Balata consegna le Ali della Vittoria al Benevento

Il trofeo Ali della Vittoria, riservato al vincitore del campionato della Serie BKT, sarà consegnato al Benevento dal presidente della Lega B Mauro Balata il prossimo 29 luglio. L’appuntamento è alle ore 21, presso il “Teatro Romano”. Il delicato momento che stiamo vivendo a causa del Covid-19 non ha permesso alla Società di aprire i cancelli dello stadio “C. Vigorito” e di ospitare questo prestigioso evento. E’ stato, pertanto, scelto un luogo rappresentativo della storia sannita per consentire alla squadra e alla tifoseria della Città e provincia di Benevento di ricevere il giusto riconoscimento per il traguardo raggiunto. Le disposizioni normative in materia di emergenza sanitaria, hanno fortemente limitato la capienza del Teatro al quale si potrà accedere esclusivamente previo invito. Tutti coloro che vorranno seguire in diretta la cerimonia di consegna della Coppa “Ali della Vittoria”  potranno sintonizzarsi su OttoChannel Canale 696 digitale terrestre o collegarsi in streaming su www.ottochannel.tv. La serata sarà condotta da Monica Bertini, volto storico della Serie B, e da Walter De Maggio.

Al Brescia il trofeo “Le Ali della Vittoria”

La lunga cavalcata del Brescia verso la Serie A si conclude con il match casalingo contro il Benevento perso 3 a 2. Al termine nonostante la sconfitta è naturalmente festa grande, in cui le rondinelle hanno ricevuto il trofeo per la vittoria del campionato Serie BKT ovvero la coppa Ali della Vittoria.

Brescia che come detto cade in casa contro il Benevento in una sfida valida solo per l’onore del risultato: Rondinelle avanti due volte con autogol di Di Chiara al 4′ e rete di Bisoli al 30′ e due volte ripresi dai sanniti con Armenteros al 9′ e Insigne al 35′. Nella ripresa decide il gol di Armenteros al 52′, nel finale chance per il Brescia di pareggiare ma Gori para il rigore di Donnarumma.

 

Foto Getty Images

 

L’Empoli alza la coppa Ali della Vittoria

L’Empoli alza la coppa Ali della Vittoria consegnata dal presidente della Lega B Mauro Balata. Nella cerimonia post gara di Empoli-Perugia, capitan Pasqual portando al cielo il trofeo ha suggellato sul palco allestito sul campo dello stadio Castellani una stagione meravigliosa per il club toscano, coronato anche da qualche record.

Se infatti si tratta della sesta promozione per l’Empoli in massima divisione, dopo quelle del 1985/86, 1996/97, 2001/02, 2004/05 e 2013/14, e la seconda dodici mesi dopo la retrocessione, con precedente nel 2004/05 (allenatore Somma), l’Empoli sale per la prima volta in serie A come primo classificato e  con largo anticipo: nel 1985/86 fu promosso a tavolino, nel 1996/97 grazie all’1-0 di Cremona all’ultima giornata, nel 2001/02 alla penultima giornata seppur perdendo 2-3 ad Ancona, nel 2004/05 alla penultima grazie ad un 1-1 contro l’Arezzo al “Castellani”, nel 2013/14 all’ultima giornata grazie al 2-0 sul Pescara, sempre in casa, quest’anno dopo l’1-1 interno contro il Novara alla quint’ultima giornata.

Con questo successo l’Empoli sale a quota 85 punti (non è record, il Palermo ne fece 86 quattro stagioni fa), e arriva a 88 reti segnate: terzo miglior attacco della storia della Serie B di tutti i tempi dopo la Spal 1949/50 con 95 reti, e il Pescara che nel 2011/12 ne segnò ben 90. Battuto il record di gol segnati dal club toscano in una singola stagione di serie B: vecchio primato i 69 della stagione 2012/13. Si allunga invece la serie di gare utili ora a quota 27 con 18 successi e 10 pareggi, ed ultimo k.o. datato 11 novembre scorso, 1-2 a Vercelli. In casa toscani imbattuti da 17 partite consecutive, con 11 successi e 6 pareggi (ultimo k.o. per mano del Cittadella, 0-1 il 23 settembre scorso) e sempre a segno (40 gol totali).

Il tandem di attacco Caputo-Donnarumma è a quota 49 reti (26 il primo, 23 il secondo), con l’attaccante barese a –1 dal primato empolese in B che appartiene a Eder (27 centri nella 2008/09). La coppia del gol ha superato il record del duo Eder – Coralli, 43 reti nel 2008/09.

L’Empoli è la squadra della Serie B ConTe.it 2017/18 che ha subito meno espulsioni dopo 42 gare: 1 soltanto.

L’Empoli, infine, è la formazione che ha vinto più partite (24, nuovo record storico azzurro tra i cadetti, battuti i 20 successi delle stagioni nel 2012/13 e nel 2013/14), ma anche perso di meno (5 volte).