Di Ghiglione il miglior gol della 30a giornata

E’ di Paolo Ghiglione, esterno della Pro Vercelli, il gol più bello della 9a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it, inserito nella categoria Genio. A sceglierlo i tifosi della Serie B ConTe.it che hanno votato sul sito di Red Bull B-Best.

Il calciatore della compagine piemontese, che ha siglato la rete del vantaggio della Pro al San Nicola, ha battuto di pochissimo gli altri 3 giocatori in lizza: Gabriel (Empoli), Sprocati (Salernitana), Calaiò (Parma).

Ghiglione vincitore della 30^ del Red Bull B-Best

Si aggiudica la vittoria del #RedBullBBest della 30^ giornata della #SerieB ConTe.it! 👏🏻 Paolo #Ghiglione della F.C. Pro Vercelli 1892 per la categoria Genio! 💡Leggi qui la scheda 👉🏻 http://redbull-bbest.legab.it/

Gepostet von Lega B am Mittwoch, 14. März 2018

Il Carpi va a caccia di gol, Cerri ha cambiato marcia

In vista dei recuperi della settima giornata, ecco alcune curiosità, segnalate da Football Data, sulle squadre in campo oggi e sul trentesimo turno, conclusosi ieri sera con Novara-Brescia. A proposito del match tra piemontesi e lombardi, ancora una volta è andato in rete Puscas, al sesto centro da quando è arrivato nel mercato invernale, che raggiunge Caputo, Torregrossa e Cerri. Proprio quest’ultimo ha messo il turno nel girone di ritorno, per la gioia dei grifoni che sono tornati a sperare nei playoff. Ecco tutte le altre curiosità:

4 Sono 4 i giocatori che hanno segnato più gol nel girone di ritorno, 6 ciascuno: si tratta di Cerri (Perugia), Puscas (Novara), Torregrossa (Brescia) e del “solito” Caputo (Empoli).

8 Nonostante la buona prestazione, la Cremonese non è riuscita a tornare a quella vittoria che manca da 8 giornate. I grigiorossi pareggiano ancora, confermandosi la squadra regina dei segni “X” in stagione: 16 in 30 partite.

289 Il Carpi si conferma, per adesso, attacco meno perforante della Serie B ConTe.it 2017/18 con 23 reti segnate in 30 giornate, al netto dei vari recuperi da effettuare. I biancorossi non vanno in rete da 289’, ma oggi possono invertire la tendenza in una sfida che, negli anni passati, ha sempre regalato tante emozioni e tanti gol.

3 Periodo sfortunato per il Pescara: appena 3 i gol segnati dagli abruzzesi nel girone di ritorno, con 5 punti incamerati nelle ultime 7 giornate. Epifani cerca i primi punti sulla panchina abruzzese oggi contro il Carpi.

20 Ancora una rimonta nei secondi tempi per il Bari, che all’intervallo era sotto contro la Pro Vercelli 0-1 ed ha finito sul 2-2, anche se per i galletti resta l’amaro in bocca visto il pareggio subito nel recupero per merito di Morra.

5 Lo Spezia ha vinto una sola volta nelle ultime 5 giornate, 3-0 sulla Salernitana al Picco, nel mezzo 3 pareggi ed 1 sconfitta. Oggi l’occasione di tornare ai 3 punti contro il Bari.

Nella foto La Presse Cerri.

Le statistiche della 9a di ritorno

Con il posticipo tra Novara e Brescia si è chiusa la nona giornata di ritorno della Serie B ConTe.it. Ecco i numeri delle gare disputate segnalati da Genius Sports:

Bari-Pro Vercelli

Cesena-Carpi

Cremonese-Cittadella

Perugia-Foggia

Pescara-Parma

Spezia-Ternana Unicusano

Venezia -Ascoli

Palermo-Frosinone

Salernitana-Avellino

Empoli-Virtus Entella

Novara-Brescia

Nella foto La Presse una fase di gioco di Perugia-Foggia.

Novara-Brescia chiude il trentesimo turno

Fari puntati sullo stadio Piola dove stasera, alle 20.30, va in scena l’ultimo atto del nono turno di ritorno della Serie B ConTe.it con Novara e Brescia che si sfidano in quella che, ad oggi, rappresenta una sfida salvezza vista la posizione in classifica delle due. Sono 24 i precedenti ufficiali in Piemonte tra le due squadre, di cui ben 22 in B (gli altri due, uno ciascuno, in Coppa Italia e Coppa Italia di Serie C). Il bilancio è favorevole ai padroni di casa, con 12 successi contro i 6 lombardi ed anche 6 pareggi a chiudere i conteggi.

I padroni di casa vogliono interrompere la striscia di 3 sconfitte consecutive e per farlo Di Carlo si affida a Puscas e Sansone di punta mentre Ronaldo è preferito a Maracchi.

Boscaglia vuole invece allungare sulla zona calda affidandosi al 4-2-3-1 con Caracciolo terminale offensivo supportato da Bisoli, Torregrossa ed Embalo.

Probabili formazioni:

Arbitro: Chiffi.

Diffidati: Golubovic, Mantovani, Moscati, Orlandi, Sansone (Novara); Meccariello (Brescia).

Squalificati:

Nella foto La Presse un’immagine della gara d’andata.

Precedenti segnalati da Football Data.

Palermo-Frosinone sfida per la A, derby in Emilia Romagna e in Campania

Tutto pronto per la nona giornata di ritorno della Serie B ConTe.it che vede una lotta sempre più agguerrita per la testa della classifica. In attesa del recupero del match contro il Foggia, l’Empoli ha lasciato lo scettro al Frosinone in campo a Palermo nel big match di giornata. I toscani affronteranno la Virtus Entella al Castellani mentre il Bari riceve una Pro Vercelli imbattuta dal ritorno di Grassadonia in panchina. Esordio sulla panchina del Pescara per Epifani che affronta il Parma all’Adriatico, il Cittadella invece se la dovrà vedere con una Cremonese che ha voglia di tornare a vincere dopo un periodo di leggero appannamento. Derby emiliano-romagnolo tra Cesena e Carpi, mentre a Salerno va in scena l’altro derby, quello campano, tra i granata e l’Avellino. L’Ascoli va a Venezia per cercare di tornare a sperare nella salvezza, la Ternana Unicusano cercherà di bissare il primo successo dell’era De Canio ma per farlo servirà un’impresa al Picco. Completa il quadro il posticipo del lunedi tra Novara e Brescia.

10 marzo ore 15

Bari-Pro Vercelli (Stadio San Nicola) – Al San Nicola va in scena il match tra i pugliesi, reduci da 3 vittorie consecutive, e la Pro Vercelli, imbattuta dal ritorno di Grassadonia che ha riportato entusiasmo in vista della corsa per la salvezza. La formazione di casa ha sempre vinto finora nelle 6 sfide disputate in puglia contro i piemontesi ed ha messo a segno ben 14 reti, contro le sole 3 della formazione ospite.

Probabili formazioni:

Arbitro: Balice.

Diffidati: Improta, Petriccione (Bari); Vives (Pro Vercelli).

Squalificati:

Cesena-Carpi (Orogel Stadium Dino Manuzzi) – Derby emiliano romagnolo all’Orogel Stadium Dino Manuzzi con i padroni di casa che cercano punti per tirarsi fuori da una zona ancora rischiosa. Gli ospiti invece sono a 3 punti dalla zona playoff e cercano una vittoria che manca da 4 gare. Romagna tabù, o quasi, per il Carpi che – nei 6 precedenti ufficiali – solo nella Cerie C 1941/42 è uscito imbattuto, pareggiando 0-0. Nei 5 match disputati nel dopo-guerra si registrano soltanto successi bianconeri.

Probabili formazioni:

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Donkor, Esposito, Jallow, Laribi, Perticone, Suagher (Cesena); Brosco, Mbakogu, Mbaye, Pasciuti (Carpi).

Squalificati: Ligi (Carpi).

Cremonese-Cittadella (Stadio Zini) – 7 partite senza vittorie hanno portato la Cremonese fuori dalla zona playoff ma i lombardi proveranno a sfruttare il fattore casa per avere la meglio su un Cittadella 3° in classifica a soli 3 punti dal 2° posto. Nei 5 incroci ufficiali allo Zini padroni di casa mai vittoriosi sui veneti: in bilancio 3 pareggi (nelle prime 3 sfide giocate) e 2 successi ospiti. In specifico storica è la gara dell’8 giugno 2008, finale di ritorno del play-off di Serie C-1, vinta dai granata 3-1 con promozione in Serie B dei veneti, dopo che – all’andata – i grigiorossi avevano espugnato 1-0 il Tombolato. La successione delle reti quel giorno fu: Meggiorini al 3’, Viali al 34’ su rigore, Coralli al 43’ e De Gasperi al 73’.

Probabili formazioni:

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Pasa, Settembrini, Strizzolo (Cittadella).

Squalificati:

Perugia-Foggia (Stadio Curi) – Una delle sfide più interessanti di questa giornata va in scena al Curi con il Perugia, reduce da 3 successi consecutivi contro Palermo, Frosinone e Brescia, che riceve il Foggia, vittorioso in 5 delle ultime 6 uscite ed arrivato a soli 3 punti dall’ottavo posto. Peraltro, non mancano i gol nelle sfide in Umbria fra le 2: su 19 precedenti ufficiali ne sono stati segnati in totale 43, di cui 27 per i biancorossi di casa e 16 per i rossoneri ospiti. I grifoni vanno in gol da 13 partite di fila, per un totale di 19 realizzazioni, i pugliesi da 6 con 7 marcature totali. L’ultimo digiuno biancorosso risale allo 0-1 subito in Serie B il 19 aprile 1970 (ultima vittoria foggiana in terra umbra), l’ultimo rossonero nello 0-1 subito in B il 2 aprile 1983.

Probabili formazioni:

 

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Bianco, Colombatto, Volta (Perugia); Gerbo (Foggia).

Squalificati: Greco (Foggia).

Pescara-Parma (Stadio Adriatico Cornacchia) – Esordio sulla panchina del Pescara per Massimo Epifani, subentrato all’esonerato Zeman e chiamato a riportare gli abruzzesi in corsa per i playoff. Avversario di turno quel Parma che cerca continuità dopo il pareggio col Venezia e la vittoria di Salerno. Negli 8 confronti ufficiali in Abruzzo, ducali vittoriosi una sola volta, il 4 aprile 1993, 2-0 in Serie A con le reti di Matrecano e Brolin; per il resto si contano 5 successi biancazzurri e 2 pareggi. Significativa, a suo modo, la gara del 28 agosto 1996 in Coppa Italia, vinta 3-1 dai padroni di casa con doppietta di Palladini e singolo di Giampaolo, gol della bandiera ducale di Melli, nel giorno del debutto – in gare ufficiali sulla panchina del Parma – di Carlo Ancelotti.

Probabili formazioni:

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Bovo, Carraro, Valzania (Pescara); Calaiò, Gagliolo, Iacoponi, Scozzarella (Parma).

Squalificati:

Spezia-Ternana Unicusano (Stadio Picco) – Rialzarsi dopo il k.o. contro il Cesena è l’obiettivo dello Spezia che ospita al Picco una Ternana Unicusano che ha trovato nello scorso turno il primo successo dell’era De Canio. Liguri ed umbri si sono affrontati 7 volte in match ufficiali al Picco, 6 delle quali dal 2010 ai giorni nostri. In passato l’unico incrocio era riferito alla Serie C 1966/67 e fu 0-0. Nel 2012 i padroni di casa vinsero – battendo 2-1 in casa i rossoverdi – la Supercoppa di I Divisione Lega Pro (l’andata era finita 0-0 al Liberati): un successo in rimonta, visto il vantaggio umbro con Docente al 71’ ed il ribaltone firmato Evacuo su rigore (81’) e Lucioni (84’) nel finale di gara. Gli umbri non segnano al Picco da 207’: ultima rete firmata Avenatti al 63’ di Spezia-Ternana 0-1 dell’11 aprile 2015, in B; poi si contano i residui 27’ di quella gara e le intere vinte dai padroni di casa 1-0 nel 2015/16 e 2-0 l’anno scorso, sempre tra i cadetti.

Probabili formazioni:

Arbitro: Martinelli.

Diffidati: Bolzoni, De Col, Giani (Spezia); Defendi, Signorini (Ternana Unicusano).

Squalificati:

Venezia-Ascoli (Stadio Penzo) – Il Venezia è in serie positiva da 6 gare e vuole proseguire su questo trend per continuare il cammino verso i playoff. Avversario di turno quell’Ascoli che ha vinto solo una delle ultime 5 gare disputate e penultimo in classifica. La formazione bianconera ha vinto al Penzo solo la prima sfida delle 7 disputate nella storia, 1-0 il 7 febbraio 1993, con gol decisivo di Bierhoff al 64’. Allenatori delle due squadre erano Alberto Zaccheroni per i padroni di casa e Fortini per i bianconeri. Nelle 6 seguenti sfide si contano 4 successi arancioneroverdi e 2 pareggi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Piccinini.

Diffidati: Bianchi, Mignanelli (Ascoli).

Squalificati:

ore 18

Palermo-Frosinone (Stadio Barbera) – Il big match di giornata va in scena alle 18 al Barbera con il Palermo che cerca di accorciare dal Frosinone capolista. Rosanero sempre vittoriosi nei 2 precedenti in Sicilia contro i laziali, mai finora giocati in B: 1-0 in Serie C-1 nel 1988/89 (Rumignani e Mari gli allenatori), 4-1 nella Serie A 2015/16 (Ballardini e Stellone i coach).

Probabili formazioni:

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Bellusci (Palermo); Chibsah, Ciofani M, Dionisi, Kone, Terranova (Frosinone).

Squalificati: Soddimo (Frosinone).

Domenica 11 marzo ore 15

Salernitana-Avellino (Stadio Arechi) – Derby molto equilibrato quello campano come testimoniato dalla classifica che vede le due compagini appaiate a quota 34 punti. L’Avellino non vince a Salerno dal 1° settembre 1982, quando fu 2-1 biancoverde in Coppa Italia, grazie alle reti di Vignola e Ferrari, poi gol della bandiera granata di Zaccaro, su rigore. Nei successivi 9 confronti all’Arechi si registrano 5 vittorie granata e 4 pareggi. A livello di sola Serie B 6 i confronti a Salerno, con biancoverdi mai vittoriosi: 4 vittorie granata (negli ultimi 4 match disputati) e 2 pareggi, lo score.

Probabili formazioni:

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Kiyine, Pucino, Schiavi (Salernitana); Falasco, Laverone (Avellino).

Squalificati: D’Angelo (Avellino).

ore 17.30

Empoli-Virtus Entella (Stadio Castellani) – In attesa dei recuperi, l’Empoli è stato scavalcato in classifica dal Frosinone e punterà a sfruttare al massimo un eventuale passo falso dei ciociari per continuare la corsa verso la A. Avversario di turno quella Virtus Entella impelagata nella lotta per non retrocedere. La squadra ligure non ha mai vinto nei 5 precedenti al Castellani, collezionando 2 pareggi e subendo 3 sconfitte. Non solo: gli ospiti non segnano in Toscana da 227’, con ultima rete firmata Balestrieri al 43’ del match chiuso sull’1-1 in Serie C, il 15 febbraio 1970. Da allora si sommano i residui 47’ di quella gara e le due intere della C 1970/71 (0-0) e della B 1971/72 (1-0 toscano).

Probabili formazioni:

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Caputo, Pasqual, Veseli, Zajc (Empoli); La Mantia (Virtus Entella).

Squalificati:

Lunedi 12 ore 20.30

Novara-Brescia (Stadio Piola) – La giornata si chiude al Piola dove si sfidano Novara e Brescia in quello che, ad oggi, rappresenta una sfida salvezza vista la posizione in classifica delle due. Sono 24 i precedenti ufficiali in Piemonte tra le due squadre, di cui ben 22 in Serie B (gli altri due, uno ciascuno, in Coppa Italia e Coppa Italia di Serie C). Il bilancio è favorevole ai padroni di casa, con 12 successi contro i 6 lombardi ed anche 6 pareggi a chiudere i conteggi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Chiffi.

Diffidati: Golubovic, Mantovani, Moscati, Orlandi, Sansone (Novara); Meccariello (Brescia).

Squalificati:

Nella foto La Presse Ciofani e Nestorovski.

Boscaglia, Colantuono e D’Aversa da ex, Cesena distratto nel finale

Giornata speciale per tre allenatori che, in questo nono turno di ritorno della Serie B ConTe.it, si ritrovano a sfidare il proprio passato: D’Aversa ha vestito la maglia biancazzurra dal 2000 al gennaio 2001, Colantuono ha siglato 2 gol nelle 53 volte in cui ha collezionato presenze con l’Avellino mentre più recente è l’esperienza di Boscaglia alla guida del Novara.

Ecco tutte le altre curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

0-0 PerugiaFoggia metterà di fronte due delle 4 squadre cadette ancora senza pareggi per 0-0 nella stagione 2017/18: come umbri e pugliesi, Empoli e Novara.

24 / 7 CesenaCarpi potrebbe decidersi nei 30’ finali di gioco: i bianconeri hanno subito 24 reti nella mezz’ora finale di gara (come il Pescara, più di tutti nella B 2017/18), i biancorossi appena 7.

2000/01 Amarcord per Roberto D’Aversa a Pescara: il coach del Parma ha vestito la maglia biancazzurra abruzzese dal luglio 2000 al gennaio 2001, 16 presenze senza gol in partite ufficiali.

5 / 4 PalermoFrosinone big-match della settimana, che vedrà di fronte le due squadre che hanno perso meno partite in stagione: 5 i siciliani (come Venezia ed Empoli), 4 i ciociari (meno di tutti nel torneo).

53 / 2 Derby “nostalgia” per Stefano Colantuono che ha vestito la maglia dell’Avellino nelle ultime due stagioni biancoverdi in Serie A, dal 1986 al 1988, con 53 presenze e 2 gol complessivi.

17 / 2 Empoli-Virtus Entella sarà sfida tra la squadra con l’attacco più prolifico del 2018 (18 reti segnate l’Empoli) e quella con quello più anemico (2 sole marcature ligure, come il Pescara).

1 Prima volta da ex contro il Novara ed al Piola per Roberto Boscaglia: l’attuale coach del Brescia, assente all’andata conta 45 panchine ufficiali con i piemontesi e score di 17 successi, 11 pareggi e 17 sconfitte.

Nella foto La Presse Roberto Boscaglia.

Gli arbitri della nona di ritorno. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della nona giornata di ritorno della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Bari-Pro Vercelli Balice – con Bari: inedito;  con Pro Vercelli: 1 v, 1 n, 0 p;

Cesena-Carpi Di Paolo – con Cesena: 4 v, 3 n, 3 p; con Carpi: 2 v, 1 n, 4 p;

Cremonese-Cittadella Sacchi – con Cremonese: 0 v, 1 n, 1 p; con Cittadella: 0 v. 2 n, 2 p;

Perugia-Foggia Pillitteri – con Perugia: 1 v, 0 n, 0 p; con Foggia: 4 v, 0 n, 0 p;

Pescara-Parma Illuzzi – con Pescara: 1 v, 0 n, 0 p; con Parma: inedito;

Spezia-Ternana Unicusano Martinelli – con Spezia: 3 v, 1 n, 0 p; con Ternana Unicusano: 2 v, 2 n, 1 p;

Venezia -Ascoli Piccinini – con Venezia: 2 v, 1 n, 1 p; con Ascoli: 2 v, 3 n, 1 p;

Palermo-Frosinone Pinzani  con Palermo: 3 v, 3 n, 0 p; con Frosinone: 3 v, 5 n, 5 p;

Salernitana-Avellino Aureliano – con Salernitana: 3 v, 4 n, 1 p; con Avellino: 4 v, 4 n, 4 p;

Empoli-Virtus Entella Piscopo – con Empoli: inedito; con Virtus Entella: 1 v, 0 n, 1 p;

Novara-Brescia Chiffi – con Novara: 2 v, 1 n, 2 p; con Brescia: 3 v, 3 n, 3 p;

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse l’arbitro Illuzzi.