Domenica 27 ottobre i grigiorossi durante il cerimoniale d’ingresso indosseranno una maglietta a sostegno dell’associazione ADMO e Cremonese scendono in campo insieme. In occasione della gara in programma domenica 27 ottobre allo stadio Zini con il Frosinone, i grigiorossi durante il cerimoniale d’ingresso indosseranno una maglietta dove si invita a sostenere l’Associazione Donatori Midollo Osseo.
ADMO nasce nel 1990 con il preciso obiettivo di aumentare il numero degli iscritti al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo per donare a tutti i malati in attesa di trapianto una concreta ed unica speranza di vita. Solo in Italia, ogni anno, circa 1500 persone, di cui metà bambini, vengono colpite da leucemie o altre gravi malattie del sangue e in molti casi l’unica cura possibile è il trapianto di midollo osseo, effettuato solo quando viene trovata una persona compatibile e disponibile a donare tali cellule. La compatibilità genetica è però molto rara (1 su 100.000) ed è difficile trovare tale corrispondenza. Ad oggi soltanto 1 paziente su 2 trova un donatore compatibile e riesce ad effettuare il trapianto. Ogni singolo donatore iscritto si traduce quindi in una speranza unica per un paziente e in una concreta possibilità di ritornare a vivere.
Dai 2000 iscritti delle origini, oggi a livello nazionale si è arrivati a circa 500 mila potenziali donatori. A Cremona sono 5mila 700 gli iscritti al Registro ed il Centro Donatori dell’Ospedale di Cremona, diretto dal dottor Massimo Crotti, ha già seguito con competenza e professionalità poco meno di 100 donatori effettivi.
I requisiti per l’iscrizione, delineati dal Sistema Sanitario Italiano, sono pochi e precisi: un’età compresa tra i 18 e 35 anni, un peso superiore a 50 kg e un buono stato di salute.
Michela Tomasoni, referente provinciale ADMO, osserva: “L’unica cura efficace contro molte malattie del sangue come leucemie, linfomi e mielomi consiste nel trapianto di midollo osseo. Per questo è importante prendere coscienza del valore del verbo donare”.
Donare significa ridare speranza di vita. Consapevoli che un giorno chiunque di noi potrebbe trovarsi nell’attesa di dover riaccendere quella stessa speranza. Per questo ADMO domenica sera sarà presente allo “Zini” con i suoi volontari, che distribuiranno materiale informativo. “Saremo presenti in Curva Sud e tribuna – spiega Giorgio Garavelli – per fornire a coloro che lo desiderassero tutte le informazioni necessarie. Le persone interessate potranno poi contattare il Centro trasfusionale dell’Ospedale di Cremona allo 0372.405159”.
Tag: admo
Lega B e B Solidale in campo al fianco dell’Admo
Dal 2 dicembre al 27 gennaio, dalla 17a alla 23a giornata della Serie B ConTe.it 2017 – 2018, Lega B e B Solidale scendono in campo al fianco di ADMO Federazione Italiana Onlus, selezionata attraverso il bando nella categoria “Ricerca Scientifica”.
ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) nasce nel 1991 con un unico obiettivo: aumentare il numero degli iscritti al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo per donare a tutti i malati in attesa di trapianto nel mondo una concreta ed unica speranza di vita. Solo in Italia, ogni anno, circa 1500 persone, di cui metà bambini, vengono colpite da leucemie o altre gravi malattie del sangue e in molti casi l’unica cura possibile è il trapianto di midollo osseo, effettuato solo quando viene trovata una persona compatibile e disponibile a donare tali cellule. Purtroppo la compatibilità genetica è molto rara (1 su 100.000) ed è difficile trovare tale corrispondenza. Ad oggi soltanto 1 paziente su 2 trova un donatore compatibile e riesce ad effettuare il trapianto. Ogni singolo donatore iscritto si traduce quindi in una speranza unica per un paziente e in una concreta possibilità di ritornare a vivere.
In questi anni l’Associazione è cresciuta coprendo l’intero territorio nazionale con le proprie ADMO regionali che, giorno dopo giorno, operano tramite i volontari per dare corretta informazione e sensibilizzare sulla tematica della donazione del midollo osseo.
I requisiti per l’iscrizione, delineati dal Sistema Sanitario Italiano, sono pochi e precisi: un età compresa tra i 18 e 35 anni, un peso superiore a 50 kg e un buono stato di salute. Sono i giovani quindi i destinatari del messaggio di ADMO che, proprio per questo, è impegnata quotidianamente nelle scuole, nelle università e nei contesti sportivi.
Il progetto “POTRESTI ESSERE TU!” mira ad aumentare sensibilmente il numero dei potenziali donatori grazie a un’attività d’informazione e creazione, dove possibile, di postazioni d’iscrizione tramite un semplice prelievo di saliva.
Per sette giornate di Campionato, la Lega B, le 22 Società Associate, le aziende partner, i media sportivi e i licenziatari audiovisivi forniranno all’Associazione un’importante occasione di visibilità. La Campagna sarà veicolata attraverso le maglie in occasione dell’ingresso in campo delle squadre, messaggi speaker, video su maxischermi, adv e spot video sui siti web e social network di Lega, di B Solidale e delle 22 Società e sui media nazionali e locali.