180′ alla fine, tempo di verdetti?

Ultime 3 giornate per la Serie BKT con i primi verdetti che potrebbero arrivare già oggi sia per quanto riguarda la corsa per la promozione in A sia per quel che concerne la lotta per la permanenza in cadetteria. Proprio in questo senso sarà decisivo l’anticipo delle 12.30 tra Palermo e Spezia. In caso non vincessero i siciliani, il destino potrebbe avere il sapore della A per Brescia e Lecce, impegnate rispettivamente in casa contro l’Ascoli e a Padova, con i veneti che potrebbero salutare la B in caso di sconfitta e di contemporaneo pareggio del Livorno a Verona o di vittoria del Foggia sulla Salernitana. Il successo in casa dei campani ha rivitalizzato il Carpi che ora è tornato a sperare nella salvezza ma deve provare a fare risultato pieno contro la Cremonese, una delle squadre più in forma del momento. Gara importante anche per il Venezia che va a Cosenza con l’obiettivo di cancellare il pesante k.o. con il Crotone. I pitagorici invece ricevono il Benevento in una gara che lo scorso anno si disputava in A. Infine, è un vero e proprio spareggio salvezza quello tra Perugia e Cittadella.

Mercoledì 1 maggio ore 12.30

Palermo-Spezia

Stadio Barbera tabù per i colori dello Spezia: negli 8 precedenti ufficiali la formazione ligure mai è uscita vittoriosa dallo stadio siciliano, collezionando 4 pareggi e 4 sconfitte. Unica soddisfazione nel 2016/17, in Coppa Italia, con il passaggio del turno ai calci di rigore – 5-4 – dopo lo 0-0 al 90’ e 120’. Non solo, lo Spezia non segna al Barbera da 215’, ultima rete firmata Scozzarella al 85’ dell’1-1 in B del 22 febbraio 2014, da cui si sommano i residui 5’ di quella gara e le intere finite 0-0 al 120’ nella Coppa Italia 2016/17 e 2-0 per i rosanero nella B 2017/18.

Probabili formazioni:

Palermo (4-3-1-2): Brignoli, Rispoli, Szyminski, Rajkovic, Aleesami, Jajalo, Murawski, Haas, Falletti, Nestorovski, Moreo. All. Rossi.

Spezia (4-3-3): Lamanna, Vignali, Ligi, Capradossi, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Gyasi, Galabinov, Okereke. All. Marino.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Falletti, Moreo, Nestorovski (Palermo); Bartolomei, Capradossi, Crimi (Spezia).

Squalificati: Bellusci (Palermo); Terzi (Spezia).

 

Ore 15

Carpi-Cremonese

Carpi imbattuto e sempre in rete nei 5 precedenti ufficiali al Cabassi contro la Cremonese: in bilancio 1 successo biancorosso e 4 pareggi, con emiliani che viaggiano alla media esatta di una rete per partita.

Probabili formazioni:

Carpi (4-4-2): Piscitelli, Pachonik, Sabbione, Poli, Pezzi, Rolando, Coulibaly, Marsura, Pasciuti, Crociata, Cissè. All. Castori.

Cremonese (3-5-2): Agazzi, Terranova, Claiton, Caracciolo, Mogos, Arini, Soddimo, Castagnetti, Migliore, Piccolo, Montalto. All. Rastelli.

Arbitro: Volpi.

Diffidati: Pasciuti, Sabbione, Vano (Carpi); Boultam, Piccolo (Cremonese).

Squalificati: Castrovilli (Cremonese).

 

Cosenza-Venezia

Cosenza in leggero vantaggio nei 10 precedenti casalinghi contro il Venezia: 3 i successi calabresi contro i 2 lagunari, 5 i pareggi, segno dominante della sfida. Nelle ultime 5 partite in Calabria padroni di casa sempre in rete, 8 gol totali.

Probabili formazioni:

Cosenza (3-5-2): Perina, Capela, Idda, Legittimo, Bittante, Bruccini, Palmiero, Sciaudone, Baez, Embalo, Tutino. All. Braglia.

Venezia (3-5-2): Vicario, Coppolaro, Domizzi, Modolo, Zampano, Segre, Schiavone, Pinato, Garofalo, Bocalon, Rossi. All. Cosmi.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Baez, Bruccini, Garritano, Palmiero, Sciaudone, Tutino (Cosenza); Vrioni, Zampano (Venezia).

Squalificati: Dermaku (Cosenza); Lombardi (Venezia).

 

Crotone-Benevento

Tradizione avversa per il Benevento a Crotone: 16 i confronti ufficiali in Calabria con 11 successi dei padroni di casa, 3 pareggi e 2 sole affermazioni sannite, l’ultima delle quali datata 23 ottobre 1977, 2-0 in Serie C, allenatore giallorosso Nicola Chiricallo.

Probabili formazioni:

Crotone (3-5-2): Festa, Curado, Spolli, Vaisanen, Sampirisi, Benali, Barberis, Zanellato, Molina, Simy, Pettinari. All. Stroppa.

Benevento (4-3-1-2): Montipò, Letizia, Volta, Caldirola, Improta, Tello, Viola, Bandinelli, Ricci, Coda, Armenteros. All. Bucchi.

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Barberis, Molina (Crotone); Crisetig, Del Pinto, Di Chiara, Maggio, Ricci (Benevento).

Squalificati: Golemic (Crotone).

 

Foggia-Salernitana

Il Foggia, nelle sfide interne contro la Salernitana, segna da 11 partite di fila, per un totale di 23 reti. L’ultimo stop rossonero risale al 1 dicembre 1985, 0-0 in Serie C-1.  Nei 22 confronti ufficiali allo Zaccheria bilancio favorevole ai padroni di casa, vittoriosi 15 volte contro le 3 granata e 4 pareggi a completare lo score. I campani non vincono dal 3 marzo 1996, 3-1 in B.

Probabili formazioni:

Foggia (3-5-2): Leali, Loiacono, Billong, Ranieri, Gerbo, Busellato, Greco, Deli, Kragl, Mazzeo, Matarese. All. Grassadonia.

Salernitana (4-5-1): Micai, Pucino, Mantovani, Migliorini, Gigliotti, Casasola, Odjer, Minala, Akpa Akpro, Memolla, Calaiò. All. Gregucci.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Deli, Kragl, Loiacono, Zambelli (Foggia); Di Tacchio, Gigliotti, Mantovani, Micai, Odjer, Pucino (Salernitana).

Squalificati: Agnelli (Foggia); Djuric, Lopez (Salernitana).

 

Hellas Verona-Livorno

Sono 18 i precedenti ufficiali al Bentegodi tra Hellas Verona e Livorno con 11 successi scaligeri, 3 toscani e 4 pareggi. I confronti sono stati disputati tutti in Serie B.

Probabili formazioni:

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Bianchetti, Marrone, Dawidowicz, Vitale, Faraoni, Gustafson, Zaccagni, Matos, Di Carmine, Di Gaudio. All. Grosso.

Livorno (3-4-1-2): Zima, Di Gennaro, Bogdan, Gasbarro, Valiani, Luci, Agazzi, Eguelfi, Diamanti, Raicevic, Gori. All. Breda.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Danzi, Pazzini, Zaccagni (Hellas Verona); Diamanti, Di Gennaro, Gasbarro, Giannetti (Livorno).

Squalificati: Lee (Hellas Verona); Gonnelli (Livorno).

 

Padova-Lecce

Lecce mai vittorioso a Padova negli 11 precedenti ufficiali contro i padroni di casa: in bilancio 4 successi biancoscudati e 7 pareggi.

Probabili formazioni:

Padova (4-3-1-2): Minelli, Cappelletti, Andelokovic, Cherubin, Longhi, Mazzocco, Serena, Lollo, Pulzetti, Baraye, Bonazzoli. All. Centurioni.

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Majer, Mancosu, La Mantia, Falco. All. Liverani.

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Palombi, Scavone (Lecce).

Squalificati: Trevisan (Padova); Tachtsidis (Lecce).

 

Perugia-Cittadella

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Rosi, Sgarbi, El Yamiq, Mazzocchi, Falzerano, Bianco, Dragomir, Verre, Sadiq, Melchiorri. All. Nesta.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Cancellotti, Adorni, Frare, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Moncini, Panico. All. Venturato.

Probabili formazioni:

Sono 3 i confronti ufficiali al Curi tra le due squadre, sempre in Serie B: bilancio senza pareggi con 2 successi biancorossi e 1 granata. Gli umbri hanno sempre segnato nei 270’ presi in esame, 6 reti totali.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Gabriel (Perugia); Camigliano, Cancellotti, Drudi (Cittadella).

Squalificati: Carraro, Gyomber (Perugia).

 

Ore 18

Brescia-Ascoli

Brescia per il primo match-ball per la 12° promozione della sua storia in Serie A: al Rigamonti ecco l’Ascoli, avversario statisticamente ostico per le “rondinelle”. Nei 20 precedenti in Lombardia, infatti, conduce la formazione marchigiana vittoriosa per 7 volte contro le 6 dei padroni di casa. Sette i pareggi.

Probabili formazioni:

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Mateju, Cistana, Romagnoli, Martella, Bisoli, Tonali, Ndoj, Tremolada, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Ascoli (4-3-2-1): Lanni, Laverone, Brosco, Valentini, Rubin, Addae, Troiano, Frattesi, Ninkovic, Ciciretti, Ardemagni. All. Vivarini.

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Bisoli, Dall’Oglio (Brescia); Beretta, Casarini, Cavion, Padella, Rosseti (Ascoli).

Squalificati: Sabelli (Brescia).

Nella foto

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

 

 

Per l’Empoli promozione da record, Cerri super nel ritorno

Le curiosità a margine della 38a giornata della Serie B ConTe.it segnalate da Football Data:

6 Sesta promozione in serie A per l’Empoli, la prima volta con il primo posto in classifica. I toscani erano stati promossi nel 1986, 1997, 2002, 2005 e 2014, mai con così largo anticipo. Un po’ di record azzurri: mai 22 vittorie in una stagione cadetta, mai 83 gol segnati, 45 reti firmate dal tandem Caputo-Donnarumma che ha battuto i 43 gol di Eder-Coralli 2008/09 (coppia storica più prolifica nella storia del sodalizio toscano), imbattuto da 24 partite, in gol da 28.

1000 Christian D’Urso ha segnato il gol numero 1000 nella storia dell’Ascoli in serie B, considerate le sole gare di regular season. La prima era stata firmata da Campanini il 24 settembre 1972, Catanzaro-Ascoli 3-1.

11 Non smette più di segnare Alberto Cerri. Con la doppietta di ieri ad Ascoli sono 11 i suoi gol nel girone di ritorno, bomber principe della seconda fase del campionato.

0-0 Il Carpi si conferma re degli 0-0 nella Serie B ConTe.it 2017/18: sono 8 con quello di ieri inanellato al Cabassi contro l’Avellino.

Nella foto La Presse Alberto Cerri.

L’Empoli prepara la festa, Palermo, Parma e Frosinone si sfidano a distanza

Potrebbe essere già tempo di primi verdetti per la Serie B ConTe.it con l’Empoli pronto a festeggiare la promozione in A aritmeticamente già in questo 38° turno in caso di vittoria sul Novara. La corsa per il secondo posto è apertissima con Palermo, Parma e Frosinone che si sfidano a distanza rispettivamente a Venezia nel primo dei due anticipi del venerdì, a Vercelli e a Cesena. C’è poi un vero e proprio spareggio per i playoff con il Foggia che cercherà il successo al Tombolato per recuperare terreno sul Cittadella che, di contro, vuole distanziare l’inseguitrice per assicurarsi il post season. Si accende invece la lotta per la salvezza con tante squadre coinvolte: la Virtus Entella va a Bari nel secondo anticipo del venerdi mentre la Ternana Unicusano riceve il Pescara cercando la 4 vittoria in 5 gare per uscire dalla zona retrocessione. Per l’Ascoli c’è il Perugia reduce dal derby perso mentre l’Avellino va a far visita al Carpi. Completano il quadro Salernitana-Brescia e Spezia-Cremonese con l’esordio di Mandorlini sulla panchina grigiorossa.

 

27 aprile ore 19

Venezia-Palermo (Stadio Penzo) –  Il 38° turno di campionato si apre al Penzo con la sfida tra Venezia e Palermo. I rosanero cercano i 3 punti per provare a staccare il Bari ed a tenere a distanza il Frosinone, di contro i lagunari potrebbero, in caso di vittoria, sognare di raggiungere il secondo posto.

Ospiti in gol in laguna da 5 match consecutivi, per un totale di 6 reti. Si tratta della striscia realizzativa più lunga nella storia, per continuità, dei rosanero in casa arancioneroverde. L’ultimo stop risale al 10 aprile 1994, 0-1 siciliano in B, con gol decisivo di “Sasà” Campilongo al 54’ su errore dell’allora portiere rosanero, Mareggini.

Probabili formazioni:

Arbitro: Piccinini.

Diffidati: Frey (Venezia); Nestorovski, Rispoli (Palermo).

Squalificati: Coronado (Palermo).

 

Bari-Virtus Entella (Stadio San Nicola) – La vittoria in rimonta sulla Pro Vercelli ha ridato morale alla truppa di Aglietti chiamata ad una vera impresa in casa del Bari, reduce da 4 pareggi consecutivi.

E proprio a proposito di “segni x”, così si sono conclusi i 3 precedenti, riferiti alle ultime 3 stagioni cadette: due 0-0 e l’1-1 dell’anno scorso con i gol firmati da Brienza e Iacoponi nei primi 10’ di gioco.

Probabili formazioni:

Arbitro: Serra.

Diffidati: Improta, Nenè (Bari); Ceccarelli, Gatto, La Mantia, Troiano (Virtus Entella).

Squalificati:

 

28 aprile ore 15

Ascoli-Perugia (Stadio Del Duca) – Un successo, ed una serie di risultati favorevoli, potrebbero riportare l’Ascoli fuori dalla zona retrocessione dopo tantissimo tempo. Sarà dunque molto dura per il Perugia, desideroso di rifarsi dopo la rimonta subita nel derby contro la Ternana Unicusano, che cerca punti per agguantare il miglior piazzamento possibile in zona playoff sognando magari un secondo posto difficile ma non impossibile vista la classifica.

Sono 18 i confronti nelle Marche fra le due con vantaggio dei bianconeri per 8 successi contro i 5 umbri. Cinque anche i pareggi. Tra le 5 vittorie biancorosse, ben 3 sono state per 1-0, nella C 1961/62, nella B 2004/05 e nella I Divisione Lega Pro 2013/14.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Addae, Bianchi, Mignanelli, Padella (Ascoli); Bandinelli (Perugia).

Squalificati: Buzzegoli (Ascoli).

 

Carpi-Avellino (Stadio Cabassi) – Non sono ancora tramontati i sogni playoff del Carpi ma per continuare a sperare nel postseason gli emiliani dovranno fare bottino pieno contro un Avellino in piena bagarre salvezza e senza vittoria in trasferta dal 21 gennaio scorso.

Sono 4 i precedenti fra le due squadre in terra emiliana, tutti riferiti all’ultimo decennio: ospiti che non hanno mai vinto, pareggiando in 3 occasioni e perdendo 0-2 nell’anno 2014/15 in B, quello della storica promozione dei biancorossi in serie A. Per onore di cronaca la prima delle 4 sfide non fu giocata al Cabassi ma a Reggio Emilia.

Probabili formazioni:

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Mbakogu, Sabbione (Carpi); Falasco, Laverone (Avellino).

Squalificati:

 

Cesena-Frosinone (Orogel Stadium Dino Manuzzi) – Testacoda molto delicato all’Orogel Stadium Dino Manuzzi con il Cesena in piena bagarre salvezza che se la dovrà vedere contro un Frosinone che dopo la sconfitta casalinga contro la capolista Empoli ha dovuto mollare il secondo posto.

Sono 4 i precedenti ufficiali in Romagna tra le due squadre, tutti in B: finora i padroni di casa non hanno mai perduto (bilancio: 3 successi bianconeri ed 1 pareggio), segnando 10 reti nei 360’ presi in esame.

Probabili formazioni:

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Fedele (Cesena); Ciano, Konè (Frosinone).

Squalificati:

 

Cittadella-Foggia (Stadio Tombolato) –  Spareggio per i playoff al Tombolato con il Cittadella, ottavo in classifica al momento, che riceve il Foggia, nono a 4 punti di distacco.

Nei 3 precedenti ufficiali terra fertile quella veneta per il Foggia: i rossoneri sono imbattuti, con 1 successo e 2 pareggi a proprio favore e pugliesi sempre in gol, per 7 marcature totali. Il 14 aprile 2016, proprio allo stadio veneto, il Foggia – in occasione dell’ultimo precedente finora disputato in casa dei granata – si aggiudicò la coppa Italia di Lega Pro pareggiando 4-4 la finale di ritorno, dopo il 4-1 dell’andata allo Zaccheria.

Probabili formazioni:

Arbitro: Martinelli.

Diffidati: Alfonso, Pasa, Pezzi, Strizzolo (Cittadella); Agazzi, Camporese (Foggia).

Squalificati:

 

Empoli-Novara (Stadio Castellani) – C’è grande attesa ad Empoli per una promozione che potrebbe arrivare già in questo turno in caso di vittoria sul Novara senza dover aspettare i risultati dagli altri campi. I toscani ricevono un Novara in piena lotta per non retrocedere e in astinenza dai 3 punti da 4 gare.

La tradizione al Castellani è favorevole agli azzurri su 5 precedenti ufficiali: 3 le vittorie dei padroni di casa, 1 pareggio ed 1 successo piemontese. Tra le 3 vittorie casalinghe, importante fu il 4-1 del 26 maggio 2013, semifinale di ritorno dei playoff di Lega B, dopo l’1-1 di andata al Piola. L’Empoli, con quel successo, staccò il pass per la finalissima, che poi perse col Livorno, 1-1 all’andata al Castellani e 0-1 nel ritorno al Picchi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Golubovic, Moscati (Novara).

Squalificati: Pasqual (Empoli); Casarini (Novara).

 

Pro Vercelli-Parma (Stadio Piola) – Al Piola la Pro Vercelli va a caccia di una vittoria fondamentale per non abbandonare la speranza di restare in B ma il match in programma in questo turno è tutt’altro che semplice visto che l’avversario è quel Parma in piena corsa per la promozione diretta.

Gara che torna in scena in Piemonte dopo 45 anni: nella serie C, in data 24 gennaio 1973, recupero della gara rinviata per maltempo 17 giorni prima, fu vittoria esterna dei ducali per 1-0, con gol determinante di Sega.

Probabili formazioni:

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Bergamelli, Germano, Ghiglione, Raicevic (Pro Vercelli); Calaiò, Frattali, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Insigne, Lucarelli, Scozzarella (Parma).

Squalificati:

 

Salernitana-Brescia (Stadio Arechi) – Va a caccia di una vittoria che manca dal 25 marzo la Salernitana che riceve all’Arechi un Brescia in serie positiva da 6 turni.

Nei 18 precedenti a Salerno tra i granata e i lombardi davvero lontano l’ultimo pareggio: 2-2 in B in data 27 maggio 1956 con reti di Foglia ed Amicarelli per i granata, Rebizzi ed autogol di Galletti per gli ospiti. A parte questo, 9 vittorie dei padroni di casa e 7 degli ospiti con 2 pareggi a completare il bilancio. Padroni di casa in gol 30 volte mentre gli ospiti hanno trovato la via della rete 10 volte in meno.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Kiyine, Pucino (Salernitana); Bisoli, Caracciolo, Martinelli, Meccariello (Brescia).

Squalificati: Minala, Tuia (Salernitana).

 

Spezia-Cremonese (Stadio Picco) – Esordio sulla panchina della Cremonese per Mandorlini che se la dovrà vedere contro uno Spezia che non ha ancora definitivamente mollato il sogno playoff.

Pur essendo in vantaggio nel bilancio dei 19 precedenti al Picco (9 vittorie a 5 con anche 5 pareggi), i padroni di casa non battono tra le mura amiche i lombardi oramai dal 22 aprile 1979, 1-0 in serie C-1. Allenatori erano Bumbaca per i liguri e Fortini per i grigiorossi. Nei 4 confronti successivi un pareggio per 0-0 nell’ultima gara giocata (I Divisione Lega Pro 2011/12) e 3 successi cremonesi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Ros.

Diffidati: Bolzoni, Granoche, Lopez (Spezia); Canini (Cremonese).

Squalificati: De Col (Spezia).

 

Ternana Unicusano-Pescara (Stadio Liberati) – Le 3 vittorie nelle ultime 4 gare disputate hanno riportato la speranza della salvezza in casa umbra e De Canio vuole continuare su questa strada anche contro il Pescara, che nello scorso turno ha trovato il primo successo dell’era Pillon.

La compagine abruzzese ha vinto a Terni due sole volte in 21 precedenti ufficiali. I successi biancazzurri sono arrivati entrambi in serie C, 3-1 nel 1949/50 e 2-1 nel 1982/83. Dal giorno dell’ultimo successo pescarese al Liberati – 3 ottobre 1982  (allenatori Viciani per i rossoverdi e Tom Rosati per i biancazzurri) – si sono giocati ulteriori 12 incontri a Terni, con score di 7 affermazioni umbre e 5 pareggi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Montalto, Tremolada, Valjent, Vitiello (Ternana Unicusano); Balzano, Bovo, Brugman, Machin (Pescara).

Squalificati: Coda (Pescara).

Nella foto La Presse Aurelio Andreazzoli.

Fonte precedenti: Football Data.

Gli arbitri della 38a giornata. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare del 38° turno della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Venezia -Palermo Piccinini – con Venezia: 3 v, 1 n, 1 p; con Palermo: 0 v, 1 n, 0 p;

Bari-Virtus Entella Serra – con Bari: 3 v, 1 n, 0 p; con Virtus Entella: 1 v, 3 n, 3 p;

Ascoli-Perugia Pezzuto – con Ascoli: 0 v, 2 n, 2 p; con Perugia: 6 v, 5 n, 3 p;

Carpi-Avellino Rapuano – con Carpi: 2 v, 0 n, 0 p; con Avellino: 3 v, 2 n, 1 p;

Cesena-Frosinone Di Paolo – con Cesena: 4 v, 4 n, 3 p; con Frosinone: 3 v, 0 n, 3 p;

Cittadella-Foggia Martinelli – con Cittadella: 3 v, 0 n, 1 p; con Foggia: 2 v, 1 n, 1 p;

Empoli-Novara Illuzzi – con Empoli: 0 v, 2 n, 0 p; con Novara: 4 v, 1 n, 2 p;

Pro Vercelli-Parma Sacchi – con Pro Vercelli: 1 v, 5 n, 2 p; con Parma: 0 v, 1 n, 1 p;

Salernitana-Brescia Pillitteri – con Salernitana: 0 v, 1 n, 1 p; con Brescia: 0 v, 0 n, 1 p;

Spezia-Cremonese Ros – con Spezia: 2 v, 2 n, 1 p; con Cremonese: 1 v, 1 n, 2 p;

Ternana Unicusano-Pescara Nasca – con Ternana Unicusano: 3 v, 4 n, 1 p; con Pescara: 4 v, 5 n, 4 p.

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse l’arbitro Piccinini.