Esame Crotone per il Brescia, il Carpi cerca la prima gioia del 2019

Tutto pronto per la 6a giornata di ritorno della Serie BKT che precede il turno infrasettimanale. Il Brescia proverà ad allungare sulle inseguitrici ma l’impegno è tutt’altro che semplice contro un Crotone reduce dal k.o. contro il Pescara e a caccia di punti salvezza. Cerca la 4a vittoria di fila il Benevento nel match dello Zaccheria contro il Foggia mentre il Pescara se la vedrà con un Padova reduce da 3 pareggi di fila. Per il Lecce trasferta in casa di un Cittadella finito fuori dalla zona playoff dopo le 3 sconfitte di fila.

Cerca la prima vittoria del 2019 il Carpi contro lo Spezia di Pasquale Marino, il Perugia invece vuole confermarsi in zona playoff contro un Cosenza che in classifica ha trovato una posizione più vicina all’ottavo posto piuttosto che il quint’ultimo. Dopo la sconfitta del San Vito-Marulla va a caccia di riscatto anche la Cremonese che giocherà allo Zini contro l’Ascoli.

Ad aprire il turno l’anticipo tra Hellas Verona e Salernitana, a chiuderlo, domenica alle 21, Livorno-Venezia.

 

Venerdì 22 febbraio ore 21

Hellas Verona-Salernitana

Tradizione largamente favorevole per l’Hellas Verona nei 20 precedenti al Bentegodi contro la Salernitana: 11 i successi dei padroni di casa contro i soli 2 granata e 7 pareggi a completare i conteggi. L’ultima vittoria campana risale al 1° febbraio 1998, 2-0 con i gol di Greco al 57’ e Kolousek al 90’, nell’anno dell’ultima promozione granata in Serie A. Astinenza da gol per i campani che dura da 239’, con ultima rete granata firmata Carrus al 31’ del match perduto 1-2 il 10 aprile 2011 in Lega Pro, poi si contano i residui 59’ di quella gara e le partite intere perdute, ambedue per 0-2, nei playoff 2010/11 in Lega Pro e in B nel 2016/17.

Precedenti a Verona:
gare disputate 20;
vittorie Hellas Verona 11;
pareggi 7;
vittorie Salernitana 2;
reti Hellas Verona 35;
reti Salernitana 13.

Probabili formazioni:

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Faraoni, Bianchetti, Dawidowicz, Vitale, Gustafson, Colombatto, Zaccagni, Lee, Di Carmine, Di Gaudio. All. Grosso.

Salernitana (3-4-1-2): Micai, Mantovani, Migliorini, Gigliotti, Casasola, Minala, Di Tacchio, Lopez, Mazzarani, Calaiò, Jallow. All. Colantuono.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Lee, Marrone (Hellas Verona); Akpa Akpro, Jallow, Minala, Pucino (Salernitana);

Squalificati:

 

Sabato 23 febbraio ore 15

Brescia-Crotone

Il Brescia ha sempre segnato finora nelle 8 sfide disputate in casa contro il Crotone, dove è nettamente in vantaggio con 6 vittorie contro una  dei calabresi e 1 pareggio a chiudere il bilancio. Sono 21 le reti complessive messe a segno dalle “rondinelle” nelle partite prese in esame. Da ricordare che Brescia-Crotone 5-0 del 30 dicembre 2012 rappresenta – ancor oggi – una delle due massime sconfitte calabresi in Serie B, preceduta dallo 0-5 subito a Torino dalla Juventus, il 17 febbraio 2007.

Precedenti a Brescia:
gare disputate 8;
vittorie Brescia 6;
pareggi 1;
vittorie Crotone 1;
reti Brescia 21;
reti Crotone 5.

Probabili formazioni:

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Cistana, Romagnoli, Gastaldello, Sabelli, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Morosini, Rodriguez. All. Corini.

Crotone (4-3-3): Cordaz, Spolli, Golemic, Vaisanen, Sampirisi, Benali, Barberis, Rohden, Milic, Machach, Pettinari. All. Stroppa.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Bisoli (Brescia); Molina (Crotone).

Squalificati: Torregrossa (Brescia).

 

Carpi-Spezia

Otto volte su 16 precedenti in Emilia è stato pareggio tra Carpi e Spezia, ossia nel 50% degli incontri disputati (in 5 casi per 0-0, in 3 per 1-1). Il conto delle vittorie vede avanti i biancorossi per 6-2.  In gare di campionato i liguri hanno vinto al Cabassi una sola volta, 3-1 nella Serie C 1974/75.

Precedenti a Carpi:
gare disputate 16;
vittorie Carpi 6;
pareggi 8;
vittorie Spezia 2;
reti Carpi 14;
reti Spezia 9.

Probabili formazioni:

Carpi (4-4-1-1): Piscitelli, Pachonik, Kresic, Poli, Pezzi, Rolando, Coulibaly, Vitale, Jelenic, Concas, Arrighini. All. Castori.

Spezia (4-3-3): Lamanna, Vignali, Ligi, Terzi, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Bidaoui, Galabinov, Okereke. All. Marino.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Jelenic (Carpi); Bartolomei, Capradossi, Crimi (Spezia).

Squalificati: Sabbione (Carpi).

 

Cittadella-Lecce

Tra Cittadella e Lecce in terra veneta esiste un solo precedente, riferito alla stagione 2009/10 in Serie B: fu 3-0 per i padroni di casa grazie alle reti di Oliveira, Ardemagni e Pettinari.

Precedenti a Cittadella:
gare disputate 1;
vittorie Cittadella 1;
pareggi 0;
vittorie Lecce 0;
reti Cittadella 3;
reti Lecce 0.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Adorni, Frare, Benedetti, Settembrini, Pasa, Branca, Schenetti, Moncini, Finotto. All. Venturato.

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tachtsidis, Mancosu, Falco, La Mantia, Palombi. All. Liverani.

Arbitro: Dionisi.

Diffidati: Camigliano, Drudi, Frare, Iori (Cittadella); La Mantia, Palombi, Petriccione, Scavone (Lecce).

Squalificati:

 

Cremonese-Ascoli

Mai pareggio allo Zini nei 9 precedenti tra Cremonese ed Ascoli: 5 i successi dei padroni di casa, 4 per i marchigiani. I grigiorossi segnano da 7 sfide consecutive, per un totale di 13 marcature.

Precedenti a Cremona:
gare disputate 9;
vittorie Cremonese 5;
pareggi 0;
vittorie Ascoli 4;
reti Cremonese 13;
reti Ascoli 9.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-4-2): Ravaglia, Mogos, Caracciolo, Claiton, Migliore, Strefezza, Castagnetti, Arini, Soddimo, Piccolo, Strizzolo. All. Rastelli.

Ascoli (4-3-1-2): Milinkovic Savic, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Addae, Troiano, Frattesi, Ninkovic, Berretta, Ciciretti. All. Vivarini.

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Boultam, Caracciolo, Claiton (Cremonese); Ardemagni (Ascoli).

Squalificati: Strizzolo, Terranova (Cremonese); Ganz, Padella (Ascoli).

 

Perugia-Cosenza

Tradizione negativa nei 4 precedenti per il Cosenza a Perugia: calabresi mai vittoriosi (2 pareggi e 2 sconfitte, in bilancio) e una sola rete segnata, nell’ultima sfida disputata – Serie B – in data 14 aprile 1996, quando i rossoblu vennero sconfitti 1-2 dai biancorossi, firmata da Filippo Cristante. Uno dei due gol umbri venne firmato da Massimiliano Allegri, oggi coach della Juventus.

Precedenti a Perugia:
gare disputate 4;
vittorie Perugia 2;
pareggi 2;
vittorie Cosenza 0;
reti Perugia 4;
reti Cosenza 1.

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Mazzocchi, Cremonesi, Gyomber, Felicioli, Falzerano, Bianco, Kouan, Vido, Melchiorri, Han. All. Nesta.

Cosenza (3-5-1-1): Saracco, Capela, Dermaku, Legittimo, Bittante, Bruccini, Palmiero, Sciaudone, D’Orazio, Mungo, Litteri. All. Braglia.

Arbitro: Prontera.

Diffidati: Bianco, Falasco (Perugia); Garritano, Mungo, Palmiero (Cosenza).

Squalificati: Dragomir, Verre (Perugia); Baez, Tutino (Cosenza).

 

Pescara-Padova

Nei 14 precedenti ufficiali in Abruzzo tra Pescara e Padova è massimo equilibrio, con 5 successi biancazzurri, 4 veneti e 5 anche i pareggi. Ben 13 di queste sfide si sono giocate a livello di Serie B, unica eccezione la vittoria biancoscudata per 1-0 in Coppa Italia, edizione 1985/86.

Precedenti a Pescara:
gare disputate 14;
vittorie Pescara 5;
pareggi 5;
vittorie Padova 4;
reti Pescara 17;
reti Padova 13.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Ciofani, Gravillon, Scognamiglio, Pinto, Memushaj, Brugman, Crecco, Marras, Mancuso, Monachello. All. Pillon.

Padova (3-4-1-2): Merelli, Cappelletti, Cherubin, Trevisan, Zambataro, Calvano, Broh, Longhi, Capello, Bonazzoli, Baraye. All. Bisoli.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Mancuso, Marras, Memushaj (Pescara).

Squalificati: Balzano (Pescara); Merelli (Padova).

 

Ore 18

Foggia-Benevento

Prima volta in B per la sfida Foggia-Benevento che, nei 27 precedenti allo Zaccheria, vede 13 successi rossoneri, 5 sanniti e 9 pareggi. Tra le 5 affermazioni giallorosse anche un 6-0 nella Coppa Italia di Lega Pro edizione 2007/08 – data 12 settembre 2007 – gara che fu giocata a Barletta e che vide come allenatori Campilongo per i padroni di casa e Simonelli per gli ospiti.

Precedenti a Foggia:
gare disputate 27;
vittorie Foggia 13;
pareggi 9;
vittorie Benevento 5;
reti Foggia 47;
reti Benevento 34.

Probabili formazioni:

Foggia (3-5-2): Leali, Billong, Martinelli, Ranieri, Loiacono, Gerbo, Greco, Busellato, Kragl, Galano, Iemmello. All. Padalino.

Benevento (3-5-2): Montipò, Tuia, Antei, Caldirola, Letizia, Tello, Viola, Crisetig, Improta, Insigne, Coda. All. Bucchi.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Busellato, Martinelli, Tonucci (Foggia); Asencio, Di Chiara, Improta, Volta (Benevento).

Squalificati:

 

Domenica 24 febbraio ore 21

Livorno-Venezia

Sono 16 i precedenti ufficiali in Toscana tra Livorno e Venezia con bilancio di 8 successi amaranto, 5 pareggi e 3 vittorie lagunari, tutte per 1-0, ultima delle quali il 12 marzo 1989 in Serie C-1, con Giovan Battista Fabbri sulla panchina arancioneroverde ed il compianto Mimmo Renna su quella toscana.

Precedenti a Livorno:
gare disputate 16;
vittorie Livorno 8;
pareggi 5;
vittorie Venezia 3;
reti Livorno 20;
reti Venezia 10.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Zima, Di Gennaro, Gonnelli, Bogdan, Kupisz, Luci, Agazzi, Eguelfi, Salzano, Raicevic, Giannetti. All. Breda.

Venezia (4-2-3-1): Vicario, Bruscagin, Domizzi, Modolo, Garofalo, Bentivoglio, Segre, Pinato, Lombari, Bocalon, Di Mariano. All. Zenga.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Giannetti (Livorno); Di Mariano (Venezia).

Squalificati: Diamanti, Fazzi (Livorno).

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto il centrocampista del Carpi Giovanni Di Noia.

 

Le statistiche delle gare della 6a di ritorno

Chiusa la sesta giornata di ritorno, ecco i numeri delle gare disputate segnalati da Genius Sports:

Spezia-Salernitana

Parma-Venezia

Ascoli-Cesena

Avellino-Novara

Carpi-Virtus Entella

Cittadella-Empoli

Foggia-Brescia

Frosinone-Perugia

Pescara-Cremonese

Pro Vercelli-Palermo

Ternana Unicusano-Bari

Nella foto La Presse il rigore di Caracciolo a Foggia.

Il ritorno di Gavazzi, Torregrossa re del 2018

Le curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:

1 Primo k.o. interno del Frosinone, che era rimasta l’unica formazione cadetta 2017/18 senza sconfitte davanti al proprio pubblico. I ciociari hanno perso 6 punti su 6 contro il Perugia, subendo dai biancorossi umbri 2 delle 4 sconfitte di questo campionato, finora, dopo 27 turni.

13 / 17 L’Empoli acciuffa in extremis il pareggio a Cittadella e si isola al comando della classifica della Serie B ConTe.it 2017/18:  i toscani non perdono da 13 giornate (8 successi e 5 pareggi) e segnano da 17 turni (39 gol totali). Festeggiata al meglio la 100° panchina in campionati italiani per Aurelio Andreazzoli.

16 / 19  Il Bari approfitta dei passi falsi di Frosinone ed Empoli ed è ora terza forza della Serie B ConTe.it 2017/18, grazie a 3 vittorie consecutive: i pugliesi vantano ora due record nel torneo cadetto, 16 marcatori diversi (nessuno più versatile dei biancorossi finora) e 19 punti guadagnati nelle riprese rispetto al 45’.

6 Sesto 0-0 stagionale del Palermo, squadra regina dei pareggi “ad occhiali” dopo 27 turni della Serie B ConTe.it 2017/18: i rosanero hanno grossi problemi realizzativi fuori casa, dove non vanno in gol da 441’.

129 Gol numero 129 – considerata la sola regular season – per Andrea Caracciolo, ora ad un solo passo dal terzo posto della classifica marcatori all-time della storia della serie B, occupato da Giovanni Costanzo, con 130 marcature. Il suo “gemello” Ernesto Torregrossa, firmando la sesta rete nel girone di ritorno, è ora capocannoniere del torneo dall’inizio del 2018.

4 Torna al gol Davide Gavazzi, che era a secco dal 6 febbraio 2016 e l’ultimo gol lo aveva segnato proprio in un Novara-Avellino, ma al Piola. Su 16 gol da professionista, il calciatore dell’Avellino ne ha realizzati ben 4 agli azzurri piemontesi, di fatto il 25% del suo bottino complessivo.

Nella foto La Presse Torregrossa.

Calaiò risponde a Firenze: Parma-Venezia finisce 1-1

Continua nella sua striscia positiva il Venezia di Pippo Inzaghi (oggi in tribuna a causa di una squalifica) che esce immune da Parma sognando anche l’impresa dopo il gol di Firenze al minuto 66. I ducali però hanno messo in campo l’orgoglio riuscendo a trovare la rete del pareggio 9 minuti dopo grazie al solito Calaiò, bravo a battere Audero dal dischetto dopo il fallo di Andelkovic su Scozzarella.

Gialloblu alla quarta gara senza vittoria con il rischio di uscire momentaneamente dalla zona playoff, lagunari che invece portano a 5 i risultati utili consecutivi (3 vittorie e 2 pareggi) e salgono a quota 40 punti.

Nella foto La Presse il gol di Firenze.

Tris Spezia, Salernitana battuta

Lo Spezia batte la Salernitana nel primo anticipo della sesta giornata di ritorno della Serie B ConTe.it e sale in piena zona playoff. Netto il 3-0 con cui i liguri hanno la meglio sui campani con la gara già in discesa al 21′ quando Pessina trova la via del gol. Nella ripresa ci pensa Marilungo al 58′ a mettere al sicuro il punteggio mentre sul finire, con i ragazzi di Colantuono in avanti alla ricerca del gol che avrebbe riaperto il match, è arrivata la rete del definitivo 3-0 siglata dal “Diablo” Granoche.

Spezia che sale a quota 39, Salernitana che resta a 31.

Nella foto La Presse il gol di Marilungo.

Esame Cittadella per l’Empoli, il Palermo cerca riscatto

Sesta giornata di ritorno della Serie B ConTe.it che si apre con i due anticipi del venerdi, tra Spezia e Salernitana e tra Parma e Venezia, in vista anche del turno infrasettimanale. Sabato tutte le altre gare con la sfida a distanza tra Empoli, a Cittadella, e Frosinone, in casa contro il Perugia, per il primo posto. Spettatore interessato il Palermo che va a Vercelli per tornare a raccogliere punti. Scontro salvezza al Del Duca tra Ascoli e Cesena mentre il Brescia va a far visita ad un Foggia reduce dal poker di successi consecutivi. La Ternana Unicusano invece testerà la forma del Bari ma per sperare nella salvezza non bisognerà guardare mai in faccia gli avversari. Promette spettacolo la sfida, interessante in chiave playoff, tra Pescara e Cremonese. A chiudere il quadro le sfide tra Avellino e Novara e tra Carpi e Virtus Entella.

Venerdi 23 febbraio ore 19

Spezia-Salernitana (Stadio Picco) – Vuole proseguire la sua marcia verso la zona playoff lo Spezia di Gallo che riceve al Picco una Salernitana che non vince da poco più di un mese e cerca i 3 punti per tenere a distanza la zona playout. La squadra di casa ha sempre segnato nelle 9 sfide ufficiali al Picco contro i campani: 19 i gol totali liguri, con una media a partita di 2,11. Il bilancio è a netto vantaggio dei padroni di casa, vittoriosi 6 volte contro una sola dei granata, nel lontano 13 marzo 1949, 3-2 in Serie B con doppio vantaggio dei padroni di casa con reti di Mangini e Zordan e ribaltone granata con le marcature di Marcello Taccola (doppietta) e Flumini. Completano i conteggi 2 pareggi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Bolzoni, De Col, Giani (Spezia); Pucino, Ricci (Salernitana).

Squalificati:

ore 21

Parma-Venezia (Stadio Tardini) – Dopo 3 partite senza vittorie il Parma punta a tornare al sorriso davanti ai propri tifosi contro un Venezia sopra di 2 punti in classifica e vittorioso in 3 delle ultime 4 apparizioni. Lagunari a segno da 7 precedenti ufficiali al Tardini nelle sfide ufficiali in casa del Parma. Sono 9 – nel periodo – i gol arancioneroverdi, con ultimo digiuno il 7 ottobre 1992, 0-1 in Coppa Italia. Si tratta della striscia realizzativa record per i veneti nelle sfide in Emilia contro i padroni di casa. Il bilancio dei 24 confronti ufficiali fin qui disputati al Tardini vede 13 successi crociati, 6 pareggi e 5 affermazioni del Venezia.

Probabili formazioni:

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Gagliolo, Scozzarella (Parma); Domizzi, Garofalo, Modolo (Venezia).

Squalificati:

Sabato 24 ore 15

Ascoli-Cesena (Stadio Del Duca) – Scontro diretto per la salvezza al Del Duca dove arriva il Cesena per un match che può significare molto in chiave permanenza in B. I padroni di casa vogliono riscattare il doppio k.o. di fila contro Empoli e Frosinone, dall’altra parte i romagnoli sono usciti sconfitti nello scorso turno in casa contro il Cittadella. Sono 24 i confronti ufficiali ad Ascoli Piceno tra le due formazioni bianconere: il Cesena ha vinto una sola volta nelle Marche, 3-1 il 19 settembre 2015, in Serie B, a fronte di 11 successi marchigiani e 12 pareggi. Il successo romagnolo portò le firme di Ciano e Ragusa (doppietta), con gol della bandiera ascolana siglato da Petagna.

Probabili formazioni:

Arbitro: La Penna.

Diffidati: Bianchi (Ascoli); Donkor, Esposito, Laribi, Perticone, Scognamiglio, Suagher (Cesena);

Squalificati:

Avellino-Novara (Stadio Partenio) – Quattro gare senza vittoria hanno fatto tornare l’Avellino in una zona pericolosa della classifica. In questo turno gli irpini affrontano il Novara di Di Carlo, reduce da 4 punti da quando il tecnico è arrivato alla guida dei piemontesi. Sono 7 i precedenti ufficiali in terra campana tra le due squadre, tutti in Serie B: in bilancio 4 successi dei padroni di casa, 2 pareggi ed 1 sola vittoria per i piemontesi, datata 8 giugno 1975, 1-0, con gol decisivo di Klaus Bachlechner.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Falasco, Laverone (Avellino); Mantovani, Moscati, Orlandi, Sansone (Novara).

Squalificati:

Carpi-Virtus Entella (Stadio Cabassi) – Cerca punti per uscire dalla lotta per non retrocedere la Virtus Entella che va in casa di un Carpi che invece lotta per centrare l’obiettivo playoff, distante per adesso solo 1 punto. Liguri mai vittoriosi nei 4 confronti ufficiali al Cabass: in bilancio 2 successi biancorossi ed altrettanti pareggi (entrambi chiusi sullo 0-0).

Probabili formazioni:

Arbitro: Balice.

Diffidati: Brosco, Ligi, Mbakogu, Mbaye, Pasciuti (Carpi); La Mantia (Virtus Entella).

Squalificati:

Cittadella-Empoli (Stadio Tombolato) – Al Tombolato arriva la capolista Empoli per sfidare un Cittadella reduce dal successo di Cesena e quarto in classifica a -2 dal Palermo. Sono 9 i precedenti ufficiali tra le due squadre al “Tombolato”: in bilancio 3 successi per parte e 3 pareggi. La squadra di casa, che non perde da 3 sfide in casa contro gli azzurri (ultimo k.o. 2-3 nella Serie B 2010/11), ha in corso la striscia positiva record nella storia casalinga di questo confronto (1 vittoria e 2 pareggi per i granata).

Probabili formazioni:

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Veseli, Zajc (Empoli).

Squalificati: Salvi, Varnier (Cittadella).

Foggia-Brescia (Stadio Zaccheria) – Cerca il quinto successo consecutivo il Foggia di Stroppa che, dopo il giro di boa, ha iniziato un altro campionato sognando addirittura la zona playoff. Avversario di turno il Brescia che lotta ancora nella zona calda della classifica e cerca continuità per evitare di correre rischi. Torna dopo 21 anni allo Zaccheria la sfida tra pugliesi e lombardi: l’ultima edizione era andata in scena esattamente il 12 gennaio 1997, con successo bresciano 2-1 in Serie B grazie alle reti di Campolonghi e Doni con gol della bandiera rossonera di Giovanni Tedesco. Il Brescia ha vinto in totale in Puglia 3 partite su 18 disputate (8 le affermazioni rossonere, 7 i pareggi), due delle quali nelle ultime due partite disputate: prima del 2-1 sopra menzionato, si ricorda un 5-0 nella stagione cadetta 1995/96.

Probabili formazioni:

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Tonucci (Foggia); Gastaldello, Meccariello (Brescia).

Squalificati: Deli (Foggia).

Frosinone-Perugia (Stadio Stirpe) – Seconda gara casalinga consecutiva per il Frosinone che vuole confermarsi in vetta alla classifica sperando magari in un passo falso dell’Empoli per staccare i toscani. Di contro ci sarà un Perugia forte del successo sul Palermo arrivato in extremis che ha risollevato l’umore in casa umbra. Nei 6 precedenti in terra ciociara la squadra ospite è in vantaggio nel bilancio contro i padroni di casa: 3 le vittorie biancorosse, 2 quelle laziali, cui si aggiunge un pareggio, 1-1 nella I Divisione Lega Pro 2013/14. In questi 540’ presi in esame, umbri sempre in gol per 7 reti complessive.

Probabili formazioni:

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Ciofani M, Dionisi, Terranova (Frosinone); Bianco, Colombatto (Perugia).

Squalificati:

Pescara-Cremonese (Stadio Adriatico) – Vuole tornare in zona playoff il Pescara di Zeman che ha bisogno di 3 punti per rientrare nella corsa per il post season. Avversario di turno quella Cremonese sopra di 2 punti in classifica e reduce da 4 partite senza vittoria. Sono 10 i confronti ufficiali in Abruzzo tra le due squadre, con i padroni di casa che hanno vinto ben 8 volte e ospiti usciti imbattuta due volte, 1-1 nella B 1948/49 e vittoriosi 2-0 in data 13 dicembre 1981, sempre in B, con le marcature nella ripresa di Nicolini e Frutti. Tiddia era l’allenatore biancazzurro, Vincenzi dei grigiorossi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Bovo, Perrotta, Valzania (Pescara); Marconi, Pesce (Cremonese).

Squalificati:

Pro Vercelli-Palermo (Stadio Piola) – Il ritorno di Grassadonia sulla panchina della Pro Vercelli ha portato entusiasmo e risultati ai piemontesi, imbattuti da quando il tecnico campano è tornato alla guida. Adesso l’esame di maturità con la sfida ad un Palermo reduce da 3 k.o. di fila e desideroso di pronto riscatto per tornare a sperare nella promozione diretta. Sono 7 i precedenti ufficiali al Piola tra le due con bilancio di 3 successi dei bianchi, 2 pareggi e 2 vittorie rosanero. L’ultima sfida è ante-guerra, datata 10 dicembre 1939, in Serie B, con successo 4-3 della Pro grazie alle reti di Pizzala, Salati e doppietta di Poggi per i piemontesi, Costenaro e doppietta di Icardi per i siciliani.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marini.

Diffidati: Vives (Pro Vrecelli); Bellusci (Palermo).

Squalificati:

Ternana Unicusano-Bari (Stadio Rigamonti) – Il doppio successo su Frosinone e Cremonese ha riportato fiducia a Bari e ora i pugliesi cercano il tris in casa di una Ternana Unicusano in cerca di punti per accorciare dalla zona salvezza. La squadra ospite non segna a Terni da 270’: ultima rete firmata Gennaro Delvecchio al 90’ di Ternana-Bari 1-3 del 3 maggio 2014, in B. Poi si contano le 3 intere sfide – sempre in Serie B – finite 2-0 per i rossoverdi (2014/15), 3-0 (2015/16) e 0-0 (2016/17). Al di là del recente periodo, il Bari ha una tradizione particolarmente negativa in Umbria con 2 sole vittorie conquistate in 19 precedenti, a fronte di 9 successi rossoverdi ed 8 pareggi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Gasparetto, Signorini (Ternana Unicusano); Improta, Petriccione (Bari).

Squalificati:

Nella foto La Presse Bartolomei.

Precedenti forniti da Football Data.

Tabù Perugia per Longo, Carpi-Virtus Entella alla ricerca del gol

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:

23 / 2 In CarpiVirtus Entella saranno di fronte l’attacco più anemico del torneo (23 gol in 26 giornate gli emiliani, alla pari dell’Ascoli) e quello del girone di ritorno (2 sole reti la Virtus Entella, come il Pescara).

3 Perugia bestia nera per Moreno Longo, che nei 3 precedenti da allenatore contro i biancorossi ha sempre perduto 0-1, due volte l’anno scorso alla guida della Pro Vercelli, quest’anno all’andata con il Frosinone.

11 / 2 Panchine agli opposti (o quasi) in FoggiaBrescia: 11 le reti rossonere (squadra regina del torneo cadetto 2017/18), appena 2 i gol lombardi (peggio solo, in questa graduatoria, Salernitana e Bari con 1 marcatura a testa).

13 / 5 In Ternana Unicusano -Bari pareggi agli opposti: 13 quelli finora racimolati dagli umbri (come la Cremonese), 5 dai pugliesi (come il Cittadella).

Nella foto La Presse Moreno Longo.

Gli arbitri della sesta di ritorno. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della sesta giornata di ritorno della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Spezia-Salernitana Pillitteri – con Spezia: 1 v, 1 n, 0 p; con Salernitana: 0 v, 1 n, 0 p;

Parma-Venezia Di Paolo – con Parma: 0 v, 1 n, 1 p; con Venezia: inedito;

Ascoli-Cesena La Penna – con Ascoli: 2 v, 1 n, 2 p; con Cesena: 5 v. 3 n, 3 p;

Avellino-Novara Pezzuto – con Avellino: 4 v, 5 n, 2 p; con Novara: 4 v, 0 n, 1 p;

Carpi-Virtus Entella Balice – con Carpi: 1 v, 0 n, 0 p; con Virtus Entella: 1 v, 0 n, 0 p;

Cittadella-Empoli Abbattista – con Cittadella: 4 v, 0 n, 2 p; con Empoli: 2 v, 3 n, 0 p;

Foggia-Brescia Piscopo – con Foggia: 2 v, 2 n, 0 p; con Brescia: inedito;

Frosinone-Perugia Ghersini – con Frosinone:  3 v, 1 n, 3 p; con Perugia: 4 v, 5 n, 3 p;

Pescara-Cremonese Baroni – con Pescara: 1 v, 1 n, 0 p; con Cremonese:  2 v, 2 n, 0 p;

Pro Vercelli-Palermo Marini – con Pro Vercelli: 3 v, 4 n, 2 p; con Palermo: inedito;

Ternana Unicusano-Bari Marinelli – con Ternana Unicusano: 0 v, 2 n, 1 p; con Bari: 0 v, 0 n, 2 p;

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse l’arbitro Abbattista.

Primavera 2 Tim, il programma della sesta di ritorno

La corsa per il primo posto nel girone A del Campionato Primavera 2 Tim fa i conti col fattore trasferta visto che le prime quattro della classe sono impegnate fuori dalle mura amiche: l’Empoli capolista va a Brescia mentre Cesena e Novara affronteranno rispettivamente Spal e Virtus Entella. Per il Cittadella impegno a Vercelli.

Nel girone B il Cagliari vuole tornare a fare bottino pieno in casa contro la Salernitana mentre per il Palermo c’è il replay della sfida del turno scorso della Serie B ConTe.it, quando la prima squadra ha affrontato in trasferta il Perugia. Nella prossima giornata del Campionato Primavera 2 Tim va invece in scena il match tra le giovanili delle due squadre in un match che si preannuncia spettacolare.

Leggi il programma delle gare.

Guarda la sezione relativa al Campionato Primavera 2 Tim.