Carpi e Breda a caccia della cifra tonda, amarcord Padalino

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Calcio & Social Communication:

2006/07 Pasquale Padalino ritrova l’Hellas Verona: la sua carriera tecnica, come secondo di Gian Piero Ventura, iniziò proprio con gli scaligeri, nella seconda parte della stagione 2006/07.

2006 Vincenzo Vivarini ritrova il Crotone: contro i rossoblu calabresi, il 15 dicembre 2006, fece il suo esordio come allenatore professionista alla guida del Pescara, in Serie B: 2-2 allo Scida.

7 / 14 Cooperative del gol agli opposti di scena al Tombolato per Cittadella-Palermo, viste le cifre della Serie BKT 2018/19: appena 7 i marcatori granata (come Cosenza e Padova), ben 14 quelli rosanero.

199 Carpi ad un passo dai 200 gol in B – considerata la sola regular season -: i biancorossi emiliani sono a quota 199, con la prima marcatura cadetta che risale al 7 settembre 2013, vittoria 2-0 a La Spezia, prima delle due reti firmata Concas.

99 Roberto Breda a quota 99 vittorie in soli campionati professionistici, cerca la 100° all’Ardenza contro il Padova. Per lui finora 82 successi in B e 17 in Lega Pro. La prima affermazione fu all’esordio assoluto, Reggina-Mantova 3-1 in B, in data 13 febbraio 2010.

Nella foto Di Noia.

Gli arbitri della 19a giornata. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 19a giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

Foggia-Hellas Verona Fourneau – con Foggia: 3 v, 0 n, 0 p; con Hellas Verona: 0 v, 1 n, 0 p;

Ascoli-Crotone Massimi – con Ascoli: 0 v, 0 n, 1 p; con Crotone: inedito;

Cittadella-Palermo Aureliano -con Cittadella: 2 v, 4 n, 1 p; con Palermo: 2 v, 2 n, 0 p;

Cremonese-Perugia Minelli – con Cremonese: 3 v, 0 n, 0 p; con Perugia: 2 v, 1 n, 4 p;

Salernitana-Pescara Pillitteri – con Salernitana: 1 v, 1 n, 1 p; con Pescara: 1 v, 0 n, 0 p;

Venezia-Carpi Baroni – con Venezia: 2 v, 0 n, 3 p; con Carpi: 1 v, 1 n, 1 p;

Benevento-Brescia Rapuano – con Benevento: 2 v, 2 n, 0 p; con Brescia: 2 v, 3 n, 2 p;

Livorno-Padova Di Paolo – con Livorno: 1 v, 3 n, 1 p; con Padova: 2 v, 1 n, 1 p;

Spezia-Lecce Ghersini – con Spezia: 3 v, 1 n, 4 p; con Lecce: 0 v, 2 n, 1 p.

Leggi le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista.

Galano da record, la Serie B ConTe.it regala gol a raffica

Il Palermo prova la prima minifuga della Serie B ConTe.it 2017/18 dopo il successo sulla Ternana Unicusano nella diciannovesima giornata, dietro resiste il Bari trascinato da un Galano salito a 13 centri stagionali, record personale di marcature per l’attaccante pugliese. Ecco tutte le altre curiosità segnalate da Football Data:

4 I punti di vantaggio del Palermo capolista sulle terze in classifica dopo la 19° giornata: si tratta del massimo margine di una capolista nella Serie B ConTe.it 2017/18. I siciliani vantano anche la miglior difesa (16 soli gol subiti) e sono una delle due squadre con meno sconfitte (2, come il Frosinone).

13 Record personale per Cristian Galano, salito a 13 gol con la doppietta a Perugia: l’attaccante del Bari mai aveva segnato così tanto in una stagione, il suo precedente primato erano gli 11 gol firmati – sempre in biancorosso ed in B – nel 2013/14

10 Seconda stagione consecutiva in doppia cifra per Samuel Di Carmine, sempre in B e con il Perugia; l’anno scorso la punta biancorossa chiuse a 13 reti, il suo primato personale sono i 14 centri con la Juve Stabia 2014/15 (Lega Pro).

578 I gol segnati nella Serie B ConTe.it 2017/18 dopo 19 giornate, contro i 464 di un anno fa allo stesso punto del campionato, un incremento di 114 unità. Tra questi 578 gol, ben 237 sono stati firmati sommando i 15’ finali del primo e del secondo tempo più recuperi, di fatto il 41% del dato complessivo. Ben 14 squadre su 22 del torneo si trovano già in doppia cifra per numero di giocatori andati a segno almeno una volta.

Nella foto La Presse

Le statistiche della diciannovesima giornata

Le statistiche delle gare del 19° turno della Serie B ConTe.it segnalate da Genius Sports:

Foggia-Venezia

Avellino-Ascoli

Carpi-Frosinone

Cremonese-Empoli

Palermo-Ternana Unicusano

Parma-Cesena

Perugia-Bari

Pro Vercelli-Spezia

Virtus Entella-Salernitana

Brescia-Cittadella

Pescara-Novara

Nella foto Getty una fase di gioco di Parma-Cesena.

Rispoli lancia il Palermo, tris Bari a Perugia

Basta un gol di Rispoli al Palermo per avere la meglio su una sfortunata Ternana Unicusano. Perde terreno il Frosinone, bloccato sul pari a Carpi, ed il Parma, che non va oltre lo 0-0 al Tardini col Cesena. Torna a vincere il Bari che espugna 3-1 il Curi, successo esterno anche per lo Spezia che inguaia la Pro Vercelli. Si fa raggiungere nuovamente l’Ascoli di Cosmi ad Avellino dopo il vantaggio a fine primo tempo siglato da Perez. Pareggio anche tra Cremonese ed Empoli mentre Colantuono bagna l’esordio infliggendo il primo k.o. del nuovo corso ligure ad Aglietti.

Perugia-Bari 1-3

Dopo due sconfitte consecutive il Bari ritrova il sorriso battendo 3-1 al ‘Curi’ il Perugia e portandosi al secondo posto in classifica con 32 punti, a meno tre dalla capolista Palermo. Gli umbri invece si fermano dopo quattro risultati utili consecutivi in campionato. Partita avvincente fin dalle prime battute con i tentativi da un lato di Colombatto e Buonaiuto e dall’altro di Tello e Sabelli. Al 21′ gli ospiti sbloccano il risultato con la zampata di Galano sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Poco più di dieci minuti dopo Di Carmine firma il pareggio con una magia superando Micai con una conclusione sull’angolino basso. La gara vive di continui sussulti e al 41′ i pugliesi sono di nuovo avanti. Cross di Tello e inserimento puntuale di Nenè. Nella ripresa il Perugia sfiora più volte il 2-2 soprattutto con Buonaiuto, ma al 26′ Galano con una punizione beffarda sorprende Rosati e cala il tris che chiude la partita.

Virtus Entella-Salernitana 0-2

Dopo sei turni la Salernitana torna al successo espugnando per 2-0 il campo della Virtus Entella nella 19/a giornata della Serie B ConTe.it Buona la prima per Stefano Colantuono sulla panchina dei campani, che con questi tre punti tornano a vedere da vicino i playoff. La squadra di Aglietti regala il primo tempo agli ospiti e nella ripresa vede infrangersi tutti i suoi tentativi davanti ad un Adamonis capace di parare di tutto il parabile. Buon primo tempo della Salernitana, che trova il vantaggio con un bel tiro a giro di Kiyine da fuori area con la complicità del portiere Iacobucci. Ci mette del suo anche Adamonis che neutralizza un rigore calciato da Troiano. Nella ripresa la Virtus Entella prova ad attaccare ma in contropiede subisce il gol del raddoppio ad opera di Sprocati. Salernitana che resta poi in dieci per l’espulsione di Minala, ma ormai il risultato è in ghiaccio.

Cremonese-Empoli 1-1

Cremonese ed Empoli hanno pareggiato 1-1 nella 19/a giornata della Serie B ConTe.it. Un risultato giusto, che tutto sommato rispecchia quello che si è visto in campo. Empoli che ha tenuto a lungo il pallino del gioco ma non è riuscita ad essere incisiva negli ultimi trenta metri. La Cremonese protagonista di una prestazione altalenante, condita dal bel gol di Brighenti. Primo tempo equilibrato, privo di emozioni ma comunque giocato su ritmi elevati. Una sola vera occasione per l’Empoli cinico a sfruttarla, con Donnarumma che sblocca il risultato su assist di Pasqual. Nella ripresa la Cremonese prova a forzare i tempi e al 69′ trova il pareggio con un gran destro al volo di Brighenti.

Palermo-Ternana Unicusano  1-0

Seconda vittoria consecutiva per il Palermo che regola di misura la Ternana Unicusano (1-0) tra le mura amiche e resta in testa alla classifica della Serie B ConTe.it. Pronti via e i rosanero sono subito in vantaggio al minuto 2: errore di Defendi, Rispoli avanza palla al piede e con un tocco morbido supera Plizzari. I padroni di casa insistono e al 14′ il diagonale di Trajkovski termina a lato di un soffio. La Ternana Unicusano fatica a uscire dal guscio e rischia ancora al 25′ con Coronado (para Plizzari) e al 33′ con Trajkovski (che spreca di testa). Nel finale si fanno vedere anche gli ospiti: Finotto brucia Cionek e di testa colpisce in pieno la traversa. Sullo slancio del buon finale di frazione i rossoverdi partono bene anche nei secondi 45 minuti: Tremolada con un rasoterra insidioso spaventa tutto il ‘Renzo Barbera’. All’11’ il Palermo avrebbe la chance per raddoppiare ma Plizzari si supera respingendo il rigore di Coronado concesso per un fallo di Zanon su La Gumina. Proprio l’attaccante rosanero nei minuti successivi va per due volte a un passo dal 2-0. La Ternana Unicusano tiene, nei venti finali sfiora il pareggio con Paolucci e Tremolada, ma alla fine a portare a casa i tre punti sono i padroni di casa.

Pro Vercelli-Spezia 0-2

Colpo dello Spezia a Vercelli: i liguri passano 2-0 al ‘Piola’ e ottengono la seconda affermazione consecutiva, portandosi a ridosso della zona playoff con 26 punti. Momento difficile invece per i piemontesi, penultimi a 18 punti insieme alla Ternana Unicusano ed alla terza sconfitta nelle ultime cinque gare. Il primo sussulto lo regala Mammarella direttamente su calcio di punizione, dalla parte opposta al 22′ è Maggiore a sfiorare il vantaggio. Vives salva sulla linea a portiere battuto. Con il passare dei minuti gli ospiti vengono fuori e poco dopo la mezz’ora passano. Il cross di Lopez dalla sinistra viene raccolto da Granché che con un’incornata vincente supera Marcone. Nella ripresa lo Spezia fallisce il bis con Maggiore (anche grazie all’opposizione di Marcone). Morra e Mammarella spaventano i liguri, che però a un quarto d’ora dalla fine chiudono i conti con il tiro a incrociare di Forte che non lascia scampo alla Pro.

Carpi-Frosinone 1-1

Termina 1-1 la sfida tra Carpi e Frosinone valida per la 19/a giornata della Serie B ConTe.it. Dopo un primo tempo in cui l’unica emozione è l’espulsione di Sabbione, nella ripresa passano in vantaggio gli ospiti con il solito Daniel Ciofani abile a risolvere un batti e ribatti in area di rigore. Nel finale, però, i padroni di casa trovano il pareggio con un gran gol di Mbakogu, splendido il destro al volo su sponda di Nzola. Un punto a testa che non cambia molto la classifica delle due squadre, con il Frosinone quarto a pari merito con il Parma e il Carpi ancora fuori dalla zona playoff.

Avellino-Ascoli 1-1

Avellino e Ascoli hanno pareggiato 1-1 in un match valido per la 19/a giornata della Serie B ConTe.it, ricco di occasioni su entrambi i fronti. Il risultato sarebbe potuto essere molto più rotondo. La squadra di casa avrebbe meritato qualcosa in più, ma per i marchigiani un punto comunque prezioso anche se la classifica resta deficitaria per tutte e due le formazioni. Buona partenza dell’Avellino nel primo tempo, con Asencio che si divora una grande occasione di testa. Ma è l’Ascoli a trovare nel recupero la via del gol con Perez. Gli irpini provano a replicare, ma il portiere ospite parato le conclusioni di Castaldo, Bidaoui, Di Tacchio e D’Angelo. Nella ripresa gli irpini attaccano a pieno organico e trovano il meritato pareggio con Castaldo.

Parma-Cesena 0-0

Il Parma non va oltre un pareggio a reti bianche in casa contro il Cesena nella gara valida per la 19/a giornata della Serie B ConTe.it. I ducali salgono così a 31 punti, insieme al Frosinone, al terzo posto in classifica dietro la capolista Palermo e al Bari. I romagnoli invece avanzano a 22 infilando il quarto risultato utile di fila. Padroni di casa subito insidiosi con Insigne, che sfiora il vantaggio in due occasioni nel giro di 20 minuti. Il Cesena però concede poco e si difende con ordine. Lo stesso copione si ripete nei secondi 45 minuti. Il Parma preme, gli ospiti badano a non scoprirsi anche se al 9′ Laribi impegna per la prima volta Frattali. La gara non si sblocca, da un lato ci prova Scognamiglio dall’altro Gagliolo. Troppo poco per rompere l’equilibrio e scongiurare lo 0-0.

Nella foto La Presse il gol di Rispoli.

Cuore Foggia: Venezia raggiunto nel finale

Foggia e Venezia hanno pareggiato 2-2 in un match rocambolesco. I lagunari vedono sfumare il ritorno alla vittoria nell’anticipo della 19/a giornata della Serie B ConTe.it. Allo ‘Zaccheria’ la squadra di Inzaghi si porta avanti con la doppietta di Zigoni, ma negli infuocati minuti finali la formazione di Stroppa riesce a riagguantarla con le reti di Beretta e Deli. Il risultato si sblocca dopo soli cinque minuti: Falzerano, tra i migliori in campo, pesca in area il numero 9 degli ospiti che di testa da pochi passi non sbaglia. Ospiti vicini alla rete con un diagonale di Falzerano. Il raddoppio nella ripresa, al 10′. Ancora a segno Zigoni, che in girata batte con un preciso destro Tarolli sul servizio di Pinato. I rossoneri generosamente provano a riaprire il match, ma la difesa del Venezia è attenta. I lagunari falliscono il colpo del ko con Falzerano che centra il palo a portiere ormai battuto. A due minuti dal termine il Foggia dimezza le distanze con Beretta che controlla il traversone di Chiricò e batte Audero. In pieno recupero chance per i rossoneri con Floriano che trova il riflesso di Audero, poi è Deli che mette in rete sulla sponda di Loiacono. Terzo pari consecutivo per il Venezia che sale a 28 punti, i pugliesi spezzano la serie negativa di tre sconfitte e raccolgono un punto prezioso, salendo a quota 19 e lasciando provvisoriamente il penultimo posto.

Nella foto La Presse una fase di gioco.

Carpi, le scelte di Calabro per il Frosinone.

Sono 23 i biancorossi convocati per la gara di sabato col Frosinone:

PORTIERI

1 Serraiocco, 12 Brunelli, 22 Colombi

DIFENSORI

2 Vitturini, 4 Sabbione, 13 Poli, 14 Ligi, 20 Bittante, 23 Brosco, 25 Pachonik, 26 Calapai

CENTROCAMPISTI

5 Verna, 6 Romano, 7 Concas, 21 Saric, 24 Mbaye, 28 Belloni, 30 Saber

ATTACCANTI

9 Malcore, 10 Mbakogu, 15 Yamga, 18 Carletti, 29 Nzola

Esordio Colantuono a Chiavari, il Palermo cerca la fuga

Tutto pronto per la 19a giornata della Serie B ConTe.it, che inizia venerdi con il match tra Foggia e Venezia e che vedrà la capolista Palermo ricevere una Ternana Unicusano sempre di più regina dei pareggi. Sperano nel passo falso il Parma, impegnato nel derby emiliano-romagnolo, ed il Frosinone, che va a Carpi nel remake della scorsa semifinale playoff. Si prospetta pirotecnica la gara dello Zini tra Cremonese ed Empoli mentre, dopo le due sconfitte consecutive, il Bari vuole rialzarsi contro un Perugia rinvigorito dalla cura Breda. Esordio per Colantuono sulla panchina della Salernitana in casa della Virtus Entella, sfide importante in chiave salvezza per la Pro Vercelli, in casa con lo Spezia, e per l’Ascoli di Cosmi che va al Partenio per affrontare l’Avellino. La giornata si chiude domenica con i posticipi Brescia-Cittadella e Pescara-Novara.

Venerdì 15 dicembre ore 20.30

Foggia-Venezia (Stadio Zaccheria) – La diciannovesima giornata della Serie B ConTe.it si apre allo Zaccheria dove arriva il Venezia di Pippo Inzaghi reduce da 4 partite senza vittoria. Stesso periodo di astinenza dal successo per i rossoneri che però nelle ultime 4 gare hanno racimolato solo 1 punto. Sono 10 i confronti ufficiali a Foggia tra i padroni di casa ed il Venezia: 5 le vittorie rossonere, 4 quelle lagunari, un solo pareggio – datato 7 aprile 1968, 1-1 in Serie B – firmato dalle reti di Traspedini per i pugliesi e Grossi su rigore per gli ospiti.

Probabili formazioni:

Foggia (3-5-2): Tarolli, Coletti, Camporese, Martinelli, Gerbo, Vacca, Agazzi, Angelli, Celli, Beretta, Floriano. All. Stroppa.

Venezia (3-5-2): Audero, Bruscagin, Andelkovic, Cernuto, Zampano, Falzerano, Bentivoglio, Pinato, Del Grosso, Zigoni, Marsura. All. Inzaghi.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Loiacono (Foggia); Domizzi (Venezia).

Squalificati: Domizzi (Venezia).

Sabato 16 dicembre ore 15

Avellino-Ascoli (Stadio Partenio-Lombardi) – Dopo la vittoria sfumata al fotofinish, Cosmi ci riprova in casa dell’Avellino. Anche in questo l’astinenza da vittoria è condivisa: entrambe non festeggiano infatti dal 24 ottobre scorso. Nei 30 precedenti al “Partenio-Lombardi” tra Avellino ed Ascoli, dove i biancoverdi di casa sono in netto vantaggio (13 vittorie contro 7 marchigiane con 10 pareggi a completare il bilancio), un ricordo su tutti spicca nella storia di queste sfide, quello datato 23 novembre 1980, in Serie A, poche ore prima del devastante terremoto che avrebbe colpito l’Irpinia e la Campania tutta: fu 4-2 per i padroni di casa con autogol di Scorsa, Juary e doppietta di Ugolotti (uno su rigore) per i biancoverdi, Trevisanello e Scanziani per i marchigiani.

Probabili formazioni:

Ascoli (3-4-2-1): Lanni, De Santis, Padella, Gigliotti, Mogos, Addae, Buzzegoli, Cinaglia, Varela, Baldini, Perez. All. Cosmi.

Avellino (4-4-1-1): Radu, Laverone, Kresic, Marchizza, Falasco, Molina, D’Angelo, Di Tacchio, Bidaoui, Castaldo, Asencio. All. Novellino.

Arbitro: Chiffi.

Diffidati: Laverone, Molina (Avellino); Gigliotti, Mogos (Ascoli).

Squalificati: Suagher (Avellino).

Carpi-Frosinone (Stadio Cabassi) – Vincere per provare a tornare in zona playoff è l’obiettivo del Carpi che riceve il Frosinone al Cabassi. Ciociari a 2 punti dalla vetta con l’obiettivo di sfruttare un’eventuale passo falso del Palermo. Sono 4 i precedenti ufficiali tra le due squadre in Emilia: in 3 occasioni la partita è finita 0-0. L’unica volta che una squadra ha vinto sull’altra è stato nella Serie A 2015/16, 2-1 per i padroni di casa con le reti di Bianco al 27’, pareggio provvisorio di Dionisi al 71’ e gol determinante di De Guzman al 90’.

Probabili formazioni:

Carpi (4-4-2): Colombi, Vitturini, Ligi, Poli, Pachonik, Saric, Verna, Sabbione, Jelenic, Mbakogu, Malcore. All. Calabro.

Frosinone (3-4-1-2): Bardi, Terranova, Ariaudo, Brighenti, Ciofani, Maiello, Gori, Beghetto, Ciano, Dionisi, Ciofani. All. Longo.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Poli (Carpi); Ciofani M. (Frosinone).

Squalificati: Pasciuti (Carpi).

Cremonese-Empoli (Stadio Zini) – Uno dei big match di giornata, vista la classifica attuale, va in scena allo Zini dove la sorprendente Cremonese ospita l’Empoli imbattuto in campionato da 4 turni, proprio come i lombardi. Cremonese-Empoli torna allo “Zini” in match ufficiali dopo 20 anni: l’ultima sfida risale al 15 giugno 1997, ultima di campionato con successo toscano per 1-0, grazie alla rete decisiva di Carmine Esposito al 14’, una vittoria che valse il ritorno in Serie A – dopo 9 anni – dei toscani allenati da Luciano Spalletti, che aveva vinto l’anno prima la Serie C-1 e la Coppa Italia di categoria.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-3-1-2): Ujkani, Almici, Claiton, Canini, Renzetti, Arini, Pesce, Croce, Piccolo, Brighenti, Scappini. All. Tesser.

Empoli (3-5-2): Provedel, Veseli, Romagnoli, Simic, Di Lorenzo, Bennacer, Lollo, Krunic, Pasqual, Donnarumma, Caputo. All. Vivarini.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Arini (Cremonese); Krunic (Empoli).

Squalificati:

Palermo-Ternana Unicusano (Stadio Barbera) – Non vince in casa dal 28 ottobre scorso il Palermo che riceve una Ternana Unicusano reduce da ben 7 pareggi consecutivi. Gli umbri hanno vinto a Palermo 2 sole volte nella storia, su 20 confronti ufficiali, sempre per 1-0, nella Coppa Italia 1974/75 ed il 12 ottobre 1997, in C-1, con gol determinante di Rizzolo. Era la Ternana allenata da Gigi Delneri. Nei 4 confronti successivi al “Barbera” ha sempre vinto la formazione di casa. Ancora più remoto l’ultimo pareggio, 1-1 in C-1 il 3 marzo 1985.

Probabili formazioni:

Palermo (3-5-2): Posavec, Cionek, Struna, Bellusci, Rispoli, Dawidowicz, Gnahorè, Coronado, Alesaami, La Gumina, Trajkovski. All. Tedino.

Ternana Unicusano (4-3-1-2): Plizzari, Valjent, Gasparetto, Signorini, Favalli, Tremolada, Defendi, Paolucci,Carretta, Montalto, Albadoro. All. Pocheschi.

Arbitro: Martinelli.

Diffidati: Carretta, Gasparetto (Ternana Unicusano).

Squalificati:

Parma-Cesena (Stadio Tardini) – Al Tardini va in scena uno dei derby dell’Emilia Romagna con il Parma all’inseguimento del Palermo ed il Cesena che piano piano sta risalendo la classifica. Nei 13 precedenti ufficiali del derby emiliano-romagnolo al “Tardini” il Cesena ha vinto due volte: 1-0 nella Serie B 1986/87 e 2-1 nella Serie A 2014/15. Nei restanti 11 confronti si contano 5 successi crociati e 6 pareggi. Nei 4 precedenti cadetti a Parma, padroni di casa mai vittoriosi: 3 pareggi ed 1 vittoria romagnola, lo score.

Probabili formazioni:

Parma (4-3-3): Frattali, Mazzocchi, Iacoponi, Lucarelli, Gagliolo, Scavone, Dezi, Scozzarella, Insigne, Baraye, Di Gaudio. All. D’Aversa.

Cesena (4-3-3): Fulignati, Donkor, Esposito, Scognamiglio, Fazzi, Vita, Kone, Laribi, Dalmonte, Moncini, Jallow. All. Castori.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Cascione (Cesena).

Squalificati: Kupisz (Cesena).

Perugia-Bari (Stadio Curi) – Cerca di rialzarsi dopo le due sconfitte consecutive il Bari di Fabio Grosso, che va a far visita ad un Perugia tornato a 4 punti dalla zona playoff ed imbattuto da 4 gare. Bilancio favorevole per i pugliesi in Umbria: nei 24 precedenti ufficiali i galletti hanno vinto 8 volte, contro le 6 dei padroni di casa. Segno dominante, in assoluto, al “Curi” resta il pareggio, uscito 10 volte. I biancorossi di casa non vincono dal 4-1 di Coppa Italia 2012/13 (dopo supplementari), in campionato addirittura dalla A 2000/01 (sempre per 4-1). Il Perugia non ha segnato negli ultimi due confronti interni contro i pugliesi (0-0 nella B 2015/16, 1-0 ospite nella B 2016/17); l’ultima rete umbra porta la firma di Giacomazzi al 70’ della gara finita per 1-1 il 24 gennaio 2015. “Indimenticabile”, tra le 24 gare disputate in terra umbra, quella del 6 novembre 1999 in Serie A, con il Bari che vinse 2-1 grazie alle reti di Daniel Andersson al 43’ e Masinga al 59’ per i pugliesi, Ba al 75’ per gli umbri.

Probabili formazioni:

Perugia (4-4-2): Rosati, Del Prete, Dossena, Monaco, Pajac, Buonaiuto, Brighi, Colombatto, Bandinelli, Di Carmine, Cerri. All. Breda.

Bari (3-4-3): Micai, Tonucci, Marrone, Cassani, Fiamozzi, Tello, Petriccione, Busellato, Galano, Nenè, Improta. All. Grosso.

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Improta, Tello (Bari).

Squalificati:

Pro Vercelli-Spezia (Stadio Piola) – Cerca la prima vittoria fuori casa lo Spezia che in questo turno va al Piola per sfidare una Pro Vercelli in piena bagarre salvezza. Nei 17 precedenti ufficiali tra piemontesi e liguri netto predominio dei padroni di casa con 12 vittorie contro le 4 ospiti; un solo pareggio, 1-1 nella serie C-2 1999/00. Lo Spezia ha vinto gli ultimi due confronti al “Piola”, 1-0 nella B 2015/16 e 2-0 l’anno scorso. L’ultima rete dei bianchi piemontesi risale all’1-0 dell’11 ottobre 2014 in B, rete di Marchi su rigore al 72’, con un digiuno che – dunque – ammonta a 198’.

Probabili formazioni:

Pro Vercelli (4-3-3): Marcone, Ghiglione, Bergamelli, Legati, Mammarella, Altobelli, Vives, Castiglia, Firenze, Raicevic, Bifulco. All. Grassadonia.

Spezia (3-5-2): Bassi, De Col, Terzi, Giani, Maggiore, Bolzoni, Pessina, Mastinu, Lopez, Gilardino, Granoche. All. Gallo.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Bergamelli, Konate (Pro Vercelli); Lopez, Maggiore (Spezia).

Squalificati:

Virtus Entella-Salernitana (Stadio Comunale) – Esordio sulla panchina della Salernitana per Colantuono che va a Chiavari per affrontare la Virtus Entella, ancora imbattuta col nuovo corso Aglietti. Sono 2 i confronti ufficiali in Liguria fra Virtus Entella e Salernitana, riferiti agli ultimi due campionati cadetti: è sempre finita 1-0, con in bilancio un successo per parte. La vittoria biancoceleste, nel 2015/16, è stata firmata da Costa Ferreira, quella granata – l’anno scorso – da Coda.

Probabili formazioni:

Virtus Entella (4-3-3): Iacobucci, Belli, Benedetti, Pellizzer, Brivio, Eramo, Troiano, Crimi, Diaw, La Mantia, De Luca. All. Aglietti.

Salernitana (4-4-2): Adamonis, Pucino, Schiavi, Bernardini, Vitale, Di Roberto, Minala, Ricci, Sprocati, Rossi, Rodriguez. All. Colantuono.

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Crimi, De Luca (Virtus Entella); Minala, Ricci (Salernitana).

Squalificati:

Domenica 17 dicembre ore 15

Brescia-Cittadella (Stadio Rigamonti) – Il gol di Laverone in pieno recupero ha privato il Cittadella della 4a vittoria consecutiva. I veneti quindi si presentano al Rigamonti con la voglia di riscattarsi ma di contro ci sarà una formazione, quella lombarda, ancora invischiata in una zona pericolosa della graduatoria. Sono 8 i precedenti ufficiali a Brescia tra i padroni di casa ed il Cittadella, di cui 6 giocati in regular season di B, 1 in Coppa Italia ed 1 nei play-off cadetti. I granata hanno vinto una sola volta, 1-0 nel playoff cadetto del 6 giugno 2010, con rete determinante di Curiale al 90’.

Probabili formazioni:

Brescia (3-4-1-2): Minelli, Lancini, Coppolaro, Somma, Cancellotti, Martinelli, Machin, Furlan, Bisoli, Torregrossa, Caracciolo. All. Marino.

Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Varnier, Scaglia, Benedetti, Bartolomei, Iori, Pasa, Schenetti, Arrighini, Kouame. All. Venturato.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Lancini E., Martinelli, Somma (Brescia); Iori, Schenetti (Cittadella).

Squalificati: Gastaldello, Meccariello (Brescia).

ore 17.30

Pescara-Novara (Stadio Adriatico-Cornacchia) – Il 19° turno della Serie B ConTe.it si chiude con Pescara-Novara. Abruzzesi che cercano una vittoria che manca da quasi un mese per evitare di essere risucchiati nella lotta per non retrocedere. Novara in serie positiva da 3 turni e reduce dal pari in extremis con la Cremonese. Il bilancio dei 9 precedenti ufficiali in Abruzzo tra le due squadre è di 5 successi per i padroni di casa, 3 per gli ospiti ed 1 solo pareggio (0-0 nella Serie B 2013/14). Il Pescara non batte in casa i piemontesi – a livello di regular season – dal 12 dicembre 1976, 1-0 in B con gol determinante di La Rosa al 12’. Il Pescara ha vinto 4-2 l’ultima sfida casalinga, ma si trattava dei playoff per la promozione in serie A. In pratica nelle ultime due stagioni in cui gli abruzzesi hanno sconfitto al “Cornacchia” il Novara, sono sempre saliti nella massima divisione.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Zampano, Fornasier, Perrotta, Mazzotta, Coulibaly, Carraro, Brugman, Mancuso, Pettinari, Benali. All. Zeman.

Novara (3-5-2): Montipò, Golubovic, Del Fabro, Troest, Moscati, Casarini, Orlando, Sciaudone, Di Mariano, Maniero, Da Cruz. All. Corini.

Arbitro:

Diffidati: Coulibaly, Perrotta (Pescara); Casarini, Da Cruz (Novara).

Squalificati: Valzania (Pescara); Mantovani (Novara).

Nella foto La Presse Colantuono

Palermo-Ternana Unicusano agli opposti, Stroppa-Inzaghi a tinte rossonere

Dopo quasi 7 mesi si riaffrontano in campionato Foggia e Venezia. La sfida nella sfida è anche tra due ex milanisti: Stroppa e Inzaghi, attuali tecnici delle due compagini. C’è poi la sfida tra la squadra che ha perso di meno finora, il Palermo, con quella che ha vinto di meno, la Ternana Unicusano. Ecco tutte le altre curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:

1 L’unico precedente tecnico tra Giovanni Stroppa e Pippo Inzaghi, che saranno protagonisti dell’anticipo Foggia-Venezia, è riferito al 27 maggio scorso, quando il Foggia vinse 4-2 al “Penzo” e si aggiudicò la Supercoppa di Lega Pro, triangolare cui prese parte anche la Cremonese.

6 Dopo 6 mesi si ritrovano di fronte Carpi e Frosinone: i ciociari vennero eliminati dalla semifinale playoff contro i biancorossi emiliani: 0-0 all’andata al “Cabassi” e vittoria al fotofinish 1-0 al “Matusa” per la ex formazione guidata da Castori.

2 In Palermo-Ternana Unicusano di fronte la formazione che ha perso di meno nella Serie B ConTe.it 2017/18 (2 volte i siciliani, come il Frosinone) e quella che ha vinto meno (2 sole volte, gli umbri).

0-0 Non dovrebbe finire 0-0 PerugiaBari: saranno infatti in campo due delle 6 squadre che mai hanno pareggiato con questo punteggio nella B 2017/18, come Novara, Foggia, Empoli e Parma.

Nella foto La Presse Inzaghi e Stroppa.