Primavera 2, Ascoli e Milan continuano l’allungo

Continua il percorso netto di Milan e Ascoli verso la vittoria del campionato. La seconda giornata di ritorno del Primavera 2 infatti consacra rossoneri e bianconeri che vincono rispettivamente con il Pordenone (6-0) e a Lecce (0-1) e allungano sulle prime inseguitrici, Hellas Verona e Trapani, battute in trasferta a Ferrara (2-0) e Frosinone (2-0).

La giornata caratterizzata da tantissimi gol vede il successo dell’Udinese sul Parma (5-2) mentre sono addirittura 7 le reti realizzate dalla Virtus Entella al Brescia (7-2). La sfida Liguria-Lombardia vede poi il pareggio tra Cremonese e Spezia (2-2). Il derby veneto sorride al Venezia che batte il Cittadella 3-1.

Nel girone B il Livorno si avvicina al secondo posto dopo la vittoria sulla Salernitana (2-0) mentre arriva nel finale il successo del Pisa a Cosenza (3-4). L’altra calabrese, il Crotone, impatta in casa con la Juve Stabia (2-2). Completa il quadro il poker del Perugia al Benevento (4-1).

Guarda la sezione dedicata al Campionato Primavera 2.

 

Primavera 2, riparte la caccia all’Ascoli e al Milan

Dopo la sosta riprende il Campionato Primavera 2 e riparte la caccia all’Ascoli e al Milan, prime della classe nei due gironi.

I rossoneri ricevono il Pordenone in casa e proveranno ad approfittare dello scontro diretto tra Spal ed Hellas Verona, rispettivamente terza e seconda nel girone A. Gara casalinga per l’Udinese contro il Parma mentre tra Lombardia e Liguria incroci con Cremonese-Spezia e Virtus Entella-Brescia. Spazio anche per il derby veneto tra Venezia e Cittadella.

La capolista del girone B, l’Ascoli, riprende da Lecce col Trapani, impegnato a Frosinone, che spera di approfittare di un eventuale passo falso dei marchigiani. Solo gare esterne per le 3 campane: la Juve Stabia va a Crotone, la Salernitana a Livorno, il Benevento a Perugia. Chiude il quadro Pisa-Cosenza.

Guarda il programma completo.

Giudice sportivo, 3 calciatori squalificati

Sono 3 i calciatori squalificati dal giudice sportivo a margine della 2a giornata di ritorno della Serie BKT: 1 turno a testa per Gyomber e Laverone, 2 a Di Mariano.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto di Massimo Candotti l’attaccante del Venezia Di Mariano.

Torna un 4-4 dopo 10 anni, Di Mariano trascinatore del Venezia

Dopo quasi 10 anni torna in B un pareggio per 4-4, era infatti da Cittadella-Piacenza del 24 gennaio 2009 che non si verificava un risultato di questo genere. Ma la seconda giornata di ritorno della Serie BKT ha offerto tanti altri spunti interessanti: sempre in Brescia-Spezia Donnarumma ha siglato la terza tripletta stagionale, mentre Mora ha portato la formazione ligure in testa alla speciale graduatoria di compagini col maggior numero di calciatori andati in rete. Ecco le altre curiosità sul turno appena concluso segnalate da Calcio & Social Communication:

2009 Era dal 24 gennaio 2009 – Cittadella-Piacenza – che una partita di B non terminava con un pareggio per 4-4.

3 Terza tripletta stagionale per Alfredo Donnarumma dopo quelle contro Padova (al Rigamonti) ed a Salerno. Era dal 1994/95, Murgita nel Vicenza, che un giocatore non segnava tre triplette nella stessa stagione cadetta.

14 Con la prima rete stagionale firmata da Luca Mora, lo Spezia si porta a 14 giocatori diversi mandati in gol ed aggancia il Palermo in vetta alla classifica delle squadre cadette 2018/19 che segnano con il maggior numero di calciatori.

10 Sesta rete stagionale per Francesco Di Mariano: i suoi gol hanno portato al Venezia 10 dei 25 punti arancioneroverdi in classifica, in pratica il 40% del dato globale. La punta lagunare è terza nella classifica dei giocatori cadetti 2018/19 più decisivi: comanda con 13 punti Donnarumma (Brescia), segue a 11 Mancuso (Pescara), a 10 con il veneziano anche La Mantia (Lecce).

9 Nell’anticipo di venerdì perso in casa col Crotone con due reti nei primi 15’, il Foggia ha confermato le sue difficoltà di approccio alla partita quest’anno: i rossoneri hanno subito ben 9 gol nel primo quarto d’ora di gara.

Nella foto il centrocampista dello Spezia Luca Mora.

Le immagini e i match report della 2a giornata di ritorno

Il posticipo tra Hellas Verona e Cosenza ha chiuso il turno di campionato, ecco le immagini e i match report della 2a giornata di ritorno della Serie BKT:

Foggia-Crotone

Ascoli-Perugia

Cittadella-Carpi

Cremonese-Palermo

Salernitana-Lecce

Livorno-Pescara

Venezia-Padova

Brescia-Spezia

Hellas Verona-Cosenza

Nella foto una fase di gioco di Livorno-Pescara

Primavera 2, alla Lazio lo scontro diretto, il Bologna frena

Va alla Lazio lo scontro diretto della 2a giornata di ritorno del girone B del Campionato Primavera 2 contro il Pescara con i capitolini che passano proprio in extremis dando un netto segnale di forza alle inseguitrici. Il gol di Capanni al minuto 82 decide il match e porta i biancocelesti a +4 sull’Ascoli, vittorioso a Crotone 1-2, ora seconda forza del raggruppamento in virtù anche del pareggio del Lecce nel derby disputato a Foggia (2-2). Pareggio anche per il Cosenza contro il Frosinone (1-1) mentre a completare il turno che non ha visto neanche una vittoria in casa c’è il successo del Livorno a Perugia (2-3).

Nel girone A rallenta il Bologna, che non va oltre lo 0-0 contro il Brescia, e la Spal, che si aggiudica il derby emiliano con un secco 0-2 a Carpi, si riporta a 3 lunghezze dai felsinei. Il derby veneto tra Padova e Venezia premia gli ospiti (0-3) che si portano al 3° posto in classifica. Successi casalinghi per la Cremonese (1-0 contro il Cittadella) e per lo Spezia (2-1 contro l’Hellas Verona). Completa il quadro il pareggio tra Parma e Salernitana (1-1).

Guarda la sezione relativa al Primavera 2.

Il Lecce sbanca l’Arechi e si porta a 3 punti dal Palermo

Soffre ma vince il Lecce di Liverani che sbanca l’Arechi e si porta a 3 punti dal Palermo e quindi dalla vetta della classifica in attesa della gara del Brescia. I giallorossi passano subito grazie a Mancosu che con un tiro dalla distanza beffa Micai al 4° minuto di gioco. I granata accusano il colpo e non riescono a reagire. Sono invece i pugliesi che trovano nuovamente la via del gol al 20° con Palombi. La prima frazione si chiude quindi col doppio vantaggio giallorosso e una Salernitana che non riesce ad impensierire Vigorito. Nella ripresa i ragazzi di Gregucci ci mettono l’orgoglio e provano a riaprire il match. Il gol però arriva troppo tardi: al 71′ è Andre Anderson a siglare la rete della bandiera per i padroni di casa che però non riescono a rendersi pericolosi e il Lecce porta quindi a casa tre punti preziosi nella corsa alle zone che valgono la promozione diretta.

Nella foto Mancosu.

Il Palermo cade a Cremona, bene Perugia e Cittadella

Nel giorno della festa di Gigi Simoni il Palermo cade a Cremona sotto i colpi di Arini e Migliore e adesso deve guardarsi le spalle dagli attacchi del Brescia e del Pescara. Vittoria esterna per il Perugia che sbanca Ascoli grazie a Verre, Han e Falzerano mentre il Cittadella regola il Carpi 3-1 grazie a Moncini, Schenetti e Panico mentre la rete dell’ex Arrighini serve agli emiliani a rendere meno amaro il k.o.

Cremonese-Palermo

Grande prova della Cremonese che ha la meglio sul Palermo grazie ad un gol sul finire della prima frazione di Arini, che beffa Brignoli, e con il bis di Migliore che corona una grande prestazione dei grigiorossi, che hanno sofferto solo nel finale, regalando a Rastelli il secondo successo in 3 partite.

Ascoli-Perugia

Prova di forza del Perugia che risorge dopo il k.o. col Brescia ed espugna il Del Duca con un netto 3-0. Succede tutto nella ripresa: al 51′ Verre realizza un calcio di rigore battendo Lanni e 5 minuti dopo il nordcoreano Han lo imita fissando il punteggio sullo 0-2 e realizzando il suo primo gol in stagione. In pieno recupero Falzerano sigla il gol del definitivo 0-3.

Cittadella-Carpi

Il Cittadella batte 3-1 il Carpi e torna alla vittoria dopo quasi 2 mesi. I veneti sfruttano il neoacquisto Moncini, in rete al 49′ per il vantaggio granata, bissato da Schenetti dopo 4 minuti. L’ex di turno, Arrighini, prova a riaprire il match realizzando un calcio di rigore al 79′ ma nel finale Panico chiude i conti con un gol in contropiede al primo minuto di recupero.

Nella foto Valerio Verre.

Giornata di amarcord per 4 mister, difesa bunker per il Cosenza

Giornata di amarcord per 4 allenatori la seconda di ritorno della Serie BKT: in particolare Giovanni Stroppa si ritroverà di fronte quel Foggia che ha portato in B due anni fa e salvato lo scorso. Ex anche Gregucci a Lecce, Marino a Brescia e Pillon a Livorno. C’è poi il Cosenza che sta continuando la corsa verso la salvezza grazie alla ritrovata verve della sua difesa, imbattuta da 388 minuti. Ecco le curiosità sul prossimo turno segnalate da Calcio & Social Communication:

4 Giornata amarcord in Lega B con 4 allenatori che incrociano le loro ex squadre: si comincia da Foggia-Crotone con Stroppa che fa il suo primo ritorno da ex allo Zaccheria, dove ha allenato fino al giugno scorso, riportando in B i pugliesi nel 2016/17 e vincendo la supercoppa di Lega Pro, con 87 panchine totali ed uno score di 45 vittorie, 21 pareggi e 21 sconfitte. In Salernitana-Lecce Gregucci ritrova i salentini che ha guidato dal luglio al settembre 2005 per 6 panchine, con 2 pareggi e 4 sconfitte. In Livorno-Pescara Pillon fa il suo ritorno in Toscana, dopo che ha guidato gli amaranto dal luglio 2010 al febbraio 2011 per 11 vittorie, 8 pareggi e 10 sconfitte in 29 partite ufficiali. In Brescia-Spezia sono 13 le panchine da ex per Pasquale Marino, con score di 3 successi, 4 pareggi e 6 sconfitte, alla sua prima come avversario al Rigamonti.

17 / 33 Difese quasi agli antipodi di fronte al Tombolato in CittadellaCarpi: 17 le reti subite dai veneti, seconda migliore del torneo dietro al Palermo (15), 33 quelle dagli emiliani, retroguardia più perforata del campionato.

388’ Bunker-Cosenza: i calabresi non subiscono gol da 388’, con ultimo gol subito firmato Ricci – su rigore – nello 0-4 del Picco di La Spezia dell’8 dicembre scorso.

Nella foto di Massimo Mucciante l’allenatore del Pescara Pillon.

Gli arbitri della 2a giornata della Serie BKT

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 21a giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

Foggia – Crotone Pezzuto di Lecce con Foggia: 0 v, 1 n, 0 p; con Crotone: 4 v, 1 n, 2 p
Ascoli – Perugia Marini di Roma con Ascoli: 3 v, 3 n, 5 p; con Perugia: 5 v, 1 n, 1 p
Cittadella – Carpi Massimi di Termoli con Cittadella: 0 v, 1 n, 0 p; con Carpi: 1 v, 0 n, 0 p
Cremonese – Palermo Marinelli di Tivoli con Cremonese: 0 v, 0 n, 1 p; con Palermo: 2 v, 0 n, 1 p
Salernitana – Lecce Maggioni di Lecco con Salernitana: inedito; con Lecce: 2 v, 1 n, 1 p
Livorno – Pescara Piscopo di Imperia con Livorno: 0 v, 1 n, 2 p; con Pescara: 1 v, 1 n, 0 p
Venezia – Padova Sacchi di Macerata con Venezia: 0 v, 2 n, 0 p; con Padova: 2 v, 0 n, 0 p
Brescia – Spezia Di Paolo di Avezzano con Brescia: 8 v, 1 n, 5 p; con Spezia: 3 v, 7 n, 4 p
Hellas Verona – Cosenza Rapuano di Rimini con Hellas Verona: 2 v, 1 n, 0 p; con Cosenza: 0 v, 1 n, 1 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista