Il successo dell’Empoli sul Palermo ha reso ancora più incerta la corsa per la promozione diretta. In questa quarta giornata di ritorno della Serie B ConTe.it, siciliani e toscani vanno a caccia del Frosinone, impegnato in casa del Bari, con l’obiettivo di recuperare terreno, rispettivamente contro il Foggia e l’Ascoli. In zona playoff, interessantissime Carpi-Cremonese e Spezia-Venezia. Parma e Cittadella in campo domenica a Perugia e in casa contro il Novara con l’esordio Di Carlo sulla panchina piemontese. Vanno a caccia di riscatto Pescara e Salernitana, avversarie di turno all’Adriatico mentre il Cesena cerca continuità contro l’Avellino. Infine, in chiave salvezza le sfide tra Pro Vercelli e Brescia e tra Ternana Unicusano e Virtus Entella.
Sabato 10 febbraio ore 15
Ascoli-Empoli (Stadio Del Duca) – Il successo di Novara ha rilanciato le speranze playoff dell’Ascoli che cerca conferme contro un Empoli reduce dal successo netto sul Palermo. Sono 17 i precedenti ufficiali nelle Marche fra le due: in bilancio 7 successi bianconeri, altrettanti pareggi e 3 vittorie toscane, la prima delle quali per 1-0 il 21 settembre 1986 in Serie A, rete decisiva di Adelino Zennaro, in quella che è stata la prima vittoria esterna nella storia dell’Empoli nel massimo campionato italiano.
Probabili formazioni:
Ascoli (3-5-1-1): Lanni, De Santis, Padella, Gigliotti, Mogos, Addae, Buzzegoli, Bianchi, Martinho, Varela, Monachello. All. Cosmi.
Empoli (4-3-1-2): Gabriel, Di Lorenzo, Maietta, Veseli, Pasqual, Bennacer, Castagnetti, Lollo, Zajc, Donnarumma, Caputo. All. Andreazzoli.
Arbitro: Pezzuto.
Diffidati: Bianchi (Ascoli); Zajc (Empoli).
Squalificati:
Avellino-Cesena (Stadio Partenio-Lombardi) – Va a caccia di conferme il Cesena che va ad Avellino per sfidare una squadra che ha interrotto contro il Foggia la sua striscia d’imbattibilità. Padroni di casa che non battono in casa i romagnoli – in gare di campionato – dal 15 dicembre 2007, 3-1 in Serie B. Nel periodo successivo i biancoverdi si sono imposti sui bianconeri 1-0 nella stagione 2013/14, in Coppa Italia. Il 3-1 del 15 dicembre 2007 venne sancito dai gol irpini firmati Sestu, Salgado e Bracaletti, con rete ospite in apertura di gara firmata Cortellini.
Probabili formazioni:
Avellino (4-4-1-1): Radu, Pecorini, Morero, Migliorini, Rizzato, Laverone, De Risio, Di Tacchio, Molina, Vajushi, Asencio. All. Novellino.
Cesena (4-3-3): Fulignati, Fazzi, Esposito, Rigione, Mordini, Kone, Schiavone, Di Noia, Dalmonte, Cacia, Jallow. All. Castori.
Arbitro: Ghersini.
Diffidati: Laverone (Avellino); Donkor, Esposito, Perticone (Cesena).
Squalificati: D’Angelo, Ngawa (Avellino); Di Noia (Cesena).
Bari-Frosinone (Stadio San Nicola) – La voglia di riscatto del Bari contro la qualità della prima della classe. Nel match tra i pugliesi e la capolista fari puntati e sguardo attento anche da parte delle inseguitrici. Prova di maturità richiesta ai ciociari, contro la squadra di Grosso reduce da due sconfitte consecutive e desiderosa di tornare al successo davanti al proprio pubblico. Nei 7 precedenti ufficiali in Puglia, disco rosso per i laziali, che hanno ottenuto solo un pareggio allo stadio di Bari (6 aprile, 1-1 in Serie B, reti di Sgrigna su rigore per i biancorossi e Castillo per i ciociari), a fronte di ben 6 sconfitte subite. In questi 630’ Bari sempre in gol, per un totale di 17 marcature. Di contro i giallazzurri non segnano al San Nicola da 220’, ultima rete firmata Cavalli al 50’ di Bari-Frosinone 2-1 il 31 gennaio 2009 in B; poi si contano i residui 40’ di quella gara e le due intere finite 4-0 (B 2014/15) e 1-0 (B dell’anno scorso).
Probabili formazioni:
Bari (4-3-3): Micai, Anderson, Diakitè, Gyomber, D’Elia, Petriccione, Basha, Busellato, Improta, Floro Flores, Galano. All. Grosso.
Frosinone (3-4-1-2): Bardi, Terranova, Ariaudo, Brighenti, Ciofani, Maiello, Chibsah, Beghetto, Ciano, Dionisi, Ciofani. All. Longo.
Arbitro: Di Paolo.
Diffidati: Basha, Improta, Petriccione (Bari); Ciofani M, Terranova (Frosinone).
Squalificati:
Carpi-Cremonese (Stadio Cabassi) – Un punto separa in classifica Carpi e Cremonese, avversarie di turno al Cabassi con gli emiliani che cercano il sorpasso per dare seguito alla vittoria di Salerno. Voglia di cancellare in fretta lo scivolone con la Pro Vercelli invece per i lombardi. Carpi imbattuto e sempre in rete nei 4 precedenti ufficiali al Cabassi: in bilancio 1 successo biancorosso e 3 pareggi con emiliani che viaggiano alla media di una rete per partita.
Probabili formazioni:
Carpi (3-5-2): Colombi, Sabbione, Capela, Poli, Garritano, Verna, Saber, Pasciuti, Bittante, Mbakogu, Melchiorri. All. Calabro.
Cremonese (4-3-1-2): Ujkani, Almici, Claiton, Canini, Renzetti, Arini, Pesce, Croce, Piccolo, Brighenti, Scappini. All. Tesser.
Arbitro: Piscopo.
Diffidati: Brosco, Mbakogu, Mbaye (Carpi); Marconi, Pesce (Cremonese).
Squalificati:
Pescara-Salernitana (Stadio Adriatico-Cornacchia) – Entrambe reduci dalla sconfitta nella scorsa giornata, Pescara e Salernitana si sfidano in questo turno cercando di recuperare terreno dalla zona playoff. In B i biancazzurri non vincono in casa sui campani dal 18 maggio 1997, 3-0 con i gol di Giampaolo, Greco e Palladini; poi 6 incroci, con bilancio di 5 pareggi ed 1 sconfitta. In assoluto la Salernitana segna a Pescara da 7 partite di fila, per un totale di 13 marcature, striscia record storica dei granata in Abruzzo; l’ultimo digiuno nello 0-0 di Serie B datato 22 marzo 1998.
Probabili formazioni:
Pescara (4-3-3): Fiorillo, Fiamozzi, Campagnaro, Perrotta, Mazzotta, Valzania, Carraro, Brugman, Pettinari, Capone, Mancuso. All. Zeman.
Salernitana (3-5-2): Radunovic, Casasola, Schiavi, Monaco, Pucino, Kiyine, Minala, Zito, Popescu, Palombi, Sprocati. All. Colantuono.
Arbitro: Martinelli.
Diffidati: Bovo (Pescara); Pucino, Ricci (Salernitana).
Squalificati: Coulibaly (Pescara); Ricci (Salernitana).
Pro Vercelli-Brescia (Stadio Piola) – Due vittorie consecutive hanno salutato il ritorno di Grassadonia a Vercelli mentre Boscaglia, nello scorso turno, è tornato al successo sulla panchina lombarda. Adesso Pro Vercelli e Brescia si affrontano in questo turno cercando di continuare la propria corsa verso la salvezza. Lombardi vittoriosi al Piola 2 volte in 14 precedenti ufficiali, sempre a livello di Serie B: 4-0 nella stagione 1940/41, 3-2 nell’edizione 2012/13. Il restante bilancio è composto da 7 vittorie dei padroni di casa e 5 pareggi.
Probabili formazioni:
Pro Vercelli (3-5-2): Pigliacelli, Gozzi, Bergamelli, Konatè, Ghiglione, Germano, Vives, Castiglia, Mammarella, Reginaldo, Morra. All. Grassadonia.
Brescia (4-2-3-1): Minelli, Coppolaro, Somma, Gastaldello, Curcio, Tonali, Martinelli, Bisoli, Okwonkwo, Embalo, Torregrossa. All. Boscaglia.
Arbitro: Baroni.
Diffidati: Bergamelli, Castiglia (Pro Vercelli);
Squalificati:
Spezia-Venezia (Stadio Picco) – Altra gara molto interessante in chiave playoff è quella del Picco dove va in scena Spezia-Venezia, squadre separate da un punto in classifica con i veneti avanti. Lagunari che hanno segnato 7 reti in 13 partite ufficiali al Picco, ultima delle quali firmata da Andreis al minuto 85 di Spezia-Venezia 0-1 del 25 dicembre 1938. Da allora sono passati 79 anni e 455’ di digiuno, sommando i residui 5’ di quella gara e le intere nella B 1948/49 (0-0), 1950/51 (5-0 spezzino), nella C-1 1989/90 (5-0), 1989/90 (1-0) e 1990/91 (0-0).
Probabili formazioni:
Spezia (3-5-2): Di Gennaro, De Col, Terzi, Giani, Lopez, Mora, Bolzoni, Pessina, Palladino, Marilungo, Granoche. All. Gallo.
Venezia (3-5-2): Audero, Modolo, Andelkovic, Domizzi, Bruscagin, Falzerano, Stulac, Pinato, Garofalo, Zigoni, Geijo. All. Inzaghi.
Arbitro: Balice.
Diffidati: Bolzoni, De Col (Spezia); Domizzi, Garofalo (Venezia).
Squalificati: Bentivoglio, Litteri (Venezia).
Ternana Unicusano-Virtus Entella (Stadio Liberati) – Cerca i primi punti da allenatore della Ternana Unicusano Ferruccio Mariani che farà il suo esordio in casa contro una Virtus Entella reduce dal k.o. nel derby ligure in quello che, a tutti gli effetti, è uno scontro diretto per la salvezza molto importante. Sono 3 i confronti ufficiali a Terni tra le due squadre, tutti in Serie B e mai è uscito il pareggio. In vantaggio gli ospiti con 2 successi ad 1. Gli umbri hanno vinto per la prima volta l’anno scorso, 3-0 in data 19 novembre 2016.
Probabili formazioni:
Ternana Unicusano (3-4-1-2): Plizzari, Vitiello, Rigione, Valjent, Defendi, Signori, Bordin, Statella, Tremolada, Carretta, Montalto. All. Mariani.
Virtus Entella (4-3-3): Iacobucci, Belli, Cremonesi, Pellizzer, Brivio, Eramo, Nizzetto, Acampora, Gatto, La Mantia, De Luca. All. Aglietti.
Arbitro: Nasca.
Diffidati: Gasparetto (Ternana Unicusano); Ceccarelli, La Mantia (Virtus Entella).
Squalificati: Crimi (Virtus Entella).
Domenica 11 febbraio ore 15
Parma-Perugia (Stadio Tardini) – La sconfitta di Brescia ha rallentato la corsa del Parma che cerca riscatto contro un Perugia che dopo 2 vittorie consecutive si è fermato in casa contro il Cittadella. Sono 12 i precedenti al Tardini tra le due, con vantaggio emiliano per 5 successi a 3 e 4 pareggi a completare il bilancio. I ducali segnano da 8 match consecutivi contro gli umbri, per un totale di 21 reti (quasi 3 ad incontro). L’ultimo stop risale allo 0-0 del match di Serie B datato 23 settembre 1984, allenatori Perani per i padroni di casa ed Agroppi per gli umbri.
Probabili formazioni:
Parma (4-3-3): Frattali, Gazzola, Iacoponi, Di Cesare, Gagliolo, Munari, Scozzarella, Scavone, Siligardi, Calaiò, Di Gaudio. All. D’Aversa.
Perugia (3-5-1-1): Leali, Zanon, Volta, Magnani, Del Prete, Bianco, Gustafson, Bandinelli, Pajac, Di Carmine, Cerri. All. Breda.
Arbitro: Serra.
Diffidati: Scavone, Scozzarella (Parma);Colombatto (Perugia).
Squalificati: Vacca (Parma); Belmonte, Gonzalez (Perugia).
ore 17.30
Cittadella-Novara (Stadio Tombolato) – Esordio sulla panchina del Novara per Domenico Di Carlo che in settimana ha preso il posto dell’esonerato Corini. Per lui esordio difficile in casa di un Cittadella 4° in classifica e vittorioso a Perugia nello scorso turno. Tra gli 11 precedenti ufficiali al Tombolato tra le due (bilancio in perfetta parità con 4 successi per parte e 3 pareggi) spicca la gara del 28 marzo 2013 in B, perduta 2-6 dai padroni di casa in quella che – ancor oggi – è la massima sconfitta dei veneti in una partita ufficiale da quando giocano tornei professionistici.
Probabili formazioni:
Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Varnier, Scaglia, Benedetti, Settembrini, Iori, Pasa, Chiaretti, Vido, Kouame. All. Venturato.
Novara (3-5-2): Montipò, Mantovani, Del Fabro, Chiosa, Dickmann, Moscati, Casarini, Ronaldo, Calderoni, Puscas, Sansone. All. Di Carlo.
Arbitro: Piccinini.
Diffidati: Chiaretti, Salvi, Varnier(Cittadella); Moscati, Orlandi (Novara).
Squalificati: Maniero (Novara).
Lunedi 12 febbraio ore 20.30
Palermo-Foggia (Stadio Barbera) – La giornata si chiude al Barbera con il posticipo tra il Palermo, sconfitto dall’Empoli nell’ultimo turno con conseguente perdita della vetta della classifica, ed il Foggia, tornato fuori dalla zona retrocessione dopo le 2 vittorie consecutive con Virtus Entella ed Avellino. L’ultima sfida fra le due squadre in Sicilia risale al 3 aprile 1999, 2-2 in serie C-1. I padroni di casa non sconfiggono i rossoneri dal 10 febbraio 1985, 2-1 in C-1, con Tom Rosati che sedeva sulla panchina rosanero; poi 4 incroci a Palermo, con 3 pareggi ed 1 successo dei pugliesi, 1-0 nella B 1996/97.
Probabili formazioni:
Palermo (3-5-2): Posavec, Dawidowicz, Szyminski, Bellusci, Rispoli, Coronado, Jajalo, Chochev, Aleesami, Moreo, Nestorovski. All. Tedino.
Foggia (3-5-2): Guarna, Loiacono, Camporese, Tonucci, Gerbo, Angelli, Greco, Deli, Kragl, Mazzeo, Nicastro. All. Stroppa.
Arbitro: Abbattista.
Diffidati: Bellusci (Palermo); Deli, Loiacono, Tonucci (Foggia).
Squalificati: Struna (Palermo).
Matteo Fantozzi.
Precedenti forniti da Football Data.
Nella foto La Presse lo spettacolo del San Nicola.