Pescara, vittoria di rigore: Livorno battuto

Finisce 2-1 il match dell’Adriatico Cornacchia tra Pescara e Livorno. Una gara decisa da una doppietta di Cocco, freddo dal dischetto per 2 volte, al 49′ e al 61′, e che permette agli abruzzesi di piazzarsi al 2° posto in classifica, in attesa delle altre gare, alle spalle del sorprendente Cittadella. Il gol di Porcino non basta ai labronici che ci hanno provato fino alla fine senza però riuscire a raddrizzare il match. Per gli amaranto rimpianti per il rigore sbagliato da Giannetti al 35′, sul punteggio di 0-0, che avrebbe potuto cambiare l’indirizzo del match.

Nella foto il rigore trasformato da Cocco per il vantaggio biancazzurro.

Il Cittadella vola in vetta, al Padova il derby veneto

Ancora una volta il Cittadella davanti a tutti. La favola veneta si conferma anche in questa stagione come una solida realtà. I ragazzi di Venturato sconfiggono al Cabassi il Carpi, fermo ancora a 0 punti, grazie ad una rete di Proia a 10 minuti dal fischio finale e volano in testa alla graduatoria in attesa delle altre gare di questa seconda giocata della Serie BKT.

Successo anche per il Padova che fa suo il derby contro il Venezia. A decidere ancora una volta il giovane Ravanelli, bravo ad insaccare di testa un cross direttamente su punizione di Clemenza.

Successo anche per lo Spezia contro il Brescia che va in vantaggio con Donnarumma al 2′ ma viene raggiunto e superato da una doppietta di Pierini al 6′ e al 17′. L’eurogol di Morosini sul finire della prima frazione porta il punteggio sul 2-2 ma al 74′ Gyasi realizza la rete che regala i 3 punti ai liguri.

Non è neanche cominciata invece Cosenza-Hellas Verona per problemi al terreno di gioco, reputato impraticabile dal direttore di gara.

Nella foto una fase di gioco del derby veneto.

Palermo-Cremonese, pari spettacolo al Barbera

Spettacolo puro al Barbera con Palermo e Cremonese che nell’anticipo della seconda giornata della Serie BKT, danno vita ad un match terminato 2-2 e ricco di emozioni.

Dopo i rispettivi pareggi nella gara d’esordio, Palermo e Cremonese entrano in campo con la voglia di conquistare i tre punti e partono subito forte. La gara resta in equilibrio fino al 26′ quando Trajkovski trova una perla di rara bellezza con un tiro dalla distanza che toglie le ragnatele dal sette. La Cremonese non ci sta e ci prova più volte ma la mira di Brighenti è da rivedere.

Nella ripresa la Cremonese trova il gol con un tiro-cross di Strefezza che beffa Brignoli al 64′. A questo punto il Palermo inizia a soffrire e i lombardi prendono campo fino a trovare la rete del vantaggio a 8 minuti dalla fine con un’incornata di Mogos sugli sviluppi di un calcio d’angolo. All’87’ Radunovic si supera su un colpo di testa di Nestorovski da distanza ravvicinata e il match sembra oramai segnato. Il Palermo però ci mette il cuore e trova il gol con Mazzotta all’88. Il difensore rosanero è il più lesto ad arrivare sulla ribattuta corta di Radunovic sul tiro di Haas.

Ma le emozioni non sono finite qui, anzi. Il match è stupendo anche nel finire. Carretta colpisce la traversa al minuto 89 mentre Radunovic dice di no ad Haas che calcia a botta sicura dal limite dell’area piccola sul capovolgimento dell’azione.

Incredibile quello che succede al terzo di recupero: Carretta vola in contropiede e solo davanti a Brignoli si divora il gol della vittoria sparando sulla traversa il possibile 2-3.

Finisce quindi così con entrambe che vanno a 2 punti in classifica pur avendo regalato a tutti gli amanti del calcio un grande, grandissimo, spettacolo.

Nella foto il gol di Mogos.

 

Ancora un derby in Veneto, Pescara-Livorno nel segno del Moro

Al via oggi la seconda giornata della Serie BKT con l’anticipo del Barbera tra Palermo e Cremonese. Domani in programma 4 gare: Carpi-Cittadella, Cosenza-Hellas Verona, Padova-Venezia e Spezia-Brescia. A chiudere il turno ci saranno le 4 gare domenicali. Alle 18 in scena Pescara-Livorno mentre alle 21 ci saranno Crotone-Foggia, Lecce-Salernitana e Perugia-Ascoli.

Venerdi 31 agosto ore 21

Palermo-Cremonese

Nei 13 precedenti a Palermo, la Cremonese ha vinto una sola volta: 1-0 in B, in data 22 novembre 1936, con rete determinante di Bertolo al 63’; il restante bilancio è composto da 8 affermazioni rosanero e 4 pareggi. Nelle ultime 5 gare al Barbera si è sempre segnato: 9 marcature dei padroni di casa, 5 degli ospiti.

Probabili formazioni:

Palermo (3-4-2-1): Brignoli, Szyminski, Bellusci, Rajkovic, Salvi, Jajalo, Murawski, Mazzotta, Trajkovski, Falletti, Puscas. All. Tedino.

Cremonese (4-3-3): Radunovic, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Arini, Castagnetti, Croce, Carretta, Brighenti, Perrulli. All. Mandorlini.

Arbitro: Nasca.

Squalificati: Greco (Cremonese).

 

Sabato 1 settembre ore 18

Carpi-Cittadella

Quella del Cabassi è la sfida tra le due squadre ad essere le uniche provenienti da una città che non è capoluogo di provincia nella stagione in corso.

Gara 100 in B – considerata la sola regular season – per Fabio Concas (Carpi), il cui esordio risale al 15 gennaio 2011, Varese-Torino 3-0.

Probabili formazioni:

Carpi (4-4-2): Colombi, Pachonick, Poli, Suagher, Pezzi, Sabbione, Jelenic, Di Noia, Piu, Arrighini, Mokulu. All. Bortolas.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Adorni, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Strizzolo, Scappini. All. Venturato.

Arbitro: Illuzzi.

 

Cosenza-Hellas Verona

Sono 11 i precedenti ufficiali in Calabria tra le due squadre, ultimo dei quali datato 13 settembre 2009, 0-0 in I Divisione Lega Pro, unico di questi incontri non disputato a livello di Serie B. In bilancio 2 vittorie dei padroni di casa, 4 i successi scaligeri e 5 i pareggi.

Probabili formazioni:

Cosenza (3-5-2): Saracco, Capela, Dermaku, Legittimo, Corsi, Verna, Mungo, Garritano, D’Orazio, Maniero, Tutino. All. Braglia.

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Almici, Caracciolo, Marrone, Crescenzi, Henderson, Colombatto, Laribi, Ragusa, Di Carmine, Matos. All. Grosso.

Arbitro: Piscopo.

 

Padova-Venezia

Sono soltanto 3 le vittorie del Venezia a Padova su 39 precedenti ufficiali del derby veneto: il restante bilancio vede 19 successi biancoscudati e 17 pareggi. In serie B l’unica vittoria lagunare nella città del Santo risale al 26 dicembre 1965, con reti di Bertogna e Salvemini con provvisorio pareggio biancoscudato di Bigon. Al termine di quel campionato il Venezia venne promosso in serie A.

Probabili formazioni:

Padova (3-4-1-2): Merelli, Ravanelli, Capelli, Trevisan, Zambataro, Cappelletti, Pulzetti, Contessa, Clemenza, Capello, Bonazzoli. All. Bisoli.

Venezia (3-5-2): Vicario, Andelkovic, Domizzi, Bruscagin, Zampano, Falzerano, Bentivoglio, Suciu, Pinato, Di Mariano, Citro. All. Vecchi.

Arbitro: Ghersini.

 

Spezia-Brescia

Spezia-Brescia è oramai una classica per la cadetteria: su 20 precedenti ufficiali al Picco, ben 18 si sono giocati per il campionato cadetto, i restanti 2 in Coppa Italia. Il bilancio sorride ai padroni di casa, 10 vittorie contro le 5 lombarde e 5 sono anche i pareggi.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Giani, Augello, Bartolomei, Mora, Ricci, Pierini, Okereke, Galavinov. All. Marino.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Mateju, Romagnoli, Lancini, Curcio, Bisoli, Tonali, Martinelli, Tremolada, Donnarumma, Ferrari. All. Suazo.

Squalificati: Gastaldello, Sabelli (Brescia).

 

Domenica 2 settembre ore 18

Pescara-Livorno

Pescara-Livorno sarà oramai per sempre la partita di Piermario Morosini, lo sfortunato centrocampista del Livorno, classe 1986, acciasciatosi al suolo durante Pescara-Livorno del 14 aprile 2012, in B. Negli 8 precedenti perfetto equilibrio con 3 vittorie a testa e 2 pareggi.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Ciofani, Gravillon, Perrotta, Balzano, Memushaj, Brugman, Crecco, Mancuso, Cocco, Antonucci. All. Pillon.

Livorno (3-5-2): Mazzoni, Di Gennaro, Gonnelli, Albertazzi, Parisi, Luci, Valiani, Rocca, Porcino, Kozak, Murilo. All. Lucarelli.

Arbitro: Maggioni.

Squalificati: Marras (Pescara).

 

Crotone-Foggia

Crotone-Foggia torna a giocarsi in Calabria dopo 10 anni: l’ultima volta era stato il 21 dicembre 2008, in I Divisione Lega Pro, 1-0 per i padroni di casa con gol decisivo firmato da Caetano al 55’. Tutti i 9 precedenti allo Scida sono stati a livello di terza serie. I rossoneri hanno segnato in Calabria l’ultima volta nella gara vinta per 1-0, in serie C, l’8 aprile 1962, segnò Patino al 9’, con digiuno che perdura da 351’.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz, Sampirisi, Vaisanen, Marchizza, Faraoni, Molina, Benali, Rodhen, Martella, Stoian, Nalini. All. Stroppa.

Foggia (3-5-2): Bizzarri, Tonucci, Camporese, Martinelli, Loiacono, Busellato, Carraro, Chiaretti, Kragl, Cicerelli, Mazzeo. All. Grassadonia.

Arbitro: Minelli.

Squalificati: Golemic (Crotone); Floriano, Galano (Foggia).

 

Lecce-Salernitana

Dopo 9 stagioni torna in B Lecce-Salernitana: l’ultima sfida al Via del Mare è infatti datata 16 ottobre 2009, 1-0 per i padroni di casa con rete decisiva di Corvia al 22’. In totale le sfide in Salento tra le due squadre sono 29 con netto vantaggio giallorosso (17 successi a 7, con 5 pareggi a chiudere i conti).

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Fiamozzi, Lucioni, Meccariello, Calderoni, Petriccione, Arrigoni, Mancosu, Falco, Pettinari, La Mantia. All. Liverani.

Salernitana (3-5-2): Micai, Migliorini, Schiavi, Gigliotti, Casasola, Akpa Akpro, Di Tacchio, Castiglia, Vitale, Djuric, Vuletich. All. Colantuono.

Arbitro: Di Martino.

 

Perugia-Ascoli

L’Ascoli non segna a Perugia, in gare ufficiali, da 217’: ultima rete bianconera firmata Addae al 53’ di Perugia-Ascoli 0-2 del 2 aprile 2016, in B; poi si contano i residui 37’ di quella gara e le intere finite 0-0 nella B 2016/17 ed 1-0 per i padroni di casa nella B dell’anno scorso.

Probabili formazioni:

Perugia (3-5-2): Gabriel, Ngawa, Cremonesi, El Yamiq, Mazzocchi, Moscati, Bianco, Verre, Felicioli, Bianchimano, Melchiorri. All. Nesta.

Ascoli (3-5-2): Perucchini, Padella, Brosco, Quaranta, Kupisz, Baldini, Zebli, Cavion, D’Elia, Ardemagni, Beretta. All. Vivarini.

Arbitro: Guccini.

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

 

Amarcord per 3 allenatori, esordio in B per Lucarelli

Seconda giornata di campionato con partite speciali per 3 allenatori impegnati contro il loro passato: Marino ritrova il Brescia, Pillon il Livorno e Stroppa il Crotone mentre per Lucarelli ci sarà l’esordio in B. Ecco tutte le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Calcio & Social Communication:

3 Tre allenatori contro il loro passato: Marino-Brescia, Pillon-Livorno e Stroppa-Foggia. Pasquale Marino ritrova il suo recente passato: il coach, di origini siciliane, è stato allenatore del Brescia dall’ottobre al dicembre 2017, con 3 vittorie, 4 pareggi e 6 sconfitte in 13 gare ufficiali seduto sulla panchina delle “rondinelle”. Ex di turno anche il coach del Pescara, Bepi Pillon, allenatore amaranto dal luglio 2010 al febbraio 2011 con 11 vittorie, 8 pareggi e 10 sconfitte in 29 partite ufficiali. Infine amarcord Stroppa, che ha allenato il Foggia dall’agosto 2016 al giugno 2018, riportando in B i pugliesi, vincendo anche la Supercoppa di Lega Pro 2016/17. In rossonero Stroppa ha totalizzato 45 vittorie, 21 pareggi e 21 sconfitte in 87 panchine totali.

1 CarpiCittadella sarà la sfida tra le due uniche squadre non capoluogo di provincia che partecipano alla Serie BKT 2018/19.

1 Esordio da allenatore in B per Cristiano Lucarelli (Livorno): non sono andati benissimo gli esordi assoluti, alla prima giornata, dove i toscani riposavano, per gli altri due tecnici debuttanti: pareggio in casa 1-1 per Suazo (in casa contro il Perugia), sconfitta 2-4 a Foggia per Bortolas.

Nella foto La Presse Giovanni Stroppa.

Gli arbitri della seconda giornata della Serie BKT

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della seconda giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

Palermo-Cremonese Nasca – con Palermo: 3 v, 2 n, 2 p; con Cremonese: 1 v, 1 n, 0 p;

Carpi-Cittadella Illuzzi – con Carpi: 3 v, 1 n, 1 p; con Cittadella: 0 v, 1 n, 0 p;

Cosenza-Hellas Verona Piscopo – con Cosenza: 1 v, 1 n, 0 p; con Hellas Verona: inedito;

Padova-Venezia Ghersini – con Padova: 0 v, 0 n, 2 p; con Venezia: inedito;

Spezia-Brescia Massimi – con Spezia: inedito; con Brescia: inedito;

Pescara-Livorno Maggioni – con Pescara: inedito; con Livorno: 3 v, 0 n, 0 p;

Crotone-Foggia Minelli – con Crotone: 1 v, 2 n, 1 p; con Foggia: 0 v, 0 n, 1 p;

Lecce-Salernitana Di Martino – con Lecce: 3 v, 0 n, 2 p; con Salernitana: 4 v, 2 n, 0 p;

Perugia-Ascoli Guccini – con Perugia: inedito; con Ascoli: 0 v, 1 n, 0 p.

Leggi le designazioni complete.

 

Perugia ancora da record, la prima volta del Carpi

Continua a volare il Perugia di Giunti che vince, segna e diverte grazie ad un gioco spumeggiante e rapido. In cadetteria una squadra non segnava 9 gol nelle prime due giornate dal campionato 1958/59, quando il Novara riuscì in questa impresa. A punteggio pieno ci sono anche Parma, Frosinone e Carpi. Proprio i biancorossi per la prima volta in B sono al 100% di successi dopo due gare. Ecco tutte le curiosità sulla giornata appena conclusa segnalate da Football Data:

1958/59 Continua a inanellare record su record il Perugia di Giunti: 9 reti segnate in 2 giornate, evento che in serie B non si verificava dai primi 180’ della stagione 1958/59, quando fu il Novara a fare l’impresa, vincendo 3-1 fuori casa alla prima giornata a Reggio Emilia sui granata locali e 6-2 al “Piola” sul Valdagno, alla seconda. L’ultima volta che il Perugia aveva 6 punti in classifica dopo 2 turni di B era accaduto nel 2014/15.

2-0 Con il minimo sforzo Carpi e Parma sono a punteggio pieno, grazie ad altrettanti successi per 1-0 nelle prime due giornate. Per i biancorossi è la prima volta in serie B a quota 6 dopo 180’ di gioco, per i ducali l’evento non si verificava dal 1947/48 (sempre e solo in riferimento al campionato di B).

2009/10 La quarta formazione a punteggio pieno è il Frosinone di Longo: i ciociari solo una volta nella loro storia cadetta erano a quota 6 dopo 2 turni: successe nel 2009/10.

0 Zero assoluto per Novara, Spezia e Pro Vercelli. Le formazioni di Corini, Gallo e Grassadonia non solo nei punti ottenuti dopo due turni, ma anche in relazione ai gol segnati.

2013/14 Il Venezia ha ottenuto due 0-0 nei primi 180’ di campionato: in B non succedeva dal 2013/14, artefice il Bari, che chiuse con due pareggi di questo tipo le gare a Reggio Calabria ed in casa contro il Brescia.

Nella foto La Presse il tecnico del Carpi Calabro

Le statistiche della seconda giornata

I numeri delle gare del secondo turno della Serie B ConTe.it segnalati da Genius Sports:

Brescia-Palermo

Empoli-Bari

Ascoli-Pro Vercelli

Cesena-Venezia

Cremonese-Avellino

Foggia-Virtus Entella

Frosinone-Cittadella

Novara-Parma

Perugia-Pescara

Spezia-Carpi

Salernitana-Ternana Unicusano

Nella foto La Presse un’immagine di Frosinone-Cittadella

Spettacolo e gol: all’Arechi è 3-3

Gol e spettacolo nel posticipo della 2/a giornata della Serie B ConTe.it fra Salernitana e Ternana Unicusano. All’Arechi 3-3 il risultato finale, con entrambe le squadre che salgono a quota 2 punti in classifica. Primo tempo pirotecnico, con tre gol in meno di dieci minuti. La Ternana Unicusano passa in vantaggio al 23′ con un sinistro di Tremolada su assist involontario di Tuia. La reazione della Salernitana non si fa attendere e al 25′ su perfetto cross di Gatto, Sprocati mette in mezzo per l’accorrente Bocalon che deve solo depositare la palla in porta. Al 31′ sono però ancora gli ospiti a gelare lo stadio Arechi con il gol di testa di Albadoro su cross dalla sinistra di Tiscione. Le emozioni proseguono anche nella ripresa, al 49′ ancora grande gol di Bocalon dal limite dell’area per il momentaneo 2-2 della Salernitana. Nonostante il forcing incessante dei , al 59′ è ancora la Ternana Unicusano a passare con una clamorosa e sfortunata deviazione nella propria porta di Bernardini su cross di Valjent. La Salernitana però non si arrende e nel finale prima colpisce una traversa con Sprocati, poi pareggia al 78′ con un calcio di rigore di Vitale.

Nella foto La Presse il rigore di Vitale