Torna a giocare e torna a segnare. E lo fa in un modo che non passa inosservato. Leonardo Morosini ha trovato il gol al ritorno in B ma non è riuscito ad evitare la sconfitta del suo Ascoli a Trapani. Nonostante questo i tifosi hanno scelto quello dell’ex giocatore del Brescia come il gol più bello del turno appena concluso. Morosini supera la concorrenza di De Luca, Dionisi e di Djuric.
Tag: 1a giornata ritorno
I match report e gli highlights della prima giornata di ritorno
Ecco i match report e gli highlights della prima giornata di ritorno:
Foto Getty Images.
Tempo di derby in Calabria
Si chiuderà stasera col derby calabrese il primo turno di ritorno della Serie BKT. Alle 21 al San Vito-Marulla infatti scenderanno in campo Cosenza e Crotone con l’obiettivo di iniziare questo 2020 nel migliore dei modi. I ragazzi di Stroppa per puntare ad accorciare sul secondo posto, quelli di Braglia per uscire dalla zona retrocessione diretta.
Sono 27 le edizioni del derby calabrese al San Vito-Marulla: in bilancio 17 vittorie dei padroni di casa (ultima 1-0 nella B 2018/19), 6 pareggi (ultimo 0-0 nella C-2 1978/79) e 4 affermazioni crotonesi (ultima 2-0 nella Coppa Italia di C 1975/76). Il Crotone non vince e non segna a Cosenza dal 3 settembre 1975, quando si impose 2-0 in Coppa Italia di Serie C. Da allora 5 vittorie dei padroni di casa e 3 pareggi negli 8 incroci successivi.
Cosenza a segno in casa da 8 partite di fila, con totale di 9 marcature; ultimo stop il 31 agosto scorso, 0-1 contro la Salernitana.
Probabili formazioni:
Cosenza (3-5-2): Perina; Idda, Capela, Legittimo; Baez, Bruccini, Broh, Sciaudone, D’Orazio; Pierini, Riviere. All. Braglia.
Crotone (3-5-2): Cordaz; Golemic, Spolli, Gigliotti; Molina, Benali, Crociata, Barberis, Mazzotta; Messias, Simy. All. Stroppa.
Arbitro: Abbattista.
Diffidati: D’Orazio, Monaco, Perina (Cosenza); Simy (Crotone).
Squalificati:
Al Picco sfida tra mister “stranieri”, Cosmi al Perugia dopo 16 anni
La prima giornata di ritorno della Serie BKT vedrà la sfida tra gli unici due allenatori non nati in Italia in questo campionato: al Picco infatti, in Spezia-Cittadella, di fronte ci saranno Italiano che, nonostante il cognome, è nato in Germania e Venturato, australiano di Atherton. C’è poi il ritorno di Serse Cosmi sulla panchina del Perugia a distanza di 16 anni dall’ultima volta. Ecco le altre curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:
0 Ascoli mai vincente a Trapani su 9 incroci ufficiali (4 successi siciliani e 5 pareggi), così come il Pisa a Benevento (1 pari e 5 k.o. su 6 precedenti assoluti in terra sannita). Il Crotone non vince e non segna a Cosenza dal 3 settembre 1975, quando si impose 2-0 in Coppa Italia di Serie C. Da allora 5 vittorie dei padroni di casa e 3 pareggi negli 8 incroci successivi. Salernitana senza gol a Pescara da 210’: ultimo firmato Gabionetta al 60’ della gara del 22 settembre 2015, 1-1 in B, cui fanno seguito i residui 30’ di quella gara e le due intere seguenti, vinte dai padroni di casa 3-0 nella B 2017/18 e 2-0 nella B dell’anno scorso.
2 Si parlerà “straniero” al Picco in Spezia-Cittadella, dove saranno di fronte gli unici due allenatori della Serie BKT 2019/20 nati all’estero: Italiano è nato a Karlsruhe (Germania), Venturato ad Atherton (Australia). Nel match di andata, primo incrocio da tecnici tra i due, vittoria esterna 3-0 del mister “aquilotto”.
13 / 10 Al Menti saranno di fronte il secondo e terzo giocatore più decisivo a fine andata: 13 i punti portati alle “vespe” dai gol decisivi di Forte, 10 all’Empoli da quelli di La Gumina (come per Galano al Pescara).
2003/04 A distanza di 16 stagioni torna sulla panchina del Perugia Serse Cosmi, che lasciò nel giugno 2004 dopo la discesa in B dei biancorossi umbri. Era proprio lui in panchina per il Perugia nell’ultimo precedente finora giocato a Verona tra Chievo e Perugia, 2-1 veronese in Coppa Italia il 4 dicembre 2003.
Prima volta per Palermo e Salernitana, Iemmello-Mbakogu sugli scudi
Prima volta per Palermo e Salernitana, le due squadre impegnate nell’anticipo della prima giornata di ritorno della Serie BKT infatti hanno rispettivamente perso la prima partita tra le mura amiche e vinto in trasferta per la prima volta in stagione. Sugli scudi anche tre bomber, Pietro Iemmello e Jerry Mbakogu, autori di due doppiette decisive per Foggia e Padova, e Alessio Da Cruz, marcatore all’esordio con lo Spezia. Ecco le curiosità segnalate da Calcio & Social Communication:
0 Saltano gli “0” in Palermo–Salernitana: i rosanero perdono la prima gara stagionale in casa, i granata vincono per la prima volta in trasferta. Adesso restano il Brescia unica squadra senza sconfitte nel proprio stadio e la Cremonese senza successi esterni dopo 20 turni di campionato.
2 Il 2019 parte con due doppiette: una porta i tre punti al Foggia a Carpi e la firma Pietro Iemmello, alla sua prima in B, la nona in maglia rossonera; la seconda la segna il neo-acquisto del Padova Jerry Mbakogu, ora a 41 reti in 143 partite cadette, che per la quinta volta in categoria trafigge per due volte nella stessa gara il portiere avversario.
1 Esordio con gol anche Alessio Da Cruz, neo-acquisto dello Spezia: il giocatore prelevato dal Parma ha firmato la sua seconda rete personale al Venezia, ora suo bersaglio preferito in Italia, assieme all’Ascoli. Proprio ai lagunari aveva segnato il suo ultimo gol prima di ieri sera, al Penzo in un Venezia-Novara 1-3 del novembre 2017.
Nella foto di Nicola Ianuale Thiago Casasola.
Giudice sportivo, 7 calciatori squalificati
Sono 7 i calciatori squalificati dal giudice sportivo a margine della 1a giornata di ritorno della Serie BKT, tutti per un turno.
Fermato anche il tecnico del Lecce Fabio Liverani.
Leggi il comunicato ufficiale.
Nella foto Giovanni Di Noia.
I match report e le immagini delle gare della 20a giornata
Con il posticipo tra Spezia e Venezia si è chiuso il turno di campionato, ecco i match report e le immagini delle gare della 20a giornata della Serie BKT:
Primavera 2, Lazio a valanga, al Bologna il derby e la fuga
Riparte subito col botto il Campionato Primavera 2 che vede le prime della classe, Bologna e Lazio, ricominciare con lo spirito con cui avevano chiuso il 2018. I capitolini vincono 5-0 contro il Foggia e consolidano la loro leadeship nel girone A, più combattuta la sfida dei felsinei che si aggiudicano il derby emiliano in casa della Spal col punteggio di 2-3 e allungano a +5 sugli estensi. Terza forza in classifica il Venezia, che batte 2-1 la Cremonese, successo anche per lo Spezia in casa della Salernitana (0-4). All’Hellas Verona va il derby veneto con il Padova, deciso nella ripresa (2-0 il finale). Ricche di gol anche Brescia-Parma (3-0) e Cittadella-Carpi (2-3).
Nel girone B, detto del successo della Lazio, c’è da segnalare la vittoria dell’Ascoli sul Perugia (3-0), che permette ai bianconeri di agganciare il Pescara al secondo posto. Stesso discorso vale per il Lecce che, col 2-1 sul Crotone, completa il terzetto all’inseguimento della capolista a quota 22 punti. Colpacci esterni del Benevento, che espugna Frosinone (0-1), e del Cosenza, che a Livorno trova la prima vittoria del suo campionato (1-3) a ridosso del match di Primavera Tim Cup contro l’Inter (impegno anche per l’Hellas Verona a Torino).
Guarda lo speciale sulla Primavera 2.
Spezia-Venezia chiude la 1a giornata di ritorno
Spezia-Venezia
Si chiuderà al Picco la prima giornata di ritorno della Serie BKT con il match tra Spezia e Venezia. I liguri puntano al controsorpasso alla Salernitana per riprendersi la zona playoff e portarsi a un solo punto dalla coppia Benevento-Hellas Verona. Dall’altra parte i ragazzi di zenga vogliono invece tenere a distanza la zona calda e trovare quella continuità per tornare a sognare l’ottavo posto.
Formazioni
Marino conferma il rodato 4-3-3 con Gyasi e Bidaoui ai lati di Okereke. A centrocampo il trio Bartolomei-Ricci-Mora mentre il ballottaggio è sulla corsia di destra tra De Col e Vignali. Zenga dovrebbe optare per uno schieramento speculare con Lombardi titolare e Rossi, almeno inizialmente, in panchina. A completare l’attacco Vrioni e Di Mariano. A centrocampo Suciu-Bentivoglio-Pinato.
Precedenti
Nei 14 precedenti ufficiali al Picco, il Venezia ha vinto due sole volte, entrambe nell’ante-guerra. L’ultimo successo lagunare risale alla gara di coppa Italia del 25 dicembre 1938 (Natale), 1-0 con rete determinante di Andreis a 5’ dalla fine della gara. Il restante bilancio vede 6 successi liguri ed altrettanti pareggi.
Probabili formazioni:
Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Capradossi, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Gyasi, Okereke, Bidaoui. All. Marino.
Venezia (4-2-3-1): Vicario, Bruscagin, Domizzi, Modolo, Garofalo, Bentivoglio, Suciu, Pinato, Lombardi, Vrioni, Di Mariano. All. Zenga.
Arbitro: Volpi.
Diffidati: Capradossi, Crimi, Vignali (Spezia), Di Mariano (Venezia).
Squalificati:
Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.
Nella foto Capradossi e Augello in una fase di gioco contro il Padova.
Primavera 2, il programma della prima di ritorno
Non solo Serie BKT. Questo fine settimana infatti torneranno in campo anche i giovani del Campionato Primavera 2 con la prima giornata di ritorno. Nel girone A subito big match col derby emiliano tra Spal e Bologna che vale il primato in classifica con i felsinei per ora avanti di 2 punti. Altro derby in Veneto con Hellas Verona-Padova, opposto della sfida delle prime squadre in Serie BKT proprio in questo turno, mentre il Venezia, terza forza del torneo, sfida la Cremonese tra le mura amiche. Lo Spezia va a far visita alla Salernitana, il Parma a Brescia. Completa il quadro Cittadella-Carpi.
Nel girone B, la capolista Lazio riceverà a Formello la visita del Foggia, provando ad allungare sul Pescara che osserverà il turno di riposo. Chance di aggancio al secondo posto agli abruzzesi da parte del Lecce, che giocherà in casa contro il Crotone, e per l’Ascoli, anch’esso impegnato tra le mura amiche contro il Perugia. A Ferentino va in scena Frosinone-Benevento, completa il turno Livorno-Cosenza.