Questo il programma delle amichevoli precampionato:
– VIS PESARO-ASCOLI domenica 6 settembre, ore 18:00, Stadio Comunale Tonino Benelli di Pesaro;
– ALMA J. FANO-ASCOLI giovedì 10 settembre, ore 18:00, Stadio Comunale Mancini di Fano.
Questo il programma delle amichevoli precampionato:
– VIS PESARO-ASCOLI domenica 6 settembre, ore 18:00, Stadio Comunale Tonino Benelli di Pesaro;
– ALMA J. FANO-ASCOLI giovedì 10 settembre, ore 18:00, Stadio Comunale Mancini di Fano.
In questa settimana di sosta per le gare delle nazionali, alcune squadre della Serie BKT scenderanno comunque in campo per delle gare amichevoli.
Venerdì 6 settembre, allo stadio Artemio Franchi di Firenze, il Perugia affronterà la Fiorentina, mentre la Virtus Entella, allo stadio Comunale di Chiavari, giocherà con il Genoa. Sempre venerdì, alla Dacia Arena, si affronteranno Pordenone e Udinese.
Sabato, invece, saranno tre le squadre a scendere in campo: Empoli, Cosenza e Cremonese. La squadra toscana sfiderà, alle ore 15, la formazione Primavera, i rossoblu affronteranno il Lecce, alle ore 18 allo stadio Via del Mare e i grigiorossi saranno impegnati contro la Juventus Under 23 a Vinovo.
Si chiude con una vittoria il ritiro sulle dolomiti dell’Entella. Ecco alcuni scatti del test contro la squadra locale del Sappada.
⚪️🔵 #Entella #ForzaEntella #ritiro #sappada pic.twitter.com/wQr8ur6Osg— Virtus Entella (@V_Entella) August 1, 2019
Nella giornata di ieri, allo stadio Renato Curi, si è giocata l’amichevole tra il Perugia, squadra di casa, e la Roma. il risultato finale ha visto vittoriosa la squadra ospite per 3 a 1. Nel primo tempo sono andati a segno i giallorossi Dzeko e Mancini e il Perugia ha accorciato le distanze con la rete di Iemmello. Il gol del finale 3-1 porta di nuovo la firma di Mancini, nella ripresa.
Sempre ieri, stavolta allo allo stadio Briamasco di Trento, si sono affrontate in amichevole Cittadella e Benevento, un anticipo del prossimo campionato. La squadra di Filippo Inzaghi si porta in vantaggio al 47° con gol di Coda, il quale raddoppierà nella ripresa.
#CittadellaBenevento: gli scatti del test amichevole https://t.co/f0yt5X2oTW
— Benevento Calcio (@bncalcio) August 1, 2019
Sono scese in campo anche La Virtus Entella e il Venezia, rispettivamente contro le formazioni di San Luigi e del Cjarlins Muzane.
I biancocelesti, nella loro quarta amichevole stagionale, superano per 3 a 0 la squadra militante in Serie D, con la rete di Michele Currarino e la doppietta di Giuseppe De Luca.
L’Entella batte il San Luigi nel quarto test match stagionale. Ecco alcuni scatti della sfida
⚪️🔵 #Entella #ForzaEntella #ritiro #sappada pic.twitter.com/E9O3uSteXC— Virtus Entella (@V_Entella) July 31, 2019
Gli arancioneroverdi, invece, vincono per 3 a 1, con le reti realizzate da Cremonesi, St Clair e Aramu, dopo essere passati in svantaggio con il gol al 18° di Migliorini.
Le parole del mister dopo la partita.
Leggi l'articolo sul nostro sito
👉🏻https://t.co/zfg0wb7vJg
🧡🖤💚🦁 pic.twitter.com/PAIa1iUyIL— Venezia FC (@VeneziaFC_IT) July 31, 2019
Nella foto Perugia-Roma.
Il primo precedente tra le due formazioni risale al 21 dicembre 1975 quando i giallorossi espugnarono lo stadio di Pian di Massiano con un gol di Franco Cordova all’ottantottesimo minuto. Da quel momento in poi però poche gioie per i capitolini. Il 17 aprile 1977 Scarpa, Cinquetti e Frosio firmano un tondo 3-0. Piccola curiosità: nel secondo tempo fece il suo ingresso in campo fra le fila della Roma il centrocampista Walter Sabatini, nato a Marsciano e futuro direttore sportivo. Il 18 dicembre dello stesso anno i biancorossi segnano di nuovo tre gol alla Roma: Del Fiume, Amenta e Vannini per il 3-2 finale. Nel 1979 Perugia e Roma si sono incontrate tre volte. Il 25 marzo Peccenini porta in vantaggio il Grifo ma Guido Ugolotti pareggia i conti al novantesimo. Il 26 agosto si gioca la Coppa Italia e Agostini Di Bartolomei segna la rete dello 0-1. L’11 ottobre gli umbri tornano a vincere. Questa volta in rimonta: Bruno Conti porta in vantaggio gli ospiti ma una doppietta di Paolo Rossi e Mario Goretti fanno tornare i giallorossi nella Capitale senza punti. Il 28 dicembre 1980 la Roma passa in vantaggio al sesto minuto con Scarnecchia e Di Gennaro riesce a riagguantare il risultato all’ottantanovesimo. Al triplice fischio il risultato è 1-1. Ben 17 anni dopo si torna a giocare Perugia-Roma al Renato Curi e una doppietta di Rapaic fa gioire la curva Nord. Il 18 aprile 1999 vince ancora il Perugia questa volta per 3-2: segnano Tedesco, Petrachi e Rapaic. Il 13 febbraio del 2000 per la Roma sembra tutto fatto: Nakata e Montella fanno chiudere il primo tempo 0-2. Ci pensa Renato Olive con la sua doppietta nella ripresa a rimettere a posto le cose. La stagione 2000/01 coincide con l’ultimo scudetto della Roma. Ma il Perugia non rientra fra le tante vittime della squadra allenata da Fabio Capello. Il 3 dicembre 2000 infatti non si va oltre lo 0-0 nonostante l’espulsione di Blasi all’ottantaquattresimo che costringe i padroni di casa a giocare in 10. Il risultato non cambia anche la stagione successiva mentre il 16 marzo 2003 Fabrizio Miccoli segna la rete che regala la vittoria al Grifo. L’ultimo precedente coincide con l’ultima vittoria della Roma, gol di Amantino Mancini al terzo minuto. Era l’11 gennaio 2004.
La prima amichevole ufficiale dello Spezia di Mister Italiano, contro l’Ascoli di Zanetti, è già una sfida campionato, nella quale prevale la formazione marchigiana che vince per 2 a 1 con le reti di Ninkovic e di Scamacca. Per lo Spezia, invece, va in gol Ricci.
Oltre all’Ascoli, tante le squadre di Serie BKT vittoriose nelle gare amichevoli giocate questo fine settimana.
Il Chievo termina la partita d’allenamento contro l’Arzignano Chiampo, sotto la pioggia, con una vittoria per 3-2 firmata Rodriguez, Stepinski e Garritano. Vince 3-2 anche la Cremonese che termina il suo ritiro con la gara amichevole di Caselle contro la Giana Erminio, dove vanno in gol Palombi, Arini e Boultam.
Vittoria per 6-0 del Cittadella che si impone così sulla formazione di Trento, sotto gli occhi di 500 tifosi giunti a Lavarone. In gol Ghiringhelli, Iori su rigore, Adorni e Celar, con una tripletta.
Nette le vittorie anche di Empoli, Trapani e Virtus Entella. La squadra Toscana si impone per 5-1 sul Pontedera. Gli azzurri, dopo i primi 20 minuti erano già in vantaggio di tre reti, grazie ai centri di Mancuso, Antonelli e Laribi. Nella ripresa arriva la doppietta di Mancuso e il gol di Cannavò, dopo che il Pontedera aveva accorciato le distanze con Semprini.
Il Trapani, invece, si impone per 4-0 sul Comano Terme. Il primo gol porta la firma di Giacomo Tulli, colpo di testa a porta sguarnita. Il 2-0 è di Felice Evacuo su calcio di rigore dopo un fallo in area su Aloi. Il tris porta la firma di Nzola con un potente sinistro dalla media distanza. Ancora Nzola per il 4-0.
4-1 per i liguri contro la formazione Cjarlins Muzane, che milita in Serie D. Nella terza uscita stagionale dei biancocelesti vanno a segno: Mancosu e Morra, con due doppiette e Tonizzo.
Vittorioso anche il Crotone che, nella sua terza uscita ufficiale stagionale, batte la formazione di Monopoli per 2-1. Le reti, tutte nel secondo tempo, sono state realizzate da Barberis e Ruggiero per il Crotone e Mariano per il Monopoli.
Tre, invece, sono stati i pareggi, tutti per 1-1, del fine settimana.
Il Livorno pareggia con il Gubbio, dopo aver visto i rossoblù chiudere in vantaggio il primo tempo con la rete di Tavernelli al 35′ e, nel secondo tempo, Raicevic trova il gol del pareggio finale.
Ultimo test agonistico in Valle del Chiese per il Pisa che impatta in rimonta con la formazione ungherese dell’Eto al termine di una gara molto combattuta. Anche qui la gara finisce 1-1 con le reti di Vashkeba e Marconi.
Stesso risultato anche a San Gregorio Magno, dove la Salernitana scende in campo contro il Picerno e vanno in gol prima Jallow e in seguito Calabrese.
Sconfitta, invece, per il Frosinone in un’amichevole di prima fascia contro il Lecce. Finisce 4-1 per la squadra pugliese con le reti di Meccariello, Falco, Lapadula e Dubickas nella ripresa, dopo il gol di Paganini che aveva portato i gialloblu in vantaggio nel primo tempo.
Nella foto Empoli-Pontedera
Tante le amichevoli disputate nella giornata di ieri per le squadre di Serie BKT.
A Dimaro una sfida dal profumo di Serie A per la Cremonese di Rastelli che affronta il Napoli di Ancelotti e si guadagna un ottimo pareggio per 3-3 dopo essere riuscita a passare in vantaggio per ben due volte grazie alle reti di Caracciolo e di Arini e poi aver raggiunto un grande pareggio con la rete di Soddimo al 76’.
Un’altra gara dal profumo di Serie A si è giocata a Trento, allo stadio Briamasco, dove sono scese in campo Cagliari e Chievo. Al 23esimo minuto del primo tempo passa in vantaggio la squadra rossoblù con il gol di Despodov, 20 minuti dopo raggiunti dai gialloblu con la realizzazione di Stepinski. La partita si chiude con la rete di Pavoletti che porta il Cagliari alla vittoria finale.
Finisce 5 a 0, invece, l’amichevole andata in scena ad Auronzo di Cadore tra Lazio e Virtus Entella. Per la formazione di Simone Inzaghi rete di Luis Alberto e doppiette di Correa e Patric.
Seconda uscita stagionale per il Crotone che ha messo a segno ben 6 reti contro la Morrone, squadra che milita nel campionato di Eccellenza. Nel primo tempo il Crotone sblocca con Simy su rigore e passa solo un minuto prima di trovare il raddoppio con Nanni. Il primo tempo termina sul risultato di 4 a 1 con le successive reti di Ruggiero, Azzinnaro e di nuovo di Simy. Nella ripresa la Morrone all’11’ riesce anche a dimezzare lo svantaggio con Ferraro, ma il Crotone risponde subito con altri due gol, a segno ancora Ruggiero (15’) in mischia su corner e Messias (17’) con un tiro di esterno sinistro.
Secondo test match precampionato anche per il Pisa che sul campo dello Stadio “Grilli” ha affrontato il Bari di fronte ad un buon pubblico salito in Trentino per questa ultima fase del ritiro in Valle del Chiese. Il tecnico Luca D’Angelo ha fatto ruotare tutti gli uomini a sua disposizione cercando di mettere a frutto l’intenso lavoro di questi giorni. Il risultato finale ha visto vincente il Bari per 4-2, al termine di una gara comunque equilibrata e giocata a buon ritmo.
A Lavarone si è vista la seconda amichevole del Cittadella con due diverse formazioni schierate dal mister Venturato durante le due frazioni di gioco. Ad avere la meglio, con il risultato di 3-1, la Virtus Verona che dopo il pari del primo tempo va a segno due volte nella ripresa.
Sempre nella giornata di ieri la Juve Stabia è scesa in campo contro la Fidelis Andria, vincendo per 4 a 0 con 3 gol nella ripresa. A sbloccare la partita al 20’ del primo tempo Mastalli, mentre le altre reti sono state realizzate nel secondo tempo da Torromino, Mastalli che sigla la sua doppietta e da Melara. Seconda partita di allenamento per il Perugia nella gara contro la rappresentativa della Validchiana che è arrivata a Pietralunga, dove i biancorossi stanno proseguendo il ritiro prestagionale. La prima rete è di tacco e la realizza Cristian Buonaiuto, seguito poi dalle realizzazioni di Di Chiara, Kouan e il raddoppio di Buonaiuto che chiudono il primo tempo. Nella ripresa le reti di Ranocchia, Bianchimano, su calcio di rigore, Falzerano e la tripletta di Iemmello siglano il risultato finale di 10-0. Vittoriosa anche la Salernitana che dopo l’ 1-0 del primo tempo, siglato Giannetti, ha la meglio sulla Sambenedettese per 4-1 con le successive reti, tutte nella ripresa, di Kiyine, Odjer, Cicerelli e l’autogol di Pucino.
Nella foto Napoli-Cremonese.
Sono quattro le amichevoli in programma per il Trapani nel ritiro pre-campionato di San Lorenzo Dorsino e Spiazzo. Le gare disputate saranno le seguenti:
TRAPANI-COMANO TERME: Sabato 27 luglio ore 18, Centro Sportivo Promeghin – San Lorenzo Dorsino
TRAPANI-U.S. PIEVE DI BONO: Giovedì 1 agosto ore 18, Campo Comunale – Spiazzo
TRAPANI-USD DRO ALTO GARDA CALCIO: Lunedì 5 agosto ore 17.30, Campo Comunale – Spiazzo
TRAPANI-VIRTUSVECOMP VERONA: Martedì 6 agosto ore 17.30, Campo Comunale – Spiazzo
Nella serata di ieri l’Ascoli di Paolo Zanetti ha sfidato, allo stadio Enzo Blasone, la locale formazione dilettantistica del Foligno, vincendo per 4-0 con le reti realizzate da Ninkovic e Scamacca nel primo tempo e da Di Francesco e Diop nella seconda frazione di gioco.
ASCOLI (4-3-1-2): Fulignati (14’ st Novi); Laverone (1’ st Andreoni), Brosco (14’ st Diop), Valentini (1’ st Quaranta), D’Elia (14’ st Perri); Cavion (14’ Carpani), Troiano (1’ st Piccinocchi), Petrucci (14’ st Said, 35’ st Vignati); Ninkovic (14’ st Baldini); Scamacca (14’ st Di Francesco), Ardemagni (14’ st Rosseti). A disp. Lanni, Chajia. All. Zanetti
FOLIGNO pt: Miccio, Pinsaglia, Giannò, Fondi F., Schiaroli, Bagatini Marotti, Giabbecucci, Pettinelli, Antonelli, Peluso, Fiki.
FOLIGNO st: Roani, Sarro, Fuso, Materazzi, Battistelli, Checchi, Piancatelli, Pica, Fondi G., Qerimi, Fondi F. All. Armillei.
ARBITRO: Cipolloni di Foligno
RETI: 40’ pt Ninkovic (A), 41’ pt Scamacca (A), 23’ st Di Francesco (A), 31’ st Diop (A)
Cinque giorni in Alto Adige, un mini ritiro tra le montagne dopo le prime tre settimane di lavoro nel nostro Centro Sportivo di Monteboro. Da martedì 30 luglio a sabato 3 agosto la formazione di mister Bucchi sarà a Santa Cristina in Val Gardena, con gli azzurri che si alleneranno presso le strutture del centro sportivo “Mulin da Coi”.
Durante la permeanza altoatesina, due le amichevoli in programma: la prima mercoledì 31 luglio con il Sassuolo, a Vipiteno (BZ), alle ore 18.00; la seconda sabato 3 agosto con il Venezia, a Vigasio, alle ore 18.30.
Immerso nella natura, in posizione soleggiata, nel cuore della Val Gardena, Santa Cristina è un borgo di appena 2.000 abitanti incastonato nei monti, rinomato per gli eventi culturali e i servizi al turismo. Situata tra Ortisei e Selva Gardena, ai piedi del maestoso Sassolungo, offre, sia d’inverno che d’estate, numerose attrazioni e attività sportive.