Il Pescara cerca la fuga, derby veneto all’esordio per Zenga

Dopo la sosta per le nazionali, torna in campo la Serie BKT con l’ottavo turno di campionato che vedrà la capolista Pescara impegnata sul campo dello Spezia nell’anticipo del venerdi. Cerca riscatto l’Hellas Verona nel derby veneto contro il Venezia di Walter Zenga, per il Benevento invece gara casalinga contro il Livorno nel posticipo del lunedi. La sorpresa Lecce invece se la vedrà in casa contro il Palermo di Stellone. Va a caccia dei primi tre punti in campionato il Cosenza contro un Foggia reduce da 3 successi di fila. Alla ricerca di riscatto anche Ascoli e Carpi, avversarie di turno al Del Duca. Completano il quadro due gare che si preannunciano spettacolari: Cittadella-Brescia e Salernitana-Perugia.

Venerdi 19 ottobre ore 21

Spezia-Pescara

Anticipo impegnativo per la capolista Pescara, in campo al Picco per sfidare uno Spezia che è reduce dal successo in trasferta a Livorno.

Nei 9 confronti ufficiali il Liguria il segno dominante è il pareggio, uscito 4 volte. Nel computo dei successi prevale leggermente la formazione di casa per 3-2.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Giani, Augello, Bartolomei, Ricci, Crimi, Pierini, Galabinov, Gyasi. All. Marino.

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Cocco, Mancuso. All. Pillon.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Crimi (Spezia).

 

Sabato 20 ottobre ore 15

Ascoli-Carpi

Un punto separa in classifica marchigiani ed emiliani con i bianconeri avanti e in cerca di un successo che manca dal 15 settembre scorso.

Nei 3 precedenti ad Ascoli mai pareggio tra le due squadre: in vantaggio gli ospiti per 2 vittorie ad 1, ma padroni di casa sempre in rete, per 4 marcature totali.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Perucchini, Laverone, Brosco, Padella, D’Elia, Casarini, Troiano, Cavion, Baldini, Ninkovic, Ganz. All. Vivarini.

Carpi (4-4-2): Colombi, Pachonik, Poli, Sabbione, Pezzi, Jelenic, Mbaye, Di Noia, Arrighini, Mokulu. All. Castori.

Arbitro: Marini.

 

Cittadella-Brescia

Il cambio in panchina ha portato i risultati in casa Brescia e Corini cerca ulteriori conferme in casa di un Cittadella in astinenza dalla vittoria da 4 turni.

La squadra ospite ha vinto in 4 dei 9 precedenti ufficiali disputati al Tombolato, con restante bilancio di 4 pareggi ed 1 solo successo veneto, proprio nella prima gara disputata, in serie B, il 13 dicembre 2008, 2-0 con le reti di Meggiorini (18’) e Carteri (51’). L’ultima delle 4 vittorie bresciane, 3-0 il 24 settembre 2016 in B, con i gol di Bonazzoli e Morosini (doppietta) mise fine alla striscia di 5 vittorie nelle prime 5 giornate della B 2016/17 da parte della formazione veneta.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Camigliano, Drudi, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Strizzolo, Finotto. All. Venturato.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Curcio, Bisoli, Tonali, Ndoj, Tremolada, Morosini, Torregrossa. All. Corini.

Arbitro: Illuzzi.

 

Cosenza-Foggia

Cerca il primo successo in campionato il Cosenza di Braglia contro un Foggia che è reduce da 3 vittorie consecutive e vuole continuare a scalare la classifica.

Nei 31 precedenti ufficiali nel professionismo in Calabria, il campo rossoblu è decisamente ostico per i colori rossoneri. Una sola volta, infatti, i “satanelli” hanno vinto al San Vito-Marulla, ma fu propizio il successo: 3-1 in B, in data 2 febbraio 1964, con i gol di Gambino (doppietta) ed Oltramari, dopo provvisorio vantaggio calabrese con Campanini su rigore. Fu l’anno della prima storica promozione dei pugliesi in A. Per il resto si contano 15 vittorie dei padroni di casa ed altrettanti pareggi.

Probabili formazioni:

Cosenza (3-5-2): Saracco, Idda, Dermaku, Legittimo, Corsi, Bruccini, Mungo, Garritano, D’Orazio, Maniero, Tutino. All. Braglia.

Foggia (3-5-2): Bizzarri, Loiacono, Martinelli, Camporese, Zambelli, Busellato, Carraro, Deli, Kragl, Mazzeo, Galano. All. Grassadonia.

Arbitro: Giua.

 

Ore 18

Crotone-Padova

4 gare senza vittoria hanno portato il Crotone fuori dalla zona playoff e i ragazzi di Stroppa vogliono riscattarsi nel match interno contro un Padova che è sotto di 1 punto in classifica e provano il colpaccio per tenere a distanza la zona calda.

Sono 5 i confronti ufficiali allo Scida tra le due, con bilancio di 3 successi calabresi (tutti per 2-1), 1 pareggio ed 1 vittoria veneta. Nei 450’ presi in esame, la squadra biancoscudata ha sempre segnato, una rete per partita.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz, Sampirisi, Vaisanen, Marchizza, Faraoni, Rohden, Barberis, Firenza, Martella, Stoian, Budimir. All. Stroppa

Padova (3-4-2-1): Merelli, Capelli, Cappelletti, Ceccaroni, Salviato, Belingheri, Della Rocca, Contessa, Capello, Pulzetti, Bonazzoli. All. Bisoli.

Arbitro: Serra.

Diffidati: Benali (Crotone), Pulzetti (Padova).

 

Domenica 21 ottobre ore 15

Salernitana-Perugia

Miglior avvio di campionato per la Salernitana dal ritorno in B ma i granata non vogliono fermarsi e per farlo servirà una grande prestazione contro un Perugia rinvigorito dai 4 punti ottenuti nelle ultime due giornate.

Ospiti corsari in Campania una sola volta in 20 precedenti ufficiali, il 6 ottobre 2004, 2-0 in serie B: le reti di quel match per i biancorossi umbri vennero firmate da Ravanelli (22’) e Ferreira Pinto (90’). Il Perugia segna all’Arechi da 5 partite di fila, per 7 reti totali, con ultimo stop nello 0-1 subito in C-1 del 15 ottobre 2006: mai nella storia di queste sfide in Campania, i biancorossi hanno segnato con tanta frequenza.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-4-1-2): Micai, Mantovani, Migliorini, Gigliotti, Casasola, Di Tacchio, Castiglia, Vitale, Mazzarani, Djuric, Bocalon. All. Colantuono.

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Ngawa, Cremonesi, Gyomber, Felicioli, Moscati, Bianco, Verre, Vido, Mustacchio. All. Nesta.

Arbitro: Piccinini.

Diffidati: Di Tacchio (Salernitana), Bianco (Perugia).

Squalificati: Schiavi (Salernitana).

 

Venezia-Hellas Verona

Derby veneto come esordio di Walter Zenga in B. L’allenatore del Venezia è chiamato subito a una vera impresa contro l’Hellas Verona, secondo in classifica, e desideroso di rifarsi dopo le 2 sconfitte consecutive.

I gialloblu giocano in Laguna per la 35° volta in partite ufficiali: sono 7 i successi scaligeri contro i 16 dei padroni di casa e 11 pareggi a chiudere il bilancio. L’Hellas non segna al Penzo da 250’, ultima rete firmata Biasi al 20’ di Venezia-Verona 3-2 del 21 settembre 2004 in B, poi si contano i residui 70’ di quella gara e le intere nella Lega Pro 2007/08 (1-0 arancioneroverde) e 2008/09 (0-0). L’ultima vittoria veronese in Laguna risale al 29 maggio 2004, 2-0 in B con le reti di Adailton al 28’ e Mihalcea al 82’.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-3): Lezzerini, Coppolaro, Modolo, Domizzi, Garofalo, Falzerano, Bentivoglio, Pinato, Di Mariano, Litteri, Citro. All. Zenga.

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Crescenzi, Marrone, Caracciolo, Eguelfi, Henderson, Dawidowicz, Colombatto, Ragusa, Di Carmine, Laribi. All. Grosso.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Modolo (Venezia).

Squalificati: Andelkovic (Venezia).

 

Ore 21

Lecce-Palermo

La rivelazione di questo avvio di campionato, il Lecce, è chiamato ad un’altra gara impegnativa contro un Palermo che punta al sorpasso per continuare l’inseguimento al Pescara in vetta alla graduatoria.

Il match torna dopo 7 stagioni e le ultime 5 sfide in campionato tra le due squadre si sono giocate a livello di Serie A. L’ultima volta tra i cadetti risale al 7 giugno 2003, 3-0 per i giallorossi all’ultima giornata di campionato, vittoria che sancì la sesta promozione in A dei salentini: le reti vennero siglate da Camorani (13’), Giacomazzi (47’), Bojinov (79’). Il Lecce segna in casa da 13 partite contro i rosanero (21 gol totali) con ultimo digiuno nello 0-0 di B del 3 febbraio 1980.

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Bovo, Meccariello, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Arrigoni, Mancosu, Falco, Palombi. All. Liverani.

Palermo (3-4-1-2): Brignoli, Pirrello, Bellusci, Rajkovic, Rispoli, Jajalo, Haas, Mazzotta, Falletti, Nestorovski, Moreo. All. Stellone.

Arbitro: Volpi.

Diffidati: Bellusci (Palermo).

Squalificati: Lucioni (Lecce).

 

Lunedi 22 ottobre ore 21

Benevento-Livorno

Benevento-Livorno torna a giocarsi nel Sannio dopo 32 stagioni: l’ultimo incrocio risale al 21 dicembre 1986, quando i padroni di casa vinsero per 1-0. Nei 7 confronti al “Ciro Vigorito”, il Livorno ha vinto una sola volta, 2-0 in C-1 il 30 marzo 1980, con le reti di Venturini al 3’ e Vitulano al 65’ su rigore.

Probabili formazioni:

Benevento (4-3-3): Puggioni, Maggio, Volta, Billong, Letizia, Tello, Viola, Nocerino, Insigne, Coda, Buonaiuto. All. Bucchi.

Livorno (4-4-1-1): Mazzoni, Gonnelli, Gasbarro, Bogdan, Iachipino, Maicon, Agazzi, Valiani, Parisi, Diamanti, Giannetti. All. Lucarelli.

Arbitro: Nasca.

Squalificati: Murilo (Livorno).

Precedenti forniti da Calcio & Social Communication.

Nella foto di Massimo Mucciante l’attaccante del Pescara Mancuso.

L’ottava giornata della Serie BKT dedicata a #ioleggoperchè

Più di 2milioni di bambini e ragazzi coinvolti (2.025.444 per la precisione), oltre 9mila scuole, 2.130 librerie mobilitate su tutto il territorio nazionale e 3mila messaggeri volontari: sono questi i numeri straordinari di #ioleggoperché, il grande progetto sociale promosso e coordinato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato italiano Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e il sostegno della Lega Serie A e Lega B. E, per la prima volta, con due ambassador d’eccezione: Luciana Littizzetto e Rudy Zerbi.

Dal 20 al 28 ottobre prossimi, nelle 2.130 librerie che hanno aderito al progetto e hanno dato vita a più di 16mila gemellaggi con le scuole, il testimone passerà a tutti coloro che vorranno donare un libro a una scuola, scegliendo un titolo che ritengono immancabile in una biblioteca scolastica tra quelli suggeriti dagli istituti (attraverso la piattaforma ogni scuola può comunicare alla libreria gemellata i propri desiderata, fornendo così un utile suggerimento a chi vuole donare) o semplicemente in base alle proprie preferenze.

Sono ben 100.000 i libri messi già a disposizione dagli editori (vedi documento), a cui si aggiungeranno le donazioni del pubblico. I volumi donati dalle case editrici saranno poi suddivisi e distribuiti entro la fine dell’anno scolastico, a marzo 2019, alle scuole che ne faranno richiesta.

“Un grande gioco di squadra, quindi, tra editori, Istituzioni, filiera del libro, media, partner e cittadini”, come lo ha definito il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi, “che ha già portato alle biblioteche scolastiche del Nord, Centro, Sud Italia e isole, nelle due edizioni precedenti, oltre 350mila nuovi titoli. Possiamo fare, tutti insieme dal 20 al 28 ottobre, ancora di più. È incoraggiante e anche emozionante vedere crescere questa iniziativa non solo nei numeri, ma anche nei riscontri positivi delle scuole, che usano i libri e li mettono a disposizione dei bambini e dei ragazzi. I libri fanno crescere le persone e, con loro, i territori a cui appartengono: è per questo motivo che abbiamo deciso quest’anno di coinvolgere, in via eccezionale, anche una Biblioteca pubblica, quella di Scampia, a Napoli. Donare libri per questa realtà assume infatti un valore simbolico, oltre ad arricchirne, speriamo in modo significativo, il patrimonio librario”.

“#ioleggoperché è un’importante iniziativa – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti – grazie alla quale le biblioteche scolastiche italiane ricevono decine di migliaia di libri donati da cittadini, istituzioni, editori. Si tratta di una straordinaria misura di promozione della lettura tra i nostri giovani. Il risultato di un lavoro sinergico che dobbiamo continuare a portare avanti con entusiasmo e passione. I libri sono strumenti preziosi. Sono la palestra della nostra mente, tengono in esercizio i nostri pensieri e le nostre emozioni. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca non farà mai mancare il proprio appoggio a questa lodevole manifestazione. E lavorerà per potenziare le biblioteche scolastiche e per fare degli istituti ‘case’ da vivere anche oltre l’orario curricolare”.

Compito primo del progetto è infatti far crescere nuovi lettori, in primis incrementando le dotazioni librarie delle biblioteche nelle scuole. Un obiettivo raggiunto, a giudicare da quanto emerge dalle risposte di 1537 scuole aderenti all’iniziativa 2017 e riassunte in un’indagine, a cura dell’Ufficio studi AIE: per il 91% delle scuole che hanno risposto, #ioleggoperché ha svolto un’azione incisiva sulla promozione della lettura tra gli studenti, contribuendo al miglioramento delle finalità che la biblioteca scolastica persegue. Le scuole dichiarano infatti di aver fatto leggere quei libri ai loro studenti: il 67% ha risposto di aver attivato laboratori di lettura, il 48% ha migliorato il prestito di libri agli studenti, il 32% ha visitato le librerie o le biblioteche comunali, il 25% ha organizzato incontri con gli autori e laboratori di lettura e scrittura per la prima infanzia.

La festosa 9-giorni di #ioleggoperché, animata dalla comunità scolastica di studenti, insegnanti, famiglie, librai e volontari con un proliferare di iniziative reali e virtuali dedicate alla lettura, avrà luogo in concomitanza con Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa da MiBAC e MIUR per incentivare la lettura ad alta voce nelle scuole. E sarà valorizzata per la prima volta anche in uno spot programmato su tutte le reti Rai, Sky, La7, anche in virtù del Patto della lettura.

UN’INIZIATIVA CHE CRESCE: I NUMERI IN DETTAGLIO

Oltre 2 milioni di bambini e ragazzi coinvolti, corrispondenti alle 9.060 le scuole iscritte (più 60,8% rispetto all’edizione 2017), 2130 le librerie aderenti (più 20,1%), 16mila i gemellaggi attivati (+49,3%), 3.000 “messaggeri” volontari.

Tra le 9.060 scuole iscritte, infanzia e primarie coprono quasi il 70% delle adesioni. Quasi 3 su 10 sono dell’infanzia (il 28, 53% per la precisione) e 4 su 10 sono primarie (41,93%). Seguono le secondarie di primo grado (20,54%) e quelle di secondo grado (8.99%).

La distribuzione delle scuole aderenti è pressoché equilibrata in tutto il Paese: tra il Nord (il 21,88% del Nord Est e il 25,7% del Nord Ovest), il 25,39% del Centro e il 26,98% del Sud e delle Isole.

L’EVENTO DIFFUSO: LE ATTIVITÀ 2018

Tantissime saranno – come sempre – le iniziative e gli incontri con gli autori che fanno di #ioleggoperché il più grande evento nazionale di promozione della lettura. Sulla pagina Eventi della piattaforma http://www.ioleggoperche.it/ librerie, editori, gruppi di lettura e biblioteche, che partecipano grazie al coordinamento di AIB, possono inserire la propria attività relativa ai 9 giorni di campagna, ma anche quelle successive, dato che la piattaforma vive tutto l’anno.

IL CONTEST #IOLEGGOPERCHÉ

Dopo il grande successo dello scorso anno, anche per questa edizione #ioleggoperché ha invitato le scuole a iscriversi al contest che premierà la loro creatività nel divulgare la campagna e incentivare le donazioni in libreria. Sono centinaia le scuole partecipanti che concorreranno, in collaborazione con i librai, per aggiudicarsi uno dei 10 buoni del valore di 1.500 euro messi in palio per questa edizione, con il supporto di SIAE, per l’acquisto di libri in libreria.

#IOLEGGOPERCHÉ E LO SPORT

Sempre più attiva è la partnership con il mondo dello sport: #ioleggoperché sarà sui campi di calcio il 19, 20 e 21 ottobre per l’ottava giornata di campionato della Lega B, e sui campi della Serie A TIM per la decima giornata, il 27 e 28 ottobre. 

Per saperne di piùwww.ioleggoperche.it

#ioleggoperché è un progetto di AIE, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’Associazione Librai Italiani – Confcommercio Imprese per l’Italia (ALI), con il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e con il Centro per il libro e la lettura.

Ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

Mediapartner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, La 7, Mediaset TGCom24, RAI, Robinson laRepubblica, TOPOLINO.

Media Supporter: Famiglia Cristiana, Focus Junior, Il Giornale della Libreria, Il Fatto Quotidiano, Il Giornalino, Il Libraio.it, La Stampa, Libreriamo, Studenti, TV Sorrisi e Canzoni.

Aderiscono, oltre alle librerie indipendenti di ALI e SIL: Ancora, LaFeltrinelli, Giuntialpunto, Libraccio, Librerie Claudiane, Librerie Coop, MondadoriStore, Paoline, San Paolo, TCI Touring Club Italiano, Ubik.

Con il sostegno di: Lega Serie A e Lega B

Partner tecnici: Ceva, Informazioni Editoriali, Messaggerie Libri

Si ringraziano: Ibs.it, Libraccio.it

Social

Facebook: @ioleggoperche – https://www.facebook.com/ioleggoperche/

Twitter: @ioleggoperche – https://twitter.com/ioleggoperche

Instagram: @ioleggoperche – https://instagram.com/ioleggoperche

YouTube: https://www.youtube.com/ioleggoperchévideo

Elenco librerie aderenti disponibile qui: http://www.ioleggoperche.it/gallery/244/LIBRERIE_ISCRITTE_2018.pdf

Elenco scuole aderenti disponibile qui: http://www.ioleggoperche.it/gallery/245/SCUOLE_ISCRITTE_2018.pdf

Nella foto un momento della presentazione dell’iniziativa con Rudy Zerbi e i bambini della scuola Scuola Primaria Bacone di Milano.

Gli arbitri dell’ottava giornata della Serie BKT

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare dell’ottava giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

PARTITA

ARBITRO

I PRECEDENTI

Spezia – Pescara

Minelli di Varese

con Spezia: 5 v, 3 n, 1 p

con Pescara: 1 v, 1 n, 3 p

Ascoli – Carpi

Marini di Roma

con Ascoli: 2 v, 3 n, 5 p

con Carpi: 2 v, 0 n, 1 p

Cittadella – Brescia

Illuzzi di Molfetta

con Cittadella: 1 v, 1 n, 0 p

con Brescia: 2 v, 2 n, 1 p

Cosenza – Foggia

Giua di Olbia

con Cosenza: 4 v, 1 n, 0 p

con Foggia: 4 v, 2 n, 0 p

Crotone – Padova

Serra di Torino

con Crotone: 0 v, 1 n, 0 p

con Padova: inedito

Venezia – Hellas Verona

Abbattista di Molfetta

con Venezia: 1 v, 0 n, 1 p

con Hellas Verona: 4 v, 2 n, 2 p

Salernitana – Perugia

Piccinini di Forlì

con Salernitana: 2 v, 1 n, 1 p

con Perugia: 1 v, 0 n, 1 p

Lecce – Palermo

Volpi di Arezzo

con Lecce: 1 v, 2 n, 1 p

con Palermo: inedito

Benevento – Livorno

Nasca di Bari

con Benevento: 2 v, 2 n, 2 p

con Livorno: 1 v, 5 n, 6 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale, l’arbitro Abbattista.

Il programma delle gare dell’ottavo turno del Campionato Primavera 2 Tim

8a giornata del Campionato Primavera 2 Tim: il Cittadella capolista del girone A riceve il Brescia, nel girone B big match Bari-Cagliari.

Leggi il calendario completo dell’ottava giornata

Queste le due classifiche:

Pos Club Pts
1 CITTADELLA 16
2 NOVARA 12
3 PRO VERCELLI 11
4 SPAL 11
5 CREMONESE 10
6 EMPOLI 10
7  VENEZIA 10
8 SPEZIA 9
9 BRESCIA 7
10 CESENA 7
11 VIRTUS ENTELLA 7
12 PARMA 6
12 CARPI 2

Pos Club Pts
1 CAGLIARI 15
2 BARI 12
3 CROTONE 11
4 FOGGIA 10
5 FROSINONE 10
6 PALERMO 10
7 TERNANA UNICUSANO 10
8 PERUGIA 9
9 SALERNITANA 9
10 ASCOLI 7
11 PESCARA 7
12 BENEVENTO 6
13 AVELLINO 0

Una Serie B ConTe.it equilibrata come non mai, Caputo da record

Con la sconfitta del Frosinone a Novara, la classifica della Serie B ConTe.it resta cortissima. Tra prima ed ultima ci sono infatti solo 7 punti, evento mai verificatosi da quando il campionato cadetto è tornato a 22 squadre. Ci sono poi Ciccio Caputo e Luca Castiglia che rubano la scena dell’ottava giornata con due doppiette. Ecco tutte le altre curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:

7 Empoli, Frosinone e Palermo sono il tris di capolista con 14 punti. In coda Cesena, Foggia e Ternana Unicusano chiudono la classifica con 7 punti Mai da quando la B è tornata a 22 squadre (2004/05) dopo 8 giornate la distanza tra la prima e l’ultima in classifica era stata così breve: soli 7 punti.

8 Inizio di campionato record per Francesco Caputo: mai prima di questa stagione l’attuale capocannoniere della Serie B ConTe.it aveva messo a segno così tante reti dopo appena 8 giornate: il suo precedente primato era di 5 marcature, nel 2016/17, con la Virtus Entella.

2 Due reti subite dal Pescara nella prima mezz’ora di gioco contro il Cittadella: ne aveva subita solamenente 1 su 12 totali prima di ieri.

5 Ternana Unicusano e Cremonese all’opposto nell’ultimo quarto d’ora dei primi tempi: nel parziale di gioco i rossoverdi hanno finora segnato 5 reti, i grigiorossi ne hanno subite altrettante.

2 Contro il Perugia seconda doppietta in carriera professionistica per Luca Castiglia: la precedente nel 3-3 tra il “suo” Vicenza ed il Livorno, l’8 dicembre 2012, in B.

Nella foto La Presse Ciccio Caputo

Le statistiche dell’ottava giornata della Serie B ConTe.it

Con il posticipo tra Novara e Frosinone si è chiusa l’ottava giornata della Serie B ConTe.it, ecco i numeri delle gare disputate segnalati da Genius Sports:

Salernitana Ascoli

Cesena-Spezia

Pescara-Cittadella

Bari-Avellino

Cremonese-Ternana Unicusano

Empoli-Foggia

Palermo-Parma

Perugia-Pro Vercelli

Venezia-Carpi

Virtus Entella-Brescia

Novara-Frosinone

Nella foto La Presse il rigore trasformato da Vives in Perugia-Pro Vercelli

Schiavone fa felice Castori: il Cesena batte lo Spezia

Seconda vittoria stagionale per il Cesena, che nel secondo anticipo dell’ottava giornata della Serie B ConTe.it supera per 1-0 lo Spezia. Con questo successo i romagnoli  agganciano momentaneamente Foggia e Novara con sette punti, scavalcando in un colpo solo Ternana e Pro Vercelli. Secondo ko in tre partite, invece, per i liguri che restano a quota dieci con un gruppone di altre cinque squadre. Cesena avanti 1-0 all’intervallo grazie al gol di Schiavone al 32’ in mischia su azione di calcio d’angolo. Spezia che, dopo un buon avvio, concede campo ai padroni di casa, senza riuscire poi a reagire al vantaggio cesenate. Nella ripresa i liguri si riversano in attacco e mettono in difficoltà la difesa di casa in più occasioni. Nel finale c’è spazio anche per l’esordio di Giardino per provare un ultimo assalto, ma la difesa del Cesena regge e i romagnoli portano a casa una vittoria preziosissima.

Nella foto La Presse l’esultanza di Schiavone

Salernitana ed Ascoli non sfondano: all’Arechi è 0-0

Termina 0-0 la gara tra Salernitana e Ascoli, anticipo della ottava giornata della Serie B ConTe.it. Un punto che smuove poco la classifica delle due squadre, separate da una lunghezza con i campani a 9 e i marchigiani a 8. L’Ascoli può certamente recriminare per il rigore fallito nel primo tempo da Rosseti, concesso per una ingenuità di Zito. Ospiti vicini al gol anche con Addae sempre nella prima frazione. Ripresa giocata a viso aperto, con le due squadre a caccia della vittoria. Fioccano le occasioni, ma l’imprecisione al tiro degli attaccanti alla fine tiene il risultato bloccato sullo 0-0 fino alla fine.

Foto La Presse