Spezia inarrestabile nel 2020, Salernitana da 10

Le curiosità sul 4° turno di ritorno della Serie BKT segnalate da Football Data:

2 Cambio della guardia al secondo posto della classifica di Serie BKT dopo 7 giornate in cui è rimasto sulla scia del Benevento la matricola Pordenone di Attilio Tesser. Ora al secondo posto troviamo Crotone, Spezia e Frosinone. Vittorie di misura su Cremonese (allo Scida) e a Venezia, per  rossoblu e  ciociari, con le reti decisive di Nwankwo Simy (ora a –3 gol da diventare bomber in Serie B dei calabresi e –2 dal secondo posto dei marcatori all-time dei pitagorici) e Markus Rohden (per altro ex rossoblu), mentre lo Spezia le aggancia grazie alla vittoria casalinga per 3-2, sempre sulla Cremonese, nel recupero della 17° giornata (con gol di Maggiore, Di Gaudio – primo gol con le ‘casacche bianche’ – e Nzola ad aver ragione delle due reti ospiti di Claiton e Parigini). Il Frosinone – per altro – non subisce gol da 306’ e ha tenuto la propria porta inviolata in 6 delle ultime 9 giornate di campionato.

10 Da inizio 2020 in Serie BKT lo Spezia è la formazione che ha segnato più di tutte – considerando anche il recupero della giornata 17 – 10 reti in 5 partite disputate.

10 Dieci punti nelle ultime 4 giornate per la Salernitana di Ventura, che irrompe in zona promozione: i granata hanno sconfitto Pescara e Cosenza per 2-1, il Trapani per 1-0 e pareggiato a casa della capolista Benevento, 1-1.

Foto Getty Images.

Scegli il gol più bello della 23a giornata della Serie BKT

Tanti, tantissimi gol. Persino uno di un portiere. Insomma, la 23a giornata della Serie BKT non si è fatta mancare proprio nulla, e allora ecco il consueto appuntamento per i tifosi che potranno scegliere il gol più bello del turno appena concluso votando sul profilo Instagram della Lega B. In lizza ci sono:

Meggiorini (ChievoVerona) in Pisa-ChievoVerona;

Insigne (Benevento) in Cosenza-Benevento;

Lisi (Pisa) in Pisa-ChievoVerona;

Provedel (Juve Stabia) in Ascoli-Juve Stabia.

Giudice sportivo, 6 calciatori squalificati

A parte Gyasi e Falasco, sono 6 i calciatori squalificati dal giudice sportivo a margine della 4a giornata di ritorno della Serie BKT: tutti per un turno a eccezione di Soddimo, che salterà 3 gare.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

La Virtus Entella torna a vincere, pari tra Pisa e ChievoVerona

Pisa-ChievoVerona 1-1

Finisce 1-1 tra Pisa e ChievoVerona un bel match ricco di azioni e colpi di scena: alla fine il risultato è giusto anche se il Chievo ha da recriminare per due palloni respinti sulla riga a Gori battuto. Gli ospiti passano all’8′: Cross di Giaccherini e Meggiorini, in semirovesciata, fulmina l’estremo difensre nerazzurro. Un minuto dopo Marin potrebbe pareggiare, ma da buona posizione tira alto. Al 26′ Renzetti crossa per Segre che colpisce di testa a botta sicura: Gori compie il miracolo, poi, sulla ribattuta Ceter mette alto di testa. Al 34′ Ceter si invola in contropiede: Gori esce, ma è scavalcato dal pallonetto repinto da Birindelli sulla riga. Nella ripresa il Pisa si fa subito pericoloso con Masucci che ti testa costringe Semper ad una difficile deviazione in angolo. All’11’ i nerazzurri pareggiano: Lisi con un tiro dal limite trova l’angolino basso alla sinistra di Semper. Al 26′ Marconi mette fuori di un niente un colpo di testa. Al 41′ Gori si infortuna anticipando Djordjevic: gioco fermo 4′, poi, bendato, torna in porta anche perchè il Pisa ha già effettuato i tre cambi. Al 51′ Garritano al termine di una mischia tira a botta sicura: Gori è battuto, ma Gucher salva sulla linea.

Virtus Entella-Pescara 2-0

Vittoria di rigore per la Virtus Entella che blocca ferma la risalita del Pescara e infligge la prima sconfitta dell’era Legrottaglie al Pescara. Due i penalty assegnati dal signor Sozza al 35′ – fallo di Zappa su Mazzitelli – e al 9′ della ripresa – fallo di mano di Crecco su cross di Alejandro Rodriguez – trasformati senza esitazioni dalla “zanzara” Giuseppe De Luca e da Rodriguez. Vittoria tutto sommato meritata dai padroni di casa, che hanno costruito di più e che recriminano anche per un palo colpito dallo stesso Rodriguez sullo 0-0. Il Pescara forse condizionato dalle assenze, a cui Kastanos che va ko dopo mezz’ora di prova.

Tris Spezia, Perugia sorpassato

Successo dello Spezia in casa del Perugia nella gara valida per la 23/a giornata della Serie BKT. Al Curi, nel giorno del ricordo dell’ex presidente Luciano Gaucci, scomparso nei giorni scorsi a Santo Domingo, i liguri si impongono 3-0. Matteo Ricci sblocca il risultato al 41′ del primo tempo su rigore, nella ripresa Nzola al 15′ e Federico Ricci, sempre dal dischetto, al 28′, aumentano il divario. Lo Spezia sale così a 34 punti, in piena zona playoff, scavalcando proprio gli umbri, fermi a 33.

Foto Getty Images.

Crotone e Frosinone al secondo posto, Marino fa il bis

Cittadella-Empoli 1-2

L’Empoli sbanca il Tombolato e batte 2-1 il Cittadella. La partita si sblocca subito, al 6′ Mancuso raccoglie di testa un traversone e insacca portando in vantaggio gli ospiti dopo che il Cittadella era andato vicino alla marcatura in almeno un paio di occasioni. La reazione granata non è veemente ma immediata. I toscani chiudono bene gli spazi bloccando sul nascere le iniziative di Diaw e Stanco. L’occasione del raddoppio capita sui piedi di Henderson che mette fuori da distanza ravvicinata. Il pari arriva al 38′ grazie a una staffilata al volo di Adorni da 25 metri che si insacca all’angolino. La ripresa si apre con i padroni di casa all’arrembaggio che creano tre occasioni nitide con interventi decisivi di Brignoli. Alla mezz’ora però è l’Empoli a tornare in vantaggio su azione di rimessa che trova Bajrami smarcatissimo in area.

Crotone-Cremonese 1-0

Il Crotone la risolve nel finale contro la Cremonese, grazie alla decima rete di Simy, e si prende il secondo posto in classifica proprio sul filo di lana, in una partita davvero difficile da sbloccare. Primo tempo con poche occasioni, con la squadra di Stroppa a fare moltissimo possesso palla ma con poco costrutto, e la Cremonese chiusa bene pronta a far male in ripartenza. All’8′ il colpo di testa di Simy impegna Ravaglia; al 37′ Palombi in scivolata mette sull’esterno della rete. Più vivace la ripresa: all’11’ Ravanelli salva, a portiere battuto, sulla conclusione di Molina; dall’altra parte, al 20′, è Cordaz a mettere un piede sul destro da pochissimi passi di Valzania. Poi, al 42′, Simy approfitta di un black out della difesa ospite e insacca di testa il cross di Mustacchio.

Pordenone-Livorno 2-2

Il Livorno tiene vive le speranze salvezza con un’ottima prestazione in casa dell’oramai ex seconda in classifica. Alla Dacia Arena di Udine la formazione amaranto conquista un punto prezioso in chiave salvezza contro un Pordenone che non vince dallo scorso 29 dicembre. Nonostante le tante le occasioni costruite nel corso del primo tempo, gli uomini di Tesser riescono a sbloccare l’incontro solo a sei minuti dall’intervallo con Gavazzi, che sfrutta al meglio una sponda di Strizzolo. In avvio di ripresa il Livorno cerca con insistenza la rete dell’1-1 e la trova al sesto minuto con Bogdan, che sfrutta al meglio un corner battuto da Marras. Proprio quest’ultimo al 22′ completa la rimonta, su cross di Braken. Ma il Pordenone non si arrende e a sette minuti dalla fine del match sigla il 2-2 con il neo-entrato Chiaretti.

Venezia-Frosinone 0-1

Una deviazione sotto rete di Rohden, al primo centro in campionato, al 18′ della ripresa regala al Frosinone tre punti pesanti, la terza vittoria consecutiva e il provvisorio secondo posto in classifica mentre un Venezia, davvero sfortunato nel finale, alimenta la “maledizione del Penzo”, che non vede gli arancioneroverdi vittoriosi da quasi tre mesi in casa. Dopo un’ora molto equilibrata, con i portieri spettatori non paganti, il vantaggio degli uomini di mister Nesta, risveglia il Venezia. Dionisi getta nella mischia tutte le punte a disposizione e Fiordilino all’83’ e Zigoni allo scadere del corposo recupero, quasi 8′, colpiscono due clamorosi pali a Bardi battuto.

Foto Getty Images.

Il Benevento va a Cosenza, Stellone inizia con la Juve Stabia

4a giornata della Serie BKT col Benevento impegnato in casa di un Cosenza a caccia di punti per lasciare la zona calda della graduatoria. Stesso obiettivo per la Cremonese che se la vedrà col Crotone allo Scida. Quello del Tombolato sarà un vero e proprio test per l’Empoli di Pasquale Marino che, dopo la vittoria all’esordio, cerca continuità in casa del Cittadella. Breda invece riparte col suo Livorno da Udine contro il Pordenone. Gara insidiosa per il Frosinone che punta forte il secondo posto ma per farlo, oltre a sperare in risultati favorevoli da altri campi, dovrà battere il Venezia al Penzo. La lunga striscia positiva dello Spezia invece sarà all’esame Perugia, dopo le 2 vittorie di fila invece Legrottaglie cerca il tris in casa della Virtus Entella. Antipasto di giornata il match tra Ascoli e Juve Stabia, in programma venerdì sera con l’esordio sulla panchina bianconera di Stellone, invece la chiusura è a Salerno per il match a tinte granata tra Salernitana e Trapani. Completa il quadro Pisa-ChievoVerona.

Venerdì 7 febbraio ore 21

Ascoli-Juve Stabia (Diretta Rai Sport e Dazn)

Negli 8 precedenti nelle Marche tra le due squadre si contano 5 successi bianconeri (ultimo 3-2 nella Coppa Italia 2017/18), 2 pareggi (ultimo 0-0 nella Serie B 2011/12) e 1 vittoria ospite (4-2 nella Serie B 2012/13).

Di fronte due delle 5 squadre della Serie BKT 2019/20 che, dopo 22 giornate, hanno effettuato tutti i 3 cambi: come bianconeri e gialloblu, Pisa, Venezia e Pescara.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Leali; Andreoni, Gravillon, Ferigra, Padoin; Cavion, Petrucci, Brlek; Morosini; Scamacca, Trotta. All. Stellone.

Juve Stabia (4-3-3): Provedel; Vitiello, Fazio, Tonucci, Germoni; Addae, Calò, Mallamo; Canotto, Forte, Bifulco. All. Caserta.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Brosco, Padoin, Pucino (Ascoli); Mallamo, Tonucci (Juve Stabia).

Squalificati: Troest (Juve Stabia).

 

Sabato 8 febbraio ore 15

Cittadella-Empoli (Diretta Dazn)

Al Tombolato i confronti ufficiali tra le due compagini sono 10 ed è perfetta parità: 3 successi granata (ultimo 2-1 nella Serie B 2011/12), 4 pareggi (di cui 3 nelle ultime 3 sfide, ultimo 1-1 nella B 2017/18) e 3 vittorie toscane (ultima 3-2 nella Serie B 2010/11).

Cittadella formazione cadetta 2019/20 più distratta dopo la pausa: 8 le reti subite dai veneti dal 46’ al 60’ di gioco.

Empoli a porta aperta da 16 giornate di Serie BKT 2019/20 con 24 reti subite. Ultima gara vinta e senza subire reti il 3-0 casalingo sul Perugia del 28 settembre scorso.

Azzurri svagati prima della pausa: 9 i gol subiti dai toscani dal 31’ al 45’ inclusi recuperi, primato negativo condiviso con il ChievoVerona. In compenso i ragazzi di Marino sono scatenati nei primi 15’ di gara, 6 reti segnate, come Pordenone e Benevento.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari; Ghiringhelli, Perticone, Adorni, Benedetti; Vita, Iori, Bussaglia; D’Urso; Diaw, Stanco. All. Venturato.

Empoli (4-3-3): Brignoli; Fiamozzi, Romagnoli, Nikolau, Balkovec; Frattesi, Ricci, Henderson; Bajrami, Mancuso, Tutino. All. Marino.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Diaw (Cittadella); Balkovec, Dezi, Frattesi, Veseli (Empoli).

Squalificati: Branca (Cittadella); Bandinelli, Maietta (Empoli).

 

Crotone-Cremonese (Diretta Dazn)

Allo Scida 2 precedenti ufficiali tra le due compagini: in bilancio 1 successo rossoblu (3-1 nella Serie B 2005/06) ed 1 pareggio (0-0 nella B dell’anno scorso).

Crotone a segno da 9 partite di fila in casa, 20 gol totali: ultimo stop in data 15 settembre scorso, 0-0 contro l’Empoli.

Cremonese senza successi esterni da 10 partite, di cui 4 pareggiate e 6 perdute. Ultima vittoria esterna grigiorossa il 2-1 di Venezia del 26 agosto scorso.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz; Golemic, Marrone, Spolli; Molina, Benali, Barberis, Crociata, Gerbo; Maxi Lopez, Simy. All. Stroppa.

Cremonese (4-3-2-1): Ravaglia; Crescenzi, Bianchetti, Claiton, Migliore; Arini, Valzania, Deli; Piccolo, Palombi; Ciofani. All. Rastelli.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Benali, Messias (Crotone); Arini, Migliore (Cremonese).

Squalificati: Messias (Crotone); Terranova (Cremonese).

 

Pordenone-Livorno (Diretta Dazn e Sky Dazn1)

Secondo confronto in Friuli tra le due squadre: nel precedente della Serie C 1958/59 vittoria degli amaranto toscani per 1-0.

I friulani per la prima volta nel campionato 2019/20 non segnano per due partite di fila e sono a digiuno da 216’, con ultima rete firmata Pobega al 54’ di Frosinone-Pordenone 2-2 del 17 gennaio scorso.

Pordenone prolifico prima della pausa: 8 le reti liguri segnate dal 31’ al 45’ più extratime, pari merito con la Virtus Entella.

Neroverdi protagonisti nei primi 15’ di gioco: i friulani sono una delle 3 compagini più prolifiche, con Empoli e Benevento (6 gol segnati a testa), ma anche una delle 4 più distratte con 6 reti subite, alla pari di Perugia, Trapani e Salernitana.

Il Livorno è una delle due compagini cadette 2019/20 che perdono nelle riprese il maggior numero di punti rispetto ai risultati del 45’: -7 il saldo negativo, pari merito con il Cosenza.

Labronici senza successi da 11 giornate, con score di 3 pareggi ed 8 sconfitte. Ultima vittoria amaranto il 2 novembre scorso, 2-1 in casa sulla Juve Stabia.

Livorno unica formazione cadetta 2019/20 che non ha ancora vinto in trasferta: 12 le gare senza successi esterni per i toscani, con score di 4 pareggi ed 8 sconfitte. L’ultima vittoria esterna risale al 1 maggio 2019, 3-2 in casa dell’Hellas Verona, in B.

Probabili formazioni:

Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio; Almici, Barison, Camporese, De Agostini; Misuraca, Burrai, Gavazzi; Tremolada; Strizzolo, Bocalon. All. Tesser.

Livorno (4-3-3): Plizzari; Del Prato, Bogdan, Boben, Seck; Agazzi, Luci, Viviani; Marras, Ferrari, Brignola. All. Breda.

Arbitro: Marini.

Diffidati: Raicevic (Livorno).

Squalificati: Pobega (Pordenone);Di Gennaro (Livorno).

 

Venezia-Frosinone (Diretta Dazn)

Al Penzo un solo confronto ufficiale tra le due squadre: 1-1 nella Serie B 2017/18, in data 28 ottobre 2017, grazie alle reti di Modolo al 19’ e Matteo Ciofani al 22’.

Venezia una delle 5 squadre della Serie BKT 2019/20 che, dopo 22 giornate, hanno effettuato tutti i 3 cambi: come i lagunari, Ascoli, Pisa, Juve Stabia e Pescara.

Frosinone a porta chiusa in assoluto da 216’: ultima rete subita da Pobega al 54’ di Frosinone-Pordenone 2-2 del 17 gennaio scorso, da cui si contano i restanti 36’ di quella gara e le intere – ambedue vinte per 1-0 – su Ascoli (fuori casa) e Virtus Entella (in casa). In trasferta porta ciociara chiusa da 250’ con ultima rete subita da Viola su rigore al 20’ di Benevento-Frosinone 1-0 del 21 dicembre scorso, da cui si sommano i residui 70’ del Vigorito e le intere gare a Pisa (0-0) ed Ascoli (1-0). Nelle ultime 8 giornate di B ciociari per 5 volte a porta chiusa e 5 gol subiti nelle altre 3 partite.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-1-2): Lezzerini; Lakicevic, Modolo, Cremonesi, Ceccaroni; Lollo, Fiordilino, Maleh; Aramu; Capello, Monachello. All. Dionisi.

Frosinone (3-5-2): Bardi; Brighenti, Ariaudo, Krajnc; Salvi, Rohden, Maiello, Tabanelli, Beghetto; Ciano, Dionisi. All. Nesta.

Arbitro: Ayroldi.

Diffidati: Ceccaroni, Cremonesi, Lollo, Montalto (Venezia); Beghetto, Brighenti (Frosinone).

Squalificati:

 

Ore 18

Perugia-Spezia (Diretta Dazn)

Prima dell’inizio della gara verrà ricordato l’ex presidente del Perugia, Luciano Gaucci, con un minuto di raccoglimento. In Umbria i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 8: ospiti mai vittoriosi, con bilancio di 5 successi biancorossi (ultimo 3-0 nella Serie B 2017/18) e 3 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B dell’anno scorso).

Perugia distratto nei primi 15’ di gara: 6 le reti subite dagli umbri, come Trapani, Pordenone e Salernitana.

Quella biancorossa è una delle due compagini cadette 2019/20 che segnano con subentranti più di tutti: 5 le reti, stessa cifra del Benevento.

Una sola sconfitta nelle ultime 14 giornate per lo Spezia, 2-3 a Pisa lo scorso 9 novembre; nel mezzo per i liguri 7 successi e 6 pareggi.

Probabili formazioni:

Perugia (3-5-2): Vicario; Rosi, Angella, Gyomber; Mazzocchi, Nicolussi Caviglia, Falzerano, Greco, Nzita; Falcinelli, Iemmello. All. Cosmi.

Spezia (4-3-3): Scuffet; Ferrer, Erlic, Capradossi, Marchizza; Maggiore, Mora, Ricci; Di Gaudio, Nzola, Gyasi. All. Italiano.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Carraro, Di Chiara, Falasco, Iemmello, Vicario (Perugia); Gudjohnsen, Gyasi, Mastinu (Spezia).

Squalificati: Maggiore (Spezia).

 

Domenica 9 febbraio ore 15

Pisa-ChievoVerona (Diretta Dazn)

In Toscana precedente ufficiale numero 2 tra le due squadre: unico incrocio l’1-1 nella Serie B datato 26 aprile 2008 con le reti di Obinna al 2’ per i veneti e D’Anna al 12’ per i nerazzurri di casa.

Pisa senza successi in casa da 4 partite, di cui 2 pareggiate e 2 perdute; l’ultima vittoria interna nerazzurra risale al 2 dicembre scorso, 2-0 sul Pordenone. Quella toscana è la cooperativa del gol con 15 marcatori diversi: segue a 13 proprio il ChievoVerona, odierno avversario (come anche Benevento e Pescara).

Pisa una delle 5 squadre della Serie BKT 2019/20 che, dopo 22 giornate, hanno effettuato tutti i 3 cambi: come i toscani, Ascoli, Venezia, Juve Stabia e Pescara.

ChievoVerona squadra cadetta 2019/20 che guadagna il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai risultati al 45’: +10 il saldo attivo scaligero. Scaligeri svagati prima della pausa: 9 i gol subiti dai veneti dal 31’ al 45’ inclusi recuperi, primato negativo condiviso con l’Empoli.

Probabili formazioni:

Pisa (4-3-2-1): Gori; Birindelli, Caracciolo, Benedetti; Lisi; Gucher, De Vitis, Pinato; Minesso, Marconi, Masucci. All. D’Angelo.

ChievoVerona (4-3-1-2): Semper; Dickmann, Leverbe, Cesar, Renzetti; Segre, Esposito, Garritano; Giaccherini; Meggiorini, Djordjevic. All. Marcolini.

Arbitro: Dionisi.

Diffidati: Lisi, Marin (Pisa); Cesar, Esposito (ChievoVerona).

Squalificati: Obi (ChievoVerona).

 

Virtus Entella-Pescara (Diretta Dazn)

In Liguria i confronti ufficiali tra le due squadre sono 3 con i padroni di casa mai vittoriosi: in bilancio 2 pareggi per 0-0 (ultimo nella B 2017/18) e 1 successo ospite (5-2 nella B 2014/15).

Virtus Entella prolifica prima della pausa: 8 le reti liguri segnate dal 31’ al 45’ più extratime, pari merito con il Pordenone .

Pescara una delle 5 squadre della Serie BKT 2019/20 che, dopo 22 giornate, hanno effettuato tutti i 3 cambi: come i biancazzurri, Ascoli, Pisa, Juve Stabia e Venezia. Abruzzesi scatenati in avvio di ripresa: 8 le reti biancazzurre dal 46’ al 60’, nessuno meglio nella serie BKT 2019/20.

Probabili formazioni:

Virtus Entella (4-3-1-2): Contini; Coppolaro, Chiosa, Pellizzer, Sala; Mazzitelli, Paolucci, Settembrini; Currarino; Rodriguez, De Luca G. All. Boscaglia.

Pescara (3-5-2): Fiorillo; Scognamiglio, Drudi, Bettella; Zappa, Memushaj, Kastanos, Crecco, Del Grosso; Galano; Maniero. All. Legrottaglie.

Arbitro: Sozza.

Diffidati:De Luca G., Schenetti (Virtus Entella); Machin, Memushaj, Scognamiglio (Pescara).

Squalificati: Schenetti (Virtus Entella); Palmiero (Pescara).

 

Ore 21

Cosenza-Benevento (Diretta Dazn)

Sono 19 i precedenti ufficiali tra le due squadre in Calabria: 12 i successi rossoblu (ultimo 2-1 nella Serie C-1 1986/87), 5 i pareggi (ultimo 0-0 nella Serie B 2018/19) e 2 vittorie giallorosse (ultima 1-0 nella Lega Pro 2014/15).

Cosenza una delle due compagini cadette 2019/20 che perdono nelle riprese il maggior numero di punti rispetto ai risultati del 45’: -7 il saldo negativo, pari merito con il Livorno.

Benevento squadra cadetta 2019/20 che ha vinto il maggior numero di partite (15 su 22), perso di meno (una sola volta), vanta attacco-record con 38 reti segnate e difesa bunker (12 subite).

Sanniti scatenati nei primi 15’ di gara e nei 15’ finali: 6 le reti sannite dal 1’ al 15’ di gioco (come Empoli e Pordenone), 12 quelle firmate dal 76’ al 90’ inclusi recuperi.

Campani imbattuti da 13 giornate con bilancio di 10 vittorie e 3 pareggi ed ultimo k.o. datato 26 ottobre scorso, 0-4 a Pescara. In queste 13 gare giallorossi sempre in gol, 27 reti complessive.

Probabili formazioni:

Cosenza (3-4-3): Saracco; Idda, Monaco, Capela; Casasola, Bruccini, Prezioso, D’Orazio; Pierini, Asencio, Baez. All. Braglia.

Benevento (4-3-2-1): Montipò; Letizia, Volta, Caldirola, Barba; Hetemaj, Schiattarella, Viola; Insigne, Sau; Coda. All. Inzaghi.

Arbitro: Serra.

Diffidati: D’Orazio, Legittimo, Monaco (Cosenza); Coda, Kragl, Letizia, Schiattarella (Benevento).

Squalificati: Kanoutè, Perina, Sciaudone (Cosenza); Improta, Maggio (Benevento).

 

Lunedì 10 febbraio ore 21

Salernitana-Trapani (Diretta Dazn e Sky Dazn1)

I precedenti ufficiali a Salerno sono 19: 12 le vittorie campane (ultima 2-0 nella Serie B 2016/17), 5 i pareggi (ultimo 0-0 nella Serie C 1975/76) e 2 successi siciliani (ultimo 1-0 nella Serie B 2015/16).

Salernitana in rete da 9 partite di fila, 18 gol totali e ultimo stop in Juve Stabia-Salernitana 2-0 del 23 novembre scorso.

Salernitana-Trapani metterà di fronte due delle 4 squadre cadette 2019/20 più svagate nei primi 15’ di gara con 6 reti subite a testa, come Perugia e Pordenone.

Il Trapani è la formazione cadetta 2019/20 più distratta nei 15’ finali di gioco: 12 le reti incassate dai siciliani dal 76’ al 90’ inclusi recuperi.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai; Aya, Migliorini, Jaroszynski; Lombardi, Akpa Akpro, Dziczek, Maistro, Cicerelli; Djuric, Gondo. All. Ventura.

Trapani (3-5-2): Carnesecchi; Strandberg, Scognamillo, Fornasier; Kupisz, Luperini, Taugourdeau, Coulibaly, Grillo; Dalmonte, Pettinari. All. Castori.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Akpa Akpro, Jallow, Lombardi, Lopez Gasco (Salernitana);Del Prete, Luperini (Trapani).

Squalificati: Biabiany (Trapani).

Foto Getty Images.

Virtus Entella contro il bunker Frosinone, Ventura-Castori fanno 723

La prossima giornata della Serie BKT vedrà la sfida tra due veterani della cadetteria, Ventura e Castori, che insieme sommano 723 panchine in B. C’è poi la sfida nella sfida per la Virtus Entella che proverà a interrompere la striscia di imbattibilità della porta del Frosinone, chiusa da 216′. Ecco le altre curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

66 In Ascoli-Juve Stabia, anticipo del venerdì, di fronte due delle 5 squadre della Serie BKT 2019/20 che, dopo 22 giornate, hanno effettuato tutti i 3 cambi, 66 su 66. Come bianconeri e gialloblu, Pisa, Venezia e Pescara.

216’ Frosinone a porta chiusa in assoluto da 216’: ultima rete subita da Pobega al 54’ di Frosinone-Pordenone 2-2 del 17 gennaio scorso, da cui si contano i restanti 36’ di quella gara e le intere – ambedue vinte per 1-0 – su Ascoli (fuori casa) e Virtus Entella (in casa). In trasferta porta ciociara chiusa da 250’ con ultima rete subita da Viola su rigore al 20’ di Benevento-Frosinone 1-0 del 21 dicembre scorso, da cui si sommano i residui 70’ del Vigorito e le intere gare a Pisa (0-0) ed Ascoli (1-0). Nelle ultime 8 giornate di B ciociari per 5 volte a porta chiusa e 5 gol subiti nelle altre 3 partite.

15 / 13 Pisa cooperativa del gol con 15 marcatori diversi: segue a 13 il ChievoVerona, ospite dell’Arena Anconetani domenica. Tredici goleador anche per Benevento e Pescara.

723 I precedenti tecnici fra Giampiero Ventura e Fabrizio Castori sono 7 con il coach di casa imbattuto: a suo favore 4 successi e 3 pareggi. I due in Serie B sommano 723 panchine, di cui 349 l’ex CT azzurro e 374 l’allenatore dei siciliani. Ex di turno il coach del Trapani, già allenatore della Salernitana dal luglio al dicembre 2008 e dal gennaio all’aprile 2009 per 33 panchine ufficiali, con bilancio di 11 vittorie, 7 pareggi e 15 sconfitte.

Foto Getty Images.

Gli arbitri della 4a giornata di ritorno della Serie BKT

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 4a giornata della Serie BKT:

Ascoli – Juve Stabia Pezzuto di Lecce con Ascoli: 1 v, 4 n, 3 p
con Juve Stabia: 1 v, 0 n, 0 p
Cittadella – Empoli Abbattista di Molfetta con Cittadella: 4 v, 1 n, 2 p
con Empoli: 3 v, 4 n, 0 p
Crotone – Cremonese Ghersini di Genova con Crotone: 3 v, 3 n, 2 p
con Cremonese: 3 v, 2 n, 2 p
Pordenone – Livorno Marini di Roma con Pordenone: 1 v, 0 n, 0 p
con Livorno: 2 v, 1 n, 3 p
Venezia – Frosinone Ayroldi di Molfetta con Venezia: 0 v, 2 n, 0 p
con Frosinone: 0 v, 1 n, 0 p
Perugia – Spezia Aureliano di Bologna con Perugia: 5 v, 7 n, 3 p
con Spezia: 1 v, 3 n, 3 p
Pisa – ChievoVerona Dionisi di L’Aquila con Pisa: 3 v, 1 n, 0 p
con ChievoVerona: 1 v, 0 n, 0 p
Virtus Entella – Pescara Sozza di Seregno con Virtus Entella:  1 v, 1 n, 1 p
con Pescara: 1 v, 1 n, 0 p
Cosenza – Benevento Serra di Torino con Cosenza: 0 v, 1 n, 0 p
con Benevento: 3 v, 4 n, 1 p
Salernitana – Trapani Di Martino di Teramo con Salernitana: 4 v, 4 n, 1 p
con Trapani: 0 v, 2 n, 0 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto Getty Images l’arbitro Ghersini.