Benevento show, al Venezia non basta il cuore

Finisce 2-3 il primo anticipo del terzo turno della Serie BKT. Al Penzo il Benevento ha la meglio su un Venezia mai domo che ha provato fino alla fine a raddrizzare un match che si è messo male nel primo tempo grazie alla doppietta di Bandinelli, in gol al 25′ e al 45′. La reazione arancioneroverde non si è fatta attendere e al 4′ della ripresa Geijo ha accorciato le distanze. Passano 2 minuti e Bandinelli sceglie i panni dell’assistman per servire Tello, lesto a trafiggere Lezzerini per il gol che riporta a distanza di sicurezza i sanniti. Nel finale c’è spazio per la rete di Citro su rigore che serve per riaprire il match ma la difesa giallorossa è attenta e controlla il risultato portando così a casa 3 punti preziosissimi.

Nella foto il primo gol di Bandinelli.

Il Cittadella cerca il tris, Palermo atteso allo Zaccheria

Al via oggi la terza giornata della Serie BKT con l’anticipo del Penzo tra Venezia e Benevento. Sabato 4 gare. Alle 15 in campo l’Ascoli, che ospita il Lecce, il Brescia, che riceve il Pescara, ed il Cittadella capolista, atteso all’esame Cosenza al Tombolato. Alle 18 invece ci sarà Cremonese-Spezia. Domenica alle 15 Hellas Verona-Carpi e Salernitana-Padova. Il Palermo invece scenderà in campo alle 21 allo Zaccheria per sfidare il Foggia di Grassadonia. A chiudere il turno, il posticipo del lunedi tra Livorno e Crotone.

Venerdi 14 settembre ore 21

Venezia-Benevento

Si apre al Penzo la terza giornata della Serie BKT con l’anticipo tra Venezia e Benevento che si affrontano per la prima volta in gare ufficiali in Veneto. 

Probabili formazioni:

Venezia (3-5-2): Vicario, Coppolaro, Andelkovic, Domizzi, Di Mariano, Falzerano, Bentivoglio, Pinato, Garofalo, Citro, Zigoni. All. Vecchi.

Benevento (4-3-3): Puggioni, Maggio, Volta, Billong, Letizia, Tello, Viola, Bandinelli, Insigne, Coda, Improta. All. Bucchi.

Sabato 15 settembre ore 15

Ascoli-Lecce

Ascoli sempre in gol al “Del Duca” nelle ultime 10 gare ufficiali contro il Lecce: nel periodo le reti bianconere sono state 22: l’ultima volta in cui i marchigiani sono rimasti “a secco” è stato nel 2-0 salentino, in serie A, datato 22 aprile 1990, con Mazzone alla guida tecnica dei giallorossi e doppietta decisiva di Barbas. Peraltro questa è l’unica partita interna in cui l’Ascoli non ha segnato contro il Lecce su 19 precedenti. Tra queste partite ricordiamo quella datata 7 maggio 1995, in serie B, 5-4 per i padroni di casa in una gara pirotecnica (due gol bianconeri vennero siglati da Bierhoff), la cui sconfitta condannò aritmeticamente alla retrocessione in serie C i salentini.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Lanni, Kupisz, Padella, Brosco, D’Elia, Frattesi, Casarini, Cavion, Baldini, Benedetti, Ninkovic. All. Vivarini.

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Fiamozzi, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Arrigoni, Mancosu, Falco, Pettinari, La Mantia. All. Liverani.

Brescia-Pescara

Sono 29 i precedenti a Brescia, con bilancio nettamente favorevole alla formazione lombarda, che vanta 20 successi contro i 4 abruzzesi. Cinque i pareggi, l’ultimo dei quali risale al 12 maggio 1991, 1-1 in serie B. Dopo si sono giocati al “Rigamonti” 18 confronti, con 15 successi delle “rondinelle” e 3 biancazzurri.

Probabili formazioni:

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Mateju, Romagnoli, Carillon, Curcio, Bisoli, Tonali, Dall’Oglio, Tremolada, Morosini, Donnarumma. All. Suazo.

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Ciofani, Gravillon, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Mancuso, Cocco, Antenucci. All. Pillon.

Cittadella-Cosenza

Sono 2 i precedenti in Veneto tra Cittadella e Cosenza, riferiti ai primi due storici campionati di serie B della squadra granata. In bilancio 1 successo per parte, 1-0 per i calabresi nella stagione 2000/01 con rete di Zampagna sulla successiva azione di un rigore da lui stesso fallito, 2-0 per i veneti nel 2001/02 con i gol di Mazzoleni e Sturba.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Adorni, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Strizzolo, Scappini. All. Venturato.

Cosenza (3-5-2): Saracco, Capela, Dermaku, Legittimo, Corsi, Mungo, Palmiero, Garritano, D’Orazio, Maniero, Di Piazza. All. Braglia.

Ore 18

Cremonese-Spezia

La Cremonese segna in match ufficiali in casa contro lo Spezia da 8 gare di fila, per un totale di 14 gol. L’ultimo stop risale allo 0-0 della serie C 1960/61. Mai nella storia di questo confronto allo “Zini” i grigiorossi di casa avevano segnato con tanta continuità.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-3-3): Radunovic, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Arini, Castagnetti, Emmers, Strefezza, Brighenti, Castrovilli. All. Mandorlini.

Spezia (4-3-3): Manfredini, De Col, Terzi, Giani, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Pierini, Galabinov, Okereke. All. Marino.

Domenica 16 settembre ore 15

Hellas Verona-Carpi

Hellas Verona e Carpi si ritrovano per la terza volta nella storia al “Bentegodi”. Il bilancio vede 1 successo biancorosso ed 1 pareggio; allargando i dati anche alle partite giocate in Emilia – 2 anche in questo caso – i gialloblu non hanno mai vinto, con bilancio generale di 3 pareggi ed 1 successo carpigiano.

Probabili formazioni:

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Almici, Caracciolo, Dawidowicz, Crescenzi, Gustafsson, Marrone, Colombatto, Matos, Di Carmine, Laribi. All. Grosso.

Carpi (4-4-1-1): Colombi, Pachonik, Ligi, Sabbione, Frascatore, Saric, Mbaye, Di Noia, Piscitella, Concas, Arrighini. All. Chezzi.

Salernitana-Padova

Tradizione avversa per il Padova a Salerno nei 12 precedenti ufficiali: 5 i successi granata, altrettanti i pareggi, appena 2 le affermazioni biancoscudate, entrambe in serie B, l’ultima delle quali datata 18 giugno 1967, ultima giornata del torneo che vide scendere in C i campani: 1-0 per il Padova con rete decisiva di Bergamo.

Salernitana (3-4-1-2): Micai, Perticone, Schiavi, Gigliotti, Anderson, Odjer, Castiglia, Casasola, Di Gennaro, Djuric, Bocalon. All. Colantuono.

Padova (3-4-2-1): Merelli, Ravanelli, Capelli, Trevisan, Salviato, Cappelletti, Pulzetti, Contessa, Clemenza, Capello, Bonazzoli. All. Bisoli.

Ore 21

Foggia-Palermo

Foggia-Palermo è stata da sempre una partita con pochi gol allo “Zaccheria”: nei 18 precedenti, dove come segno domina il pareggio (uscito 10 volte), solo una volta sono stati realizzati più di 3 gol: 3-2 rosanero della serie B 1960/61.

Probabili formazioni:

Foggia (3-5-2): Bizzarri, Tonucci, Camporese, Loiacono, Zambelli, Agnelli, Carraro, Chiaretti, Kragl, Cicerelli, Mazzeo. All. Grassadonia.

Palermo (3-5-1-1): Brignoli, Bellusci, Struna, Rajkovic, Salvi, Murawski, Jajalo, Haas, Mazzotta, Trajkovski, Puscas. All. Tedino.

Lunedi 17 settembre ore 21

Livorno-Crotone

Sono 6 i confronti ufficiali a Livorno tra gli amaranto di casa ed il Crotone, che ha vinto in 3 occasioni. Il restante bilancio è composto da 2 successi toscani ed 1 pareggio. La sfida si è già giocata quest’anno in coppa Italia, 1-0 per i calabresi il 12 agosto scorso, con rete decisiva di Rohden al 61’.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Mazzoni, Gonnelli, Di Gennaro, Dainelli, Fazzi, Luci, Valiani, Porcino, Diamanti, Kozak, Giannetti. All. Lucarelli.

Crotone (3-5-2): Cordaz, Sampirisi, Golemic, Marchizza, Faraoni, Rohden, Benali, Firenze, Martella, Budimir, Nalini. All. Stroppa.

Nella foto di Nicola Ianuale una fase di gioco di Salernitana-Palermo con Murawski, Bellusci e Castiglia in azione.

Gli arbitri della terza giornata della Serie BKT. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare del terzo turno della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

Venezia -Benevento Aureliano – con Venezia: 1 v, 0 n, 1 p; con Benevento: 3 v, 3 n, 4 p;

Ascoli-Lecce Rapuano – con Ascoli: 2 v, 3 n, 3 p; con Lecce: 1 v, 1 n, 1 p;

Brescia-Pescara Serra – con Brescia: 1 v, 1 n, 4 p; con Pescara: 1 v, 2 n, 1 p;

Cittadella-Cosenza Marini –  con Cittadella: 3 v, 0 n, 4 p; con Cosenza: 0 v, 1 n, 2 p;

Cremonese-Spezia Giua – con Cremonese: 1 v, 2 n, 3 p; con Spezia: 1 v, 0 n, 2 p;

Hellas Verona-Carpi Volpi – con Hellas Verona: inedito; con Carpi: 0 v, 0 n, 1 p;

Salernitana-Padova Di Paolo – con Salernitana: 7 v, 3 n, 0 p; con Padova: 2 v, 1 n, 0 p;

Foggia-Palermo Marinelli – con Foggia: 3 v, 2 n, 0 p; con Palermo: 0 v, 0 n, 1 p;

Livorno-Crotone Piccinini –  con Livorno: inedito; con Crotone: 0 v, 0 n, 1 p;

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Federico Montresor l’arbitro Fourneau.

Amarcord Mandorlini, Livorno contro il tabù Crotone

Sarà una gara speciale quella di sabato prossimo tra Cremonese e Spezia per Andrea Mandorlini, tecnico grigiorosso con un passato tra le fila dei liguri con cui, da allenatore, ha un bottino di 74 vittorie, 41 pareggi e solo 19 sconfitte in 3 stagioni. C’è poi il Livorno che non riesce a trovare la via del gol contro il Crotone da oramai 388 minuti. Ecco tutte le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Calcio & Social Communication:

1 Per la prima volta nella storia CittadellaCosenza si giocherà al “Tombolato”: i due precedenti in terra veneta (1-0 per i calabresi nella B 2000/01 e 2-0 per i granata nella B 2001/02), si erano infatti entrambi disputati a Padova.

134 Andrea Mandorlini ex di giornata in Cremonese-Spezia: ha guidato, infatti, per 3 stagioni lo Spezia, nel 1999/00 in C-2 (vincendo il campionato da imbattuto), nel 2000/01 e 2001/02 in C-1. In totale, per lui, 134 panchine ufficiali, con 74 vittorie, 41 pareggi e 19 sconfitte. Tra l’altro l’ultima vittoria dello Spezia allo “Zini” vide lui sulla panchina “aquilotta”, 2-1 in coppa Italia di serie C, agosto 2000.

388’ Il Livorno non va in rete – in gare ufficiali – contro il Crotone, tra casa e trasferta da 388’: ultimo gol amaranto siglato da Bernardini al 62’ di Livorno-Crotone 1-0 del 3 ottobre 2014, in B; poi si contano i residui 28’ di quella gara e le 4 intere seguenti, 1-0 per i calabresi nel ritorno di quella Lega B, 0-0 in Toscana e 3-0 interno rossoblu nella B 2015/16 e 1-0 per gli “squali” nella Coppa Italia di un mese fa, all’Ardenza.

2 In Salernitana-Padova di fronte due dei tre tecnici più “esperti” in promozioni in serie A tra i 19 partecipanti alla Lega B 2018/19: Colantuono e Bisoli. Il primo è salito due volte in A, sempre alla guida dell’Atalanta, nel 2006 e nel 2011, il secondo sempre alla guida del Cesena, nel 2010 e 2014.

Nella foto Andrea Mandorlini.

Campionato Primavera 2 Tim, il programma della 3a di ritorno

Il programma delle gare della terza giornata di ritorno del Campionato Primavera 2 Tim: il Novara capolista del girone A, impegnato in casa contro il Venezia, deve rispondere all’attacco di Empoli e Cesena, nel girone B il Cagliari prova a continuare la sua cavalcata nel testacoda contro l’Avellino.

Leggi il programma della terza giornata di ritorno.

Classifica girone A

POSIZIONE SQUADRA G V P N GOL GS DR PUNTI
1 Novara 13 8 3 2 29 17 12 26
2 Empoli 14 7 3 4 26 17 9 25
3 Cesena 14 7 4 3 31 21 10 24
4 Venezia 14 6 4 4 22 19 3 22
5 Pro Vercelli 14 6 4 4 20 18 2 22
6 Spezia 14 7 7 0 26 24 2 21
7 Spal 14 5 3 6 14 13 1 21
8 Cittadella 14 6 5 3 18 22 -4 21
9 Brescia 14 5 6 3 19 23 -4 18
10 Cremonese 13 4 6 3 17 19 -2 15
11 Virtus Entella 14 4 7 3 25 28 -3 15
12 Parma 14 4 7 3 14 24 -10 15
13 Carpi 14 0 10 4 9 25 -16 4

Classifica girone B

POSIZIONE SQUADRA G V P N GOL GS DR PUNTI
1 Cagliari 14 10 2 2 29 11 18 32
2 Palermo 14 8 3 3 29 17 12 27
3 Ascoli 14 8 4 2 30 21 9 26
4 Crotone 14 6 4 4 25 15 10 22
5 Frosinone 14 6 4 4 20 17 3 22
6 Perugia 13 6 5 2 19 17 2 20
7 Pescara 14 5 5 4 26 25 1 19
8 Benevento 14 4 3 7 17 17 0 19
9 Ternana Unicusano 14 5 6 3 20 18 2 18
10 Foggia 14 4 5 5 24 25 -1 17
11 Bari 14 4 6 4 23 25 -2 16
12 Salernitana 13 4 9 0 13 27 -14 12
13 Avellino 14 0 14 0 16 56 -40 0

Festival del gol anche alla terza giornata: Serie B ConTe.it da record

Continua a dare spettacolo la Serie B ConTe.it che nel terzo turno regala il record stagionale di gol (36) e realizza il miglior avvio, in termini realizzativi, dalla stagione 2004 (quella del ritorno a 22 squadre) ad oggi. Il precedente record risaliva alla stagione 2012/13 in cui furono 89 le marcature totali dopo 3 turni. Battuta anche la stagione 2006/07, quella a cui presero parte anche Juventus, Napoli e Genoa, ferma a quota 72.

Intanto il Carpi prova la prima fuga: gli emiliani sono gli unici a punteggio pieno e, insieme al Venezia, non hanno mai subito gol.

Ecco tutte le altre curiosità segnalate da Football Data:

96 I gol segnati nelle prime 3 giornate, alla media di 32 per settimana. Lo scorso anno erano 63, a questo punto del torneo e due anni fa 84, in ogni caso un incremento notevole.

4 Per il quarto anno consecutivo dopo 3 giornate una sola squadra resta a punteggio pieno: è il Carpi di Calabro, in passato erano state Cittadella (2016/17), Livorno (2015/16) e Perugia (2014/15). Nessuna dei tre anni precedenti è poi salita in A al termine della stagione.

0 I gol subiti da Carpi e Venezia: non succedeva dal 2010/11 che una formazione cadetta fosse ancora a porta inviolata dopo 3 turni: allora era l’Atalanta di Colantuono, che fu promossa in serie A direttamente al termine delle 42 giornate.

0 I gol segnati dal Cesena, unica squadra rimasta ancora a secco di reti. L’anno scorso, dopo 270’ di stagione, l’unica squadra che non aveva ancora trovato la via del gol era stato il Vicenza.

11 Le reti subite dal Foggia nei primi 270’ di stagione: si deve risalire al 2011/12 (Gubbio) per rivedere una squadra con una difesa così fragile dopo 3 turni di campionato, in Lega B.

Nella foto La Presse il primo gol di Ardemagni nel 5-1 al Foggia

Le statistiche della terza giornata della Serie B ConTe.it

Archiviata la terza giornata della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Cittadella e Perugia, ecco i numeri della terza giornata segnalati da Genius Sports:

Pescara-Frosinone
Ascoli-Novara
Avellino-Foggia
Bari-Venezia
Carpi-Salernitana
Palermo-Empoli
Pro Vercelli-Cremonese
Spezia-Virtus Entella
Ternana Unicusano-Cesena
Parma-Brescia
Cittadella-Perugia

Nella foto La Presse il gol di Marilungo che ha deciso il derby ligure.

Il Perugia a caccia del tris in casa del Cittadella

Si chiude stasera la terza giornata della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Cittadella e Perugia. Gli umbri vanno a caccia della terza vittoria consecutiva per continuare la corsa al fianco del Carpi, a punteggio pieno dopo due gare. Tra le mura amiche (ma non solo) i veneti però sono assolutamente temibili e venderanno cara la pelle, specie perchè vincere vorrebbe dire stare al passo con le prime della classe. La gara si preannuncia spettacolare vista anche la vocazione offensiva delle due squadre, capaci di realizzare in totale ben 14 gol finora.

Venturato potrebbe rilanciare Pelagatti, recuperato dopo qualche problema fisico, al posto di uno tra Varnier ed Adorni. Tra i pali torna Alfonso mentre davanti spazio a Litteri ed Arrighini.

Risposta di Giunti affidata a Di Carmine ed al coreano Hancon Falco a supporto al posto dell’infortunato Terrani. Non ce la fanno Choe e Frick, assenti al Tombolato.

Proprio Litteri e Di Carmine sono stati decisivi nel match dello scorso anno, terminato 1-1 grazie ad i gol dei due attaccanti.

Fischio d’inizio alle ore 20,30 affidato al signor Serra di Torino.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Varnier, Adorni, Benedetti, Settembrini, Iori, Siega, Chiaretti, Litteri, Arrighini. All. Venturato.

Perugia (4-3-1-2): Rosati, Zanon, Volta, Monaco, Belmonte, Bianco, Colombatto, Bandinelli, Falco, Di Carmine, Han. All. Giunti.

Arbitro: Serra.

Nella foto La Presse i due bomber Litteri e Di Carmine

Colpaccio Brescia, Parma K.O.

Primo stop in campionato per il Parma. I ducali, finora a punteggio pieno, hanno perso 1-0 in casa contro il Brescia nella gara valida per la terza giornata della Serie B ConTe.it. Sorridono invece le ‘rondinelle’, alla prima vittoria dopo la sconfitta all’esordio con l’Avellino e il pareggio a reti bianche con il Palermo. Buona partenza degli ospiti, già pericolosi al 16′ con un tiro dalla distanza di Meccariello a lato non di molto. Tre minuti dopo ancora più insidiosa la conclusione di Ferrante, che su sponda di Cortesi costringe Frattali a una grande risposta. I padroni di casa si fanno vedere per la prima volta in attacco alla mezz’ora, ma Minelli si fa trovare pronto sul tentativo di Insigne. Nella ripresa è il Parma a uscire meglio dai blocchi di partenza. All’8′ Iacoponi sfiora il palo dopo una lunga azione di Baraye, ma al 15′ sono i lombardi a sbloccare il risultato.

Punizione di Ndoj e deviazione vincente di testa di Ferrante. Il Parma si getta in attacco, gli animi si surriscaldano (Scavone viene espulso dalla panchina) e i ventidue giocatori in campo non tirano indietro il piede. La squadra di D’Aversa sfiora il pari con Di Cesare e Nocciolini, nel finale Di Gaudio è l’uomo più pericoloso, ma il Brescia riesce comunque a portare a casa i tre punti.

Nella foto La Presse l’esultanza dei calciatori del Brescia.