Spezia sprint nella ripresa, Camporese il più decisivo

Le curiosità sul turno di campionato appena concluso segnalate da Calcio & Social Communication:

2 Con la simultanea caduta di Hellas Verona e Benevento, restano soltanto due le formazioni ancora imbattute nella Lega B 2018/19: il Pescara di Pillon e la Cremonese di Mandorlini.

6 Sei pareggi in 9 incontri: eguagliato il record stagionale come alla prima giornata.

9 I punti ottenuti dal Foggia sul campo, che ha così annullato la penalità e si è portato a +1. Nella classifica reale i rossoneri pugliesi sarebbero al sesto posto. Nei rossoneri milita il calciatore finora più decisivo, Michele Camporese che con i suoi gol ha portato 6 punti, quelli del 4-2 di esordio sul Carpi e del 3-1 di domenica scorsa a Benevento.

6 Lo Spezia è la formazione sprint nelle riprese: 6 i punti guadagnati dalla squadra di Marino rispetto ai risultati del 45’: gli aquilotti sono anche la formazione che segna di più con subentranti (3 gol, alla pari del Benevento).

Nella foto il centrocampista dello Spezia Crimi.

Il Pescara strizza l’occhio al primato, il Padova cerca riscatto

Si chiude questa sera all’Euganeo (orario d’inizio 21) il sesto turno della Serie BKT con il posticipo tra Padova e Pescara. I biancazzurri cercano un successo che vorrebbe dire primato in solitaria in classifica, grazie anche al k.o. dell’Hellas Verona, ma il compito sarà tutt’altro che semplice vista la voglia di riscatto del Padova che, nelle ultime tre gare, ha raccolto solo 1 punto nonostante ottime prestazioni.

Nei 14 precedenti ufficiali all’Euganeo, vantaggio netto per i padroni di casa, che hanno vinto 9 volte contro le 2 biancazzurre. Tre i pareggi. La seconda vittoria abruzzese in terra veneta è stata per 6-0, in B, il 20 aprile 2012. Era il Pescara di Zeman che vinse con le reti di Immobile ed Insigne (doppiette), Cascione e Nilsen (singole reti).

Probabili formazioni:

Padova (3-4-1-2): Merelli, Ravanelli, Capelli, Trevisan, Salviato, Cappelletti, Pulzetti, Contessa, Clemenza, Bonazzoli, Capezzi. All. Bisoli.

Pescara (4-4-2): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Mancuso, Antonucci. All. Pillon.

Arbitro: Volpi.

Diffidati: Pulzetti (Padova).

Precedenti forniti da Calcio & Social Communication.

Nella foto di Massimo Candotti il tecnico del Padova Bisoli.

Impresa Foggia, espugnato il Vigorito

In un colpo solo il Foggia compie una grande impresa, espugnando il Vigorito nel posticipo domenicale della 6a giornata della Serie BKT, e annulla la penalizzazione tornando col segno “+” in classifica. Per il Benevento primo stop in campionato che nega la vetta della graduatoria ai ragazzi di Bucchi.

Parte bene la formazione giallorossa che al 7′ è avanti grazie a Coda, servito da Ricci. I rossoneri però non si perdono d’animo e al 24′ trovano l’ormai consueto gol di Kragl su punizione.

Nella ripresa il Benevento prova a spingere ma è il Foggia a passare con un colpo di testa di Camporese al 3° minuto mentre Galano, a 30′ dalla fine chiude il match in contropiede. Nel finale vano il forcing sannita che non modifica il punteggio.

Nella foto la rete realizzata da Galano.

Kingsley riprende Maniero, Ascoli e Cremonese non sfondano

Finiscono entrambe in pareggio le gare del pomeriggio domenicale della 6a giornata della Serie BKT.

Al San Vito-Marulla padroni di casa avanti alla prima vera occasione con Maniero al 13′ mentre il Perugia concede spazio ai rossoblu non riuscendo ad incidere. Nella seconda frazione arriva la scossa di Nesta (espulso a metà della ripresa) e gli umbri trovano il pari con Kingsley, bravo ad arrivare per primo su un pallone respinto a pochi passi dalla linea da Saracco dopo il tiro di Vido. Nel finale le squadre si allungano ma non arriva il gol.

Segno “x” anche al Del Duca dove i padroni di casa, orfani di Ardemagni (che ha salutato la curva dopo l’infortunio), non sfondano la retroguardia della Cremonese. E’ invece Perucchini a salvare tutto nel secondo tempo sull’offensiva grigiorossa.

Nella foto Kinsgley.

L’Hellas Verona all’esame Arechi, Benevento e Pescara sperano nel passo falso

Al via quest’oggi la sesta giornata della Serie BKT con l’anticipo dello Scida tra Crotone e Brescia. Domani in campo la capolista Hellas Verona in casa della Salernitana mentre il Cittadella cerca riscatto in casa del Lecce. Il Carpi cerca il terzo risultato utile consecutivo in casa dello Spezia, alle 18 in campo Venezia e Livorno. Domenica alle 15 la Cremonese va al Del Duca per sfidare l’Ascoli e il Perugia cerca riscatto in casa del Cosenza. Alle 21 fari sul Vigorito per Benevento-Foggia, a chiudere il turno il posticipo del lunedi tra Padova e Pescara.

Venerdi 28 settembre ore 21

Crotone-Brescia

La cura Corini ha portato in dote al Brescia 4 punti in 2 partite e le rondinelle puntano a mantenere questo trend in casa di un Crotone reduce da 2 sconfitte consecutive.

Lombardi mai vittoriosi in Calabria su 8 precedenti ufficiali: in bilancio 5 successi dei rossoblu di casa e 3 pareggi. Negli ultimi 5 incroci allo Scida rossoblu sempre in gol, per 9 marcature totali.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz, Sampirisi, Golemic, Marchizza, Faraoni, Rohden, Benali, Firenze, Firenze, Stoian, Budimir. All. Crotone.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Gastaldello, Romagnoli, Curcio, Ndoj, Tonali, Dall’Oglio, Bisoli, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Benali (Crotone).

Sabato 29 settembre ore 15

Lecce-Cittadella

Umori opposti nella sfida tra Lecce e Cittadella: pugliesi reduci da 2 vittorie consecutive, per i veneti nelle ultime 2 gare sono arrivate altrettante sconfitte.

Esiste un solo precedente al Via del Mare tra le due, con netta sconfitta dei padroni di casa, battuti 1-5 dai granata, in B, in data 13 marzo 2010, con doppiette di Ardemagni e Bellazzini e rete di Iunco per gli ospiti, Corvia su rigore per i salentini.

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Marino, Meccariello, Calderoni, Scavone, Tabanelli, Mancosu, Falco, Palombi, La Mantia. All. Liverani.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Frare, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Siega, Strizzolo, Finotto. All. Venturato.

Arbitro: Giua.

Squalificati: Panico (Cittadella)

Salernitana-Hellas Verona

Trasferta campana per la capolista Hellas Verona che dovrà vedersela con la voglia di riscatto granata dopo il pareggio interno contro l’Ascoli.

Sono 20 i confronti ufficiali a Salerno tra i granata e gli scaligeri. Ben 18 di queste partite si sono disputate in serie B, dove si sono registrati tutti e 4 i pareggi della storia del match e i 6 successi scaligeri. Le affermazioni della squadra di casa sono 10.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai, Perticone, Schiavi, Gigliotti, Casasola, Akpa Akpro, Di Tacchio, Castiglia, Pucino, Djuric, Bocalon. All. Colantuono.

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Crescenzi, Caracciolo, Marrone, Balkovec, Colombatto, Gustafson, Zaccagni, Matos, Pazzini, Laribi. All. Grosso.

Arbitro: Aureliano.

Spezia-Carpi

Va a caccia di conferme il Carpi che con Castori è tornato a far punti in campionato e proverà a sfidare uno Spezia che, tra le mura amiche, ha finora fatto vedere le migliori cose del suo campionato.

Sono 15 i precedenti in terra ligure tra le due, con i padroni di casa che hanno vinto 2 sole volte, l’ultima delle quali il 23 maggio 1993, 1-0 in serie C-1, con rete decisiva di Faccini al 84’. Da quel giorno 8 confronti al Picco con 2 pareggi (ambedue per 2-2, l’ultimo in C-1 in data 17 settembre 1995) e 6 successi dei biancorossi (5 nelle ultime 5 sfide). In questi ultimi 720’ Carpi sempre in gol in Liguria: 13 le marcature totali.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Manfredini, De Col, Terzi, Giani, Crivello, Bartolomei, Ricci, Mora, Okerere, Galabinov, Gyasi. All. Marino.

Carpi (4-4-2): Colombi, Pachonik, Poli, Sabbione, Pezzi, Jelenic, Mbaye, Di Noia, Pasciuti, Arrighini, Mokulu. All. Castori.

Arbitro: Serra.

Ore 18

Venezia-Livorno

Vanno in cerca di riscatto Venezia e Livorno, avversari di turno in questa sesta giornata di campionato e separate da 2 punti in classifica con i veneti avanti a quota 3.

Tradizione negativa per i labronici in Laguna: nei 16 precedenti ufficiali, i toscani hanno vinto 2 sole volte, pareggiando in 7 occasioni e perdendo le altre 7 partite. L’ultimo successo amaranto in Veneto risale addirittura all’ante-guerra, 17 gennaio 1943, 1-0 in serie A con rete decisiva di Stua.

Probabili formazioni:

Venezia (3-5-2): Lezzerini, Andelkovic, Domizzi, Modolo, Bruscagin, Falzerano, Bentivoglio, Suciu, Garofalo, Di Mariano, Citro. All. Vecchi.

Livorno (3-5-2): Mazzoni, Gonnelli, Dainelli, Di Gennaro, Maicon, Luci, Diamanti, Agazzi, Porcino, Giannetti, Kozak. All. Lucarelli.

Arbitro: Piscopo.

Domenica 30 settembre ore 15

Ascoli-Cremonese

Cerca il terzo risultato utile consecutivo l’Ascoli di Vivarini in casa contro una Cremonese 4 in classifica e ancora imbattuta.

Sono 9 i precedenti tra le due squadre nelle Marche, con formazione ospite vittoriosa una sola volta, 1-0 in serie A il 26 novembre 1989 con il gol di Dezotti al 55’. Per il resto si contano 5 successi bianconeri e 3 pareggi. Quello dell’argentino è stato, peraltro, l’ultimo gol della Cremonese al Del Duca, con un digiuno che perdura da 395’.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Perucchini, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Casarini, Troiano, Addae, Baldini, Beretti, Ninkovic. All. Vivarini.

Cremonese (4-3-3): Radunovic, Mogos, Terranova, Claiton, Renzetti, Emmers, Castagnetti, Croce, Castrovilli, Brighenti, Perrulli. All. Mandorlini.

Arbitro: Pezzuto.

Cosenza-Perugia

Due punti separano in classifica Cosenza e Perugia con i rossoblu che vanno a caccia della prima vittoria in campionato. Per i grifoni invece l’obiettivo è tornare a far punti dopo 2 sconfitte di fila.

Gara che torna a giocarsi dopo 23 stagioni: l’ultima volta in Calabria fu il 5 novembre 1995, 2-2 in serie B e questi sono gli unici due gol biancorossi al San Vito-Marulla in 4 precedenti (tutti in serie B), dove il bilancio è di 1 successo dei padroni di casa e 3 pareggi. Le reti umbre vennero segnate da Pagano e Goretti, quelle calabresi da Lucarelli e De Paola.

Probabili formazioni:

Cosenza (3-5-2): Saracco, Capela, Dermaku, Legittimo, Corsi, Bruccini, Mungo, Garritano, D’Orazio, Maniero, Tutino. All. Braglia.

Perugia (3-5-2): Gabriel, Ngawa, Cremonesi, Gyomber, Mazzocchi, Moscati, Bianco, Verre, Felicioli, Vido, Melchiorri. All. Nesta.

Arbitro: Dionisi.

Ore 21

Benevento-Foggia

Continua l’inseguimento del Benevento alla vetta della classifica e per farlo servirà un grande prestazione contro un Foggia tornato a vincere e a soli due punti dall’annullamento della penalizzazione.

Sono 26 i precedenti ufficiali in terra sannita tra le due, con 12 successi giallorossi, 9 pareggi e 5 affermazioni rossonere. Mai il match si è giocato in serie B, sempre in categorie inferiori.

Probabili formazioni:

Benevento (4-3-3): Puggioni, Maggio, Volta, Billong, Letizia, Tello, Viola, Nocerino, Insigne, Asencio, Improta. All. Bucchi.

Foggia (3-5-2): Bizzarri, Loiacono, Camporese, Martinelli, Gerbo, Busellato, Carraro, Deli, Kragl, Galano, Mazzeo. All. Grassadonia.

Arbitro: Ros.

Lunedi 1 ottobre

Padova-Pescara

A 2 punti dalla vetta della classifica c’è il Pescara che spera in un passo falso dell’Hellas Verona per provare a guadagnare la testa della classifica. Per farlo servirà fare bottino pieno in casa di un Padova che ha raccolto 1 punto nelle ultime 3 giornate.

Nei 14 precedenti ufficiali all’Euganeo, vantaggio netto per i padroni di casa, che hanno vinto 9 volte contro le 2 biancazzurre. Tre i pareggi. La seconda vittoria abruzzese in terra veneta è stata per 6-0, in B, il 20 aprile 2012. Era il Pescara di Zeman che vinse con le reti di Immobile ed Insigne (doppiette), Cascione e Nilsen (singole reti).

Probabili formazioni:

Padova (3-4-1-2): Merelli, Ravanelli, Capelli, Trevisan, Salviato, Cappelletti, Pulzetti, Contessa, Clemenza, Bonazzoli, Capezzi. All. Bisoli.

Pescara (4-4-2): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Mancuso, Antonucci. All. Pillon.

Arbitro: Volpi.

Diffidati: Pulzetti (Padova).

Precedenti forniti da Calcio & Social Communication.

Nella foto di Federico Montresor Giampaolo Pazzini.

Vivarini e Bisoli a cifra tonda, Benevento-Foggia preannuncia spettacolo

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Calcio & Social Communication:

300 / 200 Cifre tonde per due allenatori nella sesta giornata: Vivarini fa 300 in carriera, Bisoli 200 in B. Il primo somma finora 69 gettoni in B, 198 in Lega Pro, 28 tra Coppa Italia e Coppa Italia di Lega Pro, 4 in altri tornei, con bilancio di 112 vittorie, 103 pareggi e 84 sconfitte. Esordio assoluto il 15 dicembre 2006, in B, Crotone-Pescara 2-1 alla guida degli abruzzesi. Bisoli in B conta finora 71 vittorie, 69 pareggi e 59 sconfitte (due volte promosso in A, col Cesena nel 2010 e nel 2014) ed ha debuttato come allenatore in categoria il 24 agosto 2009, Cesena-Reggina 0-1.

Effetto nuovi allenatori per Brescia e Carpi, impegnate rispettivamente a Crotone ed a La Spezia: sia Corini che Castori nelle prime due partite – da quando sono subentrati – hanno totalizzato 4 punti, pareggiando tra loro la prima gara e vincendo le rispettive seconde.

2 In Cosenza-Perugia di fronte due delle tre squadre cadette 2018/19 che vantano il minor numero di soluzioni offensive: 2 marcatori a testa per calabresi ed umbri, come anche per il Livorno.

7 / 0 In Lecce-Cittadella attenzione ai 30’ finali: i salentini hanno subito i loro 7 gol nella mezz’ora finale di gioco, i veneti sono ancora a porta inviolata dal 60’ di gioco a fine partita.

11 / 10 A Benevento di fronte il secondo attacco più prolifico della Serie BKT 2018/19 (11 reti segnate dai sanniti) e la difesa più perforata del torneo (Foggia, 10 gol subiti, come il Carpi).

In Padova-Pescara di lunedì sera si fronteggeranno le squadre  a poli opposti per punti persi e guadagnati nelle riprese, rispetto ai propri risultati del 45’: 5 quelli persi dai veneti, 5 quelli guadagnati dai biancazzurri abruzzesi.

Nella foto l’esultanza dei calciatori del Benevento.

Gli arbitri della sesta giornata della Serie BKT

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della sesta giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

PARTITA

ARBITRO

I PRECEDENTI

Crotone – Brescia

Marinelli di Tivoli

con Crotone: inedito

con Brescia: 1 v, 0 n, 2 p

Lecce – Cittadella

Giua di Olbia

con Lecce: 2 v, 1 n, 1 p

con Cittadella: 1 v, 1 n, 0 p

Salernitana – Hellas Verona

Aureliano di Bologna

con Salernitana: 4 v, 4 n, 1 p

con Hellas Verona: 3 v, 1 n, 1 p

Spezia – Carpi

Serra di Torino

con Spezia: 3 v, 1 n, 1 p

con Carpi: 1 v, 0 n, 1 p

Venezia – Livorno

Piscopo di Imperia

con Venezia: 6 v, 1 n, 0 p

con Livorno: 0 v, 0 n, 2 p

Ascoli – Cremonese

Pezzuto di Lecce

con Ascoli: 0 v, 3 n, 2 p

con Cremonese: 1 v, 1 n, 0 p

Cosenza – Perugia

Dionisi di L’Aquila

con Cosenza: 1 v, 1 n, 2 p

con Perugia: 0 v, 0 n, 1 p

Benevento – Foggia

Ros di Pordenone

con Benevento: 3 v, 1 n, 3 p

con Foggia: 2 v, 0 n, 0 p

Padova – Pescara

Volpi di Arezzo

con Padova: 1 v, 3 n, 1 p

con Pescara: inedito

Leggi le designazioni complete.

 

Giudice sportivo, tre calciatori squalificati

Sono 3 i calciatori fermati dal Giudice sportivo a margine della sesta giornata della Serie B ConTe.it. 2 turni di stop a Da Cruz del Novara, 1 a testa a Nestorovski del Palermo e Gastaldello del Brescia.

Leggi il comunicato ufficiale

Nella foto La Presse Nestorovski

Le statistiche della 6a giornata della Serie B ConTe.it

Archiviata la sesta giornata della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Palermo e Pro Vercelli, ecco i numeri delle gare di campionato segnalati da Genius Sports:

Bari-Ternana Unicusano

Brescia-Foggia 

Cremonese-Pescara

Empoli-Cittadella 

Novara-Avellino 

Perugia-Frosinone 

Salernitana-Spezia

Venezia-Parma

Virtus Entella-Carpi

Cesena-Ascoli

Palermo-Pro Vercelli

Nella foto La Presse Ardemagni in gol contro il Novara

Il Palermo vuole accorciare dalla vetta, alla Pro Vercelli serve un’impresa

Si chiude al Renzo Barbera la sesta giornata della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Palermo e Pro Vercelli. Dopo 77  anni si ripropone una sfida che, nel precedente della stagione 1939/40, vide i piemontesi trionfare 4-1 in Sicilia. Altri tempi e altro calcio quello, ma Grassadonia vuole comunque provarci al cospetto di una corazzata, quella di Tedino, costruita per vincere il campionato. A tal proposito, i rosanero visti anche i passi falsi di Frosinone ed Empoli, puntano ad accorciare dalla vetta, distante ora 4 punti. La Pro Vercelli invece è ultima in classifica e non ha mai vinto finora. Le motivazioni insomma, da una parte e dall’altra, ci sono.

Capitolo formazioni – Tedino deve sciogliere il dubbio Coronado. Il brasiliano non è al meglio e potrebbe finire in panchina con Embalo al fianco di Nestorovski. Grassadonia dal canto suo non recupera Jidayi e conferma Bergamelli al centro della difesa. A centrocampo ballottaggio Germano-Altobelli col primo favorito.

Fischio d’inizio alle ore 20,30 affidato al signor Baroni di Firenze.

Probabili formazioni:

Palermo (3-5-1-1): Posavec, Cionek, Struna, Szyminski, Rispoli, Murawski, Gnahorè, Jajalo, Morganella, Embalo, Nestorovski. All. Tedino.

Pro Vercelli (4-3-2-1): Marcone, Ghiglione, Bergamelli, Legati, Mammarella, Germano, Vives, Castiglia, Firenze, Rovini, Morra. All. Grassadonia.

Arbitro: Baroni di Firenze.

Diffidati:

Squalificati:

Nella foto La Presse Coronado