I match report e gli hilites della quinta giornata di ritorno

Con il posticipo tra Crotone e Pescara si è chiuso il turno, ecco quindi i match report e gli hilites della quinta giornata di ritorno:

Palermo-Brescia

Benevento-Cittadella

Carpi-Perugia

Padova-Foggia

Ascoli-Salernitana

Cosenza-Cremonese

Lecce-Livorno

Spezia-Hellas Verona

Crotone-Pescara

Nella foto il rigore fallito da Litteri contro la Cremonese.

Palermo-Brescia vale il primato, Padova-Foggia è sfida salvezza

Anticipo di lusso per la quinta giornata di ritorno della Serie BKT con lo scontro diretto al vertice tra Palermo e Brescia. Proveranno ad approfittarne le inseguitrici con Benevento e Lecce che affronteranno tra le mura amiche rispettivamente Cittadella e Livorno. Vuole tornare a vincere il Pescara che andrà a Crotone per sfidare una squadra, quella di Stroppa, in netta ripresa. L’altra calabrese, il Cosenza, affronterà la Cremonese mentre preannuncia gol e spettacolo anche Spezia-Hellas Verona. Scontro diretta per la salvezza a Padova dove arriva il Foggia. Completano il quadro Carpi-Perugia ed Ascoli-Salernitana.

 

Venerdì 15 febbraio ore 21

Palermo-Brescia

Il Brescia non vince a Palermo da 33 anni, ossia dal 3 settembre 1986, 1-0 in Coppa Italia con rete di Zoratto: questa è stata l’ultima partita casalinga della storia del vecchio Palermo prima del fallimento fissato 5 giorni dopo su decisione della Figc, tanto è vero che i rosanero non disputarono alcun campionato nella stagione sportiva 1986/87, riprendendo l’anno dopo dalla serie C-2. Allenatore dei rosanero in quella fase di Coppa Italia era Fernando Veneranda. Se vogliamo ritrovare un successo lombardo in campionato, si deve risalire al 26 ottobre 1969, 3-1 in Serie A. Reti all’opposto, in tempi recenti: i siciliani vanno in gol da 9 partite di fila (17 reti totali) ed hanno come ultimo digiuno il succitato match perduto 0-1 del 1986, il Brescia non va in gol al Barbera da 275’, ossia dalla rete di Caracciolo al 85’ di Palermo-Brescia 3-3 del 20 aprile 2005, poi si sommano i restanti 5’ di quella gara e le 3 seguenti.

Precedenti a Palermo:
gare disputate 36;
vittorie Palermo 18;
pareggi 15;
vittorie Brescia 3;
reti Palermo 50;
reti Brescia 28.

Probabili formazioni:

Palermo (4-3-1-2): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Rajkovic, Aleesami, Jajalo, Murawski, Haas, Trajkovski, Moreo, Puscas. All. Stellone.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Martella, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Salvi (Palermo); Bisoli, Torregrossa (Brescia).

Squalificati:

 

Sabato 16 febbraio ore 15

Benevento-Cittadella

Nei 4 precedenti al Vigorito tra Benevento e Cittadella padroni di casa sempre in gol: le reti giallorosse sono state in totale 7, mentre – dal canto suo – i veneti hanno perduto gli ultimi due incroci in terra sannita per 0-1 e non segnano in casa giallorossa da 205’, con ultima rete firmata Jallow al 65’ della gara vinta dai veneti 4-2 il 18 maggio 2016, in Supercoppa di Lega Pro.

Precedenti a Benevento:
gare disputate 4;
vittorie Benevento 3;
pareggi 0;
vittorie Cittadella 1;
reti Benevento 7;
reti Cittadella 5.

Probabili formazioni:

Benevento (3-5-2): Montipò, Volta, Antei, Caldirola, Letizia, Buonaiuto, Crisetig, Bandinelli, Improta, Insigne, Coda. All. Bucchi.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Camigliano, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Moncini, Diaw. All. Venturato.

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Di Chiara, Volta (Benevento); Camigliano, Frare, Iori (Cittadella).

Squalificati: Adorni (Cittadella).

 

Carpi-Perugia

Nei precedenti a Carpi fino all’anno scorso era stato “disco rosso” per il Perugia, che nei 3 incontri aveva pareggiato 0-0 nella B 2016/17 e perduto nei due incroci passati, nel 1965/66 e 2014/15. L’anno scorso il primo “acuto” del Grifone, vittoria per 2-1 con i gol di Di Carmine e Gustafson e rete della bandiera emiliana firmata Concas.

Precedenti a Carpi:
gare disputate 4;
vittorie Carpi 2;
pareggi 1;
vittorie Perugia 1;
reti Carpi 7;
reti Perugia 2.

Probabili formazioni:

Carpi (4-3-3): Piscitelli, Pachonik, Sabbione, Poli, Rolando, Coulibaly, Vitale, Di Noia, Jelenic, Arrighini, Cissè. All. Castori.

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Rosi, Cremonesi, Gyomber, Felicioli, Falzerano, Bianco, Dragomir, Verre, Sadiq, Han. All. Nesta.

Arbitro: Maggioni.

Diffidati: Jelenic,, Sabbione (Carpi); Bianco, Dragomir, Falasco, Verre (Perugia).

Squalificati: Pezzi (Carpi).

 

Padova-Foggia

Nei 12 precedenti a Padova tra le due squadre, tradizione favorevole ai biancoscudati che hanno vinto 6 volte contro le 2 dei rossoneri con 4 pareggi che completano lo score. L’ultima vittoria foggiana a Padova, un 2-0 in Serie B, è datata 25 febbraio 1990 con i gol di Rambaudi e il rigore di Barone. Era il Foggia di Zeman che a fine stagione festeggiò la promozione in Serie A, ultima fino ad oggi nella storia dei “satanelli”.

Precedenti a Padova:
gare disputate 12;
vittorie Padova 6;
pareggi 4;
vittorie Foggia 2;
reti Padova 15;
reti Foggia 8.

Probabili formazioni:

Padova (3-4-1-2): Minelli, Andelkovic, Cherubin, Trevisan, Morganella, Calvano, Pulzetti, Longhi, Clemenza, Capello, Bonazzoli. All. Bisoli.

Foggia (4-4-1-1): Leali, Loiacono, Martinelli, Billong, Ngawa, Gerbo, Greco, Busellato, Kragl, Galano, Iemmello. All. Padalino.

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Busellato, Martinelli, Tonucci (Foggia).

Squalificati: Merelli (Padova); Ranieri (Foggia).

 

Ore 18

Ascoli-Salernitana

E’ il pareggio il segno dominante della sfida Ascoli-Salernitana al Del Duca, uscito 8 volte in 16 precedenti. Cinque i successi bianconeri, 3 quelli granata, a completare i conti. I campani, tuttavia, sono usciti indenni dalle ultime 4 trasferte in casa marchigiana, centrando la vittoria per 3-1 dell’anno scorso con 3 pareggi in precedenza. I bianconeri non superano i granata dal 4-2 della stagione cadetta 2009/10.

Precedenti ad Ascoli Piceno:
gare disputate 16;
vittorie Ascoli 5;
pareggi 8;
vittorie Salernitana 3;
reti Ascoli 19;
reti Salernitana 14.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Milinkovic-Savic, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Addae, Troiano, Frattesi, Ninkovic, Berretta, Ciciretti. All. Vivarini.

Salernitana (3-4-1-2): Micai, Mantovani, Migliorini, Perticone, Casasola, Minala, Di Tacchio, Lopez, A. Anderson, Calaiò, Jallow. All. Gregucci.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Ardemagni (Ascoli); Akpa Akpro, Jallow (Salernitana).

Squalificati:

 

Domenica 17 febbraio ore 15

Cosenza-Cremonese

Gara senza mezze misure quella fra Cosenza e Cremonese in Calabria: nei 5 incroci ufficiali si contano 3 vittorie rossoblu e 2 grigiorosse, entrambe per 1-0 e in anni in cui – a fine stagione – la Cremonese è stata poi promossa in Serie A (1988/89 e 1992/93). Tutte le sfide si sono disputate a livello di Serie B.

Precedenti a Cosenza:
gare disputate 5;
vittorie Cosenza 3;
pareggi 0;
vittorie Cremonese 2;
reti Cosenza 5;
reti Cremonese 3.

Probabili formazioni:

Cosenza (4-3-3): Perina, Corsi, Dermaku, Idda, Legittimo, Bruccini, Palmiero, Sciaudone, Embalo, Garritano, Baez. All. Braglia.

Cremonese (4-4-2): Ravaglia, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Boultam, Castagnetti, Soddimo, Strefezza, Piccolo, Strizzolo. All. Rastelli.

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Garritano, Mungo, Palmiero (Cosenza); Boultam, Claiton, Strizzolo (Cremonese).

Squalificati: D’Orazio, Tutino (Cosenza); Arini (Cremonese).

 

Lecce-Livorno

Trasferta numero 9 nella storia del Livorno a Lecce, dove la tradizione dei toscani è davvero nefasta: 5 sconfitte, 2 pareggi e 1 sola vittoria, che risale addirittura al 22 novembre 1931, 2-0 firmato dai gol di Vignozzi e Corsetti nei primi 11’ di gara.

Precedenti a Lecce:
gare disputate 8;
vittorie Lecce 5;
pareggi 2;
vittorie Livorno 1;
reti Lecce 14;
reti Livorno 6.

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Marino, Meccariello, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Tachtsidis, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.

Livorno (4-4-1-1): Mazzoni, Bogdan, Gasbarro, Gonnelli, Kupisz, Luci, Valiani, Eguelfi, Diamanti, Giannetti, Raicevic. All. Breda.

Arbitro: Massimi.

Diffidati: Palombi, Petriccione, Scavone (Lecce).

Squalificati: Lucioni (Lecce); Agazzi, Di Gennaro (Livorno).

 

Ore 21

Spezia-Hellas Verona

Spezia e Verona non pareggiano al Picco dal 3 gennaio 1937, 1-1 in Serie B, gol di Bermone per i padroni di casa e Bianchi i per i gialloblu. In 17 precedenti in Liguria soltanto 2 i pareggi (entrambi per 1-1), 10 successi liguri e 5 le vittorie venete.

Precedenti a La Spezia:
gare disputate 17;
vittorie Spezia 10;
pareggi 2;
vittorie H. Verona 5;
reti Spezia 25;
reti H. Verona 14;

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Ligi, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Gyasi, Okereke, Bidauoi. All. Marino.

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Faraoni, Marrone, Bianchetti, Vitale, Danzi, Colombatto, Zaccagni, Di Gaudio, Di Carmine, Lee. All. Grosso.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Bartolomei, Capradossi, Crimi (Spezia); Lee, Marrone (Hellas Verona).

Squalificati: Matos (Hellas Verona).

 

Lunedì 18 febbraio ore 21

Crotone-Pescara

Sono 27 i confronti ufficiali in Calabria fra le due squadre con 13 successi rossoblu, 7 biancazzurri e 7 pareggi in bilancio. Nelle ultime 3 gare allo Scida è stato un vero e proprio festival del gol con 14 reti segnate, entrambe le squadre sempre in gol, con 7 marcature per parte.

Precedenti a Crotone:
gare disputate 27;
vittorie Crotone 13;
pareggi 7;
vittorie Pescara 7;
reti Crotone 40;
reti Pescara 25.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz, Spolli, Golemic, Vaisanen, Sampirisi, Benali, Barberis, Firenze, Milic, Simy, Pettinari. All. Oddo.

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Ciofani, Gravillon, Scognamiglio, Balzano, Memushaj, Bruno, Crecco, Marras, Bellini, Monachello. All. Pillon.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Molina (Crotone); Balzano, Memushaj (Pescara).

Squalificati: Rohden (Crotone).

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto Tonali e Donnarumma.

Stellone a quota 200 nel match dell’amarcord di Corini

Toccherà quota 200 panchine tra i professionisti da allenatore Roberto Stellone nel prossimo turno di campionato con il suo Palermo che riceve il Brescia di una vecchia conoscenza rosanero, quell’Eugenio Corini che dei siciliani da calciatore fu anche capitano. Interessantissima anche LecceLivorno, gara tra due delle compagini più in forma del torneo. Ecco tutte le curiosità sul prossimo turno segnalate da Calcio & Social Communication:

41 / 42 Sfida al vertice in anticipo tra Palermo e Brescia: 41 i punti rosanero, 42 per le “rondinelle”, di fronte le due squadre che hanno vinto più partite nella serie BKT 2018/19 (11 a testa), ma anche la difesa bunker del torneo (18 soli gol subiti i siciliani) e l’attacco-record (49 reti segnate i lombardi).

199 / 146 In Palermo-Brescia feste ed amarcord: Roberto Stellone tocca le 200 panchine in carriera tecnica con bilancio di 82 vittorie, 56 pareggi e 61 sconfitte, sommando 175 presenze tra A, B e Lega Pro, 15 in Coppa Italia maggiore e di Lega Pro, 9 in altri tornei post-season. Corini, invece, è il grande ex avendo giocato in rosanero per 146 partite ufficiali (condite da 27 reti) dal 2003/04 al 2006/07 e poi allenato i siciliani per 7 partite (1 vittoria, 1 pareggio e 5 sconfitte dal dicembre 2016 al gennaio 2017).

7 / 1 Stati di forma opposti in BeneventoCittadella: i sanniti non perdono da 7 giornate (4 vittorie e 3 pareggi), i veneti hanno vinto una sola volta nelle ultime 9 partite di Serie BKT 2018/19 e in gol solo in una delle ultime 6 giornate.

9 A Cosenza di fronte due delle 4 squadre che pareggiano di più nella Serie BKT 2018/19: 9 segni “X” per i rossoblu e per la Cremonese (come Brescia ed Hellas Verona).

5 / 8 Sfida fra squadre in forma a Via del Mare: 5 i risultati utili consecutivi per il Lecce (2 vittorie e 3 pareggi), ben 8 per il Livorno (3 successi e 5 pareggi).

Nella foto Roberto Stellone.

Gli arbitri della 5a giornata di ritorno. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni arbitrali per le gare della 5a giornata di ritorno della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

Palermo-Brescia Sacchi – con Palermo: 0 v, 2 n, 0 p; con Brescia: 1 v, 2 n, 5 p;

Benevento-Cittadella Di Paolo – con Benevento: 2 v, 1 n, 2 p; con Cittadella: 3 v, 6 n, 4 p;

Carpi-Perugia Maggioni – con Carpi: 0 v, 0 n, 1 p; con Perugia: inedito;

Padova-Foggia Piscopo – con Padova: 0 v, 1 n, 1 p; con Foggia: 2 v, 2 n, 1 p;

Ascoli-Salernitana Minelli – con Ascoli: 0 v, 0 n, 4 p; con Salernitana: 1 v, 1 n, 3 p;

Cosenza-Cremonese Baroni – con Cosenza: 1 v, 3 n, 0 p; con Cremonese: 2 v, 3 n, 0 p;

Lecce-Livorno Massimi – con Lecce: 4 v, 1 n, 1 p; con Livorno: 0 v, 0 n, 1 p;

Spezia-Hellas Verona Pezzuto – con Spezia: 5 v, 1 n, 4 p; con Hellas Verona: 1 v, 0 n, 0 p;

Crotone-Pescara Rapuano – con Crotone: 1 v, 0 n, 0 p; con Pescara: 1 v, 1 n, 0 p;

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista.

Giudice sportivo, 3 calciatori squalificati

Sono tre i calciatori fermati dal giudice sportivo a margine della 5a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it, tutti per un turno. Salterà la prossima gara anche l’allenatore del Venezia Pippo Inzaghi.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto La Presse Pippo Inzaghi.

Empoli e Frosinone in fuga, Mazzeo-Di Carmine bomber di razza

La quinta giornata di ritorno della Serie B ConTe.it va in archivio con Empoli e Frosinone che, approfittando dello scivolone del Palermo, cercano la prima minifuga del torneo: mai, in questo campionato, il distacco tra 2a e 3a (in questo caso primo posto a braccetto per toscani e laziali) era stato così ampio. Ci sono poi due uomini copertina: Mazzeo, che a suon di gol sta portando il Foggia fuori dalla zona calda, e Di Carmine, match winner contro il Palermo. Ecco tutte le curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:

6 Empoli e Frosinone tracciano un mini-solco tra loro e il resto delle pretendenti alla promozione in serie A: toscani e ciociari comandano – a braccetto – la classifica della Serie B ConTe.it dopo 26 turni con 6 punti di vantaggio sul Palermo, terza forza: mai le prime in questo campionato avevano avuto un vantaggio così largo sulla terza.

12 I punti del Foggia nel girone di ritorno, seconda forza del torneo cadetto dopo il giro di boa, come il Frosinone. I rossoneri hanno ritrovato i gol di Mazzeo, che per la sesta stagione nelle ultime 7 è andato in doppia cifra.

14 Il gol che ha battuto il Palermo, firmato Samuel Di Carmine, ha permesso alla punta del Perugia di raggiungere quota 14 reti in stagione, eguagliando il suo personale record stagionale, come alla Juve Stabia 2014/15, in Lega Pro.

4 Quattro delle prime 8 squadre della classifica sono già in doppia cifra per numero di pareggi ottenuti dopo 26 turni: 10 ciascuno Palermo e Frosinone, 12 il Venezia, 13 la Cremonese.

8 In zona salvezza scatto per la Pro Vercelli: dal ritorno in panchina di Grassadonia, i bianchi piemontesi sono imbattuti con 8 punti conquistati in 4 giornate.

0-0 Finisce 0-0 Virtus EntellaPescara, la sfida fra quelle che – adesso – sono le due formazioni del girone di ritorno che hanno segnato di meno, 2 gol a testa.

Nella foto La Presse Mazzeo.

Le statistiche della 5a di ritorno

Con i posticipi tra Frosinone ed Ascoli e tra Brescia e Ternana Unicusano, si è chiusa la quinta giornata di ritorno della Serie B ConTe.it, ecco i numeri delle gare segnalati da Genius Sports:

Cremonese-Bari

Cesena-Cittadella

Empoli-Parma

Foggia-Carpi

Novara-Spezia

Perugia-Palermo

Salernitana-Pro Vercelli

Venezia -Avellino

Virtus Entella-Pescara

Frosinone-Ascoli

Brescia-Ternana Unicusano

Nella foto La Presse una fase di gioco di Foggia-Carpi.

Il Brescia torna a vincere: 3-1 alla Ternana Unicusano

Il Brescia ha battuto la Ternana Unicusano per 3-1 nel posticipo della 26esima giornata della Serie B ConTe.it. Un successo che consente alle Rondinelle di agganciare l’Avellino a quota 30 punti in classifica, +2 sulla zona playout. Ternana Unicusano che resta invece sempre ultima dopo la quarta sconfitta nelle ultime cinque partite. Gara equilibrata e dai ritmi blandi nel primo tempo, con i padroni di casa che trovano il gol grazie al destro ravvicinato di Gastaldello. Nella ripresa il raddoppio delle Rondinelle con un delizioso pallonetto di Torregrossa sul portiere in uscita. La Ternana Unicusano non molla e accorcia le distanze due minuti dopo con Montalto su respinta corta di Minelli. Nel finale ci pensa il neoentrato Spalek, su assist di Caracciolo, a firmare il 3-1 con un preciso destro rasoterra.

Foto La Presse.

Il Frosinone batte l’Ascoli e aggancia l’Empoli

Il Frosinone ha battuto l’Ascoli 2-0 nel primo posticipo domenicale della 26a giornata della Serie B ConTe.it e aggancia l’Empoli in vetta alla classifica con 49 punti. I marchigiani, invece, con il secondo ko di fila restano al penultimo posto fermi a quota 23. I ciociari chiudono la pratica nel promo tempo, passando in vantaggio nei primissimi minuti con il gol di Dionisi abile a ribadire in rete un tiro di Chibsah respinto da Agazzi. Il raddoppio un quarto d’ora dopo, firmato da Ciofani con un colpo di testa su cross di Ciano. Gli ospiti hanno la possibilità di ridurre il distacco, prima, col calcio di punizione di Gigliotti e, poi, con un rigore battuto da Buzzegoli. In entrambi i casi Vigorito è decisivo. Nel secondo tempo i padroni di casa si limitano a difendere il vantaggio provando a ripartire in contropiede, come dimostrato dal palo colpito da Ciofani. Gli ospiti aumentano progressivamente i loro sforzi per arrivare al gol senza troppa fortuna.

Nella foto La Presse il rigore parato da Vigorito.

Corsa a 3 per il primato, il Foggia cerca il poker

Continua ad essere sempre più avvincente la corsa al primato della Serie B ConTe.it. Nella quinta giornata di ritorno il Frosinone riceve l’Ascoli con l’obiettivo di staccare l’Empoli, impegnato in casa contro il Parma in uno dei big match di giornata. Il Palermo invece cerca riscatto a Perugia. Il turno si apre venerdì sera a Cremona con la sfida tra i grigiorossi ed il Bari mentre il secondo posticipo domenicale, dopo il match tra Frosinone ed Ascoli, è in programma alle 17,30 a Brescia dove va in scena uno scontro diretto per la salvezza con Mariani a caccia dei primi punti da allenatore della Ternana Unicusano. Le altre gare del sabato vedono il Cittadella impegnato a Cesena, la Virtus Entella, rigenerata dal successo di Terni, ospitare un Pescara ancora troppo discontinuo ma con l’obiettivo di raggiungere la zona playoff. Il Foggia cerca il poker contro un Carpi in piena lotta per centrare l’ottavo posto. Ha gli stessi punti degli emiliani il Venezia che riceve al Penzo l’Avellino mentre a chiudere il quadro ci sono le due piemontesi: il Novara affronta al Piola lo Spezia nella giornata dell’ex Di Carlo, la Pro Vercelli va a Salerno per continuare la lotta per uscire dalla zona retrocessione.

Venerdi 16 febbraio ore 20.30

Cremonese-Bari (Stadio Zini) – Grazie al successo sulla capolista Frosinone è tornato a Bari l’entusiasmo e si guarda con ottimismo ad un match, quello di Cremona, molto difficile visto che i lombardi hanno un punto in meno dei galletti e vogliono tornare a quella vittoria che manca da 4 gare. Domina il pareggio nei 19 precedenti ufficiali allo Zini tra le due squadre: 11 quelli usciti. Il resto del bilancio è formato da 6 successi grigiorossi e 2 pugliesi. Da ricordare la partita giocata il 10 dicembre 1995, vinta 7-1 dai padroni di casa con autogol di Brioschi, pareggio di Anderson e poi la valanga grigiorossa con le marcature di Gualco, Florjancic, Perovic (doppietta), Aloisi, Tentoni. Gli allenatori quel giorno – pur giocandosi in Serie A la sfida – erano due “maghi” della serie B, da un lato Gigi Simoni (7 promozioni in A, re degli allenatori vincitori del torneo cadetto), dall’altro Eugenio Fascetti (5 promozioni in A per lui). Tra le altre sfide da ricordare anche la semifinale del Torneo Anglo-Italiano 1992/93, con la qualificazione grigiorossa (4-1 in casa, 2-2 a Bari) alla finalissima che poi vinse sul Derby County, 3-1.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-3-1-2): Ujkani, Cinaglia, Claiton, Canini, Renzetti, Arini, Pesce, Croce, Castrovilli, Brighenti, Scappini. All. Tesser.

Bari (4-4-2): Micai, Sabelli, Marrone, Gyomber, D’Elia, Anderson, Petriccione, Tello, Henderson, Galano, Kozak. All. Grosso.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Marconi, Pesce (Cremonese); Improta, Petriccione (Bari).

Squalificati: Basha (Bari).

Sabato 17 febbraio ore 15

Cesena-Cittadella (Orogel Stadium-Dino Manuzzi) – Cancellare il k.o. contro il Novara è l’obiettivo del Cittadella che va a Cesena per affrontare una squadra che, anche ad Avellino, ha dimostrato di non mollare mai. Campo tabù l’Orogel Stadium Dino Manuzzi per i veneti, che mai hanno vinto nei 7 precedenti ufficiali. In bilancio 5 successi dei bianconeri di casa e 2 pareggi.

Probabili formazioni:

Cesena (4-4-2): Fulignati, Perticone, Scognamiglio, Esposito, Fazzi, Vita, Fedele, Di Noia, Laribi, Cacia, Jallow. All. Castori.

Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Varnier, Scaglia, Benedetti, Iori, Pasa, Schenetti, Chiaretti, Kouame, Vido. All. Venturato.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Donkor, Esposito, Perticone (Cesena); Salvi, Varnier (Cittadella).

Squalificati:

Empoli-Parma (Stadio Castellani) –  Uno dei big match di giornata va in scena al Castellani dove, a sfidare l’Empoli capolista, arriva il Parma a cui manca la vittoria in trasferta da oltre 3 mesi. Toscani che ospitano i ducali in match ufficiali per la 26a volta ed ha un bilancio – a proprio favore – di 14 successi, 4 pareggi e 7 sconfitte. Nelle ultime 7 sfide al Castellani” i padroni di casa hanno sempre segnato (9 gol totali), con ultimo stop in Empoli-Parma 0-2 del 24 maggio 2003.

Probabili formazioni:

Empoli (4-3-1-2): Gabriel, Di Lorenzo, Maietta, Veseli, Pasqual, Brighi, Castagnetti, Krunic, Zajc, Donnarumma, Caputo. All. Andreazzoli.

Parma (3-4-2-1): Frattali, Iacoponi, Di Cesare, Gagliolo, Gazzola, Munari, Dezi, Barillà, Ciciretti, Ceravolo, Da Cruz. All. D’Aversa.

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Zajc (Empoli); Gagliolo, Scozzarella (Parma).

Squalificati: Scavone (Parma).

Foggia-Carpi (Stadio Zaccheria) – Tre successi consecutivi, impreziositi dalla perla di Palermo, hanno riportato il Foggia fuori dalla zona calda della classifica ma i ragazzi di Stroppa puntano al poker contro un Carpi che è in serie positiva da 3 turni. In Puglia esiste un solo precedente tra le due, vinto dagli emiliani 2-1 il 25 marzo 2012, in I Divisione Lega Pro, con le reti di Ferretti e Memushaj per i biancorossi ospiti, dopo provvisorio vantaggio rossonero con Pompilio.

Probabili formazioni:

Foggia (3-5-2): Guarna, Tonucci, Camporese, Martinelli, Gerbo, Agnelli, Greco, Scaglia, Kragl, Mazzeo, Nicastro. All. Stroppa.

Carpi (4-4-2): Colombi, Pachonik, Brosco, Poli, Di Chiara, Calapai, Verna, Sabbione, Garritano, Malcore, Melchiorri. All. Calabro.

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Deli, Tonucci (Foggia); Brosco, Ligi, Mbakogu, Mbaye (Carpi).

Squalificati: Loiacono (Foggia).

Novara-Spezia (Stadio Piola) – L’esordio al Piola da tecnico del Novara per Mimmo Di Carlo coincide con la sfida allo Spezia, ex squadra allenata dal tecnico dei piemontesi. 5 punti separano le due in classifica con i liguri avanti. L’ultima volta che i liguri sono usciti indenni dal Piemonte è stato il 28 novembre 2004, 3-3 in C-1 con reti – per i padroni di casa – di Polenghi, autorete di Fabiano e Ciuffetelli e per i liguri firmate da Coti su rigore, Bordin ed ancora Coti. Poi 5 sconfitte consecutive per lo Spezia in casa del Novara, che segna da 7 partite di fila, per un totale di 13 gol ed ultimo stop nello 0-3 subito in C-2 il 16 gennaio 2000.

Probabili formazioni:

Novara (3-4-1-2): Montipò, Golubovic, Mantovani, Chiosa,Dickmann, Ronaldo, Casarini, Calderoni, Maniero, Puscas. All. Corini.

Spezia (4-3-1-2): Di Gennaro, De Col, Terzi, Giani, Lopez, Mora, Bolzoni, Pessina, Palladino, Granoche, Marilungo. All. Gallo.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Moscati, Orlandi, Sansone (Novara); Bolzoni, De Col (Spezia).

Squalificati:

Perugia-Palermo (Stadio Curi) – Va a caccia di riscatto il Palermo che arriva al Curi con il dente avvelenato dopo il k.o. interno contro il Foggia. I padroni di casa invece cercano punti per distanziare la zona retrocessione e provare a tornare in lotta per i playoff. Le due tornano ad affrontarsi al Curi dopo quasi 23 anni: l’ultima sfida è dell’8 ottobre 1995, 0-0 in Serie B, con allenatori Giannattasio per i biancorossi ed Arcoleo per i rosanero. Le vittorie siciliane a Perugia sono 3, su 18 confronti assoluti, due dei quali in campionato, 3-0 nella B 1947/48 e 2-1 nella C-1 1992/93: in entrambi i casi il Palermo vinse il campionato venendo promosso nella categoria superiore; la terza vittoria avvenne nel 1985/86, 2-1 in Coppa Italia.

Probabili formazioni:

Perugia (3-5-2): Leali, Volta, Dellafiore, Belmonte, Del Prete, Gustafson, Bianco, Bandinelli, Pajac, Di Carmine, Cerri. All. Breda.

Palermo (3-5-2): Pomini, Rajkovic, Struna, Bellusci, Rispoli, Jajalo, Gnahorè, Chochev, Aleesami, Nestorovski, Trajkovski. All. Tedino.

Arbitro: Chiffi.

Diffidati: Bianco, Colombatto (Perugia); Bellusci (Palermo).

Squalificati: Coronado (Palermo).

Salernitana-Pro Vercelli (Stadio Arechi) – Due sconfitte consecutive hanno riportato la Salernitana nella zona calda della graduatoria. I campani cercano punti importanti contro una Pro Vercelli imbattuta dal ritorno in panchina di Grassadonia. Sono 4 i confronti ufficiali disputati a Salerno tra le due squadre, finora la Pro Vercelli non ha mai perso, centrando 3 vittorie e pareggiando l’anno scorso, 1-1 in B. Nelle 4 partite in questione, i piemontesi hanno sempre segnato, per un totale di 7 marcature.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-4-2-1): Radunovic, Casasola, Schiavi, Monaco, Pucino, Minala, Ricci, Vitale, Sprocati, Palombi, Bocalon. All. Colantuono.

Pro Vercelli (3-5-2): Pigliacelli, Gozzi, Konate, Jidayi, Berra, Germano, Vives, Ivan, Mammarella, Reginaldo, Morra. All. Grassadonia.

Arbitro: Giua.

Diffidati: Pucino, Ricci (Salernitana); Vives (Pro Vercelli).

Squalificati: Bergamelli, Castiglia, Ghiglione (Pro Vercelli).

Venezia-Avellino (Stadio Penzo) – Cerca la terza vittoria in 4 gare il Venezia di Pippo Inzaghi che riceve al Penzo un Avellino distante 3 punti dalla zona playout e reduce dal pari in extremis con il Cesena. Sono soltanto 3, tutti a livello di Serie B, i precedenti al “Penzo” tra le due: in bilancio 2 successi lagunari ed 1 irpino, con i biancoverdi ospiti sempre in gol nei 270’ presi in esame, 4 le marcature totali.

Probabili formazioni:

Venezia (3-5-2): Audero, Modolo, Andelkovic, Domizzi, Bruscagin, Falzerano, Bentivoglio, Pinato, Garofalo, Litteri, Geijo. All. Inzaghi.

Avellino (3-5-2): Lezzerini, Ngawa, Migliorini, Marchizza, Laverone, Molina, D’Angelo, Di Tacchio, Rizzato, Asencio, Ardemagni. All. Novellino.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Domizzi, Garofalo (Venezia); Laverone (Avellino).

Squalificati:

Virtus Entella-Pescara (Stadio Comunale) – Il successo di Terni ha ridato fiato alla Virtus Entella che cerca i 3 punti anche contro il Pescara che, dal canto suo, con una vittoria potrebbe tornare in zona playoff. I liguri cercano il primo successo alla terza volta in cui ospitano i biancazzurri: finora si ricorda un 5-2 abruzzese nella B 2014/15 e 0-0 l’anno seguente, sempre tra i cadetti. Il dato è allargabile anche alle gare disputate in Abruzzo, dove il Pescara vanta ulteriori 2 vittorie ed 1 pareggio.

Probabili formazioni:

Virtus Entella (4-3-1-2): Iacobucci, Belli, Benedetti, Cremonesi, Brivio, Eramo, Crimi, Acampora, Gatto, La Mantia, De Luca. All. Aglietti.

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Campagnaro, Perrotta, Mazzotta, Valzania, Proietti, Brugman, Mancuso, Pettinari, Yamgà. All. Zeman.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: La Mantia (Virtus Entella); Bovo (Pescara).

Squalificati: Ceccarelli (Virtus Entella).

Domenica 18 febbraio ore 15

Frosinone-Ascoli (Stadio Stirpe) – Gara molto impegnativa per l’Ascoli che va in casa di un Frosinone che a Bari ha perso un’imbattibilità che durava da 16 gare. I bianconeri però sono ancora in piena lotta per non retrocedere e cercheranno comunque di portare a casa il bottino grosso per continuare la corsa verso la salvezza. Nei 7 precedenti ufficiali in terra ciociara tra Frosinone ed Ascoli, i giallazzurri hanno sempre segnato, per un totale di 14 marcature. I bianconeri hanno vinto una sola volta, in maniera roboante, 5-1 il 5 gennaio 2010 che – ancor oggi – rappresenta una delle due massime sconfitte ciociare in Serie B, preceduta da un 1-5 subito dal Pisa in data 2 febbraio 2008.

Probabili formazioni:

Frosinone (3-4-1-2): Bardi, Brighenti, Ariaudo, Terranova, Paganini, Maiello, Chibsah, Beghetto, Ciano, Citro, Ciofani. All. Longo.

Ascoli (3-5-2): Lanni, De Santis, Padella, Gigliotti, Mogos, Addae, Buzzegoli, Bianchi, Martinho, Ganz, Monachello. All. Cosmi.

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Ciofani M, Terranova (Frosinone); Bianchi (Ascoli).

Squalificati:

ore 17.30

Brescia-Ternana Unicusano (Stadio Rigamonti) – La giornata si chiude al Rigamonti con lo scontro diretto per la salvezza tra Brescia e Ternana Unicusano. Le rondinelle sono in serie positiva da 2 turni mentre dall’altro lato Mariani va a caccia dei primi punti da allenatore degli umbri. Nei 17 precedenti ufficiali al Rigamonti, squadra ospite mai vittoriosa: il bilancio vede 10 successi dei padroni di casa e 7 pareggi. A confermare il dato negativo, le reti segnate in queste sfide dalla formazione umbra: 7, con ben 11 gare finite senza che i rossoverdi abbiano segnato in Lombardia. Storica la sfida dell’8 giugno 1980, vinta 1-0 dalle rondinelle all’ultima giornata di campionato, con rete decisiva di Salvioni dopo soli 7’ di gioco che valse la promozione in A del Brescia, allenato da Gigi Simoni.

Probabili formazioni:

Brescia (4-2-3-1): Minelli, Coppolaro, Gastaldello, Somma, Curcio, Tonali, Martinelli, Spalek, Torregrossa, Embalo, Caracciolo. All. Boscaglia.

Ternana Unicusano (3-4-1-2): Plizzari, Vitiello, Gasparetto, Valjent, Defendi, Signori, Angiulli, Statella, Tremolada, Carretta, Montalto. All. Mariani.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Meccariello (Brescia); Gasparetto (Ternana Unicusano).

Squalificati: Rigione (Ternana Unicusano).

Matteo Fantozzi.

Nella foto La Presse Caputo, Ciofani e Nestorovski.

Fonte precedenti: Football Data.