Da cruz risponde a Domizzi: Spezia-Venezia é 1-1

Finisce 1-1 il posticipo della prima giornata di ritorno della Serie BKT disputato al Picco tra Spezia e Venezia.
La fase di studio tra le due squadre infatti poco, ben presto gli uomini di Marino prendono il predominio del gioco mettendo in apprensione la retroguardia veneta colpendo anche un palo con Bidaoui.
Nella ripresa però arriva il gol di un Venezia tatticamente perfetto, con uno schema da calcio da fermo che premia la testa di Modolo per servire Domizzi, bravo a calciare di prima intenzione.

I padroni di casa però non ci stanno e nel finale trovano il gol del pareggio col neoacquisto Da Cruz, bravo a sfruttare una ripartenza di Okereke per il suo primo gol con la nuova maglia.
Raggiunto il pari, i ragazzi di Marino provano a spingere alla ricerca del gol vittoria e lo sfiorano ancora con Bidaoui che stavolta colpisce la traversa. Occasionissima anche per Di Mariano che arriva in area di rigore e si fa respingere il tiro da Capradossi, mentre sulla ripartenza Okereke è fermato al limite dell’area e la susseguente punizione termina tra le braccia di Vicario, molto bravo per tutta la gara.

Il risultato però non cambia ed il punto consente ad entrambe di fare un piccolo punto necessario per trovare continuità e scalare la classifica.

Fonte foto: Spezia Calcio.

Il Brescia batte il Perugia e va a -2 dalla vetta

Il Brescia batte il Perugia e va a -2 dalla vetta. I lombardi approfittano ancora una volta dei gol della coppia Torregrossa-Donnarumma per espugnare il Curi, con un gol per tempo, e portarsi a ridosso del Palermo al secondo posto in solitaria in attesa del match del Pescara.

I ragazzi di Corini mettono subito sui giusti binari il match dopo grazie a Torregrossa che batte Gabriel al 5′, ribadendo in rete una respinta del portiere brasiliano sul colpo di testa di Dessena, servito da Bisoli Il Perugia ci prova ma non riesce ad impensierire Andrenacci allora nella ripresa le rondinelle trovano il raddoppio con un preciso diagonale di Donnarumma. Il capocannoniere del torneo scatta sul filo del fuorigioco e batte il portiere avversario con un tiro precisissimo. Ultima occasione per Mazzocchi ma Andrenacci si supera e nega al grifone il gol della bandiera.

Colpo Foggia a Carpi, Lecce e Benevento si equivalgono

Colpo grosso del Foggia a Carpi nelle gare del sabato pomeriggio della 1a giornata di ritorno della Serie BKT. I pugliesi sbancano i Cabassi e rilanciano le speranze salvezza. Il Crotone non sfonda allo Scida contro il Cittadella che strappa un buon pareggio. Finisce senza vincitori anche il match a tinte giallorosse tra Lecce e Benevento.

Carpi-Foggia

Il Foggia si rilancia sbancando Carpi e avvinandosi a -1 dalla squadra di Castori dopo una gara in l’equilibrio è stato spezzato da due invenzioni di Pietro Iemmello. I pugliesi passano alla prima vera occasione del primo tempo: Suagher va a vuoto e Iemmello si presenta davanti a Colombi, palla sul palo e poi l’attaccante fa tap in. La reazione del Carpi è apprezzabile ma Noppert non corre grandi rischi. Poi Marsura, liberato da Vano, spara sul portiere rossonero in uscita e nel finale Jelenic è ancora murato dall’estremo difensore avversario.
Nella ripresa Marsura sfiora subito il pari, poi Galano impegna Colombi su punizione. Castori si gioca la carta Arrighini, in panchina per la febbre, e l’attaccante segna su errore di Noppert, ma in offside. Il Carpi ha la grande chance al 36′: Zambelli affonda Arrighini in area, ma dal dischetto Vitale si fa ipnotizzare da Noppert. Sul ribaltamento proprio Zambelli crossa per Iemmello che mette dentro il 2-0 e chiude i conti.

Lecce-Benevento

Termina con un pareggio (1-1) il big match in chiave playoff del Via del Mare tra Lecce e Benevento, nella gara valida per la 20/a giornata della Serie BKT. I salentini salgono così a 31 punti, mentre i campani avanzano a 30. Per entrambe le squadre si tratta del secondo pareggio consecutivo. I padroni di casa partono subito fortissimo ed è Montipò a salvare sui tentativi di La Mantia e Mancosu. Gli ospiti soffrono ma tengono la porta inviolata e, in chiusura di frazione, al 42′, si fanno notare per la prima volta con una conclusione di Coda mandata in corner da Vigorito. Nella ripresa è sempre il Lecce a spingere: Montipò è ancora pronto sul tiro di Falco smorzato da Antei, poi è La Mantia a fallire un paio di occasioni in rapida successione. Al 17′ gli sforzi dell’undici di Liverani vengono premiati: Di Chiara pasticcia in disimpegno, Falco duetta con Mancosu che in area di rigore non sbaglia. Immediata la replica dei sanniti, che pareggiano i conti meno di dieci minuti più tardi. Insigne serve in profondità Coda, che firma l’1-1 solo davanti a Vigorito. Nel finale entrambe le squadre provano a vincere – il Lecce con Falco, il Benevento con Asencio e Antei – ma il risultato non cambia più.

Crotone-Cittadella

Un Cittadella ordinato porta via un punto dall’Ezio Scida, in un match molto equilibrato, ma che il Crotone ha avuto l’occasione per chiudere nei minuti di recupero di entrambi i tempi.
All’ultimo minuto Nalini non ce la fa, al suo posto Stroppa sceglie Zanellato. Il primo tempo è contratto, con poche occasioni concrete ma diverse opportunità non gestite al meglio dalla squadra di casa. La più ghiotta è nei minuti finali per Simy, che se ne va in contropiede e si fa più di mezzo campo in velocità: poi da solo, a pochi passi da Paleati, tira debole e centrale, tra le braccia del portiere avversario.
Simile l’andamento della ripresa, col Cittadella un po’ più intraprendente, fino a quando i cambi regalano vivacità all’incontro. Al 27′ il destro a giro di Settembrini esce di poco con Cordaz immobile. Ma sono gli ingressi in campo di Kargbo e di Benali a regalare verve e qualità al gioco del Crotone. Così prima Adorni salva alla disperata un gol praticamente fatto di Kargbo e poi in pieno recupero – quando un gran numero di Simy regala sempre a Kargbo la palla del ko – è Ghiringhelli a salvare il match. Termina quindi in pareggio il match dello Scida con il Crotone che dimostra di esser vivo ed il Cittadella che si conferma squadra solida e molto difficile da battere.

Ritorna la Serie BKT: apre la capolista, derby in Veneto

Dopo la sosta invernale ritorna la Serie BKT con la prima giornata del girone di ritorno. Apre le danze la capolista Palermo, impegnata nell’anticipo contro la Salernitana di Gregucci. Inseguono il Brescia, in scena a Perugia, e il Pescara, impegnato domenica alle 21 contro la Cremonese all’Adriatico. Derby in Veneto tra Padova ed Hellas Verona mentre al Cabassi va in scena la sfida salvezza tra Carpi e Foggia. Chi vuole invertire la rotta in questo nuovo anno è il Crotone ma l’avversario con cui si inizia il girone di ritorno è il temibile Cittadella di Venturato. Sfida a tinte giallorosse tra Lecce e Benevento. Chiudono il quadro il match tra Cosenza e Ascoli e il posticipo del lunedi tra Spezia e Venezia.

🔙 Domani si riparte! Ecco le sfide che daranno inizio al girone di ritorno della #SerieBKT. #FattoreB

Gepostet von Lega B am Donnerstag, 17. Januar 2019

Venerdì 18 gennaio ore 21

Palermo-Salernitana

Sono 19 i confronti ufficiali in Sicilia tra Palermo e Salernitana, con bilancio in favore dei padroni di casa per 9 vittorie contro le 3 granata e 7 pareggi. L’ultimo successo campano risale al 25 gennaio 2004, 2-0 in Serie B nel match che fece saltare la panchina rosanero, allora affidata a Silvio Baldini. I granata si imposero con una doppietta di Erjon Bogdani, al 59’ e 84’, per altro ultimi gol campani al Barbera.

Probabili formazioni:

Palermo (4-3-2-1): Brignoli, Rispoli, Szyminski, Rajkovic, Accardi, Jajalo, Haas, Chochev, Falletti, Trajkovski, Moreo. All. Stellone.

Salernitana (3-4-2-1): Micai, Mantovani, Migliorini, Gigliotti, Pucino, Akpa Akpro, Di Tacchio, Vitale, D. Anderson, A. Anderson, Jallow. All. Gregucci.

Arbitro: Dionisi.

Diffidati: Murawski (Palermo), Akpa Akpro, Di Tacchio, Migliorini (Salernitana).

Squalificati: Bellusci (Palermo), Castiglia (Salernitana).

 

Sabato 19 gennaio ore 15

Carpi-Foggia

Sono 2 i precedenti in casa-Carpi tra i biancorossi e il Foggia, il primo dei quali disputato a Reggio Emilia. L’unica gara disputata al Cabassi, l’anno scorso in B, ha visto la vittoria rossonera per 3-1.

Probabili formazioni:

Carpi (4-4-1-1): Colombi, Pachonik, Suagher, Poli, Buongiorno, Pasciuti, Jelenic, Sabbione, Vitale, Pasciuti, Marsura, Arrighini. All. Castori.

Foggia (3-4-1-2): Noppert, Loiacono, Tonucci, Martinelli, Zambelli, Gerbo, Agnelli, Ranieri, Galano, Iemmello, Mazzeo. All. Padalino.

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Di Noia, Jelenic (Carpi), Gerbo, Martinelli, Ranieri (Foggia).

Squalificati: Kragl (Foggia).

 

Crotone-Cittadella

Crotone sempre in gol negli 8 precedenti in casa contro il Cittadella, tutti a livello di B. Le reti degli “squali” sono state in totale 15, quasi 2 in media a partita, con bomber principe Caetano Calil, 3 marcature complessive, di cui una doppietta nel 2011/12 e singolo gol nel 2012/13.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Cordaz, Curado, Golemic, Vaisanen, Firenze, Molina, Barberis, Benali, Martella, Simy, Nalini. All. Stroppa.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Cancellotti, Drudi, Adorni, Ghiringhelli, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Diaw, Panico. All. Venturato.

 Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Benali, Molina (Crotone), Branca, Iori (Cittadella).

Squalificati: Benedetti (Cittadella).

 

Lecce-Benevento

Nei 12 precedenti ufficiali a Lecce nel calcio professionistico, tradizione  negativa per il Benevento, mai vittorioso in terra salentina e che ha raccolto solo 3 pareggi a fronte di 9 sconfitte. Sono 2 le reti segnate dai sanniti in 1080 minuti di gioco.

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Fiamozzi, Bovo, Meccariello, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Scavone, Mancosu, La Mantia, Palombi. All. Liverani.

Benevento (3-5-2): Montipò, Volta, Antei, Di Chiara, Letizia, Tello, Bandinelli, Buonaiuto, Improta, Insigne, Coda. All. Bucchi.

Arbitro: Serra.

Diffidati: Petriccione, Scavone (Lecce), Di Chiara (Benevento).

Squalificati: Billong (Benevento).

 

Ore 18

Perugia-Brescia

Due vittorie nella storia per il Brescia a Perugia in 19 confronti ufficiali, sempre per 1-0 ed in Serie B. L’ultimo successo delle “rondinelle” risale esattamente al 29 settembre 1985, con rete decisiva al 61’ di Chierici. Quel Perugia era allenato da Massimo Giacomini, quel Brescia da Antonio Pasinato, che a fine stagione condusse i lombardi alla promozione in Serie A. Nelle 9 sfide seguenti si registrano 5 successi dei biancorossi (4 nelle ultime 4 sfide disputate) e 4 pareggi.

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Mazzocchi, Cremonesi, Gyomber, Felicioli, Kingsley, Bordin, Dragomir, Verre, Vido, Sadiq. All. Nesta.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Gastaldello, Romagnoli, Mateju, Bisoli, Tonali, Dessena, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Arbitro: Giua.

Diffidati: Falasco, Gyomber (Perugia), Torregrossa (Brescia).

Squalificati:

 

Domenica 20 gennaio ore 15

Cosenza-Ascoli

Sono 7 i confronti ufficiali in Calabria tra le due squadre, con netto segno dominante il pareggio, uscito 4 volte. L’Ascoli ha vinto una sola volta, 1-0 il 27 febbraio 1994 in B, rete decisiva dopo 13’ di Zanoncelli.

Probabili formazioni:

Cosenza (3-5-2): Perina, Dermaku, Legittimo, Idda, Corsi, Bruccini, Palmiero, Mungo, D’Orazio, Maniero, Tutino. All. Braglia.

Ascoli (4-3-1-2): Bacci, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Casarini, Troiano, Cavion, Ninkovic, Berretta, Ngombo. All. Vivarini.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Garritano, Palmiero (Cosenza), Ardemagni, Laverone (Ascoli).

Squalificati: Addae, Ganz (Ascoli).

 

Padova-Hellas Verona

Nei 28 precedenti del derby veneto a Padova, netto il vantaggio dei padroni di casa, che hanno vinto 18 volte contro le 5 gialloblu. Cinque anche i pareggi. L’ultimo successo dell’Hellas è stato in Lega Pro, 1-0 in data 15 febbraio 2009, con rete determinante di Campisi.

Probabili formazioni:

Padova (3-4-1-2): Minelli, Andelkovic, Cherubin, Trevisan, Morganella, Mazzocco, Calvano, Longhi, Lollo, Mbakogu, Bonazzoli. All. Bisoli.

Hellas Verona (4-2-3-1): Silvestri, Faraoni, Bianchetti, Marrone, Balkovec, Dawidowicz, Colombatto, Matos, Zaccagni, Laribi, Di Carmine. All. Grosso.

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Lee (Hellas Verona).

Squalificati:

 

Ore 21

Pescara-Cremonese

Sono 11 i confronti ufficiali in Abruzzo tra le due squadre, con i padroni di casa che hanno vinto ben 8 volte, con restante bilancio di 2 pareggi ed 1 solo successo per la Cremonese, 2-0 in Serie B il 13 dicembre 1981, grazie alle reti di Nicolini e Frutti.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Ciofani, Gravillon, Scognamiglio, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Mancuso, Antonucci. All. Pillon.

Cremonese (4-4-2): Ravaglia, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Arini, Emmers, Soddimo, Castrovilli, Piccolo, Montalto. All. Rastelli.

Arbitro: Guccini.

Diffidati: Balzano, Brugman, Del Grosso, Machin, Memushaj (Pescara), Claiton (Cremonese).

Squalificati:

 

Lunedì 21 gennaio ore 21

Spezia-Venezia

Nei 14 precedenti ufficiali al Picco, il Venezia ha vinto due sole volte, entrambe nell’ante-guerra. L’ultimo successo lagunare risale alla gara di coppa Italia del 25 dicembre 1938 (Natale), 1-0 con rete determinante di Andreis a 5’ dalla fine della gara. Il restante bilancio vede 6 successi liguri ed altrettanti pareggi.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Giani, Augello, Bartolomei, Ricci, Crimi, Gyasi, Galabinov, Bidaoui. All. Marino.

Venezia (4-2-3-1): Vicario, Bruscagin, Domizzi, Modolo, Garofalo, Bentivoglio, Schiavone, Pinato, Suciu, Vrioni, Di Mariano. All. Zenga.

Arbitro: Volpi.

Diffidati: Capradossi, Crimi, Vignali (Spezia), Di Mariano (Venezia).

Squalificati:

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto Fabio Grosso. Fonte Hellas Verona F.C.

Salernitana a caccia della prima vittoria esterna, Crotone e Cittadella: pari all’opposto

La Salernitana va a caccia della prima vittoria esterna in questa prima giornata di ritorno della Serie BKT, il compito però è tutt’altro che semplice di casa della capolista Palermo, imbattuta tra le mura amiche. C’è poi la sfida tra Liverani e Bucchi, compagni di squadra nel Perugia 2000/2001. Ecco tutte le curiosità segnalate da Calcio & Social Communication:

0 Anticipo – e prima gara del 2019 in Lega B – tra Palermo e Salernitana: i rosanero sono una delle due squadre ancora imbattute in casa (come il Brescia), i granata una delle due mai vincenti fuori casa (come la Cremonese).

31 Al Cabassi scontro salvezza fra Carpi e Foggia: di fronte due delle 3 difese più perforate a fine girone di andata nella Serie BKT 2018/19, entrambe con 31 reti subite (come il Padova).

4 / 8 Pareggi opposti allo Scida tra Crotone e Cittadella: i rossoblu di casa ne hanno fatti meno di tutti a fine andata (4), i veneti ne hanno il maggior numero (8, come il Brescia).

2000 / 01 Fabio Liverani e Cristian Bucchi atto secondo come allenatori avversari dopo il 3-3 di andata al Vigorito tra Benevento e Lecce. I due, da calciatori, sono stati compagni di squadra nel Perugia dal luglio 2000 al settembre 2001.

Nella foto di Nicola Ianuale una fase di gioco di Salernitana-Palermo.

Gli arbitri della prima di ritorno. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della prima giornata del girone di ritorno della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

Palermo – Salernitana Dionisi di L’Aquila con Palermo: 1 v, 0 n, 0 p; con Salernitana: 1 v, 0 n, 0 p;
Carpi – Foggia Pillitteri di Palermo con Carpi: 2 v, 1 n, 1 p; con Foggia: 4 v, 0 n, 1 p;
Crotone – Cittadella Di Martino di Teramo con Crotone: inedito; con Cittadella: 3 v, 0 n, 1 p
Lecce – Benevento Serra di Torino con Lecce: 5 v, 0 n, 0 p; con Benevento: 2 v, 2 n, 1 p;
Perugia – Brescia Giua di Olbia con Perugia: inedito; con Brescia: 0 v, 0 n, 1 p;
Cosenza – Ascoli Abbattista di Molfetta con Cosenza: 0 v, 1 n, 1 p; con Ascoli: 3 v, 2 n, 0 p;
Padova – Hellas Verona Nasca di Bari con Padova: 3 v, 9 n, 3 p; con Hellas Verona: 2 v, 3 n, 3 p;
Pescara – Cremonese Guccini di Albano Laziale con Pescara: 0 v, 1 n, 0 p; con Cremonese: 0 v, 1 n, 2 p;
Spezia – Venezia Volpi di Arezzo con Spezia: inedito; con Venezia: 1 v, 1 n, 0 p.

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista.