Stroppa a quota 100, primo derby al Livorno grazie a un autogol

Quella contro il Venezia è stata una vittoria importante per il Crotone, visto l’aggancio in testa alla classifica al Venezia, ma anche per l’allenatore dei calabresi, Giovanni Stroppa, arrivato a quota 100 vittorie in panchina da professionista. C’è poi la prima volta che un derby tra Livorno e Pisa viene deciso da un’autorete. Ecco tutte le curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:

2 Per il secondo anno consecutivo – dopo 9 turni della Serie BKT – tutte le squadre partecipanti hanno vinto almeno una partita, ma anche perduta, dopo che sabato scorso il Benevento è crollato 0-4 a Pescara, visto che i sanniti erano finora l’unica formazione ancora imbattuta.

100 Vittoria 100 – con primato in classifica – per il mister del Crotone, Giovanni Stroppa, che somma finora 4 in serie A, 38 in B, 47 in Lega Pro, 10 tra Coppa Italia e Coppa Italia di Serie C e 2 in altri tornei post-season, di cui la prima risalente al 24 agosto 2011, Coppa Italia di C, Sudtirol-Sambonifacese 3-0.

9 Lo Spezia trova ogni settimana nuove soluzioni gol: sabato in rete per la prima volta in stagione Bidaoui, nono marcatore per i ragazzi di mister Italiano in 9 giornate; ora i liguri sono – da soli – la cooperativa del gol nella Serie BKT 2019/20.

1 Il derby Livorno-Pisa si tinge di amaranto ed è deciso da un autogol di Benedetti dopo 16’ di gioco: è la prima volta nella storia della sfida che gli amaranto vincono un derby 1-0 grazie ad un autorete nerazzurra.

Foto Getty Images.

I match report e gli highlights della 9a giornata

Ecco I match report e gli highlights della 9a giornata:

Ascoli-Virtus Entella

Cosenza-ChievoVerona

Crotone-Venezia

Pescara-Benevento

Pordenone-Cittadella

Salernitana-Perugia

Spezia-Juve Stabia

Trapani-Empoli

Livorno-Pisa

Cremonese-Frosinone

Foto Getty Images.

 

Il Livorno esulta, al Picchi decisiva l’autorete di Benedetti

Finisce   il primo posticipo della 9a giornata della Serie BKT tra Livorno e Pisa.

Il derby toscano, davanti ad una cornice di pubblico degna delle grandi occasioni, si rivela subito entusiasmante con occasioni da una parte e dall’altra. A sbloccare il match è una clamorosa autorete di Benedetti che manda alle spalle di Gori un cross di Porcino nel tentativo di anticipare Raicevic. Il Pisa non si perde d’animo e le occasioni continuano a fioccare da una parte e dall’altra senza però modificare il punteggio all’intervallo.

Nella ripresa il Livorno resta in 10 al 55′ per l’espulsione di Bogdan per doppia ammonizione e il Pisa prova a spingere sull’acceleratore alla ricerca del gol del pari. Birindelli però, subentrato da 3 minuti, si fa espellere dall’arbitro Sacchi per una manata su Luci.

Il finale è al cardiopalma e proprio all’ultimo Moscardelli trova la rete del pari annullata però per fuorigioco.

Termina quindi 1-0 il match con l’autorete di Benedetti decisiva nel punteggio finale.

Foto Getty Images.

Il Benevento si ferma a Pescara, il Crotone lo aggancia

Il sabato del nono turno della Serie BKT vede la prima sconfitta stagionale del Benevento che perde a Pescara 4-0 e viene raggiunto dal Crotone, vittorioso sul Venezia 3-2, in testa alla classifica. L’Empoli invece manca l’aggancio proprio in extremis visto il pareggio a Trapani 2-2. Pari anche tra Cosenza e ChievoVerona (1-1), tra Salernitana e Perugia (1-1) e tra Pordenone e Cittadella (0-0). Prima vittoria casalinga per lo Spezia che batte 2-0 la Juve Stabia.

Crotone-Venezia 3-2

Il Crotone si aggiudica una partita difficile e bellissima e aggancia il Benevento in vetta al campionato. Contro un Venezia determinato a giocare a viso aperto, la squadra di casa parte subito forte, con Messias che impegna Lezzerini in angolo. Ma e’ il Venezia ad andare in vantaggio con Aramu, che anticipa Barberis sul secondo palo e mette in rete la palla suggerita da Capello e lisciata da Montalto. Per lui e’ la prima rete della stagione. Due minuti dopo il palo ferma il colpo di testa di Golemic, ma il pareggio del Crotone arriva al 35′, e ancora su colpo di testa, questa volta di Simy che sovrasta tutti su calcio d’angolo. Nella ripresa il Crotone parte fortissimo, e ribalta il risultato con una gran rete di Simy, in mezza girata al volo su cross di Molina. E’ il momento migliore della squadra di Stroppa che, pero’, man mano abbassa troppo il baricentro, rischia qualcosa, ed alla fine subisce la rete del 2-2. Bocalon scatta sul filo del fuorigioco, sponda di testa per Capello che si coordina bene e al volo insacca. La gara si fa scoppiettante, aperta ad ogni risultato. E al 39′ Golemic la piega a favore dei padroni di casa, mettendo in rete di testa l’assist perfetto di Barberis.

Pordenone-Cittadella 0-0

Pareggio senza reti tra Pordenone e Cittadella alla Dacia Arena. Dopo un primo tempo privo di azioni degne di note, la gara si infiamma a inizio ripresa, con i padroni di casa intenzionati a sbloccare l’incontro. Al decimo un cross a rientrare dalla sinistra di Gavazzi sfiora il palo alla sinistra di Paleari. Tre minuti piu’ tardi e’ il Cittadella a farsi pericoloso con Vita che conclude dalla distanza costringendo Di Gregorio a deviare sopra la traversa. Gli ospiti sfiorano nuovamente il vantaggio al 17′ con una conclusione ravvicinata di Diaw, murata dal portiere neroverde. Nel finale i padroni di casa ci provano con Candellone, ma Paleari conferma la sua gran giornata e consente ai granata di mantenere il punto di vantaggio sui friulani.

Pescara-Benevento 4-0

Il Pescara risorge e abbatte la capolista Benevento. Dopo un primo tempo giocato in maniera ordinata ma sotto ritmo, nella ripresa bastano i primi 8′ per ribaltare la prestazione. Neanche il tempo di fare un giro di lancette, il Pescara scardina la difesa del Benevento. Azione tutta sullo stretto che Memushaj finalizza chirurgicamente alle spalle di Montipo’. Passano appena 7′ e sale in cattedra Machin. Prima infila di testa il gol del raddoppio, assistito da Ciofani e poi cala il tris di potenza con una gran giocata. L’ex Roma e’ stato molto caparbio nel rincorrere e sradicare una palla a centrocampo dai piedi di Tuia e involarsi a tu per tu con l’incolpevole Montipo’. Nei minuti di recupero c’e’ gioia anche per Maniero che su calcio di rigore mette il punto esclamativo sul match.

Cosenza-ChievoVerona 1-1

Cosenza e ChievoVerona danno continuità al proprio cammino col pareggio per 1-1 maturato al termine della sfida del San Vito-Marulla. La gara si rivela subito interessante e la prima rete arriva all’ottavo minuto con Esposito che batte Perina e porta in vantaggio i veneti. Il Cosenza non ci sta e prova a reagire subito creando alcune occasioni da rete che non trovano il bersaglio grosso. Il pareggio però arriva al 35 quando Bruccini trova la rete, 3a in 2 partite, che fissa il punteggio sull’1-1. Nella ripresa entrambe le squadre cercano di portare a casa i 3 punti ma il punteggio non cambia fino alla fine. I rossoblu rimandano l’appuntamento con la prima vittoria casalinga, il ChievoVerona si conferma in zona playoff.

Trapani-Empoli 2-2

Il coraggio del Trapani ferma l’Empoli proprio allo scadere infrangendo il sogno toscano di raggiungere la vetta. Eppure, i giocatori di Bucchi avevano iniziato benissimo: Empoli subito avanti con Bajarami. Il Trapani trova il pareggio con Moscati che si fa trovare al posto giusto e al momento giusto. Nel secondo tempo arriva il raddoppio al 16′ con Stulac che trova il gol da fuori con una botta da 25 metri. Allo scadere il colpo di teatro con il clamoroso pareggio del Trapani allo scadere. Punizione per i padroni di casa palla messa in mezzo per Scaglia, bravissimo Brignoli a respingere ma la palla sbatte su Veseli ed entra in porta per la rete del definitivo 2-2.

Spezia-Juve Stabia 2-0

Reduci da due successi, Spezia e Juve Stabia si incontrano al Picco in un pomeriggio molto caldo e soleggiato ed e’ la squadra di casa ad avere la meglio per 2-0. In avvio e’ lo Spezia ad essere piu’ intraprendente in fase offensiva, anche se l’occasione piu’ nitida capita agli ospiti con un colpo di testa di Troest che si perde di poco alto su calcio piazzato.
Passano pero’ pochi minuti e sono i padroni di casa a passare, e’ lo scatenato Bidaoui, a fine gara il migliore dei suoi, ad accentrarsi dalla sinistra e lasciar partire un destro dal limite che, deviato da Germoni, si insacca alle spalle di Russo.
Raggiunto il vantaggio lo Spezia gioca piu’ sciolto e tiene il possesso palla, arrivando al raddoppio ad inizio ripresa grazie ad un colpo di testa di Capradossi su angolo di Matteo Ricci.
Al 18′ della ripresa la Juve Stabia rimane in dieci per il doppio giallo a Germoni e lo Spezia potrebbe in diverse occasioni arrotondare il punteggio ma il risultato non cambia.

Salernitana-Perugia 1-1

Primo tempo equilibrato fra Salernitana e Perugia con le due formazioni preoccupate piu’ a non scoprirsi che ad offendere. La svolta dopo 10′ della ripresa quando Kiyne trasforma il rigore concesso dal direttore di gara per un fallo di Dragomir ai danni dello stesso giocatore granata. Per il granata belga-marocchino e’ il quinto centro stagionale dal dischetto. Il Perugia sembra accusare il colpo ma riesce ad organizzarsi fino a raggiungere il pari. E’ il 90′ quando Rosi trova il varco giusto sulla destra. Il suo assist per l’accorrente Buonaiuto e’ di quelli da sfruttare in pieno. Ed il biancorosso non si fa pregare per trafiggere l’incolpevole Micai.

Foto Getty Images.

Cittadella, out Frare, De Marchi, Gargiulo e Vrioni

Questa mattina la rifinitura dei granata, nel pomeriggio la partenza per il ritiro.
Domani alle ore 15.00 alla ‘Dacia Arena’ di Udine, Pordenone – Cittadella per la 9ª giornata di Serie BKT.

Mister Venturato non potrà contare sugli infortunati Frare, De Marchi, Gargiulo e Vrioni.
Perticone, fermato per 2 turni dal Giudice sportivo, non ci sarà contro Pordenone e Livorno.

Questa la lista dei 21 per domani:

PORTIERI
22 MANIERO Luca (98)
1 PALEARI Alberto (92)

DIFENSORI
5 ADORNI Davide (92)
3 BENEDETTI Amedeo (91)
6 CAMIGLIANO Agostino (94)
2 MORA Christian (97)
24 GHIRINGHELLI Luca (92)
13 RIZZO Alberto (97)
25 VENTOLA Christian (97)

CENTROCAMPISTI
23 BRANCA Simone (92)
7 BUSSAGLIA Andrea (97)
10 D’URSO Christian (97)
4 IORI Manuel (82)
26 PAVAN Nicola (93)
8 PROIA Federico (96)
17 ROSAFIO Marco (94)
16 VITA Alessio (93)

ATTACCANTI
29 CELAR Zan (99)
9 DIAW Davide (92)
14 LUPPI Davide (90)
11 PANICO Giuseppe (97)

Torna in B Livorno-Pisa, incrocio Calabria-Veneto

Al via questa sera il nono turno della Serie BKT con l’anticipo delle 21 tra Ascoli e Virtus Entella con i marchigiani reduci da 3 k.o. di fila, desiderosi di tornare al successo davanti ai propri tifosi. Anche per i liguri, che in classifica hanno gli stessi punti dei bianconeri, l’obiettivo è quello di tornare ad una vittoria che manca dalla 3a giornata (1-0 al Frosinone). Sabato alle 15 ben 7 gare con le calabresi impegnate entrambe in casa: per il Cosenza c’è il ChievoVerona, per il Crotone c’è il Venezia con i pitagorici che sperano nel passo falso del Benevento, impegnato a Pescara, per provare ad agganciare la vetta. Il Pordenone vuole cancellare in fretta la sconfitta di Castellammare contro il Cittadella, sconfitto al Tombolato dal Cosenza nella scorsa giornata. Uno dei big match di giornata va in scena all’Arechi dove la Salernitana riceve il Perugia, per l’Empoli invece trasferta a Trapani. Cerca continuità lo Spezia che affronterà una Juve Stabia reduce da 2 successi consecutivi.

Alle 18 fari puntati sull’Armando Picchi di Livorno per il ritorno del derby toscano tra Livorno e Pisa.

Domenica alle 21 amarcord per Baroni che, all’esordio davanti ai propri tifosi, affronterà con la sua Cremonese il Frosinone.

Venerdi 25 ottobre ore 21

Ascoli-Virtus Entella (Diretta Rai Sport e Dazn)

Negli 8 precedenti ufficiali nelle Marche tra le due squadre liguri mai vittoriosi: in bilancio 5 successi bianconeri (ultimo 2-1 nella B 2016/17) e 3 pareggi (ultimo 0-0 nel playout di B 2017/18 che salvò i bianconeri e condannò alla Lega Pro i biancocelesti).

Ascoli cooperativa del gol fino a questo momento con 8 marcatori diversi, come Benevento, Pordenone e Spezia.

I marchigiani vantano due periodi di gara dove sono la squadra più prolifica della B 2019/20: 3 i gol bianconeri dal 46’ al 60’ (come Pisa, Pescara, Pordenone e ChievoVerona), 6 dal 76’ al 90’ inclusi recuperi, primato in solitario). Inoltre, l’Ascoli è una delle due squadre cadette senza pareggi nel 2019/20, come il Cittadella. Ma non è finita qui perchè i la squadra di Zanetti detiene l’attacco-record della Serie BKT 2019/20 con 14 reti segnate in 8 turni, come il ChievoVerona.  Tuttavia i bianconeri non segnano da 300’, cioè dal 60’ di Ascoli-Spezia 3-0 del 24 settembre scorso, poi si contano i residui 30’ di quel match e gli interi persi a Cremona (0-1), in casa dal Pescara (0-2) e a Verona contro il Chievo (0-2). Di contro, la Virtus Entella ha uno degli attacchi meno prolifici finora: 7 gol in 8 giornate, come Trapani, Cremonese, Frosinone e Cosenza. La squadra di Boscaglia, dopo aver inanellato 9 punti nelle prime 3 partite, non trova il successo da 5 giornate: il recente bilancio ligure è di 3 pareggi e 2 sconfitte, con porta sempre aperta in questi 450’, 8 reti subite.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Leali, Pucino, Gravillon, Brosco, Padoin, Gerbo, Troiano, Piccinocchi, Ninkovic, Scamacca, Da Cruz. All. Zanetti.
Virtus Entella (4-3-1-2): Contini, Coppolaro, Chiosa, Pellizzer, Sala, Eramo, Paolucci, Nizzetto, Schenetti, Mancosu, De Luca. All. Boscaglia.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Gravillon (Ascoli).

Squalificati: Petrucci (Ascoli).

 

Sabato 26 ottobre ore 15

Cosenza-ChievoVerona (Diretta Dazn)

In Calabria si contano 6 precedenti ufficiali tra le due squadre, tutti in B: 2 le vittorie rossoblu (ultima 2-0 nel 1999/00), 2 pareggi (ultimo 1-1 nel 1996/97) e 2 successi veneti (ultimo 2-1 nel 2000/01).

Contro il Cittadella è arrivata la prima vittoria in campionato dei rossoblu che ora cercano il primo sorriso anche in casa essendo una delle 3 ancora senza successi tra le mura amiche nel torneo, come Trapani e Spezia.

Peraltro Cosenza e ChievoVerona sono due delle 3 squadre cadette che pareggiano di più, 4 in 8 turni, come il Pisa, ma anche due tra quelle più in forma: calabresi reduci da 4 risultati positivi consecutivi (1 vittoria e 3 pareggi), veneti da 7 (3 successi e 4 pareggi).

Il ChievoVerona, assieme a Perugia e Benevento, è una delle 3 squadre cadette 2019/20 che nelle riprese migliora maggiormente i risultati del 45’: +4 per ciascuna di esse. I veneti vantano un periodo di gara dove sono la squadra più prolifica della B 2019/20: 3 i gol scaligeri dal 46’ al 60’ (come Pisa, Pescara, Pordenone e Ascoli). Gialloblu invece distratti prima della pausa, con 3 reti subite dal 31’ al 45’ inclusi recuperi, primato condiviso con Pescara, Pisa, Spezia ed Empoli.

Probabili formazioni:

Cosenza (4-3-3): Perina, Bittante, Capela, Idda, Legittimo, Bruccini, Kanoutè, Sciaudone, Carretta, Riviere, Baez. All. Braglia.
ChievoVerona (4-3-1-2): Semper, Dickmann, Cesar, Vaisanen, Brivio, Segre, Esposito, Obi, Vignato, Meggiorini, Rodriguez. All. Marcolini.

Arbitro: Marini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Crotone-Venezia (Diretta Dazn)

Sono 3 i precedenti in Calabria fra le due squadre: bilancio di 1 successo rossoblu (2-0 nella B 2004/05) e 2 pareggi (ultimo 1-1 nella B dell’anno scorso). Nei 270’ presi in esame padroni di casa sempre in rete, 5 gol totali.

Il Crotone, assieme ad Empoli, Livorno e Pordenone, è una delle 4 squadre cadette 2019/20 che ha segnato più reti nei primi 30’ di gioco dopo 8 giornate: 5 a testa. In campionato rossoblu imbattuti in casa da 10 partite, di cui 6 vinte e 4 pareggiate. L’ultima squadra “corsara” allo Scida è stato il Pescara, 2-0 lo scorso 18 febbraio.

Venezia distratto nei 30’ finali: i lagunari hanno subito in questa fase di gioco 4 delle 7 reti totali. I veneti però sono ancora imbattuti in gare esterne, come il Benevento: 2 vittorie e 2 pareggi lo score arancioneroverde.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2):Cordaz, Marrone, Spolli, Golemic, Molina, Benali, Barberis, Crociata, Mazzotta, Messias, Simy. All. Stroppa.
Venezia (4-3-1-2): Fiordaliso, Modolo, Cremonesi, Ceccaroni, Fiordilino, Zuculini, Lollo, Di Mariano, Capello, Bocalon. All Dionisi.

Arbitro: Sozza.

Diffidati: Maleh (Venezia).

Squalificati: Gigliotti (Crotone).

 

Pescara-Benevento (Diretta Dazn e Sky [Dazn 1])

In Abruzzo i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 8 con sanniti mai vittoriosi: score di 6 vittorie biancazzurre (ultima 2-1 nella Serie BKT 2018/19) e 2 pareggi (ultimo 1-1 nella I Divisione Lega Pro 2008/09). In questi 8 incroci abruzzesi sempre in gol, 18 reti complessive.

Il Pescara però si è rivelato fragile nei 15’ prima della pausa con 3 gol subiti dal 31’ al 45’ inclusi recuperi, come Pisa, Empoli, ChievoVerona e Spezia, ma tra i più prolifici nei primi 15’ della ripresa (3 reti segnate, come Ascoli, Pisa, Pordenone e ChievoVerona).

Di contro, il Benevento è da record in molte classifiche della Serie BKT 2019/20 dopo 8 turni: squadra più vincente (5 partite), unica imbattuta, difesa “di ferro” con soli 3 gol subiti, cooperativa del gol (8 marcatori diversi, come Ascoli, Pordenone e Spezia), squadra che guadagna nelle riprese più punti rispetto al 45’ (+4, come Perugia e ChievoVerona) e che segna di più con subentranti (2 reti, come Spezia e Perugia).

Probabili formazioni:

Pescara (3-5-1-1): Fiorillo, Campagnaro, Scognamiglio, Drudi, Ciofani, Palmiero, Busellato, Machin, Masciangelo, Galano, Brunori. All. Zauri.
Benevento (4-4-2): Montipò, Maggio, Tuia, Caldirola, Letizia, Insigne, Hetemaj, Viola, Improta, Sau, Coda. All. Inzaghi.

Arbitro: Baroni.

Diffidati:

Squalificati: Tello (Benevento).

 

Pordenone-Cittadella (Diretta Dazn)

In Friuli un solo precedente ufficiale tra le due squadre con affermazione veneta per 3-1 nella Serie C 2015/16.

Per quanto riguarda le gare di campionato, i friulani sono imbattuti in casa da 11 partite, di cui 7 vinte e 4 pareggiate. Ultimo k.o. dal Rimini – 1-2 in C – lo scorso 26 gennaio. Il Pordenone è una delle 4 cooperative del gol nella Serie BKT 2019/20: 8 marcatori diversi, come Spezia, Benevento ed Ascoli.

Il Cittadella è una delle due squadre cadette 2019/20 ancora senza pareggi, come l’Ascoli. Granata a porta chiusa fuori casa da 266’: ultima rete subita da La Gumina al 4’ del k.o. granata ad Empoli, 0-1, lo scorso 21 settembre. Da allora si contano i residui 86’ di quella gara e le due vittoriose a Castellammare di Stabia (1-0) e Cremona (2-0).

Probabili formazioni:

Pordenone (4-3-1-2): Bindi, Almici, Bassoli, Camporese, De Agostini, Mazzocco, Burrai, Pasa, Misuraca, Strizzolo, Monachello. All. Tesser.
Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Adorni, Camigliano, Benedetti, Vita, Iori, Branca, Panico, Diaw, Celar. All. Venturato.

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Benedetti, Diaw (Cittadella).

Squalificati: Perticone (Cittadella).

 

Salernitana-Perugia (Diretta Dazn)

A Salerno si contano 21 confronti ufficiali: 10 i successi granata (ultimo 2-1 nella B 2018/19), 10 i pareggi (ultimo 1-1 nella B 2017/18) e 1 vittoria umbra (2-0 nella B 2004/05, con i gol di Ravanelli e Ferreira Pinto).

Il Perugia ha subito il 50% dei suoi gol nelle prime 8 giornate di campionato nei primi 15’ di gioco: 4 sugli 8 complessivi.

Quella umbra è la squadra che recupera più punti nelle riprese rispetto al 45’, +4 come Benevento e ChievoVerona.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai, Karo, Migliorini, Jaroszynski, Kiyine, Maistro, Di Tacchio, Odjer, Lopez, Djuric, Jallow. All. Ventura.
Perugia (4-3-2-1): Vicario, Rosi, Gyomber, Falasco, Di Chiara, Kouan, Balic, Dragomir, Buonaiuto, Fernandes, Iemmello. All. Oddo.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati:

Squalificati: Carraro (Perugia).

 

Spezia-Juve Stabia (Diretta Dazn)

Al Picco si contano 2 precedenti ufficiali tra le due squadre, entrambi in B: pareggio per 1-1 nel 2013/14, successo campano 3-2 nel 2012/13.

Spezia a caccia della prima vittoria interna stagionale, una delle 3 ancora senza successi tra le mura amiche nel torneo, come Trapani e Cosenza. Di fronte le due difese più fragili della Lega B 2019/20: 15 i gol subiti dai campani (record assoluto), 14 dai liguri (come Cosenza, Livorno e Pescara).

I campani hanno subito 7 dei 15 gol totali, quasi il 50% del complessivo, nei 15’ finali di gara, ossia dal 76’ al 90’ inclusi recuperi.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Scuffet, Vignali, Terzi, Capradossi, Bastoni, Bartolomei, Ricci, Mora, Bidaoui, Gudjohnsen, Ricci. All. Italiano.
Juve Stabia (4-2-3-1): Russo, Vitiello, Mezavilla, Troest, Germoni, Calvano, Calò, Canotto, Mallamo, Elia, Forte. All. Caserta.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati:

Squalificati:

 

Trapani-Empoli (Diretta Dazn)

In Sicilia i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 2 ed è sempre stato pareggio: 1-1 nella C-1 1994/95 e 0-0 nella B 2013/14. Nel primo dei due match l’allenatore dei granata era Ignazio Arcoleo, oggi club manager del sodalizio siciliano.

Trapani a caccia della prima vittoria interna stagionale, essendo una delle 3 ancora senza successi tra le mura amiche nel torneo, come Spezia e Cosenza.

Probabili formazioni:

Trapani (4-3-1-2): Carnesecchi, Del Prete, Scognamillo, Pagliarulo, Jakimovski, Luperini, Taugourdeau, Moscati, Colpani, Nzola, Pettinari. All. Baldini.
Empoli (4-3-1-2): Brignoli, Veseli, Romagnoli, Nikolau, Balkovec, Bajrami, Frattesi, Stulac, Laribi, Dezi, Mancuso. All. Bucchi.

Arbitro: Ayroldi.

Diffidati: Scognamillo (Trapani).

Squalificati: Bandinelli (Empoli).

 

Ore 18

Livorno-Pisa (Diretta Dazn)

Torna in Serie B il derby Livorno-Pisa all’Ardenza dopo 11 anni: l’ultimo risale al 20 settembre 2008 e si chiuse 1-1 con le reti su punizione di Diamanti al 73’ e rigore di Genevier al 80’. Il Pisa – considerando tutte le gare ufficiali al “Picchi” – non vince da 41 anni, 3 dicembre 1978 in C-1, 1-0 con rete decisiva al 44’ di Barbana.

In generale, riepilogando, i precedenti ufficiali al Picchi del derby toscano sono 38: 20 le vittorie amaranto (ultima 2-0 nella serie C 2017/18), 14 i pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 2008/09) e 4 successi nerazzurri (ultimo, appunto, finito 1-0 nella serie C-1 1978/79, quando i tecnici erano Tarcisio Burgnich per i padroni di casa e Giampiero Mariani per gli ospiti).

Probabili formazioni:

Livorno (3-5-2): Zima, Gonnelli, Bogdan, Boben, Del Prato, Luci, Agazzi, Porcino, Gasbarro, Marras, Raicevic. All. Breda.
Pisa (4-3-1-2): Gori, Belli, Aya, Benedetti, Lisi, Verna, Gucher, Marin, Di Quinzio, Marconi, Masucci. All. D’Angelo.

Arbitro: Sacchi.

Diffidati:

Squalificati: Marsura (Livorno).

 

Domenica 27 ottobre ore 21

Cremonese-Frosinone (Diretta Dazn e Sky [Dazn 1])

Prima volta da ex per Marco Baroni contro il Frosinone. Per lui 22 panchine ufficiali in giallazzurro, con bilancio di 4 successi, 5 pareggi e 13 sconfitte.

Allo Zini i confronti ufficiali sono 3 ed è perfetta parità: 1 successo grigiorosso (2-0 nella I Divisione Lega Pro 2011/12), 1 pareggio (2-2 nella B 2017/18) ed 1 vittoria ciociara (1-0 nella C-1 2004/05).

Probabili formazioni:

Cremonese (3-5-2): Agazzi, Bianchetti, Caracciolo, Ravanelli, Mogos, Castagnetti, Valzania, Kingsley, Migliore, Palombi, Ceravolo. All. Baroni.
Frosinone (3-5-2): Bardi, Brighenti, Ariaudo, Capuano, Zampano, Rohden, Gori, Haas, Beghetto, Ciano, Dionisi. All. Nesta.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Caracciolo (Cremonese); Brighenti, Ciano (Frosinone).

Squalificati: Arini (Cremonese).

Precedenti segnalati da Football Data.

Foto Getty Images.

Gli arbitri della 9a giornata della Serie BKT

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della nona giornata della Serie BKT:

Ascoli-Virtus Entella Fourneau

Cosenza-ChievoVerona Marini

Crotone-Venezia Sozza

Pescara-Benevento Baroni

Pordenone-Cittadella Illuzzi

Salernitana-Perugia Aureliano

Spezia-Juve Stabia Di Martino

Trapani-Empoli Ayroldi

Livorno-Pisa Sacchi

Cremonese-Frosinone Ghersini

Leggi le designazioni complete.

Nella foto Getty Images l’arbitro Sacchi.

Il Pescara riceve il Cittadella, in scena il derby pugliese

Venerdi 26 ottobre ore 21

Il Venezia  non segna a Palermo da 288’: ultima rete firmata Paolo Poggi al 72’ di Palermo-Venezia 0-2 del 10 novembre 2002, in B: da allora si contano i residui 18’ di quella gara e le intere della B 2003/04 (4-0 rosanero), della B 2017/18 (0-0) e dei play-off di B 2017/18 (1-0 dei siciliani). Nei 25 precedenti ufficiali in Sicilia, Venezia vittorioso 3 volte, sempre in serie B, nelle stagioni 1964/65, 1965/66 e 2002/03.

Probabili formazioni:

Palermo (4-3-1-2): Brignoli, Salvi, Bellusci, Struna, Aleesami, Haas, Jajalo, Fiordilino, Trajkovski, Nestorovski, Puscas. All. Stellone

Venezia (4-3-3): Vicario, Bruscagin, Andelkovic, Domizzi, Garofalo, Bentivoglio, Schiavone, Falzerano, Citro, Litteri, Di Mariano. All. Zenga.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Bellusci (Palermo); Modolo (Venezia);

Sabato 27 ottobre ore 15

Benevento-Cremonese

Un solo precedente ufficiale al Vigorito tra le due squadre, nella I Divisione Lega Pro 2009/10, con il 3-1 grigiorosso firmato dalle reti di Massimo Coda (doppietta), Musetti e rete della bandiera sannita di Ferraro.

Probabili formazioni:

Benevento (4-3-3): Puggioni, Maggio, Volta, Billong, Letizia, Nocerino, Tello, Bandinelli, Ricci, Coda, Improta. All. Bucchi.

Cremonese (4-3-3): Radunovic, Mogos, Kresic, Claiton, Migliore, Arini, Greco, Croce, Piccolo, Paulinho, Castrovilli. All. Mandorlini.

Arbitro: Di Paolo.

Brescia-Cosenza

Brescia-Cosenza tornano ad incrociarsi al Rigamonti dopo 18 anni: l’ultimo precedente risale, infatti, al 16 gennaio 2000, 1-0 rossoblu in B con gol decisivo di De Francesco. Nedo Sonetti allenava le “rondinelle”, Bortolo Mutti i calabresi.

Probabili formazioni:

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Curcio, Bisoli, Tonali, Ndoj, Tremolada, Morosini, Torregrossa. All. Corini.

Cosenza (4-3-1-2): Saracco, Corsi, Idda, Dermaku, Legittimo, Verna, Bruccini, Mungo, Garritano, Maniero, Tutino. All. Braglia.

Arbitro: Prontera.

Diffidati: Dermaku (Cosenza).

Foggia-Lecce

Derby pugliese numero 26 fra Foggia e Lecce allo Zaccheria, con netto vantaggio rossonero per 14 vittorie a 6, con 5 pareggi a chiudere il bilancio. Il Lecce non vince a Foggia dal 20 maggio 1962, 2-1 in serie C con i gol di Malavasi ed Arfuso per i salentini, Morelli per i padroni di casa. Da allora 13 derby con 10 successi dei “satanelli” e 3 pareggi e giallorossi in gol solo una volta nelle ultime 11 partite allo Zaccheria, autore Caturano nel playoff di Lega Pro 2015/16.

Probabili formazioni:

Foggia (3-4-1-2): Bizzarri, Tonucci, Martinelli, Loiacono, Gerbo, Busellato, Carraro, Kragl, Deli, Galano, Mazzeo. All. Grassadonia.

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Marino, Cosenza, Calderoni, Petriccione, Arrigoni, Scavone, Mancosu, La Mantia, Pettinari. All. Liverani.

Arbitro: Aureliano.

Livorno-Ascoli

L’Ascoli ha vinto 2 sole volte in 14 precedenti ufficiali a Livorno, ma i successi bianconeri sono avvenuti nelle ultime 3 partite disputate, 1-0 nel 2011/12 in B e 3-1, sempre in B, nel 2015/16.

Probabili formazioni:

Livorno (3-5-1-1): Mazzoni, Di Gennaro, Dainelli, Albertazzi, Maicon, Rocca, Bruno, Valiani, Fazzi, Diamanti, Kozak. All. Lucarelli.

Ascoli (4-3-1-2): Perucchini, Laverone, Brosco, Padella, D’Elia, Casarini, Troiano, Cavion, Baldini, Ninkovic, Ganz. All. Vivarini.

Arbitro: Dionisi.

Squalificati: Murilo (Livorno).

Padova-Spezia

Nei 14 precedenti ufficiali a Padova, tradizione negativa per lo Spezia, che 3 volte ha pareggiato, 11 perduto ed una sola volta vinto, nel 2-0 del 30 marzo 2003 in C-1, con doppietta di Giovanni Pisano.

Probabili formazioni:

Padova (3-5-2): Merelli, Capelli, Cappelletti, Ravanelli, Salviato, Belingheri, Pinzi, Pulzetti, Contessa, Bonazzoli, Guidone. All. Bisoli.

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Giani, Augello, Bartolomei, Ricci, Crimi, Pierini, Gudjohnsen, Gyasi. All. Marino.

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Pulzetti (Padova); Crimi (Spezia).

Squalificati: Della Rocca (Padova).

Pescara-Cittadella

Il Pescara, nei 6 precedenti ufficiali in casa contro il Cittadella, ha sempre segnato: 7 le reti abruzzesi. In bilancio 3 successi biancazzurri, 2 pareggi ed 1 sola affermazione granata, 2-1 proprio nella scorsa stagione.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Perrotta, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Monachello, Mancuso. All. Pillon.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Cancellotti, Drudi, Camigliano, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Strizzolo, Panico. All. Venturato.

Arbitro: Sacchi.

Ore 18

Hellas Verona-Perugia

Perugia “bestia nera” dell’Hellas Verona nelle gare in Veneto, a livello di serie B. Nelle ultime 8 sfide i padroni di casa mai hanno sconfitto gli umbri, collezionando 4 pareggi e subendo altrettante sconfitte. L’ultima vittoria gialloblu risale al 4 novembre 1934, 2-1 con le reti di Bianchi I al 53’ e Merchior al 70’, intervallate dal provvisorio pareggio di Pazzaglia al 65’.

Probabili formazioni: 

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Almici, Marrone, Caracciolo, Crescenzi, Henderson, Colombatto, Zaccagni, Ragusa, Di Carmine, Laribi. All. Grosso.

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Ngawa, Cremonesi, El Yamiq, Felicioli, Moscati, Verre, Dragomir, Vido, Kingsley, Melchiorri. All. Nesta.

Diffidati: Colombatto (Hellas Verona).

Squalificati: Bianco, Gyomber (Perugia).

Domenica 28 ottobre ore 21

Crotone-Salernitana

La Salernitana non segna allo Scida da 300’: ultima rete firmata Benjamin al 60’ di Crotone-Salernitana 4-1 dell’11 giugno 2005, in Serie B. Poi si conta la residua mezz’ora di quel match e le 3 intere gare del 2007/08 (0-0 in C-1), del  2009/10 (2-0 in B) e del 2015/16 (4-0 in B).

Crotone (4-3-1-2): Cordaz, Vaisanen, Sampirisi, Marchizza, Martella, Rohden, Barberis, Firenze, Stoian, Spinelli, Budimir. All. Stroppa.

Salernitana (3-5-2): Micai, Mantovani, Migliorini, Gigliotti, Casasola, Akpa Akpro, Di Tacchio, Palumbo, Vitale, Bocalon, Jallow. All. Colantuono.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Benali (Crotone); Di Tacchio (Salernitana).

Squalificati: Schiavi (Salernitana).

Precedenti forniti da Calcio & Social Communication.

Nella foto Galano.

Pillon cerca la vittoria numero 100, Grosso-Nesta sfida “mondiale”

La vittoria contro lo Spezia ha portato il Pescara di Bepi Pillon alla prima mini fuga della stagione. Il tecnico degli abruzzesi cercherà di ripetersi contro il Cittadella per festeggiare la 100a vittoria in B da allenatore. C’è poi Stefano Colantuono che, in questa nona giornata della Serie BKT, festeggerà le 600 panchine tra i professionisti. Ecco tutte le altre curiosità sul prossimo turno segnalate da Calcio & Social Communication:

7 / 6 In Padova-Spezia di fronte gli opposti per punti persi e guadagnati nelle riprese rispetto ai risultati del 45’: 7 i punti persi dai biancoscudati di Bisoli, 6 quelli guadagnati dai ragazzi di Marino (come la Salernitana).

99 La vittoria per 3-1 a La Spezia venerdì 19 ottobre scorso è stata la 99 per Bepi Pillon in Lega B, considerata la sola regular season. Il coach del Pescara è ad un passo da quota 100. La prima vittoria cadetta del mister biancazzurro risale al 18 ottobre 1997, Perugia-Padova 1-3.

2006 Sfida “Mondiale” in panchina in Hellas Verona-Perugia: Fabio Grosso contro Alessandro Nesta. Nell’avventura di Germania 2006 il primo giocò 6 delle 7 partite, il secondo 3.

600 A Crotone 600 panchine in carriera professionistica per Stefano Colantuono: 541 in campionati (A, B e Lega Pro), 42 in coppa Italia (tra maggiore e di Lega Pro), 2 nelle coppe europee, 14 in altri tornei, con score di 248 vittorie, 162 pareggi e 189 sconfitte. Esordio assoluto 3 marzo 2002, Imolese-Sambenedettese 1-2 (serie C-2).

Fonte foto: Hellas Verona F.C.