La Gumina trascina il Palermo, Donnarumma nella storia dell’Empoli

La quarantesima giornata della Serie B ConTe.it si è chiusa con il pareggio tra Empoli e Cremonese con la rete di Donnarumma per la capolista a raggiungere il vantaggio lombardo siglato da Arini. Il centravanti azzurro ha siglato, a suo modo, una marcatura storica per la storia della compagine toscana visto che quella di ieri è stata la millesima segnatura in B per l’Empoli, che già in stagione aveva realizzato il gol numero mille (stavolta complessivo di questo campionato) con Bennacer a Cesena. Altro protagonista di questo turno è stato Antonino La Gumina, ex di turno, che ha trascinato il Palermo alla vittoria a Terni siglando il 7 gol degli ultimi 19 realizzati dai rosanero. Ecco tutte le altre curiosità segnalate da Football Data:

1000 L’Empoli dei record, promosso in serie A con 4 turni di anticipo, aggiunge un’altra “perla” alla sua catena di primati: ieri sera Donnarumma ha segnato la rete numero 1000 della storia azzurra in B, dopo aver segnato a Cesena – peraltro – la rete numero 1000 della Serie B ConTe.it 2017/18 con Bennacer. La prima rete azzurra in Serie B, considerata la sola regular season, è datata 29 settembre 1946, Reggiana-Empoli 1-1, autore Benito Lorenzi, il celebre “Veleno”.

18 I gol dell’ascolano Pinto e del vercellese Paghera hanno portato a 18 i marcatori di marchigiani e piemontesi, cooperative del gol in stagione alla pari del Foggia.

7 Antonino La Gumina ha segnato 7 gol degli ultimi 19 realizzati dal Palermo: si tratta, di fatto, del 36,8%.

8 Il Bari ha in corso la serie positiva record della sua stagione 2017/18: 8 turni senza perdere, con bilancio di 3 vittorie e 5 pareggi, con ultima sconfitta ad Ascoli, 0-1, il 28 marzo scorso.

7 Il Novara non vince dal 30 marzo scorso, 1-0 al Piola sul Cesena. Bilancio di 5 pareggi e 2 sconfitte in 7 match, striscia negativa record azzurra in stagione.

Nella foto La Presse Antonino La Gumina.

Le statistiche della 40a giornata

Col posticipo tra Empoli e Cremonese si è concluso il 40° turno della Serie B ConTe.it, ecco i numeri delle gare disputate segnalati da Genius Sports:

Ascoli-Avellino

Bari-Perugia

Cittadella-Brescia

Frosinone-Carpi

Novara-Pescara

Salernitana-Virtus Entella

Spezia-Pro Vercelli

Ternana Unicusano-Palermo

Venezia-Foggia

Cesena-Parma

Empoli-Cremonese

Nella foto La Presse il rigore trasformato da Gilardino in Spezia-Pro Vercelli.

L’Empoli sfida la Cremonese nel posticipo della 40a giornata

Si concluderà questa sera, alle 20.30 al Castellani, il 40° turno della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Empoli e Cremonese.

I padroni di casa vogliono alllungare la striscia di risultati utili consecutivi e puntare al record di punti e quindi continueranno ad onorare il campionato nel miglior modo possibile. Avvisata la Cremonese che va a caccia di punti per la salvezza visto che sono solo 2 le lunghezze dalla zona playout.

Andreazzoli conferma quasi del tutto la formazione titolare con Traorè al posto di Bennacer, convocato con l’Algeria, e Brighi per Krunic. In attacco ancora spazio per la coppia d’oro Caputo-Donnarumma.

Risposta di Mandorlini affidata al 4-3-3 con Perrulli e Macek ai lati di Brighenti. Out per infortunio Castrovilli e Cinaglia.

La formazione lombarda ha vinto 2 volte in 12 precedenti ufficiali al Castellani, l’ultima volta 62 anni fa, ossia il 1 aprile 1956, 1-0 in serie C con rete di Sperotto. La prima vittoria grigiorossa in Toscana era stata a tavolino, 2-0 il 18 settembre 1949 in B, per posizione irregolare di Calichio, giocatore empolese che aveva segnato – sul campo – il gol vittoria, 1-0 per gli azzurri.

Probabili formazioni:

Arbitro: Serra.

Diffidati: Krunic (Empoli); Claiton, Pesce (Cremonese).

Squalificati:

Precedenti segnalati da Football Data.

Nella foto La Presse una fase di gioco della gara d’andata.

Cuore Cesena per la salvezza. Harakiri Parma: perso il secondo posto

Il Cesena supera il Parma per 2-1 nel posticipo della 40esima giornata della Serie B ConTe.it e fa un passo avanti, anzi tre, verso la salvezza. La squadra di Castori, infatti, si porta a 46 punti in classifica scavalcando la Cremonese a +4 sulla zona playout. Parma che invece resta al quarto posto alle spalle di Frosinone e Palermo nella lotta per la promozione diretta in Serie A. All’Orogel Stadium Dino Manuzzi primo tempo equilibrato, in cui le due squadre non riescono a trovare la via della rete. Nel secondo tempo il Parma passa in vantaggio con Ceravolo, bravo a staccare di testa su calcio d’angolo di Ciciretti. Il Cesena però non si scoraggia e pareggia nel finale con Moncini al termine di un batti e ribatti in area. I romagnoli restano anche in 10 per un rosso diretto a Kupisz ma ciononostante completano la rimonta ancora con Moncini bravo a battere Frattali con un sinistro su cross di Dalmonte.

Foto La Presse.

Il Frosinone punta il secondo posto, Ascoli-Avellino spareggio salvezza

270 minuti al termine del campionato e le squadre della Serie B ConTe.it vanno a caccia dei propri obiettivi in questo rush finale che si preannuncia davvero spettacolare. La lotta per il secondo posto s’intreccia con la sfida per i playoff e la corsa per non retrocedere in un campionato ancora apertissimo ed incerto. L’Empoli capolista sarà impegnato nel posticipo del lunedì con la Cremonese, ancora a caccia del primo successo dell’era Mandorlini. Derby emiliano-romagnolo per il Parma a Cesena con il Frosinone, impegnato allo Stirpe contro il Carpi, pronto ad approfittarne così come il Palermo che va a Terni per affrontare una squadra che non ha altro risultato se non la vittoria per non salutare la categoria. Stesso discorso vale per la Pro Vercelli, in campo al Picco con un solo risultato a disposizione mentre non sarà per cuori deboli lo scontro diretto tra Ascoli ed Avellino. Altro scontro diretto è quello tra Novara e Pescara, la Virtus Entella invece sarà impegnata a Salerno. In alta classifica, anticipo di playoff tra Bari e Perugia mentre il Foggia cercherà di giocarsi le ultime carte playoff in casa del Venezia. Chiude il quadro il match del Tombolato tra Cittadella e Brescia.

 

5 maggio ore 15

Ascoli-Avellino (Stadio Del Duca) –  Scontro diretto per la salvezza in scena al Del Duca con l’Ascoli, reduce dal pareggio di Chiavari, che affronta un Avellino in astinenza dai 3 punti da quasi un mese.

Le due squadre non pareggiano nelle Marche dal 24 febbraio 1985, 2-2 in serie A, con le reti di Barbadillo al 13’ e De Napoli al 30’ per i biancoverdi e rimonta con doppietta di Dirceu, al 37’ e 79’ per i bianconeri di casa. Nei 14 successivi confronti ufficiali in casa bianconera si registrano 11 vittorie ascolane e 3 irpine.

 

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Addae, Bianchi, Mignanelli, Padella (Ascoli); Laverone, Moretti (Avellino).

Squalificati: Falasco (Avellino).

 

Bari-Perugia (Stadio San Nicola) – Anticipo di playoff al San Nicola con il Bari che affronta il Perugia con l’obiettivo di ottenere il miglior piazzamento possibile in vista del post season.

Ospiti che non segnano in Puglia da 197’: ultima rete umbra firmata Del Prete al 73’ di Bari-Perugia 0-2 del 7 settembre 2014. Poi si contano i residui 17’ di quella gara e le intere finite 1-0 per i padroni di casa (B 2015/16) e 0-0 (B 2016/17).

 

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Sabelli (Bari); Bandinelli, Diamanti (Perugia).

Squalificati: Henderson, Marrone, Nenè (Bari).

 

Cittadella-Brescia (Stadio Tombolato) – Va a caccia dei primi punti sulla panchina del Brescia Pulga che, dopo la sconfitta rimediata nel finale contro il Frosinone, proverà a rifarsi in casa di un avversario temibile come il Cittadella, reduce da tre vittorie consecutive.

Formazione ospite che ha vinto in 4 degli 8 precedenti ufficiali disputati al Tombolato, con restante bilancio di 3 pareggi ed 1 solo successo veneto, proprio nella prima gara disputata, in serie B, il 13 dicembre 2008, 2-0 con le reti di Meggiorini (18’) e Carteri (51’). L’ultima delle 4 vittorie bresciane, 3-0 il 24 settembre 2016 in B, con i gol di Bonazzoli e Morosini (doppietta) mise fine alla striscia di 5 vittorie nelle prime 5 giornate della B 2016/17 da parte della formazione veneta.

 

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Adorni, Alfonso, Pezzi, Strizzolo (Cittadella); Bisoli, Martinelli, Meccariello (Brescia).

Squalificati: Pasa (Cittadella); Caracciolo (Brescia).

 

Frosinone-Carpi (Stadio Stirpe) – La vittoria di Brescia ha riportato morale in casa Frosinone ed i ciociari vogliono continuare su questa strada sperando in un passo falso del Parma per riconquistare il secondo posto. Di contro ci sarà un Carpi che ha bloccato la capolista e vuole chiudere al meglio questo campionato e, stando all’aritmetica, ancora non ha abbandonato la speranza playoff.

Pareggio vietato nei 4 precedenti in terra ciociara fra le due: i padroni di casa hanno vinto 3 volte contro 1 sola degli emiliani ma a suo modo storica: era la semifinale playoff dell’anno scorso, 29 maggio 2017, vinta 1-0 dai biancorossi con una rete di Letizia a 4’ dalla fine, che mandò i biancorossi di Castori in finale a spese dei giallazzurri di mister Marino. L’andata si era chiusa 0-0 al Cabassi e con lo 0-0, in virtù della miglior posizione in regular season, si sarebbe qualificata la formazione laziale.

in aggiornamento

Arbitro: Giua.

Diffidati: Ariaudo, Ciano, Konè (Frosinone); Mbakogu, Mbaye, Sabbione (Carpi).

Squalificati:

 

Novara-Pescara (Stadio Piola) – Scontro diretto per la salvezza al Piola con il Novara che cerca una vittoria che manca dal 30 marzo scorso per uscire dalla zona playout. Per farlo servirà molta attenzione contro un Pescara che, grazie ai 7 punti conquistati nelle ultime 3 gare, è uscito dalla zona calda e vuole chiudere quanto prima il discorso salvezza.

Fino al 29 maggio 2016 il Piola era terreno tabù per i colori biancazzurri, che mai avevano vinto in casa dei piemontesi, raccogliendo 5 pareggi e subendo 3 sconfitte. Nell’ultima gara disputata è arrivata la vittoria abruzzese, 2-0 nella semifinale playoff di serie B, con i gol di Lapadula e Lucas Torreira.

Arbitro: Piccinini.

Diffidati: Golubovic, Moscati, Puscas, Sciaudone, Troest (Novara); Balzano, Bovo, Brugman, Machin, Perrotta (Pescara).

Squalificati: Macheda (Novara).

 

Salernitana-Virtus Entella (Stadio Arechi) –  Nella bagarre salvezza c’è anche la Virtus Entella che va in Campania con l’obiettivo dei 3 punti per continuare la corsa per la permanenza. La Salernitana però, dopo il pari di Perugia, punta ad un successo per chiudere definitivamente il discorso salvezza.

Nei 2 precedenti ufficiali a Salerno, è stato sempre pareggio: 2-2 nel 2015/16 (gol di Troiano e Iacoponi per i liguri, Colombo e Bus per i granata) ed  1-1 l’anno scorso (reti di Caputo per gli ospiti e Coda per i padroni di casa).

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Kiyine, Pucino, Vitale (Salernitana); Ardizzone, Ceccarelli, Troiano (Virtus Entella).

Squalificati: Gatto, Icardi (Virtus Entella).

 

Spezia-Pro Vercelli (Stadio Adriatico-Cornacchia) – Non ha altro risultato se non la vittoria la Pro Vercelli che arriva al Picco per affrontare uno Spezia che vuole chiudere al meglio il campionato. I piemontesi, ultimi in classifica, hanno bisogno dei 3 punti per tornare a credere nella salvezza, un passo falso potrebbe invece sancire la retrocessione dei ragazzi di Grassadonia.

Formazione di casa che segna da 7 partite casalinghe di fila contro i piemontesi, per un totale di 16 marcature. Ultimo stop in Spezia-Pro Vercelli 0-1, in serie C, in data 2 ottobre 1960. Se anche oggi i liguri andassero in gol, verrebbe superata la striscia di reti consecutive segnate al Picco dagli “aquilotti” contro i bianchi; nelle prime 7 sfide della storia, dal 1936/37 al 1947/48 i padroni di casa hanno sempre segnato contro i piemontesi.

Arbitro: Martinelli.

Diffidati: Bolzoni, Granoche (Spezia); Bergamelli, Germano, Ghiglione (Pro Vercelli).

Squalificati:

 

Ternana Unicusano-Palermo (Stadio Liberati) – Testacoda thrilling al Liberati dove la Ternana Unicusano, fanalino di coda del torneo, riceve il Palermo, a caccia del secondo posto in classifica. Per entrambe necessaria la vittoria per non dire probabilmente addio ai propri obiettivi.

Rosanero che hanno vinto al Liberati una sola volta in 19 precedenti ufficiali, in occasione dell’ultima gara disputata, 2-1 in B il 25 maggio 2014, doppietta di Belotti e rete della bandiera di Rispoli, oggi in Sicilia; prima di allora si erano registrati 10 successi rossoverdi ed 8 pareggi

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Tremolada, Valjent, Vitiello (Ternana Unicusano); Nestorovski, Rispoli (Palermo).

Squalificati:

 

 

Venezia-Foggia (Stadio Penzo) – È tornato a credere nella promozione diretta il Venezia di Pippo Inzaghi, che vede il secondo posto a soli 3 punti, e affronta il Foggia, non ancora del tutto fuori dalla lotta per raggiungere i playoff.

Corsi e ricorsi storici oggi al Penzo, con i veneti che ospitano i pugliesi per la 12a volta nella storia con bilancio – finora – di 4 successi, 4 pareggi e 3 sconfitte. Il Venezia non batte i rossoneri in casa dall’8 febbraio 1998, 1-0 in B con rete determinante di Pedone: quell’anno gli arancioneroverdi ritrovarono – dopo 31 anni – la promozione in serie A.

Arbitro: Guccini.

Diffidati: Litteri (Venezia); Agazzi, Camporese (Foggia).

Squalificati:

 

6 maggio ore 17.30

Cesena-Parma (Orogel Stadium Dino Manuzzi) – Domenica con il derby emiliano romagnolo tra Cesena e Parma con i padroni di casa a caccia di punti salvezza mentre il Parma, che ha riconquistato il secondo posto in solitaria nello scorso turno, punta alla vittoria per non perdere un piazzamento che a fine campionato vorrebbe dire promozione diretta in A.

Sono 11 i precedenti ufficiali in Romagna fra le due, con i padroni di casa che conducono 4 vittorie a 2, bilancio completato anche da 5 pareggi. Le due vittorie crociate sono state sempre per 1-0, nel 1950/51 in C e quarant’anni dopo in A (13 gennaio 1991, rete decisiva di Brolin).

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Fedele (Cesena); Calaiò, Di Cesare, Frattali, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Insigne, Lucarelli, Scozzarella (Parma).

Squalificati:

 

7 maggio ore 20.30

Empoli-Cremonese (Stadio Castellani) – Monday night della Serie B ConTe.it con la capolista Empoli che riceve la Cremonese, a caccia di una vittoria scacciacrisi per uscire fuori dalla zona calda della graduatoria.

La formazione lombarda ha vinto 2 volte in 12 precedenti ufficiali al Castellani, l’ultima volta 62 anni fa, ossia il 1 aprile 1956, 1-0 in serie C con rete di Sperotto. La prima vittoria grigiorossa in Toscana era stata a tavolino, 2-0 il 18 settembre 1949 in B, per posizione irregolare di Calichio, giocatore empolese che aveva segnato – sul campo – il gol vittoria, 1-0 per gli azzurri.

Arbitro: Serra.

Diffidati: Krunic (Empoli); Claiton, Pesce (Cremonese).

Squalificati:

Precedenti segnalati da Football Data.

Nella foto La Presse Citro.

Altra sfida da ex per Grosso, De Canio contro “l’allievo” Stellone

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:

1 Un anno dopo è ancora il Carpi sulla strada tra il Frosinone e la Serie A: i ciociari, reduci dal 2-1 di Brescia del 1 maggio, battendo gli emiliani sabato pomeriggio potrebbero essere secondi da soli per 24 ore, in attesa di CesenaParma domenica pomeriggio.

91 Da un amarcord all’altro per Fabio Grosso: dopo il ritorno a Palermo lunedì sera, ora il coach del Bari ritrova di fronte il Perugia, con cui ha sommato 91 presenze e 7 gol in match ufficiali dal luglio 2001 al gennaio 2004.

2001/02 Primo confronto tecnico tra Gigi De Canio e Roberto Stellone, che è stato suo giocatore a Napoli, in B, nel 2001/02: per l’attuale coach del Palermo 25 presenze e 13 gol in gare ufficiali, fu lui il bomber principe di quella formazione partenopea.

2013 Nel posticipo EmpoliCremonese dolci ricordi per Andrea Mandorlini che il 18 maggio 2013 ottenne la promozione in serie A con il “suo” Hellas Verona, pareggiando 0-0 al Bentegodi contro i toscani.

Nella foto La Presse Grosso ai tempi del Perugia.

Gli arbitri della quarantesima giornata. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare del quarantesimo turno. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Ascoli-Avellino Ghersini  con Ascoli: 0 v, 0 n, 2 p; con Avellino: 4 v, 2 n, 4 p;

Bari-Perugia Sacchi  con Bari: 6 v, 0 n, 1 p; con Perugia: 4 v, 2 n, 2 p;

Cittadella-Brescia Illuzzi  con Cittadella: inedito; con Brescia: 2 v, 1 n, 1 p;

Frosinone-Carpi Giua – con Frosinone: 1 v, 0 n, 0 p; con Carpi: 1 v, 1 n, 0 p;

Novara-Pescara Piccinini – con Novara: 2 v, 1 n, 3 p; con Pescara: 0 v, 0 n, 2 p;

Salernitana-Virtus Entella Rapuano – con Salernitana: 5 v, 1 n, 0 p; con Entella: 1 v, 1 n, 1 p;

Spezia-Pro Vercelli Martinelli – con Spezia: 2 v, 2 n, 0 p; con Pro Vercelli: 2 v, 3 n, 3 p;

Ternana Unicusano-Palermo Minelli – con Ternana Unicusano: 3 v, 1 n, 7 p; con Palermo: 1 v, 0 n, 1 p;

Venezia-Foggia Guccini  con Venezia: 2 v, 2 n, 0 p; con Foggia: 4 v, 2 n, 2 p;

Cesena-Parma Fourneau – con Cesena: 1 v, 1 n, 0 p; con Parma: 2 v, 1 n, 1 p;

Empoli-Cremonese Serra – con Empoli: 2 v, 0 n, 0 p; con Cremonese: 1 v, 0 n, 0 p;

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse l’arbitro Giua.