Scegli il gol più bello della 23a giornata della Serie BKT

Tanti, tantissimi gol. Persino uno di un portiere. Insomma, la 23a giornata della Serie BKT non si è fatta mancare proprio nulla, e allora ecco il consueto appuntamento per i tifosi che potranno scegliere il gol più bello del turno appena concluso votando sul profilo Instagram della Lega B. In lizza ci sono:

Meggiorini (ChievoVerona) in Pisa-ChievoVerona;

Insigne (Benevento) in Cosenza-Benevento;

Lisi (Pisa) in Pisa-ChievoVerona;

Provedel (Juve Stabia) in Ascoli-Juve Stabia.

Virtus Entella contro il bunker Frosinone, Ventura-Castori fanno 723

La prossima giornata della Serie BKT vedrà la sfida tra due veterani della cadetteria, Ventura e Castori, che insieme sommano 723 panchine in B. C’è poi la sfida nella sfida per la Virtus Entella che proverà a interrompere la striscia di imbattibilità della porta del Frosinone, chiusa da 216′. Ecco le altre curiosità sul prossimo turno segnalate da Football Data:

66 In Ascoli-Juve Stabia, anticipo del venerdì, di fronte due delle 5 squadre della Serie BKT 2019/20 che, dopo 22 giornate, hanno effettuato tutti i 3 cambi, 66 su 66. Come bianconeri e gialloblu, Pisa, Venezia e Pescara.

216’ Frosinone a porta chiusa in assoluto da 216’: ultima rete subita da Pobega al 54’ di Frosinone-Pordenone 2-2 del 17 gennaio scorso, da cui si contano i restanti 36’ di quella gara e le intere – ambedue vinte per 1-0 – su Ascoli (fuori casa) e Virtus Entella (in casa). In trasferta porta ciociara chiusa da 250’ con ultima rete subita da Viola su rigore al 20’ di Benevento-Frosinone 1-0 del 21 dicembre scorso, da cui si sommano i residui 70’ del Vigorito e le intere gare a Pisa (0-0) ed Ascoli (1-0). Nelle ultime 8 giornate di B ciociari per 5 volte a porta chiusa e 5 gol subiti nelle altre 3 partite.

15 / 13 Pisa cooperativa del gol con 15 marcatori diversi: segue a 13 il ChievoVerona, ospite dell’Arena Anconetani domenica. Tredici goleador anche per Benevento e Pescara.

723 I precedenti tecnici fra Giampiero Ventura e Fabrizio Castori sono 7 con il coach di casa imbattuto: a suo favore 4 successi e 3 pareggi. I due in Serie B sommano 723 panchine, di cui 349 l’ex CT azzurro e 374 l’allenatore dei siciliani. Ex di turno il coach del Trapani, già allenatore della Salernitana dal luglio al dicembre 2008 e dal gennaio all’aprile 2009 per 33 panchine ufficiali, con bilancio di 11 vittorie, 7 pareggi e 15 sconfitte.

Foto Getty Images.

Il Palermo torna a vincere, colpo Spezia al Tombolato

Perugia-Palermo

Il Palermo torna a vincere a Perrugia grazie a una doppietta di Puscas. In attesa di Brescia-Carpi (in campo alle 18), sono tornati in vetta alla classifica della serie B. L’attaccante romeno è stato il grande protagonista e alla prima palla, sulla punizione laterale battuta da Trajakovski, ha insaccato di testa. Il Perugia ha reagito e al 16′ Kingsley ha impegnato Brignoli, che si è ripetuto dopo su Verre. Il Palermo vicino al raddoppio con Trajkvoski e nel finale con una girata di Puscas. Nella ripresa subito lo 0-2: su traversone di Rispoli, Puscas in area è svettato tra le maglie larghe della difesa perugina e ha raddoppiato. Il Perugia ha poi usufruito di un rigore per un tocco di mano di Salvi, su colpo di testa di Sadiq, ma quest’ultimo si è fatto ribattere la conclusone da Brignoli. Nel finale il Perugia ha segnato con Melchiorri (neoentrato), che ha ribadito in rete sotto porta su un colpo di testa di El Yamiq. Il match si è chiuso con l’assedio del Perugia all’area del Palermo, che ha tenuto sino al triplice fischio il vantaggio: 1-2 alla fine e gioia per i rosanero.

 

Cittadella-Spezia

Lo Spezia passa a Cittadella e prosegue la marcia playoff. I liguri confermano il momento positivo imponendosi 1-0 al Tombolato nel combattuto incontro valido per la 23/a giornata della Serie BKT. Un successo importante per la squadra di Marino, che sale a 34 punti agganciando provvisoriamente il Lecce e il Pescara. Secondo ko consecutivo invece per i veneti di Venturato, fermi all’ottavo posto a quota 30. Nel primo tempo gli ospiti si fanno preferire ai padroni di casa ma la gara si sblocca solo nella ripresa. Ad inizio frazione il Cittadella resta in dieci per l’espulsione di Adorni, che rimedia il secondo giallo per un intervento su Okereke. Strada in salita per la formazione veneta, lo Spezia fa valere la superiorità numerica andando a segno al 76′: il vantaggio lo firma Galabinov, che batte Paleari sul traversone dalla sinistra Augello. È la rete che decide il match e consegna i tre punti a Marino.

 

Cremonese-Padova

Termina con un pareggio a reti bianche la sfida tra Cremonese e Padova, valida per la 23/a giornata della Serie BKT. I lombardi tornano così a muovere la classifica dopo la sconfitta del Picco, mentre i veneti infilano il secondo segno ‘x’ di fila e agganciano il Livorno a 17 punti. Poche emozioni nel primo tempo: Bonazzoli spaventa un paio di volte la difesa dei padroni di casa, dall’altra parte Minelli controlla senza problemi un tiro di Arini. Più avvincente la ripresa: Pulzetti e Carretta sparano a salve, il più pericoloso resta sempre Bonazzoli che al 15′ di tacco costringe Ravaglia al miracolo. I grigiorossi rispondono con alcune incursioni di Strefezza. Le due squadre ci provano fino alla fine ma il risultato non si schioda dallo 0-0.

Derby in Campania, il Brescia cerca la fuga

Quarta giornata di ritorno per la Serie BKT con il Brescia, nuova capolista dopo il successo di Pescara, che ospiterà un Carpi a caccia di punti salvezza. Gara insidiosa per il Palermo in casa del Perugia mentre proprio la squadra di Pillon, che festeggerà le 300 panchine da professionista, se la vedrà col Foggia allo Zaccheria. Per il Lecce invece trasferta in casa di un Venezia che vuole cancellare in fretta il k.o. di Benevento. I sanniti saranno impegnati invece nel derby campano nell’anticipo contro la Salernitana. Sabato alle 15 oltre al match del Curi, fari puntati sul Tombolato per Cittadella-Spezia e sullo Zini per Cremonese-Padova. Scontro salvezza tra Livorno e Cosenza mentre domenica sera l’Hellas Verona ospiterà il Crotone.

 

Venerdì 8 febbraio ore 21

Salernitana-Benevento

Il Benevento ha vinto due sole volte a Salerno su 23 precedenti ufficiali, a fronte di 6 pareggi e 15 successi granata. L’ultima affermazione sannita risale a 43 anni fa, 2-1 in Serie C, in data 2 maggio 1976, con le reti di Bertuccioli e Penzo per gli ospiti, Stevan per i granata di casa.

Precedenti a Salerno:

gare disputate 23;
vittorie Salernitana 15;
pareggi 6;
vittorie Benevento 2;
reti Salernitana 33;
reti Benevento 13.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai, Perticone, Migliorini, Gigliotti, Casasola, Di Tacchio, Minala, Lopez, Anderson D., Anderson A., Jallow. All. Gregucci.

Benevento (3-5-2): Montipò, Volta, Antei, Caldirola, Letizia, Del Pinto, Crisetig, Bandinelli, Improta, Insigne, Coda. All. Bucchi.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati:

Squalificati:

 

Sabato 9 febbraio ore 15

Cittadella-Spezia

Sono 9 i confronti ufficiali al Tombolato tra Cittadella e Spezia: in bilancio 5 successi a 3 per i padroni di casa, con un solo pareggio: 0-0, nella Serie B 2012/13.

I precedenti:

gare disputate 9;
vittorie Cittadella 5;
pareggi 1;
vittorie Spezia 3;
reti Cittadella 13;
reti Spezia 9.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Drudi, Camigliano, Benedetti, Settembrini, Iori, Proia, Schenetti, Moncini, Finotto. All. Venturato.

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Crivello, Ligi, Augello, Mora, Ricci, Crimi, Da Cruz, Okereke, Bidaoui. All. Marino.

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati:

Squalificati:

 

Cremonese-Padova

Il Padova ha una tradizione negativa a Cremona, dove ha battuto i grigiorossi appena 3 volte in 30 precedenti ufficiali, con restante bilancio di 18 successi dei padroni di casa e 9 pareggi. L’affermazione “storica” del Padova allo Zini è stata però contro il Cesena, 2-1 nello spareggio che ha portato – finora per l’ultima volta nella storia – i veneti in serie A, il 15 giugno 1994.

Precedenti a Cremona:

gare disputate 30;
vittorie Cremonese 18;
pareggi 9;
vittorie Padova 3;
reti Cremonese 42;
reti Padova 19.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-4-2): Ravaglia, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Boultam, Castagnetti, Arini, Soddimo, Piccolo, Strizzolo. All. Rastelli.

Padova (3-4-1-2): Minelli, Andelkovic, Cherubin, Trevisan, Morganella, Calvano, Pulzetti, Longhi, Clemenza, Mbakogu, Bonazzoli. All. Bisoli.

Arbitro: Guccini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Perugia-Palermo

Il Palermo, che a Perugia non ha una felice tradizione (3 vittorie in 19 match ufficiali, a fronte di 7 pareggi e 9 successi dei padroni di casa), non va in gol al Curi oramai da 270’, ossia dalla rete al 90’ di De Sensi nel match vinto 2-1 dai siciliani in C-1 il 9 maggio 1993. Da allora si contano i successivi 3 incontri, finiti 1-0 per gli umbri nella B 1994/95 e dell’anno scorso e lo 0-0 nella B 1995/96.

Precedenti a Perugia:

gare disputate 19;
vittorie Perugia 9;
pareggi 7;
vittorie Palermo 3;
reti Perugia 23;
reti Palermo 15.

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Rosi, El Yamiq, Cremonesi, Felicioli, Kingsley, Bordin, Falzerano, Verre, Sadiq, Han. All. Nesta.

Palermo (4-3-2-1): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Szyminski, Aleesami, Fiordilino, Jajalo, Chochev, Falletti, Trajkovski, Puscas. All. Stellone.

Arbitro: Serra.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ore 18

Brescia-Carpi

Il Brescia non ha mai vinto su 4 precedenti ufficiali al Rigamonti contro il Carpi: in bilancio 1 successo biancorosso e 3 pareggi, con emiliani sempre in rete, per 8 marcature totali.

Precedenti a Brescia:

gare disputate 4;
vittorie Brescia 0;
pareggi 3;
vittorie Carpi 1;
reti Brescia 6;
reti Carpi 9.

Probabili formazioni:

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Martella, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Carpi (4-4-1-1): Piscitelli, Pachonik, Sabbione, Poli, Rolando, Coulibaly, Vitake, Di Noia, Jelenic, Arrighini, Mustacchio. All. Castori.

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Domenica 10 febbraio ore 15

Foggia-Pescara

A Foggia sono 21 i precedenti ufficiali tra le due squadre con vantaggio rossonero per 13 successi contro i 3 abruzzesi; cinque i pareggi, segno che manca da più tempo, precisamente dal 2 marzo 1997, 0-0 in Serie B.

Precedenti a Foggia:

gare disputate 21;
vittorie Foggia 13;
pareggi 5;
vittorie Pescara 3;
reti Foggia 30;
reti Pescara 13.

Probabili formazioni:

Foggia (3-5-2): Leali, Martinelli, Billong, Ranieri, Loiacono, Agnelli, Greco, Busellato, Kragl, Galano, Iemmello. All. Grassadonia.

Pescara (4-3-1-2): Kastrati, Ciofani, Scognamiglio, Campagnaro, Balzano, Memushaj, Bruno, Melegoni, Marras, Mancuso, Monachello. All. Pillon.

Arbitro: Volpi.

Diffidati:

Squalificati:

 

Livorno-Cosenza

Livorno imbattuto in casa nei 5 confronti ufficiali contro il Cosenza: in bilancio 3 successi toscani e 2 pareggi. Molto remoto l’ultimo incrocio, per altro l’unico in B, 4-2 per i padroni di casa il 15 dicembre 2002, con tris di Negri e Doga per gli amaranto, Alteri e Perrone per i calabresi.

Precedenti a Livorno:

gare disputate 5;
vittorie Livorno 3;
pareggi 2;
vittorie Cosenza 0;
reti Livorno 11;
reti Cosenza 4.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Mazzoni, Di Gennaro, Bogdan, Gonnelli, Valiani, Kupisz, Luci, Salzano, Diamanti, Giannetti, Raicevic. All. Breda.

Cosenza (4-3-3): Perina, Bittante, Dermaku, Idda, Legittimo, Bruccini, Palmiero, Sciaudone, Embalo, Tutino, Baez. All. Braglia.

Arbitro: Marini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Ore 21

Hellas Verona-Crotone

Il Crotone, che ha vinto solo l’anno scorso al Bentegodi nei 7 precedenti ufficiali contro l’Hellas Verona (3-0), ha segnato allo stadio scaligero nelle ultime 4 visite, per un totale di 7 gol, striscia record per i calabresi in terra veneta. Il bilancio complessivo dei 7 confronti vede 3 successi dei padroni di casa e 3 pareggi.

Precedenti a Verona:

gare disputate 7;
vittorie Hellas Verona 3;
pareggi 3;
vittorie Crotone 1;
reti Hellas Verona 8;
reti Crotone 8.

Probabili formazioni:

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Faraoni, Marrone, Dawidowicz, Vitale, Danzi, Colombatto, Zaccagni, Di Gaudio, Di Carmine, Lee. All. Grosso.

Crotone (3-4-1-2): Cordaz, Spolli, Golemic, Vaisanen, Sampirisi, Barberis, Rohden, Firenze, Benali, Pettinari, Simy. All. Stroppa.

Arbitro: Piccinini.

Diffidati:

Squalificati:

 

Lunedì 11 febbraio ore 21

Venezia-Lecce

Il Venezia, che è in vantaggio nei 14 incroci ufficiali al Penzo contro il Lecce (6 vittorie contro 1 salentina e 7 pareggi), non batte i giallorossi in Laguna dall’11 giugno 1995, 2-1 in B con le reti di Cerbone e Pittana e provvisorio pareggio di Notaristefano.

Precedenti a Venezia:

gare disputate 14;
vittorie Venezia 6;
pareggi 7;
vittorie Lecce 1;
reti Venezia 21;
reti Lecce 13.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-3): Vicario, Zampano, Coppolaro, Modolo, Bruscagin, Zennaro, Bentivoglio, Pinato, Rossi, Bocalon, Vrioni. All. Zenga.

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Tachtsidis, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.

Arbitro: Giua.

Diffidati:

Squalificati:

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto di Nicola Ianuale, il difensore della Salernitana Perticone.

Gli arbitri della 4a giornata di ritorno

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 4a giornata di ritorno della Serie BKT:

Salernitana – Benevento Abbattista di Molfetta con Salernitana: 3 v, 4 n, 1 p

con Benevento: 3 v, 3 n, 2 p

Cittadella – Spezia Pillitteri di Palermo con Cittadella: 1 v, 1 n, 1 p

con Spezia: 2 v, 1 n, 1 p

Cremonese – Padova Guccini di Albano Laziale con Cremonese: 0 v, 2 n, 2 p

con Padova: 1 v, 0 n, 1 p

Perugia – Palermo Serra di Torino con Perugia: 3 v, 3 n, 0 p

con Palermo: 1 v, 2 n, 0 p

Brescia – Carpi Illuzzi di Molfetta con Brescia: 2 v, 3 n, 1 p

con Carpi: 3 v, 1 n, 2 p

Foggia – Pescara Volpi di Arezzo con Foggia: 0 v, 1 n, 0 p

con Pescara: 0 v, 1 n, 0 p

Livorno – Cosenza Marini di Roma con Livorno: 0 v, 1 n, 1 p

con Cosenza: 1 v, 1 n, 3 p

Hellas Verona – Crotone Piccinini di Forlì con Hellas Verona: 1 v, 1 n, 0 p

con Crotone: 1 v, 0 n, 1 p

Venezia – Lecce Giua di Olbia con Venezia: 2 v, 1 n, 2 p

con Lecce: 2 v, 2 n, 1 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista.

Bunker Palermo, Donnarumma pronto a riscrivere il record personale

Il Palermo continua a vincere e a mantenere il primato in classifica grazie anche e soprattutto ad una difesa di ferro: quella siciliana infatti ha subito solo 17 reti in stagione, con 326′ di imbattibilità per Posavec. C’è poi Donnarumma tra i protagonisti della seconda giornata di ritorno della Serie B ConTe.it: l’attaccante dell’Empoli sale a quota 13 in stagione, record personale pronto ad essere riscritto. Ecco tutte le curiosità segnalate da Football Data:

326 / 378 Il Palermo si conferma miglior difesa della Serie B ConTe.it 2017/18 con sole 17 reti subite: i siciliani non incassano gol da 326’ in assoluto, da 378’ in casa.

13 Record per Alfredo Donnarumma: l’attaccante dell’Empoli ha segnato a Bari la sua rete numero 13 in questo campionato, mai così prolifico in una regular season di B.

4 Rete numero 4 in stagione per Alessandro Lucarelli: la “bandiera” del Parma eguaglia così il proprio record di marcature in una stagione professionistica, come al Livorno 2004/05 ed al Parma 2013/14, sempre però in Serie A.

12 Continua il momento sfortunato nei secondi tempi per il Cesena: la compagine romagnola ha perso a Venezia il 12° punto stagionale nelle riprese rispetto ai propri risultati del 45’.

Nella foto La Presse Donnarumma

Le statistiche della 2a giornata di ritorno

Con il posticipo tra Ternana Unicusano e Salernitana si è chiuso il secondo turno di ritorno della Serie B ConTe.it, ecco i numeri statistici segnalati da Genius Sport:

Pescara-Perugia

Avellino-Cremonese

Bari-Empoli

Carpi-Spezia

Palermo-Brescia

Parma-Novara

Pro Vercelli-Ascoli

Venezia-Cesena

Virtus Entella-Foggia

Cittadella-Frosinone

Ternana Unicusano-Salernitana

Foto La Presse

La Ternana Unicusano contro la Salernitana in cerca di punti salvezza

Si concluderà questa sera al Liberati, alle 20.30, il secondo turno di ritorno della Serie B ConTe.it con il match tra la Ternana Unicusano e la Salernitana. Umbri a caccia di punti preziosi per uscire dalla zona retrocessione, dal canto loro i campani con un successo potrebbero tornare nel perimetro playoff. Una gara ricca d’interesse dunque che si preannuncia anche spettacolare vista la vena offensiva di entrambe le squadre.

I precedenti – In una sfida dove domina il pareggio – 9 volte su 21 confronti a Terni –, le fere segnano in casa da 6 partite di fila, striscia mai messa assieme nella storia, quando ha ospitato i granata: 13 le reti rossoverdi nel periodo, con ultimo stop in Ternana-Salernitana 0-2, B il 30 novembre 2001. I campani non vanno in gol al “Liberati” da 280’, con ultima rete firmata Ferrarese al 80’ dell’1-1 nella stagione 2004/05 in B; poi si contano i residui 10’ di quella gara e le 3 seguenti, perdute dai granata 0-2 nella C-1 2006/07, 0-4 nel 2015/16 in B e 0-1 l’anno scorso, in B.

Formazioni – Pochesci abbraccia Signori che potrebbe fare il suo esordio in campionato a gara in corso mentre dietro le due punte, Carretta e Albadoro, dovrebbe essere confermato Tremolada. Difesa a tre con Valjent, Vitiello e Gasparetto.

Colantuono inserisce Minala al posto dello squalificato Ricci mentre in difesa torna Vitale. Possibile l’esordio dell’ultimo arrivato, Casasola, visto il problema fisico di Mantovani. Tra i pali dovrebbe tornare Radunovic.

Probabili formazioni:

Ternana Unicusano (3-4-1-2): Plizzari: Valjent, Vitiello, Gasparetto; Statella, Defendi, Paolucci, Angiulli; Tremolada; Carretta, Albadoro. All. Pocheschi.

Salernitana (3-4-1-2): Radunovic; Casasola, Schiavi, Vitale; Pucino, Minala, Odjer, Zito; Sprocati; Palombi, Rossi. All. Colantuono.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Gasparetto (Ternana Unicusano); Pucino, Ricci (Salernitana).

Squalificati: Ricci (Salernitana).

Foto Getty Images

Il Palermo continua a correre, poker Empoli al San Nicola

Seconda giornata di ritorno della Serie B ConTe.it che vede il successo del Palermo che sconfigge il Brescia con un gol ad inizio gara ed uno alla fine. Tiene botta l’Empoli che espugna nettamente il San Nicola mentre il Parma torna al successo con il Novara. La Cremonese esce indenne da Avellino nell’unico pareggio di giornata. Vince la Pro Vercelli che scavalca l’Ascoli mentre il Foggia fa il colpaccio a Chiavari. Tornano ai 3 punti anche il Venezia, contro il Cesena, e il Carpi, contro lo Spezia.

AVELLINO-CREMONESE
Pareggio a reti bianche fra Avellino e Cremonese nella 23esima giornata della Serie B ConTe.it. Con questo risultato i grigiorossi vengono raggiunti dal Parma a quota 36 ma staccano il Bari sconfitto in casa. La squadra di Tesser consolida la posizione nella lotta per i playoff mentre la compagine campana di Novellino fa un piccolo passo per allontanarsi dalla zona playout.  Risultato sostanzialmente giusto al Partenio, con i padroni di casa che hanno premuto maggiormente ma la Cremonese si è difesa con ordine. Poche le occasioni nel primo tempo, nessuna realmente degna di nota. Nella ripresa i padroni di casa si rendono pericolosi con Asencio, di gran lunga il migliore dei suoi. Per la squadra di Tesser nono risultato utile consecutivo, terzo invece per l’Avellino.
BARI-EMPOLI 0-4
L’Empoli cala il poker in casa del Bari nella 23esima giornata della Serie B ConTe.it. La squadra di Andreazzoli disputa un partita perfetta e porta a casa tre punti importantissimo. Il primo tempo si chiude sul 2-0 grazie alle reti di Donnarumma (deviazione da centro area su assist dalla sinistra di Pasqual) e Caputo con un gran sinistro da dentro l’area di rigore; stesso punteggio nel secondo dove i gol di Zajc su punizione e Ninkovic (assist di Caputo) fissano il risultato sul 4-0. Con questo successo, l’Empoli si porta al terzo posto in classifica con 40 punti, la formazione di Grosso invece resta a quota 35.
PALERMO-BRESCIA 2-0
Il Palermo supera con un gol per tempo il Brescia nella gara valida per la 23/a giornata della Serie B ConTe.it e si porta per una sera da solo in testa alla classifica, aspettando l’impegno del Frosinone, salendo a quota 43 punti. Prosegue invece il momento no delle ‘rondinelle’, al terzo stop di fila e in piena zona playout. Gara subito in discesa per i rosanero, avanti già al 4′ con Chocev: Minelli respinge il primo colpo di testa ma nulla può sulla ribattuta – sempre di testa – del centrocampista. Gli ospiti vanno vicini al pareggio al 15′ con Torregrossa, che manca la deviazione vincente sul cross di Martinelli, ma poco dopo rischia di incassare il raddoppio sempre da Chocev, vera e propria spina nel fianco per la retroguardia lombarda. Decisivo anche in questo frangente Minelli. Il copione non cambia più di tanto nella ripresa. Caracciolo con un timido tentativo aereo prova a spaventare i rosanero, che in compenso trovano ancora una volta Minelli sulla loro strada al minuto 7, con un doppio intervento determinante. Il Palermo spinge ma spreca tanto e al 28′ rischia di essere beffato. Posavec risponde presente sulla botta ravvicinata di Caracciolo. Nel finale, in pieno recupero, arriva il sigillo che chiude la partita: tiro a giro di Gnahorè dalla distanza e 2-0 finale.
CARPI-SPEZIA 2-1
Il Carpi si impone per 2-1 in casa contro lo Spezia nella 23esima giornata della Serie B ConTe.it. Dopo questa vittoria la compagine emiliana si porta al nono posto scavalcando proprio lo stesso Spezia. Primo tempo ricco di occasioni non sfruttate soprattutto dal Carpi, con Mbakogu vicino all’1-0 per ben tre volte. Spezia pericoloso solo con De Col, fermato da Colombi. Secondo tempo emozionante, il Carpi passa in vantaggio con Mbakogu ma viene subito raggiunto dallo Spezia con Terzi. Dopo otto minuti la squadra di Calabro trova il gol vittoria con Melchiorri, servito dal solito Mbakogu.
VIRTUS ENTELLA-FOGGIA 1-2
Il Foggia espugna per 2-1 il campo della Virtus Entella nella 23esima giornata della Serie B ConTe.it e fa un passo avanti importante verso la salvezza. Vittoria sofferta per la formazione di Stroppa, che si complica la gara negli ultimi 10 minuti dopo aver dominato in lungo e in largo. Decisive le reti di Kragl con un magnifico tiro all’incrocio nel primo tempo e di Mazzeo in avvio di ripresa. Inutile il gol della bandiera di La Mantia a pochi minuti dalla fine. Tre punti in trasferta fondamentali per la squadra di Stroppa, che sale a quota 25 punti e si allontana dalla zona calda e affollata della retrocessione.
PARMA-NOVARA 3-0
Il Parma travolge 3-0 il Novara nella gara valida per la 23/a giornata della Serie B ConTe.it e ritrova un successo che mancava da cinque giornate, agganciando la Cremonese al quarto posto in classifica, in piena zona playoff. Continuano invece i problemi dei piemontesi lontano dal ‘Piola’: sono tre le sconfitte consecutive per la squadra di Corini. I ducali partono subito forte e creano due buone occasioni con Di Gaudio e Siligardi. Gli ospiti replicano con una punizione precisa di Ronaldo che si stampa sul palo. In chiusura di frazione i padroni di casa passano con capitan Lucarelli, che in mischia trova la deviazione vincente sugli sviluppi di una palla inattiva. Neanche il tempo di rialzarsi che il Novara capitola di nuovo. In pieno recupero Mantovani viene espulso per un fallo in area su Calaiò, che si incarica di battere il penalty e non sbaglia firmando il raddoppio. Sotto di due gol e con l’uomo in meno il Novara non riesce a riaprire i giochi, anzi al 33′ incassa il tris di Scavone, l’ex di turno, su assist di Di Gaudio.
VENEZIA-CESENA 1-0
Il Venezia esce dal tunnel ritrovando una vittoria che mancava da otto giornate battendo 1-0 in casa il Cesena, piombato in zona playout, nella gara valida per la 23/a giornata della Serie B ConTe.it. La squadra di Inzaghi con questa vittoria aggancia il Carpi a quota 32 punti ritrovando la zona playoff. La prima occasione porta la firma di Stulac, che al 18′ impegna Fulignati direttamente su calcio di punizione. Nella ripresa la gala sale di ritmo: al 7′ bella azione di contropiede del Venezia con Falzerano che arriva al tiro senza tuttavia inquadrare lo specchio della porta. Al 21′ l’equilibrio si spezza: bella combinazione tra Litteri e Geijo, quest’ultimo supera Fulignati con un tocco preciso. Pinato sciupa la palla del possibile 2-0 ma nel finale il protagonista assoluto è il portiere Audero, che salva prima su Moncini e poi su Laribi. Il Venezia soffre, ma vince, e resta in scia per un posto ai playoff.
PRO VERCELLI-ASCOLI 2-0
La Pro Vercelli si aggiudica lo scontro diretto contro l’Ascoli (2-0) e torna in corsa per la salvezza, mettendo fine a una striscia di quattro sconfitte consecutive e ritrovando una vittoria che mancava dal novembre scorso. Il ritorno di Grassadonia, richiamato sulla panchina dei piemontesi dopo la parentesi Atzori, vale i tre punti e la risalita al penultimo posto in classifica, a scapito proprio dei bianconeri, adesso ultimi. Al 21′ i padroni di casa vanno vicini al vantaggio con Raicevic, che spara alto da buona posizione. Poco dopo arriva il vantaggio della Pro con una girata di destro di Castiglia che trafigge Lanni. Nella ripresa timida reazione dell’Ascoli, che si fa notare per un tentativo di Martinho sul fondo al 3′. Più insidiosa la conclusione al 16′ di Monachello, ma Pigliacelli si fa trovare pronto. Il portiere si ripete al 21′ sul tiro di Buzzegoli. Gli sforzi dell’undici di Cosmi non producono risultati e in pieno recupero i piemontesi chiudono i conti con il neo entrato Bifulco, che si libera di Padella e supera Lanni.

Nella foto La Presse il gol di Chochev.