E’ di Kiyine il gol più bello del 18° turno della Serie BKT

Hanno spinto alla vittoria la Salernitana a suon di doppiette. Djuric e Kiyine hanno steso il Pordenone e lo hanno fatto con gol d’autore. Proprio quello di Kiyine è stato eletto dai tifosi della Serie BKT come il gol più bello del 18° turno della Serie BKT.

Il centrocampista marocchino (con passaporto belga) ha battuto la concorrenza del compagno di squadra, di Cavion e di Galano.

Vota il gol più bello della 18a giornata

Il boxing day della Serie BKT ha regalato 23 reti, ma qual è stata la più bella? A sceglierlo saranno i tifosi che, sul canale Instagram della Lega B, potranno votare tra 4 opzioni a partire da adesso e per 24 ore. Domani quindi sarà svelato il nome del vincitore di questo turno.

In lizza ci sono:

  1. Cavion (Ascoli) in Ascoli-Pisa;
  2. Djuric (Salernitana) in Salernitana-Pordenone;
  3. Galano (Pescara) in Livorno-Pescara;
  4. Kiyine (Salernitana) in Salernitana-Pordenone.

Il ritorno di Milan Djuric, Oddo azzecca i cambi

Le curiosità segnalate da Football Data sul turno appena concluso sottolineano il ritorno alla doppietta di Milan Djuric, trascinatore della Salernitana nella vittoria sul Pordenone, e la bravura di Oddo che per ben 5 volte ha trovato la rete con calciatori mandati in campo a partita in corso.

43 I punti del Benevento, sempre più da record. Dopo 18 turni nella Serie B con i 3 punti per vittoria, ossia dal 1994/95 ad oggi, solo la Juventus (44) aveva più punti dei sanniti a questo punto della stagione, sul campo, penalizzazione esclusa. Il +12 sul Pordenone secondo ed il +14 sul Cittadella terzo sono nettamente il vantaggio record nella storia della B con i 3 punti dopo 18 partite.

5 Con la rete di Diego Falcinelli, il Perugia è diventato la compagine della Serie BKT 2019/20 che segna il maggior numero di gol con subentranti, 5 finora. I precedenti marcatori come panchinari dei biancorossi erano stati Buonaiuto, Iemmello, Kouan e Melchiorri.

322’ In assoluto Spezia a porta chiusa in campionato, incluse gare interne ed esterne, da 322’: ultima rete subita da Riviere al 38’ del match pareggiato 1-1 a Cosenza lo scorso 29 novembre, da cui si contano i residui 52’ del San Vito-Marulla e le intere gare contro Livorno (2-0), Venezia e Virtus Entella (0-0 al Penzo e al Comunale di Chiavari).

5 Da oltre 5 anni e mezzo Milan Djuric non firmava una doppietta in B e quella di ieri è stata la prima con la maglia della Salernitana. Per lui ora sono 44 reti in cadetteria su 228 partite, con ultima doppietta che era datata 3 maggio 2014, Cittadella-Varese 5-1.

1 Crollata l’imbattibilità interna del Frosinone, battuto ieri 1-2 dal Crotone. Ora sono rimaste due le squadre della serie BKT 2019/20 ancora senza battute d’arresto in casa, Benevento e Pordenone. I ciociari non perdevano una gara ufficiale allo Stirpe da 11 match, con score di 8 successi e 3 pareggi e ultimo k.o. datato 12 maggio scorso, in Serie A, 1-3 dall’Udinese.

Foto Getty Images.

I match report e gli highlights della 18a giornata della Serie BKT

Il posticipo tra Virtus Entella e Spezia ha chiuso il turno di campionato, ecco i match report e gli highlights della 18a giornata della Serie BKT:

Cosenza-Empoli

ChievoVerona-Benevento

Cremonese-Juve Stabia

Frosinone-Crotone

Livorno-Pescara

Salernitana-Pordenone

Trapani-Perugia

Venezia-Cittadella

Ascoli-Pisa

Virtus Entella-Spezia

Nella foto Getty Images un contrasto tra Dionisi e Molina in Frosinone-Crotone.

La Serie BKT illumina Santo Stefano

Sarà un Santo Stefano dedicato alla Serie BKT con la penultima giornata del girone d’andata in programma il 26 dicembre. Ad aprire le danze il match tra Cosenza ed Empoli mentre alle 15 altre 7 gare con la capolista Benevento che va al Bentegodi per sfidare il ChievoVerona. Big match anche allo Stirpe con il Frosinone che ospita il Crotone mentre Tramezzani cerca i primi punti alla guida del Livorno al Picchi contro il Pescara. A Cremona arriva la Juve Stabia reduce da due vittorie consecutive, il Pordenone invece se la vedrà con la Salernitana all’Arechi. Per il Perugia trasferta siciliana in casa del Trapani. Spazio anche per il derby veneto tra Venezia e Cittadella ma anche per quello ligure tra Virtus Entella e Spezia che alle 21 chiude il turno. In mezzo, alle 18, Ascoli-Pisa.

Giovedi 26 dicembre 0re 12.30

Cosenza-Empoli (diretta su Dazn e SKY Dazn1)

Sono 8 i confronti ufficiali in Calabria tra le due squadre: in bilancio 2 vittorie rossoblu (ultima 2-0 nella Serie B 1988/89, allenatori Bruno Giorgi per i calabresi, Gigi Simoni per i toscani), 3 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B 2000/01) e 3 successi azzurri (ultimo 3-0 nella Serie B 2001/02, con reti di Maccarone, Di Natale e Rocchi).

Cosenza a segno da 7 partite di fila (13 gol totali, ultimo stop nello 0-1 a Chiavari del 29 ottobre scorso), ma anche a porta aperta da 6 (11 gol al passivo, ultima porta inviolata nel 2-0 interno sulla Cremonese del 4 novembre scorso).

L’Empoli subisce gol da 11 giornate con 19 reti incassate in totale. Ultima gara vinta e senza subire reti il 3-0 casalingo sul Perugia del 28 settembre scorso.

Empoli squadra della Serie BKT che subisce il maggior numero di gol nei 15’ finali di primo tempo: 8 i gol al passivo azzurri dal 31’ al 45’ inclusi recuperi, ma scatenato nei primi 15’ di gara, con 6 segnature.

La squadra di Muzzi non realizza gol in trasferta da 298’: ultima marcatura di Stulac al 62’ del 2-2 a Trapani, lo scorso 26 ottobre: da allora si contano i residui 28’ in Sicilia e le intere gare a casa di Benevento (0-2), Frosinone (0-4) e Virtus Entella (0-2).

Probabili formazioni:

Cosenza (3-4-1-2): Perina; Idda, Monaco, Legittimo; Corsi, Bruccini, Broh, D’Orazio; Machach; Riviere, Baez. All. Braglia.
Empoli (4-3-1-2): Brignoli; Veseli, Romagnoli, Maietta, Nikolau; Frattesi, Stulac, Bandinelli; Dezi; La Gumina, Mancuso. All. Muzzi.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Bruccini, Perina (Cosenza); Veseli (Empoli).

Squalificati: Balkovec (Empoli).

 

Ore 15

ChievoVerona-Benevento (diretta su Dazn e Rai Sport)

A Verona un solo precedente ufficiale, datato 20 maggio 2018 in Serie A: vittoria dei padroni di casa per 1-0 con gol decisivo di Inglese al 49’.

ChievoVerona squadra cadetta 2019/20 regina per punti guadagnati nelle riprese rispetto ai propri risultati del 45’: +7.

Benevento a suon di record: squadra che ha vinto di più (12 volte), perde di meno (1 sola partita su 17 giocate), attacco top con 28 reti segnate e difesa bunker (8 sole reti subite).

Sanniti scatenati nei 15’ finali di gara, con 9 reti segnate dal 76’ al 90’ inclusi recuperi, primato stagionale condiviso con la Salernitana.

Porta giallorossa blindata da 512’: ultima rete subita da Calò al 28’ di Juve Stabia-Benevento 1-1 del 9 novembre scorso, cui si sommano i residui 62’ del Menti e le intere gare contro Crotone (2-0 in casa), Venezia (2-0 esterno), Trapani (5-0 in casa), a Livorno (2-0) e in casa contro il Frosinone (1-0).

Il Benevento è una delle 4 squadre cadette che segnano il maggior numero di reti con subentranti dopo 17 giornate: 4 le reti, come per Perugia, Frosinone ed Ascoli.

Probabili formazioni:

ChievoVerona (4-3-1-2): Semper; Dickmann, Vaisanen, Rigione, Cotali; Segre, Esposito, Di Noia; Vignato; Meggiorini, Rodriguez. All. Marcolini.

Benevento (4-3-2-1): Montipò; Maggio, Tuia, Caldirola, Letizia; Hetemaj, Schiattarella, Viola; Tello, Improta; Coda. All. Inzaghi.

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Esposito, Meggiorini, Vaisanen (ChievoVerona); Kragl (Benevento).

Squalificati:

 

Cremonese-Juve Stabia (diretta su Dazn)

Primo confronto ufficiale tra le due squadre a Cremona.

Serve un’inversione di rotta in avanti alla Cremonese che finora ha realizzato meno reti di tutti in campionato, 12.

La Juve Stabia è la squadra più distratta nei 15’ finali di gioco con 10 reti subite dal 76’ al 90’ inclusi recuperi.

Quella di Caserta è una delle 5 compagini cadette che hanno sempre fatto i 3 cambi per partita, 51 su 51 dopo 17 turni, come Venezia, Pescara, Ascoli e Pisa.

Probabili formazioni:

Cremonese (3-4-2-1): Agazzi; Bianchetti, Caracciolo, Claiton, Zortea, Arini, Valzania, Migliore, Soddimo, Piccolo, Ceravolo. All. Baroni.

Juve Stabia (4-2-3-1): Russo; Vitiello, Fazio, Troest, Ricci; Addae, Calò; Canotto, Mallamo, Bifulco; Forte. All. Caserta.

Arbitro: Robilotta.

Diffidati: Arini,  Migliore, Valzania (Cremonese); Canotto, Mallamo, Tonucci (Juve Stabia).

Squalificati:

 

Frosinone-Crotone (diretta su Dazn)

Nei 13 precedenti ufficiali tra le due squadre in terra ciociara si registra un bilancio di 5 successi giallazzurri (ultimo 3-1 nella Serie B 2014/15), 5 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B 2009/10) e 3 vittorie calabresi (ultima 3-2 nella Serie B 2010/11). L’ultima sfida a Frosinone è storica per il sodalizio di casa: il 16 maggio 2015 il successo per 3-1 dei ragazzi allora allenati da Roberto Stellone sancì aritmeticamente la prima storica promozione in A dei giallazzurri: le reti di quella partita vennero siglate da Ciofani al 16’, Dionisi al 41’ e 70’ e rete della bandiera firmato da Gigli al 79’.

Il Frosinone è una delle 3 squadre della Serie BKT ancora imbattute in casa, come Benevento e Pordenone. I ciociari sono imbattuti in casa da 11 gare ufficiali, con score di 8 successi e 3 pareggi e ultimo k.o. datato 12 maggio scorso, in A, 1-3 dall’Udinese.

Frosinone una delle 4 squadre cadette 2019/20 che segnano il maggior numero di reti con subentranti dopo 17 giornate: 4 le reti, come per Perugia, Benevento ed Ascoli.

Crotone reduce da 4 sconfitte esterne consecutive, con ultimo risultato utile esterno il 20 ottobre scorso, 1-1 a Pisa.

Probabili formazioni: 

Frosinone (3-5-2): Bardi; Brighenti, Ariaudo, Krajnc; Paganini, Gori, Maiello, Haas, Beghetto; Novakovich, Dionisi. All. Nesta.

Crotone (3-5-2): Cordaz; Golemic, Marrone, Gigliotti; Mustacchio, Messias, Barberis, Molina, Mazzotta; Vido, Simy. All. Stroppa.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Ciano, Dionisi (Frosinone).

Squalificati: Crociata (Crotone).

 

Livorno-Pescara (diretta su Dazn)

Sono 8 i confronti ufficiali in Toscana tra le due squadre: 4 le vittorie amaranto (ultima 4-0 nella Serie B 2015/16), 2 i pareggi (ultimo 0-0 nella Serie B 2018/19) e 2 successi abruzzesi (ultimo 2-1 nella Serie B 2014/15).

Pescara squadra più prolifica nei primi 15’ della ripresa con 6 reti segnate dal 46’ al 60’.

Quella abruzzese è una delle 5 squadre cadette 2019/20 che hanno sempre fatto i 3 cambi per partita, 51 su 51 dopo 17 turni, come Juve Stabia, Venezia, Ascoli e Pisa.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-3): Zima; Gonnelli, Bogdan, Boben; Morganella, Agazzi, Luci, Porcino; Marras, Raicevic, Rocca. All. Tramezzani.
Pescara (4-3-2-1): Kastrati; Ciofani, Drudi, Bettella, Masciangelo; Memushaj, Palmiero, Busellato; Machin, Galano; Maniero. All. Zauri.

Arbitro: Amabile.

Diffidati: Agazzi, Boben, Gonnelli, Luci, Marras, Raicevic (Livorno); Machin (Pescara).

Squalificati:

 

Salernitana-Pordenone (diretta su Dazn e SKY Dazn1)

Primo confronto ufficiale a Salerno tra le due squadre.

Salernitana una delle due squadre in gol solo con titolari dopo 17 giornate, come il Pisa.

Granata a porta aperta da 13 partite di fila: 20 gol subiti con ultima porta inviolata nell’1-0 a Trapani lo scorso 22 settembre.

Di contro la squadra campana è scatenata nei 15’ finali di gara, con 9 reti segnate dal 76’ al 90’ inclusi recuperi, primato della Serie BKT 2019/20 condiviso con il Benevento.

Pordenone imbattuto in 8 delle ultime 9 giornate: unico scivolone a Pisa, 0-2, lo scorso 2 dicembre; nel mezzo 6 vittorie e 2 pareggi per i friulani. Neroverdi scatenati prima della pausa: 8 le reti dei ramarri segnate dal 31’ al 45’ inclusi recuperi.

Probabili formazioni:

Salernitana (3-5-2): Micai; Karo, Billong, Jaroszynski; Lombardi, Akpa Akpro, Dziczek, Maistro, Kiyine; Djuric, Jallow. All. Ventura.
Pordenone (4-3-1-2): Di Gregorio; Vogliacco, Barison, Camporese, Bassoli; Zammarini, Burrai, Pobega; Chiaretti; Strizzolo, Ciurria. All. Tesser.

Arbitro: Dionisi.

Diffidati: Di Tacchio, Jallow, Karo, Kiyine, Lopez Gasco (Salernitana), Almici, Pobega (Pordenone).

Squalificati: De Agostini (Pordenone).

 

Trapani-Perugia (diretta su Dazn)

In Sicilia padroni di casa imbattuti nei 3 precedenti ufficiali, per altro tutti in Serie B, contro il Perugia: in bilancio 1 successo granata (3-0 nella B 2016/17) e 2 pareggi (ultimo 0-0 nella Serie B 2015/16). I biancorossi non segnano al Provinciale da 191’, con ultima rete firmata Falcinelli su rigore al 79’ del match pareggiato per 2-2 in data 12 dicembre 2014.

Di fronte le due squadre più distratte nei primi 15’ di gioco con 6 reti subite per parte.

Il Perugia è una delle 4 squadre cadette 2019/20 che segnano il maggior numero di reti con subentranti dopo 17 giornate: 4 le reti, come per Benevento, Frosinone ed Ascoli.

Probabili formazioni:

Trapani (3-5-2): Carnesecchi; Strandberg, Scognamillo, Fornasier; Luperini, Corapi, Taugourdeau, Moscati, Grillo; Biabiany, Pettinari. All. Castori.

Perugia (4-3-1-2): Vicario; Mazzocchi, Gyomber, Sgarbi, Di Chiara; Nicolussi Caviglia, Carraro, Falzerano; Buonaiuto, Capone; Iemmello. All. Oddo.

Arbitro: Marini.

Diffidati: Del Prete, Fornasier, Scognamillo, Taugordeau (Trapani); Di Chiara (Perugia).

Squalificati: Dragomir, Rosi (Perugia).

 

Venezia-Cittadella (diretta su Dazn)

Nei 5 precedenti del derby veneto, padroni di casa imbattuti: in bilancio 2 vittorie arancioneroverdi (ultimo 2-1 nella Serie B 2017/18) e 3 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B 2018/19), con lagunari sempre a segno, per 8 marcature totali.

Il Venezia è una delle 5 squadre cadette che hanno sempre fatto i 3 cambi per partita, 51 su 51 dopo 17 turni, come Juve Stabia, Pescara, Ascoli e Pisa.

Cittadella distratto dopo la pausa: 8 le reti subite dai granata dal 46’ al 60’ di gioco su 19 totali incassate, poco meno del 50%.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-1-2): Lezzerini; Lakicevic, Modolo, Casale, Ceccaroni; Suciu, Fiordilino, Vacca; Aramu; Di Mariano, Bocalon. All. Dionisi.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari; Ghiringhelli, Perticone, Frare, Benedetti; Vita, Iori, Branca; D’Urso; Diaw, Celar. All. Venturato.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Ceccaroni (Venezia).

Squalificati: Adorni (Cittadella).

 

Ore 18

Ascoli-Pisa (diretta su Dazn e SKY Dazn1)

Nei 15 confronti ufficiali tra le due squadre nelle Marche, il bilancio vede 7 successi bianconeri (ultimo 2-1 nella I Divisione Lega Pro 2013/14), 5 pareggi (ultimo 1-1 nella Lega Pro 2014/15) e 3 vittorie nerazzurre (ultima 4-2 nella Serie B 2016/17). Per 4 stagioni questo confronto si è giocato a livelli di Serie A, ultima volta in data 27 novembre 1988, con successo per 1-0 del Pisa di Bolchi sull’Ascoli di Castagner con rete decisiva di Beppe Incocciati.

L’Ascoli è una delle 4 squadre cadette che segnano il maggior numero di reti con subentranti dopo 17 giornate: 4 le reti, come per Perugia, Frosinone e Benevento. Bianconeri a segno da 10 gare di fila, con 14 reti totali ed ultimo stop in Chievo-Ascoli 2-0 – Serie B – lo scorso 20 ottobre.

In Ascoli-Pisa di fronte due delle 5 squadre cadette 2019/20 che hanno sempre fatto i 3 cambi per partita, 51 su 51 dopo 17 turni: come marchigiani e toscani, Juve Stabia, Pescara e Venezia.

Il Pisa è la cooperativa del gol dopo 17 giornate: 13 i marcatori per i nerazzurri toscani.

I nerazzurri però sprecano il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai risultati del 45’: -7 il saldo nerazzurro.

Quella di D’Angelo è una delle due squadre in gol solo con titolari dopo 17 giornate, come la Salernitana.

Probabili formazioni:

Ascoli (4-3-1-2): Leali; Padoin, Gravillon, Brosco, D’Elia; Gerbo, Troiano, Cavion; Brlek; Scamacca, Ardemagni. All. Zanetti.
Pisa (4-3-2-1): Gori; Ingrosso, Aya, Benedetti; Lisi; De Vitis, Siega, Pinato; Minesso, Di Quinzio; Moscaredelli. All. D’Angelo.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Pucino, Troiano (Ascoli); Benedetti, De Vitis, Lisi, Masucci (Pisa).

Squalificati: Ninkovic (Ascoli); Birindelli, Gucher, Marin (Pisa).

 

Ore 21

Virtus Entella-Spezia (diretta su Dazn e SKY Dazn1)

Nei 13 precedenti del derby ligure a Chiavari, il bilancio vede 5 successi dei padroni di casa (ultimo 2-0 nella Serie B 2014/15), 6 pareggi (ultimo 1-1 nella Serie B 2016/17) e 2 vittorie ospiti (ultima 1-0 nella Serie B 2017/18).

In assoluto Spezia a porta chiusa in campionato, incluse gare interne ed esterne, da 232’: ultima rete subita da Riviere al 38’ del match pareggiato 1-1 a Cosenza lo scorso 29 novembre, da cui si contano i residui 52’ del San Vito-Marulla e le due intere gare contro Livorno (2-0) e Venezia (0-0 al Penzo).

Una sola sconfitta nelle ultime 9 giornate per lo Spezia, 2-3 a Pisa lo scorso 9 novembre; nel mezzo per i liguri 4 successi ed altrettanti pareggi.

Probabili formazioni:

Virtus Entella (4-3-1-2): Contini; Chiosa, Crialese, Pellizzer, Coppolaro; Eramo, Paolucci, Settembrini; Adorjan; Morra, De Luca M. All. Boscaglia.
Spezia (4-3-3): Scuffet; Ferrer, Erlic, Capradossi, Ramos; Mora, Bartolomei, Mastinu; Ragusa, Gudjohnsen, Ricci. All. Italiano.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Contini (Virtus Entella); Mora (Spezia).

Squalificati: Maggiore (Spezia); De Luca (Virtus Entella).

Ventura vs Tesser: sfida tra maestri. Oddo ritrova il Provinciale

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:

667 In Salernitana-Pordenone andrà in scena in panchina l’esperienza di Giampiero Ventura ed Attilio Tesser: 4 promozioni in serie A in due (tre per il primo, Lecce 1996/97, Cagliari 1997/98 e Torino 2011/12; una per il secondo, Novara 2010/11), 667 le panchine totali in B, 344 per il coach granata, 323 per quello neroverde.

1 Prima volta di ritorno al Provinciale di Trapani dove vanta ricordi al miele Massimo Oddo, quando con il “suo” Pescara, ottenne la promozione in serie A nel 2015/16, pareggiando 1-1 la finale playoff di ritorno il 9 giugno 2016 (reti di Citro al 5’ e Verre al 57’), dopo il 2-0 all’Adriatico-Cornacchia di 4 giorni prima.

51 In Ascoli-Pisa turn-over ai massimi: saranno infatti di fronte due delle 5 squadre cadette 2019/20 che hanno sempre fatto i 3 cambi per partita, 51 su 51 dopo 17 turni: come marchigiani e toscani, Juve Stabia, Pescara e Venezia.

Foto Getty Images.

Gli arbitri della 18a giornata della Serie BKT. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 18a giornata della Serie BKT. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Cosenza – Empoli Pezzuto di Lecce con Cosenza: 1 v, 0 n, 1 p
con Empoli: 1 v, 2 n, 0 p
ChievoVerona – Benevento Sacchi di Macerata con ChievoVerona: 0 v, 2 n, 1 p
con Benevento: 1 v, 3 n, 2 p
Cremonese – Juve Stabia Robilotta di Sala Consilina con Cremonese: 2 v, 0 n, 0 p
con Juve Stabia:  inedito
Frosinone – Crotone Ghersini di Genova con Frosinone: 3 v, 2 n, 4 p
con Crotone: 2 v, 3 n, 2 p
Livorno – Pescara Amabile di Vicenza con Livorno: 3 v, 1 n, 1 p
con Pescara: inedito
Salernitana – Pordenone Dionisi di L’Aquila con Salernitana: 3 v, 0 n, 0 p
con Pordenone: 0 v, 0 n, 1 p
Trapani – Perugia Marini di Roma con Trapani: 3 v, 3 n, 1 p
con Perugia: 7 v, 2 n, 1 p
Venezia – Cittadella Ros di Pordenone con Venezia:  1 v, 2 n, 2 p
con Cittadella: 3 v, 3 n, 0 p
Ascoli – Pisa Rapuano di Rimini con Ascoli: 4 v, 4 n, 3 p
con Pisa:  1 v, 1 n, 3 p
Virtus Entella – Spezia Abbattista di Molfetta con Virtus Entella: 0 v, 6 n, 3 p
con Spezia: 0 v, 3 n, 4 p

Leggi le designazioni complete.

Nella foto Getty Images l’arbitro Sacchi.

I match report e gli hilites delle gare della 18a giornata

Archiviate le gare della 18a giornata della Serie BKT, ecco le immagini e i match report:

Brescia-Cremonese

Carpi-Livorno

Pescara-Venezia

Cosenza-Salernitana

Crotone-Spezia

Hellas Verona-Cittadella

Padova-Benevento

Palermo-Ascoli

Perugia-Foggia

Nella foto di Massimo Mucciante, Mancuso in azione contro il Venezia.

Il Palermo vuole staccare il Brescia, derby veneto al Bentegodi

Con gli anticipi tra Brescia e Cremonese e tra Carpi e Livorno si è aperta la 18a giornata della Serie BKT, oggi in campo tutte le altre gare con il Palermo che vuole staccare il Brescia in vetta alla classifica e riprendersi il primato in solitaria. Avversario di turno un Ascoli a pochi passi dalla zona playoff. Al Bentegodi va in scena il derby veneto tra Hellas Verona e Cittadella mentre il Padova cerca punti salvezza contro il Benevento. Antipasto di questo giovedì dedicato alla Serie BKT è il match dell’Adriatico tra Pescara e Venezia. L’ex biancazzurro Oddo cerca di invertire un trend non certo positivo con il suo Crotone in casa contro lo Spezia, il Perugia riceve il Foggia con Padalino a caccia dei primi punti alla guida dei pugliesi. Chiude il quadro il match tra Cosenza e Salernitana.

 

 

Giovedi 27 dicembre ore 19

Pescara-Venezia

Nei 13 confronti ufficiali in Abruzzo, Pescara in vantaggio sul Venezia per 7 successi a 3, con 3 pareggi a completare i conti. I lagunari non segnano da 278’ all’Adriatico-Cornacchia, con ultima rete firmata Di Napoli al 82’ del 1 aprile 2001, 3-2 arancioneroverde in serie B.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Scognamiglio, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Mancuso, Monachello. All. Pillon.

Venezia (4-3-3): Vicario, Zampano, Domizzi, Modolo, Bruscagin, Bentivoglio, Suciu, Pinato, Citro, Di Mariano, Vrioni. All. Zenga.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Balzano, Del Grosso, Machin, Memushaj (Pescara); Di Mariano (Venezia).

Squalificati:

 

Ore 21

Cosenza-Salernitana

Sono 37 i confronti ufficiali in Calabria tra le due squadre, con netto vantaggio rossoblu: 18 vittorie cosentine contro le 6 salernitane e 13 pareggi a completare il bilancio. I granata non segnano al San Vito-Marulla da 270’, con ultima marcatura firmata Vignaroli al 90’ della gara vinta 3-2, in Serie B, in data 17 marzo 2002. Nei 3 incroci successivi due pareggi per 0-0 (B 2002/03 e Lega Pro 2014/15) e un k.o. campano per 0-1 nella Coppa Italia Lega Pro 2014/15.

Probabili formazioni:

Cosenza (3-5-2): Perina, Idda, Dermaku, Legittimo, Corsi, Bruccini, Palmiero, Garritano, D’Orazio, Maniero, Tutino. All. Braglia.

Salernitana (3-5-2): Micai, Migliorini, Schiavi, Gigliotti, Pucino, Akpa Akpro, Di Tacchio, Rosina, Vitale, Bocalon, Jallow. All. Gregucci.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Palmiero (Cosenza); Akpa Akpro, Castiglia, Di Tacchio, Migliorini (Salernitana).

Squalificati:

 

Crotone-Spezia

Nei 5 precedenti allo Scida fra Crotone e Spezia in bilancio si registrano 2 successi per parte ed 1 pareggio. Lo Spezia non va in gol in Calabria da 291’, ossia dalla rete firmata da Lollo al 69’ del match vinto dagli “aquilotti” 2-0 in data 28 marzo 2013, in Serie B.

Probabili formazioni:

Crotone (4-3-3): Cordaz, Sampirisi, Golemic, Vaisanen, Martella, Molina, Barberis, Rohden, Zanellato, Budimir, Nalini. All. Oddo.

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Capradossi, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Pierini, Bidaoui, Gyasi. All. Marino.

Arbitro: Marini.

Diffidati: Benali, Golemic (Crotone); Crimi, Ricci (Spezia).

Squalificati:

 

Hellas Verona-Cittadella

Sono 5 i precedenti del derby veneto al Bentegodi con 3 successi dei padroni di casa, 1 per gli ospiti ed 1 pareggio. Il Cittadella non segna a Verona da due partite: ultima marcatura granata firmata Di Nardo al 90’ del match perduto 2-3 in Serie B, in data 30 marzo 2012.

Probabili formazioni:

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Almici, Bianchetti, Caracciolo, Balkovec, Gustafson, Colombatto, Zaccagni, Matos, Pazzini, Lee. All. Grosso.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Camigliano, Adorni, Benedetti, Bussaglia, Iori, Branca, Schenetti, Strizzolo, Finotto. All. Venturato.

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Benedetti, Branca, Iori, Schenetti (Cittadella).

Squalificati: Settembrini, Siega (Cittadella).

 

Padova-Benevento

Un solo precedente ufficiale tra le due squadre in Veneto, datato 17 aprile 2005 in Serie C-1 e vinto dai sanniti di Raffaele Sergio per 2-1 sui biancoscudati di Renzo Uliveri, grazie ad una doppietta di Molino, con provvisorio pareggio veneto di Andrea Maniero.

Probabili formazioni:

Padova (4-3-1-2): Merelli, Salviato, Cappelletti, Capelli, Contessa, Mazzocco, Pulzetti, Pinzi, Clemenza, Capello, Bonazzoli. All. Foscarini.

Benevento (4-3-3): Montipò, Volta, Antei, Di Chiara, Letizia, Tello, Del Pinto, Buonaiuto, Improta, Coda, Insigne. All. Bucchi.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Billong (Benevento).

Squalificati: Trevisan (Padova).

 

Palermo-Ascoli

Sono 15 i confronti ufficiali a Palermo tra le due squadre, con Ascoli vittorioso solo una volta, 1-0 in Serie C-1, in data 16 gennaio 2000 (rete decisiva di Eddy Baggio). Il restante bilancio vede 8 successi rosanero e 6 pareggi. 7 i gol segnati dai marchigiani in Sicilia.

Probabili formazioni:

Palermo (4-3-2-1): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Rajkovic, Aleesami, Haas, Jajalo, Chochev, Falletti, Trajkovski, Moreo. All. Stellone.

Ascoli (4-3-1-2): Perucchini, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Addae, Troiano, Cavion, Ninkovic, Berretta, Rosseti. All. Vivarini.

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Bellusci, Murawski (Palermo); Ardemagni, Laverone (Ascoli).

Squalificati:

 

Perugia-Foggia

Non mancano i gol nelle sfide in Umbria fra Perugia e Foggia: su 20 precedenti ufficiali ne sono stati segnati in totale 45, di cui 29 per i biancorossi e 16 per i rossoneri. Gli umbri vanno in gol da 14 partite di fila, per un totale di 21 realizzazioni. L’ultimo digiuno biancorosso risale allo 0-1 subito in Serie B il 19 aprile 1970 (ultima delle 3 vittorie foggiane in terra umbra).

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Mazzocchi, El Yamiq, Gyomber, Falasco, Kingsley, Bordin, Dragomir, Verre, Vido, Melchiorri. All. Nesta

Foggia (3-5-2): Bizzarri, Loiacono, Tonucci, Ranieri, Zambelli, Cicerelli, Agnelli, Busellato, Kragl, Iemmello, Mazzeo. All. Padalino.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Martinelli, Ranieri (Foggia).

Squalificati: Gerbo (Foggia).

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto di Nicola Ianuale, il centrocampista del Palermo Trajkovski.

 

Al Rigamonti in scena il derby lombardo, il Carpi cerca il tris

Sono due gli anticipi che aprono la 18a giornata della Serie BKT: in programma il derby lombardo e la sfida salvezza tra Carpi e Livorno.
Mercoledì 26 dicembre  ore 15
La Cremonese, che ha vinto 6 volte nella storia su 23 confronti assoluti a Brescia, non espugna il Rigamonti, a livello di Serie B, dal 31 dicembre 1988, 2-0 firmato da Edy Bivi su rigore ed Alviero Chiorri. Quell’anno la Cremonese centrò – a fine stagione – la promozione in Serie A.
BRESCIA-CREMONESE
Probabili formazioni:
BRESCIA (4-3-1-2) 22 Andrenacci; 2 Sabelli, 15 Cistana, 5 Gastaldello, 3 Mateju; 25 Bisoli, 24 Viviani, 6 Ndoj; 7 Spalek,  23 Morosini, 9 Donnarumma. All. Corini.
CREMONESE (4-3-2-1) 1 RAVAGLIA; 14 MOGOS, 3 DOS SANTOS, 26 TERRANOVA, 17 MIGLIORE; 4 ARINI, 18 CASTAGNETTI, 11 CROCE; 30 CARRETTA, 8 CASTROVILLI; 10 PAULINHO.  All. Rastelli.
Arbitro:
Squalificati: Romagnoli, Tonali.
Diffidati: Torregrossa (Brescia), Claiton (Cremonese).
CARPI-LIVORNO
Sono 6 i precedenti tra Carpi e Livorno in terra emiliana e mai è uscito il pareggio: 3 i successi per parte. I toscani non segnano in casa biancorossa da 247’, ultimo gol firmato Vantaggiato al 53’ della gara vinta 2-1 dagli amaranto il 18 gennaio 2015 in Serie B.
Probabili formazioni:
CARPI (4-4-1-1) 22 Colombi; 25 Pachonik, 13 Poli, 6 Buongiorno, 5 Pezzi; 7 Concas, 19 Pasciuti, 32 Di Noia, 20 Jelenic; 27 Machach, 18 Arrighini. All. Castori.
LIVORNO (3-5-2) 22 Mazzoni; 4 Di Gennaro, 3 Dainelli, 26 Bogdan; 7 Valiani, 8 Luci, 5 Bruno, 34 Agazzi, 6 Gasbarro; 10 Giannetti, 31 Raicevic.  All. Breda.
Arbitro:
Squalificati: Sabbione (Carpi), Diamanti (Livorno).
Diffidati: Pasciuti, Di Noia (Carpi).
Nella foto il difensore Romagnoli.
Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.