Il Benevento va a Cosenza, Stellone inizia con la Juve Stabia

4a giornata della Serie BKT col Benevento impegnato in casa di un Cosenza a caccia di punti per lasciare la zona calda della graduatoria. Stesso obiettivo per la Cremonese che se la vedrà col Crotone allo Scida. Quello del Tombolato sarà un vero e proprio test per l’Empoli di Pasquale Marino che, dopo la vittoria all’esordio, cerca continuità in casa del Cittadella. Breda invece riparte col suo Livorno da Udine contro il Pordenone. Gara insidiosa per il Frosinone che punta forte il secondo posto ma per farlo, oltre a sperare in risultati favorevoli da altri campi, dovrà battere il Venezia al Penzo. La lunga striscia positiva dello Spezia invece sarà all’esame Perugia, dopo le 2 vittorie di fila invece Legrottaglie cerca il tris in casa della Virtus Entella. Antipasto di giornata il match tra Ascoli e Juve Stabia, in programma venerdì sera con l’esordio sulla panchina bianconera di Stellone, invece la chiusura è a Salerno per il match a tinte granata tra Salernitana e Trapani. Completa il quadro Pisa-ChievoVerona.

Venerdì 7 febbraio ore 21

Ascoli-Juve Stabia (Diretta Rai Sport e Dazn)

Negli 8 precedenti nelle Marche tra le due squadre si contano 5 successi bianconeri (ultimo 3-2 nella Coppa Italia 2017/18), 2 pareggi (ultimo 0-0 nella Serie B 2011/12) e 1 vittoria ospite (4-2 nella Serie B 2012/13).

Di fronte due delle 5 squadre della Serie BKT 2019/20 che, dopo 22 giornate, hanno effettuato tutti i 3 cambi: come bianconeri e gialloblu, Pisa, Venezia e Pescara.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Leali; Andreoni, Gravillon, Ferigra, Padoin; Cavion, Petrucci, Brlek; Morosini; Scamacca, Trotta. All. Stellone.

Juve Stabia (4-3-3): Provedel; Vitiello, Fazio, Tonucci, Germoni; Addae, Calò, Mallamo; Canotto, Forte, Bifulco. All. Caserta.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Brosco, Padoin, Pucino (Ascoli); Mallamo, Tonucci (Juve Stabia).

Squalificati: Troest (Juve Stabia).

 

Sabato 8 febbraio ore 15

Cittadella-Empoli (Diretta Dazn)

Al Tombolato i confronti ufficiali tra le due compagini sono 10 ed è perfetta parità: 3 successi granata (ultimo 2-1 nella Serie B 2011/12), 4 pareggi (di cui 3 nelle ultime 3 sfide, ultimo 1-1 nella B 2017/18) e 3 vittorie toscane (ultima 3-2 nella Serie B 2010/11).

Cittadella formazione cadetta 2019/20 più distratta dopo la pausa: 8 le reti subite dai veneti dal 46’ al 60’ di gioco.

Empoli a porta aperta da 16 giornate di Serie BKT 2019/20 con 24 reti subite. Ultima gara vinta e senza subire reti il 3-0 casalingo sul Perugia del 28 settembre scorso.

Azzurri svagati prima della pausa: 9 i gol subiti dai toscani dal 31’ al 45’ inclusi recuperi, primato negativo condiviso con il ChievoVerona. In compenso i ragazzi di Marino sono scatenati nei primi 15’ di gara, 6 reti segnate, come Pordenone e Benevento.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari; Ghiringhelli, Perticone, Adorni, Benedetti; Vita, Iori, Bussaglia; D’Urso; Diaw, Stanco. All. Venturato.

Empoli (4-3-3): Brignoli; Fiamozzi, Romagnoli, Nikolau, Balkovec; Frattesi, Ricci, Henderson; Bajrami, Mancuso, Tutino. All. Marino.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Diaw (Cittadella); Balkovec, Dezi, Frattesi, Veseli (Empoli).

Squalificati: Branca (Cittadella); Bandinelli, Maietta (Empoli).

 

Crotone-Cremonese (Diretta Dazn)

Allo Scida 2 precedenti ufficiali tra le due compagini: in bilancio 1 successo rossoblu (3-1 nella Serie B 2005/06) ed 1 pareggio (0-0 nella B dell’anno scorso).

Crotone a segno da 9 partite di fila in casa, 20 gol totali: ultimo stop in data 15 settembre scorso, 0-0 contro l’Empoli.

Cremonese senza successi esterni da 10 partite, di cui 4 pareggiate e 6 perdute. Ultima vittoria esterna grigiorossa il 2-1 di Venezia del 26 agosto scorso.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz; Golemic, Marrone, Spolli; Molina, Benali, Barberis, Crociata, Gerbo; Maxi Lopez, Simy. All. Stroppa.

Cremonese (4-3-2-1): Ravaglia; Crescenzi, Bianchetti, Claiton, Migliore; Arini, Valzania, Deli; Piccolo, Palombi; Ciofani. All. Rastelli.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Benali, Messias (Crotone); Arini, Migliore (Cremonese).

Squalificati: Messias (Crotone); Terranova (Cremonese).

 

Pordenone-Livorno (Diretta Dazn e Sky Dazn1)

Secondo confronto in Friuli tra le due squadre: nel precedente della Serie C 1958/59 vittoria degli amaranto toscani per 1-0.

I friulani per la prima volta nel campionato 2019/20 non segnano per due partite di fila e sono a digiuno da 216’, con ultima rete firmata Pobega al 54’ di Frosinone-Pordenone 2-2 del 17 gennaio scorso.

Pordenone prolifico prima della pausa: 8 le reti liguri segnate dal 31’ al 45’ più extratime, pari merito con la Virtus Entella.

Neroverdi protagonisti nei primi 15’ di gioco: i friulani sono una delle 3 compagini più prolifiche, con Empoli e Benevento (6 gol segnati a testa), ma anche una delle 4 più distratte con 6 reti subite, alla pari di Perugia, Trapani e Salernitana.

Il Livorno è una delle due compagini cadette 2019/20 che perdono nelle riprese il maggior numero di punti rispetto ai risultati del 45’: -7 il saldo negativo, pari merito con il Cosenza.

Labronici senza successi da 11 giornate, con score di 3 pareggi ed 8 sconfitte. Ultima vittoria amaranto il 2 novembre scorso, 2-1 in casa sulla Juve Stabia.

Livorno unica formazione cadetta 2019/20 che non ha ancora vinto in trasferta: 12 le gare senza successi esterni per i toscani, con score di 4 pareggi ed 8 sconfitte. L’ultima vittoria esterna risale al 1 maggio 2019, 3-2 in casa dell’Hellas Verona, in B.

Probabili formazioni:

Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio; Almici, Barison, Camporese, De Agostini; Misuraca, Burrai, Gavazzi; Tremolada; Strizzolo, Bocalon. All. Tesser.

Livorno (4-3-3): Plizzari; Del Prato, Bogdan, Boben, Seck; Agazzi, Luci, Viviani; Marras, Ferrari, Brignola. All. Breda.

Arbitro: Marini.

Diffidati: Raicevic (Livorno).

Squalificati: Pobega (Pordenone);Di Gennaro (Livorno).

 

Venezia-Frosinone (Diretta Dazn)

Al Penzo un solo confronto ufficiale tra le due squadre: 1-1 nella Serie B 2017/18, in data 28 ottobre 2017, grazie alle reti di Modolo al 19’ e Matteo Ciofani al 22’.

Venezia una delle 5 squadre della Serie BKT 2019/20 che, dopo 22 giornate, hanno effettuato tutti i 3 cambi: come i lagunari, Ascoli, Pisa, Juve Stabia e Pescara.

Frosinone a porta chiusa in assoluto da 216’: ultima rete subita da Pobega al 54’ di Frosinone-Pordenone 2-2 del 17 gennaio scorso, da cui si contano i restanti 36’ di quella gara e le intere – ambedue vinte per 1-0 – su Ascoli (fuori casa) e Virtus Entella (in casa). In trasferta porta ciociara chiusa da 250’ con ultima rete subita da Viola su rigore al 20’ di Benevento-Frosinone 1-0 del 21 dicembre scorso, da cui si sommano i residui 70’ del Vigorito e le intere gare a Pisa (0-0) ed Ascoli (1-0). Nelle ultime 8 giornate di B ciociari per 5 volte a porta chiusa e 5 gol subiti nelle altre 3 partite.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-1-2): Lezzerini; Lakicevic, Modolo, Cremonesi, Ceccaroni; Lollo, Fiordilino, Maleh; Aramu; Capello, Monachello. All. Dionisi.

Frosinone (3-5-2): Bardi; Brighenti, Ariaudo, Krajnc; Salvi, Rohden, Maiello, Tabanelli, Beghetto; Ciano, Dionisi. All. Nesta.

Arbitro: Ayroldi.

Diffidati: Ceccaroni, Cremonesi, Lollo, Montalto (Venezia); Beghetto, Brighenti (Frosinone).

Squalificati:

 

Ore 18

Perugia-Spezia (Diretta Dazn)

Prima dell’inizio della gara verrà ricordato l’ex presidente del Perugia, Luciano Gaucci, con un minuto di raccoglimento. In Umbria i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 8: ospiti mai vittoriosi, con bilancio di 5 successi biancorossi (ultimo 3-0 nella Serie B 2017/18) e 3 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B dell’anno scorso).

Perugia distratto nei primi 15’ di gara: 6 le reti subite dagli umbri, come Trapani, Pordenone e Salernitana.

Quella biancorossa è una delle due compagini cadette 2019/20 che segnano con subentranti più di tutti: 5 le reti, stessa cifra del Benevento.

Una sola sconfitta nelle ultime 14 giornate per lo Spezia, 2-3 a Pisa lo scorso 9 novembre; nel mezzo per i liguri 7 successi e 6 pareggi.

Probabili formazioni:

Perugia (3-5-2): Vicario; Rosi, Angella, Gyomber; Mazzocchi, Nicolussi Caviglia, Falzerano, Greco, Nzita; Falcinelli, Iemmello. All. Cosmi.

Spezia (4-3-3): Scuffet; Ferrer, Erlic, Capradossi, Marchizza; Maggiore, Mora, Ricci; Di Gaudio, Nzola, Gyasi. All. Italiano.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Carraro, Di Chiara, Falasco, Iemmello, Vicario (Perugia); Gudjohnsen, Gyasi, Mastinu (Spezia).

Squalificati: Maggiore (Spezia).

 

Domenica 9 febbraio ore 15

Pisa-ChievoVerona (Diretta Dazn)

In Toscana precedente ufficiale numero 2 tra le due squadre: unico incrocio l’1-1 nella Serie B datato 26 aprile 2008 con le reti di Obinna al 2’ per i veneti e D’Anna al 12’ per i nerazzurri di casa.

Pisa senza successi in casa da 4 partite, di cui 2 pareggiate e 2 perdute; l’ultima vittoria interna nerazzurra risale al 2 dicembre scorso, 2-0 sul Pordenone. Quella toscana è la cooperativa del gol con 15 marcatori diversi: segue a 13 proprio il ChievoVerona, odierno avversario (come anche Benevento e Pescara).

Pisa una delle 5 squadre della Serie BKT 2019/20 che, dopo 22 giornate, hanno effettuato tutti i 3 cambi: come i toscani, Ascoli, Venezia, Juve Stabia e Pescara.

ChievoVerona squadra cadetta 2019/20 che guadagna il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai risultati al 45’: +10 il saldo attivo scaligero. Scaligeri svagati prima della pausa: 9 i gol subiti dai veneti dal 31’ al 45’ inclusi recuperi, primato negativo condiviso con l’Empoli.

Probabili formazioni:

Pisa (4-3-2-1): Gori; Birindelli, Caracciolo, Benedetti; Lisi; Gucher, De Vitis, Pinato; Minesso, Marconi, Masucci. All. D’Angelo.

ChievoVerona (4-3-1-2): Semper; Dickmann, Leverbe, Cesar, Renzetti; Segre, Esposito, Garritano; Giaccherini; Meggiorini, Djordjevic. All. Marcolini.

Arbitro: Dionisi.

Diffidati: Lisi, Marin (Pisa); Cesar, Esposito (ChievoVerona).

Squalificati: Obi (ChievoVerona).

 

Virtus Entella-Pescara (Diretta Dazn)

In Liguria i confronti ufficiali tra le due squadre sono 3 con i padroni di casa mai vittoriosi: in bilancio 2 pareggi per 0-0 (ultimo nella B 2017/18) e 1 successo ospite (5-2 nella B 2014/15).

Virtus Entella prolifica prima della pausa: 8 le reti liguri segnate dal 31’ al 45’ più extratime, pari merito con il Pordenone .

Pescara una delle 5 squadre della Serie BKT 2019/20 che, dopo 22 giornate, hanno effettuato tutti i 3 cambi: come i biancazzurri, Ascoli, Pisa, Juve Stabia e Venezia. Abruzzesi scatenati in avvio di ripresa: 8 le reti biancazzurre dal 46’ al 60’, nessuno meglio nella serie BKT 2019/20.

Probabili formazioni:

Virtus Entella (4-3-1-2): Contini; Coppolaro, Chiosa, Pellizzer, Sala; Mazzitelli, Paolucci, Settembrini; Currarino; Rodriguez, De Luca G. All. Boscaglia.

Pescara (3-5-2): Fiorillo; Scognamiglio, Drudi, Bettella; Zappa, Memushaj, Kastanos, Crecco, Del Grosso; Galano; Maniero. All. Legrottaglie.

Arbitro: Sozza.

Diffidati:De Luca G., Schenetti (Virtus Entella); Machin, Memushaj, Scognamiglio (Pescara).

Squalificati: Schenetti (Virtus Entella); Palmiero (Pescara).

 

Ore 21

Cosenza-Benevento (Diretta Dazn)

Sono 19 i precedenti ufficiali tra le due squadre in Calabria: 12 i successi rossoblu (ultimo 2-1 nella Serie C-1 1986/87), 5 i pareggi (ultimo 0-0 nella Serie B 2018/19) e 2 vittorie giallorosse (ultima 1-0 nella Lega Pro 2014/15).

Cosenza una delle due compagini cadette 2019/20 che perdono nelle riprese il maggior numero di punti rispetto ai risultati del 45’: -7 il saldo negativo, pari merito con il Livorno.

Benevento squadra cadetta 2019/20 che ha vinto il maggior numero di partite (15 su 22), perso di meno (una sola volta), vanta attacco-record con 38 reti segnate e difesa bunker (12 subite).

Sanniti scatenati nei primi 15’ di gara e nei 15’ finali: 6 le reti sannite dal 1’ al 15’ di gioco (come Empoli e Pordenone), 12 quelle firmate dal 76’ al 90’ inclusi recuperi.

Campani imbattuti da 13 giornate con bilancio di 10 vittorie e 3 pareggi ed ultimo k.o. datato 26 ottobre scorso, 0-4 a Pescara. In queste 13 gare giallorossi sempre in gol, 27 reti complessive.

Probabili formazioni:

Cosenza (3-4-3): Saracco; Idda, Monaco, Capela; Casasola, Bruccini, Prezioso, D’Orazio; Pierini, Asencio, Baez. All. Braglia.

Benevento (4-3-2-1): Montipò; Letizia, Volta, Caldirola, Barba; Hetemaj, Schiattarella, Viola; Insigne, Sau; Coda. All. Inzaghi.

Arbitro: Serra.

Diffidati: D’Orazio, Legittimo, Monaco (Cosenza); Coda, Kragl, Letizia, Schiattarella (Benevento).

Squalificati: Kanoutè, Perina, Sciaudone (Cosenza); Improta, Maggio (Benevento).

 

Lunedì 10 febbraio ore 21

Salernitana-Trapani (Diretta Dazn e Sky Dazn1)

I precedenti ufficiali a Salerno sono 19: 12 le vittorie campane (ultima 2-0 nella Serie B 2016/17), 5 i pareggi (ultimo 0-0 nella Serie C 1975/76) e 2 successi siciliani (ultimo 1-0 nella Serie B 2015/16).

Salernitana in rete da 9 partite di fila, 18 gol totali e ultimo stop in Juve Stabia-Salernitana 2-0 del 23 novembre scorso.

Salernitana-Trapani metterà di fronte due delle 4 squadre cadette 2019/20 più svagate nei primi 15’ di gara con 6 reti subite a testa, come Perugia e Pordenone.

Il Trapani è la formazione cadetta 2019/20 più distratta nei 15’ finali di gioco: 12 le reti incassate dai siciliani dal 76’ al 90’ inclusi recuperi.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai; Aya, Migliorini, Jaroszynski; Lombardi, Akpa Akpro, Dziczek, Maistro, Cicerelli; Djuric, Gondo. All. Ventura.

Trapani (3-5-2): Carnesecchi; Strandberg, Scognamillo, Fornasier; Kupisz, Luperini, Taugourdeau, Coulibaly, Grillo; Dalmonte, Pettinari. All. Castori.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Akpa Akpro, Jallow, Lombardi, Lopez Gasco (Salernitana);Del Prete, Luperini (Trapani).

Squalificati: Biabiany (Trapani).

Foto Getty Images.

Moncini da urlo, Marino mago dei cambi ma allo Spezia non basta

Con una prestazione da urlo Moncini ruba la scena in questa 6a giornata di ritorno della Serie BKT e riporta il successo in casa Cittadella. Per l’attaccante granata si tratta della prima tripletta in carriera. Non è bastata invece la rete di Okereke allo Spezia per evitare la sconfitta. Con il gol dell’attaccante entrato dalla panchina, Marino si conferma l’allenatore più bravo ad azzeccare le sostituzioni visto che ben 8 sono le reti arrivate dalla panchina. Ecco le altre curiosità sul turno appena concluso segnalate da Calcio & Social Communication:

1 Prima tripletta in carriera per Gabriele Moncini. L’attaccante del Cittadella, autore di 29 reti nel calcio professionistico in gare ufficiali, ne ha segnate addirittura 20 in casa.

15 Il Carpi è diventata la cooperativa del gol nella Serie BKT 2018/19 con i primi gol stagionali di Mustacchio, Marsura e Coulibaly.

8 Con la rete segnata da Okereke a Carpi, sono salite ad 8 le reti dello Spezia con i giocatori entrati in campo a partita in corso: la formazione di Marino adesso è prima, in solitario, in questa speciale classifica.

4 Sono rimaste 4 le squadre che hanno effettuato tutte le sostituzioni a disposizione nelle rispettive 24 partite giocate, 72 su 72: si tratta di Cittadella, Salernitana, Carpi e Pescara.

Nella foto Okereke. Fonte: Spezia Calcio.

I match report e gli hilites della 6a giornata di ritorno

I match report e gli hilites della 6a giornata di ritorno:

Hellas Verona-Salernitana

Brescia-Crotone

Carpi-Spezia

Cittadella-Lecce

Cremonese-Ascoli

Perugia-Cosenza

Pescara-Padova

Foggia-Benevento

Livorno-Venezia

Nella foto di Hellas Verona F.C. il calciatore Matos.

Esame Crotone per il Brescia, il Carpi cerca la prima gioia del 2019

Tutto pronto per la 6a giornata di ritorno della Serie BKT che precede il turno infrasettimanale. Il Brescia proverà ad allungare sulle inseguitrici ma l’impegno è tutt’altro che semplice contro un Crotone reduce dal k.o. contro il Pescara e a caccia di punti salvezza. Cerca la 4a vittoria di fila il Benevento nel match dello Zaccheria contro il Foggia mentre il Pescara se la vedrà con un Padova reduce da 3 pareggi di fila. Per il Lecce trasferta in casa di un Cittadella finito fuori dalla zona playoff dopo le 3 sconfitte di fila.

Cerca la prima vittoria del 2019 il Carpi contro lo Spezia di Pasquale Marino, il Perugia invece vuole confermarsi in zona playoff contro un Cosenza che in classifica ha trovato una posizione più vicina all’ottavo posto piuttosto che il quint’ultimo. Dopo la sconfitta del San Vito-Marulla va a caccia di riscatto anche la Cremonese che giocherà allo Zini contro l’Ascoli.

Ad aprire il turno l’anticipo tra Hellas Verona e Salernitana, a chiuderlo, domenica alle 21, Livorno-Venezia.

 

Venerdì 22 febbraio ore 21

Hellas Verona-Salernitana

Tradizione largamente favorevole per l’Hellas Verona nei 20 precedenti al Bentegodi contro la Salernitana: 11 i successi dei padroni di casa contro i soli 2 granata e 7 pareggi a completare i conteggi. L’ultima vittoria campana risale al 1° febbraio 1998, 2-0 con i gol di Greco al 57’ e Kolousek al 90’, nell’anno dell’ultima promozione granata in Serie A. Astinenza da gol per i campani che dura da 239’, con ultima rete granata firmata Carrus al 31’ del match perduto 1-2 il 10 aprile 2011 in Lega Pro, poi si contano i residui 59’ di quella gara e le partite intere perdute, ambedue per 0-2, nei playoff 2010/11 in Lega Pro e in B nel 2016/17.

Precedenti a Verona:
gare disputate 20;
vittorie Hellas Verona 11;
pareggi 7;
vittorie Salernitana 2;
reti Hellas Verona 35;
reti Salernitana 13.

Probabili formazioni:

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Faraoni, Bianchetti, Dawidowicz, Vitale, Gustafson, Colombatto, Zaccagni, Lee, Di Carmine, Di Gaudio. All. Grosso.

Salernitana (3-4-1-2): Micai, Mantovani, Migliorini, Gigliotti, Casasola, Minala, Di Tacchio, Lopez, Mazzarani, Calaiò, Jallow. All. Colantuono.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Lee, Marrone (Hellas Verona); Akpa Akpro, Jallow, Minala, Pucino (Salernitana);

Squalificati:

 

Sabato 23 febbraio ore 15

Brescia-Crotone

Il Brescia ha sempre segnato finora nelle 8 sfide disputate in casa contro il Crotone, dove è nettamente in vantaggio con 6 vittorie contro una  dei calabresi e 1 pareggio a chiudere il bilancio. Sono 21 le reti complessive messe a segno dalle “rondinelle” nelle partite prese in esame. Da ricordare che Brescia-Crotone 5-0 del 30 dicembre 2012 rappresenta – ancor oggi – una delle due massime sconfitte calabresi in Serie B, preceduta dallo 0-5 subito a Torino dalla Juventus, il 17 febbraio 2007.

Precedenti a Brescia:
gare disputate 8;
vittorie Brescia 6;
pareggi 1;
vittorie Crotone 1;
reti Brescia 21;
reti Crotone 5.

Probabili formazioni:

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Cistana, Romagnoli, Gastaldello, Sabelli, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Morosini, Rodriguez. All. Corini.

Crotone (4-3-3): Cordaz, Spolli, Golemic, Vaisanen, Sampirisi, Benali, Barberis, Rohden, Milic, Machach, Pettinari. All. Stroppa.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Bisoli (Brescia); Molina (Crotone).

Squalificati: Torregrossa (Brescia).

 

Carpi-Spezia

Otto volte su 16 precedenti in Emilia è stato pareggio tra Carpi e Spezia, ossia nel 50% degli incontri disputati (in 5 casi per 0-0, in 3 per 1-1). Il conto delle vittorie vede avanti i biancorossi per 6-2.  In gare di campionato i liguri hanno vinto al Cabassi una sola volta, 3-1 nella Serie C 1974/75.

Precedenti a Carpi:
gare disputate 16;
vittorie Carpi 6;
pareggi 8;
vittorie Spezia 2;
reti Carpi 14;
reti Spezia 9.

Probabili formazioni:

Carpi (4-4-1-1): Piscitelli, Pachonik, Kresic, Poli, Pezzi, Rolando, Coulibaly, Vitale, Jelenic, Concas, Arrighini. All. Castori.

Spezia (4-3-3): Lamanna, Vignali, Ligi, Terzi, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Bidaoui, Galabinov, Okereke. All. Marino.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Jelenic (Carpi); Bartolomei, Capradossi, Crimi (Spezia).

Squalificati: Sabbione (Carpi).

 

Cittadella-Lecce

Tra Cittadella e Lecce in terra veneta esiste un solo precedente, riferito alla stagione 2009/10 in Serie B: fu 3-0 per i padroni di casa grazie alle reti di Oliveira, Ardemagni e Pettinari.

Precedenti a Cittadella:
gare disputate 1;
vittorie Cittadella 1;
pareggi 0;
vittorie Lecce 0;
reti Cittadella 3;
reti Lecce 0.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Adorni, Frare, Benedetti, Settembrini, Pasa, Branca, Schenetti, Moncini, Finotto. All. Venturato.

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tachtsidis, Mancosu, Falco, La Mantia, Palombi. All. Liverani.

Arbitro: Dionisi.

Diffidati: Camigliano, Drudi, Frare, Iori (Cittadella); La Mantia, Palombi, Petriccione, Scavone (Lecce).

Squalificati:

 

Cremonese-Ascoli

Mai pareggio allo Zini nei 9 precedenti tra Cremonese ed Ascoli: 5 i successi dei padroni di casa, 4 per i marchigiani. I grigiorossi segnano da 7 sfide consecutive, per un totale di 13 marcature.

Precedenti a Cremona:
gare disputate 9;
vittorie Cremonese 5;
pareggi 0;
vittorie Ascoli 4;
reti Cremonese 13;
reti Ascoli 9.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-4-2): Ravaglia, Mogos, Caracciolo, Claiton, Migliore, Strefezza, Castagnetti, Arini, Soddimo, Piccolo, Strizzolo. All. Rastelli.

Ascoli (4-3-1-2): Milinkovic Savic, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Addae, Troiano, Frattesi, Ninkovic, Berretta, Ciciretti. All. Vivarini.

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Boultam, Caracciolo, Claiton (Cremonese); Ardemagni (Ascoli).

Squalificati: Strizzolo, Terranova (Cremonese); Ganz, Padella (Ascoli).

 

Perugia-Cosenza

Tradizione negativa nei 4 precedenti per il Cosenza a Perugia: calabresi mai vittoriosi (2 pareggi e 2 sconfitte, in bilancio) e una sola rete segnata, nell’ultima sfida disputata – Serie B – in data 14 aprile 1996, quando i rossoblu vennero sconfitti 1-2 dai biancorossi, firmata da Filippo Cristante. Uno dei due gol umbri venne firmato da Massimiliano Allegri, oggi coach della Juventus.

Precedenti a Perugia:
gare disputate 4;
vittorie Perugia 2;
pareggi 2;
vittorie Cosenza 0;
reti Perugia 4;
reti Cosenza 1.

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Mazzocchi, Cremonesi, Gyomber, Felicioli, Falzerano, Bianco, Kouan, Vido, Melchiorri, Han. All. Nesta.

Cosenza (3-5-1-1): Saracco, Capela, Dermaku, Legittimo, Bittante, Bruccini, Palmiero, Sciaudone, D’Orazio, Mungo, Litteri. All. Braglia.

Arbitro: Prontera.

Diffidati: Bianco, Falasco (Perugia); Garritano, Mungo, Palmiero (Cosenza).

Squalificati: Dragomir, Verre (Perugia); Baez, Tutino (Cosenza).

 

Pescara-Padova

Nei 14 precedenti ufficiali in Abruzzo tra Pescara e Padova è massimo equilibrio, con 5 successi biancazzurri, 4 veneti e 5 anche i pareggi. Ben 13 di queste sfide si sono giocate a livello di Serie B, unica eccezione la vittoria biancoscudata per 1-0 in Coppa Italia, edizione 1985/86.

Precedenti a Pescara:
gare disputate 14;
vittorie Pescara 5;
pareggi 5;
vittorie Padova 4;
reti Pescara 17;
reti Padova 13.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Ciofani, Gravillon, Scognamiglio, Pinto, Memushaj, Brugman, Crecco, Marras, Mancuso, Monachello. All. Pillon.

Padova (3-4-1-2): Merelli, Cappelletti, Cherubin, Trevisan, Zambataro, Calvano, Broh, Longhi, Capello, Bonazzoli, Baraye. All. Bisoli.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Mancuso, Marras, Memushaj (Pescara).

Squalificati: Balzano (Pescara); Merelli (Padova).

 

Ore 18

Foggia-Benevento

Prima volta in B per la sfida Foggia-Benevento che, nei 27 precedenti allo Zaccheria, vede 13 successi rossoneri, 5 sanniti e 9 pareggi. Tra le 5 affermazioni giallorosse anche un 6-0 nella Coppa Italia di Lega Pro edizione 2007/08 – data 12 settembre 2007 – gara che fu giocata a Barletta e che vide come allenatori Campilongo per i padroni di casa e Simonelli per gli ospiti.

Precedenti a Foggia:
gare disputate 27;
vittorie Foggia 13;
pareggi 9;
vittorie Benevento 5;
reti Foggia 47;
reti Benevento 34.

Probabili formazioni:

Foggia (3-5-2): Leali, Billong, Martinelli, Ranieri, Loiacono, Gerbo, Greco, Busellato, Kragl, Galano, Iemmello. All. Padalino.

Benevento (3-5-2): Montipò, Tuia, Antei, Caldirola, Letizia, Tello, Viola, Crisetig, Improta, Insigne, Coda. All. Bucchi.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Busellato, Martinelli, Tonucci (Foggia); Asencio, Di Chiara, Improta, Volta (Benevento).

Squalificati:

 

Domenica 24 febbraio ore 21

Livorno-Venezia

Sono 16 i precedenti ufficiali in Toscana tra Livorno e Venezia con bilancio di 8 successi amaranto, 5 pareggi e 3 vittorie lagunari, tutte per 1-0, ultima delle quali il 12 marzo 1989 in Serie C-1, con Giovan Battista Fabbri sulla panchina arancioneroverde ed il compianto Mimmo Renna su quella toscana.

Precedenti a Livorno:
gare disputate 16;
vittorie Livorno 8;
pareggi 5;
vittorie Venezia 3;
reti Livorno 20;
reti Venezia 10.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Zima, Di Gennaro, Gonnelli, Bogdan, Kupisz, Luci, Agazzi, Eguelfi, Salzano, Raicevic, Giannetti. All. Breda.

Venezia (4-2-3-1): Vicario, Bruscagin, Domizzi, Modolo, Garofalo, Bentivoglio, Segre, Pinato, Lombari, Bocalon, Di Mariano. All. Zenga.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Giannetti (Livorno); Di Mariano (Venezia).

Squalificati: Diamanti, Fazzi (Livorno).

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto il centrocampista del Carpi Giovanni Di Noia.

 

Amarcord Stroppa, Pescara-Padova agli opposti nelle riprese

La gara contro il Brescia avrà il sapore dell’Amarcord per Stroppa che, con le rondinelle, ha guadagnato da calciatore la Serie A nel 2000 siglando anche 4 reti in 17 presenze. Ecco le altre curiosità sul prossimo turno segnalate da Calcio & Social Communcation:

11 / 12 In PescaraPadova saranno di fronte una delle due squadre della Serie BKT 2018/19 che guadagna più punti nelle riprese rispetto ai risultati nel primo tempo (+11 i biancazzurri, come il Palermo) e quella che ne perde di più (-12 i biancoscudati).

4 / 6 La Cremonese ospita l’Ascoli: di fronte la difesa bunker nelle gare casalinghe della Serie BKT (4 soli gol subiti dai grigiorossi) e il secondo attacco esterno più anemico (6 sole reti segnate dai bianconeri).

17 / 4 Amarcord per Giovanni Stroppa che – da calciatore – ha vestito la maglia del Brescia dal gennaio al giugno 2000 ed ha ottenuto la promozione in serie A: per lui 17 presenze con 4 reti in partite ufficiali.

Nella foto di Massimo Mucciante una fase di gioco della gara d’andata tra Padova e Pescara.

Il festival del gol premia la Salernitana ad Ascoli

Gol e spettacolo nel match tra Ascoli e Salernitana valevole per la 5a giornata di ritorno della Serie Bkt con i campani che trovano il successo e si riscattano dopo qualche prestazione in cui avevano raccolto meno di quanto seminato.

Il primo tempo regala subito emozioni con Ninkovic che al 3° minuto batte Micai e porta avanti i bianconeri. Veemente la reazione granata che pareggia al 13′ con Calaiò e al 18′ trova il raddoppio con Casasola. Nel finire del primo tempo il tris di Jallow al 40′.

Nella ripresa i ragazzi di Vivarini entrano col piglio giusto e accorciano con Beretta al 47′. Nel finale succede di tutto: Ninkovic colpisce un palo a portiere battuto e poi Ganz viene espulso per doppia ammonizione al minuto 80.

In pieno recupero arriva il gol di Jallow che in contropiede fissa il punteggio sul definitivo 2-4.

Nella foto di Nicola Ianuale il calciatore della Salernitana Casasola.

Cacia bestia nera dell’Avellino, Kozak in gol dopo quasi 5 anni

Un solo gol separa Daniele Cacia da Stefan Schwoch, il miglior marcatore della B di sempre. L’attaccante calabrese ha portato al pareggio i suoi nel match contro l’Avellino valevole per la quarta giornata di ritorno della Serie B ConTe.it e si conferma bestia nera per gli irpini a cui Cacia ha segnato i 3 gol realizzati in questa stagione. Ritorno alla vittoria per il Bari grazie al gol di Libor Kozak: in Italia il ceco non segnava dal 2013, una tripletta in Europa League allo Stoccarda con la maglia della Lazio. Ecco tutte le altre curiosità di giornata segnalate da Football Data:

100 Quella a Terni, preziosa per la classifica della Virtus Entella, è stata la 100° vittoria in campionati professionistici per Alfredo Aglietti, che somma finora 75 affermazioni in B e 25 in Lega Pro. La prima vittoria è datata 26 agosto 2007, serie C-2, Viareggio-Giulianova 3-1. Il gol decisivo porta la firma di Andrea La Mantia, al nono centro stagionale, con cui ha eguagliato il primato personale di reti in singolo campionato B, come l’anno scorso con la casacca della Pro Vercelli.

16 E’ durata 16 giornate l’imbattibilità del Frosinone, sconfitto 0-1 a Bari, dopo aver ottenuto 8 vittorie ed 8 pareggi. Si tratta della striscia positiva più lunga, finora, nella Serie B ConTe.it 2017/18.

134 Torna al gol Daniele Cacia, che sale a 134 marcature in B, considerata la sola regular season, ora ad un solo passo da Stefan Schwoch, marcatore all-time della categoria dal 1929/30 ai giorni nostri. Curiosità: Cacia ha segnato 3 gol in questo campionato, tutti contro l’Avellino.

2013 Ritorno al gol in Italia, in gare ufficiali, per Libor Kozak: le ultime reti risalgono al 14 marzo 2013, Lazio-Stoccarda  3-1 di Europa League, quando fece addirittura tripletta.

Nella foto La Presse Daniele Cacia.

Le statistiche della quarta giornata di ritorno

Col posticipo tra Palermo e Foggia si è chiusa la quarta giornata di ritorno della Serie B ConTe.it, ecco le statistiche delle gare disputate segnalate da Genius Sports:

Ascoli-Empoli

Avellino-Cesena

Bari-Frosinone

Carpi-Cremonese

Pescara -Salernitana

Pro Vercelli-Brescia

Spezia-Venezia

Ternana Unicusano-Virtus Entella

Parma-Perugia

Cittadella-Novara

Palermo-Foggia

Nella foto La Presse Ganz ostacolato da Di Lorenzo in Ascoli-Empoli.

Il Palermo contro il Foggia per tornare in vetta alla classifica

La quarta giornata di ritorno della Serie B ConTe.it si chiude al Barbera con il Palermo che cerca i tre punti per agganciare in vetta alla classifica Empoli e Frosinone. Avversario di turno quel Foggia tornato fuori dalla zona retrocessione dopo le 2 vittorie consecutive con Virtus Entella ed Avellino.

Tedino dovrebbe puntare su Coronado come partner offensivo dell’intoccabile Nestorovski mentre in difesa spazio per Szyminski A centrocampo Murawski sembra essere il prescelto per affiancare Jajalo e Chochev. Rientra anche Rispoli sull’out di destra.

Stroppa risponde con lo stesso undici che ha vinto contro la Salernitana, confermato quindi il 3-5-2 con Mazzeo e Nicastro di punta.

L’ultima sfida fra le due squadre in Sicilia risale al 3 aprile 1999, 2-2 in serie C-1. I padroni di casa non sconfiggono i rossoneri dal 10 febbraio 1985, 2-1 in C-1, con Tom Rosati che sedeva sulla panchina rosanero; poi 4 incroci a Palermo, con 3 pareggi ed 1 successo dei pugliesi, 1-0 nella B 1996/97.

Probabili formazioni:

Palermo (3-5-2): Posavec, Szyminski, Bellusci, Dawidowicz, Rispoli, Chochev, Jajalo, Murawski, Aleesami, Coronado; Nestorovski. All. Tedino.

Foggia (3-5-2): Guarna, Loiacono, Camporese, Tonucci, Gerbo, Agnelli, Greco, Deli, Kragl, Mazzeo, Nicastro. All. Stroppa.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Bellusci (Palermo); Deli, Loiacono, Tonucci (Foggia).

Squalificati: Struna (Palermo).

Nella foto La Presse Mazzeo e Jajalo nella gara d’andata.