Gli arbitri della nona giornata della Serie BKT. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della nona giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

PARTITA ARBITRO I PRECEDENTI
Palermo – Venezia Pezzuto di Lecce con Palermo: 0 v, 2 n, 0 p

con Venezia: 1 v, 1 n, 0 p

Benevento – Cremonese Di Paolo di Avezzano con Benevento: 1 v, 1 n, 2 p

con Cremonese: 0 v, 2 n, 4 p

Brescia – Cosenza Prontera di Bologna con Brescia: inedito

con Cosenza: 2 v, 3 n, 0 p

Foggia – Lecce Aureliano di Bologna con Foggia: 2 v, 2 n, 1 p

con Lecce: 0 v, 1 n, 0 p

Livorno – Ascoli Dionisi di L’Aquila con Livorno: 1 v, 2 n, 1 p

con Ascoli: inedito

Padova – Spezia Piscopo di Imperia con Padova: 0 v, 0 n, 1 p

con Spezia: 0 v, 1 n, 1 p

Pescara – Cittadella Sacchi di Macerata con Pescara: 4 v, 1 n, 0 p

con Cittadella: 1 v, 3 n, 2 p

Hellas Verona – Perugia Marinelli di Tivoli con Hellas Verona: 0 v, 0 n, 1 p

con Perugia: 2 v, 0 n, 2 p

Crotone – Salernitana Ros di Pordenone con Crotone: 1 v, 2 n, 2 p

con Salernitana: 0 v, 5 n, 4 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale, l’arbitro Abbattista.

 

Il programma delle gare della 9a giornata del Campionato Primavera 2 Tim

9a giornata del Campionato Primavera 2 Tim: il Cittadella capolista del girone A in casa del temibile Empoli, nel girone B il Cagliari ospita il Foggia che sogna l’impresa per avvicinarsi alla vetta.

Leggi il calendario completo della nona giornata

 

Carpi a segno solo nei primi 45′, Novara turbo nella ripresa

Con una grande prestazione, l’Empoli ha espugnato il comunale di Chiavari e conquistato la vetta della classifica. I toscani hanno 2 punti di vantaggio sull’accoppiata Frosinone-Palermo, con i siciliani ancora imbattuti in questo campionato. C’è poi il Novara che mette il turno nella ripresa, al contrario del Carpi che segna solo nel primo tempo. Ecco tutte le altre curiosità sulla nona giornata della Serie B ConTe.it segnalate da Football Data:

17 Empoli solitario capolista dopo 9 turni della Serie B ConTe.it 2017/18: a questo punto del campionato, da quando il torneo cadetto si gioca su 22 squadre, è la formazione leader con il punteggio più basso di sempre.

0 Palermo unica formazione della Serie B ConTe.it 2017/18 ancora imbattuta: dopo 9 turni bisogna risalire al 2013/14 per rivedere una formazione senza sconfitte, era il Lanciano, che era primo con 5 vittorie e 4 pareggi come bilancio.

7 Incredibile Carpi: i biancorossi hanno segnato 7 gol nelle prime 9 giornate, solo nei primi tempi.

8 Novara diesel: i piemontesi hanno guadagnato 8 punti nelle riprese rispetto ai loro risultati del 45’ dopo 9 turni: gli azzurri di Corini sono passati, infatti, da 1-1 a 2-1 ad Ascoli, da 0-0 a 1-0 in casa sul Cittadella, da 0-0 a 2-1 al “Piola” sul Frosinone e da 0-0 a 1-0 a Brescia.

0 Terza trasferta consecutiva per il Pescara di Zeman terminata senza subire gol: al boemo non succedeva, con club italiani, dal periodo aprile-maggio 1995, serie A, quando guidava la Lazio.

92 Primo gol stagionale per Pablo Granoche, che si è portato a 92 segnature in serie B, sempre più bomber  straniero all-time della categoria.

3 Battuta la difesa del Venezia ad Ascoli: una formazione di Pippo Inzaghi non subiva 3 gol in 90’ di campionato dal 18 dicembre 2016, 3-3 al “Penzo” contro la Maceratese, in Lega Pro.

Nella foto La Presse Mbakogu, capocannoniere del Carpi

Le statistiche della nona giornata della Serie B ConTe.it

Archiviata la nona giornata della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Virtus Entella ed Empoli, ecco tutti i numeri delle gare disputate segnalati da Genius Sports:

Foggia-Perugia

Ascoli-Venezia

Brescia-Novara

Carpi-Cesena

Cittadella-Cremonese

Frosinone-Palermo

Parma-Pescara

Pro Vercelli-Bari

Ternana Unicusano-Spezia

Avellino-Salernitana

Virtus Entella-Empoli

Nella foto Getty Images una fase di gioco di Frosinone-Palermo

L’Empoli batte la Virtus Entella e si prende il primato

L’Empoli supera 3-2 la Virtus Entella nel posticipo della nona giornata della Serie B ConTe.it e si porta in testa alla classifica scavalcando in un colpo solo Palermo e Frosinone, avanzando a 17 punti. Si interrompe invece dopo cinque risultati utili consecutivi la striscia positiva dei liguri, che restano fermi a 12. Gara subito in discesa per gli ospiti, che nel giro di dieci minuti si portano sul 2-0 grazie a un tiro da fuori di Simic e al sigillo di Donnarumma, innescato dal colpo di tacco di Caputo. Nella ripresa al 12′ i padroni di casa accorciano le distanze con una girata di La Mantia sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Sei minuti dopo la Virtus Entella trova il pareggio con una conclusione incrociata di De Luca su assist di Nizzetto. Nel finale entrambe le squadre provano a vincere: a spuntarla è la squadra di Vivarini con il sinistro vincente di Pasqual a cinque minuti dalla fine, che regala ai toscani i tre punti e il primato in classifica.

Nella foto La Presse l’esultanza di Donnarumma

Virtus Entella-Empoli, in palio il primato in classifica

Vincere per ottenere il primato: in coabitazione con Palermo e Frosinone per la Virtus Entella, in solitaria per l’Empoli. E’ questo il tema più importante del posticipo che chiude il nono turno della Serie B ConTe.it. Al comunale di Chiavari si affrontano due squadre che stanno vivendo un buon momento di forma e che, in questa prima parte di stagione, stanno mostrando forse il miglior calcio della categoria.

Dopo un avvio complicato, i ragazzi di Castorina si sono sbloccati ed hanno inanellato una striscia di 5 risultati utili consecutivi che hanno rilanciato le ambizioni dei liguri ma di contro ci sarà un Empoli che vede possibile il primo posto da solo, due punti sopra la premiata ditta Frosinone-Palermo.

Capitolo formazioni: i padroni di casa ritrovano Luppi e Diaw col secondo che dovrebbe finire in panchina. A metà campo spazio ad Eramo e Crimi. Risponde Vivarini con Bennacer e Zajc favoriti a centrocampo su Lollo e Ninkovic. In difesa torna a disposizione Simic.

Sarà una gara speciale per Ciccio Caputo, capocannoniere della Serie B ConTe.it 17/18 e grande ex di turno. Ma stasera, vista la posta in palio, non ci sarà spazio per i ricordi.

Probabili formazioni:

Virtus Entella (4-3-1-2): Iacobucci, Belli, Benedetti, Pellizzer, Brivio, Eramo, Troiano, Crimi, Nizzetto, Luppi, De Luca. All. Castorina.

Empoli (3-5-2): Provedel, Luperto, Romagnoli, Simic, Untersee, Zajc, Castagnetti, Bennacer, Pasqual, Donnarumma, Caputo. All. Vivarini.

Arbitro: Giua.

Diffidati:

Squalificati: Krunic (Empoli).

Nella foto La presse il grande ex Ciccio Caputo

Frosinone e Palermo non sfondano, risalgono Carpi e Pescara

Finisce 0-0 il big match dello Stirpe tra Frosinone e Palermo che restano quindi in testa alla classifica in attesa del match dell’Empoli. Continua a regnare l’equilibrio visto che tra la prima e l’ultima ci sono solo 8 punti. Colpacci di Carpi e Ternana Unicusano mentre sono tre i successi esterni: Novara, a Brescia, Cremonese, a Cittadella, e Pescara a Parma. Pari spettacolari ad Ascoli e Vercelli.

Parma-Pescara 0-1

Stop interno per il Parma che dopo tre risultati utili di fila cade 1-0 in casa contro il Pescara. Decisiva la rete di Brugman a cinque minuti dalla fine che consente alla squadra di Zeman di riscattare la sconfitta dell’ultima giornata contro il Cittadella. Gli abruzzesi salgono così a 13 punti scavalcando proprio i ducali, che restano fermi a 11. Poco dopo il quarto d’ora i padroni di casa sfiorano il vantaggio con Baraye, che si fa rimontare da Palazzi proprio al momento di battere a rete. Al 37′ tentativo di tacco di Pettinari: Frattali si salva in qualche modo negando il vantaggio agli ospiti. Nella ripresa Pescara di nuovo aggressivo con Zampano, che in un paio di situazioni crea scompiglio nell’area di rigore emiliana. Il Parma si fa notare con un paio di tentativi di Dezi e Di Gaudio (Fiorillo è attento). Quando la gara sembra indirizzata verso lo 0-0, gli abruzzesi segnano il gol vittoria al 40′ con Brugman, servito da Mancuso per il più facile dei gol. Inutile l’assedio finale della squadra di D’Aversa.

Cittadella-Cremonese 1-2

La Cremonese espugna Cittadella e incassa tre punti utili a nutrire le speranze playoff. I lombardi di Tesser passano in extremis al ‘Tombolato’ (1-2) nell’incontro valido per la nona giornata della Serie B ConTe.it. Un successo ottenuto nonostante gli ospiti siano costretti a giocare dal 45′ in dieci per l’espulsione di Renzetti. Eppure ad inizio ripresa è la Cremonese a passare in vantaggio con Claiton che segna in tuffo di testa sugli sviluppi della punizione di Perrulli (48′). I lombardi subiscono un’altra espulsione con il rosso sventolato ad Arini e i veneti vedono premiato l’assedio con il pareggio di Arrighini a segno con un preciso diagonale (81′). Ma in pieno recupero, arriva il gol-vittoria di Cavion servito da Brighenti sugli sviluppi di un contropiede (96′). Beffa per i padroni di casa.

Pro Vercelli-Bari 2-2

La Pro Vercelli acciuffa in extremis il pareggio nel match casalingo contro il Bari a cui non basta la doppietta di Galano per portare via i tre punti dal ‘Silvio Piola’. I piemontesi salgono così a 9 punti centrando il terzo risultato utile consecutivo, mentre i pugliesi avanzano a 13 ma mancano la ghiotta occasioni di portarsi in testa alla classifica. La prima emozione arriva al 7′: Cissè tocca per Basha il cui destro a giro finisce sul palo. Si salvano i padroni di casa. La risposta dell’undici di Grassadonia non tarda ad arrivare, con Micai costretto a deviare in corner il tentativo potente di Firenze. Sul fronte opposto ci prova Improta in due occasioni. Al 30′ la Pro passa in vantaggio. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo la difesa del Bari si dimentica di Castiglia che insacca in spaccata. In avvio di ripresa gli ospiti trovano subito il pareggio al termine di una bella azione corale. Basha vede l’inserimento di Tello che serve Galano, che da due passi non sbaglia pareggiando i conti. Le due squadre si affrontano a viso aperto e le occasioni fioccano. E’ il centravanti dei pugliesi a trovare però la conclusione vincente al 32′ con un imprendibile sinistro a giro. I piemontesi non si arrendono e in pieno recupero, al 49′, Morra trova il 2-2 in mischia accompagnando con il petto la sfera già indirizzata verso la rete dal colpo di testa di Legati.

Carpi-Cesena 2-1

Il Carpi rialza la testa e riprende la corsa playoff. Reduci da due sconfitte, gli emiliani di Calabro si impongono sul Cesena fanalino di coda dell’ex Castori 2-1 al ‘Cabassi’ nell’incontro valido per la nona giornata della Serie B ConTe.it. Partenza sprint dei padroni di casa, a segno due volte nei primi 14′: la firma, in entrambe le occasioni, è di Jelenic che prima insacca di piatto dopo l’assist di Nzola (3′) e poi supera nuovamente Agliardi raccogliendo palla dopo un tiro svirgolato dal francese (14′). Alla mezz’ora bianconeri sfortunati con Jallow che vede il suo tentativo infrangersi sulla traversa. I romagnoli accorciano le distanze grazie ad un’autorete di Brosco al 93′ ma non c’è più tempo per la rimonta. Il Carpi torna al successo che mancava da cinque giornate e sale a 14 punti, a -1 dal duo di testa formato da Palermo e Frosinone. Il Cesena, al sesto ko in campionato, resta fermo a quota 7.

Ternana Unicusano-Spezia 4-2

Vittoria scacciacrisi per la Ternana Unicusano che ritrova un successo che mancava da cinque giornate battendo 4-2 tra le mura amiche lo Spezia, al secondo ko di fila. Con questi tre punti i rossoverdi agganciano in classifica a dieci punti proprio i liguri. Gara intensa e avvincente fin dal primo giro di lancette. Gli ospiti sbloccano il risultato già al 1′ con il colpo di testa vincente di Marilungo. La Ternana Unicusano prova a riorganizzarsi ma qualche minuto dopo incassa anche il raddoppio di Granoche, sempre di testa, su cross dalla destra di Vignali. I padroni di casa non demordono e al 20′ accorciano le distanze con Albadoro, che al primo affondo pesca il jolly dal limite dell’area e sigla il 2-1. Al 35′ il risultato è di nuovo in parità: Tremolada con una conclusione al volo corregge in rete il cross di Carretta, entrato a gara in corso, sporcato dal portiere. Nella ripresa lo Spezia va vicinissimo al 3-2 al 15′ ma Marilungo, dopo una prima respinta di Plizzari, spedisce la sfera contro il palo. La Ternana Unicusano ne approfitta e completa la rimonta ribaltando la partita con Angiulli, che beffa Saloni con una splendida traiettoria a giro. Gli ospiti si gettano in attacco alla ricerca del pareggio ma a due minuti dal termine subiscono la rete di testa di Montalto che chiude definitivamente la partita.

Brescia-Novara 0-1

Il Novara espugna Brescia e rovina l’esordio di Marino sulla panchina delle Rondinelle. I piemontesi si impongono di misura al ‘Rigamonti’ (0-1) nell’incontro valido per la nona giornata della Serie B ConTe.it. Dopo un primo tempo avaro di emozioni la sfida si decide nella ripresa, dopo che il colpo di testa del neoentrato Caracciolo su cross di Martinelli centra il palo. Sfortunato il Brescia che incassa poco dopo la rete. A sbloccare il risultato è Di Mariano che, dopo il servizio di Da Cruz, con un gran destro in diagonale batte Minelli (69′). I padroni di casa chiudono in dieci per l’espulsione di Ferrante, per doppia ammonizione. Secondo successo consecutivo per il Novara che sale a 13 punti, i lombardi incassano la seconda sconfitta di fila e restano fermi a quota 10.

Frosinone-Palermo 0-0

Non si fanno male Frosinone e Palermo nel big match della nona giornata della Serie B ConTe.it. Allo stadio ‘Stirpe’ finisce infatti 0-0: le due squadre restano così in testa alla classifica salendo a 15 punti ma rischiano di subire lunedì il sorpasso per mano dell’Empoli, di scena nel posticipo in casa dell’Entella. La prima occasione arriva al quarto d’ora, con Nestorovski che costringe Bardi al suo primo intervento di giornata. L’attaccante dei rosanero si conferma il più pericoloso dei suoi mancando da due passi la deviazione vincente al 38′. Nel finale di tempo palla gol importante anche per i ciociari, ma Rispoli si fa trovare pronto anticipato Ariaudo pronto a insaccare da distanza ravvicinata su cross di Dionisi. Grande equilibrio anche nella ripresa. Pomini è decisivo nel respingere il tiro cross velenoso di Soddimo al 20′. Nel finale entrambe le squadre provano a vincere: il Palermo si vede annullato al 38′ un gol di Rispoli, dalla parte opposta Ciofani spreca tutto da due passi.

Ascoli-Venezia 3-3

Ascoli e Venezia si spartiscono la posta con un rocambolesco pareggio. La sfida del ‘Dal Duca’, valida per la nona giornata della Serier B ConTe.it, si conclude 3-3. Sono i lagunari a passare in vantaggio al 15′ con Zigoni, che si inserisce sul traversone di Zampano ed insacca. In apertura di ripresa, arriva il pareggio dei marchigiani di Fiorin firmato da un sinistro dal limite di Carpani, servito da Bianchi (50′). Ascoli in avanti al 56′ con Favilli che raccoglie il pallone di Clemenza e batte Audero dopo aver anticipato Modolo e Bruscagnin. La squadra di Inzaghi accorcia riporta i conti in equilibrio con Marsura che raccoglie la respinta di Lanni sul traversone di Falzerano (60′). Due minuti dopo, ancora Favilli sigla il nuovo vantaggio dei bianconeri ma con la complicità di Audero che sbaglia lo stop sul retropassaggio di Andelkovic e regala palla al numero 30 bianconero. Geijo fissa il risultato sul definitivo 3-3 segnando da distanza ravvicinata dopo il servizio di Bentivoglio (74′). Terzo pari consecutivo per l’Ascoli che sale a 9 punti a braccetto con Salernitana e Pro Vercelli, ma resta in zona caldissima, il Venezia sale a 14 punti, a -1 dal duo di testa Palermo-Frosinone.

Nella foto La presse una fase di gioco di Frosinone-Palermo

Frosinone-Palermo sfida al vertice, Marino esordisce a Brescia

Il grande equilibrio che regna nella Serie B ConTe.it rende ancora di più entusiasmante questa nona giornata di campionato che vedrà i riflettori puntati sul Benito Stirpe per il big match tra Frosinone e Palermo. Proverà ad approfittarne l’Empoli che giocherà in posticipo a Chiavari lunedì sera. Ad aprire invece questo turno sarà il Perugia, in cerca di riscatto dopo le due sconfitte consecutive, in casa di un Foggia che anche ad Empoli, pur uscendo battuto, ha fatto vedere ottime qualità. Il Venezia di Pippo Inzaghi va ad Ascoli mentre l’altra veneta, il Cittadella, ospita al Tombolato la Cremonese. Altra gara che si preannuncia ricca di gol e di spettacolo è quella del Tardini tra Parma e Pescara mentre a Terni arriva lo Spezia. Amarcord per Castori che col suo Cesena va a Carpi per sfidare la sua ex squadra. Non ci sarà invece l’incontro tra Boscaglia e la sua ex squadra dopo l’esonero, il Brescia quindi affronterà il Novara con Marino in panchina. Esame di maturità per il Bari che, dopo i successi casalinghi, cerca continuità in trasferta al cospetto di una Pro Vercelli rinvigorita dalle due vittorie consecutive. A chiudere il quadro il derby campano, in programma domenica, tra Avellino e Salernitana.

 

Venerdi 13 ottobre ore 20.30

Foggia-Perugia (Stadio Zaccheria) – Si apre allo Zaccheria il nono turno della Serie B ConTe.it con i rossoneri che cercano punti per uscire da una posizione complicata in classifica. Di contro c’è un Perugia reduce da due k.o. consecutivi che però non hanno fatto perdere terreno agli uomini di Giunti. Unico assente forzato il giocatore degli ospiti Pajac.

Probabili formazioni:

Foggia (4-3-3): Guarna, Loiacono, Camporese, Martinelli, Rubin, Vacca, Agazzi, Deli, Chiricò, Mazzeo, Beretta. All. Stroppa.

Perugia (4-3-1-2): Rosati, Zanon, Volta, Monaco, Belmonte, Bianco, Colombatto, Brighi, Falco, Di Carmine, Han. All. Giunti.

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Colombatto, Volta (Perugia).

Squalificati: Pajac (Perugia).

 

Sabato 14 ottobre ore 15

Ascoli-Venezia (Stadio Del Duca) – Due vittorie consecutive hanno riportato il Venezia ad un passo dalla vetta. I veneti cercano il tris in casa di un Ascoli che è in serie positiva da tre turni e ha bisogno di continuità per lasciare la zona calda della graduatoria. Fuori dai convocati Mignanelli che ha provato fino all’ultimo a recuperare ma che non ce l’ha fatta per un problema fisico. Out anche Addae squalificato. Per gli ospiti indisponibile Russo.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-3): Lanni, Mogos, Padella, Gigliotti, Pinto, Carpani, Buzzegoli, D’Urso, Varela, Baldini, Favilli. All. Fiorin.

Venezia (3-5-2): Audero, Modolo, Andelkovic, Domizzi, Zampano, Falzerano, Bentivoglio, Suciu, Garofalo, Zigoni, Geijo. All. Inzaghi.

Arbitro: Ros.

Diffidati:

Squalificati: Addae (Ascoli).

 

Brescia-Novara (Stadio Rigamonti) – Esordio sulla panchina delle rondinelle per Pasquale Marino che in settimana ha sostituito Boscaglia, che sarebbe stato il grande ex di turno. Il Brescia dopo 7 turni di imbattibilità, ha perso nello scorso turno a Chiavari e vuole riprendersi contro un Novara in estasi dopo la vittoria contro la capolista Frosinone ma ancora in cerca della continuità. Lombardi con qualche problema dall’infermeria dove rimangono Torregrossa, Coppolaro e Longhi. In attacco le defezioni per Eugenio Corini che dovrà rinunciare a Sansone e Maniero.

Probabili formazioni:

Brescia (4-3-3): Minelli, Cancellotti, Gastaldello, Somma, Longhi, Bisoli, Ndoj, Machin, Cattaneo, Rinaldi, Caracciolo. All. Boscaglia.

Novara (3-5-2): Montipò, Golubovic, Mantovani, Chiosa, Di Mariano, Moscati, Sciaudone, Orlandi, Calderoni, Macheda, Da Cruz. All. Corini.

Arbitro: Piccinini.

Diffidati: Sciaudone (Novara).

Squalificati:

 

 Carpi-Cesena (Stadio Cabassi) – Va a caccia di una vittoria che manca ormai da 6 turni il Carpi di Calabro che riceve un Cesena rinvigorito dalla cura Castori, tornato alla guida dei romagnoli con una vittoria all’esordio. Per il tecnico marchigiano sarà una gara speciale visto che è il grande ex del match. Il Carpi si presenta con le assenze di Mbaye e Concas che si sono allenati a parte in settimana senza recuperare. Assente Cascione per i bianconeri che si aggiunge alle defezioni di Esposito, Donkor e Scognamiglio.

Probabili formazioni:

Carpi (3-5-2): Colombi, Sabbione, Ligi, Poli, Jelenic, Verna, Saber, Saric, Pasciuti, Mbakogu,  Nzola. All. Calabro.

Cesena (4-4-1-1): Agliardi, Fazzi, Esposito, Rigione, Di Noia, Kupisz, Kone, Schiavone, Dalmonte, Laribi, Jallow. All. Camplone.

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Cascione (Cesena).

Squalificati: Scognamiglio (Cesena).

 

Cittadella-Cremonese (Stadio Tombolato) – 3 vittorie nelle ultime 4 gare hanno portato il Cittadella ad un punto dalla vetta. Gara complicata quindi per la Cremonese che invece non trova i 3 punti da oltre un mese. Dubbi in attacco per Tesser che dovrebbe scegliere Scappini e Mokulu. Venturato deve invece verificare le condizioni di Iori.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Varnier, Pelagatti, Benedetti, Settembrini, Iori, Pasa, Chiaretti, Litteri, Kouame. All. Venturato.

Cremonese (4-3-1-2): Ujkani, Almici, Claiton, Canini, Renzetti, Arini, Pesce, Cavion, Piccolo, Scappini, Mokulu. All. Tesser.

Arbitro: Minelli.

Diffidati:

Squalificati:

 

Frosinone-Palermo (Stadio Stirpe) – Big match di giornata allo Stirpe dove arriva il Palermo per la sfida tra due delle tre capolista del torneo. I siciliani sono gli unici imbattuti in campionato ma i ciociari puntano a trovare la prima vittoria nel nuovo stadio dopo il pareggio all’esordio contro la Cremonese. Non saranno disponibili Chocev, Jajalo, Rajkovic, Alesaami e Balogh.

Probabili formazioni:

Frosinone (3-4-1-2): Bardi, Terranova, Ariaudo, Brighenti, Ciofani, Maiello, Sammarco, Beghetto, Ciano, Dionisi, Ciofani. All. Longo.

Palermo (3-4-2-1): Pomini, Cionek, Struna, Bellusci, Rispoli, Murawski, Dawidowicz, Morganella, Coronado, Embalo, Nestorovski. All. Tedino.

Arbitro: La Penna.

Diffidati: Murawski (Palermo).

Squalificati:

 

Parma-Pescara (Stadio Tardini) – Un punto separa in classifica Parma e Pescara con gli emiliani avanti a quota 11. Gli abruzzesi cercano riscatto dopo la sconfitta interna col Cittadella mentre i ducali sono reduci dal buon pareggio di Palermo e vogliono continuare la striscia di imbattibilità per accorciare dalla vetta. Sono due le assenze per i gialloblu che dovranno fare a meno del difensore centrale Di Cesare e di Germoni. Dall’altra parte Zeman non ha al meglio Pettinari che comunque dovrebbe partire titolare nel suo 4-3-3.

Probabili formazioni:

Parma (4-3-3): Frattali, Iacoponi, Lucarelli, Gagliolo, Scaglia, Dezi, Scozzarella, Barillà, Siligardi, Calaiò, Baraye. All. D’Aversa.

Pescara (4-3-3): Pigliacelli, Zampano, Perrotta, Coda, Mazzotta, Coulibaly, Kanoutè, Brugman, Pettinari, Capone, Mancuso. All. Zeman.

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Coda, Coulibaly (Pescara).

Squalificati:

 

Pro Vercelli-Bari (Stadio Piola) – Un Bari double face quello finora visto in campionato: praticamente perfetto al San Nicola, fragile in trasferta dove finora ha collezionato solo sconfitte. Cerca quindi il riscatto Grosso in casa di una Pro Vercelli che sta vivendo un ottimo momento di forma dopo le due vittorie consecutive farcite di gol. Non è ancora pronto il difensore Diakite, rimasto fuori dai convocati. Tonucci invece non si è allenato in settimana ed è out come D’Elia, Scalera e Berardi.

Probabili formazioni:

Pro Vercelli (4-3-2-1): Marcone, Ghiglione, Bergamelli, Legati, Mammarella, Germano, Vives, Castiglia, Firenze, Rovini, Raicevic. All. Grassadonia.

Bari (3-4-3): Micai, Marrone, Gyomber, Morleo, Fiamozzi, Tello, Petriccione, Busellato, Improta, Galano, Cissè. All. Grosso.

Arbitro: Martinelli.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ternana Unicusano-Spezia (Stadio Liberati) – Vuole tornare alla vittoria la Ternana Unicusano che, dopo il pareggio di Cremona, cerca i tre punti e l’aggancio all’avversario di turno, quello Spezia che deve riscattarsi dopo il k.o. di Cesena. Il giudice sportivo ha fermato Signorini, mentre saranno fuori per problemi fisici Favalli, Paolucci e Vitiello. Dall’altra parte invece non ci dovrebbero essere defezioni e Gallo ha l’imbarazzo della scelta.

Probabili formazioni:

Ternana Unicusano (4-3-1-2): Plizzari, Zanon, Gasparetto, Valjent, Ferretti, Varone, Defendi, Bordin, Tremolada, Carretta, Albadoro. All. Pocheschi.

Spezia (3-5-2): Saloni, De Col, Ceccaroni, Terzi, Vignali, Maggiore, Pessina, Acampora, Lopez, Marilungo, Granoche. All. Gallo.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Lopez, Terzi (Spezia).

Squalificati: Signorini (Ternana).

 

Domenica 15 ottobre ore 17.30

Avellino-Salernitana (Stadio Partenio-Lombardi) – Domenica alle 17.30 va in scena il derby campano tra Avellino e Salernitana. Gli irpini nonostante la sconfitta di Bari restano ad un punto dalla vetta mentre i granata hanno solo un punto di vantaggio sulla zona playout. Fuori causa Morosini da una parte, dall’altra c’è invece Bollini che ha l’imbarazzo della scelta.

Probabili formazioni:

Avellino (4-4-1-1): Radu, Ngawa, Kresic, Migliorini, Rizzato, Laverone, D’Angelo, Di Tacchio, Molina, Castaldo, Ardemagni. All. Novellino.

Salernitana (3-5-2): Radunovic, Mantovani, Schiavi, Bernardini, Kiyine, Minala, Odjer, Ricci, Vitale, Rossi, Rodriguez. All. Bollini.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati:

Squalificati:

 

Lunedi 16 ottobre ore 20.30

Virtus Entella-Empoli (Stadio Comunale) – Chiude il quadro della nona giornata il match del Comunale tra Virtus Entella ed Empoli con i toscani tornati al primo posto dopo il successo sul Foggia. I liguri invece sono in serie positiva da 5 giornate e proveranno a continuare la loro striscia di imbattibilità. Rimangono in dubbio Luppi e Diaw che non sono al meglio. Sicuramente non ci sarà Havlena che ha un problema fisico. Dall’altra parte invece Vivarini deve fare a meno dello squalificato Krunic. Grande attesa per il ritorno per la prima volta da ex a Chiavari di Ciccio Caputo.

Probabili formazioni:

Virtus Entella (4-3-1-2): Iacobucci, Belli, Benedetti, Pellizzer, Brivio, Eramo, Troiano, Palermo, Nizzetto, La Mantia, De Luca. All. Castorina.

Empoli (3-5-2): Provedel, Luperto, Romagnoli, Simic, Untersee, Zajc, Castagnetti, Lollo, Pasqual, Donnarumma, Caputo. All. Vivarini.

Arbitro: Giua.

Diffidati:

Squalificati: Krunic (Empoli).

Matteo Fantozzi (ha collaborato Alessandro Nobile)

Nella foto La Presse i due bomber di Frosinone e Palermo Nestorovski e Ciofani

 

 

Sfide da ex per Castori e Corini, Grassadonia a quota 200

Sarà una giornata particolare la nona della Serie B ConTe.it per molti allenatori: Castori, Corini, D’Aversa e Zeman infatti si troveranno di fronte a squadre con cui in passato hanno incrociato la loro carriera. Turno speciale anche per Grassadonia che festeggia la panchina numero 200 tra i professionisti. Ecco tutte le altre curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

1 / 4 Nell’anticipo FoggiaPerugia e nel posticipo AvellinoSalernitana sfida agli opposti per numero di vittorie nella serie B ConTe.it 2017/18: 1 per rossoneri e granata (come anche la Ternana Unicusano), 4 per umbri e irpini (come Bari, Cittadella, Empoli e Frosinone).

200 Panchina 200 in campionati professionistici – considerata la sola regular season – per Gianluca Grassadonia, che vanta un bilancio di 69 vittorie, 62 pareggi e 68 sconfitte alla guida di Paganese, Messina, e Pro Vercelli, con debutto assoluto datato 07 novembre 2009, Padova-Salernitana 3-1.

3 Fulvio Fiorin e Filippo Inzaghi hanno collaborato per anni nello staff tecnico del Milan: dal 2012/13 al 2013/14 Fiorin era il vice di Inzaghi sulla panchina del settore giovanile; mentre nel 2014/15 Fiorin è stato l’assistente tecnico di Inzaghi, che era l’allenatore della prima squadra.

2 Doppio ex in ParmaPescara, D’Aversa è stato giocatore biancazzurro dal luglio 2000 al gennaio 2001, con 16 presenze, senza reti; Zeman ha allenato il Parma dal luglio all’ottobre 1987, anno del suo esordio in serie B, appena 12 panchine ufficiali.

1 Prima volta da ex di Castori a Carpi: l’attuale Mister del Cesena ha guidato gli emiliani nel 2014 e 2016/17 in B, dal luglio al settembre 2015 e dal novembre 2015 al giugno 2016 in serie A, conquistando la storica promozione in A nel 2015.

1 Prima volta da allenatore avversario per Corini contro il Brescia, di cui è stato giocatore nel settore giovanile, poi in prima squadra dal 1987/88 al 1989/90 in serie B, e dal novembre 1994 al giugno 1995 in serie A.

Nella foto La Presse Gianluca Grassadonia