Gli arbitri della quinta giornata della Serie BKT. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare del quinto turno della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

Brescia-Palermo Piccinini – con Brescia: 0 v, 2 n, 2 p; con Palermo: 0 v, 1 n, 1 p;

Cittadella-Benevento Minelli – con Cittadella: 3 v, 1 n, 2 p; con Benevento: 2 v, 2 n, 0 p;

Hellas Verona-Spezia Marini – con Hellas Verona: inedito; con Spezia: 1 v, 1 n, 2 p;

Livorno-Lecce Guccini – con Livorno: 2 v, 1 n, 0 p; con Lecce: 1 v, 4 n, 1 p;

Perugia-Carpi Rapuano – con Perugia: 2 v, 2 n, 0 p; con Carpi: 2 v, 1 n, 0 p;

Pescara-Crotone Nasca – con Pescara: 5 v, 5 n, 4 p; con Crotone: 6 v, 6 n, 3 p;

Salernitana-Ascoli Illuzzi – con Salernitana: 3 v, 2 n, 4 p; con Ascoli: 3 v, 0 n, 5 p;

Cremonese-Cosenza Massimi – con Cremonese: 1 v, 1 n, 0 p; con Cosenza: 5 v, 0 n, 0 p;

Foggia-Padova Di Martino – con Foggia: 5 v, 0 n, 3 p; con Padova: 0 v, 0 n, 1 p;

Leggi le designazioni complete.

 

Stasera la prosecuzione di Ternana Unicusano-Brescia

Verrà terminata questa sera al Liberati Ternana Unicusano-Brescia. Si ripartirà dal 71°,  minuto in cui l’acquazzone che ha colpito la città umbra lo scorso 19 settembre ha costretto il signor Martinelli alla sospensione del match. Entrambe cercano punti per rinsaldare una classifica sicuramente più sorridente alle rondinelle, vittoriose contro il Brescia nello scorso turno, rispetto agli umbri che sono in penultima posizione al pari della Pro Vercelli.

Pochesci dovrebbe preferire Sala e Bleve in porta vista l’assenza del Nazionale Plizzari mentre in avanti ci dovrebbero essere Montalto ed Albadoro supportati da Carretta e Tiscione. Boscaglia invece deve fare a meno di Caracciolo, rimpiazzato da Ferrante, e di Ndoj in cabina di regia: al suo posto ci sarà Martinelli.

L’ultimo precedente in Umbria vede i padroni di casa vittoriosi grazie alla rete di Palombi mentre per risalire ad una vittoria ospite bisogna andare a ritroso di 4 anni: un 1-2 con reti di Antenucci, Mitrovic e Di Cesare.

Arbitra il match il signor Martinelli di Roma. Fischio d’inizio alle ore 20.30

Probabili formazioni:

Ternana Unicusano (4-3-1-2): Sala, Signorini, Gasparetto, Valjent, Varone, Defendi, Paolucci, Tiscione, Carretta, Montalto, Albadoro. All. Pocheschi.

Brescia (3-5-2): Minelli, Gastaldello, Meccariello, Somma, Cancellotti, Bisoli, Martinelli, Machin, Furlan, Rinaldi, Ferrante. All. Boscaglia.

Arbitro: Martinelli.

 

Foto La Presse

 

Ternana Unicusano-Brescia proseguirà il 3 ottobre

La gara tra Ternana Unicusano e Brescia, valevole per il quinto turno della Serie B ConTe.it, inizialmente in programma lo scorso 19 settembre ed interrotta al 19° minuto per l’acquazzone che si è abbattuto sulla città umbra che ha reso impraticabile il terreno di gioco dello stadio Liberati, proseguirà il prossimo 3 ottobre con inizio alle ore 20.30.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto La Presse l’arbitro Martinelli con i capitani delle squadre verifica l’impossibilità di proseguire il match.

Improta decisivo a Bari, Longo ha 3 assi nella manica

Torna a vincere il Bari di Grosso grazie al gol di Improta, ancora una volta decisivo per i galletti. Continua la sua marcia il Frosinone che si conferma squadra con più giocatori andati in gol e quella migliore nelle riprese. Ecco tutte le altre curiosità sulla quinta giornata della Serie B ConTe.it segnalate da Football Data:

3  Copertina per il Frosinone, ora capolista solitaria del torneo con 13 punti. La formazione di Longo motiva questo primato con altri 3 record, che spiegano meglio il perché di questa posizione. Con 7 giocatori in gol è la squadra più versatile del torneo, con 5 punti guadagnati nelle riprese rispetto al 45’ è la formazione che cresce di più nei secondi tempi, prova ne sia che il parziale dei gol fatti e subiti nelle riprese dei ciociari è di 6-0 contro il 5-6 dei primi 45’ di gioco.

3 Sono 6 i punti persi nelle riprese dal Pescara di Zeman rispetto ai propri risultati del 45’.

6 Il Bari si scopre Improta-dipendente: i pugliesi hanno 6 punti in classifica, frutto di 2 vittorie su Cesena e Cremonese, entrambe propiziate dai gol decisivi del giocatore originario di Napoli.

6 / 2 Due giocatori – Francesco Caputo e Guido Marilungo – con i gol di ieri sera hanno fissato la loro miglior partenza in carriera, a livello realizzativo. L’attaccante dell’Empoli mai aveva segnato 6 reti nelle prime 5 giornate, Marilungo mai 2.

Nella foto La Presse Longo

 

Il Frosinone in extremis. L’Empoli segue a ruota. Cade il Carpi

E’ il Frosinone la nuova capolista in solitaria della Serie B ConTe.it al termine del turno infrasettimanale valido per la quinta giornata. Alla squadra di Longo basta una vittoria di misura in casa dell’Ascoli (1-0) per portarsi in vetta a quota 13 punti approfittando degli stop di Perugia e Carpi. Decisiva la rete arrivata in pieno recupero di Terranova con un  perfetto colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Non tiene invece il passo il Perugia, che cade 1-0 al ‘Barbera’ con il Palermo, che ritrova la vittoria dopo tre pareggi consecutivi. Anche in questo caso il gol che decide la partita arriva nei minuti finali: a siglarlo al 36’ della ripresa è Nestorovski direttamente su calcio di rigore concesso per un fallo di mano di Colombatto. Tonfo interno a sorpresa anche per il Carpi, che crolla 3-1  al ‘Cabassi’ contro il Foggia. Mbakogu illude gli emiliani sbloccando il risultato al 9’ con un’azione di forza, nella ripresa però gli ospiti si scatenano e trovano il punto dell’1-1 in avvio con Martinelli, che non sbaglia il tap-in dopo la traversa colpita da Camporese. L’undici di Stroppa non si accontenta e al 20’ ribalta la partita: Floriano crossa per Chiricò che di prima intenzione trafigge Colombi. Quattro minuti dopo è notte fonda per i padroni di casa. Saber riceve il secondo giallo per simulazione e lascia in dieci i suoi. Il Foggia è padrone del campo e al 44’ chiude la gara con il sigillo in contropiede di Beretta che mette il punto esclamativo sul primo successo dei pugliesi in questo campionato. 

Vittoria convincente anche per il Cittadella che cala il poker contro il Cesena, piegato in meno di 45 minuti. Kouamè mette le ali ai veneti segnando l’1-0 solo davanti a Fulignati grazie alla gentile concessione di Laribi, che sbaglia il disimpegno favorendo l’azione dei padroni di casa. Al 25’ il tapin di Salvi sul calcio di rigore sbagliato da Litteri vale il punto del 2-0. I romagnoli non riescono a reagire e prima dell’intervallo incassano anche il tris, ancora di Kouamè, che di fatto chiude la partita. Nella ripresa c’è ancora spazio per un penalty questa volta trasformato da Iori. Successo casalingo anche per lo Spezia, che costringe allo stop il Novara reduce da due vittorie di fila. La zampata di Marilungo al 12’ del primo tempo regala i tre punti ai liguri, che nella ripresa resistono al veemente ritorno dei piemontesi. Con lo stesso punteggio il Bari regola tra le mura amiche la Cremonese: ai pugliesi basta la rete di Improta al 28’ dal limite dell’area.  Successo in trasferta invece per l’Empoli che diventa la prima inseguitrice del Frosinone, distante due lunghezze, battendo 2-1 al ‘Tardini’ il Parma. Dopo un buon avvio degli emiliani sono gli ospiti a passare in vantaggio al 23’ grazie alla conclusione vincente dal limite dell’area di Caputo. In avvio ripresa capitan Lucarelli al 2’ trova il pareggio di testa, ma due minuti dopo i toscani si portano di nuovo avanti con un tocco da due passi di Simic. Il Parma va ancora vicinissimo al pari al 7’ ma Provedel ipnotizza Nocciolini dal dischetto. I ducali capitolano e incassano il terzo ko consecutivo. Termina con uno spettacolare 2-2 la sfida dell’Adriatico tra Pescara e Virtus Entella. Al 17’ Capone pesca il jolly dalla distanza, nella ripresa al 19’ Brugman – con un’altra conclusione da fuori – trova il raddoppio che sembra spianare la strada ai ragazzi di Zeman. Come con Frosinone e Salernitana però gli abruzzesi vengono rimontati di due gol nel finale: Luppi accorcia le distanze al 31’ da due passi, Diaw firma il 2-2 definitivo cinque minuti dopo su assist di De Luca. Parità anche al ‘Piola’ (1-1) tra Pro Vercelli e Salernitana, che devono rinviare nuovamente l’appuntamento con la prima vittoria in campionato. Al gol di Firenze al 38’ su sponda di Raicevic replica per i campani Schiavi di testa al 20’ della ripresa. E’ stata invece sospesa dopo 20’ sul punteggio di 0-0 e rinviata a data da destinarsi a causa della forte pioggia la partita del Liberati tra Ternana e Brescia.

Nella foto La Presse l’esultanza di Donnarumma e Caputo.

Cremonese, i convocati per Bari

Questi i calciatori convocati dal tecnico Attilio Tesser per affrontare la 5° giornata del campionato Serie B ConTe.it Bari-Cremonese, in programma martedì 19 settembre 2017:
Almici (29), Arini (34), Bettanin Paulo Sergio “Paulinho” (10), Brighenti (9), Canini (21), Castrovilli (6) Cavion (8), Cinelli (35), Croce (5), Dos Santos Claiton (3), Garcia Tena (40), Marconi (15), Mokulu (14), Perrulli (20), Pesce (18), Piccolo (7), Procopio (2), Ravaglia (1), Renzetti (33), Salviato (4), Scappini (19), Scarsella (23), Ujkani (27).

Perugia e Frosinone all’esame trasferta, il Carpi col Foggia cerca l’allungo

Dopo l’anticipo tra Avellino e Venezia, oggi andranno in scena tutte le altre gare del quinto turno della Serie B ConTe.it col Perugia all’esame Barbera e l’Empoli che va al Tardini per sfidare un Parma desideroso di cancellare in fretta le due sconfitte consecutive. Partite insidiose anche per le altre due capolista, al pari del Perugia, Carpi (in casa col Foggia) e Frosinone (ad Ascoli). Preannuncia spettacolo e gol la sfida dell’Adriatico tra Pescara e Virtus Entella così come quella del San Nicola tra Bari e Cremonese. Partita importante in chiave salvezza quella tra Pro Vercelli e Salernitana con le due squadre a caccia del primo successo stagionale. Chiudono il quadro i match tra Spezia e Novara e tra Ternana Unicusano e Brescia.

Martedì 19 settembre ore 20.30

Ascoli-Frosinone (Stadio Del Duca) – Il Frosinone capolista va a far visita all’Ascoli, fermo a quota 3 punti in classifica e reduce da due sconfitte consecutive. Longo riabbraccia Dionisi, Fiorin dovrebbe confermare la formazione tipo con Varela, Clemenza e Baldini alle spalle di Favilli.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-2-3-1): Lanni, Cinaglia, Padella, Gigliotti, Mignanelli, Carpani, Buzzegoli, Varela, Clemenza, Baldini, Favilli. All. Fiorin.

Frosinone (3-5-2): Bardi, Terranova, Ariaudo, Krajnc, Ciofani, Maiello, Gori, Frara, Beghetto, Dionisi, Ciofani D. All. Longo.

Arbitro: Minelli.

Diffidati:

Squalificati:

 

Bari-Cremonese (Stadio San Nicola) – Rialzare la testa dopo tre sconfitte consecutive è l’obiettivo del Bari che riceve la Cremonese, in serie positiva da 3 turni. Grosso potrebbe lanciare dal 1′ Floro Flores, per Tesser probabile l’impiego di Paulinho al fianco di Mokulu.

Probabili formazioni:

Bari (4-3-3): Micai, Fiamozzi, Marrone, Gyomber, D’Elia, Tello, Basha, Busellato, Brienza, Nenè, Improta. All. Grosso.

Cremonese (4-3-1-2): Ujkani, Almici, Claiton, Canini, Renzetti, Arini, Pesce, Croce, Piccolo, Mokulu, Paulinho. All. Tesser.

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati:

Squalificati:

 

Carpi-Foggia (Stadio Cabassi) – Cerca conferme anche il Carpi che proverà a sfruttare il turno casalingo per allungare sulle inseguitrici e staccare Frosinone e Perugia, emtrambe impegnate in trasferta. Il Foggia però non vuole fare sconti e cerca la prima vittoria stagionale per dare seguito al pari col Palermo. Calabro con Concas al fianco di Mbakogu. Stroppa potrebbe scegliere Nicastro nel tridente con Mazzeo e Fedato.

Probabili formazioni:

Carpi (3-5-2): Colombi, Sabbione, Ligi, Poli, Jelenic, Pasciuti, Verna, Saber, Pachonik, Concas,  Mbakogu. All. Calabro.

Foggia (4-3-3): Guarna, Loiacono, Camporese, Martinelli, Rubin, Vacca, Agnelli, Fedele, Nicastro, Mazzeo, Fedato. All. Stroppa.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati:

Squalificati: Nzola (Carpi).

 

Cittadella-Cesena (Stadio Tombolato) – Ha rialzato la testa il Cesena che ha trovato i primi tre punti stagionali contro l’Avellino ed ora è chiamato a dare continuità ai risultati contro un Cittadella col dente avvelenato dopo la beffa in extremis di Novara. Venturato per Alfonso e sceglie Paleari tra i pali, risponde Camplone confermando il tandem Cacia-Jallow davanti.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Salvi, Varnier, Camigliano, Benedetti, Bartolomei, Iori, Siega, Schenetti, Litteri, Arrighini. All. Venturato.

Cesena (3-5-2): Fulignati, Cascione, Rigione, Scognamiglio, Fazzi, Sbrissa, Laribi, Di Noia, Eguelfi, Cacia, Jallow. All. Camplone.

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati:

Squalificati: Dalmonte (Cesena).

 

Palermo-Perugia (Stadio Barbera) – Uno dei big match di giornata va in scena al Barbera col Perugia che misurerà le proprie ambizioni al cospetto di un Palermo ancora imbattuto ma con una sola vittoria conquistata. Tedino con Coronado ed Embalo alle spalle di Nestorovski, Giunti potrebbe confermare Buonaiuto per Falco e Di Carmine per Cerri.

Probabili formazioni:

Palermo (3-4-2-1): Posavec, Cionek, Struna, Bellusci, Rispoli, Murawski, Gnahorè, Aleesami, Coronado, Embalo, Nestorovski. All. Tedino.

Perugia (4-3-1-2): Rosati, Zanon, Volta, Monaco, Pajac, Bianco, Colombatto, Emmanuello, Buonaiuto, Di Carmine, Han. All. Giunti.

Arbitro: Ros.

Diffidati:

Squalificati:

 

Parma-Empoli (Stadio Tardini) – Altra gara interessantissima è quella del Tardini con l’Empoli che va a sfidare un Parma reduce da due sconfitte consecutive. D’Aversa deve decidere chi partirà dal primo minuto in attacco tra Calaiò e Ceravolo mentre per Vivarini probabile la conferma dell’undici vittorioso sull’Ascoli.

Probabili formazioni:

Parma (4-3-3): Frattali, Iacoponi, Di Cesare, Lucarelli, Scaglia, Dezi, Scozzarella, Barillà, Di Gaudio, Calaiò, Baraye. All. D’Aversa.

Empoli (3-5-2): Provedel, Veseli, Romagnoli, Simic, Untersee, Bennacer, Castagnetti, Krunic, Pasqual, Donnarumma, Caputo. All. Vivarini.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati:

Squalificati:

 

Pescara-Virtus Entella (Stadio Adriatico) – La prima vittoria in campionato ha risollevato il morale della Virtus Entella che va a far visita ad un Pescara che nelle ultime due gare ha visto sfumare il successo dopo essere sempre andato in vantaggio. Zeman potrebbe cambiare qualcosa in difesa viste le ultime disattenzioni mentre Castorina potrebbe arretrare Luppi alle spalle di La Mantia e De Luca.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Pigliacelli, Zampano, Coda, Perrotta, Mazzotta, Valzania, Carraro, Brugman, Pettinari, Del Sole, Capone. All. Zeman.

Virtus Entella (4-3-1-2): Iacobucci, Belli, Benedetti, Pellizzer, Baraye, Eramo, Troiano, Palermo, Luppi, De Luca, La Mantia. All. Castorina.

Arbitro: Serra.

Diffidati:

Squalificati:

 

Pro Vercelli-Salernitana (Stadio Piola) – Gara preziosa in chiave salvezza quella del Piola traPro Vercelli e Salernitana con entrambe le squadre a caccia del primo successo stagionale. Grassadonia dovrebbe passare al 4-3-2-1 con Rovini e Firenze dietro Raicevic. Bollini potrebbe recuperare Gatto, subito nel tridente con Bocalon e Sprocati.

Probabili formazioni:

Pro Vercelli (4-3-2-1): Marcone, Berra, Bergamelli, Legati, Mammarella, Germano, Vives, Castiglia, Rovini, Firenze, Raicevic. All. Grassadonia.

Salernitana (4-3-3): Radunovic, Pucino, Tuia, Bernardini, Vitale, Minala, Ricci, Della Rocca, Gatto, Bocalon, Sprocati. All. Bollini.

Arbitro: Marini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Spezia-Novara (Stadio Picco) – Cerca la terza vittoria di fila il Novara che fa visita ad uno Spezia che sembra aver trovato la giusta continuità dopo un avvio non esaltante. Gallo si affida alla coppia Marilungo-Granoche, risponde Corini con Maniero dal primo minuto.

Probabili formazioni:

Spezia (3-5-2): Di Gennaro, Terzi, Ceccaroni, Calabresi, De Col, Bolzoni, Maggiore, Pessina, Lopez, Marilungo, Granoche. All. Gallo.

Novara (4-3-3): Montipò, Golubovic, Troest, Chiosa, Calderoni, Moscati, Sciaudone, Ronaldo, Di Mariano, Maniero, Da Cruz. All. Corini.

Arbitro: Pinzani.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ternana Unicusano-Brescia (Stadio Liberati) – Vuole dimenticare subito il k.o. di Chiavari la Ternana Unicusano che riceve al Liberati un Brescia in serie positiva da tre turni. Pochesci torna al 4-3-1-2 con Tiscione dietro Montalto e Finotto. Boscaglia ancora con Caracciolo al fianco di Ferrante.

Probabili formazioni:

Ternana Unicusano (4-3-1-2): Plizzari, Valjent, Gasparetto, Marino, Favalli, Defendi, Bordin, Angiulli, Tiscione, Montalto, Finotto. All. Pocheschi.

Brescia (3-5-2): Minelli, Gastaldello, Meccariello, Somma, Cancellotti, Bisoli, Ndoj, Machin, Furlan, Ferrante, Caracciolo. All. Boscaglia.

Arbitro: Martinelli.

Diffidati:

Squalificati:

 

Alessandro Nobile

Nella foto LaPresse Daniel Ciofani

Virtus Entella, torna Mota Carvalho

Inedito lunedì di vigilia per l’Entella a quaratott’ore dalla vittoria sulla Ternana. “Ci siamo ritrovati alla ripresa più sollevati per il risultato conquistato ma anche con la giusta determinazione per ributtarci subito sul campionato – dichiara mister Gianpaolo Castorina -. Dobbiamo dare seguito alla prestazione di sabato altrimenti il successo di sabato resterà fine a se stesso. I segnali che i ragazzi mi hanno dato, già a partire dal secondo tempo di Spezia, sono quelli di una squadra mentalmente in salute. Tre partite in una settimana potrebbero lasciare tracce su gambe e testa e valuteremo anche la possibilità di fare turnover. La rosa è competitiva in ogni settore del campo e se lo riterremo opportuno daremo spazio a chi ne ha avuto di meno. Ho alternative valide in ogni ruolo. Per quanto riguarda la sfida di domani sera, affrontare il Pescara non cambia la nostra idea di gioco anche se alcuni avversari meritano accorgimenti particolari”.

Questi i convocati in vista di Pescara-Entella:

PORTIERI: Iacobucci, Paroni, Massolo.

DIFENSORI: Belli, De Santis, Brivio, Baraye, Ceccarelli, Benedetti, Pellizzer.

CENTROCAMPISTI: Di Paola, Troiano, Eramo, Palermo, Ardizzone, Aramu, Nizzetto, Currarino.

ATTACCANTI: La Mantia, Luppi, Diaw, De Luca, Mota Carvalho.

Pescara, in 22 contro la Virtus Entella

Sono 22 i #BiancAzzurri convocati dall’allenatore #ZdenekZeman per la gara #PescaraEntella in programma martedì 19 settembre con inizio ore 20,30 allo Stadio Adriatico “Giovanni Cornacchia” di Pescara.

  • 1 FIORILLO Vincenzo
  • 22 PIGLIACELLI Mirko
  • 3 BALZANO Antonio
  • 6 BOVO Cesare
  • 13 CODA Andrea
  • 2 CRESCENZI Alessandro
  • 18 FORNASIER Michele
  • 27 MAZZOTTA Antonio
  • 23 PERROTTA Marco
  • 11 ZAMPANO Francesco
  • 10 BENALI Ahmad
  • 16 BRUGMAN Gaston
  • 30 CARRARO Marco
  • 33 COULIBALY Mamadou
  • 8 KANOUTE’ Franck
  • 14 VALZANIA Luca
  • 35 BAEZ Jaime
  • 29 CAPONE Christian
  • 32 CAPPELLUZZO Pierluigi
  • 34 DEL SOLE Ferdinando
  • 9 GANZ Simone Andrea
  • 17 PETTINARI Stefano