I match report e gli highlights della 9a di ritorno

Col posticipo tra Crotone e Lecce si è chiusa la 9a giornata di ritorno, ecco match report e highlights dei match:

Pescara-Cosenza

Benevento-Spezia

Foggia-Cittadella

Livorno-Salernitana

Padova-Perugia

Hellas Verona-Ascoli

Palermo-Carpi

Venezia-Cremonese

Crotone-Lecce

Nella foto di Paolo Nacarlo una fase di gioco di Livorno-Salernitana.

Poker Palermo, pari tra Venezia e Cremonese

Palermo-Carpi 4-1

Il Palermo supera il Carpi con un netto 4-1 e si porta a una lunghezza dalla capolista Brescia. Doppietta di Nestorovski e gol di Falletti e Puscas. Per il Carpi rete di Mustacchio, il migliore della formazione di Castori, ultima in classifica. I rosanero la sbloccano presto, chiudono il primo tempo in vantaggio di due reti, poi rischiano di complicarsela, ma nel finale, complici anche 2 espulsioni per gli emiliani, mettono al sicuro il punteggio. Si comincia e il Palermo sfiora subito il gol con Puscas che su cross di Falletti da destra gira e rete e trova la pronta respinta di Piscitelli. Rosanero costantemente in avanti e in gol all’11’ con Falletti che, su sponda di testa di Nestorovski, infila il portiere avversario con un destro preciso da dentro l’area. Al 15′ il raddoppio: Falletti ruba palla e avanza in contropiede, palla a Nestorovski che si porta la palla sul destro e lo infila all’angolino. Al 18′ Piscitelli evita il tris salvandosi in angolo su conclusione di Puscas. Al 44′ si vede il Carpi con Mustacchio che salta Brignoli uscito sulla destra, calcia in porta e trova la deviazione di Bellucci che spazza via. Comincia la ripresa e il Carpi la riapre subito con Mustacchio che servito da Piscitella sopra Brignoli con un sinistro preciso. Al 14′ il Carpi ha l’occasione per il pari: Mustacchio va via sua sinistra, crossa in mezzo per lo sloveno su quale si avventa Brignoli che riesce a respingere. Al 25′ Carpi in dieci per l’espulsione di Pasciuti che prende un giallo dopo un fallo su Jajalo, protesta e arriva il rosso. Al 38′ rosso anche Kresic che gia’ ammonito protesta per un corner. Al 41′ il 3-1 con un destro di Puscas deviato da Poli. Al 42′ il 4-1 di Nestorovski che sfrutta un prezioso assist di Puscas.

Venezia-Cremonese 1-1

Venezia e Cremonese pareggiano 1-1 nella 29esima giornata della Serie BKT. Succede tutto nel primo tempo: ospiti in vantaggio al 30′ con un gol di testa di Del Fabro su assist di Piccolo da calcio piazzato. Il pareggio del Venezia, dopo aver preso una traversa che ha evitato l’autogol di Terranova, arriva al 45′ con Citro su calcio di rigore, concesso per fallo di Renzetti su Lombardi. Nella ripresa l’assalto della squadra di Cosmi alla porta Cremonese non si concretizza e gli ospiti mantengono la rete inviolata. In classifica, il Venezia si porta a quota 28 punti al 15esimo posto. La Cremonese mantiene tre lunghezze di vantaggio sulla zona retrocessione.

Nella foto Nestorovski

Palermo diesel, Bianchetti e La Mantia protagonisti

La 9a giornata di ritorno della Serie BKT vede Bianchetti e La Mantia grandi protagonisti: i calciatori di Hellas Verona e Lecce, con le loro reti, hanno permesso di portare a casa i 3 punti alle loro compagini e, a livello personale, hanno portato avanti dei traguardi “speciali”. L’attaccante giallorosso ha portato 19 punti alla causa salentina diventando il giocatore più decisivo del campionato, il difensore scaligero ha portato a 15 i marcatori della squadra allenata da Fabio Grosso, adesso la squadra cadetta ad aver mandato in gol più calciatori. Ecco tutte le curiosità di giornata segnalate da Calcio & Social Communication:

19 Andrea La Mantia è diventato il calciatore più decisivo della Serie BKT 2018/19 grazie al gol decisivo del derby pugliese vinto dal Lecce sul Foggia, 1-0. Sono adesso 19 i punti portati alla causa giallorossa dall’attaccante di Liverani.

12 Ancora una rimonta nella ripresa per il Palermo: i rosanero sono passati dallo 0-1 del 45’ all’1-1 finale a Venezia, con la rete di Puscas. Sono adesso 12 i punti guadagnati nelle riprese dai rosanero rispetto ai risultati della prima frazione.

15 Matteo Bianchetti è il quindicesimo giocatore dell’Hellas Verona ad andare in gol in questa Serie BKT 2018/19: la formazione di Grosso, alla pari del Carpi, diventa una delle due squadre cadette ad aver mandato in gol il maggior numero di giocatori.

9 Con i gol di Embalo (Cosenza) e Bocalon (Venezia), i primi dei due giocatori con questa maglia, è rimasto l’Ascoli fanalino di coda nella classifica della Serie BKT 2018/19 che riguarda i calciatori andati almeno una volta in gol in stagione: 9 i marcatori marchigiani.

Nella foto l’attaccante del Lecce La Mantia.

Giudice sportivo, 7 calciatori squalificati

Sono 7 i calciatori fermati dal giudice sportivo a margine della 9a giornata di ritorno della Serie BKT, tutti per un turno ad eccezione di Busellato e Strefezza che salteranno 2 gare.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto il centrocampista del Brescia Tonali.

I match report e gli highlights della 9a di ritorno

Col posticipo tra Venezia e Palermo si è chiuso il turno di campionato, ecco i match report e gli highlights delle gare della 9a giornata di ritorno della Serie BKT:

Perugia-Hellas Verona

Cittadella-Pescara

Cosenza-Brescia

Lecce-Foggia

Spezia-Padova

Ascoli-Livorno

Cremonese-Benevento

Salernitana-Crotone

Venezia-Palermo

Nella foto una fase di gioco di Cremonese-Benevento.

 

 

Stasera l’esordio di Cosmi contro il Palermo

Si chiuderà staserà al Penzo di Venezia il 9° turno di ritorno della Serie BKT con l’esordio di Serse Cosmi sulla panchina arancioneroverde contro una delle sue ex squadre, il Palermo. I rosanero non vogliono perdere terreno dal Brescia, vittorioso a Cosenza sabato, e vogliono staccare l’Hellas, arrivato a quota 45 come i siciliani dopo aver espugnato Perugia. Per i veneti l’obiettivo è quello di tornare a far punti dopo 3 sconfitte di fila.

Le scelte degli allenatori

Venezia che dovrebbe scendere in campo col 3-5-2 con Bruscagin-Modolo-Fornasier pacchetto arretrato e Citro in campo dal primo minuto per affiancare Bocalon. A sinistra potrebbe esserci Lombardi. Per Stellone 4-3-1-2 con il ballottaggio tra Nestorovski e Falletti come partner di Puscas. Come trequartista ci sarà l’intoccabile Trajkovski.

I precedenti

Sono 24 i confronti ufficiali al Penzo tra le due squadre con 11 successi arancioneroverdi, 6 siciliani e 7 pareggi. Il Palermo non vince a Venezia dal 12 aprile 2003: 2-0 in Serie B. Le reti vennero firmate da Codrea e Lagrotteria.

Probabili formazioni:

Venezia (3-5-2): Vicario, Bruscagin, Fornasier, Modolo, Zampano, Zennaro, Bentivoglio, Pinato, Lombardi, Bocalon, Citro. All. Cosmi.

Palermo (4-3-2-1): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Rajkovic, Aleesami, Murawski, Jajalo, Chochev, Trajkovski, Nestorovski, Puscas. All. Stellone.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Bocalon, Di Mariano (Venezia); Falletti, Murawski (Palermo).

Squalificati: Salvi (Palermo).

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Il Padova espugna il Picco e torna a credere nella salvezza

Colpo del Padova che espugna il Picco e conquista 3 punti importanti per la salvezza: 0-2 sullo Spezia.
L’avvio e’ equilibrato, anche se i padroni di casa provano a far la gara. Dopo un paio di situazioni pericolose in area veneta, pero’, sono proprio gli ospiti ad andare in vantaggio con Bonazzoli che recupera palla a centrocampo, si accentra e lascia partire un sinistro che si spegne nell’angolo opposto. I bianchi si gettano in avanti, su conclusione di Bartolomei e deviazione del portiere, e’ Ravanelli a salvare sulla linea di porta. Nella ripresa Spezia ancora in attacco, ma un’altra palla persa a centrocampo e’ fatale, con la ripartenza di Baraye che crossa per Bonazzoli per un gol facile facile. Da li in poi e’ un monologo dello Spezia, ma Minelli blinda la porta.

Nella foto di Massimo Candotti il match winner Bonazzoli.

Poker Cittadella, il Brescia espugna Cosenza. Al Lecce il derby pugliese

Con un finale pazzesco il Brescia espugna il San Vito-Marulla ribaltando il 2-0 con cui i calabresi avevano chiuso il primo tempo chiudendo 2-3. Poker del Cittadella sul Pescara mentre il derby pugliese sorride ai giallorossi grazie a La Mantia.

Cosenza-Brescia 2-3

Partita rocambolesca al San Vito-Marulla con il Brescia che va sotto 2-0 e la ribalta trovando la rete della vittoria al 94′ con Bisoli. Il Cosenza sprinta nel primo tempo, finisce in riserva e subisce la rimonta del Brescia che piazza un altro mattone verso la Serie A. Tutino scalda i guanti di Alfonso all’ottavo minuto. Gli ospiti rispondono con una torsione di Torregrossa, imbeccato da una verticalizzazione di Tonali. Il Cosenza sblocca il match al 19′: Bruccini calcia al volo dopo una respinta di Romagnoli, la palla deviata dallo stesso difensore diventa imprendibile per Alfonso. I silani raddoppiano otto minuti piu’ tardi. Legittimo pennella al centro per Embalo che anticipa Romagnoli e infila la porta bresciana. Prima dell’intervallo, Perina alza oltre la traversa un tentativo di Spalek. Il numero sette riapre la sfida nel secondo tempo sfruttando un traversone basso di Sabelli. La squadra di Corini ci crede e pareggia al 31′ con un calcio di rigore trasformato da Donnarumma (fallo di Sciaudone su Torregrossa). In chiusura Garritano cestina la palla del nuovo vantaggio calabrese. Il Cosenza perdona, il Brescia no e al 49′ si prende i tre punti con Bisoli.

Cittadella-Pescara 4-1

Poker del Cittadella sul Pescara e terzo successo di fila per la squadra di Venturato. Dopo una partenza a spron battuto, il Cittadella sblocca il risultato al 20′ con il suo capitano Iori abile ad insaccare dopo un batti e ribatti davanti a Fiorillo. La reazione degli abruzzesi non si fa attendere e il pareggio e’ presto fatto con Scognamiglio che di testa devia in rete da centroarea. La partita e’ bellissima, accesa e vibrante, tant’e’ vero che dopo altri 5 minuti i granata tornano in vantaggio con Moncini svelto ad anticipare tutta la difesa avversaria su angolo di Schenetti. Ancora Moncini con un tiro in diagonale batte Fiorillo e sigla il 3 a 1 allo scadere del primo tempo. Nella ripresa gli uomini di Venturato amministrano finche’ al 37′ chiudono la partita con Proia che sfrutta un contropiede e insacca di potenza.

Lecce-Foggia 1-0

Il Lecce si aggiudica 1-0 il derby pugliese con il Foggia valido per la 28/a giornata della Serie BKT e sale al quarto posto con 44 punti, agganciando il Pescara travolto dal Cittadella. I rossoneri invece restano fermi a 26, appena sopra la zona playout. I padroni di casa si fanno preferire in avvio con i tentativi di La Mantia e Falco, ma Leali fa buona guardia. Nella ripresa sono sempre i giallorossi a spingere. Petriccione ci prova da distanza siderale ma Leali rimedia. La gara si decide al 14′: cross di Petriccione e colpo di testa vincente di La Mantia. La reazione del Foggia non c’è, anzi è il Lecce a sfiorare il colpo del ko in due occasioni con Falco. Nel finale la squadra di Liverani rimane in dieci per l’espulsione per proteste di Busellato ma il risultato non cambia più.

Nella foto l’esultanza di Moncini dopo il gol al Pescara.

Tempo di derby in Puglia, il Brescia a Cosenza per il riscatto

Nona giornata di ritorno della Serie BKT alle porte con il Brescia capolista che cerca riscatto in casa del Cosenza mentre le inseguitrici confidano in un passo falso delle rondinelle. Il Palermo, tornato al successo contro il Lecce, andrà in scena a Venezia con l’esordio sulla panchina arancioneroverde di Cosmi, arrivato in settimana per sostituire Zenga. Per il Pescara invece impegno in casa del Cittadella, per il Benevento trasferta a Cremona. Il turno si apre con l’anticipo tra Perugia ed Hellas Verona che si preannuncia scoppiettante ed equilibrato e può valere come anticipo di playoff. Sabato alle 15 i fari saranno però puntati sul Via del Mare per il derby pugliese tra Lecce e Foggia. Per quanto riguarda la lotta salvezza, il Padova va al Picco per sfidare lo Spezia, il Crotone andrà a Salerno. Completa il quadro Ascoli-Livorno.

Venerdì 8 marzo ore 21

Perugia-Hellas Verona

Il Perugia non batte al Curi l’Hellas Verona – a livello di Serie B – dal 2-1 datato 10 maggio 1998, con le reti di Bernardini e Matrecano per i padroni di casa e provvisorio pareggio di Italiano per i gialloblu. Nelle ultime due occasioni in cui i biancorossi umbri hanno vinto sui gialloblu scaligeri in cadetteria, i padroni di casa sono sempre stati promossi in Serie A, al termine delle stagioni 1995/96 (3-2 nella sfida del Curi in quella che fu proprio la gara dell’aritmetica promozione biancorossa, doppietta di Negri e Beghetto per gli umbri, Manetti e Tommasi per gli scaligeri, allenatore Galeone) e 1997/98 (allenatore Castagner).

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Rosi, Sgarbi, Gyomber, Mazzocchi, Falzerano, Carraro, Dragomir, Verre, Han, Melchiorri. All. Nesta.

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Faraoni, Bianchetti, Empereur, Balkovec, Gustafson, Colombatto, Henderson, Lee, Di Carmine, Laribi. All. Grosso.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Bianco, Falasco (Perugia); Dawidowicz, Lee, Marrone, Zaccagni (Hellas Verona).

Squalificati: Sadiq (Perugia).

 

Sabato 9 marzo ore 15

Cittadella-Pescara

Nelle 6 sfide ufficiali in Veneto tra le due squadre, il Pescara non ha segnato per la prima volta al Tombolato l’anno scorso, quando ha perduto 0-2. Nelle precedenti 5 partite i gol biancazzurri erano stati 8.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Cancellotti, Drudi, Adorni, Benedetti, Bussaglia, Iori, Branca, Schenetti, Moncini, Finotto. All. Venturato.

Pescara (4-3-1-2): Fiorillo, Ciofani, Gravillon, Scognamiglio, Del Grosso, Memushaj, Bruno, Crecco, Sottil, Mancuso, Monachello. All. Pillon.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Camigliano, Iori (Cittadella); Bruno, Campagnaro, Mancuso, Memushaj (Pescara).

Squalificati: Frare, Settembrini (Cittadella); Marras (Pescara).

 

Cosenza-Brescia

Sono 12 i confronti ufficiali a Cosenza tra le due squadre, con Brescia vittorioso soltanto il 29 settembre 1963, 2-1 in Serie B con doppietta di Pagani e rete di Longhi per i rossoblu di casa; restante bilancio di 5 successi rossoblu e 6 pareggi. Nelle ultime 6 partite al San Vito-Marulla entrambe le squadre hanno sempre segnato, 12 gol calabresi e 8 lombardi.

Probabili formazioni:

Cosenza (4-3-1-2): Perina, Bittante, Capela, Dermaku, Legittimo, Bruccini, Palmiero, Sciaudone, Baez, Litteri, Tutino. All. Braglia.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Gastaldello, Romagnoli, Mateju, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Arbitro: Dionisi.

Diffidati: Garritano, Palmiero (Cosenza); Bisoli, Ndoj, Sabelli, Tonali (Brescia).

Squalificati: Cistana (Brescia).

 

Lecce-Foggia

Nei 6 precedenti in Serie B del derby pugliese in casa-Lecce, Foggia mai vittorioso con 1 solo pareggio (0-0 nel 1980/81) e ben 5 sconfitte ed appena 1 rete segnata (nel 1996/97). In assoluto sono 23 le edizioni del derby regionale in terra salentina, con 3 vittorie rossonere a fronte delle 16 giallorosse e 4 sono i pareggi.

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tachtsidis, Majer, Mancosu, La Mantia, Falco. All. Liverani.

Foggia (3-5-2): Leali, Martinelli, Billong, Ranieri, Zambelli, Agnelli, Greco, Deli, Kragl, Chiaretti, Iemmello. All. Padalino.

Arbitro: Nasca.

Diffidati: La Mantia, Palombi, Scavone (Lecce); Deli, Martinelli, Tonucci (Foggia).

Squalificati: Gerbo (Foggia).

 

Ore 18

Spezia-Padova

Spezia senza successi da 13 stagioni al Picco contro il Padova: l’ultima vittoria degli “aquilotti” fu firmata Varricchio, 1-0 in C-1, in data 18 dicembre 2005.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Lamanna, Vignali, Terzi, Ligi, Augello, Mora, Ricci, Crimi, Pierini, Galabinov, Okereke. All. Marino.

Padova (4-3-1-2): Minelli, Morganella, Andelkovic, Ceccaroni, Longhi, Lollo, Cappelletti, Calvano, Clemenza, Baraye, Mbakogu. All. Bisoli.

Arbitro: Prontera.

Diffidati: Bartolomei, Capradossi, Crimi, Gyasi, Okereke (Spezia); Trevisan (Padova).

Squalificati: Da Cruz (Spezia).

 

Domenica 10 marzo ore 15

Ascoli-Livorno

Il Livorno è atteso ad Ascoli , campo su cui ha – storicamente – una tradizione fortunata: 6 vittorie in 13 precedenti, di cui 5 nelle ultime 6 sfide disputate. Unica eccezione nel 2011/12, quando fu 2-0 per i bianconeri di casa. In queste ultime 5 gare vinte, gli amaranto toscani hanno segnato 17 gol.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Milinkovic-Savic, Laverone, Brosco, Padella, D’Elia, Addae, Troiano, Frattesi, Ninkovic, Berretta, Ciciretti. All. Vivarini.

Livorno (3-4-1-2): Zima, Di Gennaro, Gonnelli, Bogdan, Valiani, Agazzi, Luci, Fazzi, Diamanti, Raicevic, Giannetti. All. Breda.

Arbitro: Serra.

Diffidati: Addae, Ardemagni, Brosco, Cavion, Troiano (Ascoli); Giannetti. Porcino (Livorno).

Squalificati: Ganz (Ascoli).

 

Cremonese-Benevento

Cremonese-Benevento atto secondo allo Zini. L’unico precedente risale al 18 ottobre 2009, 1-0 per i padroni di casa – in I Divisione Lega Pro – con gol decisivo di Coda.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-4-2): Agazzi, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Emmers, Arini, Castagnetti, Soddimo, Piccolo, Strizzolo. All. Rastelli.

Benevento (3-5-2): Montipò, Tuia, Antei, Caldirola, Letizia, Tello, Viola, Crisetig, Improta, Insigne, Coda. All. Bucchi.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Boultam, Claiton (Cremonese); Asencio, Di Chiara (Benevento).

Squalificati: Montalto (Cremonese); Maggio, Volta (Benevento).

 

Ore 21

Salernitana-Crotone

Il Crotone ha vinto una sola volta nella storia a Salerno, su 23 precedenti ufficiali, a fronte di 11 successi granata ed altrettanti pareggi. L’affermazione calabrese fu per 1-0 il 17 dicembre 2000, nel primo confronto tra le due squadre in B: rete decisiva di De Florio al 32’.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-4-3): Micai, Pucino, Migliorini, Gigliotti, Casasola, Odjer, Di Tacchio, Lopez, Orlando, Calaiò, Jallow. All. Gregucci.

Crotone (3-5-2): Cordaz, Spolli, Golemic, Vaisanen, Molina, Barberis, Rohden, Benali, Milic, Simy, Nalini. All. Stroppa.

Arbitro: Volpi.

Diffidati: Akpa Akpro, Jallow, Lopez Gasco, Mantovani, Minala, Pucino (Salernitana); Molina (Crotone).

Squalificati: Sampirisi (Crotone).

 

Lunedì 11 marzo ore 21

Venezia-Palermo

Sono 24 i confronti ufficiali al Penzo tra le due squadre con 11 successi arancioneroverdi, 6 siciliani e 7 pareggi. Il Palermo non vince a Venezia dal 12 aprile 2003: 2-0 in Serie B. Le reti vennero firmate da Codrea e Lagrotteria.

Probabili formazioni:

Venezia (3-5-2): Vicario, Bruscagin, Fornasier, Modolo, Zampano, Zennaro, Bentivoglio, Pinato, Di Mariano, Bocalon, Citro. All. Cosmi.

Palermo (4-3-2-1): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Rajkovic, Aleesami, Murawski, Jajalo, Haas, Trajkovski, Falletti, Puscas. All. Stellone.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Bocalon, Di Mariano (Venezia); Falletti, Murawski (Palermo).

Squalificati: Salvi (Palermo).

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

 

Anticipo “Mondiale” al Curi, il ritorno di Serse Cosmi

Perugia-Hellas Verona è anche Nesta contro Grosso, ovvero la sfida tra due campioni del mondo nel 2006, oggi allenatori delle due squadre impegnate nel match d’alta quota che si disputerà al Curi. C’è poi il ritorno di Serse Cosmi in panchina per sfidare il Palermo, allenato dal tecnico umbro nel 2011. Ecco tutte le curiosità sul prossimo turno segnalate da Calcio & Social Communication:

2006 Anticipo “Mondiale” al “Curi” tra Perugia ed Hellas Verona, allenate rispettivamente da Alessandro Nesta e Fabio Grosso, entrambi tra i protagonisti della vittoriosa cavalcata azzurra ai Mondiali di Germania 2006.

41 Le panchine nel Lecce, nella stagione 2016/17, per Pasquale Padalino grande ex del derby pugliese tra Lecce e Foggia: il suo bilancio in Salento fu di 24 vittorie, 9 pareggi ed 8 sconfitte.

4 Rientro in B, alla guida del Venezia – subito da ex – per Serse Cosmi, che fu allenatore del Palermo dal marzo all’aprile 2011 per 4 partite, di cui 1 vinta e 3 perdute.

22 / 53 In Cosenza-Brescia sfida agli opposti per numero di gol segnati nella Serie BKT 2018/19: 22 i calabresi (come la Cremonese, attacco meno prolifico del torneo), 53 il Brescia, attacco-record.

78 Cittadella-Pescara sfida all’insegna del turnover: veneti ed abruzzesi sono due delle 4 squadre cadette 2018/19 che hanno sempre fatto i 3 cambi per partita, 78 su 78 possibili, come Carpi e Salernitana.

Fonte foto: Hellas Verona F.C.