Insidia Cittadella per il Benevento, Legrottaglie inizia col Pordenone

La seconda giornata di ritorno della Serie BKT vedrà l’insidia Cittadella per il Benevento che va al Tombolato per riprendere la marcia spedita verso la vittoria del campionato e respingere così gli attacchi delle inseguitrici. La prima tra queste è il Pordenone che a Udine riceverà il Pescara del neoallenatore Legrottaglie. A proposito di cambi in panchina, Rastelli dopo il ritorno alla guida della Cremonese cerca i 3 punti in casa della Virtus Entella mentre Cosmi vuole la prima vittoria alla guida del Perugia in questa stagione nel posticipo contro il Livorno, con il quale ancora Tramezzani non ha trovato il successo nonostante ci sia andato molto vicino sabato scorso. Ad aprire il turno c’è l’anticipo di lusso tra Empoli e ChievoVerona. Il Crotone vuole provare a tornare in zona promozione diretta nel match interno contro lo Spezia mentre l’altra calabrese, il Cosenza, va a far visita alla Salernitana. Sfida tra neopromosse all’Arena Garibaldi dove arriva la Juve Stabia a sfidare il Pisa. Trasferta al Penzo per il Trapani, rinvigorito dal successo sull’Ascoli che, invece, riceve il Frosinone.

Venerdì 24 gennaio ore 21

Empoli-ChievoVerona (Diretta Dazn e Rai Sport)

A Empoli i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 16: 7 i successi toscani (ultima 3-0 nella Serie A 2014/15), 6 i pareggi (ultimo 2-2 nella Serie A 2018/19), 3 le vittorie scaligere (ultima 3-1 nella Serie A 2015/16).

Empoli a porta aperta da 14 giornate di Serie BKT 2019/20 con 22 reti subite. Ultima gara vinta e senza subire reti il 3-0 casalingo sul Perugia del 28 settembre scorso.

Toscani scatenati nei primi 15’ di gara: 6 le reti azzurre dopo 20 turni nella Serie BKT 2019/20, come Benevento e Pordenone.

La gara del “Castellani” potrebbe decidersi nei 15’ finali di primo tempo: di fronte le due squadre più distratte dopo 20 giornate con 8 gol subiti a testa nella fase di gara che va dal 31’ al 45’ più recuperi.

ChievoVerona a porta chiusa – in Serie BKT – da 225’; ultima rete subita in Chievo-Benevento 1-2 del 26 dicembre scorso, autore Tuia al 45’: poi si conta la ripresa di quel match e le intere gare contro Pescara (0-0 esterno) e Perugia (2-0 al Bentegodi).

Quella clivense è la cooperativa del gol con 13 marcatori diversi alla 20° giornata, come il Pisa. Inoltre, il ChievoVerona è la squadra cadetta che guadagna il maggior numero di punti nelle riprese rispetto al 45’: +9 il saldo attivo scaligero.

Probabili formazioni:

Empoli (4-3-3): Brignoli; Fiamozzi, Romagnoli, Maietta, Antonelli; Frattesi, Ricci, Henderson; Tutino, La Gumina, Mancuso. All. Muzzi.

ChievoVerona (4-3-1-2): Semper; Dickmann, Vaisanen, Cesar, Cotali; Segre, Obi, Garritano; Pucciarelli; Djordjevic, Ceter. All. Marcolini.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Bandinelli, Dezi, Veseli (Empoli); Esposito (ChievoVerona).

Squalificati:

 

Sabato 25 gennaio ore 15

Cittadella-Benevento (Diretta Dazn e Sky Dazn1)

Quattro i confronti ufficiali tra le due squadre in terra veneta: 2 vittorie granata (ultima 1-0 nella B 2016/17), 2 successi sanniti (ultimo 2-1 nei playoff di B 2018/19), nessun pareggio.

Granata a porta aperta da 9 partite di fila: 14 le reti al passivo dei veneti, con ultima rete inviolata nel 2-0 di Perugia, Serie B, 9 novembre scorso.

Cittadella “svagato” in avvio di ripresa: 8 le reti subite dai veneti dal 46’ al 60’ di gioco, nessuno peggio nella Serie BKT 2019/20.

Benevento macchina schiacciasassi della Serie BKT 2019/20: squadra più vittoriosa (14 volte), meno sconfitta (1), attacco-record (35 reti segnate), difesa bunker (10 gol subiti).

Sanniti scatenati nei primi 15’ di gara: 6 le reti azzurre dopo 20 turni nella Serie BKT 2019/20, come ChievoVerona e Pordenone. Benevento scatenato anche nei 15’ finali di gioco con 11 reti segnate dal 76’ al 90’ più recuperi, record della B 2019/20 alla pari di Virtus Entella e Salernitana.

Campani imbattuti da 11 giornate con bilancio di 9 vittorie e 2 pareggi ed ultimo k.o. datato 26 ottobre scorso, 0-4 a Pescara.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Paleari; Ghiringhelli, Adorni, Frare, Benedetti; Vita, Iori, Gargiulo; D’Urso; Diaw, Luppi. All. Venturato.

Benevento (4-3-2-1): Montipò; Maggio, Volta, Caldirola, Letizia; Hetemaj, Schiattarella, Viola; Kragl, Sau; Coda. All. Inzaghi.

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Benedetti, Branca, Diaw, Ghiringhelli (Cittadella); Coda, Kragl, Maggio (Benevento).

Squalificati:

 

Pisa-Juve Stabia (Diretta Dazn)

A Pisa sono 5 i precedenti ufficiali tra le due squadre: 3 i successi toscani (ultimo 1-0 nella Serie C-1 2005/06) e 2 pareggi (ultimo 1-1 nella Coppa Italia di Lega Pro 2010/11). Nerazzurri sempre in gol nei 450’ presi in esame, totale di 8 marcature.

Pisa cooperativa del gol con 13 marcatori diversi alla 20° giornata, come il ChievoVerona, ma unica compagine cadetta di questa stagione finora in gol solo con titolari, mai con subentranti.

Pisa squadra della B 2019/20 che perde il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai risultati al 45’: -8 il deficit nerazzurro.

Una Juve Stabia davvero “Forte”, di nome e di fatto, visto che 16 dei 27 punti delle “vespe” sono arrivati grazie ai suoi 9 gol decisivi, in numeri il 59,2% del dato globale, ovviamente capocannoniere stagionale, finora, dei gialloblu.

Gialloblu a porta chiusa da 262’: ultima rete subita da Ceravolo all’ 8’ di Cremonese-Juve Stabia 1-1 del 26 dicembre scorso, da cui si sommano i restanti 82’ di quella gara e le intere, vinte 1-0 al Menti su Cosenza ed Empoli.

Probabili formazioni:

Pisa (4-3-1-2): Gori; Birindelli, De Vitis, Benedetti; Lisi; Verna, Marin, Gucher; Soddimo; Fabbro, Masucci. All. D’Angelo.

Juve Stabia (4-2-3-1): Russo; Vitiello, Fazio, Troest, Ricci; Addae, Calò, Mallamo; Bifulco, Forte, Elia. All. Caserta.

Arbitro: Marini.

Diffidati: Lisi (Pisa); Mallamo, Tonucci (Juve Stabia).

Squalificati: Siega (Pisa); Canotto (Juve Stabia).

 

Pordenone-Pescara (Diretta Dazn)

Confronto inedito tra le due squadre in terra friulana.

Pordenone una delle 2 imbattute in casa, come il Benevento. In campionato, tra le mura amiche, i neroverdi non perdono dall’1-2 subito dal Rimini, in Serie C il 26 gennaio 2019. Poi 17 partite con bilancio di 12 vittorie e 5 pareggi.

Pordenone scatenato nei primi 15’ di gara: 6 le reti azzurre dopo 20 turni nella Serie BKT 2019/20, come Benevento ed Empoli. Di contro, quella di Tesser è anche la formazione cadetta più fragile nei primi 15’ di gioco, con 6 reti subite, le stesse di Perugia e Trapani. I friulani si scatenano anche nei 15’ finali di primo tempo, con 8 marcature tra 31’ e 45’ di gioco più extra-time.

Pescara scatenato nei primi 15’ della ripresa: 6 le reti firmate dai biancazzurri dal 46’ al 60’ di gioco, nessuno meglio fin qui.

Probabili formazioni:

Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio; Semenzato, Barison, Camporese, De Agostini; Misuraca, Burrai, Pobega; Gavazzi; Bocalon, Candellone. All. Tesser.

Pescara (4-3-2-1): Fiorillo; Ciofani, Scognamiglio, Bettella, Masciangelo; Memushaj, Palmiero, Crecco; Machin, Galano; Maniero. All. Legrottaglie.

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Pobega (Pordenone); Machin, Memushaj (Pescara).

Squalificati: Busellato (Pescara).

 

Virtus Entella-Cremonese (Diretta Dazn)

A Chiavari sono 8 i confronti ufficiali tra le due squadre: bilancio di 3 vittorie liguri (ultima 3-0 nella Serie C 1966/67), 3 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B 2017/18) e 2 successi grigiorossi (ultimo 1-0 nella Coppa Italia 2017/18).

Entella a porta chiusa in casa da 340’: ultima rete subita da Strizzolo al 20’ del match pareggiato 1-1 contro il Pordenone lo scorso 9 novembre, da cui si sommano i residui 70’ di quella gara e le intere contro Juve Stabia ed Empoli (doppio 2-0) e Spezia (0-0).

Virtus Entella scatenata nei 15’ finali di gioco con 11 reti segnate dal 76’ al 90’ più recuperi, record della B 2019/20 alla pari di Benevento e Salernitana.

Cremonese attacco più anemico della Lega B 2019/20 con 13 reti realizzate in 20 giornate. Grigiorossi a secco da 352’ in match ufficiali: ultima rete firmata Ceravolo all’8’ di Cremonese-Juve Stabia del 26 dicembre scorso, da cui si sommano i residui 82’ di quella gara e le intere a casa di Pordenone (0-1 in B) e Lazio (0-4 in Coppa Italia) e allo Zini contro  il Venezia (0-0 in B).

Probabili formazioni:

Virtus Entella (4-3-1-2): Paroni; Coppolaro, Chiosa, Pellizzer, Sala; Eramo, Toscano, Mazzitelli; Adorjan; Morra, De Luca G. All. Boscaglia.

Cremonese (3-4-2-1): Ravaglia; Ravanelli, Caracciolo, Terranova; Zortea, Arini, Gustafson, Deli, Migliore; Piccolo, Ciofani. All. Rastelli.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Schenetti (Virtus Entella); Arini,  Migliore (Cremonese)

Squalificati: Contini, Paolucci, Schenetti, Settembrini (Virtus Entella); Claiton (Cremonese).

 

Ore 18

Salernitana-Cosenza (Diretta Dazn)

A Salerno sono 36 i precedenti ufficiali tra le due squadre: bialncio di 21 successi granata (ultimo 2-1 nella Serie B 2001/02), 11 pareggi (ultimo 1-1 nella Lega Pro 2014/15) e 4 vittorie calabresi (ultima 2-1 nella Serie B 2018/19).

Salernitana scatenata anche nei 15’ finali di gioco con 11 reti segnate dal 76’ al 90’ più recuperi, record della B 2019/20 alla pari di Virtus Entella e Benevento.

Cosenza a porta aperta fuori casa da 9 match, per un totale di 13 reti al passivo. Ultima porta inviolata lo 0-0 a Crotone del 24 agosto scorso.

Rossoblu senza gol in campionato da 258’: ultima rete in Cosenza-Empoli 1-0 di Santo Stefano, autore Baez al 12’ da cui si sommano i residui 78’ di quella gara e le intere contro Juve Stabia (fuori casa) e Crotone (in casa), con doppio k.o. per 0-1.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai; Karo, Migliorini, Jaroszynski; Lombardi, Akpa Akpro, Dziczek, Maistro, Kiyine; Djuric, Giannetti. All. Ventura.

Cosenza (3-5-2): Perina; Idda, Capela, Legittimo; Corsi, Bruccini, Kanoutè, Sciaudone, D’Orazio; Machach, Riviere. All. Braglia.

Arbitro: Amabile.

Diffidati: Jallow, Lombardi, Lopez Gasco (Salernitana); D’Orazio, Legittimo, Monaco, Perina (Cosenza).

Squalificati:

 

Domenica 26 gennaio ore 15

Crotone-Spezia (Diretta Dazn)

Sono 6 i precedenti ufficiali tra le due squadre allo Scida: in bilancio 2 successi rossoblu (ultimo 2-0 nella Serie B 2014/15), 1 pareggio (0-0 nella Serie B 2015/16) e 3 vittorie liguri (ultima 3-0 nella B 2018/19).

Crotone reduce da 4 vittorie di fila: i rossoblu non perdono dal 15 dicembre scorso, 2-3 a Salerno e non subiscono gol da 226’, ultima rete firmata Paganini al 44’ di Frosinone-Crotone, 1-2 di Santo Stefano, da cui si sommano i residui 46’ di quella gara e le intere contro Trapani (3-0 in casa) e a Cosenza (1-0).

Una sola sconfitta nelle ultime 12 giornate per lo Spezia, 2-3 a Pisa lo scorso 9 novembre; nel mezzo per i liguri 5 successi e 6 pareggi.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz; Golemic, Marrone, Gigliotti; Molina, Benali, Barberis, Crociata, Mazzotta; Messias, Simy. All. Stroppa.

Spezia (4-3-3): Scuffet; Ferrer, Erlic, Capradossi, Ramos; Mora, Bartolomei, Maggiore; Nzola, Gudjohnsen, Ricci. All. Italiano.

Arbitro: Serra.

Diffidati: Marrone, Simy (Crotone); Gudjohnsen, Maggiore, Mastinu, Mora (Spezia).

Squalificati:

 

Venezia-Trapani (Diretta Dazn)

Al “Penzo” primo confronto ufficiale tra le due squadre.

Venezia a porta chiusa da 250’: ultima rete subita a Santo Stefano da D’Urso al 20’ in Venezia-Cittadella 1-2, da cui si sommano i residui 70’ di quella gara e le intere contro Perugia (1-0) e Cremonese (0-0), ambedue fuori casa.

Di fronte le due squadre cadette con meno soluzioni gol dopo 20 turni: 7 marcatori diversi sia per Venezia che Trapani.

Trapani formazione cadetta più fragile nei primi 15’ di gioco, con 6 reti subite, le stesse di Perugia e Pordenone, ma anche nei 15’ finali di partita, ossia dal 76’ al 90’ recuperi inclusi, 11 reti subite, le stesse dell’Ascoli.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-1-2): Lezzerini; Lakicevic, Modolo, Casale, Ceccaroni; Suciu, Caligara, Zuvulini; Aramu; Capello, Monachello. All. Dionisi.

Trapani (3-5-2): Carnesecchi; Strandberg, Buongiorno, Fornasier; Moscati, Luperini, Colpani, Taugourdeau, Del Prete; Biabiany, Pettinari. All. Castori.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Ceccaroni (Venezia); Biabiany, Del Prete (Trapani).

Squalificati: Fiordilino (Venezia); Grillo (Trapani).

 

Ore 21

Ascoli-Frosinone (Diretta Dazn)

Negli 8 confronti ufficiali tra le due squadre nelle Marche il bilancio vede 4 successi bianconeri (ultimo 3-1 nella Serie B 2010/11), 1 pareggio (1-1 nellaSerie B 2016/17) e 3 vittorie ciociare (ultima 1-0 nella Serie B 2017/18). Frosinone in gol al Del Duca da 6 gare di fila, 7 reti totali.

Ascoli a porta chiusa in casa da 249’: ultima rete subita da Bruccini al 21’ di Ascoli-Cosenza 3-2 del 24 novembre scorso; poi si contano i restanti 69’ di quella gara e le intere contro Cittadella e Pisa (doppio 1-0 bianconero).

Bianconeri fragili nei 15’ finali di partita, ossia dal 76’ al 90’ recuperi inclusi, 11 reti subite, le stesse del Trapani.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Leali; Andreoni, Gravillon, Valentini, Padoin; Piccinocchi, Petrucci, Cavion; Morosini; Scamacca, Beretta. All. Zanetti.

Frosinone (3-5-2): Bardi; Brighenti, Ariaudo, Krajnc; Paganini, Gori, Maiello, Rohden, Beghetto; Novakovich, Citro. All. Nesta.

Arbitro: Volpi.

Diffidati: Pucino, Troiano (Ascoli); Brighenti (Frosinone).

Squalificati: Da Cruz, Gerbo (Ascoli); Ciano, Dionisi (Frosinone).

 

Lunedì 27 gennaio ore 21

Perugia-Livorno (Diretta Dazn e Sky Dazn1)

Sono 16 i confronti ufficiali tra le due squadre in Umbria: 6 vittorie biancorosse (ultima 3-1 nella B 2018/19), 7 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B 2014/15) e 3 successi amaranto (ultimo 1-0 nella Serie B 1969/70).

Perugia senza gol da 303’: ultima rete biancorossa firmata Falcinelli al 57’ del 2-2 a Trapani del 26 dicembre scorso; da allora si contano i residui 33’ di quella gara e le intere contro Venezia (0-1 in casa), Napoli e ChievoVerona (doppio 0-2 esterno, in Coppa Italia e in B).

Perugia formazione cadetta più fragile nei primi 15’ di gioco, con 6 reti subite, le stesse di Trapani e Pordenone.

Livorno senza successi dal 2 novembre scorso, 2-1 al Picchi sulla Juve Stabia; poi 9 turni di astinenza, con bilancio di 3 pareggi e 6 sconfitte.

Quella toscana è la squadra cadetta 2019/20 che segna con meno giocatori diversi dopo 20 turni: appena 5 gli amaranto in rete.

I labronici sono gli unici a non aver ancora vinto in trasferta: 3 pareggi e 7 sconfitte lo score amaranto. L’ultima vittoria esterna risale al 1 maggio 2019, 3-2 a casa dell’Hellas Verona, in B.

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Vicario; Rosi, Gyomber, Sgarbi; Mazzocchi, Carraro, Falzerano, Dragomir, Nzita; Falcinelli, Buonaiuto. All. Cosmi.

Livorno (3-5-2): Plizzari; Gonnelli, Bogdan, Gasbarro; Del Prato, Agazzi, Rocca, Viviani, Porcino; Braken, Murilo. All. Tramezzani.

Arbitro: Prontera.

Diffidati: Di Chiara, Falasco, Iemmello (Perugia); Agazzi, Raicevic (Livorno).

Squalificati: Falasco, Iemmello (Perugia); Boben, Di Gennaro, Luci, Marras (Livorno).

Precedenti segnalati da Football Data.

Foto Getty Images.

Gli arbitri della 2a giornata di ritorno. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 2a giornata di ritorno della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Empoli – ChievoVerona Aureliano di Bologna con Empoli: 3 v, 0 n, 1 p
con ChievoVerona: 1 v, 2 n, 1 p
Cittadella – Benevento Baroni di Firenze con Cittadella: 3 v, 3 n, 2 p
con Benevento: 0 v, 3 n, 3 p
Pisa – Juve Stabia Marini di Roma con Pisa: 0 v, 4 n, 1 p
con Juve Stabia: 1 v, 0 n, 2 p
Pordenone – Pescara Sacchi di Macerata con Pordenone: 0 v, 1 n, 0 p
con Pescara: 4 v, 1 n, 1 p
Virtus Entella – Cremonese Di Martino di Teramo con Virtus Entella: 1 v, 0 n, 2 p
con Cremonese: 3 v, 2 n, 3 p
Salernitana – Cosenza Amabile di Vicenza con Salernitana: 0 v, 0 n, 1 p
con Cosenza: 1 v, 0 n, 1 p
Crotone – Spezia Serra di Torino con Crotone: 2 v, 1 n, 0 p
con Spezia: 4 v, 2 n, 1 p
Venezia – Trapani Ghersini di Genova con Venezia:  0 v, 0 n, 2 p
con Trapani: 6 v, 3 n, 1 p
Ascoli – Frosinone Volpi di Arezzo con Ascoli: 1 v, 1 n, 1 p
con Frosinone: inedito
Perugia – Livorno Prontera di Bologna con Perugia: 0 v, 1 n, 1 p
con Livorno: 2 v, 2 n, 0 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto Getty Images l’arbitro Sacchi.

 

Giudice sportivo, 3 calciatori squalificati

Sono 3 i calciatori squalificati dal giudice sportivo a margine della 2a giornata di ritorno della Serie BKT: 1 turno a testa per Gyomber e Laverone, 2 a Di Mariano.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto di Massimo Candotti l’attaccante del Venezia Di Mariano.

Torna un 4-4 dopo 10 anni, Di Mariano trascinatore del Venezia

Dopo quasi 10 anni torna in B un pareggio per 4-4, era infatti da Cittadella-Piacenza del 24 gennaio 2009 che non si verificava un risultato di questo genere. Ma la seconda giornata di ritorno della Serie BKT ha offerto tanti altri spunti interessanti: sempre in Brescia-Spezia Donnarumma ha siglato la terza tripletta stagionale, mentre Mora ha portato la formazione ligure in testa alla speciale graduatoria di compagini col maggior numero di calciatori andati in rete. Ecco le altre curiosità sul turno appena concluso segnalate da Calcio & Social Communication:

2009 Era dal 24 gennaio 2009 – Cittadella-Piacenza – che una partita di B non terminava con un pareggio per 4-4.

3 Terza tripletta stagionale per Alfredo Donnarumma dopo quelle contro Padova (al Rigamonti) ed a Salerno. Era dal 1994/95, Murgita nel Vicenza, che un giocatore non segnava tre triplette nella stessa stagione cadetta.

14 Con la prima rete stagionale firmata da Luca Mora, lo Spezia si porta a 14 giocatori diversi mandati in gol ed aggancia il Palermo in vetta alla classifica delle squadre cadette 2018/19 che segnano con il maggior numero di calciatori.

10 Sesta rete stagionale per Francesco Di Mariano: i suoi gol hanno portato al Venezia 10 dei 25 punti arancioneroverdi in classifica, in pratica il 40% del dato globale. La punta lagunare è terza nella classifica dei giocatori cadetti 2018/19 più decisivi: comanda con 13 punti Donnarumma (Brescia), segue a 11 Mancuso (Pescara), a 10 con il veneziano anche La Mantia (Lecce).

9 Nell’anticipo di venerdì perso in casa col Crotone con due reti nei primi 15’, il Foggia ha confermato le sue difficoltà di approccio alla partita quest’anno: i rossoneri hanno subito ben 9 gol nel primo quarto d’ora di gara.

Nella foto il centrocampista dello Spezia Luca Mora.

Le immagini e i match report della 2a giornata di ritorno

Il posticipo tra Hellas Verona e Cosenza ha chiuso il turno di campionato, ecco le immagini e i match report della 2a giornata di ritorno della Serie BKT:

Foggia-Crotone

Ascoli-Perugia

Cittadella-Carpi

Cremonese-Palermo

Salernitana-Lecce

Livorno-Pescara

Venezia-Padova

Brescia-Spezia

Hellas Verona-Cosenza

Nella foto una fase di gioco di Livorno-Pescara

Giornata di amarcord per 4 mister, difesa bunker per il Cosenza

Giornata di amarcord per 4 allenatori la seconda di ritorno della Serie BKT: in particolare Giovanni Stroppa si ritroverà di fronte quel Foggia che ha portato in B due anni fa e salvato lo scorso. Ex anche Gregucci a Lecce, Marino a Brescia e Pillon a Livorno. C’è poi il Cosenza che sta continuando la corsa verso la salvezza grazie alla ritrovata verve della sua difesa, imbattuta da 388 minuti. Ecco le curiosità sul prossimo turno segnalate da Calcio & Social Communication:

4 Giornata amarcord in Lega B con 4 allenatori che incrociano le loro ex squadre: si comincia da Foggia-Crotone con Stroppa che fa il suo primo ritorno da ex allo Zaccheria, dove ha allenato fino al giugno scorso, riportando in B i pugliesi nel 2016/17 e vincendo la supercoppa di Lega Pro, con 87 panchine totali ed uno score di 45 vittorie, 21 pareggi e 21 sconfitte. In Salernitana-Lecce Gregucci ritrova i salentini che ha guidato dal luglio al settembre 2005 per 6 panchine, con 2 pareggi e 4 sconfitte. In Livorno-Pescara Pillon fa il suo ritorno in Toscana, dopo che ha guidato gli amaranto dal luglio 2010 al febbraio 2011 per 11 vittorie, 8 pareggi e 10 sconfitte in 29 partite ufficiali. In Brescia-Spezia sono 13 le panchine da ex per Pasquale Marino, con score di 3 successi, 4 pareggi e 6 sconfitte, alla sua prima come avversario al Rigamonti.

17 / 33 Difese quasi agli antipodi di fronte al Tombolato in CittadellaCarpi: 17 le reti subite dai veneti, seconda migliore del torneo dietro al Palermo (15), 33 quelle dagli emiliani, retroguardia più perforata del campionato.

388’ Bunker-Cosenza: i calabresi non subiscono gol da 388’, con ultimo gol subito firmato Ricci – su rigore – nello 0-4 del Picco di La Spezia dell’8 dicembre scorso.

Nella foto di Massimo Mucciante l’allenatore del Pescara Pillon.

Gli arbitri della 2a giornata della Serie BKT

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 21a giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

Foggia – Crotone Pezzuto di Lecce con Foggia: 0 v, 1 n, 0 p; con Crotone: 4 v, 1 n, 2 p
Ascoli – Perugia Marini di Roma con Ascoli: 3 v, 3 n, 5 p; con Perugia: 5 v, 1 n, 1 p
Cittadella – Carpi Massimi di Termoli con Cittadella: 0 v, 1 n, 0 p; con Carpi: 1 v, 0 n, 0 p
Cremonese – Palermo Marinelli di Tivoli con Cremonese: 0 v, 0 n, 1 p; con Palermo: 2 v, 0 n, 1 p
Salernitana – Lecce Maggioni di Lecco con Salernitana: inedito; con Lecce: 2 v, 1 n, 1 p
Livorno – Pescara Piscopo di Imperia con Livorno: 0 v, 1 n, 2 p; con Pescara: 1 v, 1 n, 0 p
Venezia – Padova Sacchi di Macerata con Venezia: 0 v, 2 n, 0 p; con Padova: 2 v, 0 n, 0 p
Brescia – Spezia Di Paolo di Avezzano con Brescia: 8 v, 1 n, 5 p; con Spezia: 3 v, 7 n, 4 p
Hellas Verona – Cosenza Rapuano di Rimini con Hellas Verona: 2 v, 1 n, 0 p; con Cosenza: 0 v, 1 n, 1 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista

Le statistiche della 21a giornata

Le statistiche delle gare della 21a giornata della Serie B ConTe.it segnalate da Genius Sports:

Parma-Spezia

Avellino-Ternana Unicusano

Brescia-Ascoli

Carpi-Bari

Cremonese-Cesena

Foggia-Frosinone

Palermo-Salernitana

Perugia-Empoli

Pescara-Venezia

Pro Vercelli-Cittadella

Virtus Entella-Novara

Nella foto La Presse Dionisi in azione contro il Foggia.

Testa a testa Palermo-Frosinone, Cosmi cerca la prima vittoria

Dopo l’anticipo del Tardini tra Parma e Spezia, finito 0 a 0 (il 19° in questo campionato) oggi è il turno di tutte le altre squadre che completeranno il programma dell’ultima giornata del girone d’andata della Serie B ConTe.it.

Ancora apertissima la lotta al titolo di campione d’inverno con il Palermo, capolista, impegnato in casa contro la Salernitana dell’ex Colantuono. Ci spera ancora il Frosinone, in scena a Foggia, mentre il Bari potrebbe agganciare i rosanero in caso di vittoria a Carpi e passo falso dei siciliani ma, a parità di punti, avrebbe lo svantaggio dello scontro diretto perso al San Nicola. Va a caccia del primo successo da allenatore dell’Empoli Andreazzoli che va al Curi per affrontare il Perugia. Stesso obiettivo per Atzori che con la Pro Vercelli riceve il Cittadella. Sfida salvezza al Partenio con l’Avellino che ospita una Ternana Unicusano rivitalizzata dal successo sui piemontesi nello scorso turno. L’altra piemontese, il Novara, sarà in campo al Comunale di Chiavari contro la Virtus Entella, l’Ascoli invece, dopo 3 pareggi di fila, cerca la prima vittoria dell’era Cosmi contro il Brescia al Rigamonti. Completano il quadro le sfide tra Pescara e Venezia e tra Cremonese e Cesena.

Giovedi 28 dicembre ore 20.30

Avellino-Ternana Unicusano (Stadio Partenio-Lombardi) – Cerca una vittoria che manca da oltre due mesi l’Avellino che riceve una Ternana Unicusano che, dopo la vittoria con la Pro Vercelli, ha nel mirino gli irpini e punta al sorpasso in classifica per abbandonare la zona caldissima della classifica. Sono 16 i confronti ufficiali in Campania tra le due squadre: il bilancio vede avanti gli ospiti, con 5 successi contro i 4 dei biancoverdi; segno dominante il pareggio, uscito 7 volte.

Probabili formazioni:

Avellino (4-4-1-1): Radu; Ngawa, Kresic, Migliorini, Marchizza; Molina, D’Angelo, Paghera, Bidaoui; Castaldo; Ardemagni. All. Novellino.

Ternana Unicusano (4-3-1-2): Plizzari; Ferretti, Vitiello, Valjent, Favalli; Bombagi, Paolucci, Angiulli; Tremolada; Albadoro, Montalto. All. Pocheschi.

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Laverone, Molina (Avellino); Gasparetto, Paolucci (Ternana Unicusano).

Squalificati: Suagher (Avellino), Carretta (Ternana Unicusano).

Brescia-Ascoli (Stadio Rigamonti) – Dopo 3 pareggi di fila, va a caccia del primo successo sulla panchina dell’Ascoli Serse Cosmi che va al Rigamonti per affrontare un Brescia reduce da due pareggi consecutivi. In Lombardia si contano 19 confronti ufficiali con bilancio in perfetta parità: 6 successi per parte e 7 pareggi. Quattordici di queste 19 sfide si sono giocate in B.

Probabili formazioni:

Brescia (3-5-2): Minelli; Coppolaro, Gastaldello, Meccariello; Furlan, Bisoli, Ndoj, Martinelli, Longhi; Torregrossa, Caracciolo. All. Marino.

Ascoli (3-5-2): Lanni; De Santis, Addae, Cinaglia; Florio, D’Urso, Buzzegoli, Bianchi, Pinto; Perez, Lores. All. Cosmi.

Arbitro: Pinzani.

Diffidati:

Squalificati: Cancellotti, Somma (Brescia); Gigliotti, Mogos, Padella (Ascoli).

Carpi-Bari (Stadio Cabassi) – Vincere e sfruttare un eventuale passo falso di Palermo e Frosinone è l’obiettivo del Bari che va al Cabassi per sfidare la squadra di Calabro, tornata a vincere a Cittadella dopo quasi un mese d’astinenza. Tre i precedenti ufficiali tra le due squadre in terra emiliana, con sfida iniziata nella B 2013/14: il bilancio vede 1 successo per parte ed 1 pareggio, storico per i biancorossi di casa, visto che fu l’aritmetico punto che sancì la prima storica promozione in Serie A, il 28 aprile 2015.

Probabili formazioni:

Carpi (3-5-2): Colombi; Capela, Ligi, Brosco; Packonik, Verna, Mbaye, Saric, Pasciuti; Mbakogu, Malcore. All. Calabro.

Bari (4-3-3): Micai; Sabelli, Tonucci, Marrone, D’Elia; Tello, Basha, Iocolano; Improta, Nené, Galano. All. Grosso.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Mbakogu (Carpi); Improta, Petriccione, Tello (Bari).

Squalificati: Poli, Sabbione (Carpi).

Cremonese-Cesena (Stadio Zini) – 10 risultati utili nelle ultime 11 gare disputate, hanno portato il Cesena fuori dalla zona retrocessione ma gli uomini di Castori sono chiamati a ripetersi nella difficile trasferta in casa di una Cremonese che è imbattuta da 6 gare. La gara torna a giocarsi allo “Zini” dopo 9 anni: l’ultima volta risale al 14 dicembre 2008 con successo per 2-1 dei bianconeri in I Divisione Lega Pro, con le reti di De Feudis e Motta e gol della bandiera allo scadere di Temelin per i padroni di casa. La Cremonese non sconfigge il Cesena dal 3-1 nella Serie B dell’8 novembre 1998, con doppietta di Ghirardello ed Ungari per i grigiorossi e Serra per i romagnoli, con un rigore fallito dal cremonese Pizzi. Da ricordare una sfida al cardiopalma a livello sportivo, come quella giocata a Modena – campo neutro – il 5 luglio 1987 negli spareggi per salire in Serie A (triangolare che comprendeva anche il Lecce), con il Cesena che vinse 1-0 sulla Cremonese con rete dopo 8’ di Rizzitelli; il girone di spareggi estromise la Cremonese e rese necessario un ulteriore spareggio tra Cesena e Lecce, vinto 2-1 dai bianconeri che salirono in serie A.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-3-1-2): Ujkani; Almici, Canini, Marconi, Renzetti; Cavion, Pesce, Croce; Piccolo; Brighenti, Paulinho. All. Tesser.

Cesena (4-4-1-1): Fulignati; Donkor, Perticone, Scognamiglio, Fazzi; Kupisz, Cascione, Kone, Dalmonte; Laribi; Jallow. All. Castori.

Arbitro: Martinelli.

Diffidati: Almici (Cremonese); Fazzi (Cesena).

Squalificati: Arini (Cremonese).

Foggia-Frosinone (Stadio Zaccheria) – Ha ancora qualche speranza di conquistare il titolo di campione d’inverno il Frosinone che però dovrà sperare che il Palermo non vinca e, soprattutto, dovrà battere un Foggia rivitalizzato dal successo in casa della Salernitana nello scorso turno. Nei 5 precedenti in Puglia, padroni di casa imbattuti con 4 vittorie ed 1 pareggio a proprio favore e rossoneri sempre in gol, per un totale di 8 reti. L’ultima sfida, datata 18 settembre 2005 in serie C-1, ha visto l’unico punto del Frosinone allo “Zaccheria”, 1-1 firmato dalle reti di Ranalli per i padroni di casa dopo provvisorio vantaggio ciociaro con Mastronunzio.

Probabili formazioni:

Foggia (3-5-2): Tarolli; Camporese, Coletti, Martinelli; Loiacono, Agnelli, Agazzi, Deli, Rubin; Beretta, Floriano. All. Stroppa.

Frosinone (3-4-1-2): Bardi; Brighenti, Ariaudo, Terranova; M. Ciofani, Maiello, Gori, Beghetto; Ciano; D. Ciofani, Dionisi. All. Longo.

Arbitro: Chiffi.

Diffidati: Loiacono (Foggia); Ciofani M., Gori (Frosinone).

Squalificati:

Palermo-Salernitana (Stadio Barbera) – Rialzarsi dopo la sconfitta col Foggia è l’obiettivo della Salernitana che però dovrà davvero compiere un’impresa per avere la meglio della capolista Palermo, intenzionata a conquistare il titolo di campione d’inverno che, da quando la B è a 22 squadre, ha quasi sempre significato promozione in A a fine campionato. Sono 18 i confronti ufficiali in Sicilia, con bilancio in favore dei padroni di casa con 8 vittorie contro le 3 granata e 7 pareggi. L’ultimo successo campano risale al 25 gennaio 2004, 2-0 in Serie B nel match che fece saltare la panchina rosanero, allora affidata a Silvio Baldini. I granata si imposero con una doppietta di Erjon Bogdani.

Probabili formazioni:

Palermo (3-5-2): Posavec; Cionek, Struna, Bellusci; Rispoli, Gnahorè, Jajalo, Coronado, Aleesami; La Gumina, Trajkovski. All. Tedino.

Salernitana (4-3-3): Adamonis; Pucino, Bernardini, Mantovani, Vitale; Minala, Signorelli, Ricci; Di Roberto, Rossi, Sprocati. All. Colantuono.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Minala, Pucino, Ricci (Salernitana).

Squalificati:

Perugia-Empoli (Stadio Marinelli) – Dopo il pareggio all’esordio, Andreazzoli vuole la prima vittoria alla guida dell’Empoli. L’avversario di turno è quel Perugia che punterà a sfruttare al massimo il fattore campo per tornare ad una vittoria che manca dall’inizio del mese. Umbri avanti nel bilancio delle 14 sfide casalinghe contro i toscani: 6 vittorie a 3 e 5 pareggi, ma negli anni recenti la tradizione sembra essersi invertita con un solo successo biancorosso, a fronte di 4 pareggi e 2 affermazioni ospiti. L’unica recente vittoria perugina risale al 7 marzo 1999, 3-1 in Serie A, con i gol di Tedesco, Petrachi e Bucchi dopo vantaggio azzurro con Zalayeta. La sfida manca al “Curi” dal 26 ottobre 2004, 2-0 toscano in B con i gol di Tavano su rigore e Moro.

Probabili formazioni:

Perugia (4-4-2): Nocchi; Del Prete, Volta, Monaco, Belmonte; Terrani, Brighi, Colombatto, Buonaiuto; Di Carmine, Cerri. All. Breda.

Empoli (4-3-1-2): Provedel; Di Lorenzo, Simic, Veseli, Pasqual; Bennacer, Castagnetti, Krunic; Zajc; Donnarumma, Caputo. All. Vivarini.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Krunic (Empoli).

Squalificati:

Pescara-Venezia (Stadio Adriatico-Cornacchia) – 4 punti separano in classifica Pescara e Venezia con i lagunari, davanti a quota 29, che vengono da 4 pareggi consecutivi. Gli abruzzesi hanno pareggiato nell’ultimo turno in casa dell’Ascoli e vogliono allungare la striscia d’imbattibilità per avvicinarsi alla zona playoff. Nei 12 confronti ufficiali in Abruzzo, Pescara in vantaggio sul Venezia per 6 successi a 3 con 3 pareggi a completare i conti. I veneti non segnano da 188’ al “Cornacchia”, con ultima rete firmata Di Napoli al 82’ del 1 aprile 2001, 3-2 arancioneroverde in Serie B.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo; Crescenzi, Coda, Perotta, Mazzotta; Valzania, Proietti, Brugman; Mancuso, Pettinari, Capone. All. Zeman.

Venezia (3-5-2): Audero; Andelkovic, Modolo, Bruscagin; Zampano, Fabiano, Bentivoglio, Pinato, Garofalo; Zigoni, Moreo. All. Inzaghi.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Bovo, Coulibaly (Pescara), Domizzi (Venezia).

Squalificati: Carraro (Pescara); Falzerano (Venezia).

Pro Vercelli-Cittadella (Stadio Piola) – Il rocambolesco 4-3 di Terni non ha premiato Atzori, sconfitto all’esordio sulla panchina piemontese, e desideroso di conquistare i primi punti contro un Cittadella col dente avvelenato dopo la sconfitta col Carpi. La Pro Vercelli non ha una tradizione favorevole nei 6 precedenti ufficiali in casa contro il Cittadella: 3 pareggi, 2 successi veneti (nelle ultime 2 gare disputate al “Piola”) ed un solo successo dei bianchi di casa, 1-0 nella serie C-2 in data 19 aprile 1998 con rete determinante di Andrea Fabbrini al 86’.

Probabili formazioni:

Pro Vercelli (4-3-3): Marcone; Germano, Bergamelli, Legati, Mammarella; Castiglia, Vives, Altobelli; Vajushi, Raicevic, Firenze. All. Atzori.

Cittadella (4-3-1-2): Alfonso; Salvi, Scaglia, Adorni, Benedetti; Bartolomei, Iori, Pasa; Chiaretti; Arrighini, Kouame. All. Venturato.

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Bergamelli, Konate (Pro Vercelli).

Squalificati: Schenetti (Cittadella).

Virtus Entella-Novara (Stadio Comunale) – 2 sconfitte consecutive hanno portato la Virtus Entella in piena lotta per non retrocedere. La sfida con il Novara può voler dire aggancio ai piemontesi che però cercheranno di ritrovare un successo che in trasferta manca da circa un mese. Sono 4 i precedenti in terra ligure e mai è stato pareggio: in bilancio 2 successi piemontesi, a livello di Serie C (1964/65 e 1986/87) e 2 vittorie dei padroni di casa, nelle due più recenti sfide in B.

Probabili formazioni:

Virtus Entella (4-3-3): Iacobucci; Belli, Benedetti, Pellizzer, Brivio; Palermo, Troiano, Crimi; De Luca, Diaw, La Mantia. All. Aglietti.

Novara (3-4-2-1): Montipò; Golubovic, Troest, Del Fabro; Dickmann, Moscati, Orlandi, Calderoni; Di Mariano, Da Cruz; Maniero. All. Corini.

Arbitro: Giua.

Diffidati: Crimi, De Luca, Eramo (Virtus Entella), Da Cruz (Novara).

Squalificati: Casarini (Novara).

 

Nella foto la Presse il palermitano La Gumina che stasera guiderà l’attacco della squadra della sua città

Parma e Spezia si equivalgono: al Tardini è 0-0

Termina 0-0 l’anticipo della 21a giornata della Serie B ConTe.it fra Parma e Spezia. Un risultato che consente alle due squadre di restare in piena lotta per i playoff, anche qualcosa di più nel caso dei Ducali. Il Parma aggancia, infatti, il Bari al terzo posto con 33 punti. Spezia sesto con tre punti in meno. Gara senza reti, ma in cui non sono mancate le emozioni. Nel primo tempo l’unica vera occasione da gol sul tacco di Granoche, che però fallisce da pochi passi. Nel finale Lucarelli viene espulso per doppia ammonizione, reo di aver tentato di segnare di mano. Nella ripresa gli ospiti non sanno approfittare dell’uomo in più e non trovano la via del successo nonostante un’altra occasione fallita da Granoche. La squadra di D’Aversa anche in dieci ha sfiorato più volte la vittoria, ma senza fortuna.

Nella foto La Presse Marilungo chiuso da Scozzarella e Iacoponi.