Il Cittadella ci riprova, nessuno fermo a 0 punti

Le curiosità sul turno di campionato appena concluso segnalate da Football Data:

6-3 Si è ribaltato il fattore campo: l’anno scorso nelle prime 20 partite furono 9 i successi in casa ed 8 quelli esterni con 3 pareggi, oggi i pareggi sono 11 e prevalgono le vittorie in trasferta su quelle in casa, 6 contro 3.

6 Come due stagioni fa – 2018/19 – dopo 180’ di campionato guida il Cittadella: quell’anno i veneti sono arrivati fino alla finalissima playoff, persa con l’Hellas Verona, dopo aver vinto 2-0 l’andata al Tombolato.

2 Soltanto una volta, nell’era dei 3 punti per vittoria, ossia dal 1994/95, tutte le squadre della Serie B avevano mosso la classifica, come oggi, dopo 2 giornate e nessuna era ancora a quota 0. Fu proprio la prima stagione, 1994/95, quando comandava a punteggio pieno l’Hellas Verona e a 1 punto nel fondo classifica stazionavano Cesena, ChievoVerona, Lecce, Lucchese, Palermo e Pescara, con il Cosenza – partito da –9 – a quota –8.

Tris Cittadella: i veneti in testa da soli

Il Cittadella raddoppia: due partite, due vittorie ed è solo in vetta alla Serie BKT a punteggio pieno. Sin dalle prime fasi il match è equilibrato, con occasioni da entrambe le parti. La squadra di Venturato, rinnovata in ogni reparto, preme bene in avanti, mentre le rondinelle giocano di rimessa. La prima occasione clamorosa arriva al 5′ del secondo tempo quando Ogunseye anticipa Joronen ma mentre la palla sta per scivolare in rete viene respinta sulla linea da Mateju. I padroni di casa sono in un buon momento e mettono spesso in difficoltà gli avversari con Branca e Ogunseye, ma è D’Urso a sbloccare il risultato al 13′ con un secco fendente sotto la traversa. La spinta granata non si ferma e produce il raddoppio al 28′ con Tsadjout che raccoglie un diagonale di Donnarumma e di prima intenzione gira nell’angolino. C’è la reazione del Brescia ma di fronte c’è un grande Maniero, artefice di interventi spettacolari ed efficaci. Nel recupero arriva il terzo gol con Gargiulo che, al termine di un rapido contropiede, sigilla una prestazione maiuscola di tutta la squadra granata.

ChievoVerona-Salernitana apre il secondo turno, il Monza va ad Empoli

Si scaldano i motori della Serie BKT con la seconda giornata oramai alle porte. Antipasto il match tra ChievoVerona e Salernitana alle 14.15, alle 16.15 invece altre 7 gare: l’Empoli capolista cerca il bis contro l’insidioso Monza, per la Spal invece impegno casalingo con il Cosenza. La Reggina esordisce al Granillo contro il Pescara, l’Ascoli, dopo il k.o. in Coppa, riceve il Lecce. Anche il Frosinone a caccia di riscatto contro un’altra capolista, il Venezia, al Penzo. Per il Pordenone trasferta veneta in casa del Vicenza. La Reggiana attesa a Chiavari dalla Virtus Entella. Domenica Pisa-Cremonese e Cittadella-Brescia.

Sabato 3 ottobre ore 14.15

ChievoVerona-Salernitana (Diretta Rai Sport e Dazn)

I precedenti ufficiali fra le due squadre a Verona sono 9: 5 i successi gialloblu (ultimo 2-0 nella Serie BKT 2019/20), 2 i pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 1997/98) e 2 vittorie granata (ultima 1-0, dopo overtime nella coppa Italia 2015/16).

Fuori casa Salernitana a porta aperta da 17 partite consecutive, per un totale di 27 gol al passivo. Ultima porta inviolata nell’1-0 a Trapani il 22 settembre 2019, in B.

Tra Alfredo Aglietti e Fabrizio Castori 6 precedenti tecnici ufficiali, con coach gialloblu in vantaggio per 3 successi a 2, con 1 pareggio a completare il bilancio.

 

Ore 16.15

Ascoli-Lecce (Diretta Dazn)

Nelle Marche i confronti ufficiali tra bianconeri e giallorossi sono 20: in bilancio 11 vittorie dell’Ascoli (ultima 1-0 nella Serie B 2018/19), 6 pareggi (ultimo 2-2 dopo supplementari nella Coppa Italia 2016/17, qualificazione ai rigori 7-6 per i salentini) e 3 successi del Lecce (ultimo 5-2 nella I Divisione Lega Pro 2013/14).

Inedita la sfida tecnica fra Valerio Bertotto ed Eugenio Corini.

Squadre di Corini sempre in gol contro i marchigiani su 4 incroci: 5 gol totali per le sue formazioni.

 

Empoli-Monza (Diretta Dazn)

Nei 13 confronti ufficiali al Castellani tra le due squadre il bilancio è di 8 successi azzurri (ultimo 4-2 nella serie B 2000/01), 2 pareggi (ultimo 0-0 nella serie B 1984/85) e 3 affermazioni brianzole (ultima 1-0 nella C-1 1990/91).

Empoli sempre vittorioso negli ultimi 7 incroci in Toscana sul Monza, con biancorossi usciti indenni l’ultima volta il 4 novembre 1990, vittoria 1-0 in C-1 con rete decisiva di Gigi Di Biagio e Empoli che quel giorno schierava, fra gli 11 titolari, Eusebio Di Francesco, oggi coach del Cagliari.

Monza imbattuto fuori casa da 13 partite ufficiali, di cui 10 vinte e 3 pareggiate. Ultimo k.o. il 18 agosto 2019, 1-3 a Firenze dai viola, Coppa Italia. I biancorossi segnano da 16 gare esterne consecutive, 38 gol totali ed ultimo stop nello 0-1 a Viterbo, l’8 maggio 2019, finale di Coppa Italia di Serie C.

I brianzoli non subiscono gol in partite ufficiali da 244’: ultima rete subita da Tassi al 26’ in Monza-Arezzo 1-1, 22 febbraio scorso, in C, da cui si sommano i residui 64’ di quella gara e le intere contro Spal (0-0 in B) e Triestina (3-0 in Coppa Italia).

Tra Alessio Dionisi e Cristian Brocchi 5 incroci tecnici ufficiali, con coach biancorosso che conduce per 3 successi ad 1, con 1 pareggio a completare i conti.

 

Reggina-Pescara (Diretta Dazn)

Al Granillo i confronti ufficiali fra le due squadre sono 17: in bilancio 12 successi amaranto (ultimo 4-2 nella Serie B 2011/12), 3 pareggi (ultimo 0-0 nella Serie B 1997/98) e 2 affermazioni abruzzesi (ultima 4-2 nella Serie B 2013/14).

Reggina senza successi interni, in gare di Serie B, da 9 partite, di cui 3 pareggiate e 6 perdute. L’ultima vittoria amaranto tra i cadetti al Granillo risale al 1 febbraio 2014, 1-0 sulla Virtus Lanciano.

Tra Domenico Toscano e Massimo Oddo confronto tecnico inedito.

 

Spal-Cosenza (Diretta Dazn)

A Ferrara 3 i confronti ufficiali fra le due squadre: 1 successo estense (2-1 nella Serie B 1992/93), 1 pareggio (1-1 nella I Divisione Lega 2009/10) ed 1 vittoria calabrese (2-1 nella Coppa Italia 1993/94, dopo overtime). Nei 270’ presi in esame ognuna delle due squadre ha sempre segnato, 4 gol a testa.

Spal senza successi da 14 partite ufficiali, fra vecchia e nuova stagione, con ultima vittoria ferrarese l’1-0 di Parma dell’8 marzo scorso, in Serie A. Il bilancio seguente è stato di 4 pareggi e 10 sconfitte.

Reduce da due 0-0 nelle prime gare ufficiali della stagione 2020/21, la Spal non subisce gol da 210’ (Pulgar al 90’ della succitata partita).

Cosenza imbattuto da 7 partite ufficiali, tra vecchia e nuova stagione, di cui 5 vinte e 2 pareggiate, con ultimo k.o. datato 10 luglio scorso, 1-5 a La Spezia in B.

Rossoblu a porta chiusa da 269’: ultima rete subita in Cosenza-Juve Stabia 3-1 del 31 luglio scorso, rete di Tonucci al 31’, da cui si contano i residui 59’ di quel match e le intere contro Virtus Entella (0-0 in B) ed Alessandria (0-0 dopo overtime in Coppa Italia).

Seconda volta in panchina da avversari tra Pasquale Marino e Roberto Occhiuzzi, con il coach rossoblu vittorioso nel 5-1 del Cosenza ad Empoli del luglio scorso, in B.

 

Venezia-Frosinone (Diretta Dazn)

Al Penzo si contano 2 precedenti ufficiali fra le due squadre: pareggio 1-1 nella serie B 2017/18, vittoria ospite 1-0 nella B dell’anno scorso.

Venezia reduce da 4 vittorie interne consecutive, con ultima squadra uscita indenne dal Penzo il Pescara, 1-1 in B lo scorso 13 luglio.

Arancioneroverdi a porta chiusa da 201’: ultima rete subita da Sgarbi al 69’ di Venezia-Perugia 3-1 del 31 luglio scorso, da cui si sommano i residui 21’ di quel match e gli interi vinti su Vicenza (1-0 in B) e Carrarese (2-0 in Coppa Italia).

Tra Paolo Zanetti ed Alessandro Nesta doppio incrocio lo scorso anno in Ascoli-Frosinone di serie B, con coach giallazzurro vittorioso in entrambe le sfide.

 

Vicenza-Pordenone (Diretta Dazn)

Nei 4 incroci ufficiali al Menti score di 2 successi biancorossi (ultimo 2-1 nella Coppa Italia di C 2017/18) e 2 pareggi (entrambi per 1-1, ultimo nella C 2018/19).

Pordenone a porta chiusa da 265’; ultima rete subita da Novakovich al 15’ di Pordenone-Frosinone 0-2, playoff di B, lo scorso 12 agosto, da cui si sommano i residui 75’ di quel match e le intere 2020/21 contro Lecce (0-0 esterno in B) e Casarano (3-0 interno in Coppa Italia).

Fuori casa friulani a porta chiusa da 213’, con rete di Gaetano al 57’ di Cremonese-Pordenone 2-2, Serie BKT, 31 luglio scorso, da cui si contano poi i residui 33’ dello Zini e le intere a casa di Frosinone (1-0 nei playoff di B 2019/20) ed a Lecce (0-0 nella B 2020/21).

Tra Domenico Di Carlo ed Attilio Tesser sfida tecnica numero 3: in bilancio 1 successo ed 1 pareggio in favore del coach biancorosso.

Ottobre mese d’oro per le formazioni di Di Carlo, che viaggiano alla media di 1,60 punti-partita, con bilancio formato da 21 vittorie, 14 pareggi e 13 sconfitte in 48 partite giocate.

 

Virtus Entella-Reggiana (Diretta Dazn)

Virtus Entella sempre vittoriosa nei 2 confronti a Chiavari contro la Reggiana, e senza subire reti: 3-0 biancoceleste nella I Divisione Lega Pro 2012/13, 1-0 l’anno seguente, stessa categoria.

La Reggiana ha perso solo una volta nelle ultime 22 gare ufficiali, fra vecchia e nuova stagione: 1-5 a Carpi il 9 febbraio scorso; nel mezzo si contano 12 vittorie e 9 pareggi.

Tra Bruno Tedino e Massimiliano Alvini doppio pareggio nel 2016/17 in Serie C tra Pordenone ed AlbinoLeffe.

Tedino imbattuto, da tecnico, nei 4 precedenti contro i granata emiliani, bilancio di 3 vittorie ed 1 pareggio e non subisce gol dalla Reggiana da 344’, con ultimo gol subito al 16’ di Reggiana-Pordenone 1-4, 22 novembre 2015, serie C, rete di Arma.

 

Domenica 4 ottobre ore 15

Pisa-Cremonese (Diretta Dazn)

Nei 19 confronti ufficiali in Toscana fra le due squadre il bilancio è di 10 successi nerazzurri (ultimo 4-1 nella Serie BKT dell’anno scorso), 3 pareggi (ultimo 0-0 nella Serie B 1992/93) e 6 affermazioni grigiorosse (ultima 1-0 nella Serie C-1 2006/07).

Pisa reduce, in casa, da 7 vittorie di fila, con ultima squadra uscita indenne dall’Arena-Garbaldi il Venezia, vittorioso 2-1 il 22 febbraio scorso. I toscani non subiscono gol in casa da 206’ con ultima rete avversaria firmata Piszczek al 64’ di Pisa-Trapani 3-2 del 17 luglio scorso, da cui si contano i restanti 26’ di quel match e gli interi contro Ascoli (1-0, nella B 2019/20) e Juve Stabia (2-0, Coppa Italia 2020/21)..

Cremonese imbattuta da 7 trasferte, score di 4 successi e 3 pareggi; ultimo k.o. 11 febbraio scorso, 2-3 a La Spezia.

Sfida tecnica inedita tra Luca D’Angelo e Pierpaolo Bisoli.

D’Angelo imbattuto – da allenatore – contro i grigiorossi, 5 incroci con score di 3 vittorie e 2 pareggi, con sue squadre sempre in rete, totale di 13 marcature.

Bisoli senza mezze sconfitte nei 4 incroci ufficiali, da allenatore, contro i nerazzurri toscani: 3 sue vittorie ed 1 pareggio.

 

Ore 21

Cittadella-Brescia (Diretta Dazn)

Al Tombolato i confronti ufficiali fra le due squadre sono 10: score di 1 solo successo granata (2-0 nella Serie B 2008/09), 5 pareggi (ultimo 2-2 nella Serie B 2018/19) e 4 vittorie ospiti (ultima 3-0 nella Serie B 2016/17).

Brescia senza vittorie esterne da 11 partite, l’ultima risale all’8 dicembre scorso, 1-0 a Ferrara sulla Spal, in A; bilancio successivo di 2 pareggi e 9 sconfitte. In queste 11 gare Brescia sempre a porta aperta, 34 gol subiti in totale.

Inedito il confronto tecnico fra Roberto Venturato e Gigi Delneri.

 

Precedenti segnalati da Football Data.

Gli arbitri della seconda giornata della Serie BKT

Gli arbitri della seconda giornata della Serie BKT:

Ascoli-Lecce Ros con Ascoli: 6 v, 2 n, 1 p; con Lecce: 4 v, 1 n, 1 p

Chievo Verona- Salernitana Massimi con ChievoVerona: 1 v, 1 n, 0 p; con Salernitana: 2 v, 0 n, 2 p

Empoli-Monza Di Martino con Empoli: 1 v, 0 n, 0 p; con Monza: 2 v, 0 n, 0 p

L.R.Vicenza-Pordenone Camplone con L.R. Vicenza: 1 v, 0 n, 2 p; con Pordenone: 3 v, 1 n, 1 p

Reggina-Pescara Marini con Reggina: inedito; con Pescara: 1 v, 1 n, 3 p

Spal-Cosenza Robilotta con Spal: 0 v, 1 n, 0 p; con Cosenza: 3 v, 1 n, 1 p

Venezia-Frosinone Santoro con Venezia: inedito; con Frosinone: inedito

Virtus Entella-Reggiana Amabile con Virtus Entella: 3 v, 0 n, 0 p; con Reggiana: 1 v, 1 n, 0 p

Pisa-Cremonese Gariglio con Pisa: 1 v, 0 n, 0 p; con Cremonese: inedito

Cittadella-Brescia Marchetti con Cittadella: 0 v, 1 n, 0 p; con Brescia: inedito
Squalificati: Papetti (Brescia)

Leggi le designazioni complete.

Foto Getty Images

Giudice sportivo, 4 calciatori squalificati e 2 allenatori

Sono 4 i calciatori squalificati a margine della 2a giornata della Serie BKT dal giudice sportivo. Tutti per un turno ad eccezione di Piccolo, fermato per 3 gare con la prova tv.

Due turni di stop anche per il tecnico del Cosenza, Braglia, e uno per quello del Pisa, D’Angelo.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

I match report e gli highlights della seconda giornata

Archiviata la seconda giornata di campionato con il successo del Frosinone sull’Ascoli, ecco i match report e gli highlights delle gare di questo turno:

ChievoVerona-Empoli

Benevento-Cittadella

Spezia-Crotone

Cosenza-Salernitana

Cremonese-Virtus Entella

Livorno-Perugia

Trapani-Venezia

Juve Stabia-Pisa

Pescara-Pordenone

Frosinone-Ascoli

Nella foto Getty un duello tra Legittimo e Cicerelli in Cosenza-Salernitana.

 

Colpo del Pisa, il Pescara cala il poker

I primi due posticipi domenicali della seconda giornata della Serie BKT regala il primo successo stagionale al Pisa che batte la Juve Stabia al Menti e vola a 4 punti in classifica. Decisive le reti di Gucher al 32′ e di Marconi al 70′. Nel finale l’espulsione di Benedetti per doppia ammonizione mette paura ai nerazzurri che però mantengono il risultato fino al triplice fischio.

Girandola di gol e di emozioni all’Adriatico nel match tra Pescara e Pordenone. Padroni di casa avanti con un rigore di Galano già al 4′ ma gli ospiti reagiscono e chiudono il primo tempo avanti grazie ai gol di Gavazzi all’11’ e di Schenetti, ancora dal dischetto, al 2° minuto di recupero.

Nella ripresa la reazione biancazzurra è veemente: al 5′ Galano rimette il match sui giusti binari trovando la doppietta personale. Al 70′ Tumminello porta avanti gli abruzzesi e in pieno recupero Palmiero arrotonda il risultato fissandolo sul definitivo 4-2.

 

Poker Benevento, Crotone corsaro

Dopo il pari all’esordio il Benevento trova 3 punti e una grande prestazione contro il Cittadella, al secondo k.o. di fila dopo quello all’esordio con lo Spezia.

Per i sanniti il match va in discesa nel primo tempo con l’autorete di Ghiringhelli. Nella ripresa arrivano le reti di Maggio, Insigne e Coda. Per gli ospiti gol della bandiera di Diaw.

Al Picco invece accade tutto nel primo tempo: Simy trova la doppietta che serve per superare lo Spezia a cui non basta la rete di Ricci per completare la rimonta.

Big match al Bentegodi, la Cremonese riceve l’Entella

Seconda giornata della Serie BKT al via questa sera con l’anticipo tra ChievoVerona ed Empoli, gara che lo scorso anno si disputava in A, tra due contendenti alla promozione. Sabato alle 18 il Cittadella cerca riscatto in casa del Benevento mentre lo Spezia riceve il Crotone. Alle 21 la sfida tra Braglia e Ventura in Cosenza-Salernitana, la Cremonese invece cerca il bis dopo il successo di Venezia in casa contro la Virtus Entella. Amarcord per Breda che ritrova il Perugia con il suo Livorno, cercano i primi punti invece Trapani e Venezia. Domenica gara tra neopromosse al Menti con la Juve Stabia che ospita il Pisa, mentre il Pordenone, dopo l’exploit con il Frosinone, cercherà di ripetersi in casa del Pescara. Chiude il quadro la sfida proprio tra i giallazzuri e l’Ascoli.

Venerdì 30 agosto ore 21

ChievoVerona-Empoli (diretta Dazn)

A Verona i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 17 con bilancio che vede 5 successi veneti (ultimo 4-0, nella Serie A 2016/17), 10 pareggi (ultimo 0-0, nella Serie A 2018/19) e 2 vittorie toscane (ultima 1-0, nella Serie B 1996/97). Dal giorno dell’ultimo successo toscano al Bentegodi, 1-0 in B il 27 aprile 1997, con rete di Carmine Esposito, si sono giocate a Verona 11 gare tra le due squadre con score di 5 successi scaligeri e 6 pareggi. I toscani, inoltre, non segnano da 223’ a Verona, con ultima rete firmata Tonelli al 47’ di Chievo-Empoli 1-1, Serie A, 17 gennaio 2016, da cui si sommano i residui 43’ di quel match, il 4-0 del 2016/17 e lo 0-0 dell’anno scorso, sempre in A.

Gara 800 in Serie B, considerando la sola regular season, per l’Empoli stasera a Verona. I toscani hanno finora un bilancio di 310 vittorie, 262 pareggi e 227 sconfitte, 1006 gol segnati ed 877 subiti.

L’Empoli, al 21° torneo cadetto della propria storia, vanta 6 promozioni in Serie A (1985/86, 1996/97, 2001/02, 2004/05, 2013/14 e 2017/18) e – tra le 20 partecipanti alla Serie BKT 2019/20 – è una delle 4 che è salita più volte in A, accanto a Pescara, Livorno e Venezia.

Esordio assoluto per gli azzurri in B il 22 settembre 1946, Empoli-Pro Gorizia 0-1.

Probabili formazioni:

ChievoVerona (4-3-1-2): Semper, Bertagnoli, Leverbe, Rigione, Brivio, Garritano, Esposito, Segre, Giaccherini, Meggiorini, Vignato. All. Marcolini.

Empoli (4-3-1-2): Brignoli, Gazzola, Romagnoli, Nikolau, Balkovec, Bandinelli, Stulac, Dezi, Laribi, Mancuso, La Gumina. All. Bucchi.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: 

Squalificati:

 

Sabato 31 agosto ore 18

Benevento-Cittadella (diretta Dazn)

I precedenti ufficiali a Benevento sono 6 e mai è uscito il pareggio: 4 le vittorie sannite (ultima 1-0 nella B 2018/19) e 2 per i veneti (ultima 3-0 nei playoff cadetti 2018/19).

I campani incassano gol da 8 gare di fila al Vigorito con ben 19 reti subite. L’ultima porta inviolata proprio contro il Cittadella, 1-0 il 16 febbraio scorso, in B.

Probabili formazioni:

Benevento (4-4-2): Montipò, Maggio, Antei, Caldirola, Letizia, Insigne, Schiattarella, Viola, Tello, Coda, Sau. All. Inzaghi.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Adorni, Benedetti, Vita, Iori, Branca, Proia, Diaw, Panico.. All. Venturato.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati:

Squalificati:

 

Spezia-Crotone (diretta Dazn e RaiDue)

Al Picco i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 6 ed anche qui mai pareggio: 5 successi liguri (ultimo 2-0 nella B 2018/19) ed 1 per i calabresi (1-0 nella B 2015/16). Era stata proprio Spezia-Crotone 2-0 l’ultima gara interna della regular season in B 2018/19 per gli “aquilotti”: in quel match segnarono Galabinov e Bidaoui.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Krapikas, Vignali, Terzi, Capradossi, Ramos, Bartolomei, Ricci, Mora, Gyasi, Galavinov, Ricci. All. Italiano.

Crotone (3-5-2): Cordaz, Cuomo, Golemic, Gigliotti, Molina, Benali, Barberis, Zanellato, Mazzotta, Simy, Messias. All. Stroppa.

Arbitro: Volpi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ore 21

Cosenza-Salernitana (diretta Dazn)

I confronti ufficiali al San Vito-Marulla sono stati finora 38: in bilancio 18 vittorie rossoblu (ultima 1-0 nella Coppa Italia di Serie C 2014/15), 14 pareggi (ultimo 0-0 nella B 2018/19) e 6 successi granata (ultimo 3-2 nella B 2001/02).

I granata non segnano in terra calabrese oramai da 360’, con ultima marcatura firmata Vignaroli al 90’ della gara vinta 3-2, in Serie B, in data 17 marzo 2002. Nei 4 incroci successivi, 3 pareggi per 0-0 (B 2002/03 e 2018/19 e Lega Pro 2014/15) e un k.o. campano per 0-1 nella Coppa Italia Lega Pro 2014/15.

Probabili formazioni:

Cosenza (3-5-2): Perina, Idda, Monaco, Legittimo, Corsi, Broh, Bruccini, Kanoute, Baez, Pierini, Carretta. All. Braglia.

Salernitana (3-5-2): Micai, Karo, Migliorini, Jaroszynski, Cicerelli, Akpa Akpro, Di Tacchio, Firenze, Kiyine, Giannetti, Jallow. All. Ventura.

Arbitro: Minelli.

Diffidati:

Squalificati: Sciaudone (Cosenza).

 

Cremonese-Virtus Entella (diretta Dazn)

Sette i precedenti ufficiali allo Zini tra le due squadre: in bilancio 1 pareggio (1-1 nella Lega Pro 2013/14), 3 successi dei padroni di casa e 3 vittorie ospiti (ultimo 1-0 nella B 2017/18).

La prima delle due vittorie dell’Entella a Cremona coincise con la partita che sancì la prima storica promozione biancoceleste in Serie B, 2-1 in Lega Pro il 4 maggio 2014 con le reti di Troiano e Staiti per i liguri, dopo provvisorio pareggio con Antonio Caracciolo.

Probabili formazioni:

Cremonese (3-5-2): Agazzi, Caracciolo, Ravanelli, Claiton, Mogos, Arini, Castagnetti, Deli, Migliore, Palombi, Ciofani. All. Rastelli.

Virtus Entella (4-3-1-2): Contini, Coppolaro, Chiosa, Pellizzer, Sala, Crimi, Paolucci, Nizzetto, Schenetti, Morra, Mancosu. All. Boscaglia.

Arbitro: Baroni.

Diffidati:

Squalificati:

 

Livorno-Perugia (diretta Dazn)

I confronti ufficiali tra le due squadre al Picchi sono 15: 7 i successi toscani (ultimo 4-1 nella Coppa Italia 2012/13), 5 i pareggi (ultimo 1-1 nella B 2014/15) e 3 vittorie biancorosse (ultima 3-2 nella B 2018/19, gara che sancì l’esonero di Cristiano Lucarelli da parte del sodalizio amaranto).

In gare di campionato il Livorno non batte il Perugia all’Ardenza dalla Serie B 1967/68, 2-1.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Zima, Bodgan, Di Gennaro, Boben, Morganella, Agazzi, Luci, Gasbarro, Mazzeo, Murilo, Raicevic. All. Breda.

Perugia (4-3-1-2): Vicario, Rosi, Gyomber, Angella, Di Chiara, Falzerano, Carraro, Dragomir, Fernandes, Iemmello, Melchiorri. All. Oddo.

Arbitro: Marini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Trapani-Venezia (diretta Dazn)

Primo confronto ufficiale tra le due squadre in terra siciliana.

Trapani sempre in gol in casa da 27 partite ufficiali di fila, per un totale di 52 marcature. Ultimo stop in Trapani-Cosenza 0-2, playoff di Serie C, il 23 maggio 2018.

Venezia che di contro subisce reti da 15 trasferte di fila, per un totale di 24 gol al passivo. Ultima porta inviolata in Cremonese-Venezia 0-1 del 30 ottobre 2018 (Serie B).

Probabili formazioni:

Trapani (4-3-3): Dini, Luperini, Pagliarulo, Fornasier, Cauz, Aloi, Taugourdeau, Colpani, Jakimovski, Nzola, Ferretti. All. Baldini.

Venezia (4-3-1-2): Lezzerini, Fiordaliso, Modolo, Cremonesi, Felicioli, Maleh, Zuculini, Vacca, Aramu, Capello, Bocalon. All. Dionisi.

Arbitro: Camplone.

Diffidati: 

Squalificati: Scognamillo (Trapani).

 

Domenica 1 settembre ore 18

Juve Stabia-Pisa (diretta Dazn)

A Castellammare di Stabia i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 5: 4 volte hanno vinto i padroni di casa (ultima volta nel 2-0 del 2010/11, in Coppa Italia di Lega Pro), 1 i toscani (5-1 nella B 1951/52).

Il Pisa non segna a Castellammare dal 1 marzo 1953, quando perse 1-3 in Serie C, autore del gol Bassetti al 44’; da allora si contano 316’, sommando i residui 46’ di quel match e le intere gare vinte dai gialloblu di casa, 1-0 nella C-1 2005/06 e 2010/11 e 2-0 nella Coppa di C 2010/11.

Probabili formazioni:

Juve Stabia (4-3-3): Branduani, Vitiello, Tonucci, Troest, Germoni, Carlini, Calò, Addae, Canotto, Rossi, Melara. All. Caserta.

Pisa (3-5-2): Gori, Aya, De Vitis, Benedetti, Belli, Varna, Gucher, Marin, Lisi, Marconi, Masucci. All. D’Angelo.

Arbitro: Serra.

Diffidati:

Squalificati:

 

Pescara-Pordenone (diretta Dazn)

Esistono 2 precedenti ufficiali in terra abruzzese tra le due squadre, sempre in Coppa Italia: vittoria biancazzurra per 1-0 nell’edizione 2013/14, 2-2 al 120’ con vittoria del Pescara ai rigori per 4-3 nell’edizione 2018/19.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Ciofani, Scognamiglio, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Palmiero, Busellato, Galano, Tumminello, Di Grazia. All. Zauri.

Pordenone (4-3-1-2): Bindi, Semenzato, Bassoli, Barison, De Agostini, Misuraca, Mazzocco, Pobega, Chiaretti, Strizzolo, Ciurria. All. Tesser.

Arbitro: Ayroldi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ore 21

Frosinone-Ascoli (diretta Dazn)

Nel Lazio i confronti ufficiali tra giallazzurri e bianconeri sono 8, con bilancio di 5 successi del Frosinone (ultimo 2-0 nella B 2017/18), 2 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B 2010/11) ed 1 affermazione dell’Ascoli (5-1 nel 2009/10, in B).

Negli 8 incroci interni contro l’Ascoli, ciociari sempre in gol, 16 marcature totali.

Probabili formazioni:

Frosinone (4-3-1-2): Bardi, Salvi, Brighenti, Ariaudo, Beghetto, Paganini, Maiello, Gori, Ciano, Trotta, Dionisi. All. Nesta.

Ascoli (4-3-1-2): Lanni, Pucino, Valentini, Brosco, D’Elia, Gerbo, Petrucci, Cavion, Ninkovic, Ardemagni, Scamacca. All. Zanetti.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: 

Squalificati: Da Cruz (Ascoli).

Precedenti segnalati da Football Data.

 

Trapani-Venezia preannuncia gol, amarcord per Stroppa e Breda

Seconda giornata della Serie BKT alle porte e allora ecco le curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

1816 Le panchine sommate in carriera, fino ad oggi, da Piero Braglia e Gian Piero Ventura: 864 il primo, 952 il secondo.

1-0 Nelle ultime 5 giornate di Serie B, la Virtus Entella ha sempre chiuso le proprie gare con il punteggio di 1-0: 3 vittorie (2 nelle ultime 2 del 2017/18 e l’apertura del 2019/20) e 2 sconfitte (nel finale di stagione 2017/18).

27 / 15 Gara del gol Trapani-Venezia: Trapani sempre in gol, in casa da 27 partite ufficiali di fila, per un totale di 52 marcature. Ultimo stop in Trapani-Cosenza 0-2, playoff di Serie C, il 23 maggio 2018. Il Venezia incassa reti da 15 trasferte di fila, per un totale di 24 reti al passivo. Ultima porta inviolata in Cremonese-Venezia 0-1 del 30 ottobre 2018 (Serie B).

2 Giovanni Stroppa a La Spezia e Roberto Breda che ospita il Perugia ex di giornata: il mister del Crotone sarà un ex della gara, avendo allenato i liguri dal luglio al dicembre 2013, in B, con un totale di 21 panchine (8 vittorie, 7 pareggi e 6 sconfitte, lo score); il coach amaranto ha allenato il Perugia dall’ottobre 2017 al maggio 2018 in B, 31 panchine con 12 vittorie, 11 pareggi ed 8 sconfitte.

Nella foto di Bellini l’attaccante del Trapani Ferretti.