Il Frosinone rimonta l’Ascoli

Non basta un buona prestazione all’Ascoli per tornare a casa con un risultato positivo dalla trasferta del Benito Stirpe. Ad avere la meglio è il Frosinone di Nesta, che vince in rimonta al termine di una sfida intensa e ricca di emozioni. I padroni di casa, nonostante un buon inizio, non riescono a scardinare l’ottima predisposizione tattica dell’undici di Zanetti, abile a chiudere ogni linea di passaggio ed a ripartire con rapidità. La prima grande occasione è proprio dei bianconeri, che sugli sviluppi di una punizione battuta dalla sinistra offensiva sfiorano il vantaggio con un colpo di testa di Brosco sul quale Bardi si oppone in modo miracoloso. Passano soltanto 6′ ed è Troiano però in una situazione simile a realizzare il gol ospite con un preciso colpo di testa su assist di Ninkovic. I canarini provano a reagire, ma si rendono pericolosi soltanto con una battuta dal limite di Ciano, sulla quale Lanni non si lascia sorprendere. In avvio di ripresa i giallazzurri sfiorano il pari con Citro, che viene murato da pochi passi da un ottimo intervento dell’estremo difensore ospite. Il Frosinone assedia i marchigiani per l’intero secondo tempo e nel giro di 10′ ribalta la partita, grazie alle reti messe a segno da Dionisi su calcio di rigore concesso per un intervento falloso su Trotta, e da Paganini, che in pieno recupero batte di testa l’incolpevole Lanni, sfruttando alla perfezione un cross dalla sinistra di Beghetto.

Foto Getty.

Colpo del Pisa, il Pescara cala il poker

I primi due posticipi domenicali della seconda giornata della Serie BKT regala il primo successo stagionale al Pisa che batte la Juve Stabia al Menti e vola a 4 punti in classifica. Decisive le reti di Gucher al 32′ e di Marconi al 70′. Nel finale l’espulsione di Benedetti per doppia ammonizione mette paura ai nerazzurri che però mantengono il risultato fino al triplice fischio.

Girandola di gol e di emozioni all’Adriatico nel match tra Pescara e Pordenone. Padroni di casa avanti con un rigore di Galano già al 4′ ma gli ospiti reagiscono e chiudono il primo tempo avanti grazie ai gol di Gavazzi all’11’ e di Schenetti, ancora dal dischetto, al 2° minuto di recupero.

Nella ripresa la reazione biancazzurra è veemente: al 5′ Galano rimette il match sui giusti binari trovando la doppietta personale. Al 70′ Tumminello porta avanti gli abruzzesi e in pieno recupero Palmiero arrotonda il risultato fissandolo sul definitivo 4-2.

 

Sovvertito il fattore casa

Il sabato sera della seconda giornata della Serie BKT regala 4 successi in trasferta con Entella, Perugia e Salernitana che volano a punteggio pieno in testa alla classifica. Successo anche per il Venezia in casa del Trapani grazie a Bocalon.

Per i liguri della Virtus Entella la vittoria è prestigiosa in casa della Cremonese: decide tutto Schenetti nella prima frazione.

Il Perugia di Oddo si ripete dopo il successo sul Chievo sconfiggendo il Livorno al Picchi con gol vittoria di Iemmello, già capocannoniere del torneo.

Infine sorriso anche per la Salernitana di Ventura che espugna il San Vito Marulla grazie a Firenze.

Foto Getty.

Big match al Bentegodi, la Cremonese riceve l’Entella

Seconda giornata della Serie BKT al via questa sera con l’anticipo tra ChievoVerona ed Empoli, gara che lo scorso anno si disputava in A, tra due contendenti alla promozione. Sabato alle 18 il Cittadella cerca riscatto in casa del Benevento mentre lo Spezia riceve il Crotone. Alle 21 la sfida tra Braglia e Ventura in Cosenza-Salernitana, la Cremonese invece cerca il bis dopo il successo di Venezia in casa contro la Virtus Entella. Amarcord per Breda che ritrova il Perugia con il suo Livorno, cercano i primi punti invece Trapani e Venezia. Domenica gara tra neopromosse al Menti con la Juve Stabia che ospita il Pisa, mentre il Pordenone, dopo l’exploit con il Frosinone, cercherà di ripetersi in casa del Pescara. Chiude il quadro la sfida proprio tra i giallazzuri e l’Ascoli.

Venerdì 30 agosto ore 21

ChievoVerona-Empoli (diretta Dazn)

A Verona i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 17 con bilancio che vede 5 successi veneti (ultimo 4-0, nella Serie A 2016/17), 10 pareggi (ultimo 0-0, nella Serie A 2018/19) e 2 vittorie toscane (ultima 1-0, nella Serie B 1996/97). Dal giorno dell’ultimo successo toscano al Bentegodi, 1-0 in B il 27 aprile 1997, con rete di Carmine Esposito, si sono giocate a Verona 11 gare tra le due squadre con score di 5 successi scaligeri e 6 pareggi. I toscani, inoltre, non segnano da 223’ a Verona, con ultima rete firmata Tonelli al 47’ di Chievo-Empoli 1-1, Serie A, 17 gennaio 2016, da cui si sommano i residui 43’ di quel match, il 4-0 del 2016/17 e lo 0-0 dell’anno scorso, sempre in A.

Gara 800 in Serie B, considerando la sola regular season, per l’Empoli stasera a Verona. I toscani hanno finora un bilancio di 310 vittorie, 262 pareggi e 227 sconfitte, 1006 gol segnati ed 877 subiti.

L’Empoli, al 21° torneo cadetto della propria storia, vanta 6 promozioni in Serie A (1985/86, 1996/97, 2001/02, 2004/05, 2013/14 e 2017/18) e – tra le 20 partecipanti alla Serie BKT 2019/20 – è una delle 4 che è salita più volte in A, accanto a Pescara, Livorno e Venezia.

Esordio assoluto per gli azzurri in B il 22 settembre 1946, Empoli-Pro Gorizia 0-1.

Probabili formazioni:

ChievoVerona (4-3-1-2): Semper, Bertagnoli, Leverbe, Rigione, Brivio, Garritano, Esposito, Segre, Giaccherini, Meggiorini, Vignato. All. Marcolini.

Empoli (4-3-1-2): Brignoli, Gazzola, Romagnoli, Nikolau, Balkovec, Bandinelli, Stulac, Dezi, Laribi, Mancuso, La Gumina. All. Bucchi.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: 

Squalificati:

 

Sabato 31 agosto ore 18

Benevento-Cittadella (diretta Dazn)

I precedenti ufficiali a Benevento sono 6 e mai è uscito il pareggio: 4 le vittorie sannite (ultima 1-0 nella B 2018/19) e 2 per i veneti (ultima 3-0 nei playoff cadetti 2018/19).

I campani incassano gol da 8 gare di fila al Vigorito con ben 19 reti subite. L’ultima porta inviolata proprio contro il Cittadella, 1-0 il 16 febbraio scorso, in B.

Probabili formazioni:

Benevento (4-4-2): Montipò, Maggio, Antei, Caldirola, Letizia, Insigne, Schiattarella, Viola, Tello, Coda, Sau. All. Inzaghi.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Adorni, Benedetti, Vita, Iori, Branca, Proia, Diaw, Panico.. All. Venturato.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati:

Squalificati:

 

Spezia-Crotone (diretta Dazn e RaiDue)

Al Picco i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 6 ed anche qui mai pareggio: 5 successi liguri (ultimo 2-0 nella B 2018/19) ed 1 per i calabresi (1-0 nella B 2015/16). Era stata proprio Spezia-Crotone 2-0 l’ultima gara interna della regular season in B 2018/19 per gli “aquilotti”: in quel match segnarono Galabinov e Bidaoui.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Krapikas, Vignali, Terzi, Capradossi, Ramos, Bartolomei, Ricci, Mora, Gyasi, Galavinov, Ricci. All. Italiano.

Crotone (3-5-2): Cordaz, Cuomo, Golemic, Gigliotti, Molina, Benali, Barberis, Zanellato, Mazzotta, Simy, Messias. All. Stroppa.

Arbitro: Volpi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ore 21

Cosenza-Salernitana (diretta Dazn)

I confronti ufficiali al San Vito-Marulla sono stati finora 38: in bilancio 18 vittorie rossoblu (ultima 1-0 nella Coppa Italia di Serie C 2014/15), 14 pareggi (ultimo 0-0 nella B 2018/19) e 6 successi granata (ultimo 3-2 nella B 2001/02).

I granata non segnano in terra calabrese oramai da 360’, con ultima marcatura firmata Vignaroli al 90’ della gara vinta 3-2, in Serie B, in data 17 marzo 2002. Nei 4 incroci successivi, 3 pareggi per 0-0 (B 2002/03 e 2018/19 e Lega Pro 2014/15) e un k.o. campano per 0-1 nella Coppa Italia Lega Pro 2014/15.

Probabili formazioni:

Cosenza (3-5-2): Perina, Idda, Monaco, Legittimo, Corsi, Broh, Bruccini, Kanoute, Baez, Pierini, Carretta. All. Braglia.

Salernitana (3-5-2): Micai, Karo, Migliorini, Jaroszynski, Cicerelli, Akpa Akpro, Di Tacchio, Firenze, Kiyine, Giannetti, Jallow. All. Ventura.

Arbitro: Minelli.

Diffidati:

Squalificati: Sciaudone (Cosenza).

 

Cremonese-Virtus Entella (diretta Dazn)

Sette i precedenti ufficiali allo Zini tra le due squadre: in bilancio 1 pareggio (1-1 nella Lega Pro 2013/14), 3 successi dei padroni di casa e 3 vittorie ospiti (ultimo 1-0 nella B 2017/18).

La prima delle due vittorie dell’Entella a Cremona coincise con la partita che sancì la prima storica promozione biancoceleste in Serie B, 2-1 in Lega Pro il 4 maggio 2014 con le reti di Troiano e Staiti per i liguri, dopo provvisorio pareggio con Antonio Caracciolo.

Probabili formazioni:

Cremonese (3-5-2): Agazzi, Caracciolo, Ravanelli, Claiton, Mogos, Arini, Castagnetti, Deli, Migliore, Palombi, Ciofani. All. Rastelli.

Virtus Entella (4-3-1-2): Contini, Coppolaro, Chiosa, Pellizzer, Sala, Crimi, Paolucci, Nizzetto, Schenetti, Morra, Mancosu. All. Boscaglia.

Arbitro: Baroni.

Diffidati:

Squalificati:

 

Livorno-Perugia (diretta Dazn)

I confronti ufficiali tra le due squadre al Picchi sono 15: 7 i successi toscani (ultimo 4-1 nella Coppa Italia 2012/13), 5 i pareggi (ultimo 1-1 nella B 2014/15) e 3 vittorie biancorosse (ultima 3-2 nella B 2018/19, gara che sancì l’esonero di Cristiano Lucarelli da parte del sodalizio amaranto).

In gare di campionato il Livorno non batte il Perugia all’Ardenza dalla Serie B 1967/68, 2-1.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Zima, Bodgan, Di Gennaro, Boben, Morganella, Agazzi, Luci, Gasbarro, Mazzeo, Murilo, Raicevic. All. Breda.

Perugia (4-3-1-2): Vicario, Rosi, Gyomber, Angella, Di Chiara, Falzerano, Carraro, Dragomir, Fernandes, Iemmello, Melchiorri. All. Oddo.

Arbitro: Marini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Trapani-Venezia (diretta Dazn)

Primo confronto ufficiale tra le due squadre in terra siciliana.

Trapani sempre in gol in casa da 27 partite ufficiali di fila, per un totale di 52 marcature. Ultimo stop in Trapani-Cosenza 0-2, playoff di Serie C, il 23 maggio 2018.

Venezia che di contro subisce reti da 15 trasferte di fila, per un totale di 24 gol al passivo. Ultima porta inviolata in Cremonese-Venezia 0-1 del 30 ottobre 2018 (Serie B).

Probabili formazioni:

Trapani (4-3-3): Dini, Luperini, Pagliarulo, Fornasier, Cauz, Aloi, Taugourdeau, Colpani, Jakimovski, Nzola, Ferretti. All. Baldini.

Venezia (4-3-1-2): Lezzerini, Fiordaliso, Modolo, Cremonesi, Felicioli, Maleh, Zuculini, Vacca, Aramu, Capello, Bocalon. All. Dionisi.

Arbitro: Camplone.

Diffidati: 

Squalificati: Scognamillo (Trapani).

 

Domenica 1 settembre ore 18

Juve Stabia-Pisa (diretta Dazn)

A Castellammare di Stabia i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 5: 4 volte hanno vinto i padroni di casa (ultima volta nel 2-0 del 2010/11, in Coppa Italia di Lega Pro), 1 i toscani (5-1 nella B 1951/52).

Il Pisa non segna a Castellammare dal 1 marzo 1953, quando perse 1-3 in Serie C, autore del gol Bassetti al 44’; da allora si contano 316’, sommando i residui 46’ di quel match e le intere gare vinte dai gialloblu di casa, 1-0 nella C-1 2005/06 e 2010/11 e 2-0 nella Coppa di C 2010/11.

Probabili formazioni:

Juve Stabia (4-3-3): Branduani, Vitiello, Tonucci, Troest, Germoni, Carlini, Calò, Addae, Canotto, Rossi, Melara. All. Caserta.

Pisa (3-5-2): Gori, Aya, De Vitis, Benedetti, Belli, Varna, Gucher, Marin, Lisi, Marconi, Masucci. All. D’Angelo.

Arbitro: Serra.

Diffidati:

Squalificati:

 

Pescara-Pordenone (diretta Dazn)

Esistono 2 precedenti ufficiali in terra abruzzese tra le due squadre, sempre in Coppa Italia: vittoria biancazzurra per 1-0 nell’edizione 2013/14, 2-2 al 120’ con vittoria del Pescara ai rigori per 4-3 nell’edizione 2018/19.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Ciofani, Scognamiglio, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Palmiero, Busellato, Galano, Tumminello, Di Grazia. All. Zauri.

Pordenone (4-3-1-2): Bindi, Semenzato, Bassoli, Barison, De Agostini, Misuraca, Mazzocco, Pobega, Chiaretti, Strizzolo, Ciurria. All. Tesser.

Arbitro: Ayroldi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ore 21

Frosinone-Ascoli (diretta Dazn)

Nel Lazio i confronti ufficiali tra giallazzurri e bianconeri sono 8, con bilancio di 5 successi del Frosinone (ultimo 2-0 nella B 2017/18), 2 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B 2010/11) ed 1 affermazione dell’Ascoli (5-1 nel 2009/10, in B).

Negli 8 incroci interni contro l’Ascoli, ciociari sempre in gol, 16 marcature totali.

Probabili formazioni:

Frosinone (4-3-1-2): Bardi, Salvi, Brighenti, Ariaudo, Beghetto, Paganini, Maiello, Gori, Ciano, Trotta, Dionisi. All. Nesta.

Ascoli (4-3-1-2): Lanni, Pucino, Valentini, Brosco, D’Elia, Gerbo, Petrucci, Cavion, Ninkovic, Ardemagni, Scamacca. All. Zanetti.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: 

Squalificati: Da Cruz (Ascoli).

Precedenti segnalati da Football Data.

 

Trapani-Venezia preannuncia gol, amarcord per Stroppa e Breda

Seconda giornata della Serie BKT alle porte e allora ecco le curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

1816 Le panchine sommate in carriera, fino ad oggi, da Piero Braglia e Gian Piero Ventura: 864 il primo, 952 il secondo.

1-0 Nelle ultime 5 giornate di Serie B, la Virtus Entella ha sempre chiuso le proprie gare con il punteggio di 1-0: 3 vittorie (2 nelle ultime 2 del 2017/18 e l’apertura del 2019/20) e 2 sconfitte (nel finale di stagione 2017/18).

27 / 15 Gara del gol Trapani-Venezia: Trapani sempre in gol, in casa da 27 partite ufficiali di fila, per un totale di 52 marcature. Ultimo stop in Trapani-Cosenza 0-2, playoff di Serie C, il 23 maggio 2018. Il Venezia incassa reti da 15 trasferte di fila, per un totale di 24 reti al passivo. Ultima porta inviolata in Cremonese-Venezia 0-1 del 30 ottobre 2018 (Serie B).

2 Giovanni Stroppa a La Spezia e Roberto Breda che ospita il Perugia ex di giornata: il mister del Crotone sarà un ex della gara, avendo allenato i liguri dal luglio al dicembre 2013, in B, con un totale di 21 panchine (8 vittorie, 7 pareggi e 6 sconfitte, lo score); il coach amaranto ha allenato il Perugia dall’ottobre 2017 al maggio 2018 in B, 31 panchine con 12 vittorie, 11 pareggi ed 8 sconfitte.

Nella foto di Bellini l’attaccante del Trapani Ferretti.

Gli arbitri della seconda giornata della Serie BKT. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della seconda giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

ChievoVerona-Empoli Ghersini – con ChievoVerona: 0 v, 1 n, 0 p; con Empoli: 1 v, 0 n, 1 p;

Benevento-Cittadella Aureliano – con Benevento: 4 v, 4 n, 4 p; con Cittadella: 2 v, 4 n, 2 p;

Spezia-Crotone Volpi – con Spezia: 1 v, 1 n, 0 p; con Crotone: 1 v, 0 n, 0 p;

Cosenza-Salernitana Minelli – con Cosenza: 1 v , 1 n,  0 p; con Salernitana: 2 v, 1 n, 3 p;

Cremonese-Virtus Entella Baroni – con Cremonese: 2 v, 3 n, 1 p; con V. Entella: 0 v, 6 n, 1 p;

Livorno-Perugia Marini – con Livorno: 1 v, 1 n, 2 p; con Perugia: 6 v, 2 n, 1 p;

Trapani-Venezia Camplone – con Trapani: 0 v, 0 n, 1 p; con Venezia: 1 v, 0 n, 0 p;

Juve Stabia-Pisa Serra – con Juve Stabia: 0 v, 1 n, 1 p; con Pisa: 3 v, 3 n, 2 p;

Pescara-Pordenone Ayroldi – con Pescara: inedito; con Pordenone: 1 v, 1 n, 0 p;

Frosinone-Ascoli Di Martino – con Frosinone: 2 v, 1 n, 0 p; con Ascoli: 0 v, 0 n, 1 p.

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Giuseppe Bellini l’arbitro Prontera.

Giudice sportivo, un calciatore squalificato dopo la 2a giornata della Serie BKT

E’ uno il calciatore fermato dal giudice sportivo a margine della seconda giornata della Serie BKT. Si tratta di Kingsley del Perugia, che salterà la prossima gara di campionato.

Leggi il comunicato ufficiale.

E’ la Puglia la più prolifica, Cittadella sulla scia del 2016/17

Dopo 2 giornate di campionato è la Puglia la regione con gli attacchi più prolifici della Serie BKT. 5 i gol realizzati sia dal Foggia sia dal Lecce dopo questi 180′ che però non sono bastati per fare il pieno di vittorie. Al contrario, la squadra che finora è in testa a punteggio pieno è il Cittadella che sogna di emulare l’avvio di 2 stagioni fa quando conquistò 5 vittorie nelle prime  5 gare. Ecco tutte le altre curiosità sul turno appena concluso segnalate da Calcio & Social Communication:

2 Come due anni fa Cittadella solo al comando – a punteggio pieno – dopo 2 turni di campionato. I veneti nel 2016/17 vinsero le prime 5 partite consecutive.

19 Tutte le 19 squadre della Serie BKT 2018/19 sono già andate in gol dopo 2 turni di campionato: gli attacchi più prolifici sono targati Puglia, con 5 reti a testa realizzate da Foggia e Lecce.

60 Partenza al rovescio per il Carpi rispetto a un anno fa: oggi i biancorossi emiliani sono a 0 punti, un anno fa erano a quota 6 con 2 successi su 2.

Nella foto il rigore di Mazzeo per il gol della bandiera del Foggia a Crotone.

Vido regala il sorriso a Nesta, Crotone straripante

Ancora Vido. E’ il giovane attaccante scuola Milan a dare i primi 3 punti dell’era Nesta al Perugia grazie ad una doppietta che stende l’Ascoli in questa seconda giornata della Serie BKT. Un gol per tempo per l’ex centravanti del Cittadella, al 6′ e al 48′, e successo per il grifone che si porta nella parte alta della classifica. Secondo pareggio consecutivo per Lecce e Salernitana, che si affrontano alla pari in un match in bilico fino alla fine. Passa nel primo tempo la formazione giallorossa grazie ad una rovesciata di Mancosu sugli sviluppi di un calcio d’angolo al 4′. Nella ripresa arriva il pari di Bocalon al 72′ ma Falco a 8 minuti dalla fine riporta avanti i salentini. Quando tutto sembra finito ci pensa Castiglia a salvare i granata dal k.o.

Si riscatta immediatamente il Crotone di Stroppa che, dopo la sconfitta nella prima giornata in casa del Cittadella, trova i 3 punti con una grande prestazione contro il Foggia, sconfitto 4-1 allo Scida. In rete Faraoni (31′), Firenze (49′), Nalini (54′) e Rohden (64′). Per i rossoneri gol della bandiera timbrato da Mazzeo in pieno recupero.

Nella foto l’esultanza dei calciatori del Lecce dopo il gol di Mancosu.