Gli arbitri della 18a giornata

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 18a giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

Brescia – Cremonese Maggioni di Lecco – con Brescia: inedito; con Cremonese: 0 v, 2 n, 1 p.

Carpi – Livorno Piccinini di Forlì – con Carpi: 3 v, 0 n, 1 p; con Livorno: 0 v, 0 n, 1 p.

Pescara – Venezia Pezzuto di Lecce – con Pescara: 2 v, 3 n, 2 p; con Venezia: 1 v, 2 n, 0 p.

Cosenza – Salernitana Marinelli di Tivoli – con Cosenza: 1 v, 1 n, 0 p; con Salernitana: 5 v, 1 n, 1 p.

Crotone – Spezia Marini di Roma con Crotone: 1 v, 0 n, 0 p; con Spezia: 1 v, 1 n, 3 p.

Hellas Verona – Cittadella Sacchi di Macerata – con Hellas Verona: 2 v, 1 n, 0 p; con Cittadella: 2 v, 3 n, 2 p.

Padova – Benevento Ros di Pordenone

Palermo – Ascoli Piscopo di Imperia – con Palermo: 0 v, 1 n, 0 p; con Ascoli: 0 v, 2 n, 0 p.

Perugia – Foggia Abbattista di Molfetta – con Perugia: 5 v, 3 n, 1 p; con Foggia: 1 v, 0 n, 2 p.

Leggi le designazioni complete.

Leggi il cambio di designazione per Padova-Benevento.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista.

 

Perugia super nel recupero, Empoli e Frosinone blindano la porta

Le curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:

4 Diminuzione delle vittorie esterne nelle ultime 3 giornate della Serie B ConTe.it: 4 in 33 partite, pari al 12,1% dei match giocati. Nelle prime 15 giornate i successi in trasferta erano stati 40 in 165 match disputati, pari al 24,2% per cento, in pratica sono dimezzate.

6 Quello di Alberto Bollini è il sesto esonero nella Serie B ConTe.it 2017/18: il numero è invariato rispetto alla stessa giornata di un anno fa, ed anche allora il sesto in ordine cronologico riguardò la panchina campana, con lo stesso Bollini che rilevò Sannino.

0 Blindano la porta Empoli e Frosinone: toscani e ciociari subivano puntualmente gol – rispettivamente – da 13 ed 8 giornate.

3 Il Perugia di Breda non molla mai: per la terza partita di fila i biancorossi umbri segnano al 90’ o nei minuti di recupero, conquistando 5 punti: pareggio a Terni con Di Carmine su rigore, rete di Falco per la vittoria interna sull’Ascoli e il pareggio di Salerno firmato Buonaiuto.

11 Il Pescara è diventata la formazione cadetta che ha subito il maggior numero di gol dal 76’ al 90’ inclusi recuperi: 11, inclusi i 3 incassati a Cesena, dove – nel quarto d’ora finale di gara, gli abruzzesi sono passati dal 2-1 a proprio vantaggio al 2-4 finale.

Nella foto La Presse il tecnico del Perugia Breda.

Le statistiche della 18a giornata della Serie B ConTe.it

Archiviata la 18a giornata della Serie B ConTe.it con il posticipo tra  Bari e Palermo, ecco i numeri delle gare di campionato segnalati da Genius Sports:

Novara-Cremonese

Ternana Unicusano-Parma

Cesena-Pescara

Spezia-Foggia

Salernitana-Perugia

Ascoli-Virtus Entella

Cittadella-Avellino

Empoli-Carpi

Frosinone-Brescia

Venezia -Pro Vercelli

Bari-Palermo

Nella foto La Presse una fase di gioco di Ascoli-Virtus Entella.

Colpo Palermo al San Nicola, la vetta è rosanero

[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]

Il Palermo supera il Bari 3-0 al San Nicola e vola al comando della classifica di Serie B dopo il posticipo della 18/a giornata della Serie B ConTe.it I ragazzi di Bruno Tedino salgono a 32 punti, a +2 su Parma e Frosinone. Il Bari resta appaiato a quota 29 con l’Empoli. I gol tutti nel secondo tempo: apre le danze Rispoli, poi gol di Trajkovski e Coronado. Quarta vittoria esterna per i siciliani, seconda sconfitta in campionato per i padroni di casa.
Subito i rosanero pericolosi proprio con Trajkovski al 4′: tiro-cross da sinistra, De Lucia considera il pallone fuori ma la sfera si stampa sulla traversa. Al 27′ primo cambio forzato per il Palermo: Embalo si fa male per uno scontro di gioco con Busellato e finisce in ospedale con un “trauma commotivo emicranio destro” e verrà sottoposto a una Tac di controllo, al suo posto Lagumina. Altra sostituzione per infortunio al 32′, stavolta nel Bari: Gyomber si fa male e Capradossi entra per lui. Comunque, i siciliani fanno girare bene la palla e sembrano avere la partita in pugno.
Nella ripresa, il Palermo concretizza, va a segno e poi dilaga. Al 62′ vantaggio di Rispoli che con un destro sul primo palo beffa De Lucia. Passano 7 minuti e Trajkovski trova il raddoppio con un bolide sotto la traversa. Non è finita, perché Coronado al 75′ con un gran tiro da fuori cala il tris. Bari ko 3-0 in casa, Palermo in volo.

Nella foto La Presse una fase del match.

Il Frosinone raggiunge il Parma, venete bloccate sul pari

Vince 2-0 il Frosinone in questo diciottesimo turno della Serie B ConTe.it contro l’ex Pasquale Marino e agguanta il Parma, provvisoriamente in testa alla classifica. 4 i pareggi in questo sabato di campionato, aperto dall’1-1 di SalernitanaPerugia. Stesso punteggio per VeneziaPro Vercelli ed AscoliVirtus Entella. Finisce 2-2 invece la gara di Cittadella con l’Avellino che recupera nonostante l’inferiorità numerica. Vittoria per l’Empoli sul Carpi e toscani a -1 dalla vetta in attesa di BariPalermo.

Salernitana-Perugia 1-1

Una rete di Buonaiuto in pieno recupero consente al Perugia di evitare la sconfitta in casa della Salernitana nella gara valida per la 18/a giornata della Serie B ConTe.it. La sfida dell’Arechi termina infatti 1-1: entrambe le squadre salgono così a 23 punti. I padroni di casa partono meglio e sfiorano il vantaggio al 24′ con Bocalon, il cui tiro si spegne sul fondo. Campani insidiosi nuovamente al 41′ con Sprocati: il trequartista non inquadra però lo specchio della porta. Dalla parte opposta occasioni per Pajac e Buonaiuto, Adamonis controlla senza problemi. Nella ripresa gli ospiti aumentano la pressione ma a un quarto d’ora dalla fine è la Salernitana a sorpresa a passare in vantaggio con Bocalon, che trafigge Nocchi in spaccata sul’assist di Sprocati. Il Perugia si getta in attacco: Adamonis salva i suoi sul colpo di testa di Han, ma in pieno recupero non può far nulla sul colpo di testa da distanza ravvicinata di Buonaiuto.

Ascoli-Virtus Entella 1-1

Un punto a testa per Ascoli e Virtus Entella. Si conclude con un pareggio, 1-1, la sfida del ‘Del Duca’. Sfuma al 90′ per il neo tecnico dei marchigiani Serse Cosmi l’esordio con vittoria. I bianconeri sbloccano il risultato dopo appena tre minuti con Clemenza che ruba palla a Troiano e batte Iacobucci con un rasoterra mancino. I liguri sono poi sfortunati nel colpire una traversa con Crimi, mentre l’Ascoli è costretto a sostituire addirittura due uomini per infortunio nei primi 45′: capitan Mengoni e Varela. Il pareggio della formazione di Aglietti giunge all’ultimo minuto della ripresa, con la punizione di Aramu che non lascia scampo a Lanni. Beffa per l’Ascoli che sale a 15 punti ma rimane all’ultimo posto in classifica, la Virtus Entella raggiunge quota 21.

Venezia-Pro Vercelli 1-1

Il Venezia centra il terzo pareggio nelle ultime quattro uscite non andando oltre l’1-1 in casa contro la Pro Vercelli e rinviando ancora una volta l’appuntamento con la vittoria che manca ormai da quasi un mese. I piemontesi invece tornano a muovere la classifica dopo il ko con il Parma e salgono a quota 18, restando invischiati nella lotta per non retrocedere. Al primo affondo l’undici di Inzaghi sblocca il risultato: sugli sviluppi di un calcio d’angolo Cernuto salta più in alto di tutti e supera Marcone. La replica degli ospiti è affidata a Morra, la cui girata finisce fuori bersaglia. Poco dopo il Venezia sfiora il bis con un tiro a giro di Marsura a lato di un soffio. La Pro Vercelli è viva e risponde colpo su colpo: Audero con un grande riflesso nega il pareggio a Morra. Proprio un’incertezza in uscita dell’estremo difensore dei veneti in chiusura di frazione favorisce il pareggio di Firenze, che non sbaglia a porta sguarnita da due passi. Avvio di ripresa scoppiettante: da un lato ci provano Altobelli e Firenze, dall’altro Marsura e Pinato. Le squadre cercano entrambe i tre punti fino alla fine ma il risultato non cambia più.

Cittadella-Avellino 2-2

Match scoppiettante al ‘Tombolato’. E’ pareggio tra Cittadella ed Avellino: si conclude 2-2 con gli irpini capaci di riacciuffare i padroni di casa al 94′. Nel primo tempo veneti avanti dopo sette minuti con Chiaretti che insacca sotto la traversa dopo la respinta di Radu su Kouamé. Al 36′ il pareggio dell’Avellino con Lavarone che dal limite batte con un diagonale Paleari dopo una respinta della difesa di casa. Nella ripresa tegola per gli irpini che dal 54′ sono costretti a giocare in dieci per l’espulsione di Suagher. Il Cittadella sfrutta la superiorità numerica e al 77′ torna in vantaggio con il rigore trasformato da Iori. Paleari sventa il possibile 2-2 opponendosi alla grande sul colpo di testa di Asencio, Radu tiene a galla i suoi sventando il penalty calciato da Litteri che manca l’occasione di chiudere i giochi. In pieno recupero, si concretizza il pari: Castaldo fa sponda per Laverone che mette in fondo alla rete e firma la doppietta personale. Il Cittadella sale a quota 28 e fallisce l’aggancio alla vetta, l’Avellino sale a 21 punti.

Frosinone-Brescia 2-0

Dopo quattro pareggi consecutivi il Frosinone ritrova i tre punti battendo 2-0 il Brescia e agganciando il Parma a 30 punti in vetta alla classifica della Serie B ConTe.it. I padroni di casa premono da subito sull’acceleratore facendosi vedere dalle parti di Minelli in due occasioni con Citro. Gli ospiti però non si lasciano schiacciare e Caracciolo di testa all’11’ obbliga Bardi alla respinta di piede. Al 16′ Daniel Ciofani colpisce il palo con un tocco da due passi sul cross di Beghetto dalla sinistra. Il Frosinone insiste e subito prima della mezz’ora passa con un tocco morbido di Citro, lanciato da Ciano davanti al portiere dopo un errore in fase di impostazione. I ciociari non si accontentano e al 36′ Minelli mura il tentativo del solito Daniel Ciofani, per poi farsi trovare pronto al 43′ anche sul destro del fratello Matteo. L’undici di Longo spreca anche al 44′ con un colpo di testa di Brighenti fuori. Nella ripresa squillo del Brescia con Caracciolo prima e Lancini poi. A un quarto d’ora dal termine però Dionisi, subentrato dalla panchina, mette in ghiaccio la vittoria raddoppiando in girata sugli sviluppi di un corner. Nel finale le ‘rondinelle’ rimangono anche in dieci per l’espulsione di Meccariello per un brutto fallo da dietro su Dionisi. Caracciolo è l’ultimo ad arrendersi ma il risultato non cambia più e il Frosinone ritrova il successo.
Empoli-Carpi 1-0

L’Empoli supera l’ostacolo Carpi e si avvicina al Parma. Ai toscani basta il rigore trasformato da Donnarumma per fare bottino pieno contro gli emiliani nell’incontro del ‘Castellani’. La gara si decide sul finire del primo tempo. Poli interviene fallosamente sul numero 9 dell’Empoli, che si incarica direttamente di trasformare dal dischetto e firmare il suo ottavo gol stagionale (44′). Nella ripresa la difesa di Vivarini regge senza troppi problemi anche perché gli ospiti non riescono ad incidere in avanti. I toscani, al quarto risultato utile consecutivo, salgono a 29 punti e, insieme al Frosinone, agganciano Palermo e Bari, portandosi a -1 dalla capolista Parma.

Nella foto La Presse il gol di Citro.

La Ternana Unicusano rimonta, col Parma è 1-1

Il Parma sale momentaneamente in vetta in solitaria alla classifica della Serie B ConTe.it pareggiando 1-1 in casa della Ternana Unicusano nella gara valida per la 18/a giornata di campionato. I ducali avanzano così a 30 punti staccandosi dalla coppia Bari-Palermo, mentre gli umbri avanzano a 18, in zona playout, centrando il settimo pareggio consecutivo. Dopo un’iniziale fase di studio alla prima vera occasione Di Gaudio rompe l’equilibrio al 21′ con una bella azione personale conclusa con un perfetto tiro a giro. Al 36′ Scozzarella sfiora il raddoppio direttamente su calcio di punizione, ma due minuti dopo è Frattali a salvare gli ospiti sul tocco ravvicinato di Montalto, imbeccato da Paolucci. L’undici di Pochesci cresce con il passare dei minuti e nel finale di frazione va a un passo dall’1-1 con Paolucci e Carretta. In avvio ripresa Plizzari evita il raddoppio negando il gol a Dezi su azione di contropiede. Il Parma spreca ancora al 12′ con una tripla occasione fallita nell’ordine da Iacoponi, Lucarelli e Gagliolo. La Ternana resta a galla e a un quarto d’ora dalla fine Tremolada firma il pareggio con una conclusione a incrociare imprendibile per Frattali. Nel finale entrambe le squadre provano a vincere ma il risultato non cambia più.

Nella foto La Presse palla contesa fra Montalto e Iacoponi

Novara all’ultimo respiro: Cremonese raggiunta

Il Novara si salva in pieno recupero grazie all’autorete di Claiton pareggiando in extremis contro la Cremonese (1-1) nell’anticipo della 18/a giornata della Serie B ConTe.it. I lombardi salgono così a 27 punti prolungando la loro striscia positiva, mentre i piemontesi – al secondo segno ‘x’ di fila – avanzano a 23. Gli ospiti sfiorano il vantaggio già al 13′ con Brighenti, che si fa ipnotizzare da Montipò a tu per tu con il portiere. La risposta dei padroni di casa è immediata: Orlandi crossa per Maniero, il cui colpo di testa non impensierisce Ujkani. Al 42′, dopo una sassata da fuori area di Casaraini, Scappini sblocca il risultato di testa sull’assist di Croce. Nella ripresa ancora l’attaccante della Cremonese va a un passo dal rappoppio, in maniera un po’ fortuita, ma Montipò fa buona guardia. Il Novara prova a farsi vedere in un paio di situazioni con Da Cruz, sul lato opposto è Paulinho a mancare il colpo del ko anche grazie alla provvidenziale uscita di Montipò. Nel finale l’undici di Corini si getta in attacco: Ujkani respinge il tentativo di Dickmann al 39′, ma nulla può al 49′, in pieno recupero, sulla sfortunata deviazione di Claiton – sul tiro cross di Chajia – che regala un pareggio ormai insperato al Novara.

Foto La Presse

Bari-Palermo big match domenicale, il Parma prova a scappare

Giorno dell’Immacolata dedicato alla Serie B ConTe.it che vede la diciottesima giornata al via con 4 anticipi: alle 12.30 Attilio Tesser affronta con la sua Cremonese il Novara che guidò alla storica promozione in A; alle 14 in campo la capolista Parma a Terni; alle 18 Zeman affronta Castori all’Orogel Stadium Dino Manuzzi dove va in scena Cesena-Pescara. Alle 20.30 è il turno di Spezia-Foggia. Sabato si comincia alle 14 con Salernitana-Perugia antipasto di altri 5 match. L’Empoli dovrà vedersela col Carpi mentre l’Ascoli cerca punti salvezza davanti ai propri tifosi contro la Virtus Entella. Cerca il poker di successi il Cittadella che dovrà vedersela con la voglia di rivalsa dell’Avellino, scivolato pericolosamente in piena bagarre salvezza. Il Venezia di Pippo Inzaghi ospita invece la Pro Vercelli. Infine amarcord anche per Pasquale Marino che ritrova il suo recente passato, il Frosinone, allo stadio Benito Stirpe alla guida del Brescia. Il turno si chiude domenica con il big match tra i primi della classe: Bari contro Palermo.

Venerdi 8 dicembre ore 12.30

Novara-Cremonese (Stadio Piola) – Ritorna da avversario al Piola Attilio Tesser che con la sua Cremonese si trova a sfidare un Novara reduce dal pareggio con l’Empoli.

Probabili formazioni:

Novara (4-3-3): Montipò, Golubovic, Troest, Mantovani, Dickmann, Moscati, Casarini, Orlandi, Di Mariano, Maniero, Da Cruz. All. Corini.

Cremonese (4-3-1-2): Ujkani, Almici, Claiton, Canini, Renzetti, Arini, Pesce, Croce, Piccolo, Brighenti, Scappini. All. Tesser.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Da Cruz, Mantovani (Novara); Arini (Cremonese).

Squalificati:

ore 15

Ternana Unicusano-Parma (Stadio Liberati) – La capolista Parma va a caccia di conferme al Liberati contro una Ternana Unicusano reduce da 5 pareggi consecutivi ed ancora in piena bagarre salvezza.

Probabili formazioni:

Ternana Unicusano (4-3-1-2): Plizzari, Vitiello, Gasparetto, Valjent, Favalli, Varone, Bombagi, Paolucci, Tremolada, Carretta, Montalto. All. Pocheschi.

Parma (4-3-3): Frattali, Mazzocchi, Iacoponi, Lucarelli, Gagliolo, Munari, Scozzarella, Scavone, Insigne, Baraye, Di Gaudio. All. D’Aversa.

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Carretta (Ternana).

Squalificati: Signorini (Ternana).

ore 18

Cesena-Pescara (Orogel Stadium Dino Manuzzi) – Sta funzionando la cura Castori per il Cesena. I bianconeri vengono dal pareggio dello Stirpe e puntano a continuare la scalata in classifica. Invertire la rotta che vede i suoi ragazzi sconfitti nelle ultime trasferte è l’obiettivo di Zeman che in settimana ha incassato la fiducia della società.

Probabili formazioni:

Cesena (4-3-3): Fulignati, Donkor, Esposito, Scognamiglio, Perticone, Fazzi, Kone, Di Noia, Dalmonte, Laribi, Jallow. All. Castori.

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Crescenzi, Fornasier, Elizalde, Mazzotta, Valzania, Carraro, Brugman, Mancuso, Pettinari, Benali. All. Zeman.

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Cascione (Cesena); Coulibaly, Perrotta (Pescara).

Squalificati: Cacia, Kupisz (Cesena); Perrotta (Pescara).

ore 20.30

Spezia-Foggia (Stadio Picco) – Due punti separano in classifica Spezia e Foggia, avversarie di turno al Picco con i liguri che vogliono mantenere il vantaggio e tornare a vincere dopo il k.o. di Cremona. Per i rossoneri voglia di riscatto dopo la doppia sconfitta nel derby ed in casa col Cittadella.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-1-2): Manfredini, De Col, Terzi, Giani, Lopez, Bolzini, Maggiore, Pessina, Mastinu, Gilardino, Granoche. All. Gallo.

Foggia (4-3-3): Tarolli, Loiacono, Camporese, Coletti, Celli, Vacca, Agazzi, Angelli, Chiricò, Beretta, Fedato. All. Stroppa.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Maggiore (Spezia); Loiacono (Foggia).

Squalificati:

Sabato 9 dicembre ore 14

Salernitana-Perugia (Stadio Arechi) – Amarcord anche per Breda che affronta il suo passato con il Perugia, reduce da 7 punti in 3 partite che hanno portato Di Carmine e compagni a ridosso nuovamente della zona playoff. Stessi punti per i granata ma morale diverso viste le due sconfitte consecutive.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Radunovic; Pucino, Mantovani, Schiavi; Gatto, Minala, Signorelli, Rizzo, Vitale; Bocalon, Rossi. All. Bollini.

Perugia (4-3-3): Rosati; Del Prete, Dossena, Monaco, Pajac; Falco, Colombatto, Brighi; Han, Buonaiuto, Di Carmine. All. Breda.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Minala, Ricci (Salernitana).

Squalificati: Bandinelli (Perugia).

ore 15

Ascoli-Virtus Entella (Stadio Del Duca) – Cerca punti importanti in chiave salvezza l’Ascoli che non vince in campionato dal 24 ottobre scorso. Avversario di turno quella Virtus Entella galvanizzata dal successo sulla capolista Bari nell’ultimo turno.

Probabili formazioni:

Ascoli (5-3-2): Lanni; Mogos, de Santis, Mengoni, Gigliotti, Cinaglia; Bianchi, Buzzegoli, Addae; Lores, Santini.  All. Cosmi.

Virtus Entella (4-3-1-2): Iacobucci; Belli, Benedetti, Pellizzer, Brivio; Crimi, Troiano, Eramo; Nizzetto; De Luca, La Mantia. All. Aglietti.

Arbitro: Piccinini.

Diffidati: Gigliotti, Mogos (Ascoli).

Squalificati:

Cittadella-Avellino (Stadio Tombolato) – Va a caccia del poker di successi consecutivi il Cittadella che è a sole 2 lunghezze dal trio di testa. Di contro ci sarà però un Avellino a secco di 3 punti da 7 turni e scivolato pericolosamente in piena bagarre salvezza.

Probabili formazioni:

Cittadella (4-3-1-2): Alfonso; Salvi, Scaglia, Varnier, Benedetti; Schenetti, Iori, Pasa; Chiaretti; Kouame, Litteri. All. Venturato.

Avellino (4-4-1-1): Radu; Ngawa, Migliorini, Marchizza; Falasco, D’Angelo, Di Tacchio, Molina, Laverone; Bidaoui; Castaldo. All. Novellino.

Arbitro: Giua.

Diffidati: Iori, Schenetti (Cittadella); Laverone, Molina (Avellino).

Squalificati:

Empoli-Carpi (Stadio Castellani) – Match molto insidioso per l’Empoli che, dopo i 2 pareggi consecutivi, vuole tornare al successo contro un Carpi che è fermo a quota 24, ovvero a 2 punti dalla zona playoff.

Probabili formazioni:

Empoli (3-5-2): Provedel; Simic, Romagnoli, Veseli; Di Lorenzo, Bennacer, Castagnetti, Krunic, Pasqual; Donnarumma, Caputo. All. Vivarini.

Carpi (3-5-2): Colombi; Sabbione, Brosco, Poli; Pachonik, Verna, Giorico, Hraiech, Pasciuti; Malcore, Mbakogu. All. Calabro.

Arbitro: Serra.

Diffidati: Krunic (Empoli); Pasciuti (Carpi).

Squalificati:

Frosinone-Brescia (Stadio Stirpe) – Dopo 4 pareggi consecutivi il Frosinone chiede all’ex Pasquale Marino, attuale allenatore del Brescia, tornato a sorridere contro la Salernitana nell’ultimo turno, strada per tornare alla vittoria che metterebbe pressione al trio di testa.

Probabili formazioni:

Frosinone (3-4-3): Bardi; Brighenti, Russo, Krajnc; Beghetto, Maiello, Gori, Ciofani; Ciano, Ciofani, Dionisi. All. Longo.

Brescia (3-4-3): Minelli; Coppolaro, Gastaldello, Lancini; Furlan, Martinelli, Dall’Oglio, Cancellotti; Bisoli, Caracciolo, Torregrossa. All. Marino.

Arbitro: Saia.

Diffidati: Gastaldello, Lancini E., Martinelli, Somma (Brescia).

Squalificati:

Venezia-Pro Vercelli (Stadio Penzo) – Cerca punti per continuare a stupire e non confermarsi in zona playoff il Venezia di Pippo Inzaghi che, dopo il pari di Palermo, riceve al Penzo una Pro Vercelli che ha racimolato solo 1 punto nelle ultime 3 gare e vuole vincere per riprendere la corsa verso la salvezza.

Probabili formazioni:

Venezia (3-5-2): Audero, Andelkovic, Modolo, Bruscagin; Zampano, Falzerano, Signori, Pinato, Del Grosso; Geijo, Moreo. All. Inzaghi.

Pro Vercelli (4-3-3): Marcone; Ghiglione, Berra, Bergamelli, Mammarella; Altobelli, Vives, Castiglia; Morra, Raicevic, Bifulco. All. Grassadonia.

Arbitro: Balice.

Diffidati: Domizzi (Venezia); Konate (Pro Vercelli).

Squalificati: Bentivoglio, Domizzi (Venezia); Konate (Pro Vercelli).

Domenica 10 dicembre ore 17.30

Bari-Palermo (Stadio San Nicola) – Il big match di giornata va in scena al San Nicola dove si affrontano le prime della lista Bari e Palermo. Pugliesi reduci dal k.o. di Chiavari, arrivato dopo 3 vittorie di fila, siciliani che invece hanno impattato in casa contro il Venezia nell’ultimo turno.

Probabili formazioni:

Bari (4-3-3): De Lucia; Anderson, Tonucci, Gyomber, Fiamozzi; Tello, Basha, Petriccione; Galano, Floro Flores, Improta. All. Grosso.

Palermo (3-5-1-1): Posavec; Dawidowicz, Struna, Szyminski; Aleesami, Embalo, Fiordilino, Gnahore, Rispoli; Coronado; Trajkovski. All. Tedino.

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Improta, Tello (Bari).

Squalificati: Micai (Bari); Jajalo, Murawski (Palermo).

Nella foto La Presse Fabio Grosso con la maglia del Palermo

Giornata da amarcord per 8 allenatori, Empoli-Carpi si decide in avvio?

Le curiosità sulla diciottesima giornata della Serie B ConTe.it, caratterizzata dall’amarcord di molti allenatori, impegnati contro il loro passato, segnalate da Football Data:

140 Le panchine a Novara per Attilio Tesser, che ha centrato con i piemontesi la doppia promozione consecutiva dalla Lega Pro alla Serie A (2009/10 e 2010/11). Il suo bilancio è stato di 55 vittorie, 48 pareggi e 37 sconfitte. Da avversario non ha mai vinto al “Piola”: 4 incroci, con 2 pareggi ed altrettante sconfitte dei suoi club.

2 / 11 Pareggi opposti in Ternana UnicusanoParma. I rossoverdi sono da record (11 in 17 partite), gli emiliani ne hanno fatti meno di tutti (2, come il Bari). Ritorno da ex per Roberto D’Aversa, giocatore rossoverde dal 2002/03 al 2003/04, con 68 presenze e 9 gol in match ufficiali con le “fere”.

21 Le panchine di Giovanni Stroppa con lo Spezia nella stagione 2013/14: per lui bilancio di 8 successi, 7 pareggi e 6 sconfitte.

7 Di fronte al “Castellani” le due squadre cadette 2017/18 che segnano di più nei primi 15’ di gioco: 7 marcature sia per l’Empoli che per il Carpi dal 1’ al 15’ di gioco, dopo 17 giornate.

11 Gli anni in cui Roberto Breda ha militato nella Salernitana, da giocatore prima e da allenatore poi. E’ lui il grande ex della partita dell’ “Arechi”, avendo giocato, da calciatore, nella società campana dall’ottobre 1993 al giugno 1999 (contribuendo alla promozione in Serie A del 1997/98) e dal 2003/04 al 2004/05 e per molti anni è stato il capitano;  poi ha allenato i granata dal 2005/06 al 2006/07 (settore giovanile) e nel 2010/11, in I divisione.

17 Le presenze da giocatore con la divisa del Venezia per Gianluca Grassadonia, che giocò in Laguna nel 2003/04 in Serie B; il coach della Pro Vercelli sarà alla prima da tecnico avversario contro i lagunari.

1 Prima da ex per Alfredo Aglietti ad Ascoli: il coach della Virtus Entella ha allenato i marchigiani l’anno scorso, chiudendo con 43 panchine ufficiali e bilancio di 10 vittorie, 20 pareggi e 13 sconfitte. E’ prima da ex anche per Pasquale Marino a Frosinone: per lui 46 panchine ufficiali in giallazzurro con 22 vittorie, 12 pareggi e 12 sconfitte.

9 / 2 In Bari-Palermo di fronte la squadra più vittoriosa del torneo (9 volte i pugliesi, come il Parma) e quella che perde di meno (2 sole sconfitte per i siciliani, come per il Frosinone). Amarcord per Fabio Grosso che ha giocato con la maglia rosanero dal gennaio 2004 al giugno 2006, sommando 106 presenze e 2 gol in match ufficiali.

Nella foto La Presse Breda ai tempi della Salernitana.