Lecce-Ascoli verrà proseguita il 23 marzo

La gara tra Lecce e Ascoli, valevole per la 3a giornata di ritorno, in programma lo scorso 1 febbraio e interrotta dopo 4 secondi a causa dell’infortunio di Manuel Scavone, verrà proseguita il 23 marzo con inizio alle ore 18.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

E’ un Brescia da record, Cosenza e Livorno sprintano per la salvezza

Con il successo di Pescara, il Brescia ha conquistato la vetta della classifica confermandosi in un momento da record: i ragazzi di Corini hanno il miglior attacco, sono in serie positiva da 9 giornate e si godono una coppia gol semplicemente inarrestabile. Più in basso in classifica ci sono Livorno e Cosenza, avversarie nel prossimo turno, che hanno iniziato una striscia positiva che punta dritto verso la salvezza. Ecco le altre curiosità sul turno appena concluso segnalate da Calcio & Social Communication:

1 Brescia nuova capolista della Serie BKT 2018/19: la squadra di Corini si conferma attacco-record (46 reti segnate), squadra che ha vinto di più (10, come il Palermo), ha il bomber principe ed il calciatore più decisivo (rispettivamente 19 reti e 16 punti portati alla causa grazie ai suoi gol determinanti da Donnarumma). I lombardi sono in serie positiva da 9 giornate (6 successi e 3 pareggi).

3 Rallenta il Palermo: terza partita senza vincere per i rosanero, record in questa stagione. Non solo, per la prima volta in stagione i siciliani non sono andati in rete per due partite di fila, con un digiuno che adesso ammonta a 253’.

7 / 6 In zona salvezza strisce positive aperte per Livorno e Cosenza, che saranno di fronte domenica prossima all’Ardenza: i toscani sono imbattuti da 7 turni (2 vittorie e 5 pareggi), i calabresi da 6 (2 vinte e 4 pareggiate).

Nella foto di Paolo Nacarlo, il capitano amaranto Luci.

Il Palermo rivuole il primato, il Foggia cerca punti salvezza

Il Palermo proverà a riprendersi il primato in classifica dopo il sorpasso del Brescia, vittorioso a Pescara nel match disputato ieri sera, in questo posticipo della 3a giornata di ritorno della Serie BKT contro un Foggia a caccia di punti salvezza.

I rosanero, reduci da 2 sconfitte consecutive contro Salernitana e Cremonese, vogliono riscatto ma il Foggia è un cliente scomodo e cerca di riprendere il cammino interrotto con la sconfitta interna contro il Crotone maturata nella scorsa giornata.

Le formazioni.

Stellone dovrebbe riproporre Salvi a destra e Aleesami a sinistra nel pacchetto arretrato mentre in avanti agirà Puscas supportato da Falletti e Trajkovski. Per Padalino subito dentro i 3 nuovi innesti: Leali, Billong e Ngawa, con il passaggio al 4-3-3 con Iemmello inizialmente in panchina e Mazzeo supportato da Galano e Kragl, spostato in attacco.

I precedenti.

Nonostante nei 20 precedenti ufficiali in Sicilia il bilancio sia favorevole al Palermo sul Foggia (8 vittorie a 4 e 8 pareggi), i padroni di casa non sconfiggono i rossoneri dal 10 febbraio 1985, 2-1 in Serie C-1, con Tom Rosati che sedeva sulla panchina rosanero; poi 5 incroci a Palermo, con 3 pareggi e 2 successi dei “satanelli”.

Precedenti a Palermo:

gare disputate 20
vittorie Palermo 8
pareggi 8
vittorie Foggia 4
reti Palermo 22
reti Foggia 17

Probabili formazioni:

Palermo (4-3-2-1): Brignoli, Salvi, Bellusci, Szyminski, Aleesami, Murawski, Jajalo, Haas, Falletti, Trajkovski, Puscas. All. Stellone.

Foggia (4-3-3): Leali, Ngawa, Martinelli, Billong, Ranieri, Gerbo, Greco, Busellato, Galano, Mazzeo, Kragl. All. Padalino.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Murawski (Palermo), Billong, Martinelli, Tonucci (Foggia).

Precedenti forniti da Calcio & Social Communication.

Nella foto

 

Scontro diretto tra Pescara e Brescia, il Lecce punta il primo posto

S’infiamma la lotta per la testa della classifica della Serie BKT con questa terza giornata di ritorno che vedrà il Palermo impegnato in casa contro il Foggia, a caccia di punti salvezza, e le inseguitrici pronte ad approfittare di eventuali passi falsi. I siciliani però potranno sperare nello scontro diretto tra la terza e la seconda, Pescara e Brescia, per allungare il passo. In questa corsa proverà ad inserirsi il Lecce che, nell’anticipo del venerdi contro l’Ascoli, in caso di vittoria raggiungerebbe la vetta della classifica almeno per una sera. Il Crotone di Stroppa, dopo la vittoria a Foggia, cerca il bis nel match contro il Livorno di Breda mentre l’altra calabrese, il Cosenza, sfiderà il Cittadella al San Vito-Marulla. Le altre tre venete, l’Hellas Verona, il Padova e il Venezia se la vedranno rispettivamente con il Carpi (al Cabassi), con la Salernitana (all’Euganeo) e con il Benevento (al Vigorito). Completa il quadro il match tra Spezia e Cremonese.

Venerdì 1 febbraio ore 21

Lecce-Ascoli

Tradizione favorevole al Lecce nei 19 precedenti ufficiali in Salento contro l’Ascoli: 8 successi giallorossi, 9 pareggi e 2 affermazioni marchigiane, ultima delle quali un 2-1 in Serie A, datato 20 novembre 1988, con gol di Giordano e Benetti per i bianconeri e provvisorio pareggio su rigore di Pasculli per i padroni di casa.

Precedenti a Lecce:

gare disputate 19
vittorie Lecce 8
pareggi 9
vittorie Ascoli 2
reti Lecce 21
reti Ascoli 14

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Fiamozzi, Bovo, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tachtsidis, Scavone, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.

Ascoli (4-3-1-2): Lanni, Valentini, Brosco, Padella, D’Elia, Addae, Casarini, Frattesi, Ninkovic, Berretta, Ciciretti. All. Vivarini.

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Lucioni, Palombi, Petriccione, Scavone (Lecce), Ardemagni (Ascoli).

Squalificati: Laverone (Ascoli).

 

Sabato 2 febbraio ore 15

Carpi-Hellas Verona

Sono appena 2 i precedenti ufficiali tra Carpi ed Hellas Verona in terra emiliana. La gara della Serie A 2015/16 fu giocata a Modena, quella dell’anno seguente – in B – al Cabassi ed entrambe sono terminate in parità, 0-0 la prima, 1-1 la seconda.

Precedenti a Carpi:

gare disputate 2
vittorie Carpi 0
pareggi 2
vittorie Ascoli 0
reti Carpi 1
reti Hellas Verona 1

Probabili formazioni:

Carpi (4-4-2): Colombi, Pachonik, Kresic, Poli, Rolando, Pasciuti, Sabbione, Coulibaly, Vitale, Marsura, Arrighini. All. Castori.

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Bianchetti, Marrone, Dawidowicz, Faraoni, Danzi, Colombatto, Zaccagni, Di Gaudio, Di Carmine, Lee. All. Grosso.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Jelenic (Carpi), Lee, Matos (Hellas Verona).

Squalificati:

 

Cosenza-Cittadella

Cosenza sempre vittorioso nei 2 precedenti casalinghi, entrambi in Serie B, contro il Cittadella: 1-0 nella stagione 2000/01 e 2-1 in quella seguente, con 3 dei 4 gol segnati su rigore, dal rossoblu Pisano il primo anno, da Tatti per i calabresi e Ghirardello per i veneti nel secondo match.

Precedenti a Cosenza:

gare disputate 2
vittorie Cosenza 2
pareggi 0
vittorie Cittadella 0
reti Cosenza 3
reti Cittadella 1

Probabili formazioni:

Cosenza (4-2-3-1): Perina, Corsi, Dermaku, Idda, Legittimo, Bruccini, Mungo, Baez, Tutino, Embalo, Maniero. All. Braglia.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Adorni, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Moncini, Finotto. All. Venturato.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Corsi, D’Orazio, Garritano, Mungo, Palmiero (Cosenza), Branca, Iori (Cittadella).

Squalificati:

 

Padova-Salernitana

Nei 14 confronti ufficiali in Veneto, Salernitana vittoriosa una sola volta, 1-0 in Serie B, in data 30 novembre 1952, con gol decisivo di De Andreis. Per il resto 8 successi biancoscudati e 5 pareggi. Tra le 14 partite si ricorda la storica affermazione veneta per 4-0 il 19 giugno 1980 (tripletta di Vitale, singolo di Perego) che consegnò ai padroni di casa la Coppa Italia di serie C, dopo l’andata perduta 1-3 in Campania.

Precedenti a Padova:

gare disputate 14
vittorie Padova 8
pareggi 5
vittorie Salernitana 1
reti Padova 26
reti Salernitana 6

Probabili formazioni:

Padova (3-4-1-2): Merelli, Andelkovic, Cherubin, Trevisan, Morganella, Calvano, Mazzocco, Longhi, Clemenza, Mbakogu, Bonazzoli. All. Bisoli.

Salernitana (3-4-2-1): Micai, Mantovani, Migliorini, Bernardini, Pucino, Di Gennaro, Di Tacchio, Gigliotti, D. Anderson, A. Anderson, Jallow. All. Gregucci.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Akpa Akpro (Salernitana).

Squalificati: Lopez (Salernitana).

 

ore 18

Spezia-Cremonese

Nei 20 confronti in Liguria, Spezia in vantaggio per 10 vittorie a 5 sulla Cremonese, con anche 5 pareggi a completare lo score. I grigiorossi non segnano da 181’ al Picco, ultima rete firmata Coda al minuto 89 della gara vinta 2-1 in Lega Pro, in data 13 marzo 2011.

Precedenti a La Spezia:

gare disputate 20
vittorie Spezia 10
pareggi 5
vittorie Cremonese 5
reti Spezia 24
reti Cremonese 17

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Lamanna, Vignali, Terzi, Capradossi, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Gyasi, Okereke, Da Cruz. All. Marino.

Cremonese (4-4-2): Ravaglia, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Boultam, Arini, Emmers, Soddimo, Piccolo, Strizzolo. All. Rastelli.

Arbitro: Dionisi.

Diffidati: Capradossi, Crimi, Vignali (Spezia).

Squalificati:

 

Domenica 3 febbraio ore 15

Benevento-Venezia

Benevento e Venezia si affronteranno per la prima volta nella loro storia in campionato. I giallorossi cercano continuità per avvicinare i primi posti della classifica, anche Zenga vuole dare seguito al successo nel derby col Padova per avvicinare la zona playoff e tenere a distanza quella playout.

Precedenti a Benevento:

gare disputate 20
vittorie Benevento 10
pareggi 5
vittorie Venezia 5
reti Benevento 24
reti Venezia 17

Probabili formazioni:

Benevento (3-5-2): Montipò, Volta, Antei, Di Chiara, Letizia, Tello, Crisetig, Bandinelli, Improta, Insigne, Coda. All. Bucchi.

Venezia (3-5-2): Vicario, Fornasier, Domizzi, Modolo, Zampano, Zennaro, Bentivoglio, Pinato, Garofalo, Rossi, Vrioni. All. Zenga.

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Di Chiara (Benevento), Di Mariano (Venezia).

Squalificati: Di Mariano (Venezia).

 

Crotone-Livorno

Nei 6 confronti ufficiali allo Scida mai uscito il segno “X” tra Crotone e Livorno: in bilancio 3 successi rossoblu ed altrettanti amaranto.

Precedenti a Crotone:

gare disputate 6
vittorie Crotone 3
pareggi 0
vittorie Livorno 3
reti Crotone 8
reti Livorno 8

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz, Golemic, Vaisanen, Spolli, Sampirisi, Rohden, Barberis, Zanellato, Firenze, Simy, Machach. All. Stroppa.

Livorno (3-4-1-2): Mazzoni, Di Gennaro, Bogdan, Gonnelli, Agazzi, Luci, Rocca, Porcino, Diamanti, Giannetti, Raicevic. All. Breda.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Molina (Crotone).

Squalificati:

 

ore 21

Pescara-Brescia

Il Brescia segna a Pescara da 14 gare ufficiali consecutive, per un totale di 31 marcature. L’ultimo digiuno lombardo in riva all’Adriatico risale al 14 febbraio 1993, 2-0 biancazzurro in Serie A con i gol di Mendy e del compianto Stefano Borgonovo.  Nei 28 precedenti ufficiali in Abruzzo, bilancio favorevole ai padroni di casa: 10 vittorie contro le 7 delle “rondinelle” ed 11 pareggi.

Precedenti a Pescara:

gare disputate 28
vittorie Pescara 10
pareggi 11
vittorie Brescia 7
reti Pescara 39
reti Brescia 38

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Scognamiglio, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Melegoni, Marras, Mancuso, Antonucci. All. Pillon.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Mateju, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Balzano, Del Grosso, Gravillon, Memushaj (Pescara), Bisoli, Torregrossa (Brescia).

Squalificati:

 

Lunedi 4 febbraio ore 21

Palermo-Foggia

Nonostante nei 20 precedenti ufficiali in Sicilia il bilancio sia favorevole al Palermo sul Foggia (8 vittorie a 4 e 8 pareggi), i padroni di casa non sconfiggono i rossoneri dal 10 febbraio 1985, 2-1 in Serie C-1, con Tom Rosati che sedeva sulla panchina rosanero; poi 5 incroci a Palermo, con 3 pareggi e 2 successi dei “satanelli”.

Precedenti a Palermo:

gare disputate 20
vittorie Palermo 8
pareggi 8
vittorie Foggia 4
reti Palermo 22
reti Foggia 17

Probabili formazioni:

Palermo (3-4-1-2): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Szyminski, Aleesami, Murawski, Jajalo, Haas, Falletti, Trajkovski, Puscas. All. Stellone.

Foggia (3-4-1-2): Noppert, Loiacono, Martinelli, Ranieri, Zambelli, Gerbo, Greco, Kragl, Galano, Iemmello, Mazzeo. All. Padalino.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Murawski (Palermo), Billong, Martinelli, Tonucci (Foggia).

Squalificati:

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto di Massimo Mucciante una fase di gioco del match d’andata tra Brescia e Pescara.

Mancuso sfida Donnarumma, la Cremonese ha blindato la porta

La gara tra Pescara e Brescia, in programma domenica sera, è anche la sfida tra Mancuso e Donnarumma, i due calciatori più decisivi fino a questo momento della stagione. Molto interessante anche il match tra Spezia, a segno da 8 partite di fila, e Cremonese, senza reti subite da 3 partite di fila. Ecco le curiosità segnalate da Calcio & Social Communication:

16 / 18 CosenzaCittadella vedrà di fronte l’attacco meno prolifico della Serie BKT 2018/19 (16 reti segnate dai calabresi) e la seconda difesa più solida del torneo (solo 18 i gol subiti dai granata , alla pari della Cremonese; meglio – a 17 – solo il Palermo).

270 / 16 La Cremonese ha blindato la porta: i grigiorossi non subiscono reti da 3 partite di fila. Lo Spezia segna da 8 partite di fila con 16 marcature totali.

11 / 13 In PescaraBrescia sarà sfida tra i due giocatori più decisivi del campionato: 11 i punti portati da Mancuso del Pescara, 13 da Donnarumma del Brescia.

 

Caputo trascina al record di gol, Kouamè talismano da trasferta

La terza giornata di ritorno della Serie B ConTe.it ha fatto registrare il record di marcature, ben 40, con l’Empoli che ha sconfitto l’ex capolista Palermo grazie alla seconda tripletta in carriera di Caputo. Altro protagonista di giornata è Kouamè: quando segna lui in trasferta il Cittadella vince sempre. Ecco tutte le altre curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:

2 Il big-match di giornata va all’Empoli, che cala il poker contro il Palermo. In evidenza il capocannoniere del campionato, Ciccio Caputo, autore di una tripletta, la sua seconda in carriera dopo quella in Bari-Grosseto 3-1 (25 ottobre 2008), per quelli che furono proprio i suoi primi 3 gol in B.

6 Record di gol in stagione per Luca Castiglia (Pro Vercelli), giunto alla sesta marcatura nella Serie B ConTe.it 2017/18: il precedente era di 5, nel 2015/16, sempre in B e con i piemontesi. Nella Pro Vercelli, giornata da incorniciare anche per Umberto Germano, alla sua prima doppietta nel professionismo e che torna al gol dopo oltre 2 anni, l’ultimo era del 21 novembre 2015, Pro Vercelli-Como 2-0, in B.

4 Talismano Kouamè per il Cittadella: la punta ivoriana quest’anno, quando ha segnato fuori casa, ha sempre portato al successo i granata: 3-0 a Bologna in Tim Cup, 3-0 a Palermo, 3-1 a Foggia e 3-1 a Perugia in B.

4 Quarta stagione in doppia cifra per Camillo Ciano, che ha raggiunto quota 10 segnando sabato scorso in FrosinonePescara. La punta giallazzurra ha chiuso le 3 precedenti stagioni, sempre in B, rispettivamente con 17 gol (Crotone 2014/15), 11 e 14 (Cesena 2015/16 e 2016/17).

2 Fabrizio Poli è tornato al gol dopo oltre 2 anni: l’ultimo centro era datato 23 ottobre 2015, Vicenza-Novara 0-2, in B.

3 Tris di vittorie per gli allenatori che nello scorso week-end facevano cifra tonda: Boscaglia 300 da professionista (BresciaParma 2-1), Cosmi 200 in B (Novara-Ascoli 1-2) ed Inzaghi 100 in campionati italiani (VeneziaBari 3-1).

Nella foto La Presse Kouamè.

Giudice sportivo, 11 squalificati

Sono undici i calciatori fermati dal Giudice sportivo a margine della 3a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it, tutti per un turno. Stop di una gara anche per l’allenatore della Pro Vercelli Gianluca Grassadonia.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto La Presse Crimi in azione contro lo Spezia.

Campionato Primavera 2 Tim, i risultati della terza di ritorno

Cambio in testa alla classifica del girone A in questo terzo turno di ritorno del Campionato Primavera 2 Tim: il Novara pareggia in casa contro il Venezia e lascia strada all’Empoli che batte la Spal e scavalca i piemontesi, peraltro raggiunti dall’altra inseguitrice, il Cesena, che sconfigge la Virtus Entella in casa. Nel girone B invece il Cagliari ha la meglio sul fanalino di coda Avellino, in partita per 26 minuti prima di cedere ai sardi (7-1 il finale) e allunga su Palermo ed Ascoli, entrambe fermate sul pari, rispettivamente a Terni ed in casa dal Frosinone.

Leggi risultati e marcatori.

Girone A

POSIZIONE SQUADRA G V P N GOL GS DR PUNTI
1 Empoli 15 8 3 4 28 17 11 28
2 Novara 14 8 3 3 32 20 12 27
3 Cesena 15 8 4 3 32 21 11 27
4 Spezia 15 8 7 0 30 25 5 24
5 Cittadella 15 7 5 3 21 24 -3 24
6 Venezia 15 6 4 5 25 22 3 23
7 Pro Vercelli 15 6 5 4 21 22 -1 22
8 Spal 15 5 4 6 14 15 -1 21
9 Brescia 15 5 6 4 20 24 -4 19
10 Cremonese 14 4 6 4 18 20 -2 16
11 Virtus Entella 15 4 8 3 25 29 -4 15
12 Parma 15 4 8 3 16 27 -11 15
13 Carpi 14 0 10 4 9 25 -16 4

Girone B

POSIZIONE SQUADRA G V P N GOL GS DR PUNTI
1 Cagliari 15 11 2 2 36 12 24 35
2 Palermo 15 8 3 4 30 18 12 28
3 Ascoli 15 8 4 3 32 23 9 27
4 Frosinone 15 6 4 5 22 19 3 23
5 Crotone 14 6 4 4 25 15 10 22
6 Benevento 15 5 3 7 20 18 2 22
7 Perugia 14 6 6 2 20 20 0 20
8 Ternana Unicusano 15 5 6 4 21 19 2 19
9 Pescara 15 5 6 4 26 26 0 19
10 Bari 15 5 6 4 25 26 -1 19
11 Foggia 15 4 6 5 25 27 -2 17
12 Salernitana 14 5 9 0 14 27 -13 15
13 Avellino 15 0 15 0 17 63 -46 0

 

Le statistiche della terza di ritorno

Con il derby ligure, si è chiuso il terzo turno di ritorno della Serie B ConTe.it. Ecco tutti i numeri segnalati da Genius Sports:

Empoli-Palermo

Brescia-Parma

Cremonese-Pro Vercelli

Foggia-Avellino

Frosinone-Pescara

Novara-Ascoli

Perugia-Cittadella

Salernitana-Carpi

Venezia -Bari

Cesena-Ternana Unicusano

Virtus Entella-Spezia

Nella foto La Presse una fase di Cremonese-Pro Vercelli

Maggiore-gol: il derby ligure va allo Spezia

Derby ligure allo Spezia. La formazione di Gallo si è imposta di misura (0-1) in casa della Virtus Entella nel posticipo della 24/a giornata della Serie B ConTe.it. Successo che permette a Granoche e compagni di proseguire la marcia verso i playoff. A decidere la gara, nella ripresa, è Maggiore che servito da Palladino anticipa Brivio e batte Iacobucci con un preciso tocco di prima. Sfortunati poi i padroni di casa che centrano una traversa con Nizzetto. Lo Spezia torna al successo e sale a 34 punti, la formazione di Aglietti incassa il terzo ko consecutivo e resta in zona calda a quota 24.

Foto La Presse.