Torna a giocare e torna a segnare. E lo fa in un modo che non passa inosservato. Leonardo Morosini ha trovato il gol al ritorno in B ma non è riuscito ad evitare la sconfitta del suo Ascoli a Trapani. Nonostante questo i tifosi hanno scelto quello dell’ex giocatore del Brescia come il gol più bello del turno appena concluso. Morosini supera la concorrenza di De Luca, Dionisi e di Djuric.
Tag: 1a giornata ritorno serie bkt
Il ritorno di Pettinari e la zona “Virtus Entella”
Gol e spettacolo fino all’ultimo secondo a Livorno dove la Virtus Entella ha recuperato più volte lo svantaggio portando a casa un punto preziosissimo per la classifica. Con il gol in pieno recupero sono 11 le reti siglate dai ragazzi di Boscaglia nell’ultimo quarto d’ora del match. Ecco le altre curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:
13 Con il primo gol stagionale di Damir Ceter, classe 1997, colombiano, il ChievoVerona porta a 13 i suoi marcatori diversi ed aggancia il Pisa nella classifica delle squadre più versatili della Serie BKT 2019/20, capaci cioè di mandare in gol più giocatori. Ceter è il settimo giocatore colombiano in gol nella storia della cadetteria: il re del gol in B per questo paese è Guerrero (Bari 1996/97), con 10 sigilli.
18 Il pirotecnico 4-4 di Livorno, con rimonta finale della Virtus Entella, ha messo in luce le capacità dei liguri di segnare molti gol nei finali di tempo: tra il 31’ ed il 45’ del primo tempo più extratime e l’omologo periodo della ripresa, la Virtus Entella ha segnato 18 dei suoi 25 gol totali, di cui 7 nel quarto d’ora finale della prima frazione di gioco e ben 11 nei 15’ finali di partita.
9 Rinascita per Stefano Pettinari, autore di 9 reti nel Trapani. I siciliani sperano nella salvezza grazie ai gol dell’attaccante che, con la doppietta di sabato all’Ascoli, ha eguagliato la sua seconda miglior stagione realizzativa, come nel Crotone 2013/14 in B. Pettinari ha come primato i 13 gol firmati nel 2017/18 al Pescara, sempre nel torneo cadetto.
2 Seconda rete stagionale per capitan Iori del Cittadella, anche stavolta su rigore. Iori resta il bomber all-time in Serie B del club veneto, adesso con 32 centri.
Vota il miglior gol della 20a giornata
Torna la Serie BKT e tornano lo spettacolo e i gol. 27 per l’esattezza in questa 20a giornata e come sempre a scegliere quello più bello saranno i tifosi che potranno, per 24 ore, votare sul profilo Instagram della Lega B.
In lizza ci sono:
G. De Luca (Virtus Entella) in Livorno-Virtus Entella;
Dionisi (Frosinone) in Frosinone-Pordenone;
Djuric (Salernitana) in Pescara-Salernitana;
Morosini (Ascoli) in Trapani-Ascoli.
I match report e gli highlights della prima giornata di ritorno
Ecco i match report e gli highlights della prima giornata di ritorno:
Foto Getty Images.
Tempo di derby in Calabria
Si chiuderà stasera col derby calabrese il primo turno di ritorno della Serie BKT. Alle 21 al San Vito-Marulla infatti scenderanno in campo Cosenza e Crotone con l’obiettivo di iniziare questo 2020 nel migliore dei modi. I ragazzi di Stroppa per puntare ad accorciare sul secondo posto, quelli di Braglia per uscire dalla zona retrocessione diretta.
Sono 27 le edizioni del derby calabrese al San Vito-Marulla: in bilancio 17 vittorie dei padroni di casa (ultima 1-0 nella B 2018/19), 6 pareggi (ultimo 0-0 nella C-2 1978/79) e 4 affermazioni crotonesi (ultima 2-0 nella Coppa Italia di C 1975/76). Il Crotone non vince e non segna a Cosenza dal 3 settembre 1975, quando si impose 2-0 in Coppa Italia di Serie C. Da allora 5 vittorie dei padroni di casa e 3 pareggi negli 8 incroci successivi.
Cosenza a segno in casa da 8 partite di fila, con totale di 9 marcature; ultimo stop il 31 agosto scorso, 0-1 contro la Salernitana.
Probabili formazioni:
Cosenza (3-5-2): Perina; Idda, Capela, Legittimo; Baez, Bruccini, Broh, Sciaudone, D’Orazio; Pierini, Riviere. All. Braglia.
Crotone (3-5-2): Cordaz; Golemic, Spolli, Gigliotti; Molina, Benali, Crociata, Barberis, Mazzotta; Messias, Simy. All. Stroppa.
Arbitro: Abbattista.
Diffidati: D’Orazio, Monaco, Perina (Cosenza); Simy (Crotone).
Squalificati:
Riparte la Serie BKT, tutti a caccia del Benevento
Dopo la sosta invernale riparte la Serie BKT con la capolista Benevento impegnata in casa con il Pisa nel match di domenica sera. Si parte con l’anticipo del venerdi tra Frosinone e Pordenone mentre al sabato pomeriggio sono previste 4 gare: Rastelli ritorna ad allenare la Cremonese nel match contro il Venezia mentre Tramezzani cerca la prima vittoria alla guida del Livorno contro la Virtus Entella. La Juve Stabia invece ospita l’Empoli, il Trapani riceve l’Ascoli. Alle 18 esordio in campionato per Cosmi alla guida del Perugia in casa del ChievoVerona. Domenica alle 15 Pescara-Salernitana e Spezia-Cittadella. Chiude il quadro il derby calabrese, Cosenza-Crotone, in programma lunedì sera.
Venerdì 17 gennaio ore 21
Frosinone-Pordenone
Confronto inedito in terra ciociara tra le due squadre.
Frosinone in area playoff, con una differenza di rendimento tra casa e trasferta: 20 i punti ciociari allo Stirpe, 7 quando mettono la testa lontano dalle mura amiche.
Quella giallazzurra è una delle 3 formazioni cadette che fanno meno cambi a fine andata: 53 sui 57 a disposizione, come Salernitana e Cremonese.
Pordenone scatenato nei 15’ finali di primo tempo: 8 le reti friulane firmate dal 31’ al 45’ più recuperi, nessuno meglio in stagione. Sprint neroverde anche nei primi 15’ assoluti di partita, con 6 reti segnate, record condiviso con l’Empoli.
Probabili formazioni:
Frosinone (3-5-2): Bardi; Brighenti, Ariaudo, Capuano; Paganini, Gori, Maiello, Haas, Beghetto; Ciano, Dionisi. All. Nesta.
Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio; Semenzato, Barison, Camporese, De Agostini; Misuraca, Burrai, Pobega; Gavazzi; Strizzolo, Candellone. All. Tesser.
Arbitro: Pezzuto.
Diffidati: Brighenti, Ciano, Dionisi (Frosinone); Pobega (Pordenone).
Squalificati: Almici (Pordenone).
Sabato 18 gennaio ore 15
Cremonese-Venezia
A Cremona i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 28: 15 i successi grigiorossi (ultimo 5-1 nella B 2017/18), 7 i pareggi (ultimo 1-1 nella I Divisione Lega Pro 2008/09) e 6 affermazioni arancioneroverdi (ultima 1-0 nella B 2018/19). Lagunari in rete allo “Zini” da 6 partite di fila, 9 reti totali, ultimo stop nello 0-0 in I Divisione Lega Pro, 16 dicembre 2007.
Cremonese imbattuta in casa da 6 partite, con ultimo k.o. datato 6 ottobre scorso, 0-2 dal Cittadella. Poi 3 successi grigiorossi e 3 pareggi.
Venezia al top per sostituzioni effettuate a fine andata: 57 fatte su 57 possibili, come Pisa, Pescara, Ascoli e Juve Stabia.
Probabili formazioni:
Cremonese (3-4-2-1): Ravaglia; Terranova, Caracciolo, Claiton, Zortea, Arini, Gustafson, Deli, Migliore, Palombi, Ceravolo. All. Rastelli.
Venezia (4-3-1-2): Lezzerini; Lakicevic, Modolo, Casale, Ceccaroni; Zuculini, Fiordilino, Vacca; Aramu; Capello, Montalto. All. Dionisi.
Arbitro: Dionisi.
Diffidati: Arini, Migliore (Cremonese); Ceccaroni, Fiordilino (Venezia).
Squalificati:
Juve Stabia-Empoli
Sono 6 i precedenti ufficiali tra le due squadre al Menti: in bilancio 1 successo gialloblu (3-1 nella B 2011/12), 2 pareggi (ultimo 1-1 nella Coppa Italia di C 1995/96) e 3 vittorie toscane (ultima 2-0 nella B 2013/14). Empoli sempre in gol in terra campana: 10 reti totali per gli azzurri.
Una Juve Stabia davvero “Forte”, di nome e di fatto, visto che 13 dei 24 punti delle “vespe” sono arrivati grazie ai suoi 8 gol decisivi, in numeri il 54,2% del dato globale, capocannoniere stagionale, finora, dei gialloblu.
Campani al top per sostituzioni effettuate a fine andata: 57 fatte su 57 possibili, come Pisa, Pescara, Ascoli e Venezia.
Empoli regina dei pareggi: 8 in 19 turni, come Cosenza e ChievoVerona.
I toscani subiscono gol da 13 giornate per un totale di 21 reti incassate. Ultima gara vinta e senza subire reti il 3-0 casalingo sul Perugia del 28 settembre scorso.
Un successo nelle ultime 14 giornate per gli azzurri, 2-1 sull’Ascoli lo scorso 7 dicembre; nel mezzo 6 pareggi e 7 sconfitte per i toscani.
Empoli senza reti esterne da 478’: ultima marcatura di Stulac al 62’ del 2-2 a Trapani, lo scorso 26 ottobre: da allora si contano i residui 28’ in Sicilia e le intere gare a casa di Benevento (0-2), Frosinone (0-4), Cremonese (0-1 in Coppa Italia), Virtus Entella (0-2) e Cosenza (0-1).
La squadra di Muzzi è distratta nei 15’ finali di primo tempo, con 8 reti subite dal 31’ al 45’ più extratime, record condiviso con il ChievoVerona, ma scatenato nei primi 15’ assoluti di partita, 6 reti segnate, come il Pordenone.
Probabili formazioni:
Juve Stabia (4-3-3): Russo; Vitiello, Fazio, Troest, Ricci; Addae, Calò, Buchel; Canotto, Forte, Bifulco. All. Caserta.
Empoli (4-3-1-2): Brignoli; Fiamozzi, Romagnoli, Maietta, Balkovec; Ricci, Bandinelli Dezi; Ciciretti; La Gumina, Mancuso. All. Muzzi.
Arbitro: Fourneau.
Diffidati: Canotto, Mallamo, Tonucci (Juve Stabia); Dezi, Veseli (Empoli).
Squalificati:
Livorno-Virtus Entella
Sono 2 i precedenti ufficiali in Toscana tra le due squadre: vittoria amaranto per 2-1 nella B 2014/15, pareggio 0-0 nella B 2015/16.
Livorno senza gol in casa da 222’: ultima rete firmata Mazzeo al 48’ del match perduto 1-2 dal Trapani il 23 novembre scorso; poi si contano i restanti 42’ di quella gara e le due intere contro Benevento e Pescara (doppio 0-2).
Amaranto senza successi dal 2 novembre scorso, 2-1 al Picchi sulla Juve Stabia; poi 8 turni di astinenza, con bilancio di 2 pareggi e 6 sconfitte.
Posizione record a un giro di boa in B per la Virtus Entella, mai così in alto e primato di punti – 29 – eguagliato rispetto al torneo 2016/17, quando però i liguri chiusero ottavi la prima metà della stagione, un ritorno da “leoni” tra i cadetti per la formazione di patron Gozzi.
Probabili formazioni:
Livorno (3-4-3): Plizzari; Gonnelli, Bogdan, Boben; Marras, Del Prato, Viviani, Luci, Agazzi; Raicevic, Marsura. All. Tramezzani.
Virtus Entella (4-3-1-2): Contini; Sernicola, Chiosa, Pellizzer, Sala; Eramo, Paolucci, Settembrini; Schenetti; Morra, De Luca G. All. Boscaglia.
Arbitro: Rapuano.
Diffidati: Agazzi, Boben, Luci, Marras, Raicevic (Livorno); Contini, Paolucci, Schenetti (Virtus Entella).
Squalificati: Coppolaro (Virtus Entella).
Trapani-Ascoli
Trapani imbattuto in casa nelle 9 partite ufficiali in cui ha ospitato l’Ascoli: in bilancio 4 successi siciliani (ultimo 4-3 nella B 2015/16) e 5 pareggi (ultimo 1-1 nella B 2016/17).
Trapani squadra più distratta nei primi 15’ di gara con 6 reti subite, pari merito al Perugia. Siciliani i più colpiti anche nei 15’ finali di partita, con 11 gol subiti dal 76’ al 90’ più extratime.
Ascoli al top per sostituzioni effettuate a fine andata: 57 fatte su 57 possibili, come Pisa, Pescara, Venezia e Juve Stabia.
Due soli punti nelle ultime 9 trasferte per l’ Ascoli (con 7 sconfitte a corredo del bilancio). Ultima vittoria esterna marchigiana il 21 settembre scorso, 5-1 a casa della Juve Stabia. Sempre fuori casa bianconeri a porta aperta da 19 partite di fila, con 41 gol subiti ed ultima rete inviolata il 23 febbraio 2019, 1-0 a Cremona.
Probabili formazioni:
Trapani (3-5-2): Carnesecchi; Strandberg, Scognamillo, Buongiorno; Moscati, Luperini, Taugourdeau, Colpani, Grillo; Biabiany, Pettinari. All. Castori.
Ascoli (4-3-1-2): Leali; Ferigra, Gravillon, Brosco, Padoin; Piccinocchi, Troiano, Cavion; Brlek; Scamacca, Da Cruz. All. Zanetti.
Arbitro: Camplone.
Diffidati: Del Prete (Trapani); Gerbo, Pucino, Troiano (Ascoli).
Squalificati: Fornasier (Trapani); Andreoni, Ninkovic (Ascoli).
Ore 18
ChievoVerona-Perugia
A Verona i confronti ufficiali tra le due squadre sono 7: in bilancio 4 successi scaligeri (ultimo 2-1 nella Coppa Italia 2003/04), 1 pareggio (1-1 nella serie B 1997/98) e 2 vittorie biancorosse (ultima 4-2 nella B 1995/96). Nell’ultima gara finora giocata dalle due squadre al Bentegodi, 4 dicembre 2003, Coppa Italia, anche allora coach umbro era Serse Cosmi.
ChievoVerona distratto nei 15’ finali di primo tempo, con 8 reti subite dal 31’ al 45’ più extratime, record condiviso con l’Empoli.
Perugia squadra più distratta nei primi 15’ di gara con 6 reti subite, pari merito al Trapani. Gli umbri inoltre incassano gol da 10 trasferte ufficiali di fila, con 19 gol subiti in totale e ultima porta inviolata nell’1-0 a Livorno il 31 agosto scorso.
Probabili formazioni:
ChievoVerona (4-3-1-2): Nardi; Frey, Leverbe, Cesar, Cotali; Segre, Esposito, Garritano; Vignato; Meggiorini, Djordjevic. All. Marcolini.
Perugia (3-5-2): Vicario; Mazzocchi, Falasco, Sgarbi; Konate, Carraro, Falzerano, Buonaiuto, Nzita; Falcinelli, Melchiorri. All. Cosmi.
Arbitro: Ros.
Diffidati: Esposito (ChievoVerona); Di Chiara, Iemmello (Perugia).
Squalificati: Dickmann, Vaisanen (ChievoVerona); Gyomber, Iemmello, Rosi (Perugia).
Domenica 19 gennaio ore 15
Pescara-Salernitana
Sono 32 i confronti ufficiali a Pescara tra le due squadre: in bilancio 14 vittorie biancazzurre (ultima 2-0 nella B 2018/19), 14 pareggi (ultimo 1-1 nella B 2015/16) e 4 successi granata (ultimo 2-0 nella B 2004/05). Salernitana senza gol all’Adriatico-Cornacchia da 210’: ultima rete firmata Gabionetta al 60’ del match del 22 settembre 2015, 1-1 in B, cui fanno seguito i residui 30’ di quella gara e le due intere seguenti, vinte dai padroni di casa 3-0 nella B 2017/18 e 2-0 nella B dell’anno scorso.
Pescara reduce da 4 pareggi di fila in casa; ultima gara con esito diverso il 2 novembre scorso, successo biancazzurro sul Pisa per 3-0. Ultimo k.o. – invece – 1-2 dallo Spezia del 19 ottobre scorso.
Biancazzurri scatenati nei primi 15’ della ripresa: 6 le reti firmate dai biancazzurri dal 46’ al 60’ di gioco, nessuno meglio nella Serie BKT 2019/20.
Salernitana scatenata nei 15’ finali di gioco con 11 reti segnate dal 76’ al 90’ più recuperi, record alla pari del Benevento.
1 punto nelle ultime 7 trasferte ufficiali per la squadra di Ventura, 1-1 a Empoli il 21 dicembre e in mezzo 6 sconfitte. I granata non vincono fuori casa dal 29 settembre scorso, 3-2 a Livorno.
Probabili formazioni:
Pescara (4-3-2-1): Fiorillo; Zappa, Drudi, Scognamiglio, Masciangelo; Memushaj, Palmiero, Busellato; Machin, Galano; Maniero. All. Zauri.
Salernitana (3-5-2): Micai; Migliorini, Heurtaux, Jaroszynski; Lombardi, Akpa Akpro, Dziczek, Maistro, Cicerelli; Djuric, Gondo. All. Ventura.
Arbitro: Minelli.
Diffidati: Busellato, Machin (Pescara); Jallow, Lombardi, Lopez Gasco (Salernitana).
Squalificati: Di Tacchio, Karo, Kiyine (Salernitana).
Spezia-Cittadella
Sono 11 i confronti ufficiali al Picco tra le due squadre: in bilancio 4 vittorie dei padroni di casa (ultima 2-1 nei playoff della Serie BKT 2018/19), 4 pareggi (ultimo 0-0 nella B 2017/18) e 3 successi granata (ultimo 3-0 nella B 2012/13).
Una sola sconfitta nelle ultime 11 giornate per lo Spezia, 2-3 a Pisa lo scorso 9 novembre; nel mezzo per i liguri 5 successi e 5 pareggi.
Granata a porta aperta da 8 partite di fila: 13 le reti al passivo dei veneti, con ultima rete inviolata nel 2-0 di Perugia il 9 novembre scorso.
Cittadella sbadato in avvio di ripresa: 8 le reti subite dai veneti dal 46’ al 60’ di gioco, nessuno peggio nella Serie BKT 2019/20.
Probabili formazioni:
Spezia (4-3-3): Scuffet; Ferrer, Erlic, Capradossi, Ramos; Mora, Bartolomei, Mastinu; Ragusa, Gudjohnsen, Ricci. All. Italiano.
Cittadella (4-3-1-2): Paleari; Ghiringhelli, Perticone, Adorni, Benedetti; Vita, Iori, Branca; D’Urso; Diaw, Luppi. All. Venturato.
Arbitro: Marinelli.
Diffidati: Gudjohnsen, Maggiore, Mastinu, Mora (Spezia); Branca, Diaw, Ghiringhelli (Cittadella).
Squalificati:
Ore 21
Benevento-Pisa
Nei 6 confronti ufficiali tra le due squadre in terra sannita, padroni di casa imbattuti: 5 i successi giallorossi (ultimo 1-0 nella B 2016/17) e 1 pareggio (1-1 nella I Divisione Lega Pro 2013/14). Benevento sempre in gol nei 540’ presi in esame, 8 reti totali.
Benevento campione d’inverno nella Serie BKT 2019/20 a suon di record: 14 vittorie, 1 sola sconfitta, attacco-record con 34 gol segnati, difesa bunker con sole 9 reti subite, imbattuto in casa (come il Pordenone).
Sanniti in casa reduci da 7 vittorie di fila senza subire reti, con la Virtus Entella ultima squadra a uscire indenne dal Vigorito, 1-1 il 29 settembre scorso. I sanniti non subiscono gol in casa da 638’ con ultima rete firmata Sernicola al 82’ dell’1-1 contro i liguri di Boscaglia.
Benevento scatenato nei 15’ finali di gioco con 11 reti segnate dal 76’ al 90’ più recuperi, record alla pari della Salernitana.
Pisa cooperativa del gol con 13 marcatori diversi dopo il girone di andata, ma unica cadetta di questa stagione finora in gol solo con titolari, mai con subentranti.
Quella nerazzurra è la squadra che getta al vento maggiormente punti nelle riprese rispetto ai risultati al 45’: -8 il deficit nerazzurro.
Pisa a secco da 203’ in B; ultima rete toscana firmata Birindelli al 67’ di Pisa-Cosenza 1-3 del 22 dicembre scorso; poi si contano i residui 23’ contro i calabresi e le intere gare ad Ascoli (0-1) e contro il Frosinone (0-0 in casa).
Probabili formazioni:
Benevento (4-3-2-1): Montipò; Maggio, Tuia, Caldirola, Letizia; Hetemaj, Schiattarella, Viola; Kragl, Sau; Coda. All. Inzaghi.
Pisa (4-3-2-1): Gori; Birindelli, Ingrosso, Benedetti; Lisi; De Vitis, Gucher, Marin; Soddimo, Fabbro; Vido. All. D’Angelo.
Arbitro: Robilotta.
Diffidati: Coda, Kragl (Benevento); Lisi (Pisa).
Squalificati: Aya, Masucci (Pisa).
Lunedì 20 gennaio ore 21
Cosenza-Crotone
Sono 27 le edizioni del derby calabrese al San Vito-Marulla: in bilancio 17 vittorie dei padroni di casa (ultima 1-0 nella B 2018/19), 6 pareggi (ultimo 0-0 nella C-2 1978/79) e 4 affermazioni crotonesi (ultima 2-0 nella Coppa Italia di C 1975/76). Il Crotone non vince e non segna a Cosenza dal 3 settembre 1975, quando si impose 2-0 in Coppa Italia di Serie C. Da allora 5 vittorie dei padroni di casa e 3 pareggi negli 8 incroci successivi.
Cosenza a segno in casa da 8 partite di fila, con totale di 9 marcature; ultimo stop il 31 agosto scorso, 0-1 contro la Salernitana.
Probabili formazioni:
Cosenza (3-5-2): Perina; Idda, Capela, Legittimo; Baez, Bruccini, Broh, Sciaudone, D’Orazio; Pierini, Riviere. All. Braglia.
Crotone (3-5-2): Cordaz; Golemic, Spolli, Gigliotti; Molina, Benali, Crociata, Barberis, Mazzotta; Messias, Simy. All. Stroppa.
Arbitro: Abbattista.
Diffidati: D’Orazio, Monaco, Perina (Cosenza); Simy (Crotone).
Squalificati:
Foto Getty Images.
Al Picco sfida tra mister “stranieri”, Cosmi al Perugia dopo 16 anni
La prima giornata di ritorno della Serie BKT vedrà la sfida tra gli unici due allenatori non nati in Italia in questo campionato: al Picco infatti, in Spezia-Cittadella, di fronte ci saranno Italiano che, nonostante il cognome, è nato in Germania e Venturato, australiano di Atherton. C’è poi il ritorno di Serse Cosmi sulla panchina del Perugia a distanza di 16 anni dall’ultima volta. Ecco le altre curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:
0 Ascoli mai vincente a Trapani su 9 incroci ufficiali (4 successi siciliani e 5 pareggi), così come il Pisa a Benevento (1 pari e 5 k.o. su 6 precedenti assoluti in terra sannita). Il Crotone non vince e non segna a Cosenza dal 3 settembre 1975, quando si impose 2-0 in Coppa Italia di Serie C. Da allora 5 vittorie dei padroni di casa e 3 pareggi negli 8 incroci successivi. Salernitana senza gol a Pescara da 210’: ultimo firmato Gabionetta al 60’ della gara del 22 settembre 2015, 1-1 in B, cui fanno seguito i residui 30’ di quella gara e le due intere seguenti, vinte dai padroni di casa 3-0 nella B 2017/18 e 2-0 nella B dell’anno scorso.
2 Si parlerà “straniero” al Picco in Spezia-Cittadella, dove saranno di fronte gli unici due allenatori della Serie BKT 2019/20 nati all’estero: Italiano è nato a Karlsruhe (Germania), Venturato ad Atherton (Australia). Nel match di andata, primo incrocio da tecnici tra i due, vittoria esterna 3-0 del mister “aquilotto”.
13 / 10 Al Menti saranno di fronte il secondo e terzo giocatore più decisivo a fine andata: 13 i punti portati alle “vespe” dai gol decisivi di Forte, 10 all’Empoli da quelli di La Gumina (come per Galano al Pescara).
2003/04 A distanza di 16 stagioni torna sulla panchina del Perugia Serse Cosmi, che lasciò nel giugno 2004 dopo la discesa in B dei biancorossi umbri. Era proprio lui in panchina per il Perugia nell’ultimo precedente finora giocato a Verona tra Chievo e Perugia, 2-1 veronese in Coppa Italia il 4 dicembre 2003.