Di Luperto il gesto più “energico” della 31a giornata

E’ di Sebastiano Luperto, difensore dell’Empoli, il gesto tecnico più bello della 10a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it, inserito nella categoria Energia. A sceglierlo i tifosi della Serie B ConTe.it che hanno votato sul sito di Red Bull B-Best.

Il calciatore della compagine toscana, che ha siglato la rete dell’iniziale vantaggio contro il Venezia, ha battuto di pochissimo gli altri 3 giocatori in lizza: Brugman (Pescara), Monachello (Ascoli), Sciaudone (Novara).

Luperto vincitore della 31^ Giornata del Red Bull B-Best

Si aggiudica la vittoria del #RedBullBBest della 31^ giornata della #SerieB ConTe.it! 👏🏻 Sebastiano #Luperto dell' Empoli Fc Official per la categoria Energia! 💪Leggi qui la scheda 👉🏻 http://redbull-bbest.legab.it/

Gepostet von Lega B am Mittwoch, 21. März 2018

Foto La Presse.

Giudice sportivo, 11 calciatori squalificati

Sono 11 i calciatori fermati dal giudice sportivo a margine della decima giornata di ritorno della Serie B ConTe.it, tutti per un turno ad eccezione di Mignanelli, squalificato per due gare.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto La Presse Alberto Cerri.

Le statistiche della 10a giornata di ritorno

In attesa del posticipo tra Carpi e Pro Vercelli, ecco i numeri delle gare della decima giornata di ritorno della Serie B ConTe.it segnalati da Genius Sports:

Foggia-Cesena

Ascoli-Ternana Unicusano

Brescia-Cremonese

Cittadella-Bari

Empoli-Venezia

Frosinone-Salernitana

Novara-Palermo

Perugia-Spezia

Virtus Entella-Parma

Avellino-Pescara

Carpi-Pro Vercelli

Nella foto La Presse una fase di gioco di Frosinone-Salernitana.

Il Carpi strizza l’occhio ai playoff, la Pro Vercelli cerca punti salvezza

Si chiuderà questa sera, alle 20.30 allo stadio Cabassi, la decima giornata di ritorno della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Carpi e Pro Vercelli. Gli emiliani cercano un successo che vorrebbe dire aggancio al Parma all’ottavo posto in classifica, ultimo utile per i playoff. Di contro però ci sarà una Pro Vercelli imbattuta dal ritorno di Grassadonia che ha portato lo slancio giusto per tornare a sperare nella salvezza.

Le due si sfidano in terra emiliana per la sesta volta nella loro storia. L’unica vittoria della Pro fu decisamente storica, essendo stata la finale di ritorno dei playoff di I Divisione Lega Pro 2011/12, 3-1 il 10 giugno 2012 con le reti di Modolo al 4’, Iemmello al 49’ e Malatesta al 83’ dopo provvisorio vantaggio biancorosso grazie a Ferretti al 2’. L’andata si era chiusa 0-0 al Piola, il ritorno si dovette giocare per cause di forza maggiore al Braglia di Modena, essendo stata Carpi colpita dal forte terremoto di poche settimane prima.

Calabro chiede a Melchiorri di stringere i denti visti i problemi in attacco con l’indisponibilità di Mbakogu mentre in difesa pronto il trio Capela-Poli-Sabbione.

Grassadonia con Berra titolare al posto di Ghiglione mentre in attacco il ballottaggio è tra Kanoute e Reginaldo per affiancare Morra.

Probabili formazioni:

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Brosco, Mbakogu, Pasciuti (Carpi).

Squalificati: Mbaye (Carpi); Vives (Pro Vercelli).

L’Avellino non molla: Pescara raggiunto nel finale

L’Avellino acciuffa nel finale il pareggio (2-2) in casa contro il Pescara nella gara valida per la 31/a giornata della Serie B ConTe.it. Gli abruzzesi tornano a muovere così la classifica dopo tre sconfitte consecutive, salendo a 37 punti, mentre gli irpini avanzano a 35, riscattando almeno parzialmente il ko di Salerno.

Ottima partenza degli ospiti che dopo aver colpito il palo al 9′ con Mancuso sbloccano il risultato qualche minuto più tardi con Brugman, bravissimo a beffare Lezzerini, uscito per allontanare la sfera su un lancio lungo, con un pallonetto da oltre centrocampo. Nella ripresa al 14′ i padroni di casa trovano il gol del pareggio su calcio di rigore trasformato da Castaldo per un fallo di mano in area di Perrotta. Gli ospiti non si perdono d’animo e al 27′ sono di nuovo avanti con Mancuso, che capitalizza l’azione personale di Valzania battendo Lezzerini da due passi. Il Pescara accarezza da vicino i tre punti ma al 41′ viene gelato da Di Tacchio, la cui conclusione vincente da fuori su una corta respinta della difesa vale il 2-2 definitivo.

Nella foto La Presse l’esultanza dei calciatori del Pescara dopo il gol dell’iniziale vantaggio.

Mazzeo all’ultimo respiro: Foggia-Cesena 2-1

Finisce 2-1 l’anticipo della 10a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it tra Foggia e Cesena. I padroni di casa fanno la partita fin dall’inizio tenendo in mano il pallino del gioco. Per tre volte i rossoneri vanno vicini al gol ma la difesa ospite è un muro nel respingere i tentativi di Duhamel, Agnelli e Fedato. Il Cesena alla prima occasione però trova il vantaggio: Laribi trova lo spiraglio giusto con un tiro a giro dal limite dell’area di rigore al minuto 43. Nella ripresa il Foggia entra subito col piglio giusto ed al 2° minuto pareggia con un’incornata di Agnelli, dimenticato dalla difesa romagnola. Il forcing rossonero si fa costante ma il Cesena regge, quantomeno fino al 4° minuto di recupero quando Mazzeo supera Fulignati e resiste al ritorno di Suagher prima di siglare il gol che vale i 3 punti.

Foggia che sale a quota 40, a 3 lunghezze dalla zona playoff in attesa delle altre gare. Il Cesena invece resta a 33, ancora nella zona playout.

Nella foto La Presse il gol di Agnelli.

Inzaghi all’esame Empoli, Ascoli-Ternana Unicusano scontro salvezza

Sempre più viva la corsa per la testa della classifica della Serie B ConTe.it con Empoli, Frosinone e Palermo che sono racchiuse in 4 punti con il Cittadella pronto a recitare il ruolo di outsider. I toscani se la vedranno al Castellani contro il temibile Venezia di Pippo Inzaghi mentre allo Stirpe arriva una Salernitana galvanizzata dal successo nel derby campano. I rosanero invece saranno impegnati in trasferta a Novara. I veneti in campo contro il Bari in una delle gare più imprevedibili di questo 31° turno di campionato. Ma non c’è solo la lotta per la parte alta della graduatoria: in coda sarà molto importante il match tra Ascoli e Ternana Unicusano mentre il Cesena apre la giornata con la gara di Foggia. Gara difficile anche per la Virtus Entella che contro il Parma è chiamata alla grande prestazione per lasciare la zona caldissima della graduatoria. A completare il quadro ci sarà il match tra Perugia e Spezia ed il derby lombardo tra Brescia e Cremonese. Lunedì sera il posticipo tra Carpi e Pro Vercelli.

16 marzo ore 20.30

Foggia-Cesena (Stadio Zaccheria) –  Cerca punti per uscire dalla zona calda della classifica il Cesena di Castori che va a Foggia per affrontare una squadra che vuole cancellare in fretta il k.o. di Perugia. Gli ospiti non vanno in gol in Puglia da 454’: ultima rete firmata Massimo Bonini al 56’ di Foggia-Cesena 1-3 del 14 giugno 1981, in Serie B. Da allora si contano i residui 34’ di quella gara, i 120’ della Coppa Italia 1993/94 e dell’Anglo-Italiano 1995/96 ed i 90’ della B 1995/96 e 1996/97.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marini.

Diffidati: Agnelli (Foggia); Donkor, Laribi, Perticone, Suagher (Cesena).

Squalificati: Gerbo (Foggia); Esposito, Jallow (Cesena).

17 marzo ore 15

Ascoli-Ternana Unicusano (Stadio Del Duca) – Al Del Duca va in scena un vero e proprio spareggio salvezza con i bianconeri a caccia di un successo che manca dal 24 febbraio mentre le fere vengono da due risultati utili consecutivi. Sono 17 i precedenti ufficiali nelle Marche tra le due, con bilancio di 10 successi bianconeri, 4 pareggi e 3 affermazioni rossoverdi. Tra queste 17 sfide, una si è giocata a livello di Serie A, nel primo anno della storia ascolana in massima divisione e l’ultimo – finora – per il sodalizio umbro: fu 1-0 bianconero con gol decisivo di Morello in data 27 aprile 1975: Mazzone allenava i marchigiani, Riccomini gli umbri.

Probabili formazioni:

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Bianchi, Mignanelli (Ascoli); Defendi (Ternana Unicusano).

Squalificati: De Santis, Kanoutè (Ascoli); Signorini (Ternana Unicusano).

Brescia-Cremonese (Stadio Rigamonti) – Al Rigamonti va in scena il derby lombardo con le rondinelle desiderose di cancellare in fretta il doppio k.o. contro Novara e Perugia. I grigiorossi invece cercano un successo che manca quasi da 2 mesi per tornare a sperare di riagganciare la zona playoff. Le due squadre tornano a sfidarsi in campionato al Rigamonti dopo 12 stagioni: l’ultimo atto risale al 14 settembre 2005, 1-0 per i padroni di casa, con rete decisiva di Del Nero. La Cremonese, che ha vinto 6 volte nella storia su 24 confronti a Brescia, non espugna lo stadio delle rondinelle a livello di B dal 31 dicembre 1988, 2-0 firmato da Edy Bivi su rigore ed Alviero Chiorri.

Probabili formazioni:

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Coppolaro, Meccariello (Brescia).

Squalificati:

Cittadella-Bari (Stadio Tombolato) – Tre punti separano in classifica Cittadella e Bari, avversari di turno in questo turno. I galletti, che devono recuperare un match, vogliono tornare a vincere dopo i due pareggi consecutivi interni ma di contro ci sarà una delle squadre più in forma del torneo: i granata infatti sono in striscia positiva da 5 turni.  Si prospetta quindi grande equilibrio, come confermato anche dai precedenti: nei 7 confronti ufficiali al Tombolato tra le due, il bilancio è di perfetta parità con 2 successi per parte e 3 pareggi, sempre conclusi con il punteggio di 1-1.

Probabili formazioni:

Arbitro: La Penna.

Diffidati: Pasa, Settembrini, Strizzolo (Cittadella); Improta, Petriccione (Bari).

Squalificati:

Empoli-Venezia (Stadio Castellani) – Gara complicata per la capolista che affronta il Venezia in striscia positiva da 7 partite, in cui ha raccolto ben 17 punti. Tra le due, al Castellani, non ci si è certo annoiati nelle ultime 6 sfide dove, sia toscani che lagunari, hanno sempre segnato: 14 le reti azzurre, 11 quelle arancioneroverdi. L’ultimo stop veneto risale allo 0-1 subito in C-1 il 2 dicembre 1990, l’ultimo digiuno toscano allo 0-2 subito nella Serie C nel giorno di Capodanno del 1956.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Pasqual, Veseli, Zajc (Empoli).

Squalificati: Caputo (Empoli).

Frosinone-Salernitana (Stadio Stirpe) – Cancellare in fretta il k.o. di Palermo è l’obiettivo del Frosinone che vuole tornare al successo contro una Salernitana galvanizzata dal successo nel derby contro l’Avellino. Sono 12 i precedenti ufficiali in Ciociaria fra le due, con deciso vantaggio dei padroni di casa per 7 successi a 2 e 3 pareggi a completare i conteggi. Nelle 3 sfide di Serie B mai è uscito il pareggio: vittoria giallazzurra nel 2009/10 (1-0), doppio successo granata nel 2008/09 (2-0) e l’anno scorso (3-1).

Probabili formazioni:

Arbitro: Saia.

Diffidati: Dionisi, Konè (Frosinone); Kiyine, Pucino (Salernitana).

Squalificati: Chibsah, Ciofani M., Terranova (Frosinone); Schiavi (Salernitana).

Novara-Palermo (Stadio Piola) – Il successo contro il Brescia ha ridato ossigeno al Novara di Mimmo Di Carlo in cerca di conferme contro un Palermo tornato al successo contro il Frosinone che ha portato i rosanero a ridosso della zona che vale la promozione diretta. I piemontesi, pur essendo largamente in vantaggio sui siciliani nei 24 precedenti ufficiali al Piola (11 successi contro 4 e 9 pareggi, il bilancio), non sconfigge in casa i rosanero dal 26 ottobre 1975, 1-0 in Serie B con la rete decisiva di Fiaschi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Serra.

Diffidati: Golubovic, Mantovani, Moscati, Sansone (Novara).

Squalificati: Orlandi (Novara); Bellusci (Palermo).

Perugia-Spezia (Stadio Curi) – Quattro vittorie consecutive hanno riportato il Perugia in zona playoff. I grifoni vogliono continuare su questa scia anche nel match casalingo contro uno Spezia che invece rincorre l’ottavo posto e reduce da due pareggi consecutivi. Liguri mai vittoriosi al Curi nei 6 precedenti ufficiali, dove gli ospiti hanno perduto 4 volte e chiuso con 2 pareggi per 0-0 nelle ultime due sfide disputate in terra umbra. L’ultima rete dei padroni di casa porta la firma di, Ardemagni al 44’ della gara vinta dai biancorossi 2-1, Serie B, il 28 febbraio 2015, l’ultima spezzina – nella stessa gara – con autogol di Goldaniga al 53’. Il Perugia dunque è a secco da 226’, lo Spezia da 217’.

Probabili formazioni:

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Bianco, Cerri, Colombatto, Volta (Perugia); Bolzoni, De Col, Giani, Terzi (Spezia).

Squalificati:

Virtus Entella-Parma (Stadio Comunale) – In piena bagarre salvezza si trova la Virtus Entella che cerca un successo che manca dal 10 febbraio scorso contro un Parma che invece è tornato a correre dopo un leggero periodo di flessione. Liguri ed emiliani tornano a sfidarsi a Chiavari dopo 46 anni: l’ultima volta è stata in Serie C il 16 aprile 1972 e finì 0-0, come anche l’altro precedente, nella Serie C 1965/66.

Probabili formazioni:

Arbitro: Ros.

Diffidati: La Mantia (Virtus Entella); Calaiò, Gagliolo, Iacoponi, Scozzarella (Parma).

Squalificati:

Domenica 18 marzo ore 17,30

Avellino-Pescara (Stadio Partenio Lombardi) – Tre sconfitte consecutive hanno portato il Pescara a ridosso della zona playout ed Epifani punta ad uscirne cercando i primi punti da allenatore biancazzurro in una sfida molto complicata in casa di un Avellino sotto di 2 punti in classifica e reduce dal derby perso con la Salernitana. Nelle ultime 5 sfide in Irpinia tra le due è stato festival del gol: entrambe le squadre hanno sempre segnato negli ultimi 450’ disputati al Partenio-Lombardi, con 9 reti firmate dai biancoverdi ed 11 dagli abruzzesi. L’ultimo stop biancazzurro risale allo 0-1 subito in C-1 in data 10 novembre 2002, l’ultimo digiuno biancoverde allo 0-0 in C-1 del 7 aprile 2002.

Probabili formazioni:

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Di Tacchio, Falasco, Laverone (Avellino); Bovo, Carraro (Pescara).

Squalificati: Asencio, Molina (Avellino).

Lunedi 19 marzo ore 20.30

Carpi-Pro Vercelli (Stadio Arechi) – Il 31° turno si chiude al Cabassi con il match tra Carpi e Pro Vercelli. I padroni di casa, dopo il successo di Pescara, sono tornati a -2 dalla zona playoff mentre i piemontesi, dal ritorno di Grassadonia sono imbattuti e vengono da 5 pareggi consecutivi. Le due si sfidano in terra emiliana per la sesta volta nella loro storia. L’unica vittoria della Pro fu decisamente storica, essendo stata la finale di ritorno dei playoff di I Divisione Lega Pro 2011/12, 3-1 il 10 giugno 2012 con le reti di Modolo al 4’, Iemmello al 49’ e Malatesta al 83’ dopo provvisorio vantaggio biancorosso grazie a Ferretti al 2’. L’andata si era chiusa 0-0 al Piola, il ritorno si dovette giocare per cause di forza maggiore al Braglia di Modena, essendo stata Carpi colpita dal forte terremoto di poche settimane prima.

Probabili formazioni:

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Brosco, Mbakogu, Pasciuti (Carpi).

Squalificati: Mbaye (Carpi); Vives (Pro Vercelli).

Nella foto La Presse un’immagine della gara d’andata tra Empoli e Venezia.

Fonte precedenti: Football Data.

Amarcord Stroppa col Cesena, insidia Venezia per l’Empoli

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:

1989 Giovanni Stroppa ritrova da avversario il Cesena: quando era calciatore debuttò in Serie A proprio allo stadio romagnolo, Cesena-Milan 0-3 del 27 agosto 1989, e firmò proprio lui il primo gol rossonero, dopo soli 7’ di gioco.

6 / 4 AscoliTernana Unicusano thrilling: di fronte le ultime due della classifica cadetta dopo 30 turni e le due squadre che hanno vinto di meno, 6 partite i marchigiani (come Virtus Entella e Pro Vercelli), appena 4 gli umbri.

5 Big-match EmpoliVenezia al Castellani: di fronte due delle 4 squadre che hanno perso di meno dopo 30 turni della Serie B ConTe.it 2017/18, 5 volte ciascuna, come Frosinone e Palermo.

7 In CittadellaBari di fronte due delle 5 squadre che pareggiano di meno in stagione: 7 partite ciascuna, come Foggia, Perugia e Novara.

0 / 6 Novara senza pareggi per 0-0 dopo 30 turni della Serie B ConTe.it 2017/18 (come Perugia, Foggia ed Empoli), Palermo squadra regina dei pareggi “ad occhiali”, 6, come il Carpi.

Nella foto La Presse Stroppa.

Gli arbitri della decima di ritorno. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della trentunesima giornata della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Foggia-Cesena Marini – con Foggia: 2 v, 0 n, 1 p;  con Cesena: 2 v, 2 n, 0 p;

Ascoli-Ternana Unicusano Abbattista – con Ascoli: 2 v, 2 n, 0 p; con Ternana Unicusano: 7 v, 2 n, 4 p;

Brescia-Cremonese Rapuano – con Brescia: 1 v, 2 n, 2 p; con Cremonese: inedito;

Cittadella-Bari La Penna – con Cittadella: 1 v, 3 n, 9 p; con Bari: 8 v, 3 n, 4 p;

Empoli-Venezia Marinelli – con Empoli: 1 v, 1 n, 0 p; con Venezia: 1 v, 2 n, 0 p;

Frosinone-Salernitana Saia – con Frosinone: 4 v, 0 n, 2 p; con Salernitana: 1 v, 1 n, 4 p;

Novara-Palermo Serra – con Novara: 0 v, 1 n, 1 p; con Palermo: 1 v, 1 n, 0 p;

Perugia-Spezia Nasca – con Perugia: 1 v, 6 n, 3 p; con Spezia: 6 v, 3 n, 5 p;

Virtus Entella-Parma Ros – con Virtus Entella: 1 v, 3 n, 2 p; con Parma: 0 v, 1 n, 0 p;

Avellino-Pescara Minelli – con Avellino: 4 v, 5 n, 3 p; con Pescara: 1 v, 0 n, 3 p;

Carpi-Pro Vercelli Fourneau – con Carpi: 1 v, 0 n, 0 p; con Pro Vercelli: 1 v, 0 n, 0 p;

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse l’arbitro Ros.