Cremonese regina dei pareggi, Pescara da rimonta

Le curiosità sul turno di campionato appena concluso segnalate da Calcio & Social Communication:

6 / 5 Brescia e Palermo in fuga con i risultati della 23° giornata: mai dall’inizio della Serie BKT 2018/19 le prime due avevano un vantaggio così ampio: +6 sulla terza per le “rondinelle”, +5 per i siciliani, sebbene il Lecce abbia una partita in meno e – potenzialmente – potrebbe salire a 38 punti.

5 La Cremonese è la regina della Serie BKT 2018/19 per numero di pareggi per 0-0 (5), oltre che per numero di pareggi assoluti dopo 23 turni (9, a pari merito con Brescia, Verona, Cittadella e Cosenza).

7 Andrei Galabinov firma il settimo gol dello Spezia nella Lega B 2018/19 come giocatore subentrante. Ora la formazione di Marino comanda – in solitario – questa speciale classifica a quota 7 marcature.

11 Ancora una rimonta per il Pescara, passato a Foggia da 0-1 alla pausa all’ 1-1 finale. Gli abruzzesi, con +11 punti guadagnati nelle riprese, agganciano il Palermo in vetta a questa speciale classifica del campionato Serie BKT.

Nella foto di Paolo Loda il difensore Terranova.

Giudice sportivo, 13 calciatori squalificati

Sono 13 i calciatori fermati dal Giudice sportivo a margine della 4a giornata di ritorno della Serie BKT: tutti per un turno ad eccezione di Merelli e Tutino che salteranno 2 gare.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto di Massimo Felicetti l’attaccante del Cosenza Tutino.

Primavera 2, la Lazio rallenta ma l’Ascoli non ne approfitta. Bologna ok

Pareggio indolore per la Lazio nella 4a giornata di ritorno del Campionato Primavera 2 visto che l’Ascoli, prima inseguitrice, non va oltre lo 0-0 a Foggia. I capitolini rimontano 2 gol al Benevento ma adesso vedono i marchigiani a un solo punto di distanza e il Pescara a 2. Gli abruzzesi battono con un netto 4-1 il Cosenza e si portano quindi in scia. Torna il sorriso anche al Lecce che espugna Livorno e riprende confidenza con la vittoria. Crolla invece il Perugia, battuto in casa dal Frosinone.

Nel girone A invece vincono le prime due, Bologna e Spal, rispettivamente in casa contro il Padova e in trasferta a Cittadella. Giornata amara per il Veneto visto che l’Hellas Verona ha pareggiato a Brescia e il Venezia ha perso in casa dello Spezia. Per quanto riguarda le altre emiliane, k.o. casalingo per il Parma contro la Cremonese mentre il Carpi ha pareggiato contro la Salernitana in casa.

Guarda la sezione sul Campionato Primavera 2.

Il Venezia vuole tornare alla vittoria, il Lecce punta il 3° posto

Si chiuderà stasera alle 21 allo stadio Penzo il 4° turno di ritorno della Serie BKT con il Venezia che vuole tornare alla vittoria dopo lo stop di Benevento contro un’altra giallorossa, il Lecce, che invece, in caso di vittoria, andrebbe al terzo posto in solitaria.

Le scelte degli allenatori

Zenga dovrebbe puntare sul 4-3-3 con Zampano e Mazan sulle corsie laterali e Fornasier e Modolo a completare il reparto. A centrocampo spazio per Zennaro mentre nel tridente offensivo, insieme a Vrioni e Bocalon, potrebbe esserci Lombardi.

Liverani deve fare a meno dell’infortunato Scavone, e allora potrebbe essere arretrato Mancosu con Haje lanciato dal primo minuto come trequartista a supporto di La Mantia e Palombi.

I Precedenti

Il Venezia, che è in vantaggio nei 14 incroci ufficiali al Penzo contro il Lecce (6 vittorie contro 1 salentina e 7 pareggi), non batte i giallorossi in Laguna dall’11 giugno 1995, 2-1 in B con le reti di Cerbone e Pittana e provvisorio pareggio di Notaristefano.

Precedenti a Venezia:

gare disputate 14;
vittorie Venezia 6;
pareggi 7;
vittorie Lecce 1;
reti Venezia 21;
reti Lecce 13.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-3): Vicario, Zampano, Fornasier, Modolo, Mazan, Zennaro, Bentivoglio, Pinato, Lombardi, Bocalon, Vrioni. All. Zenga.

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tachtsidis, Mancosu, Haje, La Mantia, Palombi. All. Liverani.

Arbitro: Giua.

Diffidati: Bocalon, Di Mariano (Venezia); Lucioni, Palombi, Petriccione, Scavone (Lecce).

Squalificati: Di Mariano, Domizzi (Venezia).

Nella foto Vrioni. Fonte: Venezia F.C.

Il Palermo torna a vincere, colpo Spezia al Tombolato

Perugia-Palermo

Il Palermo torna a vincere a Perrugia grazie a una doppietta di Puscas. In attesa di Brescia-Carpi (in campo alle 18), sono tornati in vetta alla classifica della serie B. L’attaccante romeno è stato il grande protagonista e alla prima palla, sulla punizione laterale battuta da Trajakovski, ha insaccato di testa. Il Perugia ha reagito e al 16′ Kingsley ha impegnato Brignoli, che si è ripetuto dopo su Verre. Il Palermo vicino al raddoppio con Trajkvoski e nel finale con una girata di Puscas. Nella ripresa subito lo 0-2: su traversone di Rispoli, Puscas in area è svettato tra le maglie larghe della difesa perugina e ha raddoppiato. Il Perugia ha poi usufruito di un rigore per un tocco di mano di Salvi, su colpo di testa di Sadiq, ma quest’ultimo si è fatto ribattere la conclusone da Brignoli. Nel finale il Perugia ha segnato con Melchiorri (neoentrato), che ha ribadito in rete sotto porta su un colpo di testa di El Yamiq. Il match si è chiuso con l’assedio del Perugia all’area del Palermo, che ha tenuto sino al triplice fischio il vantaggio: 1-2 alla fine e gioia per i rosanero.

 

Cittadella-Spezia

Lo Spezia passa a Cittadella e prosegue la marcia playoff. I liguri confermano il momento positivo imponendosi 1-0 al Tombolato nel combattuto incontro valido per la 23/a giornata della Serie BKT. Un successo importante per la squadra di Marino, che sale a 34 punti agganciando provvisoriamente il Lecce e il Pescara. Secondo ko consecutivo invece per i veneti di Venturato, fermi all’ottavo posto a quota 30. Nel primo tempo gli ospiti si fanno preferire ai padroni di casa ma la gara si sblocca solo nella ripresa. Ad inizio frazione il Cittadella resta in dieci per l’espulsione di Adorni, che rimedia il secondo giallo per un intervento su Okereke. Strada in salita per la formazione veneta, lo Spezia fa valere la superiorità numerica andando a segno al 76′: il vantaggio lo firma Galabinov, che batte Paleari sul traversone dalla sinistra Augello. È la rete che decide il match e consegna i tre punti a Marino.

 

Cremonese-Padova

Termina con un pareggio a reti bianche la sfida tra Cremonese e Padova, valida per la 23/a giornata della Serie BKT. I lombardi tornano così a muovere la classifica dopo la sconfitta del Picco, mentre i veneti infilano il secondo segno ‘x’ di fila e agganciano il Livorno a 17 punti. Poche emozioni nel primo tempo: Bonazzoli spaventa un paio di volte la difesa dei padroni di casa, dall’altra parte Minelli controlla senza problemi un tiro di Arini. Più avvincente la ripresa: Pulzetti e Carretta sparano a salve, il più pericoloso resta sempre Bonazzoli che al 15′ di tacco costringe Ravaglia al miracolo. I grigiorossi rispondono con alcune incursioni di Strefezza. Le due squadre ci provano fino alla fine ma il risultato non si schioda dallo 0-0.

Derby in Campania, il Brescia cerca la fuga

Quarta giornata di ritorno per la Serie BKT con il Brescia, nuova capolista dopo il successo di Pescara, che ospiterà un Carpi a caccia di punti salvezza. Gara insidiosa per il Palermo in casa del Perugia mentre proprio la squadra di Pillon, che festeggerà le 300 panchine da professionista, se la vedrà col Foggia allo Zaccheria. Per il Lecce invece trasferta in casa di un Venezia che vuole cancellare in fretta il k.o. di Benevento. I sanniti saranno impegnati invece nel derby campano nell’anticipo contro la Salernitana. Sabato alle 15 oltre al match del Curi, fari puntati sul Tombolato per Cittadella-Spezia e sullo Zini per Cremonese-Padova. Scontro salvezza tra Livorno e Cosenza mentre domenica sera l’Hellas Verona ospiterà il Crotone.

 

Venerdì 8 febbraio ore 21

Salernitana-Benevento

Il Benevento ha vinto due sole volte a Salerno su 23 precedenti ufficiali, a fronte di 6 pareggi e 15 successi granata. L’ultima affermazione sannita risale a 43 anni fa, 2-1 in Serie C, in data 2 maggio 1976, con le reti di Bertuccioli e Penzo per gli ospiti, Stevan per i granata di casa.

Precedenti a Salerno:

gare disputate 23;
vittorie Salernitana 15;
pareggi 6;
vittorie Benevento 2;
reti Salernitana 33;
reti Benevento 13.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai, Perticone, Migliorini, Gigliotti, Casasola, Di Tacchio, Minala, Lopez, Anderson D., Anderson A., Jallow. All. Gregucci.

Benevento (3-5-2): Montipò, Volta, Antei, Caldirola, Letizia, Del Pinto, Crisetig, Bandinelli, Improta, Insigne, Coda. All. Bucchi.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati:

Squalificati:

 

Sabato 9 febbraio ore 15

Cittadella-Spezia

Sono 9 i confronti ufficiali al Tombolato tra Cittadella e Spezia: in bilancio 5 successi a 3 per i padroni di casa, con un solo pareggio: 0-0, nella Serie B 2012/13.

I precedenti:

gare disputate 9;
vittorie Cittadella 5;
pareggi 1;
vittorie Spezia 3;
reti Cittadella 13;
reti Spezia 9.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Camigliano, Benedetti, Settembrini, Iori, Proia, Schenetti, Moncini, Finotto. All. Venturato.

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Crivello, Ligi, Augello, Mora, Ricci, Crimi, Da Cruz, Okereke, Bidaoui. All. Marino.

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati:

Squalificati:

 

Cremonese-Padova

Il Padova ha una tradizione negativa a Cremona, dove ha battuto i grigiorossi appena 3 volte in 30 precedenti ufficiali, con restante bilancio di 18 successi dei padroni di casa e 9 pareggi. L’affermazione “storica” del Padova allo Zini è stata però contro il Cesena, 2-1 nello spareggio che ha portato – finora per l’ultima volta nella storia – i veneti in serie A, il 15 giugno 1994.

Precedenti a Cremona:

gare disputate 30;
vittorie Cremonese 18;
pareggi 9;
vittorie Padova 3;
reti Cremonese 42;
reti Padova 19.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-4-2): Ravaglia, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Boultam, Castagnetti, Arini, Soddimo, Piccolo, Strizzolo. All. Rastelli.

Padova (3-4-1-2): Minelli, Andelkovic, Cherubin, Trevisan, Morganella, Calvano, Pulzetti, Longhi, Clemenza, Mbakogu, Bonazzoli. All. Bisoli.

Arbitro: Guccini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Perugia-Palermo

Il Palermo, che a Perugia non ha una felice tradizione (3 vittorie in 19 match ufficiali, a fronte di 7 pareggi e 9 successi dei padroni di casa), non va in gol al Curi oramai da 270’, ossia dalla rete al 90’ di De Sensi nel match vinto 2-1 dai siciliani in C-1 il 9 maggio 1993. Da allora si contano i successivi 3 incontri, finiti 1-0 per gli umbri nella B 1994/95 e dell’anno scorso e lo 0-0 nella B 1995/96.

Precedenti a Perugia:

gare disputate 19;
vittorie Perugia 9;
pareggi 7;
vittorie Palermo 3;
reti Perugia 23;
reti Palermo 15.

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Rosi, El Yamiq, Cremonesi, Felicioli, Kingsley, Bordin, Falzerano, Verre, Sadiq, Han. All. Nesta.

Palermo (4-3-2-1): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Szyminski, Aleesami, Fiordilino, Jajalo, Chochev, Falletti, Trajkovski, Puscas. All. Stellone.

Arbitro: Serra.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ore 18

Brescia-Carpi

Il Brescia non ha mai vinto su 4 precedenti ufficiali al Rigamonti contro il Carpi: in bilancio 1 successo biancorosso e 3 pareggi, con emiliani sempre in rete, per 8 marcature totali.

Precedenti a Brescia:

gare disputate 4;
vittorie Brescia 0;
pareggi 3;
vittorie Carpi 1;
reti Brescia 6;
reti Carpi 9.

Probabili formazioni:

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Martella, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Carpi (4-4-1-1): Piscitelli, Pachonik, Sabbione, Poli, Rolando, Coulibaly, Vitake, Di Noia, Jelenic, Arrighini, Mustacchio. All. Castori.

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Domenica 10 febbraio ore 15

Foggia-Pescara

A Foggia sono 21 i precedenti ufficiali tra le due squadre con vantaggio rossonero per 13 successi contro i 3 abruzzesi; cinque i pareggi, segno che manca da più tempo, precisamente dal 2 marzo 1997, 0-0 in Serie B.

Precedenti a Foggia:

gare disputate 21;
vittorie Foggia 13;
pareggi 5;
vittorie Pescara 3;
reti Foggia 30;
reti Pescara 13.

Probabili formazioni:

Foggia (3-5-2): Leali, Martinelli, Billong, Ranieri, Loiacono, Agnelli, Greco, Busellato, Kragl, Galano, Iemmello. All. Grassadonia.

Pescara (4-3-1-2): Kastrati, Ciofani, Scognamiglio, Campagnaro, Balzano, Memushaj, Bruno, Melegoni, Marras, Mancuso, Monachello. All. Pillon.

Arbitro: Volpi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Livorno-Cosenza

Livorno imbattuto in casa nei 5 confronti ufficiali contro il Cosenza: in bilancio 3 successi toscani e 2 pareggi. Molto remoto l’ultimo incrocio, per altro l’unico in B, 4-2 per i padroni di casa il 15 dicembre 2002, con tris di Negri e Doga per gli amaranto, Alteri e Perrone per i calabresi.

Precedenti a Livorno:

gare disputate 5;
vittorie Livorno 3;
pareggi 2;
vittorie Cosenza 0;
reti Livorno 11;
reti Cosenza 4.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Mazzoni, Di Gennaro, Bogdan, Gonnelli, Valiani, Kupisz, Luci, Salzano, Diamanti, Giannetti, Raicevic. All. Breda.

Cosenza (4-3-3): Perina, Bittante, Dermaku, Idda, Legittimo, Bruccini, Palmiero, Sciaudone, Embalo, Tutino, Baez. All. Braglia.

Arbitro: Marini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ore 21

Hellas Verona-Crotone

Il Crotone, che ha vinto solo l’anno scorso al Bentegodi nei 7 precedenti ufficiali contro l’Hellas Verona (3-0), ha segnato allo stadio scaligero nelle ultime 4 visite, per un totale di 7 gol, striscia record per i calabresi in terra veneta. Il bilancio complessivo dei 7 confronti vede 3 successi dei padroni di casa e 3 pareggi.

Precedenti a Verona:

gare disputate 7;
vittorie Hellas Verona 3;
pareggi 3;
vittorie Crotone 1;
reti Hellas Verona 8;
reti Crotone 8.

Probabili formazioni:

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Faraoni, Marrone, Dawidowicz, Vitale, Danzi, Colombatto, Zaccagni, Di Gaudio, Di Carmine, Lee. All. Grosso.

Crotone (3-4-1-2): Cordaz, Spolli, Golemic, Vaisanen, Sampirisi, Barberis, Rohden, Firenze, Benali, Pettinari, Simy. All. Stroppa.

Arbitro: Piccinini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Lunedì 11 febbraio ore 21

Venezia-Lecce

Il Venezia, che è in vantaggio nei 14 incroci ufficiali al Penzo contro il Lecce (6 vittorie contro 1 salentina e 7 pareggi), non batte i giallorossi in Laguna dall’11 giugno 1995, 2-1 in B con le reti di Cerbone e Pittana e provvisorio pareggio di Notaristefano.

Precedenti a Venezia:

gare disputate 14;
vittorie Venezia 6;
pareggi 7;
vittorie Lecce 1;
reti Venezia 21;
reti Lecce 13.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-3): Vicario, Zampano, Coppolaro, Modolo, Bruscagin, Zennaro, Bentivoglio, Pinato, Rossi, Bocalon, Vrioni. All. Zenga.

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Tachtsidis, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.

Arbitro: Giua.

Diffidati:

Squalificati:

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto di Nicola Ianuale, il difensore della Salernitana Perticone.

Gli arbitri della 4a giornata di ritorno

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 4a giornata di ritorno della Serie BKT:

Salernitana – Benevento Abbattista di Molfetta con Salernitana: 3 v, 4 n, 1 p

con Benevento: 3 v, 3 n, 2 p

Cittadella – Spezia Pillitteri di Palermo con Cittadella: 1 v, 1 n, 1 p

con Spezia: 2 v, 1 n, 1 p

Cremonese – Padova Guccini di Albano Laziale con Cremonese: 0 v, 2 n, 2 p

con Padova: 1 v, 0 n, 1 p

Perugia – Palermo Serra di Torino con Perugia: 3 v, 3 n, 0 p

con Palermo: 1 v, 2 n, 0 p

Brescia – Carpi Illuzzi di Molfetta con Brescia: 2 v, 3 n, 1 p

con Carpi: 3 v, 1 n, 2 p

Foggia – Pescara Volpi di Arezzo con Foggia: 0 v, 1 n, 0 p

con Pescara: 0 v, 1 n, 0 p

Livorno – Cosenza Marini di Roma con Livorno: 0 v, 1 n, 1 p

con Cosenza: 1 v, 1 n, 3 p

Hellas Verona – Crotone Piccinini di Forlì con Hellas Verona: 1 v, 1 n, 0 p

con Crotone: 1 v, 0 n, 1 p

Venezia – Lecce Giua di Olbia con Venezia: 2 v, 1 n, 2 p

con Lecce: 2 v, 2 n, 1 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista.

Primavera 2, l’Emilia sfida il Veneto, la Lazio riceve il Benevento

La quarta giornata di ritorno vedrà una sorta di sfida al vertice, nel girone A, tra l’Emilia e il Veneto con il Bologna impegnato in casa contro il Padova e la Spal in scena a Cittadella. Per l’Hellas Verona invece trasferta a Brescia, per il Venezia viaggio in Liguria per affrontare lo Spezia. Le altre due emiliane, Carpi e Parma, se la vedranno rispettivamente contro Salernitana e Cremonese.

Nel girone B invece la Lazio capolista dovrà respingere gli attacchi dell’Ascoli, impegnato a Foggia, nel match casalingo contro il Benevento. Per il Pescara c’è il Cosenza mentre il Lecce cerca riscatto sul campo del temibile Livorno. Completa il quadro Perugia-Frosinone.

Leggi il programma completo.