Si chiude allo Scida la quinta giornata di ritorno della Serie BKT

Si chiude questa sera allo Scida la quinta giornata di ritorno della Serie BKT con il posticipo tra Crotone e Pescara. Gara importante in chiave salvezza per i padroni di casa, che cercano un successo per sorpassare Foggia e Livorno e portarsi al quint’ultimo posto, mentre gli abruzzesi sono a caccia del primo successo del 2019.

Le scelte degli allenatori.

Stroppa conferma il 3-5-2 con l’ex Pettinari davanti al fianco di Simy mentre al posto dello squalificato Rohden dovrebbe esserci Molina. Ballottaggio Barberis-Firenze a centrocampo. Pillon con il 4-3-3 con il recupero di Brugman a centrocampo insieme a Memushaj e Crecco.

I precedenti

Sono 27 i confronti ufficiali in Calabria fra le due squadre con 13 successi rossoblu, 7 biancazzurri e 7 pareggi in bilancio. Nelle ultime 3 gare allo Scida è stato un vero e proprio festival del gol con 14 reti segnate, entrambe le squadre sempre in gol, con 7 marcature per parte.

Precedenti a Crotone:
gare disputate 27;
vittorie Crotone 13;
pareggi 7;
vittorie Pescara 7;
reti Crotone 40;
reti Pescara 25.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz, Spolli, Golemic, Vaisanen, Sampirisi, Benali, Barberis, Molina, Milic, Simy, Pettinari. All. Oddo.

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Ciofani, Gravillon, Scognamiglio, Balzano, Memushaj, Brugman, Crecco, Marras, Mancuso, Monachello. All. Pillon.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Molina (Crotone); Balzano, Memushaj (Pescara).

Squalificati: Rohden (Crotone).

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto di Massimo Felicetti Sampirisi e Golemic in azione contro il Cittadella.

Il festival del gol premia la Salernitana ad Ascoli

Gol e spettacolo nel match tra Ascoli e Salernitana valevole per la 5a giornata di ritorno della Serie Bkt con i campani che trovano il successo e si riscattano dopo qualche prestazione in cui avevano raccolto meno di quanto seminato.

Il primo tempo regala subito emozioni con Ninkovic che al 3° minuto batte Micai e porta avanti i bianconeri. Veemente la reazione granata che pareggia al 13′ con Calaiò e al 18′ trova il raddoppio con Casasola. Nel finire del primo tempo il tris di Jallow al 40′.

Nella ripresa i ragazzi di Vivarini entrano col piglio giusto e accorciano con Beretta al 47′. Nel finale succede di tutto: Ninkovic colpisce un palo a portiere battuto e poi Ganz viene espulso per doppia ammonizione al minuto 80.

In pieno recupero arriva il gol di Jallow che in contropiede fissa il punteggio sul definitivo 2-4.

Nella foto di Nicola Ianuale il calciatore della Salernitana Casasola.

Il Padova riacciuffa il Foggia, Benevento a -3 dal Palermo

Carpi-Perugia 0-1

Un guizzo al 92′ di Melchiorri basta agli umbri per sbancare il Cabassi, tornare in zona playoff e complicare la corsa salvezza del Carpi, ora ultimo assieme al Padova. Castori torna al 4-4-1-1 con Concas alle spalle di Cisse, al ddebutto da 1′, Nesta invece sceglie la difesa a cinque e lascia in panchina Melchiorri, Vido e Verre. Nel primo tempo Pasciuti con un bel destro a giro, dopo lo scambio con Cisse, e poi Falzerano ci provano ma senza precisione. Nella ripresa il Carpi prende il predominio, ma la traversa dice di no al colpo di testa di Poli da due passi, poi Rolando piazza male dal limite, quindi per tre volte Kresic non riesce a deviare sottoporta. Nel finale la girata di Poli diretta in porta trova Cisse a salvare involontariamente Gabriel. Poi al 42′ Mustacchio salta Felicioli che lo affonda in area, ma Maggioni lascia clamorosamente andare. E al 92′ Verre pesca Melchiorri che scatta sul filo e batte Piscitelli in uscita per il gol da tre punti.

Padova-Foggia 1-1

Pareggio tra Padova e Foggia (1-1) nella gara valida per la 24/a giornata della Serie BKT. Per entrambe le squadre si tratta del terzo segno ‘x’ consecutivo. I veneti agganciano il Carpi all’ultimo posto in classifica con 18 punti, mentre i pugliesi, al momento in zona playout, avanzano a 21. Gli ospiti sbloccano il risultato sul finire del primo tempo con Chiaretti, che supera Minelli in acrobazia su invito di Mazzeo. La ripresa riserva il meglio nel finale: al 41′ Andelkovic da due passi manca l’1-1, sul ribaltamento di fronte è Chiaretti a mancare il colpo del ko facendosi ipnotizzare a tu per tu col portiere. Il Padova non dermorde e al 44′ trova il pareggio con Capello, che segna a porta sguarnita dopo un’incomprensione tra Leali e Agnelli.

Benevento-Cittadella 1-0

Il Benevento supera per 1-0 il Cittadella nella 24esima giornata e prosegue nella striscia positiva che l’ha portato a ridosso delle prime della classe. Con la terza vittoria consecutiva, infatti, la squadra di Bucchi si conferma terza in classifica a -4 dal Brescia e -3 dal Palermo. Terzo ko di fila, invece, per il Cittadella che scivola fuori dalla zona playoff. Prima della partita toccante il ricordo dello stadio Vigorito per Carmelo Imbriani, ex giocatore e allenatore giallorosso scomparso sei anni fa per un brutto male. Partita risolta da un colpo di testa di Coda al 40′, su cross di Buonaiuto. Undicesimo centro stagionale per il bomber campano. Nel finale, decisivo anche il portiere Montipò con una super parata su colpo di testa del neo entrato Diaw.

Nella foto Cissè in azione in Carpi-Perugia.

Stellone a quota 200 nel match dell’amarcord di Corini

Toccherà quota 200 panchine tra i professionisti da allenatore Roberto Stellone nel prossimo turno di campionato con il suo Palermo che riceve il Brescia di una vecchia conoscenza rosanero, quell’Eugenio Corini che dei siciliani da calciatore fu anche capitano. Interessantissima anche LecceLivorno, gara tra due delle compagini più in forma del torneo. Ecco tutte le curiosità sul prossimo turno segnalate da Calcio & Social Communication:

41 / 42 Sfida al vertice in anticipo tra Palermo e Brescia: 41 i punti rosanero, 42 per le “rondinelle”, di fronte le due squadre che hanno vinto più partite nella serie BKT 2018/19 (11 a testa), ma anche la difesa bunker del torneo (18 soli gol subiti i siciliani) e l’attacco-record (49 reti segnate i lombardi).

199 / 146 In Palermo-Brescia feste ed amarcord: Roberto Stellone tocca le 200 panchine in carriera tecnica con bilancio di 82 vittorie, 56 pareggi e 61 sconfitte, sommando 175 presenze tra A, B e Lega Pro, 15 in Coppa Italia maggiore e di Lega Pro, 9 in altri tornei post-season. Corini, invece, è il grande ex avendo giocato in rosanero per 146 partite ufficiali (condite da 27 reti) dal 2003/04 al 2006/07 e poi allenato i siciliani per 7 partite (1 vittoria, 1 pareggio e 5 sconfitte dal dicembre 2016 al gennaio 2017).

7 / 1 Stati di forma opposti in BeneventoCittadella: i sanniti non perdono da 7 giornate (4 vittorie e 3 pareggi), i veneti hanno vinto una sola volta nelle ultime 9 partite di Serie BKT 2018/19 e in gol solo in una delle ultime 6 giornate.

9 A Cosenza di fronte due delle 4 squadre che pareggiano di più nella Serie BKT 2018/19: 9 segni “X” per i rossoblu e per la Cremonese (come Brescia ed Hellas Verona).

5 / 8 Sfida fra squadre in forma a Via del Mare: 5 i risultati utili consecutivi per il Lecce (2 vittorie e 3 pareggi), ben 8 per il Livorno (3 successi e 5 pareggi).

Nella foto Roberto Stellone.

Primavera 2, spicca Ascoli-Lazio. Bologna e Spal in trasferta

La 5a giornata di ritorno del Campionato Primavera 2 vedrà andare in scena il big match del girone B tra Ascoli e Lazio con i bianconeri che sognano il sorpasso. Spettatore attento il Pescara, impegnato sul campo del Benevento. Gare casalinghe per le calabresi, il Cosenza riceve il Foggia mentre il Crotone riceve il Perugia. Il Livorno va a Ferentino per sfidare il Frosinone.

Nel girone A, impegni in trasferta per le prime due: il Bologna va a Verona, la Spal a Cremona. Per lo Spezia c’è il Carpi mentre il Padova riceve il Parma. Completano il quadro Salernitana-Cittadella e Venezia-Brescia.

Guarda il programma completo.