Prima volta per 3 giocatori, Cittadella in formato trasferta

Archiviata la 37a giornata della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Frosinone ed Empoli, ecco le curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:

3 Tre giocatori hanno segnato il primo gol stagionale nella 37° giornata di Lega B dopo tempo immemore: Mammarella non faceva centro dal 13 maggio 2017 (Pro VercelliBrescia), Casarini addirittura dal 28 gennaio 2017 (Novara-Pisa), ancora più indietro Ardizzone (13 maggio 2016, Perugia-Pro Vercelli).

10 Decima vittoria esterna stagionale del Cittadella, sempre più squadra leader per successi fuori casa. Le ultime due squadre a vincere 10 gare esterne in una stagione cadetta erano state Cagliari (2015/16) e Carpi (2014/15) che finirono promosse in serie A.

9 Il Novara ha subito la nona sconfitta stagionale in casa: nessuna squadra ha perso tante partite in casa come i piemontesi nella Serie B ConTe.it 2017/18.

5 Il Venezia non vinceva fuori casa da 5 mesi: l’ultimo successo esterno lagunare era datato 4 novembre, 2-1 a Brescia.

1991 La Ternana Unicusano non vinceva il derby a Perugia dal 20 ottobre 1991, 1-0 in C-1 con autorete decisiva di Rosati. In B – invece – l’ultima vittoria rossoverde nel capoluogo umbro risaliva addirittura al 13 ottobre 1946, 1-0 con rete di Elvezio D’Orazi.

7 Nelle ultime 10 giornate il Bari conosce quasi sempre il pareggio: ben 7 partite sono state impattate dai biancorossi di Grosso.

Nella foto La Presse Carlo Mammarella.

Le statistiche della 37a giornata

Dopo il posticipo tra Empoli e Frosinone si è concluso il 37° turno di campionato, ecco i numeri delle gare segnalati da Genius Sports:

Brescia-Cesena

Cremonese-Ascoli

Foggia-Bari

Novara-Venezia

Palermo-Avellino

Parma-Carpi

Salernitana-Cittadella

Virtus Entella-Pro Vercelli

Perugia-Ternana Unicusano

Pescara-Spezia

Frosinone-Empoli

Nella foto La Presse il primo gol di Marsura contro il Novara.

Fari puntati sullo Stirpe: c’è Frosinone-Empoli

Da un lato la voglia di riprendersi il secondo posto, dall’altro la possibilità di mettersi nella condizione di brindare alla promozione nel prossimo turno. Il posticipo del lunedì del 37° turno della Serie B ConTe.it, in scena allo stadio Stirpe alle 20.30, tra Frosinone ed Empoli rappresenta il big match di questo turno e si preannuncia davvero scoppiettante. Da un lato la corazzata toscana, in serie positiva da ben 22 gare e capolista solitaria del torneo, dall’altro l’undici giallazzurro che in casa ha vinto 11 delle 18 gare fin qui disputate e che anche stasera potrà contare sul supporto del proprio pubblico.

Longo dovrà fare a meno dello squalificato Brighenti, che probabilmente sarà sostituito da Ciofani con Paganini largo sulla corsia di destra. In attacco Ciano e Dionisi con Maiello, Chibsah e Konè in mediana.

Andreazzoli deve scegliere uno tra Krunic e Brighi col primo favorito mentre torna a disposizione Veseli che però non dovrebbe trovare spazio dal primo minuto a scapito della coppia Luperto-Maietta.

Nei 4 precedenti in terra ciociara mai pareggio tra le due: in bilancio 2 successi per parte, con differenza reti a vantaggio giallazzurro, 7 gol contro i 5 toscani.

Probabili formazioni:

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Ciano, Konè (Frosinone); Pasqual (Empoli).

Squalificati: Brighenti (Frosinone).

Nella foto La Presse una fase della gara d’andata.

Palermo e Parma avanti a braccetto, Virtus Entella di rimonta

Palermo-Avellino 3-0

Il Palermo ha battuto per 3-0 l’Avellino nella 37esima giornata della Serie B ConTe.it. Un risultato che consente alla squadra siciliana di agganciare il il Parma al secondo posto con 63 punti, a -10 dalla capolista Empoli impegnata lunedì nel big match contro il Frosinone che attualmente è quarto a quota 62. Il Palermo si porta a casa l’intera posta in palio approfittando di due errori individuali di Morero nell’occasione dei due rigori trasformati da Coronado e Trajkovski. Di La Gumina l’altra rete dei siciliani. Nel primo tempo i rosaneri gestiscono la gara e trovano il vantaggio con un rigore di Coronado, concesso per trattenuta in area ai danni di Rispoli. In avvio di ripresa è La Gumina a raddoppiare con un bel destro su assist di Trajkovski. Il 3-0 porta la firma proprio di Trajkovski, su calcio di rigore concesso per fallo di Morero su La Gumina. Avellino ingenuo e poco cinico in zona gol, ora i campani sono a rischio playout.

Parma-Carpi 2-1

Una doppietta di Barillà consente al Parma di battere per 2-1 il Carpi nella 37esima giornata e di agguantare momentaneamente il secondo posto in classifica, in coabitazione con il Palermo e in attesa del big match di lunedì fra Empoli e Frosinone.

Nel primo tempo Parma in vantaggio grazie alla rete di Barillà, su assist di Di Gaudio. L’attaccante parmense si ripete in avvio di ripresa grazie ad una deviazione in mischia, su punizione di Siligardi. Il Carpi accorcia le distanze poco dopo con Poli, di testa su cross di Garritano. Finale di sofferenza per la squadra di D’Aversa, in dieci negli ultimi minuti per l’infortunio a Munari e avendo esaurito i cambi. Al Carpi non basta un’ottima prestazione, confermando tutti i suoi problemi in fase realizzativa. Ora i playoff sono più lontani.

Novara-Venezia 1-3

Vittoria esterna del Venezia, 3-1 in casa del Novara nella 37esima giornata della Serie B ConTe.it. Tre punti pesanti per la squadra di Pippo Inzaghi che aggancia Perugia e Bari a quota 57 punti in piena lotta per i playoff. Ko pesante, invece, per il Novara che ora rischia di essere risucchiato in zona playout. Primo tempo molto tattico, con il Novara in vantaggio grazie ad un gol di Casarini. Il Venezia riesce però a ribaltare lo svantaggio iniziale grazie a una doppietta di Marsura e al gol di Bruscagin. Protagonista della gara Falzerano, che dopo aver sostituito Pinato confeziona tre splendidi assist per i suoi compagni. Il Novara, dal canto suo, nella ripresa non riesce a reggere l’urto del reparto offensivo avversario e alla fine è costretto ad alzare bandiera bianca.

Foggia-Bari 1-1

Termina 1-1 l’atteso derby pugliese fra Foggia e Bari valido per la 37esima giornata della Serie B ConTe.it. Un risultato che consente al Bari di salire a quota 57 punti mentre il Foggia a 51 continua a sperare di entrare in zona playoff. Succede tutto nel primo tempo: padroni di casa in vantaggio grazie ad un’autorete di Gyomber, il pareggio del Bari è invece firmato da Nene’, abile a sfruttare un grave errore di Guarna. Nel secondo tempo, complice il gran caldo, cala il ritmo e le due squadre si affrontano per lo più a metà campo. Nessuna altra occasione da rete, con i due portieri di fatto inoperosi.

Salernitana-Cittadella 1-3

Preziosa vittoria in chiave playoff per il Cittadella, che espugna per 3-1 l’Arechi casa della Salernitana al termine di una partita divertente e ricca di occasioni da rete. Nel primo tempo Cittadella in vantaggio grazie alle reti di Schenetti e Salvi. La Salernitana è per lunghi tratti in difficoltà, anche se nel finale la squadra di Colantuono sfiora il gol con un palo di Rosina e con un tiro di Sprocati di poco a lato. Nella ripresa i granata accorciano le distanze con Schiavi, ma è ancora Schenetti a firmare la rete del definitivo 3-1 per il Cittadella. Da segnalare anche i tre pali colpiti dal Cittadella e i due dalla Salernitana, con i veneti che sbagliano anche un rigore con Salvi. Occasioni che legittimano il successo, il Cittadella con 55 punti resta in piena zona playoff mentre la Salernitana con 44 è ormai fuori da ogni discorso.

Virtus Entella-Pro Vercelli 3-2

La Virtus Entella supera per 3-2 la Pro Vercelli in quello che era un autentico spareggio salvezza, valido per la 37esima giornata della Serie B ConTe.it. Tre punti fondamentali per i liguri, che salgono a quota 40 ed escono momentaneamente dalla zona playout. Sempre ultima invece la Pro che spreca tanto ed esce sconfitta. Partita incredibile a Chiavari: la Virtus sotto 2-0 (piemontesi avanti con un eurogol di Mammarella e Altobelli), ribalta il risultato nel finale con le reti di Crimi, La Mantia su rigore e Ardizzone. Lo stesso La Mantia fallisce un secondo rigore sul 2-2.

Cremonese-Ascoli 1-2

Colpo grosso dell’Ascoli, che supera in rimonta la Cremonese per 2-1 in trasferta nella 37esima giornata della Serie B ConTe.it. Con questo successo i marchigiani appaiano Cesena e Pescara a quota 39 e vede la zona salvezza ora lontana solo un punto. Dal canto suo, la Cremonese rimane ferma a quota 43 e rischia di farsi risucchiare nella calda della classifica. I padroni di casa vanno in vantaggio nei primi minuti di gara grazie ad un gol di Camarà ma vengono raggiunti al quarto d’ora da Monachello su calcio di rigore. La rimonta dell’Ascoli si completa ad inizio secondo tempo con la doppietta firmata proprio da Monachello. Nel finale i bianconeri amministrano il vantaggio e non concedono spazi alla Cremonese, portando a casa una vittoria preziosissima.

Brescia-Cesena 0-0

Brescia e Cesena hanno pareggiato 0-0 nella 37esima giornata della Serie B ConTe.it. Un risultato che consente ai lombardi di confermarsi al dodicesimo posto con la salvezza sempre più vicina mentre i romagnoli si portano a 39 punti ma dovranno lottare fino all’ultimo per evitare i playout. Gara giocata a ritmi non altissimi, poche le situazioni pericolose. Nel primo tempo Brescia vicino al gol con una conclusione da fuori area di Bisoli mentre il Cesena recrimina per un rigore non dato dopo un contatto in area tra Minelli e Moncini. La musica non cambia nella ripresa, con le Rondinelle ancora pericolose con Bisoli mentre per il Cesena Laribi si divora un gol davanti al portiere calciando sull’esterno della rete.

Nella foto La Presse il secondo gol di Barillà al Carpi.

Derby in Emilia, Puglia ed Umbria, lunedi big match a Frosinone

37a giornate della Serie B ConTe.it caratterizzata dai derby (in Emilia c’è Parma-Carpi, in Puglia Foggia-Bari ed in Umbria Perugia-Ternana Unicusano) e dal big match del monday night tra Frosinone ed Empoli. Il Palermo proverà ad approfittarne nel match casalingo contro l’Avellino mentre in coda le speranze di Ascoli, in campo a Cremona, Pro Vercelli, impegnata nello scontro diretto di Chiavari, Cesena, in scena a Brescia, e Pescara, in casa contro lo Spezia, si intrecciano. Anche il Novara, che se la vedrà contro un Venezia che vuole mantenersi in zona playoff, è ancora nella zona calda e non vuole distrazioni contro i veneti. Completa il quadro Salernitana-Cittadella, con gli ospiti che vogliono mantenere l’ottavo posto ed i campani che cercano un successo che possa far tornare a sperare i ragazzi di Colantuono nei playoff.

 

21 aprile ore 15

Brescia-Cesena (Stadio Rigamonti) –  5 risultati utili consecutivi hanno portato il Brescia lontano dalla zona calda della graduatoria e contro il Cesena, alla ricerca di punti preziosi per la salvezza, le rondinelle vogliono allungare la striscia per tenere a distanza le inseguitrici.

La formazione romagnola, nella storia, ha vinto 4 volte in terra lombarda su 26 confronti ufficiali, 3 in serie B, 1 in serie A. Nelle 3 stagioni cadette in cui i bianconeri hanno espugnato il Rigamonti – sempre per 1-0 – è sempre arrivata la promozione in serie A: 1972/73, 1979/80 e 2009/10.

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Bisoli, Caracciolo, Martinelli, Meccariello (Brescia).

Squalificati:

 

Cremonese-Ascoli (Stadio Zini) – Le 2 sconfitte consecutive hanno complicato i piani salvezza dell’Ascoli che arriva a Cremona con l’obiettivo di rifarsi per abbandonare la zona retrocessione. Di contro c’è una Cremonese reduce da due pareggi di fila ma in astinenza da vittoria da 3 mesi.

Mai pareggio allo Zini negli 8 precedenti tra le due: 5 i successi dei padroni di casa, 3 per i marchigiani, che – nelle 2 occasioni in cui hanno vinto in campionato – sono poi saliti in serie A: 1-0 nel 1977/78 (l’anno dell’Ascoli dei record di Mimmo Renna) e 2-1 nel 1985/86 (allenatore Boskov). Infine, le due squadre non si affrontano da 25 anni: l’ultimo match è datato 1 novembre 1992, 3-1 grigiorosso in serie B.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Canini (Cremonese); Addae, Bianchi, Buzzegoli, Mignanelli, Padella (Ascoli).

Squalificati:

 

Foggia-Bari (Stadio Zaccheria) – Tempo di derby in Puglia con Foggia e Bari attese da un match che ha tutti gli ingredienti per essere davvero spettacolare. La cavalcata rossonera nel girone di ritorno potrebbe portare i ragazzi di Stroppa in zona playoff in caso di vittoria e contemporaneo passo falso del Cittadella. Di contro ci sarà però un Bari che ha 6 punti di vantaggio in classifica e vuole tornare alla vittoria dopo tre pareggi di fila.

Il derby di Puglia torna a giocarsi, in assoluto, ma anche in serie B, dopo 21 anni: l’ultima edizione risale all’8 giugno 1997, 1-1 con le reti di Ventola per gli ospiti e Colacone per i padroni di casa (allenatori Burgnich per i rossoneri e Fascetti per i biancorossi). Il Bari segna allo Zaccheria da 9 match consecutivi, per 11 gol totali. L’ultimo stop biancorosso a Foggia risale allo 0-0 del 17 dicembre 1972, in B.

Arbitro: Chiffi.

Diffidati: Camporese (Foggia); Improta, Nenè (Bari).

Squalificati: Henderson (Bari).

 

Novara-Venezia (Stadio Piola) – Obiettivi opposti per Novara e Venezia che puntano alla vittoria rispettivamente per tenere a distanza la zona playout e per confermarsi in zona playoff. Il pari di Bari ha portato morale in casa piemontese per affrontare una sfida difficile come quella contro i lagunari, reduci dalla vittoria sulla Virtus Entella.

Formazione ospite che non vince da 30 anni al Piola: ultimo successo arancioneroverde il 2-1 in C-2 datato 28 febbraio 1988, allenatori Pereni per i padroni di casa e Ferruccio Mazzola per i lagunari. In B la sfida tra le due squadre manca da 50 anni, 17 marzo 1968 e fu 1-0 per gli azzurri piemontesi.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Casarini, Golubovic, Moscati (Novara); Frey (Venezia).

Squalificati:

 

Palermo-Avellino (Stadio Barbera) – Contro il Frosinone, peraltro rivale diretto del Palermo, è arrivata la prima sconfitta dell’era Foscarini per l’Avellino e gli irpini vogliono rialzare subito la testa cercando la grande prestazione in casa dei rosanero. I ragazzi di Tedino però, dopo il pari di Cittadella, hanno perso il secondo posto e vogliono provare a riconquistarlo subito sperando nel difficile impegno dei ciociari contro l’Empoli.

Nei 16 precedenti a Palermo, l’Avellino ha vinto solo in un’occasione, 1-0 in Coppa Italia il 24 agosto 1980, allenatori Veneranda per i rosanero e Vinicio per i biancoverdi. La rete decisiva venne siglata dopo 7’ di gioco da Beniamino Vignola. Tra i giocatori in campo quel giorno, da un lato Gian Piero Gasperini (allenatore dell’Atalanta, ex rosanero), dall’altro Giorgio Repetto (attuale d.s. del Pescara, ex biancoverde).

Arbitro: Giua.

Diffidati: Coronado, Nestorovski, Rispoli (Palermo); Falasco, Laverone (Avellino).

Squalificati: Gnahorè, Jajalo (Palermo); Castaldo (Avellino).

 

Parma-Carpi (Stadio Tardini) –  Derby anche in Emilia con il Parma, che ha vinto 7 delle ultime 9 gare disputate, che punta il Frosinone al secondo posto. Per farlo, i ducali dovranno battere un Carpi che sta lottando per raggiungere un posto nei playoff.

Tradizione favorevole ai gialloblu nei 3 precedenti del derby emiliano: i parmensi hanno sempre vinto, con un parziale di 13-1, frutto di due 5-0, il primo nella serie C 1942/43, il secondo nella coppa Italia di serie C 1975/76.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Calaiò, Frattali, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Insigne, Lucarelli, Scozzarella (Parma);

Mbakogu, Sabbione (Carpi).

Squalificati:

 

Salernitana-Cittadella (Stadio Arechi) – 8 punti separano in classifica Salernitana e Cittadella, avversarie di turno in questo 37° turno della Serie B ConTe.it con i campani che cercano un successo che potrebbe farli tornare a credere nei playoff, obiettivo che invece vuole tenersi stretto la compagine veneta, chiamata a difendere l’ottavo posto dall’attacco delle inseguitrici.

Nei 6 precedenti a Salerno, padroni di casa in vantaggio – nel bilancio – sul Cittadella: 3 successi campani contro i 2 veneti ed 1 pareggio a completare i conteggi. Le prime 3 gare della storia sono state tutte vinte dai padroni di casa, poi l’inversione di tendenza con 2 successi ospiti ed 1 pareggio. L’ultima vittoria campana risale all’1-0 in C-1, 23 ottobre 2005.

Arbitro: Guccini.

Diffidati: Kiyine, Minala, Pucino, Tuia (Salernitana); Alfonso, Pasa, Pezzi, Strizzolo (Cittadella).

Squalificati: Odjer, Popescu  (Salernitana).

 

Virtus Entella-Pro Vercelli (Stadio Comunale) – Al Comunale di Chiavari va in scena un vero e proprio scontro diretto per la salvezza. I liguri cercano un successo che manca da quasi un mese mentre di contro i piemontesi vogliono bissare la vittoria sul Pescara per accorciare sulla zona che vale la permanenza in B.

Pro Vercelli senza gol a Chiavari da 316’: l’ultima marcatura piemontese porta la firma di Horacio Erpen al 44’ di Entella-Pro Vercelli 0-1 del 27 aprile 2014, in I Divisione Lega Pro. Poi si contano i residui 46’ di quella gara e le tre in serie B, 0-0 nel 2014/15 e nel 2016/17, ed 1-0 nel 2015/16.

Arbitro: La Penna.

Diffidati: Ceccarelli, Gatto, La Mantia (Virtus Entella); Bergamelli, Germano, Ghiglione (Pro Vercelli).

Squalificati: Pellizzer (Virtus Entella).

 

22 aprile ore 15

Perugia-Ternana Unicusano (Stadio Curi) – Derby thrilling in Umbria con il Perugia, tornato a credere nel secondo posto dopo gli ultimi risultati, che si trova ad ospitare una Ternana Unicusano impelagata nella lotta per non retrocedere ma assolutamente viva dopo i 7 punti conquistati in 2 partite.

Negli 11 precedenti del derby umbro giocati al Curi nel campionato di Serie B, si registra una sola vittoria per le fere, 1-0 in data 13 ottobre 1946, con rete di Elvezio D’Orazi. Fu il primo derby assoluto in cadetteria; da allora – nei 10 successivi – si contano 6 successi dei Grifoni biancorossi e 4 pareggi. A prescindere dal torneo, l’ultima vittoria assoluta rossoverde al Curi risale a quasi 26 anni fa, 1-0 nella serie C-1 1991/92, con autorete decisiva di Rosati al 40’: era il 20 ottobre 1991, per altro unica negli ultimi 20 derby a Perugia, con – nel mezzo – 9 affermazioni biancorosse e 10 pareggi. Allenatori, per i biancorossi Papadopulo, per i rossoverdi Clagluna.

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Bandinelli (Perugia); Montalto, Tremolada, Valjent, Vitiello (Ternana Unicusano).

Squalificati: Colombatto (Perugia).

 

ore 17.30

Pescara-Spezia (Stadio Adriatico) – Va a caccia della prima vittoria sulla panchina biancazzurra Pillon che riceve in questo turno lo Spezia, reduce dal k.o. interno contro il Brescia che ha complicato i piani playoff dei liguri.

Il Pescara non batte a domicilio lo Spezia – che ha vinto 3 volte in 7 precedenti in terra d’Abruzzo ed è in vantaggio nel bilancio (2 i successi biancazzurri, altrettanti i pareggi) – dal 3 aprile 1949, 1-0 in serie B con gol decisivo di Rinaldi.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Balzano, Bovo, Brugman, Coda, Machin (Pescara); Bolzoni, De Col, Granoche (Spezia).

Squalificati: Crescenzi (Pescara); Mora (Spezia).

 

23 aprile ore 20.30

Frosinone-Empoli (Stadio Stirpe) – Chiude il quadro del 36° turno il big match di giornata tra Frosinone ed Empoli. Seconda contro prima in una gara che si preannuncia equilibrata e spettacolare.

Nei 4 precedenti in terra ciociara mai pareggio tra le due: in bilancio 2 successi per parte, con differenza reti a vantaggio giallazzurro, 7 gol contro i 5 toscani.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Ciano, Konè (Frosinone); Pasqual (Empoli).

Squalificati: Brighenti (Frosinone).

Nella foto La Presse la coreografia dei tifosi del Bari nella gara d’andata contro il Foggia.

Pillon ritrova Gallo da avversario, Empoli in A se…

37a giornata della Serie B ConTe.it con dolci ricordi per De Canio che, in A, ha ottenuto la sua vittoria col maggiore scarto proprio contro il Perugia al Curi. Un buon auspicio in vista del derby che vale molto per entrambe le squadre, a caccia rispettivamente di un posto nei playoff e della salvezza. Pillon invece ritrova Gallo, suo giocatore nel Treviso 2004/05 che ottenne la promozione in A. Ecco tutte le altre curiosità segnalate da Football Data:

33 / 30 Il derby emiliano ParmaCarpi metterà di fronte i ducali (miglior difesa del torneo con 33 gol subiti, come il Palermo) ed i biancorossi (peggior attacco con 30 sole reti segnate).

5-0 Il 9 gennaio 2000 De Canio vinceva con la “sua” Udinese a Perugia per 5-0, in serie A: al Curi ha stabilito la sua massima vittoria da allenatore professionista con club italiani, preceduta da un altro 5-0 a Fiorenzuola D’Arda, in C-1, nel novembre 1996, quando il coach di origini lucane guidava il Carpi.

2004/05 Bepi Pillon ha allenato Fabio Gallo nel Treviso 2004/05 in serie B: i due condivisero la fortunata esperienza della prima storica promozione in A del sodalizio veneto. In PescaraSpezia si ritroveranno da allenatori avversari.

6 Empoli ad un passo dalla sesta promozione in serie A, che conquisterebbe per la prima volta con il primo posto. I toscani saranno aritmeticamente promossi lunedì sera al Benito Stirpe di Frosinone se vinceranno sui ciociari e – nelle gare di sabato – Parma (che ospiterà il Carpi) e Palermo (che riceverà l’Avellino) non saranno andate entrambe oltre il pareggio. L’Empoli sarebbe per la seconda volta promosso in Serie A dopo soli dodici mesi dalla retrocessione tra i cadetti, dopo quella del 2004/05.

Nella foto La Presse Pillon e Gallo ai tempi del Treviso.

Gli arbitri della 37a giornata della Serie B ConTe.it. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare del 37° turno della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Brescia-Cesena Pinzani  con Brescia: 9 v, 5 n, 3 p; con Cesena: 5 v, 3 n, 6 p;

Cremonese-Ascoli Marinelli  con Cremonese: inedito; con Ascoli: 1 v, 2 n, 0 p;

Foggia-Bari Chiffi  con Foggia: 0 v, 1 n, 2 p; con Bari: 3 v, 1 n, 7 p;

Novara-Venezia Fourneau  con Novara: 0 v, 1 n, 0 p; con Venezia: 2 v, 1 n, 2 p;

Palermo-Avellino Giua  con Palermo: 0 v, 1 n, 0 p; con Avellino: 0 v, 1 n, 0 p;

Parma-Carpi Minelli  con Parma: 0 v, 1 n, 1 p; con Carpi: 6 v, 1 n, 3 p;

Salernitana-Cittadella Guccini  con Salernitana: 1 v, 0 n, 2 p; con Cittadella: 1 v, 0 n, 0 p;

Virtus Entella-Pro Vercelli Di Paolo – con Virtus Entella: 2 v, 2 n, 1 p; con Pro Vercelli: 2 v, 3 n, 5 p;

Perugia-Ternana Unicusano La Penna – con Perugia: 0 v, 2 n, 3 p; con Ternana Unicusano: 5 v, 1 n, 5 p;

Pescara-Spezia Ghersini – con Pescara: 3 v, 0 n, 3 p; con Spezia: 3 v, 1 n, 2 p;

Frosinone-Empoli Abbattista – con Frosinone: 1 v, 2 n, 5 p; con Empoli: 2 v, 4 n, 0 p;

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse l’arbitro Chiffi.