Giornata record per i pareggi, nessun capocannoniere in solitaria

Le curiosità sulla prima giornata della Serie BKT segnalate da Football Data:

7 La prima giornata è stata all’insegna dei pareggi, 7 in 10 partite. Mai da quando la Lega B è diventata autonoma, ossia dal 2010, vi era stata una partenza del campionato con così tante divisioni della posta; il precedente record – 6 pareggi – era del 2018/19.

3 I punti ottenuti alla prima giornata dalle neopromosse dalla Lega Pro, nessuna delle quali ha vinto: pari per Reggiana, Reggina e Monza, sconfitto il Vicenza. L’anno scorso le matricole avevano ottenuto alla prima giornata 7 punti, con Virtus Entella e Pordenone subito vincenti, i liguri 1-0 in casa sul Livorno, i friulani in casa 3-0 sul Frosinone.

3 Pareggi per le retrocesse dalla Serie A, Brescia, Lecce e Spal. I punti alla prima giornata 2019/20 furono i medesimi, soltanto che furono suddivisi in 1 vittoria (Empoli-Juve Stabia 2-1) e 2 sconfitte (Perugia-ChievoVerona 2-1 e Pordenone-Frosinone 3-0).

13 I gol segnati alla prima giornata della Serie BKT 2020/21 e nessun giocatore autore di marcature multiple.

Gli highlights della prima giornata della Serie BKT

Gli highlights della prima giornata della Serie BKT:

 

Monza-Spal

 

Brescia-Ascoli

 

Cosenza-Virtus Entella

 

Frosinone-Empoli

 

Lecce-Pordenone

 

Pescara-ChievoVerona

 

Salernitana-Reggina

 

Venezia-Vicenza

 

Cremonese-Cittadella

 

Reggiana-Pisa

Reggiana e Pisa regalano spettacolo e dividono la posta in palio

Finisce 2-2 il posticipo della prima giornata della Serie BKT con la gara che regala il maggior numero di gol tra Reggiana e Pisa.

A passare in vantaggio sono i padroni di casa al 7′ con Mazzocchi, imbeccato da Radrezza. I toscani non si perdono d’animo e trovano il pari con Caracciolo che di testa batte Cerofolini sull’assist di Gucher al 24′. La rimonta nerazzurra si completa col gol di Vido al 36′: l’attaccante del Pisa supera due avversari e batte il portiere avversario. Nella ripresa la reazione emiliana si concretizza al 68′ con Martinelli che di testa, sugli sviluppi di un corner, ristabilisce la parità. Nel finale ancora emozioni da una parte e dall’altra ma il risultato non cambia.

Foto Pisa Sporting Club 1909

Gli arbitri della prima giornata della Serie BKT

Le designazioni arbitrali per le gare della prima giornata della Serie BKT:

Monza-Spal Orsato

Brescia-Ascoli Abbattista

Cosenza-Virtus Entella Illuzzi

Frosinone-Empoli Manganiello

Lecce-Pordenone Giua

Pescara-ChievoVerona Rapuano

Salernitana-Reggina Fabbri

Venezia-Vicenza Meraviglia

Cremonese-Cittadella Maggioni

Reggiana-Pisa Paterna

Leggi le designazioni complete.

 

Il Pisa ferma la capolista Benevento

Il Pisa riesce nell’impresa di fermare il Benevento. Così come all’andata la squadra di D’Angelo strappa un punto prezioso contro la squadra di Inzaghi. Eppure il Benevento parte subito forte. Passano solo dieci minuti e al primo assalto la squadra giallorossa colpisce. Magia di Sau sulla sinistra che serve Viola che di prima intenzione colpisce il palo, sulla ribattuta Coda è lesto nel gonfiare la rete. Il Pisa non ci sta e al 17 ‘ pareggia grazie a una sfortunata autorete di Tuia. Nella ripresa la gara resta sui binari dell’equilibrio con il Benevento che cerca la rete della vittoria ma senza successo. All’85’ espulso Siega nel Pisa per somma di ammonizioni ma i nerazzurri resistono al forcing campano e portano a casa un punto importante.

Nella foto Getty Images un contrasto tra Birindelli e Sau.

Giudice sportivo, 3 squalificati dopo la prima giornata

Sono 3 i calciatori squalificati a margine della prima giornata della Serie BKT: un turno di stop per Sciaudone e Scognamillo, 2 per Da Cruz. Primo cartellino giallo per l’allenatore del Cosenza Piero Braglia.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto Sciaudone.

Jallow, Iemmello e Pobega partono col botto. Ventura fa 300

Torna in campo la Serie BKT e lo fa subito con tanti risultati imprevedibili, segno un un torneo mai banale e contraddistinto dal grande equilibrio. Il Pordenone trascinato da Pobega ha avuto la meglio sul Frosinone e portato a 7 i punti conquistati dalle neopromosse (più di quelli conquistati da quelle retrocesse dalla A). Insieme al giocatore neroverde, sugli scudi ci sono anche Jallow e Iemmello,  entrambi autori di una doppietta rispettivamente contro Pescara e Chievo. C’è poi Ventura che cerca riscatto a Salerno e lo fa partendo col piede giusto: il successo dei granata nel match di sabato coincide con la vittoria numero 300 per l’ex Ct azzurro da professionista. Ecco tutte le curiosità segnalate da Football Data:

7 Sono i punti conquistati in 5 partite dalle neopromosse della Lega Pro, alla media di 1,40 a partita, superiore alle retrocesse dalla A: vittorie per Virtus Entella (1-0 sul Livorno) e Pordenone (3-0 sul Frosinone, a Udine), pareggio nell’Open Day per il Pisa (0-0 in casa contro il Benevento) e sconfitte per Juve Stabia (1-2 ad Empoli) e Trapani (1-3 ad Ascoli).

3 Le doppiette segnate nella prima giornata di campionato: il salernitano Lamin Jallow (che ha anche segnato la prima rete della B 2019/2020, alla quarta doppietta in B), il perugino Iemmello (entrambi i gol su rigore, seconda doppietta tra i cadetti) ed il neroverde Pobega (ieri sera nel posticipo, esordio in B con doppietta).

2011 Alla prima giornata di campionato l’ultimo giocatore che aveva segnato due rigori nella stessa partita, come Iemmello del Perugia, era stato Dionisi del Livorno, nel successo amaranto esterno a Crotone, 3-1.

300 Giampiero Ventura ha centrato la 300° vittoria, da allenatore, in gare di campionati professionistici fra serie A (83), B (140) e C (77). La prima affermazione risale al 29 settembre 1985, serie C-2, Entella-Atletico Roma 2-0.

4 Lo Spezia ha esordito col botto vincendo 3-0 a Cittadella, finalista l’anno scorso dei playoff cadetti. I liguri hanno ottenuto il quarto 3-0 esterno di campionato – considerando gli ultimi 10 campionati professionistici degli aquilotti -, il primo alla gara d’esordio.

1 Vasile Mogos ha segnato uno dei 2 gol con cui la Cremonese ha vinto a Venezia, ripartendo più o meno da dove aveva finito, essendo stato – con 4 centri, l’anno scorso – il difensore grigiorosso più prolifico. La Cremonese ha vinto 3 delle ultime 4 trasferte cadette, fra vecchia e nuova stagione.

20 I giocatori, delle classi 1999 e 2000, che sono scesi in campo alla prima giornata di campionato della Serie BKT 2019/20, che si conferma il campionato dei giovani. Ben 5 di essi sono scesi in campo in Perugia-ChievoVerona, Dragomir e Capone tra i padroni di casa, Vignato, Esposito e Bertagnoli per i veneti.

I match report e gli Highlights della prima giornata della Serie BKT

Archiviato il turno con la vittoria del Pordenone sul Frosinone, ecco i match report e gli Highlights della prima giornata della Serie BKT:

Pisa-Benevento

Cosenza-Crotone

Salernitana-Pescara

Ascoli-Trapani

Cittadella-Spezia

Venezia-Cremonese

Virtus Entella-Livorno

Empoli-Juve Stabia

Perugia-ChievoVerona

Pordenone-Frosinone

Nella foto di Giuseppe Bellini la formazione dell’Ascoli prima della gara col Trapani.

Tesser sfida Nesta: il Pordenone fa l’esordio in B

Dopo i successi di Empoli e Perugia, anche il Frosinone cerca i 3 punti per partire nel migliore dei modi nella Serie BKT 2019/2020. Impegno tutt’altro che semplice però quello dei ragazzi di Nesta che dovranno vedersela contro la matricola Pordenone, alla prima storica partecipazione in B e piena di entusiasmo oltre che di qualità. Tesser, da allenatore esperto, ha preparato il match per tenere testa ad una delle corazzate della categoria e proverà a fare bella figura nella gara d’esordio.

Neroverdi che dovrebbero scendere in campo con il 4-3-1-2 con Chiaretti a supporto di Monachello e Strizzolo. Dietro Camporese e Vogliacco centrali con Semenzato e De Agostini sulle corsie laterali.

Schieramento speculare per i giallazzurri che potrebbero schierare Paganini, Maiello e Gori in mediana e Ciano dietro Trotta e Citro.

Questo è il primo confronto ufficiale tra le due squadre in Friuli.

Probabili formazioni:

Pordenone (4-3-1-2): Bindi, Semenzato, Camporese, Vogliacco, De Agostini, Misuraca, Burrai, Pobega, Chiaretti, Monachello, Strizzolo. All. Tesser.
Frosinone (4-3-1-2): Bardi, Salvi, Brighenti, Ariaudo, Beghetto, Paganini, Maiello, Gori, Ciano, Trotta, Citro. All. Nesta.

Arbitro: Sozza.

Diffidati: Mazzocco (Pordenone).

Squalificati:

Il Perugia batte il Chievo in rimonta

Il Perugia batte il Chievo grazie a due rigori di Iemmello. Alla prima azione offensiva il Chievo passa in vantaggio sugli sviluppi di un traversone dalla sinistra di Brivio, con Vicario incerto che ha mandato la palla addosso a Meggiorini, pronto ad insaccare. Il Perugia ha raggiunto il pareggio allo scadere del primo tempo con il calcio di rigore trasformato da Iemmello e concesso per un tocco della palla con il braccio da parte di Leverbe su un contatto con lo stesso attaccante di casa. Nella ripresa il Perugia ha iniziato con un diverso piglio, mettendo da subito in apprensione la difesa ospite e trovando il vantaggio con il secondo rigore trasformato da Iemmello e concesso per un fallo ancora di Leverbe, che ha ostacolato una penetrazione in velocità di Dragomir. Nel finale brivido per la porta del Perugia, con il tiro di Djordjevic che ha mandato la palla a lambire la base del palo e poi altra occasione del Perugia con Falzerano. Il finale al Curi vede gli umbri avere la meglio sui clivensi e portare a casa i primi 3 punti della stagione.