazia, Giappone, Inghilterra e Olanda), 24 squadre che si contenderanno l’ambito trofeo (16 maschili, 8 femminili), tanti eventi collaterali. Bologna torna a essere la capitale mondiale del calcio giovanile e dal 28 marzo al 2 aprile vivrà un’edizione più ricca che mai. Già, perché “We Love Football” non è solo calcio: spirito di aggregazione, fair play, integrazione e tutto ciò che di sano c’è nello sport. Ecco i valori che vuole trasmettere questo torneo giovanile ideato da Marco Antonio De Marchi, storica bandiera del Bologna FC. “Anno dopo anno, con tanta passione, cerchiamo di far crescere We Love Football, evento di punta di un progetto di vita più ampio che risponde al nome di “Generazione F”, ossia ‘generazione fifteen’ – spiega De Marchi -. L’idea è che i calciatori professionisti debbano ispirare i giovani ed essere i loro modelli. Attraverso il calcio si possono infatti trasmettere valori fondamentali come rispetto, amicizia, integrazione, entusiasmo e autostima, elementi chiave per diventare campioni nel mondo dello sport, ma anche uomini e donne migliori nella vita. Per riuscire in questo intento abbiamo pubblicato sul sito di We Love Football una serie di interviste a grandi personaggi sportivi del passato sul tema dei loro primi 15 anni di vita, con i loro sogni e gli sforzi fatti per realizzarli”.

IL TORNEO

Entrando nei dettagli del torneo, va registrato l’esordio assoluto dei canadesi del Montreal Impact, dei giapponesi dello Shonan Bellmare e dei belgi del Genk. Fra le italiane prima volta per la Sampdoria. Ma il valore tecnico di questo torneo è testimoniato anche dai percorsi di crescita che i ragazzi partecipanti alle edizioni precedenti stanno facendo nei loro club. Sono tanti, infatti, i talenti dell’Atletico Madrid che vinsero la prima edizione agli ordini di Juan Rodriguez e che ora prendono parte agli allenamenti della prima squadra del “Cholo” Simeone. Mentre l’Atalanta, vincitrice l’anno scorso, continua a far crescere il proprio settore giovanile e a sfornare calciatori già pronti per il massimo campionato italiano.

Insomma, “We Love Football” è l’occasione per vedere anche i campioni del domani. “Quest’anno abbiamo instaurato diverse partnership con realtà locali e nazionali di altissimo livello – sottolinea De Marchi -. Non a caso la presentazione alla stampa avverrà in Regione, che da sempre ci è vicina e per questo la ringrazio. Inoltre, durante il torneo, si terrà un evento speciale nella suggestiva location di Fico, il parco agroalimentare più grande del mondo, che coinvolgerà più di 400 persone e personaggi di spicco del mondo del calcio. E le finali si disputeranno allo Stadio Renato Dall’Ara”. Confermato e arricchito anche il torneo femminile, che in questa edizione vedrà sfidarsi 8 squadre per il titolo: Cesena, Bologna, Inter, Venezia, Perugia, Roma, Verona e Udinese.

Vivaticket sarà il circuito che gestirà la vendita dei biglietti di ingresso, mentre un’importante azienda fornirà il contenitore dei video per tutte le partite, consentendo la diffusione totale delle gare che si disputeranno tra i campi di  Corticella, Castenaso, Monte San Pietro e Zola Predosa. E per chi volesse aggiornarsi da casa non mancherà l’appoggio dei social: Facebook (WeLoveFootballOP), Instagram (welovefootballinternational) e Youtube (We Love Football Channel), oltre che sul sito web welovefootball.eu, ogni giornata del torneo sarà seguita in diretta con foto dai campi, interviste, highlights e tanto altro ancora. Le sorprese non finiscono qui.

I GIRONI

Queste le 16 squadre maschili che si contenderanno la Terza Edizione di “We Love Football”:

GIRONE A: Inter (ITA) – Everton (ENG) – Bologna (ITA) – Lokomotiv Zagreb (HRV)

GIRONE B: Roma (ITA) – Flamengo (BRA) – B Italia (ITA) – Shonan Bellmare (JAP)

GIRONE C: Juventus (ITA) – Palmeiras (BRA) – Sassuolo (ITA) – Genk (BEL)

GIRONE D: Atalanta (ITA) – Ajax (NED) – Sampdoria (ITA) – Montreal Impact (CAN)

 

Fonte: ufficio stampa We Love Football

Novara, Stoppa show: guarda che gol del talento della B Italia

Mister Piscedda evidentemente ci aveva visto giusto. Matteo Stoppa, giovanissimo attaccante della Primavera del Novara, sta trascinando i suoi in una lotta serratissima per la testa della classifica nel girone A del Campionato Primavera 2 Tim. Sabato scorso , nel derby vinto dai suoi contro la Pro Vercelli, ha realizzato una tripletta impreziosita da una perla, un gol realizzato da centrocampo. Senza pensarci su Matteo Stoppa, già capocannoniere della scorsa Lazio Cup, vinta dalla B Italia, ha calciato in porta beffando il portiere avversario.

Ecco il video del gol:

B Italia-Under 20 finisce 2-2: spettacolo e gol a Frosinone

Fischio d’inizio alle ore 12 per il match dello Stirpe di Frosinone tra B Italia e Under 20. Sfida tra coloro che rappresentano il futuro del movimento calcistico azzurro con tanti giovani protagonisti sugli spalti dell’impianto laziale. Tra le tante autorità presenti in tribuna, anche Alessandro Costacurta e Gigi Di Biagio, rispettivamente sub commissario della Figc ed allenatore della Nazionale azzurra.

Il match è terminato 2-2 con l’Under 20 in vantaggio al 32′ con Edera, bravo a battere Vicario con un preciso tiro dal limite. Ci prova la B Italia ma il risultato non cambia prima dell’intervallo. Nella ripresa la formazione di mister Piscedda si sveglia e il pareggio arriva col neoentrato Moncini, bravo ad insaccare un cross dalla sinistra e a battere Alastri al 77′. La gioia del pari dura poco perchè 3 minuti dopo Pessina arriva per primo su un pallone vagante sugli sviluppi di un corner e batte De Lucia. Quando tutto sembra deciso, Moncini si regala la doppietta personale che vale il pareggio per i ragazzi della B Italia.

A fine partita soddisfatto mister Piscedda: “la Lega B oggi ha vinto in quanto oggi in campo c’erano 30 ragazzi che giocano nel campionato cadetto. Questo testimonia che la Serie B ConTe.it è un campionato molto formativo“. Sulla partita: “2-2 meritato, primo tempo meglio loro, nel secondo siamo stati più bravi noi“. In tribuna presenti anche Di Biagio e Costacurta: “la loro presenza è importante, lancia un chiaro messaggio. Del resto l’attuale Ct azzurro ha sempre pescato dal nostro campionato, a partire da Immobile, Insigne e Verratti e continuando in questi anni“. Infine la chiusura sull’impianto di Frosinone, teatro del match: “questo è uno degli stadi migliori d’Italia, ce ne vorrebbero tanti così purtroppo non tutti si chiamano Maurizio Stirpe“.

  

Tabellino:

B Italia (4-3-3): Vicario (46′ De Lucia), Caccin (7′ Anastasio), De Santis, Luperto, Procopio, D’Urso (65′ Mazzarani), Carraro (35′ Di Paola), Valzania (46′ Sbrissa), Di Mariano (35′ Moncini), Palombi (46′ Bifulco), Volpe (57′ Grossi). All. Massimo Piscedda.

Italia Under 20 (4-3-3): Zaccagno (46′ Alastra), Adjapong (57′ Ghiglione), Coppolaro, Marchizza (76′ Varnier), Dimarco (57′ Felicioli), Pessina, Maggiore (46′ Bordin), Cassata, Panico, Rossi (40′ Dalmonte), Edera (55′ Clemenza). A disp. Picchi. All. Federico Guidi.

Arbitro: Sig. Daniele Martinelli di Roma 2.
Assistente 1: Sig. Michele Grossi di Frosinone.
Assistente 2: Sig. Damiano Margani di Latina.
Quarto Ufficiale: Sig. Francesco Forneau di Roma 1.

Marcatori: 32′ Edera (Italia U20), 77′ Moncini (B Italia), 80′ Pessina (Italia U20), 86′ Moncini (B Italia).

Ammoniti: nessuno.
Espulsi: nessuno.

Note: recupero 0’pt,0’st. Calci d’angolo: 6-10.

Cronaca:

7′ Si fa male Caccin dopo uno scontro con Panico. Il difensore è costretto ad uscire. Al suo posto entra Anastasio.

22′ Match ancora bloccato sullo 0-0. Ci prova l’Under 20 ma Vicario è decisivo in due occasioni: prima su Edera e poi su Rossi.

32‘ Arriva il vantaggio dell’Under 20 con Edera che col mancino batte Vicario.

35′ Ancora sostituzioni per la B Italia: fuori Carraro e Di Mariano, dentro Di Paola e Moncini.

40′ Out per infortunio anche Rossi, dentro Dalmonte.

 

Finisce il primo tempo con un tentativo di Di Paola bloccato da Zaccagno. Under 20 avanti grazie ad un gol di Edera poco dopo la mezz’ora di gioco.

 

46‘ iniziato il secondo tempo:  cambi per entrambe. Per l’Under 20 escono Zaccagno e Maggiore, entrano Alastra e Bordin. Nella B Italia fuori Vicario, Valzania e Palombi, entrano De Lucia, Sbrissa e Bifulco.

55′ Fuori anche Edera, al suo posto Clemenza.

56′ Ci prova la B Italia con Moncini che si libera in area ma il colpo di testa finisce alto.

57′ – Nell’Italia Under 20 escono Adjapong e Dimarco, entrano Ghiglione e Felicioli. Nella B Italia dentro Grossi per Volpe.

62′ Ci crede la B Italia che va vicino al gol con Grossi. Sul tiro dell’attaccante della Pro Vercelli è attento l’estremo difensore Alastra.

65′ D’Urso rilevato da Mazzarani.

75′ Traversa Under 20 con Panico che va vicino al gol del 2-0 con un potente tiro al volo dentro l’area di rigore.

76′ Dentro Varnier. Il difensore del Cittadella prende il posto di Marchizza.

77′ Gol del pareggio della B Italia con Moncini che di piatto batte alastra dentro l’area.

80′ Si riporta subito avanti l’Under 20 con Pessina sugli sviluppi di un corner.

86′ Moncini si libera in area di rigore e trova la doppietta personale: per la B Italia è il pareggio.

90′ Finisce 2-2 il match dello Stirpe. Un grande Moncini trascina la squadra di mister Piscedda al pareggio nel finale.

Nel video, fornito dall’ufficio stampa del Frosinone Calcio, alcuni spezzoni del match.

Foto La Presse.