Giudice sportivo, 11 calciatori squalificati

Sono 11 i calciatori fermati dal giudice sportivo a margine della 41a giornata della Serie B ConTe.it, tutti per un turno ad eccezione di Empereur, squalificato per 3 gare.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto La Presse Brugman.

Il Frosinone spinto dalle punte, arrivederci Pro Vercelli e Ternana Unicusano

Le curiosità sul 41° turno di campionato segnalate da Football Data:

1 Per la prima volta da quando la B disputa i playoff, cui accedono sei squadre, ossia a partire dal 2013/14, la griglia delle squadre ammesse è definitiva quando ancora mancano 90’ dalla fine della regular season, indipendentemente dalle posizioni finali delle rispettive partecipanti. Il Perugia, infatti, pur essendo a +3 sul Foggia, anche in caso di arrivo a pari punti con i pugliesi sarebbe certo di qualificarsi, visti gli scontri diretti favorevoli con i rossoneri di Stroppa.

2 Il Parma – se non andrà in serie A direttamente con i risultati dell’ultima giornata – ha la certezza di disputare i playoff promozione partendo dalla semifinale: i crociati hanno infatti +3 sul Venezia di Inzaghi, con cui hanno scontri diretti favorevoli.

2 Le retrocessioni aritmetiche decretate sabato scorso, proprio nella stessa partita, Pro VercelliTernana Unicusano. I piemontesi lasciano la B dopo 4 stagioni di fila, gli umbri dopo 6.

55 Implacabile quel quartetto d’attacco del Frosinone: 55 dei 71 punti in classifica dei ciociari arrivano dai gol decisivi di Ciano, Citro, Dionisi e Ciofani Daniel, pari al 77,5% del dato globale.

17 La Virtus Entella deve fare il miracolo per evitare di scendere direttamente in Lega Pro nei 90’ finali del campionato: il crollo biancoceleste si spiega con i punti del girone di ritorno, appena 17 in 20 partite, peggio hanno fatto solo – entrambe a quota 16 – Ternana Unicusano e Cremonese.

Nella foto La Presse Carretta.

 

Le statistiche della 41a giornata

I numeri delle gare della 41a giornata della Serie B ConTe.it segnalati da Genius Sports:

Avellino-Spezia

Brescia-Empoli

Carpi-Cittadella

Cremonese-Venezia

Foggia-Salernitana

Palermo-Cesena

Parma-Bari

Perugia-Novara

Pescara-Ascoli

Pro Vercelli-Ternana Unicusano

Virtus Entella-Frosinone

Nella foto La Presse una fase di gioco di Parma-Bari

Frosinone ad un passo dalla A, la Pro Vercelli vince ma non basta

Prova di forza del Frosinone che espugna Chiavari grazie a Dionisi e mantengono il secondo posto allungando sul Palermo, bloccato in casa dal Cesena, e tenendo a distanza il Parma, che batte il Bari 1-0. I laziali, in caso di vittoria sul Foggia nel prossimo turno, potranno festeggiare la promozione senza dover attendere gli altri risultati. Salutano la cadetteria Pro Vercelli e Ternana Unicusano: i piemontesi vincono ma, complice anche il successo dell’Ascoli a Pescara, vengono retrocessi. A loro ed agli umbri un caloroso arrivederci da parte della Lega B. Il Novara impatta a Perugia con il grifone che ha la certezza aritmetica dei playoff e adesso sarà decisiva la sfida della prossima settimana al Piola per conoscere la terza retrocessa in C senza passare dai playout. La capolista Empoli onora il campionato e batte il Brescia, ancora non salvo. Chi ottiene invece la certezza della permanenza in B è la Cremonese che vince 5-1 contro il Venezia e torna a sorridere dopo quasi 4 mesi. Nelle altre gare, pari del Carpi col Cittadella mentre il Foggia saluta il proprio pubblico con una vittoria sulla Salernitana.

 

Brescia-Empoli 0-2
L’Empoli già promosso in A non fa sconti al Brescia. I toscani espugnano il Rigamonti (0-2) nell’incontro valido per la 41/a giornata della Serie B ConTe.it. Successo che permette alla squadra di Andreazzoli di salire a 82 punti. I lombardi di Pulga restano a 47 punti e dovranno aspettare l’ultima giornata per avere la certezza della matematica salvezza. Le reti della sfida tutte nella ripresa. Il vantaggio è siglato da Caputo, che insacca da due passi dopo il perfetto invito di Di Lorenzo (62′). Ad un minuto dalla fine il raddoppio degli ospiti: lo firma Donnarumma, con un gran sinistro in girata dopo il servizio di Zajc. Il Brescia costretto ad arrendersi.

Pro Vercelli-Ternana Unicusano 2-1
Successo amaro per la Pro Vercelli che supera 2-1 la Ternana Unicusano ma retrocede in Serie C, proprio come la squadra umbra. I piemontesi sbloccano il risultato sul finire del primo tempo su calcio di rigore trasformato da Vives per un fallo commesso da Statella su Gatto. Nella ripresa i padroni di casa trovano il raddoppio al 24′ con Germano, che di testa supera Bleve raccogliendo il cross di Mammarella. Inutile a un quarto d’ora dalla fine la rete di Carretta con una conclusione precisa che riapre i giochi ma non evita la sconfitta per l’undici di De Canio.

Carpi-Cittadella 1-1
Parità e un punto a testa tra Carpi e Cittadella. Termina 1-1 la combattuta sfida del Cabassi. Risultato che permette ai veneti di salire a 63 punti e mantenere il settimo posto. Sale a quota 52 la squadra emiliana senza più obiettivi di classifica. E’ la formazione di Venturato a sbloccare il risultato al 21′, con Schenetti che batte Serraiocco con un diagonale su assist di Kouame. La risposta dei padroni di casa arriva con la deviazione vincente di Melchiorri a porta vuota sul perfetto traversone di Pachonik (41′). Nella ripresa Cittadella pericoloso con Settembrini e Bartolomei e, nel finale, con Arrighini.

Cremonese-Venezia 5-1
La Cremonese cala la ‘manita’ al Venezia e blinda la salvezza. I lagunari invece cadono allo Zini (5-1). Con la sconfitta la squadra di Inzaghi rinuncia al sogno secondo posto e resta al quinto con 66 punti. Sorride la formazione di Mandorlini che sale a 48 punti. Padroni di casa avanti dopo due minuti grazie ad una sfortunata autorete di Modolo su cross di Perrulli. Il Venezia pareggia i conti al 42′ con Litteri, che trasforma il rigore concesso per il tocco di braccio di Claiton. Un altro penalty, ad inizio ripresa, permette alla Cremonese di riportarsi avanti: è Piccolo ad incaricarsi di trasformare la massima punizione, concessa per fallo su Perrulli (50′). I lombardi si scatenano negli ultimi dieci minuti, andando a segno con un gran sinistro di Pesce con palla che si infila all’incrocio (80′), Arini, servito da Croce (94′) e Macek, dopo uno scambio ancora con Croce (96′).

Virtus Entella-Frosinone 0-1
Basta la rete di Dionisi al Frosinone per espugnare il campo della Virtus Entella. Al Comunale di Chiavari la squadra di Longo si impone 1-0. Tre punti d’oro per i laziali che salgono a 71 punti e sono ad un passo dalla promozione quando manca solo una partita alla fine. Formazione ligure che resta al terz’ultimo posto, a quota 41, e si giocherà tutto nella prossima sfida di Novara. Nel primo tempo il Frosinone potrebbe già passare in vantaggio: ma Dionisi si fa parare da Paroni, al 35′, il rigore concesso per intervento di Troiano ai danni dello stesso attaccante. Il numero 18, scattato sul lancio di Ariaudo, si rifà prima dell’intervallo battendo di mancino il numero uno dei liguri. E’ la rete che decide l’incontro.

Foggia-Salernitana 1-0
Il Foggia ha battuto la Salernitana 1-0. Successo che però non basta ai pugliesi di Giovanni Stroppa per sperare nell’aggancio all’ottavo posto. Allo Zaccheria è decisiva la rete al 29′ dell’ex Mazzeo, che batte da due passi Radunovic dopo l’assist di Deli. Pericolosi poco dopo i campani con la traversa centrata da Rosina su calcio piazzato, con la deviazione della difesa di casa. Foggia che sale a 57 punti e consolida il nono posto ma è matematicamente fuori dai playoff. Salernitana che resta ferma a 51.

Palermo-Cesena 0-0
Reti inviolate al Barbera nella sfida tra Palermo e Cesena. Un pareggio che ovviamente non piace ai rosanero di Stellone che scivolano al quarto posto, sorpassati dal Parma e ora dovranno passare dai playoff per centrare il ritorno nella massima serie. Punto preziosissimo invece per i romagnoli, che conquistano la salvezza matematica. Nel primo tempo spingono i padroni di casa, che impegnano Fulignati in un paio di occasioni. Il Palermo ha la grossa chance di sbloccare il risultato ma il brasiliano Coronado spara oltre la traversa il rigore concesso per una trattenuta di Cascione ai danni di Rispoli (39′). I tentativi dei padroni di casa nel secondo tempo non riescono a superare l’organizzata difesa dei romagnoli e il risultato resta inchiodato sullo 0-0.

Parma-Bari 1-0
Il Parma soffre ma supera il Bari e mantiene la speranza di raggiungere la A senza passare dai playoff. Gli emiliani si impongono 1-0 al Tardini. Il successo permette agli uomini di D’Aversa di salire a 69 punti e scavalcare al terzo posto il Palermo, a -1 dal Frosinone secondo. I pugliesi di Grosso restano sesti a quota 64. Match divertente, con i padroni di casa minacciosi nel primo tempo con Gagliolo e Barillà e i ‘galletti’ con Nené. Frattali salva poi i gialloblù opponendosi a Iocolano, Floro Flores e Sabelli. Nella ripresa, dopo un gran intervento di Micai su Di Gaudio, il Parma sblocca il risultato con l’incornata vincente di Gagliolo (60′). Ma il risultato resta in bilico: il Bari è sfortunato sulla traversa colpita da Henderson e sul palo centrato da Nené. Gli ospiti chiudono in dieci per il rosso rimediato da Empereur per intervento da ultimo uomo su Ceravolo.

Perugia-Novara 1-1
Il Perugia porta a casa un punto prezioso contro il Novara (1-1) nel match del Curi e conquista la certezza aritmetica di un posto ai playoff. Dovranno ancora soffrire nella loro corsa alla salvezza invece i piemontesi, che restano in zona playout nell’attesa di ricevere nell’ultima giornata la Virtus Entella, che dovrà obbligatoriamente vincere per rimanere nel campionato cadetto. La gara è ricca di occasioni fin dai primi minuti ma al 22′ è l’undici di Breda a sbloccare il risultato: sugli sviluppi di un calcio d’angolo Pajac crossa basso dalla sinistra, la difesa respinge male e Volta ne approfitta per battere Montipò, complice anche una deviazione. Gli umbri insistono e subito dopo vanno vicinissimi al raddoppio con Pajac, che colpisce il palo a botta sicura. Il Novara non sta però a guardare e in più situazioni sfiora il pari con Sansone. I piemontesi tuttavia devono attendere il 20′ della ripresa per poter festeggiare il pareggio che porta la firma di Moscati con una conclusione chirurgica che supera Leali. Nel finale entrambe le squadre provano a portare a casa l’intera posta in palio ma il risultato non si schioda più dall’1-1.

Pescara-Ascoli 0-1
L’Ascoli sbanca Pescara e conquista tre punti fondamentali in chiave salvezza. La squadra di Cosmi fa sua la sfida dell’Adriatico (0-1). Un successo che permette ai marchigiani di salire a 45 punti e di sperare nella zona tranquilla, ora lontana due lunghezze. Battuta d’arresto che impedisce agli abruzzesi di Pillon di poter mettere al sicuro il discorso salvezza, da conquistare con il Venezia nell’ultima giornata. Ospiti avanti al 18′ con Bianchi, che svetta sulla punizione di Clemenza a batte Fiorillo. Tegola al 26′ sul Pescara, costretto all’inferiorità numerica per il rosso diretto sventolato a Coda per intervento ai danni di Monachello. Nella ripresa sfortunatissimo l’Ascoli, che colpisce un palo e una traversa con Baldini.

Nella foto La Presse l’esultanza di Dionisi dopo il gol alla Virtus Entella.

180’ alla fine: il Frosinone sfida Volpe. Pronto il primo verdetto in coda

2 partite alla fine della regular season della Serie B ConTe.it e solo un verdetto è stato emesso. Questo turno sarà sicuramente decisivo per la corsa salvezza dove almeno una tra Pro Vercelli e Ternana Unicusano, avversarie di turno, saluterà la categoria. La lotta per la permanenza si incrocia con quella per la promozione in Virtus Entella-Frosinone mentre la Cremonese ospita il Venezia ed il Palermo il Cesena. Dopo il k.o. contro i romagnoli, il Parma riceve il Bari nel big match di giornata. A Perugia il Novara cerca punti salvezza, così come l’Avellino contro lo Spezia nell’anticipo di venerdi. A completare il quadro Carpi-Cittadella, Foggia-Salernitana e Pescara-Ascoli.

 

11 maggio ore 20.30

Avellino-Spezia (Stadio Partenio-Lombardi) –  Cerca punti salvezza l’Avellino che riceve in casa uno Spezia che vuole onorare il finale di campionato come già fatto nello scorso turno contro la Pro Vercelli.

Club ospite vittorioso una sola volta in 5 match ufficiali in Irpinia: il 5 marzo 2016 in B, 1-0 per i liguri con rete decisiva di Acampora. Il restante bilancio è formato da 2 successi biancoverdi e 2 pareggi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Moretti (Avellino); Bolzoni, Granoche (Spezia).

Squalificati: Laverone (Avellino).

 

12 maggio ore 15

Brescia-Empoli (Stadio Rigamonti) – La capolista Empoli va a far visita ad un Brescia, che cerca la prima vittoria dell’era Pulga, puntando a confermare la sua corsa andando a caccia di nuovi record per la cadetteria.

I toscani hanno vinto – nella storia – 3 volte in Lombardia su 17 precedenti ufficiali, ma due di queste tre vittorie sono pervenute negli ultimi 2 incroci disputati, 3-0 nella serie B 2012/13 e 3-1 nella cadetteria dell’anno successivo. Il restante bilancio vede 12 successi dei padroni di casa e 3 pareggi. Ospiti in gol al Rigamonti da 4 gare di fila (9 gol totali), mai hanno avuto a Brescia una striscia così continua di realizzazione.

Probabili formazioni:

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Bisoli, Martinelli, Meccariello (Brescia); Di Lorenzo, Krunic (Empoli);

Squalificati:

 

Carpi-Cittadella (Stadio Cabassi) – Il Carpi, fuori dai giochi playoff ma desideroso di onorare al meglio il finale di campionato, riceve il Cittadella che proverà in questo finale di stagione la caccia al miglior piazzamento in vista del post season.

Sfida a Carpi tra due delle 4 squadre che hanno preso parte alla Serie B ConTe.it 2017/18 e che non sono capoluogo di provincia: il bilancio dei 5 precedenti al Cabassi tra i biancorossi di casa ed il Cittadella vede 2 successi per parte ed 1 pareggio.

Probabili formazioni:

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Mbakogu, Mbaye, Sabbione (Carpi); Adorni, Alfonso, Pezzi, Strizzolo (Cittadella).

Squalificati:

 

Cremonese-Venezia (Stadio Zini) – Il pareggio di Empoli ha alzato il morale della Cremonese, ancora a caccia della prima vittoria dell’era Mandorlini, che riceve il Venezia di Pippo Inzaghi che sogna ancora il secondo posto in classifica.

Atto numero 27 allo Zini: in bilancio 14 successi grigiorossi, 7 pareggi e 5 affermazioni lagunari. L’ultima volta in serie B è stato il 5 gennaio 1997, 1-1 con le reti di Maspero e Bellucci.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Claiton, Pesce (Cremonese); Cernuto, Litteri (Venezia).

Squalificati:

 

Foggia-Salernitana (Stadio Zaccheria) – Vincere e sperare in un passo falso del Perugia. È questo l’obiettivo del Foggia che in questo turno ospita una Salernitana ormai certa della salvezza.

Rossoneri, nelle sfide interne contro i granata, in gol da 10 partite di fila, per un totale di 22 reti. L’ultimo stop pugliese risale al 1 dicembre 1985, 0-0 in serie C-1.

Probabili formazioni:

Arbitro: Saia.

Diffidati: Agazzi, Camporese (Foggia);  Kiyine, Pucino, Vitale (Salernitana).

Squalificati:

 

Palermo-Cesena (Stadio Barbera) –  Il successo col Parma ha permesso al Cesena di arrivare al rush finale con una certa tranquillità ma per i romagnoli manca ancora uno sforzo. In questa giornata i bianconeri saranno chiamati ad una vera e propria impresa in casa del Palermo, impegnato nel testa a testa con il Frosinone per il secondo posto.

Ospiti che vanno in gol in Sicilia da 8 gare consecutive, per un totale di 11 marcature. Ultimo stop bianconero nello 0-0 di serie B datato 30 ottobre 1994.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Nestorovski, Rispoli (Palermo); Fedele (Cesena).

Squalificati: Kupisz (Cesena).

 

Parma-Bari (Stadio Tardini) – Big match di giornata in Emilia con il Parma, reduce dal k.o. di Cesena, che affronta un Bari che cerca il sorpasso e potrebbe ancora arrivare secondo.

Il club pugliese ha vinto una sola volta al Tardini nelle ultime 19 sfide ufficiali, 2-1 in A il 3 aprile 2011, nel giorno in cui venne esonerato Pasquale Marino dalla panchina emiliana. I gol vennero firmati da Parisi ed Alvarez per i biancorossi, con provvisorio pareggio di Amauri; nelle residue 18 partite, bilancio di 13 successi ducali e 5 pareggi. Nelle ultime 13 sfide, inoltre, il Bari ha tenuto la porta chiusa solo in occasione dello 0-0 dell’11 novembre 1998 in coppa Italia; nelle restanti 12 partite i pugliesi hanno subito un totale di 21 gol. La partita di certo più rocambolesca nella storia tra queste due squadre in Emilia è quella del 3 febbraio 1985, con il Parma ultimo in classifica in serie B ed il Bari secondo: i ducali conducevano 3-0 a 3’ dalla fine, ma la gara venne sospesa per nebbia e – allora – il regolamento prevedeva che ripartisse da 0-0 e dal 1’ di gioco: i crociati vinsero ugualmente 1-0 nel recupero, con gol di Facchini a 10’ dalla fine.

Probabili formazioni:

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Calaiò,  Frattali, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Lucarelli, Scozzarella (Parma); Busellato, Sabelli (Bari).

Squalificati: Baraye. Di Cesare, Insigne (Parma).

 

Perugia-Novara (Stadio Curi) – La corsa verso i playoff passa dal match contro il Novara, impegnato invece nella lotta per non retrocedere.

Grifoni in vantaggio nei 9 precedenti ufficiali in Umbria contro i piemontesi: 5 successi, 2 pareggi e 2 sconfitte, il bilancio in favore dei biancorossi di casa, che però non vincono dal 22 giugno 1975. Il Perugia era stato promosso in A per la prima volta la settimana precedente, e questa partita fu l’ultima giornata di campionato, quella dell’apoteosi biancorossa con i gol di Pellizzaro e Frosio per i padroni di casa, Galli per i piemontesi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Ros.

Diffidati: Bandinelli, Diamanti (Perugia); Dickmann, Golubovic, Moscati, Puscas, Sciaudone (Novara).

Squalificati: Troest (Novara).

 

Pescara-Ascoli (Stadio Adriatico-Cornacchia) – Scontro diretto per la salvezza a Pescara con i padroni di casa a caccia dell’ultimo passo per la salvezza contro un Ascoli che, dopo una lunga rincorsa, vede più vicino il traguardo della salvezza.

Bianconeri in gol a Pescara da 5 gare consecutive, striscia realizzativa record nella storia dei confronti ufficiali tra le due squadre in Abruzzo: 8 i gol marchigiani nel periodo; l’ultima volta che i bianconeri non hanno segnato è stato il 4 novembre 2001, 2-0 abruzzese in C-1.

Probabili formazioni:

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Balzano, Bovo, Brugman, Machin (Pescara); Addae, Bianchi, Gigliotti, Magnanelli, Monachello (Ascoli).

Squalificati: Perrotta (Pescara); Padella (Ascoli).

 

Pro Vercelli-Ternana Unicusano (Stadio Piola) – Vero e proprio spareggio salvezza al Piola con la Pro Vercelli che affronta la Ternana Unicusano in una gara che sicuramente sancirà la retrocessione di una delle due. Un successo potrebbe comunque non bastare per la permanenza, importanti i risultati provenienti dagli altri campi.

Sono 5 i precedenti in Piemonte tra le due. Uno di essi, l’unico per altro non giocato al Piola ma a Piacenza per indisponibilità dello stadio vercellese, è a suo modo storico, rappresentando la partita del ritorno in B della Pro dopo 65 anni di assenza: fu 1-0 per i bianchi, con gol di Di Piazza al 13’.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marini.

Diffidati: Bergamelli, Germano (Pro Vercelli); Tremolada, Valjent (Ternana Unicusano).

Squalificati: Ghiglione (Pro Vercelli); Vitiello (Ternana Unicusano).

 

Virtus Entella-Frosinone (Stadio Comunale) – Il Frosinone vuole blindare il secondo posto nel match di Chiavari contro una squadra scivolata al terz’ultimo posto e con un nuovo allenatore in panchina. Volpe esordisce contro i ciociari cercando un successo utile nella lotta per non retrocedere.

Ciociari sempre sconfitti nei 2 precedenti a Chiavari: i liguri hanno vinto nella stagione di serie B 2014/15 (1-0) e in quella scorsa (2-1).

Probabili formazioni:

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Ardizzone, Benedetti, Ceccarelli, Troiano (Virtus Entella); Ariaudo, Ciano, Konè (Frosinone).

Squalificati:

Precedenti segnalati da Football Data.

Nella foto La Presse una fase di gioco della gara d’andata tra Ternana Unicusano e Pro Vercelli.

Ardemagni e Caputo alla 300a in B, altro amarcord per Cosmi

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:

13 / 37 Quasi un testa-coda del girone di ritorno CremoneseVenezia: i grigiorossi nella seconda metà del campionato hanno racimolato appena 13 punti e sarebbero ultimi; i lagunari ne hanno incamerati 37 e sono secondi dietro l’inarrestabile Empoli dei record (45 punti per i toscani nella seconda fase del torneo finora).

2016 Amarcord a tinte forti per Serse Cosmi, a caccia di punti salvezza a Pescara, piazza dove ha allenato tra febbraio e giugno 2014 con 16 panchine totali. Nel 2015/16 il “suo” Trapani perse proprio contro gli abruzzesi la serie A, nella finalissima playoff, vinta 2-0 dai biancazzurri in casa all’andata e con pareggio per 1-1 nel ritorno in Sicilia.

37 Pro VercelliTernana Unicusano thrilling: chi perde saluterà sicuramente la B, rimanendo – come minimo – a –5 dalla zona playout. Il pareggio porterebbe in C entrambe.

4 I giocatori che potrebbero fare la cosiddetta “cifra tonda” in gare di serie B (sola regular season) nel prossimo turno: 300 per Ardemagni (Avellino) e Caputo (Empoli), 100 per Bittante (Carpi) e Cremonesi (Virtus Entella).

Nella foto La Presse il capocannoniere del campionato, Francesco Caputo

 

Gli arbitri della 40a giornata. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 41a giornata della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Avellino-Spezia Marinelli – con Avellino: 0 v, 0 n, 1 p; con Spezia: 1 v, 2 n, 0 p;

Brescia-Empoli Di Martino – con Brescia: 2 v, 2 n, 0 p; con Empoli: inedito;

Carpi-Cittadella Piscopo – con Carpi: 0 v, 1 n, 0 p; con Cittadella: 0 v, 0 n, 1 p;

Cremonese-Venezia Pinzani – con Cremonese: 0 v, 1 n, 1 p; con Venezia: 1 v, 2 n, 0 p;

Foggia-Salernitana Saia – con Foggia: 1 v, 0 n, 1 p; con Salernitana: 1 v, 2 n, 4 p;

Palermo-Cesena Pezzuto – con Palermo: 0 v, 1 n, 0 p con Cesena: 2 v, 0 n, 2 p;

Parma-Bari Di Paolo – con Parma: 0 v, 2 n, 1 p; con Bari: 8 v, 3 n, 5 p;

Perugia-Novara Ros – con Perugia: 1 v, 3 n, 3 p; con Novara: 0 v, 2 n, 2 p;

Pescara-Ascoli Aureliano – con Pescara: 1 v, 1 n, 2 p; con Ascoli: 2 v, 0 n, 2 p;

Pro Vercelli-Ternana Unicusano Marini – con Pro Vercelli: 3 v, 5 n, 2 p; con Ternana Unicusano: 1 v, 3 n, 1 p;

Virtus Entella-Frosinone Nasca – con Virtus Entella: 2 v, 2 n, 1 p; con Frosinone: 4 v, 5 n, 4 p;

Leggi le designazioni complete.

Le designazioni per le gare del prossimo turno.