Nell’anticipo che apre la terza giornata della Serie BKT, il Pordenone ha battuto lo Spezia 1-0 alla Dacia Arena. Dopo un primo tempo piuttosto equilibrato con i portieri protagonisti di un paio di interventi importanti, a sbloccare l’incontro ci ha pensato Barison al quarto minuto della ripresa. Il numero 6 neroverde svetta sulla punizione calciata da Burrai e trafigge Scuffet con un preciso colpo di testa. A sette minuti dall’intervallo i liguri sfiorano il pari con una conclusione da fuori area di Bartolomei che impegna severamente Di Gregorio, tra i migliori dei suoi. Nel finale i liguri ci provano in più occasioni ma non riescono a trovare la rete che avrebbe consentito ai ragazzi di Italiano di evitare la seconda sconfitta consecutiva. Per il Pordenone secondo successo in campionato e 6 punti in classifica al pari delle prime della classe, almeno per una sera.
Tag: anticipo
Palermo-Cremonese, pari spettacolo al Barbera
Spettacolo puro al Barbera con Palermo e Cremonese che nell’anticipo della seconda giornata della Serie BKT, danno vita ad un match terminato 2-2 e ricco di emozioni.
Dopo i rispettivi pareggi nella gara d’esordio, Palermo e Cremonese entrano in campo con la voglia di conquistare i tre punti e partono subito forte. La gara resta in equilibrio fino al 26′ quando Trajkovski trova una perla di rara bellezza con un tiro dalla distanza che toglie le ragnatele dal sette. La Cremonese non ci sta e ci prova più volte ma la mira di Brighenti è da rivedere.
Nella ripresa la Cremonese trova il gol con un tiro-cross di Strefezza che beffa Brignoli al 64′. A questo punto il Palermo inizia a soffrire e i lombardi prendono campo fino a trovare la rete del vantaggio a 8 minuti dalla fine con un’incornata di Mogos sugli sviluppi di un calcio d’angolo. All’87’ Radunovic si supera su un colpo di testa di Nestorovski da distanza ravvicinata e il match sembra oramai segnato. Il Palermo però ci mette il cuore e trova il gol con Mazzotta all’88. Il difensore rosanero è il più lesto ad arrivare sulla ribattuta corta di Radunovic sul tiro di Haas.
Ma le emozioni non sono finite qui, anzi. Il match è stupendo anche nel finire. Carretta colpisce la traversa al minuto 89 mentre Radunovic dice di no ad Haas che calcia a botta sicura dal limite dell’area piccola sul capovolgimento dell’azione.
Incredibile quello che succede al terzo di recupero: Carretta vola in contropiede e solo davanti a Brignoli si divora il gol della vittoria sparando sulla traversa il possibile 2-3.
Finisce quindi così con entrambe che vanno a 2 punti in classifica pur avendo regalato a tutti gli amanti del calcio un grande, grandissimo, spettacolo.
Nella foto il gol di Mogos.
Nenè salva il Bari, a Stellone non basta La Gumina
Palermo e Bari hanno pareggiato 1-1 nel derby del Sud valido come anticipo della 39/a giornata della Serie B ConTe.it. Finale emozionante al Barbera, dove la formazione di Stellone, subentrato in panchina all’esonerato Tedino, trova il vantaggio con La Gumina all’80’ ma si fa raggiungere da quella di Grosso, in dieci uomini, ad un minuto dal termine con il gol di Nené. Rosanero che riscattano parzialmente il ko con il Venezia e, in attesa dei risultati di domani sera, salgono a 64 punti e al secondo posto solitario. I “galletti” raggiungono quota 61 e il momentaneo quinto posto. Poche emozioni nei primi 45′: i padroni di casa si fanno preferire, gli ospiti minacciano con qualche buona conclusione. Nella ripresa, chance per i ragazzi di Stellone con il neoentrato Moreo che tutto solo spreca, in tuffo, il cross di Rispoli dalla destra. A dieci minuti dal termine il Palermo sblocca il risultato: proprio Moreo sul lancio di Rajkovic fa da sponda per La Gumina che controlla e di destro batte Micai per l’1-0. Altra brutta notizia per il Bari cinque minuti dopo con il secondo giallo rimediato da Marrone, reo di un intervento falloso su La Gumina. Siciliani ancora pericolosi con una conclusione da fuori di Fiordilino ma il Bari trova il pareggio ad un minuto dal 90′ con il brasiliano Nené che nell’area piccola insacca dopo la sponda di Floro Flores. La squadra di Grosso chiude addirittura in nove per il rosso diretto che Henderson si vede sventolare per un colpo a Chochev.
Nella foto La Presse la rete di La Gumina.
Ascoli-Parma: obiettivi diversi, stessa voglia di vincere
Avrà inizio questa sera, con l’anticipo delle 20.30 tra Ascoli e Parma, il 36° turno della Serie B ConTe.it. Al Del Duca andrà in scena un match al cardiopalma in cui le speranze salvezza dei bianconeri si andranno a scontrare con la voglia dei gialloblu di raggiungere, almeno per una notte, il secondo posto in classifica in modo da mettere pressione a Frosinone e Palermo.
I marchigiani, dopo le 2 vittorie di fila in casa, sono usciti sconfitti dallo Zaccheria ma la salvezza è ancora a soli 3 punti e Monachello e compagni cercheranno in tutti i modi di raggiungere la luce fuori dal tunnel, dopo un avvio di torneo piuttosto complicato. Dall’altra parte gli emiliani, persa la grande occasione di raggiungere la coppia al secondo posto nello scorso turno, avranno modo di riprovarci oggi per arrivare a lottare per il piazzamento che vale la promozione diretta.
Cosmi dovrà fare a meno di Martinho, bloccato da un problema muscolare mentre recupera D’Urso. Squalificato Agazzi, tra i pali ci sarà Lanni mentre Cherubin potrebbe vincere il ballottaggio in difesa su Gigliotti.
Per D’Aversa conferme per il tridente Baraye-Calaiò-Siligardi anche se Ceravolo scalpita. A centrocampo si dovrebbe rivedere Jacopo Dezi.
Nei 7 precedenti ufficiali nelle Marche il bilancio è in parità: 2 successi per parte e 3 pareggi. Nelle ultime due sfide al Del Duca i padroni di casa non hanno mai segnato: 0-0 nella A 2006/07, 1-0 emiliano nella B 2008/09. L’ultima rete bianconera è stata firmata da Bjelanovic al 78’ del 3-1 marchigiano del 2 ottobre 2005, in A.
Probabili formazioni:
Arbitro: Serra.
Diffidati: Addae, Bianchi, Buzzegoli, Mignanelli, Padella (Ascoli); Calaiò, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Insigne, Lucarelli, Scozzarella (Parma).
Squalificati: Agazzi (Ascoli).
Nella foto La Presse una fase di gioco del match d’andata.
Fonte precedenti: Football Data.
E’ un Foggia in formato playoff, l’Ascoli si arrende
Prosegue l’ottimo momento del Foggia che centra la terza vittoria nelle ultime quattro giornate battendo nettamente l’Ascoli tra le mura amiche (3-0) e portandosi così a ridosso della zona playoff, distante appena un punto, nell’anticipo della 35/a giornata della Serie B ConTe.it. I rossoneri partono forte e dopo un paio di tentativi di Kragl e Nicastro, al 24′ sbloccano il risultato con Deli, che scambia con Mazzeo e da due passi firma l’1-0. La reazione dei marchigiani non si vede e in chiusura di frazione proprio Mazzeo trova il raddoppio, bravo a risolvere in mischia dopo i tentativi in successione di Kragl e Zambelli. Nella ripresa Cosmi opta per un doppio cambio e al 6′ gli ospiti si fanno vedere per la prima volta con Monachello di testa. Guarna è attento ed evita l’1-2. Poco dopo però il portiere dell’Ascoli Agazzi viene espulso per fallo da ultimo uomo su Deli in area di rigore. Lanni ipnotizza Mazzeo ma sugli sviluppi del corner successivo il tap in sotto porta di Loiacono vale il tris del Foggia che chiude definitivamente la partita. Il Foggia sale così a 49 punti, l’Ascoli, in zona retrocessione, resta fermo a 36.
Nella foto La Presse l’esultanza dei calciatori del Foggia dopo il gol di Deli.
Mazzeo all’ultimo respiro: Foggia-Cesena 2-1
Finisce 2-1 l’anticipo della 10a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it tra Foggia e Cesena. I padroni di casa fanno la partita fin dall’inizio tenendo in mano il pallino del gioco. Per tre volte i rossoneri vanno vicini al gol ma la difesa ospite è un muro nel respingere i tentativi di Duhamel, Agnelli e Fedato. Il Cesena alla prima occasione però trova il vantaggio: Laribi trova lo spiraglio giusto con un tiro a giro dal limite dell’area di rigore al minuto 43. Nella ripresa il Foggia entra subito col piglio giusto ed al 2° minuto pareggia con un’incornata di Agnelli, dimenticato dalla difesa romagnola. Il forcing rossonero si fa costante ma il Cesena regge, quantomeno fino al 4° minuto di recupero quando Mazzeo supera Fulignati e resiste al ritorno di Suagher prima di siglare il gol che vale i 3 punti.
Foggia che sale a quota 40, a 3 lunghezze dalla zona playoff in attesa delle altre gare. Il Cesena invece resta a 33, ancora nella zona playout.
Nella foto La Presse il gol di Agnelli.
Salernitana-Parma apre la settima di ritorno
Si apre stasera alle 20.30 allo stadio Arechi il settimo turno di ritorno della Serie B ConTe.it con l’anticipo tra Salernitana e Parma. I ducali cercano una vittoria che manca da un mese, ai padroni di casa invece il sorriso manca addirittura da più tempo, dal 20 gennaio scorso, un 3-2 al Venezia, ed il margine dalla zona playout si è ridotto a soli 2 punti. Una gara aperta insomma con una posta in palio alta, soprattutto a livello psicologico, tra due squadre che vogliono rialzare la china per centrare i propri obiettivi stagionali.
Colantuono potrebbe proporre il 3-4-3 con Rosina e Sprocati subito in campo a supporto di Palombi, per D’Aversa invece 4-3-3 con Da Cruz ed Insigne ai lati di Calaiò, in vantaggio su Ceravolo. Qualche dubbio su Scozzarella con Dezi pronto in cabina di regia.
La Salernitana non ha una buona tradizione in casa contro il Parma: nei 5 precedenti, i granata hanno vinto una sola volta, con 1 pareggio e 3 successi emiliani negli 4 incontri. Il successo campano risale al 1 maggio 1949, 2-0 in Serie B con doppietta di Flumini. Nei 5 incroci granata di casa sempre in gol, 7 marcature complessive.
Probabili formazioni:
Arbitro: Pinzani di Empoli.
Diffidati: Bolzoni, De Col, Giani (Spezia); Pucino, Ricci (Salernitana).
Squalificati: Pucino, Ricci (Salernitana); Gagliolo, Scozzarella (Parma);
Nella foto La Presse una fase di gioco della gara d’andata al Tardini.
Cuore Foggia: Venezia raggiunto nel finale
Foggia e Venezia hanno pareggiato 2-2 in un match rocambolesco. I lagunari vedono sfumare il ritorno alla vittoria nell’anticipo della 19/a giornata della Serie B ConTe.it. Allo ‘Zaccheria’ la squadra di Inzaghi si porta avanti con la doppietta di Zigoni, ma negli infuocati minuti finali la formazione di Stroppa riesce a riagguantarla con le reti di Beretta e Deli. Il risultato si sblocca dopo soli cinque minuti: Falzerano, tra i migliori in campo, pesca in area il numero 9 degli ospiti che di testa da pochi passi non sbaglia. Ospiti vicini alla rete con un diagonale di Falzerano. Il raddoppio nella ripresa, al 10′. Ancora a segno Zigoni, che in girata batte con un preciso destro Tarolli sul servizio di Pinato. I rossoneri generosamente provano a riaprire il match, ma la difesa del Venezia è attenta. I lagunari falliscono il colpo del ko con Falzerano che centra il palo a portiere ormai battuto. A due minuti dal termine il Foggia dimezza le distanze con Beretta che controlla il traversone di Chiricò e batte Audero. In pieno recupero chance per i rossoneri con Floriano che trova il riflesso di Audero, poi è Deli che mette in rete sulla sponda di Loiacono. Terzo pari consecutivo per il Venezia che sale a 28 punti, i pugliesi spezzano la serie negativa di tre sconfitte e raccolgono un punto prezioso, salendo a quota 19 e lasciando provvisoriamente il penultimo posto.
Nella foto La Presse una fase di gioco.
La Ternana Unicusano rimonta, col Parma è 1-1
Il Parma sale momentaneamente in vetta in solitaria alla classifica della Serie B ConTe.it pareggiando 1-1 in casa della Ternana Unicusano nella gara valida per la 18/a giornata di campionato. I ducali avanzano così a 30 punti staccandosi dalla coppia Bari-Palermo, mentre gli umbri avanzano a 18, in zona playout, centrando il settimo pareggio consecutivo. Dopo un’iniziale fase di studio alla prima vera occasione Di Gaudio rompe l’equilibrio al 21′ con una bella azione personale conclusa con un perfetto tiro a giro. Al 36′ Scozzarella sfiora il raddoppio direttamente su calcio di punizione, ma due minuti dopo è Frattali a salvare gli ospiti sul tocco ravvicinato di Montalto, imbeccato da Paolucci. L’undici di Pochesci cresce con il passare dei minuti e nel finale di frazione va a un passo dall’1-1 con Paolucci e Carretta. In avvio ripresa Plizzari evita il raddoppio negando il gol a Dezi su azione di contropiede. Il Parma spreca ancora al 12′ con una tripla occasione fallita nell’ordine da Iacoponi, Lucarelli e Gagliolo. La Ternana resta a galla e a un quarto d’ora dalla fine Tremolada firma il pareggio con una conclusione a incrociare imprendibile per Frattali. Nel finale entrambe le squadre provano a vincere ma il risultato non cambia più.
Nella foto La Presse palla contesa fra Montalto e Iacoponi
Novara all’ultimo respiro: Cremonese raggiunta
Il Novara si salva in pieno recupero grazie all’autorete di Claiton pareggiando in extremis contro la Cremonese (1-1) nell’anticipo della 18/a giornata della Serie B ConTe.it. I lombardi salgono così a 27 punti prolungando la loro striscia positiva, mentre i piemontesi – al secondo segno ‘x’ di fila – avanzano a 23. Gli ospiti sfiorano il vantaggio già al 13′ con Brighenti, che si fa ipnotizzare da Montipò a tu per tu con il portiere. La risposta dei padroni di casa è immediata: Orlandi crossa per Maniero, il cui colpo di testa non impensierisce Ujkani. Al 42′, dopo una sassata da fuori area di Casaraini, Scappini sblocca il risultato di testa sull’assist di Croce. Nella ripresa ancora l’attaccante della Cremonese va a un passo dal rappoppio, in maniera un po’ fortuita, ma Montipò fa buona guardia. Il Novara prova a farsi vedere in un paio di situazioni con Da Cruz, sul lato opposto è Paulinho a mancare il colpo del ko anche grazie alla provvidenziale uscita di Montipò. Nel finale l’undici di Corini si getta in attacco: Ujkani respinge il tentativo di Dickmann al 39′, ma nulla può al 49′, in pieno recupero, sulla sfortunata deviazione di Claiton – sul tiro cross di Chajia – che regala un pareggio ormai insperato al Novara.
Foto La Presse