Il Benevento punta il Palermo, la capolista a Livorno

A sei turni dalla fine s’infiamma la Serie BKT con tutti i verdetti ancora ampiamente in bilico. Nella zona alta, fari puntati sul Vigorito dove il Benevento punta il Palermo: in caso di vittoria i sanniti aggancerebbero i siciliani che, dal canto loro, vogliono invece sorpassare il Lecce al secondo posto. Impegno in trasferta per la capolista Brescia che va a Livorno per affrontare i ragazzi di Breda, reduci da 3 sconfitte di fila ed in piena bagarre salvezza. Al pari dei labronici in classifica ci sono Venezia e Foggia, rivali al Penzo in uno scontro diretto molto importante nella lotta per non retrocedere. Dopo il passo falso di Cosenza, il Crotone cerca riscatto in casa di una Cremonese rinvigorita dalle 2 vittorie di fila. Forse una delle ultime speranze per il Padova di tornare a credere nella salvezza passa dalla gara casalinga contro il Cosenza, mentre in chiave playoff si disputeranno Pescara-Perugia, Spezia-Ascoli e Salernitana-Cittadella.

Sabato 12 aprile ore 21

Pescara-Perugia

Sono 19 i confronti ufficiali in Abruzzo tra le due squadre e quasi la metà delle volte – 9 – è stato pareggio. Cinque i successi biancazzurri, altrettanti quelli dei biancorossi umbri.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Perrotta, Scognamiglio, Del Grosso, Memushaj, Bruno, Crecco, Marras, Mancuso, Sottil. All. Pillon.

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Rosi, Sgarbi, Gyomber, Mazzocchi, Falzerano, Carraro, Dragomir, Verre, Vido, Sadiq. All. Nesta.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Bruno, Campagnaro, Memushaj, Scognamiglio (Pescara); Bianco, Carraro, Gabriel, Gyomber (Perugia).

Squalificati:

 

Domenica 13 aprile ore 15

Crotone-Cremonese

Crotone-Cremonese va in scena allo Scida per la seconda volta nella storia, 13 anni dopo. Il precedente è datato 13 maggio 2006 e fu 3-1 per i padroni di casa con doppietta di Pellè e Jeda e gol della bandiera grigiorossa firmato Carparelli.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz, Curado, Spolli, Vaisanen, Sampirisi, Benali, Barberis, Rohden, Milic, Pettinari, Simy. All. Stroppa.

Cremonese (3-5-2): Agazzi, Caracciolo, Terranova, Claiton, Mogos, Arini, Castrovilli, Croce, Migliore, Piccolo, Strizzolo. All. Rastelli.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Molina (Crotone); Boultam (Cremonese).

Squalificati: Golemic (Crotone).

 

Lecce-Carpi

Lecce-Carpi si gioca per la terza volta nella storia in terra salentina: finora è sempre stato pareggio, in entrambi i casi nella stagione 2012/13, in I Divisione (regular season) e nei playoff. L’ultimo incontro finora disputato al Via del Mare – 16 giugno 2013 – portò alla prima storica promozione in Serie B dei biancorossi, vittoriosi 1-0 in casa nella finale di andata con pareggio 1-1 al ritorno con le reti di Bogliacino al 2’ per i padroni di casa e Kabine al 74’ su punizione per gli ospiti.

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Bleve, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Tachtsidis, Mancosu, Falco, Palombi. All. Liverani.

Carpi (4-4-1-1): Piscitelli, Pachonik, Sabbione, Kresic, Pezzi, Rolando, Coulibaly, Vitale, Pasciuti, Crociata, Arrighini. All. Castori.

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Palombi, Scavone, Tachtsidis (Lecce).

Squalificati: La Mantia, Vigorito (Lecce).

 

Salernitana-Cittadella

Nei 7 precedenti a Salerno bilancio in parità tra i granata e il Cittadella: 3 successi per parte ed 1 pareggio a completare i conteggi. Le prime 3 gare della storia sono state tutte vinte dai padroni di casa, poi l’inversione di tendenza con 3 successi veneti ed 1 pareggio. L’ultima vittoria campana risale all’1-0 in Serie C-1, 23 ottobre 2005.

Probabili formazioni:

Salernitana (4-5-1): Micai, Pucino, Perticone, Migliorini, Lopez, Casasola, Odjer, Di Tacchio, Minala, Jallow, Djuric. All. Gregucci.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Adorni, Frare, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Moncini, Panico. All. Venturato.

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Djuric, Gigliotti, Mantovani, Minala, Pucino (Salernitana); Adorni, Camigliano, Iori (Cittadella).

Squalificati: Akpa Akpro (Salernitana).

 

Ore 18

Venezia-Foggia

Sono 12 i confronti ufficiali tra le due squadre al Penzo con 5 successi arancioneroverdi, 3 rossoneri e 4 pareggi. Il Venezia ha segnato in 11 delle 12 partite prese in esame, per un totale di 15 reti: unico stop nello 0-1 di Serie B, 12 novembre 1967, con rete decisiva di Oltramari.

Probabili formazioni:

Venezia (3-5-2): Vicario, Bruscagin, Domizzi, Modolo, Lombardi, Schiavone, Suciu, Pinato, Garofalo, Di Mariano, Bocalon. All. Cosmi.

Foggia (3-5-2): Leali, Martinelli, Billong, Ranieri, Zambelli, Gerbo, Greco, Deli, Kragl, Mazzeo, Iemmello. All. Grassadonia.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Deli, Loiacono, Martinelli (Foggia).

Squalificati: Segre (Venezia).

 

Domenica 14 aprile ore 15

Padova-Cosenza

Nei 9 precedenti ufficiali a Padova, bilancio favorevole ai padroni di casa contro il Cosenza: 6 i successi biancoscudati, 2 i pareggi, una sola vittoria calabrese, 1-0 in Serie B, in data 18 dicembre 1988, con la rete decisiva di Venturin. Allenatore rossoblu era il compianto Bruno Giorgi, peraltro un ex.

Probabili formazioni:

Padova (4-3-1-2): Minelli, Morganella, Andelkovic, Ravanelli, Longhi, Mazzocco, Calvano, Lollo, Clemenza, Capello, Bonazzoli. All. Centurioni.

Cosenza (3-5-2): Perina, Capela, Dermaku, Legittimo, Bittante, Bruccini, Palmiero, Sciaudone, Baez, Embalo, Tutino. All. Braglia.

Arbitro: Serra.

Diffidati: Bonazzoli, Morganella, Trevisan (Padova); Garritano, Legittimo, Palmiero, Sciaudone, Tutino (Cosenza).

Squalificati: Baraye (Padova); Maniero (Cosenza).

 

Spezia-Ascoli

Nelle 11 sfide a La Spezia fra le due squadre, l’Ascoli ha vinto una sola volta: 1-0 in data 4 giugno 1972, in Serie C, con la rete del “mito” bianconero Campanini. Allenatore marchigiano era già Carlo Mazzone, quello spezzino Corelli.  Nelle altre 10 sfide si registrano 4 successi liguri e 6 pareggi.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Crivello, Ligi, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Da Cruz, Galabinov, Okereke. All. Marino.

Ascoli (4-3-2-1): Lanni, Laverone, Brosco, Valentini, Rubin, Addae, Troiano, Cavion, Ninkovic, Ciciretti, Ardemagni. All. Vivarini.

Arbitro: Volpi.

Diffidati: Bartolomei, Capradossi, Crimi, Ricci (Spezia); Beretta, Cavion, Padella, Rosseti (Ascoli).

Squalificati: Gyasi (Spezia).

 

Ore 21

Benevento-Palermo

Benevento a caccia della prima vittoria nelle sfide interne ufficiali contro il Palermo dopo 5 partite ufficiali disputate in terra sannita: il bilancio è di 2 pareggi (nelle prime due gare disputate in ordine cronologico) e 3 affermazioni rosanero (nelle ultime 3 giocate). Il dato è confermato anche prendendo in esame i match giocati a Palermo, 5 in tutto finora: il bilancio globale delle 10 sfide ufficiali tra giallorossi e rosanero vede 4 pareggi e 6 affermazioni siciliane.

Probabili formazioni:

Benevento (4-3-1-2): Montipò, Maggio, Antei, Caldirola, Improta, Del Pinto, Viola, Bandinelli, Ricci, Armenteros, Coda. All. Bucchi.

Palermo (4-3-1-2): Brignoli, Rispoli, Pirrello, Rajkovic, Aleesami, Jajalo, Murawski, Haas, Falletti, Nestorovski, Moreo. All. Stellone.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Asencio, Crisetig, Di Chiara, Maggio (Benevento); Falletti, Jajalo, Nestorovski (Palermo).

Squalificati: Bellusci (Palermo).

 

Lunedì 15 aprile ore 21

Livorno-Brescia

Picchi campo ostico per il Brescia, che nei 25 confronti ufficiali a Livorno ha vinto due sole volte, a fronte di 15 successi amaranto e 8 pareggi. Nelle ultime 8 sfide in Toscana, 6 i successi dei padroni di casa contro 1 lombardo ed 1 pareggio. Nel 2008/09 il Livorno festeggiò la promozione in Serie A vincendo in casa la finalissima playoff per 3-0 sulle “rondinelle”, grazie alle reti di Tavano, Diamanti e Bergvold, tutte nella ripresa.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Zima, Gonnelli, Di Gennaro, Gasbarro, Valiani, Agazzi, Luci, Fazzi, Diamanti, Murilo, Raicevic. All. Breda.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Martella, Bisoli, Tonali, Dall’Oglio, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Gasbarro, Giannetti, Gonnelli, Valiani (Livorno); Bisoli (Brescia).

Squalificati: Porcino (Livorno).

Nella foto l’esultanza del Benevento. Fonte: Ufficio stampa Benevento Calcio.

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Gli arbitri della 14a giornata di ritorno. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 14a giornata di ritorno. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

Pescara-Perugia Rapuano – con Pescara: 2 v, 1 n, 0 p; con Perugia: 2 v, 2 n, 1 p;

Crotone-Cremonese Ros – con Crotone: 1 v, 3 n, 3 p; con Cremonese: 1 v, 3 n, 3 p;

Lecce-Carpi Piscopo – con Lecce: 2 v, 0 n, 1 p; con Carpi: 0 v, 4 n, 0 p;

Salernitana-Cittadella Baroni – con Salernitana: 6 v, 1 n, 1 p; con Cittadella: 3 v, 3 n, 1 p;

Venezia-Foggia Aureliano – con Venezia: 1 v, 0 n, 2 p; con Foggia: 2 v, 3 n, 1 p;

Padova-Cosenza Serra – con Padova: 0 v, 0 n, 1 p; con Cosenza: inedito;

Spezia-Ascoli Volpi – con Spezia: 0 v, 1 n, 0 p; con Ascoli: 1 v, 1 n, 0 p;

Benevento-Palermo Ghersini – con Benevento: 3 v, 0 n, 4 p; con Palermo: 4 v, 1 n, 1 p;

Livorno-Brescia Marinelli – con Livorno: inedito; con Brescia: 1 v, 1 n, 2 p.

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista.

 

Caracciolo, Cerri, Gilardino: è la B dei bomber

Festa per Andrea Caracciolo che col gol al Pescara arriva a quota 130 in B ed ora punta Cacia e Schwoch in testa alla graduatoria all time dei bomber della categoria. Sorridono anche Gilardino, alla prima doppietta in B, ed Alberto Cerri, sempre più capocannoniere del ritorno. Ecco tutte le curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:

130 Andrea Caracciolo firma il gol numero 130 della sua carriera in B, considerando la sola regular season e si insedia al terzo posto della classifica marcatori all-time del torneo, dal 1929/30 ai giorni nostri, agganciando Giovanni Costanzo. Prossimi traguardi i 134 gol di Cacia (secondo) ed i 135 di Schwoch (capolista).

0 Nessun pareggio nella 33° giornata : in bilancio 8 vittorie casalinghe e 3 esterne.

68 I gol segnati in 33 partite dalla capolista Empoli, ora ad un solo passo dal proprio record di reti realizzate in una stagione cadetta: 69, nel 2012/13.

9 Ancora in gol Alberto Cerri: sono ora 9 le reti nel girone di ritorno per l’attaccante del Perugia, capocannoniere cadetto dopo il giro di boa.

300 Trecentesima vittoria in B – considerata la sola regular season – per l’Ascoli contro il Bari. La prima dei marchigiani risaliva al 1 ottobre 1972, 2-0 al Del Duca sul Catania.

1 Prima doppietta in B per Alberto Gilardino: l’attaccante dello Spezia non firmava una doppietta con club italiani dal 16 febbraio 2014, in A, Genoa-Udinese 3-3.

Nella foto La Presse Caracciolo.

Giudice sportivo, dopo i posticipi della 33a giornata nessuno squalificato

Il giudice sportivo ha comunicato i provvedimenti disciplinari dopo i posticipi disputati ieri valevoli per la 33a giornata della Serie B ConTe.it: nessun calciatore squalificato.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto La Presse Pesce, ammonito nel match di ieri.

Novara-Cesena e Perugia-Cremonese chiudono la 33a giornata

Si chiude oggi la 33a giornata della Serie B ConTe.it con i match tra Novara e Cesena e tra Perugia e Cremonese. Alle 19 apre la sfida del Piola con piemontesi e romagnoli che si sfidano per cercare punti salvezza. Alle 21 il Perugia punta a confermarsi in zona playoff ma per farlo dovrà arginare la voglia di riscatto della Cremonese.

30 marzo ore 19

Novara-Cesena (Stadio Piola) – Sfida salvezza al Piola con il Novara avanti di un punto rispetto al Cesena di Castori, in astinenza da vittoria dal 3 marzo. Sono 10 i precedenti al Piola tra le due squadre e nel 50% dei casi è stato pareggio: 5 volte. Il computo delle vittorie, invece, vede in leggero vantaggio i padroni di casa per 3-2.

Probabili formazioni:

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Golubovic, Moscati (Novara); Perticone, Suagher (Cesena).

Squalificati: Mantovani, Sansone (Novara).

ore 21

Perugia-Cremonese (Stadio Curi) – Il 33° turno di campionato si chiude al Curi con il match tra il Perugia, in serie positiva da 7 gare, e la Cremonese che invece ha vinto solo una volta nel 2018 in campionato. Grigiorossi a digiuno a Perugia da 346’: l’ultima rete è stata firmata da Galvani al 14’ di Perugia-Cremonese 2-1, in B, il 10 giugno 1984. Da allora si contano i residui 76’ di quella gara e le 3 seguenti, sempre perdute dai grigiorossi, 0-1 nella B 1985/86, 0-2 nella Coppa Italia 1992/93 e 0-4 nella I Divisione 2009/10. La Cremonese ha perduto gli ultimi 4 confronti in Umbria e non fa risultato dal 14 ottobre 1982, 1-0 in cadetteria con gol decisivo di Bonomi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Bianco, Colombatto (Perugia); Cavion (Cremonese).

Squalificati:

Nella foto La Presse il bomber del Novara Puscas.

Precedenti forniti da Football Data.

Vittoria per le prime della classe, colpaccio Spezia

L’Empoli regola la Salernitana e tiene a distanza le inseguitrici. Negli incontri validi per la 33/a giornata della Serie B ConTe.it, la capolista si impone 2-0 sui campani al termine di una gara tutt’altro che semplice e mantiene il vantaggio sul Frosinone, vittorioso sul Venezia, e sul Palermo corsaro in casa della Virtus Entella. La squadra di Andreazzoli piega quella di Colantuono grazie alla doppietta dell’ex Rodriguez, entrato da pochi minuti, a segno al 78′ e su rigore in pieno recupero, al 96′. Per i toscani, che salgono a 63 punti, si tratta del 18° risultato utile consecutivo.

Tiene il ritmo e non molla il secondo posto il Frosinone, che supera 2-1 i lagunari di Inzaghi, stasera squalificato e sostituito in panchina dal vice D’Angelo. Successo in rimonta per i ciociari di Longo, che al vantaggio siglato da un’autorete di Ariaudo al 25′ rispondono con le reti di Maiello (53′) e Citro (61′). Alle loro spalle, staccato di un punto, il Palermo che nonostante le assenze passa a Chiavari non senza sofferenze (1-2): i rosanero sbloccano il risultato con La Gumina al 17′. Nella ripresa il raddoppio, grazie all’autorete di De Santis (75′) e cinque minuti dopo i liguri accorciano le distanze con Gatto. Sale il Parma, che espugna un Avellino sempre più in crisi (1-2) ed aggancia il Cittadella sorpreso in casa dallo Spezia che torna in corsa per i playoff. Al Partenio partenza fulminante dei ducali, a segno con Gagliolo (4′) e Barillà (8′). Asencio accorcia le distanze per i padroni di casa al 33′. I veneti si arrendono al cospetto dei liguri di Gallo (1-2). Al ‘Tombolato’ il grande protagonista è Gilardino, autore di una doppietta (40′ e 62′). Ai padroni di casa non basta il provvisorio pareggio firmato da Arrighini al 44′.

Vittoria preziosa in chiave aggancio ai playoff per il Carpi che batte la Ternana Unicusano 2-1 al Cabassi. Padroni di casa in vantaggio al 12′ con Melchiorri e raggiunti al 38′ da Montalto. La rete della vittoria è siglata dall’ex Concas al 69′. Serata positiva anche per il Foggia che si aggiudica la sfida contro la Pro Vercelli: i pugliesi si impongono 2-1 in rimonta. Reginaldo illude i piemontesi andando a segno dopo otto minuti, i padroni di casa ribaltano la situazione con Deli (22′) e Martinelli (27′).  Torna al successo, dopo più di un mese, il Brescia che batte ed aggancia il Pescara conquistando tre punti fondamentali in chiave salvezza: al ‘Rigamonti’ finisce 2-1 per le Rondinelle, che dopo l’iniziale vantaggio di Coulibaly (24′) rimontano con i gol di Torregrossa (31′) e Caracciolo (69′). Sfuma per Epifani la prima vittoria sulla panchina degli abruzzesi.

 

Nella foto La Presse La Gumina.

Frosinone e Palermo si sfidano a distanza, l’Empoli cerca la fuga

Turno prepasquale della Serie B ConTe.it, iniziato ieri con l’anticipo tra Ascoli e Bari, in cui l’Empoli punta a continuare la propria fuga ed il Frosinone ed il Palermo che si sfidano, per ora, per il secondo posto. I toscani sfideranno in casa la Salernitana mentre i laziali proveranno a sfruttare il fattore Stirpe per avere la meglio sul Venezia di Pippo Inzaghi, assente per squalifica. Trasferta ligure per il Palermo che affronta la Virtus Entella a Chiavari. Lla Ternana Unicusano invece va in Emilia per affrontare il Carpi. Scontro diretto tra Novara e Cesena, la Pro Vercelli invece se la dovrà vedere con il Foggia. Gara impegnativa per il Parma, in trasferta ad Avellino. Riscattarsi dopo il derby con il Venezia è l’obiettivo del Cittadella che riceve lo Spezia al Tombolato, anche Brescia e Pescara, avversarie di turno al Rigamonti, cercano successi che possano riportare il sorriso nelle rispettive piazze. Chiude il quadro il match del Curi tra Perugia e Cremonese.

 

29 marzo ore 20.30

Avellino-Parma (Stadio Partenio-Lombardi) – Cerca un successo che manca da oltre un mese l’Avellino che vuole tenere a distanza di sicurezza la zona calda della graduatoria. Avversario di turno quel Parma che ha vinto 3 delle ultime 4 gare disputate e vuole confermarsi in zona playoff. Formazione campana che ospita i ducali per la settima volta in match ufficiali ed è in vantaggio 4-1 nel bilancio, con 1 pareggio nella restante partita. Le prime 4 gare in Irpinia sono state vinte dai biancoverdi di casa, poi nelle ultime due hanno visto gli emiliani fare risultato, vittoria per 1-0 nella B 1989/90 e pareggio per 3-3 nella B 2008/09. L’ultimo successo avellinese risale al 5 marzo 1989, 2-0 in serie B, con i gol di Marulla su rigore e Baldieri.

Probabili formazioni:

Arbitro: Martinelli.

Diffidati: Castaldo, Di Tacchio, Falasco, Laverone (Avellino); Calaiò, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Scozzarella (Parma).

Squalificati:

Brescia-Pescara (Stadio Rigamonti) – 3 sconfitte nelle ultime 4 partite giocate hanno portato il Brescia in zona playout. Le rondinelle cercano punti contro un Pescara che nonostante il cambio in panchina non è riuscito a trovare la vittoria, che manca oramai dal 10 febbraio scorso. Sono 28 i precedenti a Brescia con bilancio nettamente favorevole alla formazione lombarda, con 19 successi contro i 4 abruzzesi. Cinque i pareggi, l’ultimo dei quali risale al 12 maggio 1991, 1-1 in serie B; dopo si sono giocati al Rigamonti 17 confronti con 14 successi delle rondinelle e 3 biancazzurri.

Probabili formazioni:

Arbitro: Saia.

Diffidati: Meccariello (Brescia); Bovo, Carraro, Machin (Pescara).

Squalificati:

Carpi-Ternana Unicusano (Stadio Cabassi) – Nonostante il k.o. di Palermo, il Carpi continua a credere nel sogno playoff e con una vittoria potrebbe riportarsi all’ottavo posto. Serviranno quindi i 3 punti contro una Ternana Unicusano che, dopo aver fermato il Frosinone, vuole ripetersi per tornare a sperare in una salvezza che, a questo punto del campionato, appare complicata ma non irraggiungibile. Sono 5 i precedenti in terra emiliana: in bilancio 2 affermazioni biancorosse, 2 pareggi ed 1 successo rossoverde. In questi 450’ Carpi sempre in gol contro gli umbri: 7 le reti emiliane.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Mbakogu, Pasciuti (Carpi); Defendi, Favalli, Montalto, Valjent, Vitiello (Ternana Unicusano).

Squalificati: Brosco (Carpi).

Cittadella-Spezia (Stadio Tombolato) – Cancellare il k.o. nel derby è l’obiettivo del Cittadella che vuole tornare a correre contro lo Spezia, in astinenza da vittoria da poco più di un mese. Sono 8 i confronti ufficiali al Tombolato tra le due: in bilancio 5 successi a 2 per i padroni di casa, con un solo pareggio: 0-0, nella B 2012/13.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marini.

Diffidati: Alfonso, Pasa, Settembrini, Strizzolo (Cittadella); Bolzoni, De Col, Giani, Granoche, Terzi (Spezia).

Squalificati: Mora (Spezia).

Empoli-Salernitana (Stadio Castellani) – Gara complicata per l’Empoli capolista che punta a proseguire la sua striscia di vittorie consecutive contro una delle compagini più in forma del torneo, quella Salernitana che ha vinto 3 delle ultime 4 gare disputate. Padroni di casa che hanno vinto le ultime 6 partite al Castellani contro i campani, in cui gli azzurri hanno segnato 18 gol. L’ultimo risultato positivo per i granata in Toscana risale al 3-0 in B, datato 28 novembre 1999, con le reti di Di Jorio, Di Michele e Guidoni. Al termine di quella gara Elio Gustinetti, allora coach empolese, venne sollevato dall’incarico.

Probabili formazioni:

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Pasqual, Veseli (Empoli); Kiyine, Pucino (Salernitana).

Squalificati:

Foggia-Pro Vercelli (Stadio Zaccheria) – Nonostante la buona prova del Tardini, il Foggia è tornato a casa con 0 punti e vuole rifarsi sfruttando l’appoggio dei tifosi allo Zaccheria contro una Pro Vercelli che ha bisogno di punti per abbandonare la zona retrocessione.  Terzo confronto ufficiale allo Zaccheria: finora è sempre finita in pareggio, in ambedue i casi per 1-1, nella B 1935/36 e nella I Divisione Lega Pro 2011/12.

Probabili formazioni:

Arbitro: Guccini.

Diffidati: Agnelli (Foggia).

Squalificati: Loiacono (Foggia).

Frosinone-Venezia (Stadio Stirpe) – Vuole tornare a quella vittoria che manca oramai da inizio marzo il Frosinone di Longo contro un Venezia che ha perso solo una partita (peraltro contro la capolista Empoli nel finale) nelle ultime 9 gare giocate. Primo confronto in partite ufficiali tra le due squadre nel Lazio.

Probabili formazioni:

Arbitro: Serra.

Diffidati: Konè (Frosinone).

Squalificati:

Virtus Entella-Palermo (Stadio Comunale) – Due vittorie di fila hanno portato la Virtus Entella fuori dalla zona retrocessione ma i liguri non possono fermarsi per evitare di essere risucchiati nuovamente nella zona calda. Avversario di turno quel Palermo che ha nel mirino il secondo posto, considerando anche il match da recuperare rispetto al Frosinone. Prima volta a Chiavari tra biancazzurri e rosanero.

Probabili formazioni:

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: La Mantia (Virtus Entella).

Squalificati:

30 marzo ore 19

Novara-Cesena (Stadio Piola) – Sfida salvezza al Piola con il Novara avanti di un punto rispetto al Cesena di Castori, in astinenza da vittoria dal 3 marzo. Sono 10 i precedenti al Piola tra le due squadre e nel 50% dei casi è stato pareggio: 5 volte. Il computo delle vittorie, invece, vede in leggero vantaggio i padroni di casa per 3-2.

Probabili formazioni:

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Golubovic, Moscati (Novara); Perticone, Suagher (Cesena).

Squalificati: Mantovani, Sansone (Novara).

ore 21

Perugia-Cremonese (Stadio Curi) – Il 33° turno di campionato si chiude al Curi con il match tra il Perugia, in serie positiva da 7 gare, e la Cremonese che invece ha vinto solo una volta nel 2018 in campionato. Grigiorossi a digiuno a Perugia da 346’: l’ultima rete è stata firmata da Galvani al 14’ di Perugia-Cremonese 2-1, in B, il 10 giugno 1984. Da allora si contano i residui 76’ di quella gara e le 3 seguenti, sempre perdute dai grigiorossi, 0-1 nella B 1985/86, 0-2 nella Coppa Italia 1992/93 e 0-4 nella I Divisione 2009/10. La Cremonese ha perduto gli ultimi 4 confronti in Umbria e non fa risultato dal 14 ottobre 1982, 1-0 in cadetteria con gol decisivo di Bonomi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Bianco, Colombatto (Perugia); Cavion (Cremonese).

Squalificati:

Nella foto La Presse la coppia d’oro dell’Empoli Donnarumma-Caputo.

Precedenti forniti da Football Data.

Cosmi ritrova Grosso, Empoli-Salernitana da fotofinish

Giornata speciale per Serse Cosmi che nell’anticipo della 33a giornata della Serie B ConTe.it affronterà il Bari allenato da quello che un tempo fu una delle sue pedine fondamentali al Perugia. Sarà amarcord anche per Tesser che con la Cremonese affronterà il Perugia di cui fu calciatore nella stagione 85/86. Ecco tutte le altre curiosità segnalate da Football Data sul prossimo turno di campionato:

91 Primo confronto tecnico ufficiale tra Serse Cosmi e Fabio Grosso: il coach del Bari è stato giocatore alle dipendenze di Cosmi, dal luglio 2001 al gennaio 2004, sommando 91 presenze e 7 reti, al Perugia, sempre in serie A.

26 / 58 Confronto tra l’attacco più anemico della Serie B ConTe.it e la difesa più perforata in CarpiTernana Unicusano: i biancorossi emiliani hanno segnato 26 gol, i rossoverdi umbri ne hanno subiti 58.

15 / 15 EmpoliSalernitana potrebbe decidersi nei 15’ finali di gioco: i toscani sono la squadra più prolifica del torneo dal 76’ al 90’ inclusi recuperi (15 reti segnate), i campani una delle due che subisce più reti (15, come il Pescara).

1993 In FoggiaPro Vercelli amarcord fra Giovanni Stroppa e Gianluca Grassadonia, che dal luglio al novembre 1993 con la maglia del Foggia in A.

34 Le presenze, senza reti, di Attilio Tesser con la maglia del Perugia: il coach della Cremonese ha giocato in Umbria nel 1985/86 in cadetteria, quando la formazione umbra retrocedette in serie C-1.

Nella foto La Presse Cosmi e Grosso in una seduta di allenamento nella stagione 2003/04 a Perugia.

Gli arbitri della dodicesima di ritorno

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni arbitrali per le gare della dodicesima giornata di ritorno della Serie B ConTe.it:

Ascoli-Bari Ros

Avellino-Parma Martinelli

Brescia-Pescara Saia

Carpi-Ternana Unicusano Pillitteri

Cittadella-Spezia Marini

Empoli-Salernitana Minelli

Foggia-Pro Vercelli Guccini

Frosinone-Venezia Serra

Virtus Entella-Palermo Fourneau

Novara-Cesena Nasca

Perugia-Cremonese Pinzani

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse l’arbitro Pinzani.